SCav 159
Mibac
Dicastero del Governo Italiano preposto alla tutela
della cultura, dello spettacolo, e alla conservazione del
patrimonio artistico e culturale e del paesaggio e alle
politiche inerenti al turismo.
SCav 160
Storia ministero
1994 istituzione del Dipartimento per il turismo c/o
Presidenza del consiglio con funzioni di indirizzo,
coordinamento e programmazione
2008 sottosegretariato al turismo;
2009 ministro senza portafoglio;
2012 dipartimento accorpato con quello per gli affari
regionali e lo sport;
2013 MIBACT
dpcm 171/2014 nuovo regolamento di organizzazione del
Ministero degli uffici della diretta collaborazione del
Ministro e dell'Organismo indipendente di valutazione della
performance, a norma dell'articolo 16, comma 4, del
decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66
SCav 161
MINISTERO DEL TURISMO
SCav 162
Riforma del Mibact ora Mibac
Si pone come obiettivi: 1) la piena integrazione tra
cultura e turismo; 2) la semplificazione
dell’amministrazione periferica; 3) l’ammodernamento
della struttura centrale; 4) la valorizzazione dei musei
italiani; 5) la valorizzazione delle arti contemporanee; 6)
il rilancio delle politiche di innovazione e di formazione
e valorizzazione del personale MIBAC. Taglio di 37
dirigenti
SCav 163
articolazione
Il Ministero si articola in dodici uffici dirigenziali di livello
generale centrali e nove uffici dirigenziali di livello
generale periferici, coordinati da un Segretario
generale,
un ufficio dirigenziale di livello generale presso gli Uffici
di diretta collaborazione del Ministro e un ufficio
dirigenziale di livello generale presso l'Organismo
indipendente di valutazione della performance.
SCav 164
Direzioni generali
a) Direzione generale “Educazione e ricerca”;
b) Direzione generale “Archeologia”;
c) Direzione generale “Belle arti e paesaggio”;
d) Direzione generale “Arte e architettura contemporanee e
periferie urbane”;
e) Direzione generale “Spettacolo”;
f) Direzione generale “Cinema”;
g) Direzione generale “Turismo” (passata al mipaaft)
h) Direzione generale “Musei”;
i)Direzione generale “Archivi”;
l) Direzione generale “Biblioteche e istituti culturali”;
m) Direzione generale “Organizzazione”;
n) Direzione generale “Bilancio”.
SCav 165
Nuova funzione direzioni generali
le Direzioni regionali sono trasformate in Segretariati
regionali del MIBAC, con il compito di coordinare tutti
gli uffici periferici del Ministero operanti nella Regione.
maggiore importanza alle politiche di promozione,
valorizzazione e formazione;
maggiore valenza internazionale degli istituti
d’eccellenza del MIBAC e rafforzamento delle
politiche di cooperazione culturale all’estero.
SCav 166
Direzione generale Turismo
svolge funzioni e compiti in materia di turismo, e a tal
fine cura la programmazione, il coordinamento e la
promozione delle politiche turistiche nazionali, i
rapporti con le Regioni e i progetti di sviluppo del
settore turistico, le relazioni con l’Unione europea e
internazionali in materia di turismo e i rapporti con le
associazioni di categoria e le imprese turistiche. Si
raccorda con l’ENIT
SCav 167
Direzione/1
vigila sugli enti e fornisce assistenza alla domanda
turistica e al turismo sociale.
Presso la Direzione generale ha sede e opera il
Centro per la promozione del codice mondiale di
etica del turismo, costituito nell'ambito
dell'Organizzazione Mondiale del Turismo, Agenzia
specializzata dell'ONU, e l'Osservatorio Nazionale
del turismo per lo studio, l'analisi e il monitoraggio
delle dinamiche economico-sociali connesse al
turismo.
SCav 168
Direzione /2
Vi sono sezioni dedicate alle
Attività internazionali
Attività comunitarie
Attività nazionali
SCav 169
Attività comunitarie della
Direzione
POIN: promuove e sostiene lo sviluppo socio-
economico delle Regioni del Mezzogiorno
attraverso la valorizzazione, il rafforzamento e
l’integrazione su scala interregionale del patrimonio
culturale, naturale e paesaggistico
POAT : Progetto di supporto alle capacità di
governance delle Regioni Convergenza (Calabria,
Campania, Puglia e Sicilia), al fine di migliorare la
gestione delle risorse e del patrimonio turistico
regionale
SCav 170
Poin
Obiettivo “A” – Migliorare l’attrattività dei territori
regionali
Obiettivo “B” – Promuovere e sostenere la
competitività, in particolare sui mercati internazionali,
dei servizi di ricettività e di accoglienza
Obiettivo “C” – Sostenere e rafforzare le capacità e le
competenze tecniche del personale delle istituzioni e
degli organismi responsabili
SCav 171
Uffici di collaborazione del
Ministero
Sono Uffici di diretta collaborazione: a) l'Ufficio di
Gabinetto; b) la Segreteria del Ministro; c) l'Ufficio
Legislativo; d) l'Ufficio Stampa; e) le Segreterie dei
Sottosegretari di Stato.
SCav 172
Segretario generale
assicura il coordinamento e l’unità dell’azione
amministrativa, elabora le direttive, gli indirizzi e le
strategie concernenti l’attività complessiva del
Ministero, coordina gli uffici e le attività del
Ministero, vigila sulla loro efficienza e rendimento e
riferisce periodicamente al Ministro gli esiti della
sua attività. Coordina le direzioni generali centrali e
gli uffici dirigenziali generali periferici del Ministero
ed è responsabile direttamente nei confronti del
Ministro della realizzazione degli indirizzi impartiti
dal Ministro
SCav 173
Comitato permanente di promozione
del turismo in Italia
di cui all’articolo 58 del d.lg. n. 79/2011, è organo
consultivo del Ministro. Opera presso la Direzione
generale Turismo.
Presieduto dal Presidente del Consiglio dei Ministri o dal
Ministro delegato
SCav 174
Funzioni
identificazione delle strutture pubbliche dedicate a
garantire i servizi del turista
accordi di programma con le Regioni per sviluppo del
turismo
sostegno ed assistenza alle imprese
Promozione dell'immagine dell'Italia
organizzazione dei momenti e degli eventi di carattere
nazionale ad impulso turistico
SCav 175
Altri Organi periferici Mibac
Soprintendenze
Presso il ministero opera il comando carabinieri per la
tutela del patrimonio culturale, quale struttura dei
carabinieri specializzata, a diretta dipendenza
funzionale del ministro.
Musei
Archivi e biblioteche di Stato
SCav 176
I SEGRETARIATI REGIONALI DEI BENI E DELLE
ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO
uffici di livello dirigenziale non generale, assicurano, nel
rispetto della specificità tecnica degli istituti e nel
quadro delle linee di indirizzo inerenti alla tutela
emanate per i settori di competenza dalle Direzioni
generali centrali, il coordinamento dell’attività delle
strutture periferiche del Ministero presenti nel
territorio regionale.
SCav 177
LA COMMISSIONE REGIONALE PER IL
PATRIMONIO CULTURALE
è organo collegiale a competenza intersettoriale.
Coordina e armonizza l’attività di tutela e di
valorizzazione nel territorio regionale, favorisce
l’integrazione inter- e multidisciplinare tra i diversi
istituti, garantisce una visione olistica del patrimonio
culturale, svolge un’azione di monitoraggio, di
valutazione e autovalutazione.
SCav 178
Dipartimento per lo Sviluppo e la
Competitività del Turismo
struttura di supporto al Presidente del Consiglio che
opera nell’area funzionale “turismo” per l’esercizio
delle competenze statali in materia di turismo istituito
dalla legge 135/2001
con compiti di elaborazione, anche in raccordo con le
Regioni, degli indirizzi generali e degli obiettivi per la
valorizzazione e lo sviluppo competitivo del sistema
turistico nazionale.
SCav 179
Funzioni
gestisce i fondi strutturali;
esercita vigilanza sull’ ENIT sull’ACI e sul CAI;
svolge assistenza alla domanda turistica;
promuove investimenti turistici all’estero ed in Italia;
riconosce titoli di studio e autorizzazione all’esercizio delle attività
professionali turistiche per i cittadini comunitari ed extracomunitari;
tiene relazioni istituzionali con l’Unione Europea le Organizzazioni
internazionali
Oggi molti di questi compiti sono suddivisi anche tra i vari organi del
MIBACT
SCav 180
ONT
OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO
ha il compito di studiare, analizzare e monitorare le
dinamiche socio-economiche del turismo, misurando la
competitività del sistema
ha sede presso il Dipartimento per lo Sviluppo e la
Competitività del Turismo
SCav 181
Obiettivi dell’ONT
unificare la ricerca esistente sul turismo in una visione
sistemica di tutte le fonti e dell’insieme dei dati,
divulgare in tempo reale
fornire indicazioni utili ai policy maker per la
promozione turistica
fungere da raccordo tra i vari livelli istituzionali
Si avvale di collaborazioni con l’istat, Banca d’Italia e
Unioncamere
SCav 182
Enit
Nasce nel 1919 (come ente nazionale per l’incremento delle
industrie turistiche) trasformato con legge 14 maggio 2005,
n.80, l'ENIT-Agenzia nazionale del turismo, è subentrata con
accresciute e più articolate responsabilità istituzionali
all’Ente nazionale italiano per il turismo, riordinato varie
volte
Anche dopo il 2001 ha mantenuto il suo compito di
coordinamento generale con le Regioni per promuovere il
turismo all’estero
Dotata di autonomia statutaria, regolamentare,
organizzativa, patrimoniale, contabile e di gestione,
l'Agenzia nazionale del turismo
sottoposto all’attività di indirizzo e vigilanza Mibact
SCav 183
Struttura
Presidente
Consiglio di amministrazione
Collegio dei revisore dei conti
Comitato tecnico consultivo
Osservatorio nazionale del turismo
Tutti organi fortemente politici
Struttura articolata in 18 sedi estere di cui 13 in Ue e
5 in paesi extraeuropei
Può dare vita anche a società partecipate e
partecipare a consorzi e società
SCav 184
Direzioni
Direzione Area Londra
Direzione Area Parigi
Direzione Area Francoforte
Direzione Area Mosca
Direzione Area New York
Direzione Area Tokyo
Direzione Area Pechino
Direzione Area San Paolo
SCav 185
Compiti Enit
promuove l'immagine unitaria dell'offerta turistica nazionale
cura la promozione integrata delle risorse turistiche delle Regioni;
promuove le varie tipologie dell'offerta turistica nazionale sul sito
italia.it;
realizza strategie promozionali a livello nazionale e internazionale,
Cura i Rapporti con gli operatori stranieri e le imprese italiane e azioni di
formazione per agenti di viaggio
Fornisce attività di consulenza e di assistenza per lo Stato, le Regioni e
per gli organismi pubblici in materia di promozione di prodotti turistici
Collabora con soggetti pubblici e privati e anche agenzie regionali, per
sviluppare i servizi di accoglienza e di informazione ai turisti; attua forme
di collaborazione con gli Uffici del Ministero degli Esteri.
SCav 186
Compiti/1
Svolge collaborazione in favore di soggetti pubblici e
privati, ivi compresi gli uffici e le agenzie regionali, per
promuovere e sviluppare processi indirizzati ad
armonizzare i servizi di accoglienza e di informazione ai
turisti;
attua forme di collaborazione con gli Uffici della rete
diplomatico-consolare del Ministero degli Affari Esteri.
SCav 187
Macroaree intervento ENIT
SUPPORTO AL BRAND ITALIA (comunicazione e
pubblicità)
SUPPORTO ALLA COMMERCIALIZZAZIONE (Rapporto
con gli operatori stranieri e le imprese italiane)
WORKSHOPS E AZIONI DI FORMAZIONE PER AGENTI DI
VIAGGIO
STUDIO E RICERCA
SCav 188
Destinatari attività ENIT
L’attività dell'Agenzia è diretta fondamentalmente a
due categorie di utenti:
operatori italiani e stranieri del settore: Tour operators
ed agenzie di viaggio
centinaia di milioni di cittadini esteri, utenti potenziali
od attuali, dei servizi turistici italiani.
SCav 189
Sistema di finanziamento
Molto articolato
Contributi regionali
Contributi statali
Contributi altri enti pubblici
SCav 190
Progetti Enit
Progetto BRIC: iniziativa di grande impatto
promozionale e mediatico finalizzata al
consolidamento dell’immagine dell’Italia quale
destinazione turistica nei Paesi
dell’area BRIC (Brasile – Russia – India – Cina).
“Italian friends for Japan” mette a disposizione di
mamme e bambini, attualmente residenti nelle
località interessate dalla fuga radioattiva
della centrale nucleare di Fukushima, di un periodo
di permanenza di 6 mesi in Italia
SCav 191
Convention Bureau
struttura per promuovere e favorire lo sviluppo del
turismo d'affari italiano nel settore congressuale,
fieristico e legato ai grandi eventi, nonché di sostenere
l'attività internazionale delle imprese del settore con la
partecipazione dell’Enit
SCav 192
Conferenza Stato Regioni
rappresenta la principale sede di coordinamento tra lo
Stato e le Regioni
è stata successivamente istituzionalizzata con la l. n.
400/1988, che le ha attribuito compiti di informazione,
consultazione e raccordo, in relazione agli indirizzi di
politica generale suscettibili di incidere nelle materie di
competenza regionale, con una seduta almeno ogni sei
mesi, ora regolata dal decreto legislativo 28/8/1997, n.
281,
SCav 193
Conferenza Stato Regioni/1
opera nell’ambito della comunità nazionale per favorire
la cooperazione tra l’attività dello Stato e quella delle
Regioni e le Province Autonome
costituisce la "sede privilegiata" della negoziazione
politica tra le amministrazioni centrali e il sistema delle
autonomie regionali.
SCav 194
Composizione
è convocata e presieduta dal Sottosegretario di
Stato per gli Affari Regionali, su delega del
Presidente del Consiglio dei Ministri.
La Conferenza è composta dai 20 Presidenti delle
Regioni a statuto speciale e ordinarie e dai 2
Presidenti delle Province autonome di Trento e di
Bolzano
Ai suoi lavori partecipano, su invito del Presidente, i Ministri
ed i rappresentanti politici delle amministrazioni statali e
degli enti pubblici interessati agli argomenti iscritti all'ordine
del giorno delle sedute
SCav 195
Attivita’
pareri;
intese;
deliberazioni;
accordi;
raccordo, informazione e collaborazione Stato-Regioni;
interscambio di dati e informazioni;
istituzione di comitati e gruppi di lavoro;
designazioni di rappresentanti regionali.
SCav 196
Conferenza nazionale del turismo
appuntamento patrocinato dalla Presidenza del Consiglio e
dalla Conferenza delle Regioni e Province autonome per il
turismo in Italia ed ha cadenza biennale, prevista
inizialmente dalla legge 135/2001 .
Governo, Regioni e componenti del turismo italiano
s'incontrano per fissare le linee strategiche della
Promozione Turistica Nazionale e per stipulare un "patto"
dal quale ripartire per rilanciare nel mondo il marchio Italia.
Funzione consultiva
Abrogata dal Codice del turismo
Sostituita dal Comitato delle politiche turistiche
SCav 197
Comitato nazionale per il turismo ora Comitato
permanente di promozione del turismo
COMPOSIZIONE: 20 membri tra rappresentanti del
Governo
Regioni
Province
Comuni
Associazioni di categoria
Organizzazioni Sindacali
Associazioni ed Unioni di Enti
Operatori turistici
Trasporti
Università
Istituti di Ricerca
Giornalisti
Società di Consulenza e Marketing
SCav 198
Comitato per il turismo/1
sede istituzionale autorevole in grado di attuare le
necessarie politiche di coordinamento tra soggetti
pubblici e privati per un rilancio del turismo in Italia
rappresenta una cabina di regia per politiche condivise
tra i vari operatori
SCav 199