CORPORAZIONI
RINASCITA DEI COMMERCI Nuova vitalità delle città RINASCITA URBANA
Dove?: In Europa
Come si verifica?:
► Popolazione aumenta
► Città ingrandite
► Mura
► Sobborghi oltre le mura
La borghesia si riunisce in CORPORAZIONI, o «ARTI», per difendere i propri interessi dai signori e dalla Chiesa
Associazioni di mestiere
Suddivise in
Maggiori: Arte della Lana, setaioli, cambiavalute, medici, speziali, notai, pellicciai
Mediane
Minori: tintori, armaioli, fabbri, falegnami, scalpellini
L’UNIVERSITÀ è una corporazione (tradizionalmente la prima in Europa è l’Università di Bologna), sorta per:
• Crescita demografica
Come nasce un Comune?
• Sviluppo economico
• Nessun contrasto con il potere regio che favorisce l’espansione dei comuni anche al di
fuori del centro urbano (contado)
Italia centro-settentrionale: fine XI sec. i signori inurbati si riuniscono in associazioni private, alle
quali si associa la Borghesia
Quando e dove nasce un
Comune?
Provenza/Fiandre: I metà del XII sec.
Inghilterra, Germania, Francia settentrionale: fine XII sec.
FASE1):
Come: Tramite un patto giurato privato che assume valore pubblico
Dove: • Favorire le comunicazioni
Vicino al mare o a fiumi • Spostamento delle masse dalle campagne verso le città
• Commercio
Crisi:
• Nobiltà assume sempre più potere nel Consiglio
maggiore
• Il popolo ( che comprende la borghesia viene escluso
dalla vita politica)
• La borghesia diventa sempre più ricca
conseguenze
FIRENZE:
sviluppo del operai salariati, pochi diritti e crisi economica e condizioni
lo scontro porta al GOVERNO DELLE ART I
commercio nessuna partecipazione peggiori
politica
TUMULTO DEI
CIOMPI, 1378