Sei sulla pagina 1di 7

I COMUNI E LE

CORPORAZIONI
RINASCITA DEI COMMERCI Nuova vitalità delle città RINASCITA URBANA
Dove?: In Europa
Come si verifica?:
► Popolazione aumenta
► Città ingrandite
► Mura
► Sobborghi oltre le mura

Cosa succede?: In città arrivano

► I signori feudali per commerciare e acquistare


► I contadini per far fortuna e slegarsi dai vincoli dei signori feudali
► I poveri in cerca di lavoro che si stabiliscono in quartieri (BORGHI) costruiti fuori le mura origine della BORGHESIA

Quali sono le caratteristiche del BORGHESE?

o Ceto sociale libero dall’obbligo feudale che esisteva nelle campagne


o Investe denaro in diverse attività
o Mostra intraprendenza(SPIRITO BORGHESE)
o Sfrutta le opportunità di arricchimento nella manovalanza, nel campo edile, nell’artigianato ecc…
Borghesia controlla la vita economica della città ma non hanno potere politico, nelle mani del Vescovo e della nobiltà

La borghesia si riunisce in CORPORAZIONI, o «ARTI», per difendere i propri interessi dai signori e dalla Chiesa

Associazioni di mestiere
Suddivise in
Maggiori: Arte della Lana, setaioli, cambiavalute, medici, speziali, notai, pellicciai
Mediane
Minori: tintori, armaioli, fabbri, falegnami, scalpellini

L’UNIVERSITÀ è una corporazione (tradizionalmente la prima in Europa è l’Università di Bologna), sorta per:

• Togliere alla Chiesa il monopolio culturale


• Creare figure professionali che portassero avanti l’economia
• Formazione dei giovani aristocratici
Cosa è un Comune? Forma di autogoverno AUTONOMIA da
• Signori
• Chiesa
• Autorità di riferimento, soprattutto nel centro-nord
di Italia (sottoposto all’Imperatore che, però, si
concentra sulla Germania)

• Crescita demografica
Come nasce un Comune?
• Sviluppo economico
• Nessun contrasto con il potere regio che favorisce l’espansione dei comuni anche al di
fuori del centro urbano (contado)

Italia centro-settentrionale: fine XI sec. i signori inurbati si riuniscono in associazioni private, alle
quali si associa la Borghesia
Quando e dove nasce un
Comune?
Provenza/Fiandre: I metà del XII sec.
Inghilterra, Germania, Francia settentrionale: fine XII sec.
FASE1):
Come: Tramite un patto giurato privato che assume valore pubblico
Dove: • Favorire le comunicazioni
Vicino al mare o a fiumi • Spostamento delle masse dalle campagne verso le città
• Commercio

XI- XII sec. COMUNE CONSOLARE

• Prendono le decisioni più importanti


I cittadini si riuniscono • Creano assemblee (Arenghi)
• Nominano i Consoli • Due o più CONSOLI eletti
• CONSIGLIO DI CREDENZA ( famiglie più importanti)

• Conflitti tra le famiglie più illustri


• Nuove classi emergenti
FASE 2): Consoli sostituiti dai PODESTÀ:
• Potere esecutivo
Fine XII sec. COMUNE PODESTARILE • In carica per 6 mesi/ 1 anno
• Inizialmente scelto tra i cittadini, poi veniva eletto un
forestiero
• Espressione borghesia
• Favorisce stratificazione sociale

Crisi:
• Nobiltà assume sempre più potere nel Consiglio
maggiore
• Il popolo ( che comprende la borghesia viene escluso
dalla vita politica)
• La borghesia diventa sempre più ricca

conseguenze

o La borghesia rivendica diritti di partecipazione alla vita politica


o Cariche politiche sempre più ad appannaggio della borghesia e delle Arti COMUNE POPOLARE
l’appartenenza a una corporazione diventa requisito fondamentale per accedere alla vita Organizzazione parallela al Comune podestarile con a
politica della città (DANTE) capo del quale è posto il Capitano del popolo
o Ruolo sempre maggiore delle arti e del capitano del popolo, espressione della borghesia
Conseguenze:
XIII sec.:
Scontro CETI POPOLARI vs MAGNATI
Scontro GUELFI (pro Papa) vs GHIBELLINI (pro Imperatore)

FIRENZE:
sviluppo del operai salariati, pochi diritti e crisi economica e condizioni
lo scontro porta al GOVERNO DELLE ART I
commercio nessuna partecipazione peggiori
politica

TUMULTO DEI
CIOMPI, 1378

Potrebbero piacerti anche