Il documento è un contributo inviato da un utente del sito www.studenti.it edito da Banzai Media Srl. L'utente, inviando il materiale da lui prodotto, ha
sottoscritto un accordo di cessione di diritti di pubblicazione e utilizzazione economica ad esso relativi. Inoltre l'utente si è assunto interamente ogni
responsabilità sul contenuto del contributo, sollevando Banzai Media Srl da qualsivoglia conseguente richiesta di danno o rivalsa fondate sulla violazione di
diritti di proprietà intellettuale.
− scienza: è l'ultimo e più maturo risultato del naturalismo del Rinascimento.
La natura è un insieme di cose che si muovono meccanicamente, e le leggi
che regolano il meccanismo sono quelle della matematica. La scienza riduce
la natura a pura oggettività misurabile, la stacca dall'uomo e la rende
estranea alla sua costituzione e ai suoi interessi; solo così la apre al suo
dominio e ne fa il regnum hominis
Tutti e tre questi aspetti che caratterizzarono l'indagine sulla natura del XVI sec
furono preparati dall'umanesimo e dall'aristotelismo del sec XV:
− umanesimo: ha reso possibile la disponibilità dei testi della scienza antica e
ha insistito sulla naturalità dell'uomo, sul suo vitale interesse a conoscere il
mondo naturale
− aristotelismo: ha inteso promuovere la rinascita dell'indagine naturale e
ha messo in chiaro il concetto dell'ordine necessario del mondo
Il documento è un contributo inviato da un utente del sito www.studenti.it edito da Banzai Media Srl. L'utente, inviando il materiale da lui prodotto, ha
sottoscritto un accordo di cessione di diritti di pubblicazione e utilizzazione economica ad esso relativi. Inoltre l'utente si è assunto interamente ogni
responsabilità sul contenuto del contributo, sollevando Banzai Media Srl da qualsivoglia conseguente richiesta di danno o rivalsa fondate sulla violazione di
diritti di proprietà intellettuale.