parola- 16 Manzoni 90
spazio- dic
18.00
suono
gratuito
il teatro musicale di
Adriano Guarnieri
17
Roberto Favaro e Francesca Magnani Giacomo Manzoni
incontrano Adriano Guarnieri
live [prima assoluta]> Giulia Biffi dic
flauto in do, flauto basso e live electronics gratuito
Adriano Guarnieri, una delle massime figure della musica
contemporanea, ci parla del suo repertorio teatrale, una delle /ore 16.30 Z, echi per Giacomo
più seducenti ipotesi di attualizzazione dell’opera lirica. Anthology of guitar works by Giacomo Manzoni + 13 homages
Un teatro onirico e visionario, in cui la dirompente energia delle (Accademia2008, 2022) live> Leonardo De Marchi chitarra
voci e gli intensi colori strumentali si sposano all’uso dei video e
delle tecnologie di spazializzazione del suono, adottate anche /ore 17.30 Manzoni90
nel brano in prima esecuzione assoluta Il tempo del cantare. proiezione del biopic di Francesco Leprino (Al Gran Sole, 2022)
Biglietti:
€6
€ 5 studenti universitari con tesserino / minori di 18 anni / Card Cultura
L’ingresso è consentito fino ad esaurimento posti
#novecento
in collaborazione con
annullati telefonando alla biglietteria del museo negli orari di apertura.
I sing racconta
In.Nova Fert
racconta
legame con i suoi parolieri (da Mogol al poeta ermetico Pasquale in questo caso sia lecito parlare…), tra disastrose delusioni,
Panella) sui cui testi, incisi nella memoria collettiva, la sua voce
inconfondibile ha ritmato come solo lui ha saputo fare in Italia,
raggiungendo le vette più alte della sua inimitabile arte.
successi folgoranti e altrettanto profonde depressioni, per
finire con l’indimenticabile carriera del Paul Simon solista, alla
testarda ricerca di inventare sempre qualcosa di nuovo.
19
nov
26
nov
25
nov
2
dic
17.30 17.30 18.00 18.00
Valerio Corzani racconta Laura Carroli e
15 a Roversi special guest Carlo Atti sax tenore special guest Enrico Farnedi tromba da Schönberg a Weill di Suite 1922 di Paul Hindemith
Dopo gli inizi a Buenos Aires, negli anni ‘60 “Gato” si trasferisce a Nel 1922 Joe King Oliver invia a New Orleans un telegramma al’al- Nel 1901 un giovane Arnold Schönberg compone i Brettl-Lieder In Suite 1922, la scelta di aggiungere l’anno di composizione
ott live> Costanza Alegiani voce Marcello Allulli sax Roma, dove le partecipazioni a colonne sonore (celebre quella per lora ventunenne Louis Armstrong per chiedergli di raggiungerlo per l’inaugurazione del primo Kabarett di Berlino, l’Überbrettl nel titolo non fu motivata solo dal fatto di aver messo insieme
Il punk
17.30 Riccardo Gola contrabbasso, synth bass, live effects Ultimo Tango a Parigi) e incisioni pop orientate ad un ascolto di a Chicago, cambiando così le sorti della musica del ‘900. Ma il (Superpalcoscenico) di cui fu direttore (!). In.Nova Fert metterà i nuovi generi di danza in voga in quegli anni. La sua modernità
consumo hanno talvolta contribuito a ridimensionarne la statura. volume Un lampo a due dita. Scritti Scelti ci farà scoprire che in scena quel mondo di chansons, songs e lieder satirici, ironici, senza sconti è non solo esempio eloquente del gusto musicale
Lucio dove Vai? / Si fa notte nel cielo è un verso dell’ultima traccia di Storie di casa mia, In realtà, Barbieri è stato una voce unica, in grado di fondere Satchmo fu anche uno scrittore prolifico: lettere, memorie, diari a volte noir ed erotici, assieme ai testi e alle storie di quei di allora, ma vero e proprio sismografo della cultura tra
album di Dalla del 1970 che sembra profeticamente anticipare il vuoto lasciato dalla
non
l’urgenza espressiva del free jazz con una sensibilità latina, dalla dallo stile personalissimo e con idioincrasie ortografiche e visive luoghi in cui la musica si fece portavoce di speranze, sarcasmo le due guerre mondiali lacerata tra le forze centrifughe
sua scomparsa nel 2012. Valerio Corzani, voce storica di Radio 3, in dialogo con il trio carica emozionale feroce, in una sintesi originale e personale. che trasformano il ritmo del racconto in vera e propria musica. e resistenza nel difficile periodo della II Guerra Mondiale. dell’avanguardia e le esigenze centripete di un ordine nuovo.
di Costanza Alegiani (una delle cantanti più interessanti del neofolk italiano) ci narra
sab
Brubeck Time
un racconto fatto di ricordi, storie di vita e lettere, ripercorrendo gli esordi musicali del
cantautore bolognese fino allo straordinario sodalizio con il poeta Roberto Roversi.
dovrebbe 10
In.Nova Fert racconta
Why do they
sab
22 essere
dedicato a Dave Brubeck (1920/2012)
dic Esercizi di shut me out
ott
17.30 qui! sab
17.30
Pazzia of Heaven?
29 contaminazioni multietniche
special guest
Angela Baraldi ott The Queen dom
tra Ravel e Copland
live> Luigi Caselli pianoforte
of Soul
Marco Aime racconta live> Shapeless 17.30
Francesco
Il punk, nato sull’onda d’urto politico- sab
The divine one ven
11
Kristen Mastromarchi soprano
in collaborazione con
artistico-esistenziale della controcultura
do it yourself! è stato un movimento
creativo e trasversale centrale per la storia 3 narrazione musicale con Emiliano Pintori dedicatoaad
dedicato Aretha
Sarah Franklin
Vaughan (1942/2018)
(1924/1990) Breve storia dei brani 9 dic
Museo Ebraico di Bologna
avevi previsto tutto questo? musicale di Bologna, città che, dalla fine
degli anni ‘70, ha visto nascere centinaia di
dic
17.30
special guest
Barend Middelhoff sax tenore
narrazione
narrazione musicale
musicale
special guestspecial
Silviaguest
con Emiliano
con Emiliano Pintori
Pintori
voceGiardina voce
DonatiElena
“fuori di testa“ a 100 anni
dalla nascita di Iannis Xenakis
dic
18.00
17.30
gratuito
musiche originali con video di repertorio dischi e punkzine autoprodotti.
Laura Carroli, fondatrice dei RAF Punk e Malgrado l’enorme successo, la musica di Brubeck è tutt’altro Figlia di un influente predicatore battista, Aretha Franklin Fogli di carta, palloncini, vetri, oggetti comuni… e quattro L’interesse per le contaminazioni etnico-folkloriche è il filo rosso
Marco Aime, saggista illuminante e amico personale del maestrone, ha scritto con lui autrice del libro Schiavi nella città più libera che convenzionale. Il sound West Coast vellutato e rilassato e esordisce come cantante gospel proprio nelle funzioni del percussionisti impazziti! Tutto può diventare Fonte Sonora e che lega i due protagonisti di questo concerto, agli antipodi per
pagine stupende che ripercorrono -a cavallo tra la via Emilia e il West- la storia di uno del mondo ripercorre assieme a Riccardo l’influsso eurocolto di Darius Milhaud, suo mentore a Oakland, padre e a soli diciotto anni è scritturata dalla Columbia Records. creare Musica. Follia? Forse. Ma c’è qualcosa di più serio? De- nascita, formazione e stile compositivo. Da un lato, i Chants che
dei più grandi cantautori del ‘900 italiano. Tra aneddoti, video rari e inediti, letture Negrelli e ad Angela Baraldi la storia di trovano una straordinaria sintesi nel celebre quartetto in cui il suo Ma è a partire dalla metà degli anni ‘60 che con la Atlantic dicato a Iannis Xenakis e alle sue amate percussioni, una nar- Ravel dedica al folklore europeo e alla tradizione ebraica. Dall’al-
colte e minuziose delle sue canzoni e testimonianze dirette sui tempi in cui vennero quella golden age di ribellione, di fuck the pianismo minimale o irruente si sposava con il suono flautato e Records ottiene un successo clamoroso, divenendo anche una razione di brani musicali legati al concetto di follia, maschera, tro il lirismo dissonante dei brani scritti su poesie di Emily Di-
scritte, ci troveremo in quel mondo zeppo di parole ed erre moscie che ci ha fatto power, che rivivremo dal vivo grazie alle lineare dell’altista Paul Desmond, autore di quella Take Five che paladina dei diritti civili e di genere con la celebre versione di ironia e rovesciamento per un vero e proprio esercizio di paz- ckinson dal compositore di Brooklyn, figlio di immigrati ebrei li-
pensare, ridere e piangere, segnando la nostra storia politica, sociale ed emotiva. contaminazioni musicali degli Shapeless. divenne (a sorpresa) il brano di jazz più venduto di tutti i tempi. Respect di Otis Redding e - per sempre - The Queen of Soul. zia, folle e irriverente ma al contempo preciso e meticoloso. tuani e grande appassionato della musica del maestro francese.