Il futurismo:
La poetica futurista:
- nella prima fase sono molto forti l’influenza del Simbolismo e il riferimento
fondamentale al verso libero
- nel 1909: Palazzeschi, Govoni, Corra, Buzzi e altri sottoscrivono il manifesto
Uccidiamo il chiaro di luna, contro la poesia tradizionale, romantica e decadente
- nella seconda fase si giunge a un mutamento delle forme espressive, dal verso libero si
passa alle parole in libertà
- parole in libertà: si basano sull’abolizione (eltörlés) della sintassi, degli aggettivi e
della punteggiatura, sostituita da segni matematici o musicali, il linguaggio è molto
asciutto (száraz, nyers), incrementato (növekedés) dalle onomatopee (hangutánzó),
dall’ortografia libera e dall’uso dei verbi all’infinito
- esempi: Zang Tumb Tumb e Battaglia + peso + odore di Marinetti
- I temi: il futuro con le macchine, la frenesia della vita cittadina, la velocità, le battaglie
con aggiunta di colpi di cannone (ágyú) e grande varietà di suoni, rumori, odori
La pittura futurista:
- migliori risultati nelle espressioni artistiche legate alla pittura, al mosaico e alla
scultura
- 1910: Mostra d’Arte Libera a Milano, pubblicano le prime opere futuriste di Boccioni,
Carrà e Russolo
- 1912: Marinetti a Parigi organizza una mostra alla Galerie Bernheim-Jeune, gli artisti
italiani sottolineano la loro divergenza (nézeteltérés) dal Cubismo e affermano di
ricercare uno stile del movimento
- per il Cubismo la scomposizione (szétbontás) rende possibile una visione del soggetto
fermo (maradandó) in una dimensione esclusivamente spaziale, il Futurismo utilizza la
scomposizione per rendere la dimensione temporale, il movimento
- nelle opere futuriste - l’elemento dinamico
- due importanti esponenti del movimento pittorico: Umberto Boccioni, Giacomo Balla
- la pittura di Boccioni – simbolica, la città che sale
- la pittura di Balla – fotografica, analitica, Ragazza che corre al balcone
Ardegno Soffici:
- 1876-1944
- studia del collegio dei Gesuiti francesi Saint-Francois Xavier, a 17 anni fonda la sua
rivista scolastica, Papyrus
- studia anche a Parigi
- partecipa alla guerra di Etiopia, scrive sulle esperienze
- organizzatore e teorico del movimento futurista
- Manifesti
- Prose: Mafarka il Futurista, Zang Tumb Tumb
- distrugge la sintassi, disporre le parole a caso, si deve eliminare l’aggettivo, decade la
necessità della punteggiatura, usano i segni della matematica, e musicali
- nella letteratura 3 elementi trascurati: il rumore, il peso, l’odore
- esempio: nel testo della raccolta Zang Tumb Tumb
- alcuni studiosi dicono che i futuristi rimpiangono le armonie e considerano brutta la
poesia futurista
- la macchina- come mezzo per liberare l’uomo dai lavori faticosi e avvilenti e come
simbolo di una nuova sensibilità
Luciano Folgore:
Giovanni Papini:
Paolo Buzzi:
- l’attività di scrittore
- 1886: raccolta di poesie dialettali con liriche - Rapsodie leopardiane
- 1905: conosce Marinetti, contribuiscono a fondare la rivista Poesia, per la quale scrive
un lungo poema in prosa- L’esilio