Strumento di antica tradizione popolare, la fisarmonica dal 1997 si è conquistata un posto anche nel
panorama classico con l’ingresso come cattedra di studio pressi i conservatori italiani.
Le casse armoniche sono fissate al mantice per mezzo di una serie di spilli, più raramente di viti.
Separando le casse dal mantice diventano visibili i somieri porta ance o meglio porta voci. E’
un’operazione delicata e da non farsi se si è completamente profani.
Music Shop Bellus S.r.l. - Via Feltre, 254/G - 32100 Belluno (BL) Italy
Tel +39 0437 940432 - Fax +39 0437 942665
www.bellusmusic.com - info@bellusmusic.com
Pagina 1 di 4
ance, l’una in senso opposto all’altra. Ciò è necessario perché ciascuna ancia può suonare solo se il
flusso d’aria proviene da un’unica direzione. Aprendo e chiudendo il mantice il flusso d’aria viene
invertito rendendo necessario l’utilizzo di due ance contrapposte per la produzione di ciascuna
singola nota.
Ogni ancia è dotata di una striscia di pelle che funge da valvola, la quale è importantissima, perché
premette di non sprecare aria, impedendole di passare attraverso l’ancia che in quel momento non
può suonare.
Da alcuni anni vengono usate valvole “sintetiche”, chiamate “ventilli”. I ventilli hanno il vantaggio
di essere molto leggeri, non oppongono resistenza al passaggio dell’aria e ottengono quindi più
potenza di suono, specie nei suoni acuti. Inoltre non perdono aderenza nel tempo, come invece
succede alle pelli naturali.
Per entrambi gli strumenti sopra citati è possibile avere la tastiera destra a bottoni (cioè
“cromatica”) oppure a sistema pianoforte.
FISARMONICA BASSO:
Viene utilizzata nell’orchestra come rinforzo e sostegno delle note più basse, essa infatti emette
suoni solo nella tastiera di destra con un’estensione pari alle prime due ottave e mezza del
pianoforte (DO 0 – LA 2)
FISARMONICA DIATONICA:
BANDONEON:
la sua forma è quadrangolare, e relativamente piccola, il suonatore lo
allaccia alle dita e lo appoggia sulle proprie ginocchia. E’ diffuso
Music Shop Bellus S.r.l. - Via Feltre, 254/G - 32100 Belluno (BL) Italy
Tel +39 0437 940432 - Fax +39 0437 942665
www.bellusmusic.com - info@bellusmusic.com
Pagina 2 di 4
soprattutto nell’area tedesca e in Argentina dove è stato portato dagli emigranti tedeschi.
Un celebre artista argentino ne ha fatto conoscere la bellezza e le sonorità in tutto il mondo
attraverso il Tango, stiamo parlando di Astor Piazzolla.
CONCERTINA:
è diffusa nell’area anglo americana e viene utilizzata nella musica
popolare.
E’ possibile scegliere la fisarmonica più adatta in base alla persona che dovrà suonarla, esistono
infatti diverse misure che si differenziano fra loro per il numero di bassi che ne determina la
grandezza, le più usate sono le seguenti:
120 BASSI la misura completa, ideale dai 13/14 anni in poi, ha 39 tasti a destra
96 BASSI strumento a cui mancano 12 bassi in alto e 12 in basso, più leggero e
maneggevole del modello 120 adatto soprattutto alle signorine.
80 BASSI in questo strumento manca la fila delle diminuite, ciò lo rende di utilizzo limitato
ai primi corsi di studio
72 BASSI le misure molto contenute e la leggerezza ne fanno uno strumento ideale per i
bambini di 6/7 anni
48 BASSI tra le più piccole fisarmoniche si presta molto bene ad essere utilizzata da
bambini di 4/6 anni
La scelta del tipo di tastiera della mano destra CROMATICA (a bottoni) o PIANOFORTE varia a
seconda del metodo che l’insegnante intende adottare.
Music Shop Bellus S.r.l. - Via Feltre, 254/G - 32100 Belluno (BL) Italy
Tel +39 0437 940432 - Fax +39 0437 942665
www.bellusmusic.com - info@bellusmusic.com
Pagina 3 di 4
Di seguito la sezione di una fisarmonica vista al suo interno per comprendere meglio la complessità
realizzativa di questo strumento (da notare ben visibili le due file di sonieri in cassotto....):
Con lo sviluppo della tecnologia elettronica attualmente è possibile rendere ogni fisarmonica
“MIDI” (Musical Instrument Digital Interface) ciò significa che è in grado di connettersi a
strumenti elettronici tipo tastiere, expander, arranger schede sonore del P.C.ecc.
Questo sistema permette di eseguire qualsiasi brano che normalmente esegue un gruppo, solo con la
fisarmonica, abbinando quindi l'accompagnamento elettronico di una band completa dal batterista,
ai fiati, archi,bassista.....
Music Shop Bellus S.r.l. - Via Feltre, 254/G - 32100 Belluno (BL) Italy
Tel +39 0437 940432 - Fax +39 0437 942665
www.bellusmusic.com - info@bellusmusic.com
Pagina 4 di 4