Sei sulla pagina 1di 2

Stella Gameragna

e non solo…

Parrocchie
di
Confraternita STELLA:
dei S. BERNARDO,
SS. SEBASTIANO S. CATERINA,
e S. GIOVANNI BATTISTA,
ROCCO S. GIUSTINA, S. MARTINO

XIII EDIZIONE - AGOSTO 2022


VENERDI’ 19 AGOSTO ORE 21

MUSICA &' CULTURA


Stella San Giovanni
Chiesa Parrocchiale
di San Giovanni Battista

VIAGGIO EUROPEO
Recital sull’Organo
Nicomede Agati 1850, op. 383

VALENTINO ERMACORA
Comune di Mioglia

Valentino Ermacora, dopo aver conseguito i diplomi in Organo e composizione organistica e in


Programma Clavicembalo e Tastiere storiche (Clavicordo e Fortepiano) sotto la guida di Letizia Romiti e Alda Bellasich ha
  approfondito lo studio degli aspetti musicologici e di prassi esecutiva e direzione del repertorio tardo
  rinascimentale e barocco frequentando numerosi corsi e seminari presso le più accreditate Accademie europee.
A.Gabrieli /1533-1585) Particolarmente determinanti per la sua formazione musicale sono state le esperienze di studio fatte con
Fantasia allegra T.Koopman, H.Vogel, J.B.Christensen, L.F.Tagliavini, M.Radulescu, H.Boumann. Svolge attività concertistica
sia come solista che come direttore dell’ensemble “Il Cimento degli Affetti”, gruppo da lui fondato nel 1994,
W.Byrd (1540ca-1623) specializzato nel repertorio antico con strumenti originali, e dell’ensemble vocale “Schola Cantorum S.Stefano”
Ut re mi fa sol la con cui ha effettuato numerose prime esecuzioni moderne e registrazioni, (Tactus, Philarmonia, Bongiovanni)
di musica strumentale e vocale, sia sacra che operistica, con particolare riguardo ad autori italiani o operanti in
G.M.Trabaci (1575-1647) Italia nel corso del ‘6-700. È stato inoltre direttore del “Carlo Felice Ensemble” (orchestra da camera costituita
Canzon franzesa quarta dalle prime parti dell’orchestra del teatro di Genova) con cui ha realizzato diverse stagioni concertistiche. Allo
J.P.Sweelinck (1562-1621) studio e la valorizzazione del repertorio vocale e strumentale antico, con particolare riguardo per quello italiano
Ballo del granduca del ‘6-700, affianca l’attività didattica tenendo diversi seminari e masters assieme ad importanti interpreti
specializzati nel repertorio antico quali Enrico Gatti, Enrico Onofri, Laura Pontecorvo, Maurizio Cadossi con
M.Rossi (1602-1656) cui collabora in duo al clavicembalo, organo e fortepiano. Ha
Toccata settima inoltre eseguito l’opera omnia di J.S.Bach per clavicembalo
in trenta concerti preceduti da un’introduzione storico-
D.Buxtehude (1637-1707) analitica.
Canzon BuxWV 166
Vincitore del concorso per titoli ed esami per
B.Galuppi (1706-1785) l’insegnamento nei conservatori italiani è titolare della
Sonata in sol magg. Cattedra di Clavicembalo e Tastiere storiche presso il
[Andante]- Allegro Conservatorio “N. Paganini” di Genova, ove insegna anche
J.S.Bach (1685-1750) Basso continuo, Trattati e metodi e Accordatura e
Preludio fuga e allegro BWV 998 Temperamenti storici. Da segnalare la sua costante
(trascriz. V. Ermacora) partecipazione al Festival della musica classica genovese,
dove ha curato e diretto numerose prime esecuzioni
J.S.Bach-A.Vivaldi (1678-1741)
Concerto in fa magg. BWV 978 moderne di musica del ‘6-700 legata all’ambiente ligure e
Allegro- Largo- Allegro genovese fra cui le Opere “Le gare dell’amor eroico” di
Alessandro Stradella e “La Serva spiritata” di Pasquale
Anfossi.













Potrebbero piacerti anche