Sei sulla pagina 1di 9

JACOPO FERRAZZA “FANTÀSIA”

Jacopo Ferrazza – Contrabbasso, Synths, Composizioni


Enrico Zanisi – Pianoforte, Synths, Live electronics
Alessandra Diodati – Voce
Valerio Vantaggio – Batteria, Synth
Livia De Romanis – Violoncello

Cos’è Fantàsia:
Il progetto Fantàsia prende vita dopo due anni e mezzo di lavoro impiegato nella scrittura di
musica, testi e nella cura delle partiture.
L’intero progetto si fonda su composizioni originali scritte appositamente per quest’ensemble con
l’intento di conciliare il mondo acustico ed elettronico.
La musica del quintetto si basa su una folta parte di scrittura e di programmazione assecondata da
un’improvvisazione che è quasi sempre al servizio della composizione e della sua evoluzione
descrittiva.
Il mondo sonoro è fortemente influenzato da quattro matrici: il jazz moderno, la musica
cameristica, la corrente tardo-romantica e la musica elettronica.
Questi mondi, apparentemente lontani tra loro, trovano una sinergia nella scrittura dell’album,
permettendo ai musicisti e all’ascoltatore di immergersi in piani sonori sempre differenti e
articolati.
Fantàsia si basa sulla ricerca e l’urgenza di rappresentare il surreale e l’onirico, tentando così di
descrivere in musica sensazioni e visioni che trovano forza e dignità grazie alla dicotomia sonora
acustica/elettronica.

Il gruppo:
Il quintetto è formato da alcuni dei musicisti più interessanti del panorama italiano ed europeo.
Ciascuno degli elementi proviene da un background jazzistico, classico e di ricerca sperimentale.
Il quintetto è inoltre formato da musicisti uniti da una forte amicizia, rispetto e grande stima
reciproca.
Jacopo Ferrazza

Jacopo Ferrazza nasce a Frascati il 26/07/1989.


Inizia a 8 anni lo studio della chitarra per poi passare a 11 al
pianoforte, a 14 al basso elettrico e a 18 al contrabbasso.
Studia basso e contrabbasso con John Patitucci, Aldo Perris,
Marco Panascia, Ares Tavolazzi e consegue il diploma di
contrabbasso classico con il M° Luca Cola presso il
conservatorio di Frosinone nel 2015. Studia pianoforte con i
Maestri Annalaura Cavuoto, Pablo Tellèz e consegue la laurea
in pianoforte classico con il M° Carlo Negroni nel 2016.
Inizia nel 2003 a suonare in gruppi rock fino all'entrata nel
settore jazzistico nel 2005.
Nel corso degli anni vince una borsa di studio regionale “Reo”
nel 2006, nel 2007 si classifica secondo nel concorso europeo
“Eurobassday”, nel 2009 vince il premio del cavalierato
giovanile e nel 2011 vince il premio come miglior bassista del
concorso “Jimmy Woode Award”. Viene inserito tra i tre
migliori talenti italiani in occasione del Top Jazz 2017 e 2019
di Musica Jazz. Nel settembre 2018 vince il Premio SIAE come
miglior talento italiano e il premio della giuria.
É docente di contrabbasso jazz e di musica d'insieme presso
il conservatorio "Braga" di Teramo

Ha suonato con grandi esponenti della musica nazionale ed


internazionale come Dave Liebman, Nicola Piovani, Fabrizio
Bosso, George Garzone, Enrico Rava, Paolo Fresu, Logan
Richardson, Roberto Gatto, Maurizio Giammarco, Florian
Weber, Camille Bertault, Greg Hutchinson, Mario Biondi,
Rosario Giuliani, Enrico Pieranunzi, Giovanni Amato,
Giovanni Falzone, Ada Montellanico, Rita Marcotulli,
Antonello Salis, Lorenzo Tucci, Maria Pia De Vito, Karima,
Paolo Silvestri, Serena Brancale, Israel Varela, Vittorio
Nocenzi, Gegè Munari, Adam Pieronczyk Fabio Zeppetella,
Max Ionata, Flavio Boltro, Salvatore Bonafede, Germano
Mazzocchetti, Massimo Nunzi, Barbara Casini, Amana
Melomè, Pietro Iodice, Claudio e Mario Corvini, Erminio
Sinni, Tosca..oltre a collaborazioni teatrali e televisive con
personaggi come Sergio Rubini, Nino Castelnuovo, Leo
Gullotta, Licia Maglietta, Riccardo Rossi..

Col proprio trio ha inciso il disco “Rebirth” uscito nel febbraio


2017 prodotto dalla CAM jazz e “Theater” nel marzo 2019
sempre per Cam jazz. Nel 2021 pubblica il suo primo album
per contrabbasso solo intitolato "Wood Tales". Nel dicembre
2021 registra il suo quarto disco in quintetto per la sua
etichetta Teal Dreamers Factory.
Oltre al proprio trio è membro stabile del quartetto di
Fabrizio Bosso, del quintetto di Nicola Piovani e del quartetto
di Ada Montellanico.
Ha suonato nei maggiori festival nazionali come Umbria jazz
e tanti altri.
Ha suonato e suona in festival e club esteri in Germania, New
York, Illinois, Washington, Marocco, Corea Del Sud, Finlandia,
Turchia, Polonia, Giappone, Svizzera, Spagna, Cina,
Repubblica Ceca, North Carolina, Bielorussia, Zambia,
Zimbabwe, Bulgaria..

"One of the most exciting young bassist/composers on the


European scene" (Brian Morton)
Enrico Zanisi
Enrico Zanisi si è diplomato in pianoforte con lode presso il
Conservatorio de L’Aquila sotto la guida del M° Valter Fischetti e
ha conseguito la laurea di secondo livello in jazz con lode presso
il Conservatorio di Frosinone. In qualità di pianista classico si è
aggiudicato un primo premio in numerosi concorsi pianistici
nazionali e internazionali e come pianista jazz ha vinto il primo
premio-borsa di studio al “Premio Nazionale di composizione-
esecuzione pianistica in ambito jazz Franco Russo”, si è
aggiudicato il Primo Premio e il “Premio del Pubblico” al Concorso
Nazionale per nuovi talenti del jazz italiano “Chicco Bettinardi”,
ha vinto la terza edizione del “Vittoria Rotary Jazz Award”. Ha
inciso il suo primo album in trio nel 2009 con Pietro Ciancaglini e
Ettore Fioravanti Quasi Troppo Serio. Nel 2011 ha costituito un
nuovo trio a suo nome con Alessandro Paternesi alla batteria e
Joe Rehmer al contrabbasso. Con questo trio ha registrato due
dischi, entrambi pubblicati dalla Cam Jazz: Life Variations ad
ottobre 2012 e Keywords a gennaio 2014. Nel 2012 ha vinto il
premio Top Jazz come Miglior Giovane Talento, indetto dalla
rivista Musica Jazz. Nel 2013 il festival “Vita Vita” di Civitanova
Marche lo ha premiato come giovane talento italiano. Nel 2014
ha ricevuto il Premio SIAE per la Creatività. Nel 2015 è uscito per
la Cam Jazz Right Now, disco in duo con il sassofonista Mattia
Cigalini. A febbraio 2016 la Cam Jazz rilascia il suo primo album in
piano solo, Piano Tales e nell’aprile 2018 pubblica un nuovo
lavoro per pianoforte, quartetto d’archi, clarinetto, percussioni
ed elettronica dal titolo Blend Pages. Nel 2019 è stato pubblicato,
sempre per la Cam Jazz, Chamber Songs, un album in duo con
Gabriele Mirabassi. Ha suonato con: Sheila Jordan, David
Liebman, Andy Sheppard, Sarah Jane Morris, Logan Richardson,
Enrico Pieranunzi, Stefano Di Battista, Javier Girotto, Dedè
Ceccarelli, Rita Marcotulli, Giovanni Tommaso, Francesco Cafiso,
Ares Tavolazzi, Ada Montellanico, Fabrizio Bosso, Maria Pia De
Vito, Fabrizio Sferra, Roberto Gatto, Paolo Fresu, Anthony
Pinciotti, Roberta Gambarini, Enzo Pietropaoli, Paolino Dalla
Porta, Dario Deidda, Gabriele Mirabassi, Rosario Bonaccorso,
Flavio Boltro, Giovanni Falzone et al. Si è esibito in alcuni dei più
importanti festival Italiani tra cui Villa Celimontana Jazz Festival,
Casa del Jazz, Auditorium Parco della Musica, Umbria Jazz Winter
e Umbria Jazz, European Jazz Expo, Time in Jazz, Musica sulle
Bocche, Piacenza Jazz Festival, Bergamo Jazz Festival, Trieste
Loves Jazz, Garda Jazz Festival, Vicenza Jazz, Verona Jazz Winter,
Festival MITO, Piano City, Percfest, Crossroads, Festival Mundus,
Roccella Jonica Jazz Festival, Ischia Jazz e molti altri. All’estero ha
suonato al 12 Points Festival di Dublino, al Tabarka Jazz Festival
in Tunisia, al Tanjazz di Tangeri, all’Edinburgh Jazz& Blues
Festival, all’Islay Jazz Festival in Scozia, al Jamboree Jazz Festival
di Varsavia,in Israele, in Zimbabwe al Festival “Musica 2014” di
Harare, in India, all’Heineken Jazz Festival di Portorico, in
Messico, in Brasile, in Thailandia al Thailand International Jazz
Conference di Bangkok, in Corea, in Cina, in Serbia, al Garana Jazz
Festival in Romania, in Albania, in Germania, Austria, Svizzera,
Croazia e presso gli Istituti Italiani di Cultura di Strasburgo,
Londra, Lisbona, Città del Messico, Yangon (Birmania) e Jakarta
(Indonesia).

Enrico Zanisi plays with an assuredness that belies his years with
a wonderful touch, lyricism and swing. (Phil Markovitz)
Alessandra Diodati

Nata e cresciuta a Roma, inizia a studiare canto


jazz all’età di undici anni presso la scuola
popolare di Villa Gordiani; continua alla
Percento Musica dove studia tecnica vocale
classica, jazz e pop e alla iMusic School.
Successivamente frequenta lezioni di canto e
improvvisazione con Maria Pia de Vito presso il
Saint Louis College of Music.
Privatamente prende lezioni con Greta
panettieri, e dal 2018 di tecnica vocale con Fulvio
Tomaino.

Nel suo percorso frequenta i seminari estivi di


Siena Jazz, dove ha l’occasione di esibirsi con
musicisti come Avishai Cohen, Marcus Gilmore,
Ben Wendel, Chris Tordini, e Miguel Zenon. Nel
2021 partecipa al seminario ‘Tabula Rasa’ presso
l’accademia Chigiana con Stefano Battaglia, e
prende parte a masterclass con Becca Stevens,
James Cammack, Jen Shyu, Carlo Conti, Stefano
Tamborrino e Ramberto Ciammarughi.

A Settembre 2021 viene selezionata per una


residenza artistica presso il Saint Louis vincendo
il bando ‘European Jazz’s Cool’ e si esibisce con
Paolo Damiani a Casa del Jazz a Roma, presso il
conservatorio di Helsinki e quello di Aalborg (DK)
eseguendo brani originali.

Attualmente studia presso i corsi ordinari del


Siena Jazz University e sta approfondendo la
tecnica del canto armonico con Anna-Maria
Hefele.

Ha collaborato con vari artisti locali e non, come


Greg Osby, Jacopo Ferrazza, Francesco Poeti,
Paolo Damiani, Achille Succi, la Young Talent Art
Ensemble di Mario Corvini, Laura Taglialatela.

Ha all’attivo un progetto di propri brani originali


eseguiti per la prima volta nel 2020 presso l’Ex
Cartiera Latina di Roma, durante l’evento ‘Per
Appiam’.
Valerio Vantaggio

Nato nel 1989, Valerio Vantaggio è un batterista.


Attivo nel panorama romano, italiano e
internazionale, è conosciuto prevalentemente
nell’ambiente jazz sin dal 2005.
Laureato al conservatorio Licinio Refice di
Frosinone (RM) in Batteria Jazz.

Vince una borsa di studio all’Umbria Jazz Festival


2010 per un semestre nella prestigiosa Berklee
College of Music.
Premiato come miglior batterista durante il Jimmy
Wood Award del Tuscia Jazz Festival 2011. Vince
una borsa di studio durante i seminari estivi di
Siena Jazz 2013 per rappresentare Siena Jazz e
l’Italia al 24° IASJ (International Assosiation of
School of Jazz) Jazz Meeting tenutosi nel 2014 a
Città del Capo in Sud Africa.
Studia in Italia con Ettore Fioravanti, Fabrizio
Sferra, Roberto Gatto, Jeff Ballard, Ferenc Nemeth,
Ronald Savage, Roberto Pistolesi, Gegè Munari,
Rosario De Martino, Stefano Marazzi, Alfio La Rosa
e molti altri.
Studia in America con Dave Weckl, Horacio “el
negro” Hernandez, Chris Coleman, Steve Smith,
Virgil Donati, Rodney Green, Dave Di Censo, Tony
Royster Jr., Janesh Kumar, Dave Brewer.

Durante la sua carriera ha avuto il piacere e il


privilegio di suonare con Dave Liebman, Fabrizio
Bosso, Massimo Nunzi, Michael Rosen, Roberto
Tarenzi, Maurizio Giammarco, Enrico Rava, Amana
Melomè, Greta Panettieri, Germano Mazzocchetti,
Claudio Corvini, Max Ionata, Pino Iodice, Tommy
Smith, Daniele Tittarelli, Pietro Ciancaglini, Enrico
Zanisi, Luca Pirozzi, Jacopo Ferrazza e molti altri.

Dall’inizio della sua carriera ha registrato numerosi


dischi e mostrato il suo talento suonando su
prestigiosi palchi nazionali come l’Auditorium
Parco della Musica di Roma, Casa del jazz, Villa
Celimontana e nei più importanti jazz club della
capitale e in tutta Italia, dal Tanjazz Festival di
Tangeri (Marocco) all’ Izmir Jazz Festival (Turchia),
dai vari tour in Finlandia fino al The Loop Jazz Club
di Praga.
Livia De Romanis

Livia De Romanis è nata a Roma nel 1990, e ha intrapreso


lo studio del violoncello all’età di nove anni. Nel 2002 entra
al conservatorio di Santa Cecilia dove consegue la licenza
di diploma inferiore nel 2005. Nel marzo 2012 si diploma
al conservatorio di Modena sotto la guida del maestro
Marianne Chen. Ha seguito Masterclass tenute dai maestri
Anna Maria Mastromatteo, Kyung mi Lee, Marianne Chen,
Michelangelo Carbonara, Bruno Canino, Luigi Piovano,
Samuli Peltonen, Quartetto di Cremona e Miguel Da Silva.
Ha partecipato a numerosi concerti come primo
violoncello; ha collaborato con l’orchestra dell’Università
di Parma diretta dal maestro Luca Aversano, effettuando
tour in Calabria e Francia; ha suonato all’esecuzione del
Requiem di Verdi nel 2009 nella Basilica di San Paolo come
primo violoncello ed è’ stata membro dell’Énsamble
Novecento dell’Accademia di Santa Cecilia. Ha partecipato
al concerto eseguito al teatro Cassia per lo spettacolo
“Neve”, diretto dal maestro Gabriele Ciampi, con il quale
collabora da vari anni, suonando a Mosca nella sala da
concerto Zentr Slobodkina, all’Auditorium Parco della
Musica nella sala Petrassi e Italian Cultural Institute of Los
Angeles come primo violoncello e violoncello solista.
Partecipa a numerose registrazioni, per film,
cortometraggi e colonne sonore.

A novembre 2012 è entrata all’Accademia di Santa Cecilia


al corso di Alta Formazione per musica da camera con il
maestro Carlo Fabiano, diplomandosi a luglio 2015.
Ha suonato stabilmente con il Quartetto Sincronie
(Houman Vaziri, Agnese Balestracci, Arianna Bloise) con il
quale attualmente segue corsi di perfezionamento presso
il Conservatorio Regionale di Parigi e la scuola di musica di
Fiesole sotto la guida dei maestri A. Nannoni, M. Da Silva,
con il Graces trio (Stella Ala Luce Pontoriero e Maria Teresa
De Sanio) partecipando a importanti Festival quali
Mantova Chamber Music Festival e il Festival di Lucca ed
esibendosi in numerose sale e con il Duo Pontoriero – De
Romanis con il quale, di recente, ha partecipato a vari
concorsi ottenendo il primo premio assoluto ai concorsi
Melos, O. Stillo di Paola, Concorso città di Mercato San
Severino, A.m.a. Calabria e il concorso Jacopo Napoli di
Cava de Tirreni. Con il suddetto duo ha tenuto concerti per
l’associazione A.M.A. Calabria e l’associazione O. Stillo di
Paola.
L’album:

FANTÀSIA È USCITO IL 25 FEBBRAIO 2022 PER LA TEAL DREAMERS FACTORY

Il disco è il frutto di tanta lavorazione, sia in fase di composizione che di prove.


Il quintetto infatti è arrivato in studio dopo mesi di prove riuscendo così a fortificare l’interplay, il
rapporto e la fiducia reciproca.
L’album è stato registrato dal 27 al 30 dicembre presso “La Strada” Recording studio di Roma di
Enrico Furzi.
Nel disco sono inoltre ospiti Fabrizio Bosso alla tromba e Marcello Allulli al soprano.
Tutto il progetto grafico è stato curato da Sophia Zaccaron in collaborazione con AmbriaJazz.

Track List:
1) Fantàsia
2) The Explorers
3) River Theater
4) Old Souls
5) Land of Time
6) La Course
7) Blue Glow
8) Step By Step
9) The Tree of Life
Tutte le composizioni sono originali di Jacopo Ferrazza
Scheda Tecnica e Stage Plan:

Il quintetto necessita generalmente di:


- Batteria (cassa da 18’) comprensiva di rullante, tom, timpano e aste per i piatti e charleston.
- Pianoforte con seggiolino
- Un tavolino alto o uno stand da tastiera con ripiano per laptop e tastiera (per Jacopo)
- cinque DI STEREO (o quattro DI MONO da pannare left/right) per la scheda audio.
- Contrabbasso ¾ (qualora non potesse essere trasportato da noi)
- 4 Aste per microfono
- Seggiolino (sedia senza braccioli) per Violoncello
- 7 Leggii
- 6 monitor (spie)
- Un microfono per presentazione
- Un sostegno/tavolino per il microbrute (tastiera) per la batteria
- Un amplificatore per contrabbasso (Markbass o Gallien Krueger se possibile)
- La cantante utilizza il TC Helicon “Performer VK”, un processore vocale con entrata canon e uscita doppio jack
left and right e se possibile degli In Ear per la cantante.

Il batterista suona anche un micro-brute (synth) posizionato alla sua sinistra


Il pianista posiziona synth e laptop sul leggio del pianoforte: Si chiede quindi un ripiano da posizionare sul leggio
abbassato del piano.

BA
SS
AM
P

PIANO
P
TO

SY DRUMS
AP

LA NT
DL

PT H E
AN

OP
TH
SYN

SYNTH

CELLO
VOICE

MONITORS IN GREY
INSTRUMENTS IN BLUE
MUSIC STANDS IN GREEN
POWER SOCKET
CONTATTI, FISCALITÀ E INFORMAZIONI GENERALI:

UFFICIO STAMPA:
GUIDO GAITO info@gaito.it - 3290704981

ETICHETTA DISCOGRAFICA:
TEAL DREAMERS FACTORY https://www.tealdreamersfactory.com/
Email: tealdreamersfactory@gmail.com
Instagram: https://www.instagram.com/tealdreamersfactory/

WEBSITE E SOCIAL:
https://www.jacopoferrazza.com/
https://www.facebook.com/jacopoferrazzamusic/
https://www.instagram.com/jacopo_ferrazza/?hl=it
https://www.youtube.com/user/JacopoFerrazza

BOOKING & MANAGEMENT:


jacopoferrazza@gmail.com
Telefono 3401679369

COMPENSO:
Euro 1500 NETTI. Sono esclusi oneri fiscali (iva, agibilità, contributi ecc), rimborso viaggio, vitto e
alloggio. (oltre i 100 km da Roma) IL LORDO si aggira intorno ai 1800 euro

Enrico Zanisi, Jacopo Ferrazza sono docenti di conservatorio con cattedra


Livia de Romanis è docente nelle scuole medie. Alessandra Diodati è dipendente di società.

FISCALITA’ E PAGAMENTI:
Enrico Zanisi - P.Iva regime minimi: 330,36 € lorde
Jacopo Ferrazza - Partita Iva regime forfettario 330,36 € lorde
Alessandra Diodati - ritenuta d’acconto (esente enpals) 375 € lorde
Livia de Romanis - ritenuta d’acconto (esente enpals) 375 € lorde
Valerio Vantaggio - Cooperativa 366 € lorde + iva (iva della coop al 10%)
PAOLO CANAVESE - Eusonica società cooperativa - coopeusonica@gmail.com 3401803747
Agibilità necessaria per tutti tranne Livia, Alessandra esenti enpals e Valerio Vantaggio per cui
provvederà la Coop

ESEMPIO FATTURA PER PARTITA IVA:


Lordo = 330,36 euro
Inps ex Enpals 9,19% = 30,36 euro
Netto = 300 euro
Marca da bollo obbligatoria = 2 euro
Totale a ricevere = 302 euro

ALTRE INFO UTILI:


- Tutti i componenti del gruppo sono vaccinati e in possesso di Green pass
- Tutti i componenti del gruppo sono under 35
- Tutti i componenti del gruppo sono residenti e domiciliati a Roma

Potrebbero piacerti anche