startup
innovative
La guida per conoscere
a fondo lo Statuto e la
procedura per l’iscrizione alla
Sezione Speciale.
A cura di
Nicola Vernaglione
Ezio Este
Nicola Tracanella
Valerio Oliveto
01
CHI SIAMO E PERCHÈ ABBIAMO SCRITTO
QUESTA GUIDA
pag.4
01
02
COSTITUIRE UNA STARTUP INNOVATIVA
pag.7
03
IL CAPITALE SOCIALE
pag.17
01
05 STATUTO E ATTO COSTITUTIVO
pag.27
06
L'AMMINISTRAZIONE
pag.30
I Focus
01
VANTAGGI DI UNA STARTUP
INNOVATIVA
pag.35
02
CONFERIRE IL PRESTITO SOCI A CAPITALE
SOCIALE
pag.39
01
03
SOCI E REGIME FORFETTARIO
pag.42
04
PATTI PARASOCIALI
pag.48
05
SRL E ISCRIZIONE INPS
pag.54
1
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Domande & Risposte
01
OGGETTO SOCIALE
pag.64
02
ATTIVITÀ INNOVATIVA ALTAMENTE
TECNOLOGICA
pag.66
01
03
TRASFORMAZIONE
pag.70
04
CERTIFICAZIONE PER DEDUZIONE E DETRAZIONE
PER CHI INVESTE IN STARTUP
pag.71
01
05
PARTECIPAZIONE DEI SOCI
pag.75
01
06
REQUISITO DIPENDENTI
pag.78
Info
01 COME POSSO APPROFONDIRE
pag.81
02
GLI AUTORI DI QUESTA GUIDA
pag.83
2
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
00 Introduzione
Con questo e-book trattiamo un tema di continui e
accesi confronti:
3
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Chi siamo e perchè
01 abbiamo scritto
questa guida
CREAZIONEIMPRESA SRL è una startup
innovativa e società benefit, orientata al problem
solving e alla creazione di valore delle Startup.
Persone disponibili a dedicare la giusta attenzione
alle Startup ed alle PMI innovative, con focus
particolare alle società benefit, attraverso
professionisti interni e in network basato sulle
esperienze dirette, concrete e condivise, sulle
competenze e sull’innovazione, sulla deontologia e
sulla trasparenza.
4
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
A differenza dei nostri competitors, oltre a sviluppare
una strategia commerciale capillare sul territorio,
l’attività di Creazioneimpresa è caratterizzata da
un’ulteriore strategia rivolta agli aspetti sociali con lo
scopo di sensibilizzare le comunità locali ai temi
dell’educazione finanziaria e dell’innovazione,
condividendo i propri valori morali allo scopo di
rendere possibile un futuro più sostenibile, con
ricadute positive sull’intero Sistema Paese.
Capacità di comunicazione
Disponibilità all’aiuto
Sostegno all’imprenditorialità
Diffusione della conoscenza
Educazione finanziaria
Esperienza concreta nell’assistenza alle Startup
Esperienza concreta nell’assistenza alle micro e
piccole imprese
5
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Tra I progetti avviati e coerenti con la nostra strategia
è la nostra mission c’è la
“CREAZIONEIMPRESA ACADEMY”.
6
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Costituire una
02 startup innovativa
Prima di proseguire con dettagli tecnici occorre capire
la distinzione tra “startup tradizionale” e “startup
innovativa”.
7
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Inoltre, una Startup Innovativa deve possedere 4
caratteristiche fondamentali:
Innovazione
Scalabilità
Replicabilità
Temporaneità
Invece, una “startup tradizionale” è una società di
capitali che può essere avviata per qualunque attività
e settore merceologico e non possiede
fondamentalmente tutte le caratteristiche appena
citate.
8
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Le caratteristiche della startup
2.1
innovativa
Una startup, per definizione, è nuova impresa che
presenta una forte innovazione e che è configurata
per crescere in modo rapido secondo un business
model scalabile e ripetibile.
9
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
La startup, per essere tale, deve essere quindi in
grado di sfruttare le economie di scala generate
attraverso innovazione e tecnologia, avendo anche
una precisa strategia competitiva di leadership di
costo, e poter raggiungere centinaia o migliaia di
clienti nel giro di poco tempo.
10
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
I requisiti per essere Startup
2.2
innovativa
La startup innovativa è la forma di società di capitali
nata grazie al decreto Crescita 2.0 (DL 179/2012,
convertito con modificazioni dalla L. 17 dicembre
2012, n. 221ce successive modifiche ed
integrazioni). Al suo interno sono riportati tutti i
requisiti che una startup innovativa deve possedere
per distinguersi dalle altre forme societarie e startup.
12
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
1
“spese in ricerca e sviluppo”, che devono
corrispondere almeno al 15% del maggiore tra
costo e valore totale della produzione;
almeno un terzo di personale, impiegato come
dipendente o come collaboratori qualificati,
che sia in possesso di un dottorato di ricerca, o
che sta svolgendo un dottorato di ricerca in
un’università straniera o italiana. Oppure in
possesso di una laurea quinquennale e di un
certificato per l’attività di ricerca presso enti
pubblici o privati in Italia o all’estero;
possesso di una privativa industriale.
1 Alcuni costi: sperimentazione, prototipazione e sviluppo del business plan; le spese relative ai servizi di incubazione
forniti da incubatori certificati; i costi lordi di personale interno e consulenti esterni impiegati nelle attività di ricerca e
sviluppo; le spese legali per la registrazione e protezione di proprietà intellettuale, termini e licenze d’uso
13
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Il modello societario da utilizzare:
2.3
perché sconsigliamo le SRLS?
Una delle domande che in tanti si fanno è: quale
modello societario conviene scegliere?
14
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
L’unico dettaglio da tenere in considerazione è la
destinazione degli utili al reinvestimento in azienda
(per tutta l’esistenza della cooperativa e non solo per i
5 anni in cui una startup non può distribuire utili) per
garantire la durata dell’attività e le finalità perseguite.
Specifichiamo che in una startup innovativa è
fondamentale fare raccolta di capitale da investitori e
utilizzare tutti gli strumenti finanziari come il Work For
Equity per poter crescere e ottenere rendimenti sul
capitale di rischio. Per questi motivi il modello
cooperativistico non è diffuso sul panorama italiano
delle startup.
2 Modello ministeriale (modello informatico tipizzato) per lo Statuto. Questo significa che non è modificabile, se non
trasformando in SRL mediante un atto notarile. Non permette alcuna personalizzazione delle clausole e i soci devono
sottostare a regole predefinite per la gestione della società.
15
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Questo fa riflettere sul fatto che sia difficile da gestire
a lungo termine e, in caso di particolari necessità, è
necessario procedere ad una trasformazione della
SRLS in SRL ordinaria. Nella migliore delle ipotesi,
sarà necessario tornare dal notaio entro pochi mesi.
La SRL ordinaria, infatti, ammette la possibilità di
rendere lo statuto dinamico attraverso la scelta di
particolari clausole.
16
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
03 Il capitale sociale
Uno dei primi aspetti con cui i founders si devono
misurare per costituire la startup è il capitale
sociale. Una volta stabilito l’importo adeguato al
modello di business e deciso l’eventuale
sovrapprezzo occorre procedere al versamento.
17
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
3.1 I tipi di conferimento
È stato utilizzato il termine “versato” che richiama
l’idea di denaro. Ma il capitale sociale sottoscritto può
essere liberato anche con altre forme diverse dal
denaro.
Il codice civile (precisamente l’articolo 2464)
stabilisce che nelle società a responsabilità limitata
“possono essere conferiti tutti gli elementi dell’attivo
suscettibili di valutazione economica”.
19
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
3.3 I mezzi di pagamento
È sempre preferibile avvalersi di mezzi tracciabili:
bonifici o assegni circolari.
Non sono ammessi assegni bancari.
Per i contanti bisogna tener presente la normativa
antiriciclaggio che prevede dei limiti alle operazioni
che possono essere effettuate in contanti. Le soglie
(come spesso accade nel nostro sistema giuridico)
sono mutevoli. Nel 2020 il limite era fissato in € 3.000,
nel 2021 in € 2.000 e nel 2022 sarà (a leggi attuali)
€ 999,95.
20
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
3.4 A chi versare il capitale
Veniamo infine all’ultimo aspetto: a chi i soci devono
consegnare i contanti o l’assegno circolare o
indirizzare il bonifico? La risposta a questa domanda
dovrebbe essere piuttosto semplice eppure ci stiamo
imbattendo, ancora in questi giorni, in opinioni diverse
e interpretazioni difformi anche fra gli addetti ai lavori.
21
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Effettivamente questa disposizione aveva creato un
po’ di confusione tra i soggetti coinvolti nella
costituzione delle srl. Nel 2016 è quindi
autorevolmente intervenuto il Consiglio Notarile di
Milano che con la massima 148 ha precisato le
indicazioni da osservare per il versamento del
capitale:
22
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
La massima muove dalla constatazione che la legge
non ritiene più necessario vincolare a favore della
società i conferimenti in denaro sino al momento della
sua iscrizione nel registro delle imprese, bensì
individua i «nominati amministratori» (o da nominare)
quali soggetti idonei a ricevere il pagamento e
detenere il denaro anche prima di tale momento
evitando la possibile confusione del denaro versato
dai soci fondatori nel patrimonio personale del o degli
amministratori cui viene consegnato.
23
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
3.5 Capitale e Sovrapprezzo
Cosa è il sovrapprezzo? È applicabile in fase
costitutiva e come? Perché si paga il sovraprezzo? Su
cosa e come si calcola? È una riserva? È disponibile?
Ed altre riflessioni.
24
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Tali attività di validazione presuppongo che un gruppo
di persone (futuri socio fondatori) abbiamo già
sviluppato attività idonee a creare i presupposti di
immediata partenza produttiva del business e della
società dedicandovi del tempo e, per questo,
contribuendo a definire un valore di asset intangibili
alla startup. Il sovraprezzo è il differenziale tra valore
nominale (apporto) e valore effettivo della
partecipazione, rapportato al valore di mercato o
valore premoney.
25
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Quote societarie e
04 diritti particolari
Come noto, nelle startup innovative è possibile
prevedere diverse categorie di quote societarie, sia
in fase di costituzione che in successivi aumenti di
capitale, ma questa è una frontiera ancora poco
esplorata.
26
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Statuto e Atto
05 Costitutivo
Statuto e Atto Costitutivo sono i documenti necessari
per costituire una startup innovativa e regolarne il
funzionamento.
27
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Alcune informazioni importanti presenti in atto
costitutivo e statuto sono:
28
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Un aspetto importante da considerare è la durata del
contratto tra i soci e della vita stessa della Società. La
durata di una società può essere rappresentata da un
numero di anni (XX anni), da una data precisa
(31/12/XXXX) o anche dall’esecuzione di un affare o
di un’opera, o infine in funzione di determinati
accadimenti.
30
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Il terzo comma dell’art. 2475 si stabilisce che:
31
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
In ogni CdA viene nominato un Presidente, che
segue e gestisce tutte le riunioni e ha una diretta
relazione con l’Amministratore Delegato (AD),
anch’esso nominato da tutti i membri di un CdA. A lui
fanno riferimento tutti i dipendenti e determina
l’allocazione delle risorse, il piano operativo e i budget
per ogni attività aziendale.
32
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
E’ sempre possibile il rimborso delle spese sostenute
dagli amministratori in nome e per conto della società.
33
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
I Focus
Per fornire un quadro, il più possibile, profondo e
concreto, abbiamo pensato di affrontare alcuni focus
specifici inerenti alle tematiche di costituzione e
iscrizione alla sezione Speciale del Registro Imprese.
34
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Vantaggi di una
01 Startup innovativa
La scelta di costituire una start-up innovativa
comporta diversi vantaggi:
35
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
4. Facoltà di utilizzare istituti di diritto commerciale
e societario ammessi solo nelle S.p.A., in
particolare la libera determinazione dei diritti
attribuiti ai soci, attraverso la creazione di
categorie di quote anche prive di diritti di voto o
con diritti di voto non proporzionali alla
partecipazione, o l’emissione di strumenti
finanziari partecipativi;
5. Facoltà di offrire al pubblico quote di
partecipazione in start-up innovative costituite in
forma di S.R.L., consentendo di facilitarne
l’accesso al capitale indipendentemente dalla
forma giuridica prescelta;
6. Le aziende innovative possono utilizzare stock
option per remunerare ed incentivare
dipendenti, amministratori, collaboratori e piani
di work for equity per remunerare fornitori di
servizi come ad esempio i commercialisti.
36
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
7. viene introdotto un regime fiscale e contributivo
di favore per i piani di incentivazione basati
sull’assegnazione di azioni, quote o titoli similari
ad amministratori, dipendenti, collaboratori e
fornitori di start-up innovative. Il reddito
derivante dall’attribuzione di questi strumenti
finanziari o diritti non concorrerà alla
formazione della base imponibile, sia a fini
fiscali che contributivi. In questo modo, viene
facilitata la partecipazione diretta al rischio
d’impresa, ad esempio attraverso
l’assegnazione di stock option al personale
dipendente o ai collaboratori di una start-up;
8. Utilizzo del crowdfunding: infatti, le startup
innovative possono dedicarsi alla raccolta di
capitali mediante l’utilizzo di apposite
piattaforme espressamente autorizzate dalla
Consob.
9. L’accesso diretto e gratuito al fondo governativo
che concede garanzie sui prestiti erogati dalle
banche, questo è uno dei maggiori vantaggi di
cui le aziende innovative godono. L’importo
massimo garantito è di 2.5 milioni di euro e le
garanzie offerte dal Fondo Centrale di Garanzia
coprono fino all’80% del prestito bancario
richiesto, mediante una procedura
estremamente semplificata che velocizza
l’istruttoria con un canale privilegiato d’accesso.
37
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
10. Incentivi fiscali: le persone fisiche che
investono i propri capitali in una startup
godono di una detrazione Irpef al 30% in fase
di costituzione e al 50% per ulteriori aumenti di
capitale. Le persone giuridiche usufruiscono
invece di una deduzione al 20% dall’imponibile
Ires.
11. Fail Fast: Le startup non sono soggette a
fallimento né ad altre procedure concorsuali.
12. Svantaggio di una start-up innovativa? Il
principale svantaggio risiede nel fatto che la
start-up innovativa non può distribuire utili per
5 anni. Se questo avviene esce dal registro
speciale e, dall’anno successivo, non potrà più
godere dei vantaggi sopra indicati.
38
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Conferire il prestito
02 soci a Capitale
Sociale
Per finanziare il proprio piano di crescita una startup
innovativa, nel corso del 2021, ha optato di far ricorso
al capitale di debito (ovvero ha fatto richiesta di un
finanziamento al Fondo Nazionale di Garanzia). Una
scelta condivisibile, in quanto permette di:
39
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
A chi dopo pochi mesi, i soci hanno chiesto se fosse
possibile “passare” il prestito a capitale netto (capitale
+ sovrapprezzo) per poter fruire così delle detrazioni
del 50% previste per le startup innovative.
40
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
il prestito in questione (finanziamento) non è a
fondo perduto e quindi non finisce in alcuna
riserva (targata o non) dal Capitale Netto
(condizione fondamentale) ma confluisce nella
voce “debiti” (anche questa indicazione è
fondamentale).
questa è una di quelle casistiche per le quali si
può optare per “il conferimento in
compensazione del credito”.
41
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Soci e Regime
03 forfettario
Sempre in tema costituzione di una startup innovativa
e benefit abbiamo riscontrato la scarsa accuratezza
delle informazioni ricevute (da altre fonti) da due socie
in merito alla presunta incompatibilità del socio in
Regime Forfettario e la sua qualifica di socio founder
della startup.
3
La normativa sul Regime Forfettario definisce le
fattispecie di incompatibilità con la partecipazione in
quote di SRL:
2 Note: comma 57, art. 1 della legge n. 190/14 come modificato dall’articolo 1, comma 9, della Legge n. 145/18 e
dell’articolo 1-bis, comma 3, del D.L. n. 135/18
42
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Le due condizioni devono coesistere. Semplificando
possiamo affermare che:
43
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Controllo diretto
44
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Controllo indiretto
I familiari;
il coniuge;
i parenti fino al terzo grado
gli affini fino al secondo grado.
45
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Riassumendo, le due verifiche da fare sono:
46
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Se il socio titolare di partita Iva forfettaria svolge
un’attività economica classificabile in una
categoria diversa da quella della SRL, fattura
alla società e questa si deduce il costo si rientra
nell’ipotesi di decadenza, in caso contrario no.
47
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
04 Patti parasociali
48
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Questi accordi, in quanto contratti di diritto privato (e
quindi sotto la giurisprudenza del Codice Civile), sono
vincolanti solo per i soci che li firmano, a differenza
delle clausole statutarie che invece hanno validità per
tutti i soggetti che di tempo in tempo saranno soci
della società.
50
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
non possono mai essere a tempo indeterminato
ed hanno quindi una durata massima di cinque
anni. Anche se i sottoscrittori hanno riportato una
durata maggiore, la durata dei patti si ritiene
comunque quella del termine massimo (i cinque
anni).
è possibile prevedere un rinnovo, nelle classiche
forme previste dai contratti di diritto privato
restando il diritto di ogni sottoscrittore di recedere
con un congruo preavviso (in genere 180 giorni).
possono contenere diritti ed obblighi di vario tipo
(ovviamente nell’ambito della liceità) in capo ai
sottoscrittori, ad esempio di carattere patrimoniale
(versamenti a capitale netto; versamenti per lo
sviluppo della società) o “di fare” (ad esempio
impegno minimo da prestare nella società), in
virtù di tali obblighi (o meglio obbligazioni) i patti
parasociali possono contenere penali per
inadempimento, che sanzionano (definendo
anche il quantum e le modalità di calcolo della
sanzione) il loro mancato rispetto da parte dei
sottoscrittori.
51
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
la cosiddetta “difesa della governance” ovvero il
diritto da parte di uno o più soci di conservare il
controllo ovvero la maggioranza della
partecipazione anche in previsione di futuri
aumenti di capitale;
l’esclusione del diritto a sottoscrivere nuove quote
o azioni da destinare esclusivamente a terzi;
il voto in assemblea: ad esempio attraverso la
fissazione di quali delibere riservare soltanto ad
alcuni di loro;
la scelta degli amministratori e l’attribuzione dei
loro poteri: ad esempio, attraverso la
predeterminazione di quanti e quali amministratori
ciascun socio del patto possa nominare;
la circolazione delle quote: ad esempio attraverso
la previsione del diritto di vendita o acquisto al
raggiungimento di un particolare valore della
quota del socio (rispettivamente denominate
opzione put o call);
la previsione delle clausole drag e tag along;
la previsione di clausole di lock up o di bad leaver
– good leaver;
la proprietà intellettuale e industriale dei beni
immateriali dei soci;
il finanziamento iniziale e i successivi conferimenti
da parte dei soci.
52
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
In conclusione, i patti parasociali hanno una funzione
diversa dalle clausole nello statuto, in quanto i primi
vincolano solo i soci firmatari mentre lo statuto vincola
tutti i soci della SRL.
53
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
05 SRL e iscrizione INPS
55
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Il concetto di prevalenza significa che ogni qualvolta
il socio Amministratore di SRL presti attività nella
società in modo prevalente rispetto ad altre attività da
lui svolte, vi è l’obbligo di contribuzione INPS.
56
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Negli anni, il concetto di prevalenza è stato poi, di
fatto, sostituito dal concetto di abitualità e di
professionalità della prestazione lavorativa.
57
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Per quanto riguarda la verifica del carattere della
abitualità, la circolare n. 78/2013 offre, alcune linee
guida per valutarla:
58
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Una seconda domanda che spesso ci viene fatta è:
l’amministratore non socio Srl deve iscriversi
all’Inps commercianti?
60
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Infine, una delle domande più presenti risulta:
E’ possibile una SRL in cui nessuno è iscritto
all’INPS?
61
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Analizzando l’attività nel suo complesso, però, è
logico che debba esserci qualcuno, a prescindere
dalla qualifica di socio, che esercita l’attività tipica
dell’impresa: in assenza di terzi, è molto probabile che
l’Inps imputi a uno dei due soggetti esistenti lo
svolgimento dell’attività all’interno del ciclo produttivo
dell’impresa, iscrivendolo d’ufficio alla gestione
commercianti.
62
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Domande & Risposte
A completamento di questo lavoro abbiamo pensato
di fornire uno schema di sintesi riportando le risposte
a domande specifiche su diverse tematiche inerenti
alla costituzione.
63
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
01 Oggetto sociale
65
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Attività innovativa
02 altamente
tecnologica
Dove devo descrivere in maniera dettagliata
2.1 l’attività altamente tecnologica ed
innovativa?
67
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Per beneficiarne è necessario presentare il modello
Redditi Persone Fisiche 2021 in cui si potranno
inserire tutti i dati sia relativi alla pensione, sia relativi
alle detrazioni per investimenti in start-up innovative
(rigo RP80). In questo caso, per l’investimento
effettuato nel 2020, il rimborso del 50% tramite
detrazione fiscale non verrà erogato dall’INPS, quale
ente pensionistico, ma verrà rimborsato con il 730
dell’anno 2021, compilato nell’anno 2022.
68
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
03 Trasformazione
69
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
è il caso di cedere quote societarie in cambio di lavoro
(work for equity). Le stock option invece sono uno
strumento diverso, non direttamente connesso con il
lavoro e che si configurano come opzioni che
conferiscono al possessore un diritto di entrare in
possesso di quote societarie, al verificarsi di certi
eventi.
Trattandosi in entrambi i casi di fattispecie legate alla
diluizione del capitale, si consiglia un
approfondimento sulla materia di investimenti e
crescita nelle startup innovative.
70
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Certificazione per
deduzione e
04 detrazione per chi
investe in startup.
Abbiamo costituito la nostra start up
innovativa in gennaio 2019. Quali sono gli
adempimenti da rispettare per rilasciare la
certificazione utile ai fini della detrazione
4.1 d’imposta del 30%? E’ necessario produrre il
business plan? Quando vanno consegnati
certificazione e business plan? Quali sono i
contenuti richiesti dal Business Plan?
72
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
La certificazione rilasciata dalla Start Up deve,
ovviamente, riportare l’ammontare del capitale
investito.
Non ricade, invece, sulla Start Up l’obbligo di rilevare
ed attestare la permanenza dell’investimento per i tre
anni, a pena di decadenza dell’agevolazione;
purtuttavia si può ritenere che, legittimamente,
l’investitore possa chiedere alla Start Up una
dichiarazione al riguardo.
74
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Partecipazione dei
05 soci.
75
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Dovremmo costituire una società (startup
innovativa) ma siamo in una condizione
particolare: io sono dipendente e già socio di
5.2 una startup, due sono soci tra loro e uno è
dipendente. è possibile costituire una ATI o
similare? conviene costituirla?
77
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
06 Requisito dipendenti
78
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Conseguentemente la risposta alla sua domanda è
positiva, si consiglia quindi di configurare i contratti di
collaborazione in maniera coerente con la normativa,
anche in funzione del fatto che il possesso dei
requisiti verranno certificati dal legale rappresentante
della costituenda Srl-startup innovativa e ricordando a
questo proposito, ma valido anche per gli altri requisiti
qualificanti, va precisato che, in fase di costituzione la
certificazione ha fini dichiarativi ovvero il requisito non
deve essere presente “in partenza” ma va
rendicontato in apposita voce in fase di deposito del
bilancio.
79
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Info
80
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Come posso
01 approfondire?
81
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Noi siamo qui per aiutarti e oltre ai contenuti
informativi che pubblichiamo (proprio come questo),
abbiamo creato l’Academy dove moduli
estremamente pratici e concreti, che ti aiuteranno a
scoprire tutti gli aspetti di applicazione con esempi
pratici e immediatamente fruibili.
Guardalo
82
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Gli autori di questa
02 guida
Nicola Vernaglione
Founder e CEO CREAZIONEIMPRESA SRL – SB.
Certified Startup advisor & specialist, certified innovation manager in per
l’innovazione gestionale e organizzativa delle PMI.
Dottore commercialista, consulente per l’innovazione del business, con circa 30
anni di esperienza. Laureato in Economia, si è poi specializzato in Business
Planning.
E’ stato ricercatore e Docente in marketing strategico e marketing dei servizi
presso la Facoltà di Economia di Bari.
Ha svolto e svolge attività di assistenza per numerose Amministrazioni
Pubbliche sia come valutatore di bandi progetti sia come monitor e mentor di
progetti avviati e agevolati. E’ componente stabile di alcuni nuclei di valutazione
di call for ideas, competition e premi nazionali dedicati alle startup. E’
componente della commissione startup e PMI dell’Ordine dei Dottori
Commercialisti di Milano. E’ autore del libro “startupper 10 e lode” e di numerosi
articoli tematici su startup e PMI innovative. Ha supportato alla nascita e
sviluppo oltre 300 imprese (tra microimprese, startup innovative, PMI)
Ezio Este
Founder e CFO di CREAZIONEIMPRESA SRL – SB.
Certified Startup advisor & specialist, Dottore commercialista e Revisore
Legale.
Sono laureato in Scienze Politiche (2000) e in Economia e gestione delle
imprese (2011) presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore. Ho frequentato il
master in Instructional Design per ambienti e-learning organizzato dallo IED.
Appassionato di innovazione tecnologica, accanto all’attività professionale
tradizionale mi occupo di startup innovative, di sostenibilità secondo la
prospettiva dello shared value e di reti di impresa.
E’ della commissione startup e PMI dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di
Milano. Autore di articoli e relatore in convegni e corsi di formazione tematici su
startup e PMI innovative, reti di impresa e società benefit. ha partecipato alla
stesura del Quaderno sulle Società Benefit dell’Ordine dei Commercialisti di
Milano.
83
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Nicola Tracanella
Founder e Chief Administrative Officer CREAZIONEIMPRESA SRL – SB.
Certified Startup advisor & specialist.
Dottore commercialista, consulente per l’innovazione del business, con circa 30
anni di esperienza. Laureato in Economia, si è poi specializzato
nell’accompagnare gli imprenditori nello sviluppo della propria attività, prima
accanto alle società “tradizionali” e poi, dall’emanazione dello Startup ACT,
affiancando le startup innovative.
Ha supportato la nascita e lo sviluppo di circa 100 imprese (tra microimprese,
startup innovative, PMI). E’ componente della commissione startup e PMI
dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Milano ed ha organizzato il primo
Master Startup per l’Ordine dei Commercialisti di Milano, nell’ambito del quale
ha rivestito anche la qualifica di coach.
E’ esperto nella costituzione di Società Benefit e ha pubblicato numerosi articoli
tematici su startup e PMI innovative, nonché sulle Società Benefit; ha
partecipato alla stesura del Quaderno sulle Società Benefit dell’Ordine dei
Commercialisti di Milano.
Valerio Oliveto
Founder e COO servizi business analysis CREAZIONEIMPRESA SRL – SB.
Investment Analyst & Controller. Laureato in Economia con lode all’Università
Cattolica del Sacro Cuore di Milano, si è poi specializzato in Management
all’Università Bocconi. Diverse esperienze di studio e lavoro all’estero, tra cui:
Irlanda, Inghilterra, Taiwan e Svizzera.
Prima di approdare in CREAZIONEIMPRESA ha ricoperto le posizioni di FX
Trading e Treasury Analyst per una banca di investimento francese, consulente
e revisore legale dei conti in una delle Big Four fino al 2017 per clienti del
settore finanziario, Analyst & Controller per un Family Office (U-HNWI).
E’ fondatore ed ha ricoperto il ruolo di Presidente fino al 2019 di BeGov –
Associazione per la Pubblica Amministrazione. Membro Affiliate STEP - Society
Trust and Estate Practioners, membro di Social Value International, membro
ANCP – Associazione Nazionale Consulenti Patrimoniali e AssoAML.
84
© 2022 CREAZIONEIMPRESA SRL – SB. TUTTI I DIRITTI RISERVATI