Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1
IL MERCATO ELETTRONICO : NOZIONI GENERALI
M E PA
3
IL MERCATO ELETTRONICO: NOZIONI GENERALI
ME PA
4
I SOGGETTI DEL MERCATO ELETTRONICO
NB:
Consip si trova in una posizione di assoluta terzietà
rispetto ai rapporti commerciali intercorrenti fra
imprese ed amministrazioni pubbliche.
5
INDICATORI DEL PROGRAMMA DI RAZIONALIZZAZIONE
principali aree merceologiche per valore ordinato
(gen-set 2021)
6
INDICATORI DEL PROGRAMMA DI RAZIONALIZZAZIONE
Numero ODA per Regione (gen-set 2021)
7
I NUMERI
fornitori iscritti / abilitati / attivi (gen-set 2021)
9
I NUMERI
appalti banditi per area merceologica (gen-set 2021)
10
I SOGGETTI / ATTORI DEL MERCATO ELETTRONICO
Le Pubbliche Amministrazioni - 1
obbligo di utilizzo del Mercato Elettronico per tutte le PP.AA. centrali e periferiche
dello Stato, ad esclusione degli istituti e scuole di ogni ordine e grado, delle istituzioni
educative e delle istituzioni universitarie (inserite nel 2012 con la spending review)
11
I SOGGETTI / ATTORI DEL MERCATO ELETTRONICO
Le Pubbliche Amministrazioni - 2
Le Amministrazioni operano all'interno del mercato elettronico attraverso 2 soggetti:
* Il Punto ORDINANTE:
ha potere di firma, è titolato ad impegnare la spesa per conto della P.A., agendo
esclusivamente in nome e per conto dell'amministrazione di appartenenza.
* Il Punto ISTRUTTORE:
viene nominato dal punto ordinante, lo assiste nello svolgimento delle attività
all'interno del sistema di e-procurement e nell'utilizzo degli strumenti di acquisto.
NB: Possono essere contemporaneamente presenti più punti ordinanti e più punti
istruttori.
12
I SOGGETTI / ATTORI DEL MERCATO ELETTRONICO
Le Imprese
Sono ammesse a partecipare al Mercato Elettronico tutti gli operatori economici che
possono partecipare alle procedure di affidamento dei contratti pubblici:
- l'operatore delegato: viene nominato dal legale rappresentante per assisterlo nello
svolgimento delle attività operative per conto dell'impresa.
13
LE FONTI NORMATIVE: AGGIORNAMENTI
Normativa specifica:
Emergenza Covid 19
Spending review
14
Legge 108 del 29 luglio 2021
(conversione del Decreto legge 31 maggio 2021, n. 77)
* Le aziende che partecipano alle gare per le opere del PNRR con un numero pari o
superiore a 15 dipendenti dovranno presentare alla stazione appaltante un rapporto
sulla situazione del personale che accerti il rispetto delle pari opportunità in azienda.
(art. 47 comma 2) e la relazione sull'assolvimento degli obblighi sull'assunzione dei
disabili di cui alla Legge 68/1999 (art. 47 comma 3).
* L'offerta dovrà necessariamente prevedere che una quota, pari ad almeno il 30% delle
assunzioni necessarie per l'esecuzione del contratto o per la realizzazione delle attività
connesse, venga destinata all'occupazione giovanile e femminile. (esonero dagli
obblighi qualora l'oggetto del contratto, la tipologia o la natura del progetto o altri
elementi puntualmente indicati ne rendano l'inserimento impossibile o contrastante con
obiettivi di universalità e socialità, di efficienza, di economicità e di qualità del servizio
nonchè di ottimale impiego delle risorse pubbliche).
15
Legge 108 del 29 luglio 2021
(conversione del Decreto legge 31 maggio 2021, n. 77)
* E' possibile prevedere criteri premiali per agevolare le piccole e medie imprese nella
valutazione dell'offerta (art. 47 quater), nel rispetto dei princìpi comunitari.
* fino al 31 ottobre 2021, in deroga all'articolo 105, commi 2 e 5, del decreto legislativo
18 aprile 2016, n. 50, il subappalto non puo' superare la quota del 50 per cento
dell'importo complessivo del contratto di lavori, servizi o forniture. (art. 49 comma 1)
* dal 1° novembre 2021, le stazioni appaltanti, nel rispetto dei principi di cui
all'articolo 30, previa adeguata motivazione nella determina a contrarre, eventualmente
avvalendosi del parere delle Prefetture competenti, indicano nei documenti di gara
le prestazioni o le lavorazioni oggetto del contratto di appalto da eseguire
a cura dell'aggiudicatario in ragione delle specifiche caratteristiche dell'appalto
(art. 49 comma 2)
16
Decreto legge 16 luglio 2020, n. 76 (“Decreto semplificazioni”)
convertito in Legge n. 120 dell’11 settembre 2020
ART. 1 comma 1
Procedure per l’incentivazione degli investimenti pubblici durante il periodo emergenziale
in relazione all’aggiudicazione dei contratti pubblici sotto soglia
“… in deroga agli articoli 36, comma 2, e 157, comma 2, del decreto legislativo 18 aprile
2016, n. 50, recante Codice dei contratti pubblici, si applicano le procedure di
affidamento di cui ai commi 2, 3 e 4, qualora la determina a contrarre o altro atto di avvio
del procedimento equivalente sia adottato entro il 30 giugno 2023. In tali casi, salve le
ipotesi in cui la procedura sia sospesa per effetto di provvedimenti dell’autorità
giudiziaria, l’aggiudicazione o l’individuazione definitiva del contraente avviene entro il
termine di due mesi dalla data di adozione dell’atto di avvio del procedimento
(affidamento diretto), aumentati a quattro mesi nei casi di cui al comma 2, lettera b)
(procedura negoziata senza bando). Il mancato rispetto dei termini di cui al secondo
periodo, la mancata tempestiva stipulazione del contratto e il tardivo avvio
dell’esecuzione dello stesso possono essere valutati ai fini della responsabilità del
responsabile unico del procedimento per danno erariale e, qualora imputabili
all’operatore economico, costituiscono causa di esclusione dell’operatore dalla procedura
o di risoluzione del contratto per inadempimento che viene senza indugio dichiarata dalla
stazione appaltante e opera di diritto.
17
Legge 120 dell'11.9.2020 ART. 1 comma 2
Fermo quanto previsto dagli articoli 37 e 38 del decreto legislativo n. 50 del 2016, le stazioni
appaltanti procedono all’affidamento delle attività di esecuzione di lavori, servizi e forniture,
nonché dei servizi di ingegneria e architettura, inclusa l’attività di progettazione, di importo
inferiore alle soglie di cui all’articolo 35 del decreto legislativo n. 50 del 2016 secondo le
seguenti modalità:
a) affidamento diretto per lavori di importo inferiore a 150.000 euro e per servizi e forniture, ivi
compresi i servizi di ingegneria e architettura e l'attività di progettazione, di importo inferiore a
139.000 euro. In tali casi la stazione appaltante procede all’affidamento diretto, anche senza
consultazione di più operatori economici, fermo restando il rispetto dei principi di cui all’articolo
30 del codice dei contratti pubblici di cui al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e
l’esigenza che siano scelti soggetti in possesso di pregresse e documentate esperienze
analoghe a quelle oggetto di affidamento, anche individuati tra coloro che risultano
iscritti in elenchi o albi istituiti dalla stazione appaltante, comunque nel rispetto del
principio di rotazione;
b) procedura negoziata, senza bando, di cui all’articolo 63 del decreto legislativo n. 50 del
2016, previa consultazione di almeno cinque operatori economici, ove esistenti, nel rispetto di
un criterio di rotazione degli inviti, che tenga conto anche di una diversa dislocazione
territoriale delle imprese invitate, individuati in base ad indagini di mercato o tramite elenchi di
operatori economici, per l’affidamento di servizi e forniture, ivi compresi i servizi di ingegneria
e architettura e l’attività di progettazione, di importo pari o superiore a 139.000 euro e fino
alle soglie di cui all'articolo 35 del decreto legislativo n. 50 del 2016 e di lavori di
importo pari o superiore a 150.000 euro e inferiore a un milione di euro, ovvero di
almeno dieci operatori per lavori di importo pari o superiore a un milione di euro e fino
alle soglie di cui all’art. 35 del d. Lgs. 50 del 2016.
18
Legge 120 dell'11.9.2020
ART. 1 comma 2
Le stazioni appaltanti danno evidenza dell’avvio delle procedure negoziate di cui alla
presente lettera tramite pubblicazione di un avviso nei rispettivi siti internet istituzionali.
L’avviso sui risultati della procedura di affidamento, la cui pubblicazione nel caso di cui
alla lettera a) non è obbligatoria per affidamenti inferiori ad euro 40.000, contiene anche
l’indicazione dei soggetti invitati.
ART. 1 comma 3
Gli affidamenti diretti possono essere realizzati tramite determina a contrarre, o
atto equivalente, che contenga gli elementi descritti nell’articolo 32, comma 2, del
decreto legislativo n. 50 del 2016. Per gli affidamenti di cui al comma 2, lettera b), fermo
restando quanto previsto dall’articolo 95, comma 3, del decreto legislativo 18 aprile 2016,
n. 50, le stazioni appaltanti, nel rispetto dei principi di trasparenza, di non
discriminazione e di parità di trattamento, procedono, a loro scelta,
all’aggiudicazione dei relativi appalti, sulla base del criterio dell’offerta
economicamente più vantaggiosa ovvero del prezzo più basso. Nel caso di
aggiudicazione con il criterio del prezzo più basso, le stazioni appaltanti procedono
all’esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentano una percentuale di
ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi dell’articolo 97, commi
2, 2-bis e 2-ter, del decreto legislativo n. 50 del 2016, anche qualora il numero delle
offerte ammesse sia pari o superiore a cinque.
19
Legge 24 aprile 2020, n. 27.
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 marzo 2020
n. 18, recante misure di potenziamento del SSN e di sostegno economico
per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica
da COVID-19.
20
Nuovo Codice degli Appalti
Modifica Articolo 36
Comma 6 bis - Ai fini dell’ammissione e della permanenza degli operatori economici
nei mercati elettronici di cui al comma 6, il soggetto responsabile dell’ammissione
verifica l’assenza dei motivi di esclusione di cui all’articolo 80 su un campione
significativo di operatori economici. Dalla data di entrata in vigore del decreto di cui
all’articolo 81, comma 2, tale verifica sarà effettuata attraverso la Banca dati
nazionale degli operatori economici di cui all’articolo 81, anche mediante
interoperabilità fra sistemi. …
Comma 9 bis - Fatto salvo quanto previsto all’articolo 95 comma 3 (casi specifici
OEPV), le stazioni appaltanti procedono all’aggiudicazione dei contratti di cui al
presente articolo sulla base del criterio del minor prezzo ovvero previa motivazione
sulla base del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.
21
Nuovo Codice degli Appalti
FORNITURE
- prodotti fabbricati a scopo di ricerca e sviluppo
- consegne complementari effettuate dal fornitore originario e destinate al rinnovo parziale di
forniture o di impianti o all'ampliamento di forniture o impianti esistenti
- forniture acquistate o quotate sul mercato delle materie prime
- condizioni vantaggiose per cessazione attività commerciale
22
Nuovo Codice degli Appalti
SERVIZI
- seguito di concorso di progettazione da affidare al vincitore del concorso;
LAVORI E SERVIZI
- ripetizione di lavori o servizi analoghi, gia' affidati all'operatore economico aggiudicatario
dell'appalto iniziale con procedura aperta o ristretta
23
Legge di bilancio 2017 (ex legge di stabilità)
n. 232 dell’11 dicembre 2016 (G.U. 21/12/2016)
Comma 421. All'articolo 9 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66, convertito, con modificazioni,
dalla legge 23giugno 2014, n. 89, dopo il comma 3 e' inserito il seguente:
«3-bis. Le amministrazioni pubbliche obbligate a ricorrere a Consip Spa o agli altri soggetti
aggregatori ai sensi del comma 3 possono procedere, qualora non siano disponibili i relativi
contratti di Consip Spa o dei soggetti aggregatori di cui ai commi 1 e 2 e in caso di motivata
urgenza, allo svolgimento di autonome procedure di acquisto dirette alla stipula di contratti
aventi durata e misura strettamente necessaria. In tale caso l'Autorita' nazionale
anticorruzione rilascia il codice identificativo di gara (CIG)».
24
Legge di stabilità 2016 (Legge 208/2015 – G.U. 302 del 30.12.15)
Commi 502/503
inserimento importo minimo 1.000 € >>> 5.000 €
- L’obbligo di ricorso al mercato elettronico o alle piattaforme telematiche è previsto per tutti gli
acquisti di valore compreso tra i 1000 euro e la soglia comunitaria (215.000 euro), sia per le
amministrazioni statali, sia per gli enti locali e quelli del servizio sanitario regionale.
All'articolo 1, comma 450, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, le parole: « 1.000 euro », ovunque
ricorrono, sono sostituite dalle seguenti: « 5.000 euro ».
>>>>>> Linee guida ANAC n. 4: regole semplificate per i controlli dei requisiti generali sugli affidatari
senza gara fino a 5000 euro
>>>>>> Comunicato Presidente ANAC 30.10.2018: soglia di “non obbligo” Mepa e di non applicazione
art. 40 comma 2 del Codice Contratti (ricorso agli
strumenti informatici)
25
Legge di stabilità 2016 (Legge 208/2015 – G.U. 302 del 30.12.15)
26
Legge di stabilità 2016 (Legge 208/2015 – G.U. 302 del 30.12.15)
Comma 516 –
razionalizzazione acquisti beni/servizi informatici;
27
Legge di bilancio 2020
(Legge 160 del 27.12.2019 – G.U. 304 del 30.12.19)
Comma 582
Gli strumenti di acquisto e di negoziazione messi a disposizione da Consip S.p.A. possono avere ad
oggetto anche attività di manutenzione e lavori pubblici. (aggiunto all'art. 4 comma 3 ter L. 135/2012)
Comma 583
Fermo restando quanto previsto dall’articolo 1, commi 449 e 450, della legge 27 dicembre 2006 n. 296
(Convenzioni e obblighi MEPA sopra i 5000 €), le amministrazioni statali centrali e periferiche, ivi
compresi gli istituti e le scuole di ogni ordine e grado, le istituzioni educative e le istituzioni universitarie
nonché gli enti nazionali di previdenza e assistenza sociale pubblici e le agenzie fiscali di cui al decreto
legislativo 30 luglio 1999, n. 300, sono tenute ad approvvigionarsi attraverso gli accordi quadro stipulati
dalla Consip Spa o il sistema dinamico di acquisizione realizzato e gestito dalla Consip Spa.
Comma 585
Ove previsto nel bando di gara, le convenzioni possono essere stipulate per specifiche categorie di
amministrazioni ovvero per specifici ambiti territoriali.
28
Legge di bilancio 2020
(Legge 160 del 27.12.2019 – G.U. 304 del 30.12.19)
Comma 587
La Consip S.p.A. può, altresì, svolgere, nell’ambito del Programma di razionalizzazione degli acquisti,
procedure di aggiudicazione di contratti di concessione di servizi.
29
Legge 7 agosto 2012 n. 135 (spending review 2)
Art. 1: Riduzione della spesa per l'acquisto di beni e servizi
e trasparenza delle procedure
1. I contratti stipulati in violazione degli obblighi di approvvigionarsi attraverso gli strumenti di acquisto messi a
disposizione da Consip spa sono nulli, costituiscono illecito disciplinare e sono causa di responsabilità
amministrativa. Ai fini della determinazione del danno erariale si tiene anche conto della differenza tra il
prezzo, ove indicato, dei detti strumenti di acquisto e quello indicato nel contratto. Le centrali di acquisto
regionali,pur tenendo conto dei parametri di qualità e di prezzo degli strumenti di acquisto messi a disposizione da Consip
S.p.A., non sono soggette all'applicazione dell'articolo 26, comma 3, della legge 23 dicembre 1999, n. 488.
(AGGIUNTO CON LEGGE STABILITA' 2013): La disposizione del primo periodo del presente comma non si applica alle
Amm.ni dello Stato quando il contratto sia stato stipulato ad un prezzo piu' basso di quello derivante dal rispetto dei
parametri di qualità e di prezzo degli strumenti di acquisto messi a disposizione da Consip spa, ed a condizione che tra
l'amm.ne interessata e l'impresa non siano insorte contestazioni sull'esecuzione di eventuali contratti stipulati in
precedenza.
30
Delibera ANAC n. 643 del 22 settembre 2021
* Regioni Abruzzo – Basilicata – Calabria - Campania - Emilia Romagna – Friuli Venezia Giulia -
31