Sei sulla pagina 1di 13

ITALIANO

A1

▪ LEZIONE 8:
- Pronomi personali
- Verbi essere/avere
- Genero e numero dei
sostantivi e aggetivi

Professoressa: LARISSA FIÃES


1.0- Pronomi personali
soggetto

PRONOMI PERSONALI SOGGETTO

Prima persona singolare IO

Seconda persona singolare TU

MASCHILE: FEMMINILE
Terza persona singolare LUI :
LEI, LEI
Prima persona plurale NOI

Seconda persona plurale VOI

Terza persona plurale LORO


Essere o avere

ESSERE O AVERE?

io sono io ho
tu sei tu hai
Lui, lei, Lei è Lui, lei, Lei ha
noi siamo noi abbiamo
voi siete voi avete
Loro sono Loro hanno
Essere o avere

Quando usare AVERE?


Verbi transitivi -> Dove l’azione transita da un soggetto
ad un complemento oggetto. Si usa quando risponde la
domanda:

CHI? o CHE COSA?

Es: Mangiare – Mangio. (Che cosa?)


R: una pizza!
(Ho mangiato una pizza)

Conoscere – Io conosco. (Chi?)


R: Giuseppe.
(Ho conosciuto Giuseppe)

Neste caso, o verbo está conjugado em “passato prossimo” e não


presente do indicativo.
Essere o avere?

Quando usare ESSERE?

Verbi di tipo riflessivo: quello che usano la


particella riflessiva.

Es: Io mi sono svegliato.


Essere o avere?

Nella presentazione
Essere:

Per dire il nome: Io sono Bianca.


Per esprimere la nazionalità: Io sono brasiliana.
Per esprimere la professione: Io sono professoressa.
Essere o avere?

Nella presentazione
Avere

Per dire l’età di qualcuno: Quanti anni hai? Io ho...


Essere o avere?

Nella descrizione
Essere (Davanti aggettivi)

Es: Questa ragazza è bellisima

Avere (Davanti a nomi)

Es: Ho la pelle molto delicata


Essere o avere?

Nelle sensazione
Essere (emotivi o stato d’animo)

Es: Sono felici, sono triste, sono stanco

Avere (stato fisico)

Ho fame
Ho sete
Genero e numero

Genero e numero dei sostantivi e


aggettivi

GENERO:

Femminile: Nomi che finiscono con A


Es: Donna

Maschile: Nomi che finiscono con O


Es: Bambino
Genero e numero

NUMERO

MASCHIL FEMMINI
E LE
Singolare -O/E -A/E
Plurale -I/I -E/I
Genero e numero

ESEMPIO:
GENERO + NUMERO

Sostantivo
Maschile Femminile

Singolare Ragazzo Ragazza


Plurale Ragazzi Ragazze
Genero e numero

ESEMPIO:
GENERO + NUMERO CON SOSTANTIVI
E AGGETTIVI

Es:
Il ragazzo italiano
I ragazzi italiani

Potrebbero piacerti anche