Sei sulla pagina 1di 47

ETOGRAMMA E

COMUNICAZIONE
Impostazione e realizzazione del progetto:
Comitato Tecnico Nazionale per le attività cinofile in aree di importanza naturalistica

Ente Nazionale della Cinofilia Italiana, Federparchi, Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani, Istituto Superiore per la Protezione e
Ricerca Ambientale, Legambiente, Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del Mare
ETOGRAMMA E COMUNICAZIONE

FASI DI SVILUPPO

I cani sono biologicamente


preparati a svilupparsi in
un dato modo e si può dire
che hanno a disposizione
una varietà di moduli
comportamentali che sono
attivati dall’ambiente sociale
previsto per la specie canina.

Dagli studi condotti da J.P


Scott e dai suoi collaboratori
negli anni ‘50, analizzando
una colonia di cani durante
le varie fasi di sviluppo,
si è potuto capire come il
repertorio comportamentale
del cane si sviluppi secondo
tappe ben precise.

CTN: ENTE NAZIONALE DELLA CINOFILIA ITALIANA, FEDERPARCHI, FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI VETERINARI ITALIANI, ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E
RICERCA AMBIENTALE, LEGAMBIENTE, MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI, MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
ETOGRAMMA E COMUNICAZIONE

FASI DI SVILUPPO

“Fasi sensibili” o “periodi critici”: momenti in cui


l’animale è particolarmente sensibile all’apprendimento
di associazioni relativamente stabili e durature nel tempo.
(Scott & Fuller, 1965)

GIOVANILE
SOCIALIZZAZIONE
TRANSIZIONE
NEONATALE
PRENATALE

CTN: ENTE NAZIONALE DELLA CINOFILIA ITALIANA, FEDERPARCHI, FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI VETERINARI ITALIANI, ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E
RICERCA AMBIENTALE, LEGAMBIENTE, MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI, MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
ETOGRAMMA E COMUNICAZIONE

FASI DI SVILUPPO

SPECIE ALTRICIAL (CANI-GATTI)

La nascita avviene in uno stadio iniziale dello sviluppo e quindi i


piccoli nascono relativamente indifesi. Sono inoltre esposti agli
stimoli esterni nelle ultime fasi di sviluppo del SNC.

SPECIE PRECOCIAL (CAVALLI)


La nascita avviene in uno stadio avanzato dello sviluppo
e i piccoli nascono più indipendenti.
La maggior parte dello sviluppo neurologico avviene mentre il feto è
nell’utero.

CTN: ENTE NAZIONALE DELLA CINOFILIA ITALIANA, FEDERPARCHI, FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI VETERINARI ITALIANI, ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E
RICERCA AMBIENTALE, LEGAMBIENTE, MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI, MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
ETOGRAMMA E COMUNICAZIONE

FASI DI SVILUPPO

l L’ambiente esterno ha perciò maggiore influenza sullo


sviluppo delle connessioni neuronali nelle specie altricial rispetto
alle precocial
l Durante il periodo dello sviluppo neuronale post-partum, quando
c’è una maggiore plasticità neuronale, ciascun individuo impara
ad accettare gli aspetti del suo ambiente sociale e fisico che
riconosce come “normali”

È probabile che reagisca con paura ad eventi nuovi che si presentano


successivamente a questo periodo.

CTN: ENTE NAZIONALE DELLA CINOFILIA ITALIANA, FEDERPARCHI, FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI VETERINARI ITALIANI, ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E
RICERCA AMBIENTALE, LEGAMBIENTE, MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI, MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
ETOGRAMMA E COMUNICAZIONE

FASI DI SVILUPPO

PERIODO DI SOCIALIZZAZIONE
(3/4 - 12 SETT)
Periodo di socializz. intraspecifica: 3-4 7 sett.

Periodo di socializzaz. con l’uomo: 7 10/12 sett.

CTN: ENTE NAZIONALE DELLA CINOFILIA ITALIANA, FEDERPARCHI, FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI VETERINARI ITALIANI, ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E
RICERCA AMBIENTALE, LEGAMBIENTE, MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI, MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
ETOGRAMMA E COMUNICAZIONE

FASI DI SVILUPPO

ETÀ IDEALE PER L’ADOZIONE:


8-10 SETTIMANE

CTN: ENTE NAZIONALE DELLA CINOFILIA ITALIANA, FEDERPARCHI, FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI VETERINARI ITALIANI, ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E
RICERCA AMBIENTALE, LEGAMBIENTE, MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI, MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
ETOGRAMMA E COMUNICAZIONE

ALTERAZIONE FASI DI SVILUPPO

ADOZIONE PRECOCE

Cane che ha socializzato


poco con i conspecifici

l Non predisposto al gioco


l Paura VERSO
l Reazioni di evitamento GLI ALTRI CANI
l Aggressività da paura

CTN: ENTE NAZIONALE DELLA CINOFILIA ITALIANA, FEDERPARCHI, FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI VETERINARI ITALIANI, ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E
RICERCA AMBIENTALE, LEGAMBIENTE, MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI, MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
ETOGRAMMA E COMUNICAZIONE

FASI DI SVILUPPO

ADOZIONE PRECOCE

È IMPORTANTE CHE IL CANE CONOSCA


GLI ALTRI CANI

La madre insegna Sviluppo sistemi


disciplina e sottomissione di comunicazione

Acquisizione
Gioco sociale
autocontrolli -
- gerarchie
inibizione del morso

CTN: ENTE NAZIONALE DELLA CINOFILIA ITALIANA, FEDERPARCHI, FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI VETERINARI ITALIANI, ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E
RICERCA AMBIENTALE, LEGAMBIENTE, MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI, MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
ETOGRAMMA E COMUNICAZIONE

FASI DI SVILUPPO

ADOZIONE TARDIVA

Cane che ha socializzato


poco con l’uomo

l Difficili da gestire
l Paura
VERSO
l Reazioni di evitamento
LE PERSONE
l Aggressività da paura
“SINDROME DA CANILE”

CTN: ENTE NAZIONALE DELLA CINOFILIA ITALIANA, FEDERPARCHI, FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI VETERINARI ITALIANI, ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E
RICERCA AMBIENTALE, LEGAMBIENTE, MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI, MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
ETOGRAMMA E COMUNICAZIONE

L’ETOGRAMMA

l L’etogramma è il catalogo completo e


dettagliato del repertorio comportamentale
naturale di una specie animale
(Mainardi,1992).

l Il cane, come gli altri animali, quindi esprime


dei comportamenti che sono il naturale
bagaglio della sua specie.

l Esempi sono il comportamento sociale, quello


territoriale e predatorio.

CTN: ENTE NAZIONALE DELLA CINOFILIA ITALIANA, FEDERPARCHI, FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI VETERINARI ITALIANI, ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E
RICERCA AMBIENTALE, LEGAMBIENTE, MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI, MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
ETOGRAMMA E COMUNICAZIONE

L’ETOGRAMMA

L’ETOGRAMMA COMPRENDE LA GAMMA


COMPLETA DELLE REAZIONI NORMALI

NORMALITÀ
VS.
ANORMALITÀ

CTN: ENTE NAZIONALE DELLA CINOFILIA ITALIANA, FEDERPARCHI, FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI VETERINARI ITALIANI, ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E
RICERCA AMBIENTALE, LEGAMBIENTE, MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI, MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
ETOGRAMMA E COMUNICAZIONE

L’ETOGRAMMA

COMPORTAMENTI DI COMPORTAMENTI
MANTENIMENTO SOCIALE
l Locomozione l Agonistico
l Riposo l Gioco sociale
l Predazione l Sessuale
l Self-care l Affiliativo / di saluto
l Alimentazione l Parentale
l Ricerca di attenzione

CTN: ENTE NAZIONALE DELLA CINOFILIA ITALIANA, FEDERPARCHI, FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI VETERINARI ITALIANI, ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E
RICERCA AMBIENTALE, LEGAMBIENTE, MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI, MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
ETOGRAMMA E COMUNICAZIONE

L’ETOGRAMMA

PREDAZIONE

Il cane è un predatore, quindi il comportamento predatorio


fa parte del suo repertorio comportamentale

Sequenza della predazione:


l Annusare l’aria
l Fissare la preda
l Puntare la preda
l Inseguire la preda
l Caricare
l Morso non trattenuto (pizzicata)
l Morso trattenuto
l Uccidere (head shake)
l Riportare

CTN: ENTE NAZIONALE DELLA CINOFILIA ITALIANA, FEDERPARCHI, FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI VETERINARI ITALIANI, ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E
RICERCA AMBIENTALE, LEGAMBIENTE, MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI, MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
ETOGRAMMA E COMUNICAZIONE

L’ETOGRAMMA
PREDAZIONE

l I cani hanno da sempre svolto il ruolo di ausiliari dell’uomo nella


caccia

l Nei cani domestici, abbiamo sequenze comportamentali modellate,


predazione troncata, morso letale inibito

l Alcune componenti della sequenza predatoria sono state modellate


per rispondere alla necessità di specifiche razze:

Bloodhound: individuare e seguire le tracce


Cani da difesa: morso inibito ma mantengono la presa
Setter, Pointer: localizzare, pedinare, puntare
Cani per caccia al cinghiale: attaccare e uccidere
Retriever: morso per afferrare e riportare

CTN: ENTE NAZIONALE DELLA CINOFILIA ITALIANA, FEDERPARCHI, FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI VETERINARI ITALIANI, ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E
RICERCA AMBIENTALE, LEGAMBIENTE, MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI, MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
ETOGRAMMA E COMUNICAZIONE

L’ETOGRAMMA
PREDAZIONE

CANI GUARDIANI DEL GREGGE:


FISSARE, PEDINARE, INSEGUIRE

CTN: ENTE NAZIONALE DELLA CINOFILIA ITALIANA, FEDERPARCHI, FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI VETERINARI ITALIANI, ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E
RICERCA AMBIENTALE, LEGAMBIENTE, MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI, MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
ETOGRAMMA E COMUNICAZIONE

L’ETOGRAMMA
PREDAZIONE

Nel comportamento predatorio non ci sono ringhi


e vocalizzazioni prima di attaccare, il morso non
è inibito ma volto ad uccidere la preda. coinvolge
la rincorsa e morso duro, subito dopo il cane è
tranquillissimo

Sollecitato da stimoli in movimento che ricordano


delle prede (biciclette, motorini, persone che
corrono, bambini, animali, ecc).

Abituare il cane fin da cucciolo a venire a contatto


con questi stimoli, per prevenire il più possibile
comportamenti di predazione.

CTN: ENTE NAZIONALE DELLA CINOFILIA ITALIANA, FEDERPARCHI, FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI VETERINARI ITALIANI, ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E
RICERCA AMBIENTALE, LEGAMBIENTE, MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI, MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
ETOGRAMMA E COMUNICAZIONE

L’ETOGRAMMA

COMPORTAMENTO SOCIALE
Canidi sono ANIMALI SOCIALI, vivono
associati in gruppi (branchi)

Stabilità Gerarchia di dominanza

l Mantenere l’ordine del gruppo sociale


l Ridurre i conflitti e promuovere la
cooperazione

L’organizzazione sociale riflette il bilancio


tra costi e benefici della vita in gruppo
Non si può dire che un soggetto è dominate
a prescindere. Lo può essere in una
relazione o in un gruppo sociale.

CTN: ENTE NAZIONALE DELLA CINOFILIA ITALIANA, FEDERPARCHI, FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI VETERINARI ITALIANI, ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E
RICERCA AMBIENTALE, LEGAMBIENTE, MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI, MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
ETOGRAMMA E COMUNICAZIONE

L’ETOGRAMMA
COMPORTAMENTO SOCIALE

SPONTANEA FORMAZIONE di una gerarchia


dinamica del branco in base a taglia, sesso, età,
territorialità, temperamento

l Postura a T
l Marcature e Monta gerarchica
l Comportamenti di sottomissione

Il cane è programmato geneticamente per


vivere in branco e attraverso il lungo processo
di domesticazione il suo clan originario è stato
sostituito da quello umano.
Quando si forma un nuovo branco si ha la
spontanea formazione di una gerarchia attraverso
diversi sistemi di comunicazione.

CTN: ENTE NAZIONALE DELLA CINOFILIA ITALIANA, FEDERPARCHI, FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI VETERINARI ITALIANI, ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E
RICERCA AMBIENTALE, LEGAMBIENTE, MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI, MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
ETOGRAMMA E COMUNICAZIONE

L’ETOGRAMMA
COMPORTAMENTO SOCIALE

Compiti del capobranco:

l Tenere unito il branco


l Garantire la sicurezza del gruppo
l Decidere quando e come pattugliare difendere
il territorio (territorialità e controllo)
l Dirigere le operazioni di caccia
l Occuparsi dell’educazione dei piccoli
l Gestire risorse e privilegi (possessività)

CTN: ENTE NAZIONALE DELLA CINOFILIA ITALIANA, FEDERPARCHI, FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI VETERINARI ITALIANI, ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E
RICERCA AMBIENTALE, LEGAMBIENTE, MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI, MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
ETOGRAMMA E COMUNICAZIONE

L’ETOGRAMMA
COMPORTAMENTO SOCIALE

Tutti gli animali sociali hanno moduli comportamentali


sociali fondati su REGOLE BEN STRUTTURATE:

l Ottimizzazione degli sforzi e delle energie impiegate


l Diminuzione del pericolo
l Maggior coesione, cooperazione e comunicazione nel
gruppo
l Ruolo/funzione all’interno del gruppo

CTN: ENTE NAZIONALE DELLA CINOFILIA ITALIANA, FEDERPARCHI, FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI VETERINARI ITALIANI, ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E
RICERCA AMBIENTALE, LEGAMBIENTE, MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI, MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
ETOGRAMMA E COMUNICAZIONE

L’ETOGRAMMA
COMPORTAMENTO SOCIALE

L’uomo diventa parte integrante di questo branco formando un


“BRANCO MISTO”

CTN: ENTE NAZIONALE DELLA CINOFILIA ITALIANA, FEDERPARCHI, FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI VETERINARI ITALIANI, ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E
RICERCA AMBIENTALE, LEGAMBIENTE, MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI, MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
ETOGRAMMA E COMUNICAZIONE

L’ETOGRAMMA

LA VISTA

l La vista del cane è dieci volte più sensibile al


movimento rispetto a quella dell’uomo ma il
cane ha difficoltà a mettere a fuoco un oggetto
vicino
l Ottima visione da lontano ma scarsa visione
da vicino
l Cani hanno un ottima visione laterale ma una
scarsa visione binoculare
l I cani possono vedere i colori anche se in modo
piuttosto rudimentale

CTN: ENTE NAZIONALE DELLA CINOFILIA ITALIANA, FEDERPARCHI, FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI VETERINARI ITALIANI, ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E
RICERCA AMBIENTALE, LEGAMBIENTE, MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI, MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
ETOGRAMMA E COMUNICAZIONE

L’ETOGRAMMA

L’UDITO

l I cani sono in grado di individuare un rumore a una


distanza molto maggiore rispetto all’uomo
l Un cane può distinguere tra due note musicali che
differiscono solo per un ottava di tono, per questo
riescono a riconoscere il rumore della macchina del
padrone o i diversi fischi di comando del pastore

L’udito del cane è di gran lunga superiore al nostro.


Percezione di frequenze fino a: 20.000 Hz nell’uomo
40.000 Hz nel cane
65.000 Hz nel gatto

CTN: ENTE NAZIONALE DELLA CINOFILIA ITALIANA, FEDERPARCHI, FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI VETERINARI ITALIANI, ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E
RICERCA AMBIENTALE, LEGAMBIENTE, MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI, MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
ETOGRAMMA E COMUNICAZIONE

L’ETOGRAMMA

L’OLFATTO

L’olfatto è il più importante dei sensi ed è di gran


lunga superiore al nostro:

220 milioni di recettori olfattivi nel cane


l
l 5 milioni di recettori olfattivi nell’uomo
l 7 metri di membrana nasale nel cane
l 0,5 metri di membrana nasale nell’uomo

CTN: ENTE NAZIONALE DELLA CINOFILIA ITALIANA, FEDERPARCHI, FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI VETERINARI ITALIANI, ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E
RICERCA AMBIENTALE, LEGAMBIENTE, MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI, MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
ETOGRAMMA E COMUNICAZIONE

L’ETOGRAMMA

IL TATTO

È il primo senso che si sviluppa: i piccoli ciechi e


sordi rintracciano la mamma e quindi la fonte di
cibo tramite il tatto e l’olfatto.

Vibrisse: sono speciali peli sensori posti sopra gli


occhi, sotto alle mascelle e intorno al tartufo.

Benessere emotivo (accarezzare cane che ci


conosce può ridurre il suo battito la sua pressione
e la sua temperatura facendolo rilassare).

CTN: ENTE NAZIONALE DELLA CINOFILIA ITALIANA, FEDERPARCHI, FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI VETERINARI ITALIANI, ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E
RICERCA AMBIENTALE, LEGAMBIENTE, MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI, MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
ETOGRAMMA E COMUNICAZIONE

L’ETOGRAMMA

IL GUSTO

l Già in funzione alla nascita


l Strettamente associato all’olfatto
l Non è raffinato come il nostro: (9000 papille
gustative nell’uomo e 1700 papille gustative
nel cane)

CTN: ENTE NAZIONALE DELLA CINOFILIA ITALIANA, FEDERPARCHI, FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI VETERINARI ITALIANI, ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E
RICERCA AMBIENTALE, LEGAMBIENTE, MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI, MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
ETOGRAMMA E COMUNICAZIONE

LA COMUNICAZIONE

l Una comunicazione efficace è fondamentale


per stabilire e mantenere una relazione intra
e interspecifica stabile.
l Per comunicare i cani utilizzano tre canali
principali:
Olfatto
Udito
vista

CTN: ENTE NAZIONALE DELLA CINOFILIA ITALIANA, FEDERPARCHI, FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI VETERINARI ITALIANI, ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E
RICERCA AMBIENTALE, LEGAMBIENTE, MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI, MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
ETOGRAMMA E COMUNICAZIONE

LA COMUNICAZIONE

COMUNICAZIONE OLFATTIVA

l I SEGNALI OLFATTIVI SONO


MOLTO IMPORTANTI NELLA
COMUNICAZIONE DEL CANE
DOMESTICO.
l PERSISTONO A LUNGO ANCHE
IN ASSENZA DI CHI LI EMETTE.
l CONTRIBUISCONO A RIDURRE
L’EVENTUALITÀ DI SCONTRI
FISICI TRA DUE POSSIBILI
RIVALI.

CTN: ENTE NAZIONALE DELLA CINOFILIA ITALIANA, FEDERPARCHI, FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI VETERINARI ITALIANI, ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E
RICERCA AMBIENTALE, LEGAMBIENTE, MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI, MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
ETOGRAMMA E COMUNICAZIONE

LA COMUNICAZIONE
COMUNICAZIONE OLFATTIVA

I PRINCIPALI SEGNALI OLFATTIVI EMESSI DAL


CANE SONO:
1) MARCATURA: tramite feci, urine, secrezioni
anali)
2) SEGNALI IDENTIFICATIVI INDIVIDUALI
(tramite secrezioni ghiandolari di varie parti del
corpo come coda, zampe, orecchie)
3) FEROMONI (segnali chimici percepiti tramite
l’organo vomero-nasale)
4) SEGNALI MISTI (olfattivi e visivi): rotolarsi per
terra, raspare il terreno

CTN: ENTE NAZIONALE DELLA CINOFILIA ITALIANA, FEDERPARCHI, FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI VETERINARI ITALIANI, ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E
RICERCA AMBIENTALE, LEGAMBIENTE, MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI, MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
ETOGRAMMA E COMUNICAZIONE

LA COMUNICAZIONE

COMUNICAZIONE ACUSTICA

l Il cane possiede un udito molto efficace;


questo gli permette di comunicare anche su
lunghe distanze e quando ci sono situazioni
ambientali particolari in cui la visione è
difficile.
l Il cane percepisce suoni di frequenza più
elevata rispetto all’uomo (es. ultrasuoni).

CTN: ENTE NAZIONALE DELLA CINOFILIA ITALIANA, FEDERPARCHI, FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI VETERINARI ITALIANI, ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E
RICERCA AMBIENTALE, LEGAMBIENTE, MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI, MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
ETOGRAMMA E COMUNICAZIONE

LA COMUNICAZIONE
COMUNICAZIONE ACUSTICA

Nel cane abbiamo:


l SUONI INFANTILI: pianto, guaito, mugolio
l SUONI DI ALLARME: abbaio, ringhio
l SUONI DI RIUNIONE: ululato
l SUONI DI SEPARAZIONE: lamenti
l SUONI DI APPAGAMENTO: brontolii, gemiti

I suoni più utilizzati sono:


ABBAIO, MUGOLIO/UGGIOLIO, RINGHIO E
ULULATO

CTN: ENTE NAZIONALE DELLA CINOFILIA ITALIANA, FEDERPARCHI, FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI VETERINARI ITALIANI, ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E
RICERCA AMBIENTALE, LEGAMBIENTE, MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI, MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
ETOGRAMMA E COMUNICAZIONE

LA COMUNICAZIONE

COMUNICAZIONE VISIVA

l Rappresenta un tipo di comunicazione a breve


e media distanza che però, non persistendo
nell’ambiente, è inefficace in assenza di colui
che l’ha trasmessa
(Overall, 1997; Simpson, 1997).

l Un’importante parte della comunicazione


canina si fonda sui segnali visivi che possono
però essere rinforzati da un sistema di
comunicazione vocale.

CTN: ENTE NAZIONALE DELLA CINOFILIA ITALIANA, FEDERPARCHI, FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI VETERINARI ITALIANI, ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E
RICERCA AMBIENTALE, LEGAMBIENTE, MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI, MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
ETOGRAMMA E COMUNICAZIONE

LA COMUNICAZIONE

COMUNICAZIONE VISIVA = POSTURE

l Osservando le posture assunte dal cane nel


complesso, si possono ricavare delle valide
indicazioni sul suo stato emotivo.
l Uno stesso segnale può avere un significato
diverso, in relazione al contesto in cui si
manifesta, o in funzione del “complesso
posturale” assunto dall’animale (es. lo
scoprire i denti può esprimere una minaccia,
ma anche un atteggiamento amichevole e di
sottomissione.

CTN: ENTE NAZIONALE DELLA CINOFILIA ITALIANA, FEDERPARCHI, FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI VETERINARI ITALIANI, ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E
RICERCA AMBIENTALE, LEGAMBIENTE, MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI, MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
ETOGRAMMA E COMUNICAZIONE

LA COMUNICAZIONE
COMUNICAZIONE VISIVA = POSTURE

POSIZIONE CODA

l Sotto la linea del l Tra gli arti posteriori: l Sopra la linea del dorso:
dorso: sottomissione o estrema sottomissione e può indicare minaccia
comportamenti passivi. paura. l Inarcata sul dorso o tenu­
ta in posizione verticale:
minaccia più seria.

CTN: ENTE NAZIONALE DELLA CINOFILIA ITALIANA, FEDERPARCHI, FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI VETERINARI ITALIANI, ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E
RICERCA AMBIENTALE, LEGAMBIENTE, MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI, MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
ETOGRAMMA E COMUNICAZIONE

LA COMUNICAZIONE
COMUNICAZIONE VISIVA = POSTURE

POSIZIONE ORECCHIE

l Dritte: attento/pronto l Dritte in avanti: aggressivo offensivo.


all’azione.

CTN: ENTE NAZIONALE DELLA CINOFILIA ITALIANA, FEDERPARCHI, FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI VETERINARI ITALIANI, ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E
RICERCA AMBIENTALE, LEGAMBIENTE, MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI, MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
ETOGRAMMA E COMUNICAZIONE

LA COMUNICAZIONE
COMUNICAZIONE VISIVA = POSTURE

POSIZIONE ORECCHIE

l Abbassate: paura. l Abbassate:


aggressività da
paura.

CTN: ENTE NAZIONALE DELLA CINOFILIA ITALIANA, FEDERPARCHI, FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI VETERINARI ITALIANI, ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E
RICERCA AMBIENTALE, LEGAMBIENTE, MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI, MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
ETOGRAMMA E COMUNICAZIONE

LA COMUNICAZIONE
COMUNICAZIONE VISIVA = POSTURE

Un cane tranquillo assume


una postura neutra: l’animale
sta con orecchie e coda lasciate
cadere verso il basso ed il
corpo assume una posizione
rilassata.
(Houpt, 2000; Overall, 1997)

CTN: ENTE NAZIONALE DELLA CINOFILIA ITALIANA, FEDERPARCHI, FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI VETERINARI ITALIANI, ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E
RICERCA AMBIENTALE, LEGAMBIENTE, MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI, MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
ETOGRAMMA E COMUNICAZIONE

LA COMUNICAZIONE
COMUNICAZIONE VISIVA = POSTURE

COMUNICAZIONE VISIVA =
POSTURE DI SOTTOMISSIONE

l I cani hanno sviluppato un sistema di


comunicazione che tende ad evitare gli
scontri veri e propri.

l Tutte queste posture possono essere


definite neoteniche perché sono presenti nel
repertorio comportamentale del cucciolo e
hanno funzione di “pacificazione”.

CTN: ENTE NAZIONALE DELLA CINOFILIA ITALIANA, FEDERPARCHI, FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI VETERINARI ITALIANI, ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E
RICERCA AMBIENTALE, LEGAMBIENTE, MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI, MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
ETOGRAMMA E COMUNICAZIONE

LA COMUNICAZIONE
COMUNICAZIONE VISIVA = POSTURE

POSTURE DI SOTTOMISSIONE

l SEMBRARE PIÙ PICCOLI


l LECCARE LE LABBRA
l TOCCARE CON LA ZAMPA
l ABBASSARE COLLO E ORECCHIE
l GRINNING (solo con l’essere umano)
l DISTOGLIERE LO SGUARDO
l ESPORRE REG. INGUINALE

CTN: ENTE NAZIONALE DELLA CINOFILIA ITALIANA, FEDERPARCHI, FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI VETERINARI ITALIANI, ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E
RICERCA AMBIENTALE, LEGAMBIENTE, MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI, MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
ETOGRAMMA E COMUNICAZIONE

LA COMUNICAZIONE
COMUNICAZIONE VISIVA = POSTURE

POSTURE AGONISTICHE

Tendono a far sembrare il cane più grande e più


pericoloso di quello che è:

l Orecchie dritte
l Piloerezione
l Dorso inarcuato
l Posteriore sollevato
l Retrazione labbra
l Denti esposti

CTN: ENTE NAZIONALE DELLA CINOFILIA ITALIANA, FEDERPARCHI, FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI VETERINARI ITALIANI, ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E
RICERCA AMBIENTALE, LEGAMBIENTE, MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI, MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
ETOGRAMMA E COMUNICAZIONE

LA COMUNICAZIONE
COMUNICAZIONE VISIVA = POSTURE

POSTURE AGONISTICHE

l Postura a T
l Atteggiamenti di monta
l Contatto visivo mantenuto
l Attacco diretto all’avversario
l Stare sopra
l Presa del muso
l Allontanamento della testa dall’avversario
l Girare intorno all’avversario con arti irrigiditi,
collo e coda inarcati

CTN: ENTE NAZIONALE DELLA CINOFILIA ITALIANA, FEDERPARCHI, FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI VETERINARI ITALIANI, ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E
RICERCA AMBIENTALE, LEGAMBIENTE, MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI, MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
ETOGRAMMA E COMUNICAZIONE

LA COMUNICAZIONE

COMUNICAZIONE VISIVA = SGUARDO

IMPORTANZA E SIGNIFICATO SOCIALE


DELLO ‘SGUARDO DIRETTO’

l LO SGUARDO VIENE DEVIATO ANCHE


PER RICHIEDERE L’INTERRUZIONE DI
UNA INTERAZIONE (SIA FRA CANI CHE
FRA CANI ED ESSERI UMANI).

CTN: ENTE NAZIONALE DELLA CINOFILIA ITALIANA, FEDERPARCHI, FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI VETERINARI ITALIANI, ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E
RICERCA AMBIENTALE, LEGAMBIENTE, MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI, MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
ETOGRAMMA E COMUNICAZIONE

CALMING SIGNALS

l TURIS RUGAAS, etologa norvegese, alla


fine degli anni ‘80 ha studiato e descritto i
“Calming Signals” (segnali di calma)
come parte fondamentale del sistema di
comunicazione del cane nel gruppo sociale.
l Sono simili ai “segnali di Cutoff” (segnali
di interruzione) utilizzati dai lupi per
interrompere l’aggressione.
l Il cane domestico usa questi segnali più a
scopo preventivo che per interrompere un
conflitto.

CTN: ENTE NAZIONALE DELLA CINOFILIA ITALIANA, FEDERPARCHI, FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI VETERINARI ITALIANI, ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E
RICERCA AMBIENTALE, LEGAMBIENTE, MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI, MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
ETOGRAMMA E COMUNICAZIONE

CALMING SIGNALS

l Alcuni di questi segnali sono quasi


impercettibili e sfuggono a occhi non esperti.
l I cuccioli nel primo periodo di vita non usano
molti segnali di calma. È però già presente lo
sbadiglio (a partire dal primo giorno di vita,
per es. quando viene sollevato da terra).
l Gli altri segnali compaiono durante la
crescita, man mano che i cuccioli acquisiscono
il controllo del loro corpo.

CTN: ENTE NAZIONALE DELLA CINOFILIA ITALIANA, FEDERPARCHI, FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI VETERINARI ITALIANI, ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E
RICERCA AMBIENTALE, LEGAMBIENTE, MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI, MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
ETOGRAMMA E COMUNICAZIONE

CALMING SIGNALS

l I cani li utilizzano sia per calmare se stessi


quando si sentono stressati o a disagio, sia per
indurre l’altro soggetto a capire le buone
intenzioni che questi segnali esprimono.
l Sono stati identificati una trentina di segnali
di calma, molti dei quali sono utilizzati anche
in altre situazioni. I più conosciuti sono:
l Girare la testa (per es. quando un cane
si avvicina all’altro).

CTN: ENTE NAZIONALE DELLA CINOFILIA ITALIANA, FEDERPARCHI, FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI VETERINARI ITALIANI, ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E
RICERCA AMBIENTALE, LEGAMBIENTE, MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI, MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
ETOGRAMMA E COMUNICAZIONE

CALMING SIGNALS

l Guardare altrove
l Socchiudere gli occhi
l Voltarsi di lato e di spalle
l Leccarsi il naso
l Immobilizzarsi
l Camminare lentamente
l Sedersi
l Posizione di gioco
l Sbadigliare
l A terra
l Curvare
l Annusare per terra

CTN: ENTE NAZIONALE DELLA CINOFILIA ITALIANA, FEDERPARCHI, FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI VETERINARI ITALIANI, ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E
RICERCA AMBIENTALE, LEGAMBIENTE, MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI, MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

Potrebbero piacerti anche