Sei sulla pagina 1di 4

CON VE R TI TOR I DI F REQU E N Z A A B B

Controllo PID ACS580


Di seguito troverai lo schema elettrico per il collegamento e i parametri principali da settare per il
corretto funzionamento.

N.B. Se la macchina presentasse oscillazioni continue dovute al continuo tentativo di recupero


dell'errore tra Setpoint e Valore di feedback si potrà ammortizzare questa oscillazione attraverso i
parametri 4032 Guadagno Proporzionale e 4033 Tempo d'integrazione.

Collegamenti elettrici:

1 SCR
2 AI1
3 AGND
4 +10V
5 AI2
6 AGND
7 AO1
8 AO2
9 AGND
10 +24V
11 GND
12 DCOM
13 DI1
Ma rcia / Arresto 14 DI2
15 DI3
16 DI4
17 DI5
18 DI6

19 RO1C
20 RO1A
21 RO1B
22 RO2C
23 RO2A
24 RO2B
25 RO3C
26 RO3A
27 RO3B
Configurazione parametrica:

Nella seguente guida considerare la seguente leggenda:

Il tasto verrà rappresentato con il simbolo “ >> “


Il tasto verrà rappresentato con il simbolo “ << “
Il tasto verrà rappresentato con il simbolo “ -> “

Modifica unità di misura sensore utilizzato:


“Menu” >> “Impostazioni Principali” -> “PID” -> “Unit” -> scrivere unità di misura desiderata >>

Parametro Descrizione/dato da inserire


99.06 Corrente nom. motore
99.07 Tensione nom. motore
99.08 Freq. Nom. motore Inserire dati di targa del motore
99.09 Velocità nom. motore
99.10 Potenza nom. motore
96.01 Lingua Italiano
96.04 Seleziona Macro PID
20.12 Sorgente Abilitaz marcia 1 Selez
30.13 Frequenza minima Frequenza minima a cui far girare il motore (es: 25 Hz)
12.25 Seleziona unità AI2 mA or V (unità di misura della sonda utilizzata)
12.27 AI2 min Valore elettrico minimo della sonda (es: 4mA)
12.28 AI2 max Valore elettrico massimo della sonda (es: 20mA)
12.29 AI2 scalato a AI2 min Valore misurato minimo della sonda (es: 0 bar)
12.30 AI2 scalato a AI2 max Valore misurato massimo della sonda (es: 10 bar)
28.72 Tempo acceleraz 1 freq Tempo necessario 0…50 Hz
28.73 Tempo deceleraz 1 freq Tempo necessario 50…0 Hz
40.08 Sorgente retroazione 1 AI2 scalato
Se si vuole un setpoint fisso: “Setpoint interno”
Se si vuole modificare il setpoint da pannello di controllo utiliz-
zare: “Pannello di controllo (rif salvato)”
Se si vuole indicare il riferimento da una sorgente analogica
40.16 Sorgente setpoint 1 set 1
esterna, utilizzare: “AI1 scalato”; modificare i parametri dal 12.15 al
12.20 così come fatto per i parametri 12.25…12.30.
Collegare i cavi analogici sui morsetti 2 e 3 (AI1) e seguire le indica-
zioni sui collegamenti come fatto per AI2
40.21 Setpoint interno 1 set 1 Se 40.16 “Setpoint interno” scrivi il setpoint desiderato (es: 5 bar)
40.19 Sel. Setpoint interno 1 Selezionato
40.26 Setpoint min set 1 Minimo setpoint possibile (es: 0 bar)
40.27 setpoint max set 1 Massimo setpoint possibile (es: 10 bar)
40.32 Guadagno set 1 Dipende dall’applicazione (es: 3)
40.33 Tempo integraz set 1 Dipende dall’applicazione (es: 20 s)
40.36 uscita min set 1 Frequenza minima desiderata
Frequenza massima desiderata

40.37 uscita max set 1


OPZIONALE: FUNZIONE SLEEP
Questa funzione permette di fermare il motore se si rimane al di sotto di una certa frequenza impostata nel
parametro 40.43 per un certo tempo impostato nel parametro 40.44. Il motore riparte quando la differenza
di pressione dal setpoint ha raggiunto il valore impostato nel parametro 40.47.
(es: se questa voce è 1 bar ed il setpoint è 5 bar e il convertitore entra in modalità sleep, il convertitore non
si riattiva fino a che la pressione non è scesa al valore 4 bar).

40.43 livello sleep set 1 Frequenza maggiore della freeq. Minima (es: 30 Hz)
40.44 ritardo sleep set 1 30 s
Quanto si è disposti ad allontanarsi dal setpoint prima di ripartire
40.47 deviazione riattivaz set 1
(es: 1 bar)
Nota: Quando l’inverter entrerà in modalità sleep a display comparirà l’allarme 2018 (sleep PID at-
tivo) questo allarme non pregiudica il funzionamento dell’inverter, ma indica lo stato di “sleep” e il
conseguente spegnimento della pompa.

NOTA IMPORTANTE:
Il convertitore di frequenza può mettere in serio pericolo l'incolumità delle persone, con rischio di morte e di danni
alle apparecchiature.
La messa in servizio e la programmazione devono essere effettuate esclusivamente da personale competente in
materia di sicurezza elettrica e che abbia preso visione delle note e delle avvertenze sulla sicurezza riportate nei
manuali di prodotto.
Per maggiori informazioni: www.abb.it/drives

Potrebbero piacerti anche