Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
L’ALIMENTAZIONE
L'alimentazione ha il compito di rifornire il
corpo umano di proteine, glucidi, lipidi, sali
minerali,vitamine e acqua, essenziali per il
suo mantenimento, crescita e
funzionamento.
Perché bisogna alimentarsi correttamente?
una corretta alimentazione è l'insieme dei comportamenti che
permettono il mantenimento della propria salute. L'alimentazione
equilibrata e quindi sana ha la finalità di garantire un apporto adeguato
di energia e di nutrienti, prevenendo sia carenze che eccessi
nutrizionali
Benefici:
minore uso di insetticidi:
maggiori rese
CONSERVAZIONI
Gli alimenti si deteriorano per via di microrganismi interni ed esterni e per far si che si mantengano più a lungo
bisogna sottoporli a diversi trattamenti di conservazione.
CONSERVAZIONI A CALDO CONSERVAZIONE A FREDDO
Pastorizzazione si usa per gli
alimenti liquidi, si porta gli Refrigerazione gli alimenti vengono conservati in
una cella frigorifera a una temperatura di 5°-0°
alimenti a una temperatura di
rallentando la crescita dei microrganismi. Gli alimenti
60-80° per circa 10-15 secondi si possono conservare in due tipi di frigoriferi: i no
in una piastra in modo che frost a freddo secco dove è necessario che gli
elimini i germi. alimenti vengano conservati in contenitori e i
Sterilizzazione si usa ventilati a freddo umido dove non è necessario il
per la carne, la frutta,... contenitore.
a 120-150° per 10-15 Congelamento gli alimenti vengono portati a una
minuti in modo da temperatura di -10-15° in modo che l’acqua che
togliere i microrganismi contengo si trasformi in cristalli e allo stesso tempo i
in modo da conservare il microrganismi che necessitano dell’acqua per vivere
prodotto più a lungo muoiano. Lo scongelamento viene fatto per gradi in
purché sia imballato. modo che l’alimento non perda le sue sostanze
nutritive. Viene fatto per carne e pesce.
Affumicatura si usa per
speck e scamorza vengono Surgelazione gli alimenti subiscono un
usati dei gas che eliminano i brusco raffreddamento a una temperatura
microrganismi. Si può fare a di -50-60°. In questo modo l’acqua si
caldo a 50-90° per qualche trasforma in cristalli e ferma i
microrganismi . Inizialmente è nata per il
ora o a freddo a 30° per
pesce ma poi espansa anche per altri
giorni o settimane.
alimenti.
Si può rimuovere l’acqua che è di essenziale importanza ai microrganismi in 3 modi:
Concentrazione è un altro procedimento
Essiccazione quando gli alimenti Liofilizzazione si toglie tutta l’acqua dall’alimento
che toglie in pochissima quantità l’acqua, è
vengono fatti essiccare all’aria o in con un congelamento rapido e subito un riscaldamento
una tecnica poco efficace perchè l’acqua
delle camere in questo modo l’acqua si sottovuoto, ottenendo così una polvere molto fine. É
rimane in quantità abbastanza elevata.
ferma e pure la riproduzione dei germi è un procedimento costoso e viene effettuato solo sul
L’acqua dall’alimento viene fatta evaporare.
utilizzata per lo stoccafisso un pesce caffè e il latte in polvere.
Gli alimenti si possono conservare anche con conservanti naturali che hanno proprietà antisettiche cioè che uccidono i batteri e conservan
più a lungo il prodotto e sono:
-sale -olio -aceto -zucchero -alcol
L’irradiazione, invece è un’altra tecnica di conservazione dove gli alimenti per essere conservati vengono irradiati cioè sottoposti a
queste radiazione che emettono i raggi x e i raggi gamma, che impediscono ai microrganismi di riprodursi e blocca la maturazione
dell’alimento. Però fra scienziati è una cosa ancora molto discussa.
Additivi
Gli additivi sono i coloranti, i conservanti, gli aromatizzanti che danno colore, sapore, aspetto agli alimenti
ETICHETTA
elenco degli
ingredienti
quantità netta
data di
scadenza denominazione di
etichetta nutrizionale vendita
modalità d’uso e di conservazione
Une alimentation saine et équilibrée
Nous devons suivre une alimentation saine et équilibrée pour
nous et notre santé.
pyramide alimentaire
produit sucrés
assaisonnements
féculents
fruits et légumes
Canestra di frutta
Summer
Caravaggio
Giuseppe Arcimboldo 1597-1600 Barocco
1563, Periodo Manierismo Natura morta
olio su tela
46x64
“grazie per l’attenzione!”