Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
trostatica.
Prenda ora una delle due cannucce di plastica ricevute e la strofini ener
gicamente con un panno di lana.
Avvicini quindi molto lentamente la parte strofinata della cannuccia al
la pallina sospesa: noterà che essa viene attirata dalla cannuccia, la tocca, ri
manendo a contatto con essa per un certo tempo e poi ne viene respinta.
Si può perciò asserire che la cannuccia di plastica strofinata con la lana
attira corpi leggeri (la pallina) perché.ha acquistato una quantità di elettrici
tà, ossia si è elettrizzata, si usa anche dire che in queste condizioni la cannuc
cia possiede una carica elettrica.
Avvicinando la cannuccia elettrizzata alla pallina (che è allo stato neu-
tro, cioè non elettrizzata), questa acquista anch'essa una elettrizzazione; ta
le fenomeno si chiama influenza elettrostatica. L'elettrizzazione della pallina si
Z6AA
6 Lezione 1
Seconda esperienza
Liberi ora la pallina di plastica dal filo di seta e leghi con questo una
delle estremità dell’altra cannuccia di plastica in Suo possesso.
Disponga nuovamente l’estremità libera del filo di seta fra le pagine di
un grosso libro, come ha fatto nella precedente esperienza (fig. 3).
Strofini energicamente la cannuccia appesa al filo di seta con un panno
di lana; ripeta la stessa operazione con la prima cannuccia già usata nella scor
sa esperienza.
Avvicini ora la prima cannuccia di plastica (elettrizzata) a quella sospe
sa (anch’essa elettrizzata): noterà ora una repulsione invece che un'attrazio
ne; l'effetto naturalmente non è molto accentuato, ma è comunque chiara
mente rilevabile.
Qual è la causa di questo nuovo fenomeno, opposto a quello visto nel
la prima fase della precedente esperienza ?
La ragione di ciò è dovuta unicamente al fatto che esistono due tipi di
elettricità: l'elettricità positiva e l'elettricità negativa.
Su ciascun corpo non elettrizzato vi sono quantità uguali di elettricità positiva e ne
gativa. Mediante l'elettrizzazione per strofinio il corpo acquista una carica elettrica sol
tanto positiva o soltanto negativa perché con lo strofinio viene asportata o depositata u-
26AA
Lezione 1 7
26AA
8 Lezione 1
Se però si avvicinano due corpi che abbiano cariche elettriche dello stes
so segno, come nella seconda esperienza che Lei ha effettuata (durante la qua
le appunto le due cannucce di plastica, dopo essere state strofinate, hanno ac
quistato entrambe una carica elettrica dello stesso segno), si nota una repul
sione invece che un'attrazione, come indicato nella fig. 4-b e nella fig. 4-c.
Dai fenomeni ora osservati si può enunciare unalegge fondamentale non
solo per l'elettrostatica ma per tutte le applicazioni dell'elettricità.
Tale legge può essere formulata in questo modo : cariche elettriche dello stes
so nome o segno si respingono, e cariche elettriche di nome o segno contrario si attrag
gono.
Abbiamo dunque visto come è possibile elettrizzare un corpo e che vi
sono due tipi di elettricità.
Ora sorge spontanea la domanda: è possibile spiegare i fenomeni osser
vati?
La risposta è senz'altro affermativa, però prima è necessario conoscere
come è costituita la materia.
Di ciò ora daremo una sommaria spiegazione, nella quale è appunto rac
chiuso il segreto dell'elettricità.
26AA