Primitive di Primitive di
elaborazione (API) comunicazione (API)
Interconnect
FU 1 FU 2 FU n
…
CA 1 CA 2 CA n
Interconnect
FU 1 FU 2 FU n
…
CA 1 CA 2 CA n
Interconnect
Communication
Una distinzione convenzionale
ma importante
• La "stessa cosa" può trovarsi al di sopra o al di
sotto della linea di separazione a seconda di
cosa si sta modellando e come
• In ogni caso se il modello è "fatto bene" ci sono
alcune proprietà importanti che distinguono
elaborazione e comunicazione
Communication vs. computation
• All'interno di un certo modello …
• L'elaborazione (ciò che avviene nelle FU) è
percepita come l'attività direttamente utile
all'utente
• La comunicazione (ciò che avviene fuori dalle
FU) è percepita come un costo aggiuntivo
necessario ma da ridurre il più possibile
• Dal punto di vista impiantistico, ciò che avviene
nelle FU è "dato per scontato", ciò che avviene
fuori dalle FU è ciò su cui si ragiona
Communication vs. computation
• All'interno di un certo modello …
• L'elaborazione è più veloce della comunicazione
• Communication is slower than computation
• Questo "slogan" non riguarda le proprietà
intrinseche delle tecnologie delle
telecomunicazioni rispetto a quelle informatiche
ma deriva dalle assunzioni sulla costruzione del
modello (in un contesto informatico)
Communication abstraction
• I CA all'interno di un impianto forniranno alle
FU che li utilizzano una certa visione
(communication abstraction) delle attività di
comunicazione possibili e di come si svolgono
• Quali sono gli "ingredienti" di una
communication abstraction ?
Ingredienti di una
communication abstraction
• Specifica di quali atti comunicativi sono
possibili e con quali vincoli
• Specifica di come denominare gli oggetti di
questi atti comunicativi e di come si stabilisce
la corrispondenza tra nomi simbolici e oggetti
fisici
• Specifica di quali garanzie di sequenzialità si
hanno sia all'interno dei propri atti
comunicativi sia tra i propri e quelli degli altri
Obiettivi in conflitto
• Le esigenze di semplicità concettuale e di
verificabilità di correttezza spingono verso
vincoli stringenti sulla sequenzialità degli atti
comunicativi
• Le esigenze di maggiori prestazioni spingono
verso il superamento degli stessi vincoli