Sei sulla pagina 1di 3

Luca vandelli Relazione 10 Mat 157742

Standardizzazione del tiosolfato di sodio


Per standardizzare il tiosolfato di sodio si è utilizzato lo iodato di potassio.

𝐼𝑂3∓5𝐼 ∓6𝐻 + → 3𝐼2 + 3𝐻2 𝑂

𝐼2 + 2𝑆2 𝑂32− → 2𝐼 ∓𝑆4 𝑂62−


𝑔
𝑀𝑀𝐾𝐼𝑂3 214,001 𝑚𝑜𝑙 𝑔
𝑀𝐸𝐾𝐼𝑂3 = = 𝑒𝑞 = 35,67
𝑍 6 𝑒𝑞
𝑚𝑜𝑙
𝑀𝐾𝐼𝑂3 = 0,0536                               𝑉𝑁𝑎2 𝑆𝑂3 = 13,65 𝑚𝐿 = 13,65 × 10−3

𝑀𝐾𝐼𝑂3 = 0,0585 𝑔                         𝑉𝑁𝑎2 𝑆𝑂3 = 13,56 𝑚𝐿 = 13,56 × 10−3 𝐿

𝑀𝐾𝐼𝑂3 = 0,0605 𝑔                         𝑉𝑁𝑎2 𝑆𝑂3 = 13,44 𝑚𝐿 = 13,44 × 10−3 𝐿

𝑁 0,0536
𝑁𝑎2 𝑆𝑂3 = 35,67 =0,094
13,65×10−3

𝑁 0,0605
𝑁𝑎2 𝑆𝑂3 = 35,67 =0,125
13,56×10−3

𝑁 0,0585
𝑁𝑎2 𝑆𝑂3 = 35,67
13,44×10−3
=0,122 perchè è stato mediato anche il primo
valore?
0.122 + 0.125 + 0.094
𝑁𝑀 = = 0.113
3
Analisi del campione di rame (43)
2 𝐶𝑢 + +  4 𝐼 −   →  𝐼2   +  𝐶𝑢2 𝐼
Lo iodio molecolare che si forma verrà poi titolato con il tiosolfato.

𝐼2 + 2𝑆2 𝑂32− → 2𝐼 ∓ 𝑆4 𝑂62−

Visto che ogni mole di Cu2+ scambia un elettrone, la massa equivalente di Cu2+ sarà pari alla sua
massa molare.

𝐶𝑢 2+ + 𝑒 − ↔ 𝐶𝑢 +
𝑔
𝑀𝑀𝐶𝑢2+ 63,546 𝑚𝑜𝑙 𝑔
𝑀𝐸𝐶𝑢2+ = = 𝑒𝑞 = 63,546
𝑧 1 𝑒𝑞
𝑚𝑜𝑙
Abbiamo portato a volume il campione

𝑉𝑐𝑢 2+ = 10,00 𝑚𝐿
𝑉𝑚𝑁𝑎2 𝑆2 𝑂3  1  =  16,5 𝑚𝐿  =  16,5 × 10−3  𝐿 
𝑒𝑞
0,1027× 16,5 × 10−3 𝐿 𝑒𝑞
𝑁𝐶𝑢2 + 1 = 𝐿 = 0,1755
−3
10 × 10 𝐿 𝐿
𝑔
𝐶𝑐𝑢 2+ = 0,1755 × 63,5423 × 0.1 = 1,11
100 𝑚𝐿

VALUTAZIONE RELAZIONE: 4.5/5


ERRORE RELATIVO %: 1.9%
VALUTAZIONE LABORATORIO: 4/5
Luca vandelli Relazione 10 Mat 157742

Analisi del campione C di acqua ossigenata

2 𝐼 −   +  𝐻2 𝑂2   +  2 𝐻 +   →  𝐼2   +  2 𝐻2 𝑂


Lo iodio molecolare che si forma verrà poi titolato con il tiosolfato.

 𝐼2   +  2 𝑆2 𝑂3  2−   →  2 𝐼 −   +  𝑆4 𝑂6  2−


2
Visto che ogni mole di H2O2 scambia un elettrone, la massa equivalente di H2O2 sarà pari alla metà
della sua massa molare.

2 𝐻2 𝑂2   ↔  2 𝐻2 𝑂  +  𝑂2   ? a cosa si riferisce questa reazione?


2 𝐻2 𝑂2   ↔  𝑂2   +  2 𝑒 − perchè è stata riportata solo questa
𝑔 semireazione?
34,01 𝑔
𝑀𝐸𝐻2 𝑂2 = 𝑚𝑜𝑙 = 17,00 
𝑔 𝑒𝑞
2
𝑚𝑜𝑙
Prima di analizzare il campione si è proceduto con una sua diluizione, prelevando 2,0 mL di acqua
ossigenata commerciale e diluendola con acqua distillata all’interno di un pallone tarato da 100,00
il calcolo da effettuare era opposto, bisognava mL. determinare il prelievo da effettuare
𝑉𝑜𝑙𝑢𝑚𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑝𝑎𝑙𝑙𝑜𝑛𝑒 𝑡𝑎𝑟𝑎𝑡𝑜  100,00 𝑚𝐿
𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓 𝑓𝑓 𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓 (𝑓𝑓𝑓) = =  = 50
𝑉𝑜𝑙𝑢𝑒 𝑑𝑖 𝑐𝑎𝑚𝑝𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑎 𝑑𝑖𝑙𝑢𝑖𝑟𝑒 2,0 𝑚𝐿 

𝑉𝑁𝑎2 𝑆2 𝑂3 = 8,83 𝑚𝑙
troppa differenza, andava effettuata una terza titolazione
𝑉𝑁𝑎2 𝑆2 𝑂3 = 10,48𝑚𝑙

𝑉𝑚 𝑁𝑎2 𝑆2 𝑂3 = 9,656𝑚𝑙 = 9,656 × 10−4


9,565×10−4
𝑁𝐻2 𝑂2 = × 100 = 9,656 N
10×10−3
𝑔
𝐶 = 168,229 × 0,1 = 16,42
100𝑚𝐿
164,229
𝑚𝑜𝑙𝑖 𝑂2 𝑖𝑛 1𝐿 =
234,0417
= 2,412 mol ??? calcolo incomprensibile

𝑙𝑖𝑡𝑟𝑖 𝑑𝑖 𝑂2  𝑙𝑖𝑏𝑒𝑟𝑎𝑡𝑖 = 2,412  × 22,4 = 54 𝐿

VALUTAZIONE RELAZIONE: 2.5/5


ERRORE RELATIVO %: +1.5%
VALUTAZIONE LABORATORIO: 4/5
Luca vandelli Relazione 10 Mat 157742

Potrebbero piacerti anche