𝑁 0,0536
𝑁𝑎2 𝑆𝑂3 = 35,67 =0,094
13,65×10−3
𝑁 0,0605
𝑁𝑎2 𝑆𝑂3 = 35,67 =0,125
13,56×10−3
𝑁 0,0585
𝑁𝑎2 𝑆𝑂3 = 35,67
13,44×10−3
=0,122 perchè è stato mediato anche il primo
valore?
0.122 + 0.125 + 0.094
𝑁𝑀 = = 0.113
3
Analisi del campione di rame (43)
2 𝐶𝑢 + + 4 𝐼 − → 𝐼2 + 𝐶𝑢2 𝐼
Lo iodio molecolare che si forma verrà poi titolato con il tiosolfato.
Visto che ogni mole di Cu2+ scambia un elettrone, la massa equivalente di Cu2+ sarà pari alla sua
massa molare.
𝐶𝑢 2+ + 𝑒 − ↔ 𝐶𝑢 +
𝑔
𝑀𝑀𝐶𝑢2+ 63,546 𝑚𝑜𝑙 𝑔
𝑀𝐸𝐶𝑢2+ = = 𝑒𝑞 = 63,546
𝑧 1 𝑒𝑞
𝑚𝑜𝑙
Abbiamo portato a volume il campione
𝑉𝑐𝑢 2+ = 10,00 𝑚𝐿
𝑉𝑚𝑁𝑎2 𝑆2 𝑂3 1 = 16,5 𝑚𝐿 = 16,5 × 10−3 𝐿
𝑒𝑞
0,1027× 16,5 × 10−3 𝐿 𝑒𝑞
𝑁𝐶𝑢2 + 1 = 𝐿 = 0,1755
−3
10 × 10 𝐿 𝐿
𝑔
𝐶𝑐𝑢 2+ = 0,1755 × 63,5423 × 0.1 = 1,11
100 𝑚𝐿
𝑉𝑁𝑎2 𝑆2 𝑂3 = 8,83 𝑚𝑙
troppa differenza, andava effettuata una terza titolazione
𝑉𝑁𝑎2 𝑆2 𝑂3 = 10,48𝑚𝑙