Sei sulla pagina 1di 8

La LIM mimetica

I corrispettivi odierni dello zappator e dellartigiano, che nellidillio leopardiano si affrettavano a terminare il loro lavoro settimanale, hanno a disposizione televisione, cinema, videocassette, CD musicali, giochi per il computer, DVD, ecc. (F. Brevini, Un cerino nel buio, Bollati Boringhieri, Torino 2008)

Peculiarit della LIM come strumento di mediazione didattica

Vi sono molte maniere per insegnare con la LIM: a) esistono i "lavagnari" del 1 tipo che utilizzano il software proprietario della propria lavagna per assemblare i contenuti; - scrivere - disegnare - allegare - collegare b) esistono, poi, i "lavagnari" del 2 tipo, che utilizzano altri software a loro familiari coniugando l'interattivit e la visione in grande offerta dalla LIM; Geogebra http://www.geogebra.org/webstart/geogebra.html c) esistono, infine, i "lavagnari" del 3 tipo, che utilizzano le risorse gi esistenti nel web, surfando, copiando, incollando, catturando, ed assemblando il tutto su fogli di scrittura o di disegno ITALIANO IN FAMIGLIA http://www.italianoinfamiglia.it SIMULAZIONI DI BIOLOGIA http://www.sumanasinc.com/webcontent/animations/biology.html Baby Flash

e per tutti, gli IRRINUNCIABILIM http://knol.google.com/k/daniele-barca/gli-irrinunciabilim/1agb2umxw3j71/5# Falsi miti 1. Il docente troppo distante dal bagaglio comunicativo e tecnologico che emerge dalla diffusione delle tecnologie oggi. 2. Lattrattiva da parte degli studenti negli effetti speciali che le tecnologie mettono in campo. 3. La lavagna attiva e interattiva 4. La LIM aiuta a capire e chiarisce i concetti; utile anche per lautovalutazione 5. La lavagna collaborativa 6. La lavagna cambia la lezione valore aggiunto: 1. fruizione whole class: strumento destinato allimpiego dellintera classe, non tanto perch tutti vedono tutto, quanto perch tutti vedono le modifiche dei singoli a schermo (e non) 2. visualizzazione in grande (e quindi chiarifica e/o semplifica) 3. modificabilit dello scritto: interpolabile, integrabile, spostabile, ingrandibile, colorabile, evidenziabile 4. salvataggio delle modifiche 5. possibilit di continuo aggiornamento 6. salvataggio in molteplici formati 7. utilizzo di formati di testo gi realizzati 8. accumulo di risorse in vari formati (utilizzando il software proprietario di presentazione o altri software analoghi) 9. utilizzo dellipertestualit e delle espansioni on line

Che fare con la LIM?

1. vedere, leggere, ascoltare e navigare nel web in grande, ad alto volume e di fronte a tutta la classe; http://profmokeur.ca/chimica/chimica.htm http://www.chemeddl.org Shakesperare http://www.canadianshakespeares.ca/rjfolio.cfm 2. interagire (scrivere, toccare, cliccare) in grande su una superficie (con il conseguente coinvolgimento degli studenti alla lavagna); WIRIS http://wiris.indire.it/wiris/it/index.html Tastiera http://cds040.am4.hwcdn.net/g9z6c6z5/cds/p/1/3/3/133b2f4d7e3d1a06/ke yboard.swf? sid=7c8b4c0e2c387dfa3c424715b62457d3&l_sid=22323&l_eid=&l_mid=20 48086&doppl=0a26bff84720062c4770062c0260bae9&dopsig=07cf059a43fe b2ddc75d33bec09b21ea 3. costruire contenuti mentre si illustrano (per cui tutto quanto appare a schermo, suono, video, immagine, oggetto, rigenerando il ruolo della scuola come luogo di indirizzo e selezione dei contenuti e dei saperi e delle relazioni tra loro); LInfinito http://digitale.bnnonline.it/index.php?it/119/giacomo-leopardicanti-dai-manoscritti-autografi-della-biblioteca-nazionale-di-napoli La cappella degli Scrovegni 4. accumulare e salvare tutto quello che scorre sullo schermo ( quella funzione che Henry Jenkins definisce di Black box, una scatola nera che nel flusso on line di contenuti li intercetti, li conservi, li renda usabili e riusabili e permetta l'accesso ad altri strumenti e media: software, audio, 3

video, testi, tv, radio). Wikimindmap http://www.wikimindmap.org Qwiki http://www.qwiki.com PREZI http://prezi.com/hea_ik3yvz2e/content-is-king

MOTIVARE LIMPIEGO DELLA LIM

1) la LIM un medium? differenza tra mondo della scuola e mondo dei media 2) In realt da considerare un delivery; si spiega la sua natura catalizzatrice e multimodale Il giornale di classe 3) E un delivery di visualizzazione PDF Problemi visuali (esempi) 4) La natura mimetica della LIM a) nasconde le tecnologie sottese b) si offre a molteplici impieghi c) strumento catalizzatore e di convergenza 5) Imparare ad integrare a) metodi e modelli didattici b) fonti: strumenti e materiali c) media d) formati: cartaceo e digitali e) apprendimenti: formali e informali 6) I materiali: Percorsi completi o tessere digitali? http://www.raiscuola.rai.it 7) La LIM e il WEB; dal dinamico allo statico andata e ritorno

La sceneggiatura Uno studio condotto (Warren 2002) suggerisce alcune linee-guida per la progettare lezioni e attivit adatte a comunicare in classe con la LIM. 4

1. I contenuti dovrebbero essere aperti e non costituire strumenti di autoformazione/autovalutazione; Diagram.ly http://www.diagram.ly Drawisland http://drawisland.com Grooveshark http://grooveshark.com/# Forvo http://it.forvo.com Wordle http://www.wordle.net Play ground http://fsplayground.cloudapp.net 2. Le risorse dovrebbero essere di stimolo alla discussione per la classe e non contenuti da fruire passivamente; Simulazioni scientifiche http://phet.colorado.edu/ 3. La LIM dovrebbe essere valorizzata come spazio di scrittura e di manipolazione; Google art http://www.googleartproject.com 4. Le lezioni dovrebbero integrare le risorse testuali con la comunicazione visiva; Cesare e cicerone http://www.xtimeline.com/timeline/CiceroneCesare 5. La presentazione delle risorse e le attivit interattive pi efficace se pianificata accuratamente; http://www.communitywalk.com/clssi_20_emiliaromagna/map/1085324 6. La struttura della lezione dovrebbe lasciare spazio alla reticolarit creando pi percorsi di lettura; http://www.giochieflash.it/giochi-online/trendy.html http://www.segnalidivita.com/videogiochiflash/yourface/index.htm 7. La lezione pi coinvolgente se gli studenti hanno occasione di andare alla lavagna, soprattutto per attivit che coinvolgono il gruppo dei pari. http://www.toporopa.eu/en/index.html, http://www.musictechteacher.com/musicquizzes.htm 8. Partendo dalla propria lezione tradizionale progettare: a) quale sequenza della lezione tradurre con la LIM b) quando inserirla allinterno della propria sceneggiatura c) modalit di lavoro con la LIM: a schermo, in laboratorio, individuale, 5

di gruppo ed allora proviamo a scriverla questa lezione partendo da una vostra unit didattica (o unit di apprendimento), in cui vi sentite molto preparati e pronti, che avete sperimentato decine di volte trasformate una, due, tre parti del suo svolgimento introducendo la LIM. Qualche esempio di sceneggiatura possibile (tenendo conto che tutte queste proposte possono essere combinate tra loro) 1) introdurre la lezione con un esercizio flash, di quelli interattivi, pu essere una maniera utile ad avvicinarsi allargomento, alla regola o al mondo ml 2) chiudere la lezione con lo stesso esercizio flash (o uno analogo) come verifica finale; ve ne sono di semplici e difficili; 3) lo stesso esercizio flash (per esempio una carta geografica o un problema interattivo) pu essere copiato con il comando cattura e riutilizzato in altri momenti della lezione; http://freezeray.com/index.html 4) aprire la lezione con il foglio vuoto per (sono tutte attivit da collocare in qualsiasi momento della lezione) costruire percorsi (naturalmente dopo aver preparato una base di file organizzati in cartelle e di collegamenti a siti) raccogliere opinioni (a partire dal brainstorming) costruire mappe mentali e concettuali (anche a mano libera e senza software per mappe) vedere video o simulazioni (e provarle, e riprovarle) CORPO UMANO http://www.innerbody.com/htm/body.html 5) partire da una propria presentazione per discuterla, evidenziarla, modificarla; 6) partire da un testo o un file stimolo (non riservato alle materie umanistiche, anzi pi efficace in quelle scientifiche o laboratoriali); 7) utilizzare il software di presentazione della LIM per aggregare risorse che 6 per scoperta; SCHELETRO http://www.bbc.co.uk/science/humanbody/body/index_interactivebody.sht

man mano si affacciano sullo schermo o che si raccolgono nellesperienza didattica (visite distruzione, esperimenti in laboratorio); 8) utilizzare il software di presentazione della LIM in attivit di documentazione e catalogazione (lessici, raccolte di esempi, regole) o di memo (per esempio a fine di lezione o di un ciclo di lezioni); 9) proporre (e chiedere anche la restituzione) una ricerca strutturata in internet tipo webquest per fasi (Introduzione, compito, procedimento, valutazione, conclusione) e per gruppi di lavoro; 10) proporre un esercizio scritto (matematica) o una frase (italiano) replicabile per ogni alunno e valutabile individualmente; 11) scansionare prove gi realizzate (anche in altri anni scolastici) con errori significativi per analizzarli (sottolineando, evidenziando, cerchiando) di fronte a tutta la classe; 12) navigare per siti significativi sul web per: - catturare testi, immagini, notizie - surfare, semplicemente facendo un percorso in internet - simulare attraverso limpiego di risorse interattive o di video in internet

Esempi per tipologia di risorsa a) Lesperimento o la simulazione a schermo (rapporto con lesperimento o la simulazione vera) http://www.alz.org/alzheimers_disease_4719.asp http://www.france.learningtogether.net/intro.html http://archimedes.infm.it/energia2 http://nobelprize.org/educational/all_productions.html b) La visita di studio (come preparazione e come racconto, mercato, museo virtuale, ecc.) http://mv.vatican.va/2_IT/pages/MV_Visite.html http://www.mapfaire.com c) La scoperta (Brainstorming, utilizzo di Learning Object, Wikipedia, giochi in Flash, visita ad un sito, ecc.)

IL COMPASSO DI BRUNELLESCHI http://brunelleschi.imss.fi.it/esplora/compasso/indice.html Legge dinamica (LO) Vulcani http://www.youtube.com/user/MissCinghi#p/a/u/1/PP6CZhOkMaI d) La verifica (restituzione orale in classe, lavoro di gruppo di costruzione del percorso, traduzione e consegna in pdf del compito richiesto, ecc.) https://www.google.com/accounts/ServiceLogin? service=writely&passive=true&nui=1&continue=http%3A%2F %2Fdocs.google.com%2F&followup=http%3A%2F %2Fdocs.google.com%2F&ltmpl=homepage&rm=false e) Il problem solving (analisi, problemi, simulazioni, webquest, ecc.) Galileo http://puntoeduri.indire.it/digiscuola/offerta_lo/lo/99/ Cartella Matematica Immagini f) La relazione (scoperta e rappresentazione del s) www.dabbleboard.com g) Il percorso o lambientazione (ricostruire unepoca, un autore, un viaggio) http://knol.google.com/k http://knol.google.com/k/daniele-barca/il-futuro-della-scuoladigitale/1agb2umxw3j71/8# h) lorganizzazione (ordinare idee, mappe concettuali e mentali, linee del tempo, ecc.) http://bubbl.us i) la produzione e la modifica (realizzare o manipolare video, audio, immagini, disegni) http://www.aviaryeducation.com

Potrebbero piacerti anche