Sei sulla pagina 1di 3

Laboratori di

Astronomia
Laboratori di Astronomia

A cura di Dr. Francesca Manenti


tel. 0586 266769
astronomia.museo@provincia.livorno.it

Lo studio dell’astronomia e l’osservazione diretta del cielo


nelle scuole di ogni ordine e grado è parte integrante
dell’educazione degli alievi alla conoscenza dell’ambiente, che
non è solo fatto di ecosistemi, ma di tempi e ciclicità che
sono state fondamentali nell’organizzazione più profonda
della vita umana Þno a qualche tempo fa, e che ancora oggi
dettano i ritmi della vita moderna.
Il laboratorio di astronomia si propone l’obiettivo di avvicinare
il mondo della scuola alle tematiche
astronomiche in modo semplice ed efÞcace, con lezioni
teoriche e pratiche. I ragazzi attraverso le esperienze dirette
si confronteranno con varie problematiche astronomiche e con
la loro possibile risoluzione.
Laborator i di Astronomia

D
rso id
Perco

att

18 2P Sup
ico

S
durata: 1h

IMPARIAMO AD ORIENTARCI NEL


CIELO

Obiettivi
Apprendere i principi dell’osservazione del cielo
e della geograÞa astronomica
Attività
Visita al Planetario D
rso id

Perco

att
Studio dei moti del Sole, giornaliero e annuale,
20 2P

ico
dei pianeti e della sfera celeste durata: 2h
Osservazione del cielo stagionale locale e da
vari punti della superÞcie terrestre; i ragazzi GIORNO-NOTTE,
impareranno a riconoscere i principali punti SOLE-PIOGGIA, …: IL GIOCO
della Sfera Celeste e come orientarsi a terra DELLE ALTERNANZE

Obiettivi
Conoscere i principali fenomeni atmosferici,
l’alternanza del giorno e della notte, e come
questi agiscono sui ritmi in natura
Attività
Breve introduzione alle regole del gioco che
vedrà i bambini protagonisti
Coinvolgimento da parte degli alunni che inter-
pretano, in una storia fantastica, i vari perso-
naggi che si alternano nel cielo e sulla terra
Scoperta dei ritmi naturali
D
rso id
Perco

att

21 2P
ico

S
durata: 2h
D
rso id
Perco

att

19 2P S Sup
ico

durata: 1h VIAGGIO NEL SISTEMA SOLARE

Obiettivi
MITI E COSTELLAZIONI
Conoscere il nostro Sistema Solare, i suoi
abitanti e i moti di quest’ultimi attorno al Sole
Obiettivi
Apprendere i principi dell’osservazione del cielo Attività
e della geograÞa astronomica con approfondi- Illustrazione del Sole, dei pianeti e dei loro moti
menti interdisciplinari di storia, miti e letteratura con immagini dal satellite, foto e presentazioni
PowerPoint
Attività
Visita al Planetario Approfondimento di concetti quali le grandezze
astronomiche e le distanze
Descrizione e storia delle nostre Costellazioni,
la loro utilità, con accenno all’astronomia delle Costruzione di modelli del Sistema Solare
antiche civiltà del Mediterraneo Osservazione del Sole
Uso dell’Astrolabio e del Notturlabio N.B.: è consigliabile portarsi il quaderno degli appunti

34 L a b o r a t o r i d i A s t ro n o m i a modulistica a pag. 146


Laborator i di Astronomia

D
rso id

Perco

att
23 Sup

ico
S
durata: 2h

LA VITA DELLE STELLE


Obiettivi

Laboratori di
Apprendere l’evoluzione stellare, approfondire la

Astronomia
conoscenza degli oggetti che popolano il cosmo
Attività
Seguire una stella dalla nascita Þno alla sua
morte con un breve accenno ai buchi neri
Comprensione della dinamica stellare di equili-
brio e non, tra gravità e pressione
Costruzione del diagramma di evoluzione stel-
D lare o diagramma di Hertzsprung-Russell
rso id
Perco

att

Si raccomanda di portare il quaderno e la calcolatrice


22 2P S
ico

durata: 2-3h D
rso id
Perco

att

24 S Sup
ico

durata: 2h
“E SE FOSSE SEMPRE
DOMENICA?”
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
Obiettivi Obiettivi
Conoscere approfonditamente i movimenti Acquisire un metodo scientiÞco per risolvere il
ciclici della Terra problema delle distanze degli oggetti celesti
Comprendere quando, dove e come è nato il
nostro calendario Attività
Approfondire la tematica delle distanze in astro-
Attività nomia ed in particolare l’analisi della luce con
Cenni sulle varie problematiche storiche e reali la spettroscopia
che riguardano il tempo, la sua determinazione Calcolo della distanza di 5 Galassie tramite i
e suddivisione loro spettri
Costruzione da parte degli alunni del calendario Si raccomanda di portare il quaderno e la calcolatrice
2011
D
rso id
Perco

att

N.B.: è consigliabile portarsi il quaderno degli appunti


25 2P Sup
ico

S
durata: 1-2h

NOTTI STELLATE
Obiettivi
Imparare l’astronomia osservativa sia ad occhio
nudo che con l’ausilio del telescopio
Usare le mappe del cielo e l’Astrolabio
Attività
Chi non ha mai sognato di fare l’astronomo a cac-
cia di stelle e comete? Questa esperienza prevede
di fare gli astronomi per una notte imparando ad
osservare la volta celeste per scoprire le bellezze
del cielo stagionale. L’attività si svolge di sera dal-
le 21 alle 23 in collaborazione con l’Associazione
Livornese Scienze Astronomiche (A.L.S.A.)

modulistica a pag. 146 L a b o r a t o r i d i A s t ro n o m i a 35

Potrebbero piacerti anche