Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
NORMATIVI
• Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n° 81 / Decreto legislativo 3 agosto 2009 n° 106 – Testo
Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro e successivi aggiornamenti;
• D.P.R. n. 547 del 27 aprile 1955 – Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro;
• D.P.R. n. 164 del 7 gennaio 1956 – Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle
costruzioni;
• D.P.R. n. 303 del 19 marzo 1956 (escluso l’art. 64) – Norme generali per l’igiene del lavoro;
• D. Lgs. n. 277 del 15 agosto 1991 – Attuazione delle direttive europee in materia di
protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti chimici, fisici e
biologici durante il lavoro;
• D. Lgs. n. 626 del 19 settembre 1994 – Attuazione delle direttive europee riguardanti il
miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro;
• D. Lgs. n. 493 del 14 agosto 1996 – Attuazione della direttiva europea 92/58/CEE
concernente le prescrizioni minime per la segnaletica di sicurezza e/o di salute sul luogo di
lavoro;
• D. Lgs. n. 494 del 14 agosto 1996 – Attuazione della direttiva europea 92/57/CEE
concernente le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri
temporanei o mobili;
• D. Lgs. n. 187 del 19 agosto 2005 – Attuazione della direttiva europea 2002/44/CE sulle
prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi
derivanti da vibrazioni meccaniche;
• D. Lgs. n. 235 del 8 luglio 2003 – Attuazione direttiva europea riguardo le attrezzature di
lavoro;
• D.P.R. n. 222 del 3 luglio 2003 – Regolamento sui contenuti minimi dei Piani di Sicurezza e
Coordinamento.
Riferimenti normativi aggiornati
• Direttiva Macchine 2006/42/CE 17 maggio 2006;
• Decreto legislativo n. 17 del 27 gennaio 2010 – Attuazione della direttiva 2006/42/CE
relativa alle macchine e modifica della direttiva 95/16/CE relativa agli ascensori;
Per quanto non espressamente previsto nelle istruzioni per il montaggio, l’impiego e lo smontaggio
devono essere osservate, quando applicabili, le seguenti leggi, norme di buona tecnica, circolari
ministeriali, istruzioni tecniche
• UNI EN 1065:1999
Puntelli telescopici regolabili di acciaio – Specifiche di prodotto, progettazione e verifica
attraverso calcoli e prove
• UNI EN 13670:2010
La norma fornisce i requisiti comuni per l esecuzione delle strutture di calcestruzzo, sia
permanenti sia temporanee. (Tolleranze)
• Decreto 06/08/2004
interministeriale Ministero del Lavoro, Salute, Attività Produttive Riconoscimento di
conformità alle vigenti norme di mezzi e sistemi di Sicurezza, relativi alla costruzione ed
all’impiego di puntelli telescopici regolabili in acciaio
• Circolare n. 80/86 07/07/ 1986 del Ministero del Lavoro Documento Tecnico
Disposizioni antinfortunistiche da osservarsi , nell’impiego montaggio e smontaggio delle
attrezzature per la tecnologia a tunnel e per setti con relativi orizzontamenti
• pr EN
Puntelli telescopici regolabili d’alluminio