Sei sulla pagina 1di 12

Le iraae

Nave Anlnliraglia Frallcese


del XVII Secolo
ISTllIZtaU Pli XL MOKTI.OOrO
La MIRAGE Priaa di inialare 1a eoltrvsione da1 lIOda110 • naeel.arl0 .tlldiare atter.t~er.te i1 di-
Hgno e le varie , ..1 COltrllttive ln 11040 4. non avere" dllbbi lII11e l.vorazior.i. 11 roO!!,
Va.ceno france.e dl primo rango dena melt! del 1600 taggio avviene in ~ fI'IlPpi di oper.ziar.i ben di.tinte : - Lo scato 1 clli componenti
tono contr.ddlltinti 4. un nllllel'D progrelsivo secondo l'ordine di monta99io; - L'albe-
r.tur. CompOlt. 4ag1i e1e..nti indicati con un nvmero precedllto dal1a lettera "I."; -
" ... n n 'y a rfen qui trappe tente 1.. yeux. ni lIarque tant 1a III&gniticence dll Roi le 'aanovre, indicate da un nllmero precedllto dalle lettere "M". Per un·facile e corret.
que bien orner ·le. vailleux COIIIIIe 1.. pllli beAUX qW. alent encore parll l la .. r." ," to aont.ggl0 • in41tpen,abl1e legu1re .crvpolOI&llente l'ordlne delle operationi. Le
colle impieg.ta tonOI Vinavil par tutte 1e lncollatlU'e gentrlcha ed i1 fa.ci&lle e Uhll
con quelte parole. il 1l1riiltro 4i LUIGI XIV Jean BAPTISTE COLOMBE!! che diede \In gran ' P11l1 pel' 1neoll.tIU'e lagno .. t.l10.
dillll10 1~1l11O allo Ivilvppo della urina trancese. C:i 4a 1& llinra del, 11040 di con:
ceplre l1li v.seallo de gIMIrra nal '600. TIlttt g11 inc.itri delle ordin.te,de11a chig1ia. del ponti. ecc.non devono HAl forza-
Int.tti l'epoc. 4'pro 4ai veliari. per qllanto rigu.rda · la ricchazza ·d ella decorazioni, re aa benll .vere un leggero gio<:o per permettere l'assest&mento a l'.11ineAmento del-
si pllb ritenere c" copra l'arco 4i telnpo c:1IIIIprelO tr. l'inizio del 1600 a 1& Itetl le ItJ"Iltture (.i deve tener Hlllpre presente che Ii tratta di farti di 1egno e non in
del laco10 IIlCCas.ivol peri040 nel cor,o del qvale pertino alcune c.ratteritticbe as- .. t.110 dov'. po •• lbl1e ottenere 1.verazione .. ecaniche molto precise). PUb accadere
~:1.1..nte IlArlnare da11a n.vi 4. guarr. venivano .acrl'icata alla a,igansa impo-
eba Ilfta ordin.t. ".ancbl" IIIdi un tiancol control1.re pri.a di tutto se l'ordin.t.
ste d.1l'eltetica. Itel'•• parfatt...nte Vertic.le e .e effettivamente • mancante, r1aedlare i"collando
un pe.setto eli liltel10 tr. l'ordinat. e i1 f ••cl ....
bi qui \ilia larrata gara tra architetti. artl,ti e aaltri d'alcla. a1 fine 4i realls-
sart 4ecorasloni delle qu.li i cOllAftdanti delle navi, appana glllftti ln .1to ...re, Ii laccoaandiaao intine di non .vere 'retta dl ve4ere i1 1avoro 1I1tlm.to •• ono indilpen-
4i.,ac.vano per rendere i1 velcel10 pl~ .anovrlero. IAbi11 ao1t. p.,ien,a e precillone: non passare a operazionl sllccessive sa non ci 51
lip~ in Ic.1. v.lce11i di qualto tipo non rielce certo taci1e. la 11 tien conto
• asslcurati che 1. t.se di montaggio ln corso 1 per£ett&llente rill,clt. ed encora,
del '.tto cbe, ne1 1600. i .. stri d'alcia si tr&ft&ndavano da pl4re in fig110 i legre- 1espere .ttenta.ente le iltrllSioni pri~ di lntraprendere lIfta data 1avor.zione.
ti dell' loro arte, sens.· l.sciare .1cun scritto ln propolito.
"on • necellarl0 vernlclare 11 1I0delloi 1 diversi tipi di legno pregl.to lmpleglto
to sealo da1 noltro DOde110 1 stato eseguito in base: .gli ItIldi de11'architetto danno Ilft .et'etto croll&tlco n.tIlrlle dl grande finetta.
CblipUnftI ai 4hegni (PlU'troppo 1010 prospettici e indic.tivi) raccolti ne1 ben noto
-A1b1la 4i COlbert" (1619/1683): a1 disegni di tamosi decoratori di n.vil Piarre PIlga1
(11520/1694), Charla. Lebrun (1611/1698). Jaan Ber.in (per i 3 'anali eli popp.), e del
pittore Vill.. Vlada Velda (1610/1693). .
11 ftO.tro lIOdal10 · LI .HIllAGI riprodllce 'ede1aente in se.l. Ilft. D.ve ...ireg1i. di 1· LmUllA DittA DISTIlITA BASI
NIlto. araat. eli ~ cannonl, ad in ..rvisio nell. aarina tranca . . . ll'epoc:. di Llligl
XiV. h .. 1. Ill. re.Un.done • It.to necassario tIltto il J\9.tro illlpegno e 1& no.trA MeUa dhtintl b.,. sono alene.te tIltte le parti cbe COIIIpongono 11 m04ello. lIella
t.tri __ , ragion par CIli 1. SCATOLA di JoOfTAOOIO d. noi confedon.t., oltre oftri- p..l.1 colonna. riportato il numero d'ordine che in linea dl m••• lml segue l'ordine
re *g11 ...tori i1 conneto "tIltto t.gtiato" a g04are di Ilft. diligent. e pertett. tin! progre •• iwo di montaggio. "ella lacond. colonna vi • 11 descrizione. nella terza i1
tuI'. dt110 .ingo1e parti, con.enta anche l'apertura deg1i sportel1i dei cannonil .i aateri.lt 0 1e misvre del particol&re. nella quart. 1a quantitl nece,.aril e nell'1I1-
tr.tta 4i \ilia aslO11lta non tl in quelto campo, degna 4i Ilfta specifica consider.done, tiaa ,i trove 1••ig1a del cat.1ogo COREL corrispondente 111'tlemento delcr1tto.
se .i tien con to delle 4ittico1tl precedentemente incontr.te e dei de11ldenti rilllltati Mell. colonna del "KATIRIALI" vi sono delle .bbrevi.,ioni dei qllili diamo 11 .ignifi-
4.ppriaa ottenllti. COl no.tro li.te... Ii procada, COIle al IOlito, .ll'applic.sione Clto pel' e.tesol
del 40pa la.ci ..... ottenendo \lftO seafo con tIlttt la aperture a.attaaente allineate e CHP- CQlpenlAto ploppo; CHN. campen,ato noce: oa. obecbe: NO. noce; TG-riglio: SO_bosso
COip1ete deg11 .ppoggi 'interni pe.. i cannoni, len,a dover ricorrere • trapani, 1t.. TA- tanganie.1 ,0- '.99io; OTN. ottone.
o ttghettij (IllY. n· 21137 A 73). 4 11 _ro ella Mg\le l' .bbrevils1one corri tponde .n. .1t1U'1 ln ...
tA parte decorative, aolto ricca, COtlPrende nllMrose 'igure in baJloriUevo eli _t.Uo
ga1vanie...nte niebe1.to e dorato, • ope ..~ de110 .CIl1tore V. Marino.
tA nostr. SCATOLA dl HONTAGGIO contlene tutto 11 materlale 1.vorato e pronto peril
IIOIItaggl0, col re1&tivi accesso ..l,. le necessarie ist!'l1zionl lntegrate da Ilft dettagU.-
to di .. gno. nonchl IIJI elegante ba.e di .o.tegno per 11 IIOdello llutUto.
Lunghel •• del10 .c.fol 750 .. _ Lungbezsa tllOri tIlttol870 .. -Alte.,. dell. cbig1i.1
790 ...
. _---..
2 HONTAGGIO SCAFO TAV. 4
La chiglia 1 ~ formata dalla parte centrale e dallo sperone. Questi due elementi ~ 6 Hontare i bagli 27 4i appoggio della coperta 37: si tag1iano in lunghezza e si sag~
no incollati tra loro controllando l'esatta posizione appoggiandoli sul disegno. Sul mano come in fig. 8.
la chiglia cos1 preparata, incollare i set tori nO 2 con fusione di appoggio del fa :
sciame verso la ruota di prua. (Iig. 1) Controllare sul disegno l'esatta posizione 7 Rivestire con i li.telli 28 10 specchio 4i poppa e di prua (fig. 9 e 10). Interrom-
dei settori nO 2. pere il rivestimento in corrispondenza del timone e delle due po~te di prua.
2 Hon tare, senn incoUare, sulla chigUa 1, le ordinate dal 3 al 19, i longheroni 20 8 Hontaggio del secondo fasciame. 1ncollere la prima fascia chiara formatadai 3 listel
e il ponte inferiore 21. Questa operazione e molto importante per la buona riuscita li 29. Si faccia attenzione che, vista di fianco, le curvature di questi listelli non
dello scaIo, pertanto e necessario rispettare alcuni punti: le parti che si incastra segue l'andamen~o della linea degli sportelli e di conseguenza dei listelli del pri-
no tra loro non devono assolutamente Iorzare, al contrario devono avp.re un discreto- mo Iasciame ma e pi~ accentuata come si rileva dalla tavola 1. Sotto la prima fascia,
gioco per compensare eventuali errori; la linea ideale disegnata dalle estremitA in- incollare i 3 listelli scuri 30, pi~ sotto, 4 listelli chiari 31 e sotto ancora 38.
feriori delle ordinate sulla chiglia, cosl come l'andamento della linea del ponte 21 Completare il rivestimento superiore con listelli scuri 32 ed il rivestimento infe-
deve e,sere armonico senza solu~ioni dr continuitA. Eventuali aggiustaggi si effet - riore con listelli in noce chiaro 33 (fig. 11). Naturalmente tutti questi listelli
tuano correggendo la profonditA deg11 incastri sulla ciglia 0 sulle ordinate; assi - saranno interrotti in corrispondenza degli sportelli cannoni. RiIinire perfettamente
tu ~ to il fasciame. Incollare il listello 34 lungo tutto il bordo superiore del fa-
curarsi del buon allineamento di tutto 10 scafo asservandolo attentamente da diverse
angolazioni. Quando tutto e a posto, si smonta completamente e si ricomincia il mon- sciame. Notare che. questo listello non si interrompe in corrispondenza dei gradini
taggio incollando le varie parti man mano che vengono sistemate in posizione. Natural formati 4al limite superiore del fasciama ma proseguono sempre verso prua 0 verso
poppa (fig, 12).
mente' indispensabile controllare costantemente l'esatto posizionatmento delle parti
priaa che la colla si asciughi. (Iigg. 2 e 4) Incollare gli incintoni 35. 4 per parte, nella posizione indicate in fig. '1 e cioe
sulle fasce scure, a filo delle Iasce chiare. Incollare l'incintone 36 a filo della
3 Incollare sulla prua la piattaforma 22 e sotto di essa, appoggiata a1 settore sulla linea superiore della fascia chiara (Iig. 11). RiIinire gli incintoni ed il bordino
chi;lia e all'ordinata, il blocco di riempimento 23 (fig. 3). Incollare i supportini arrotondando leggermente gli spigoli.
4i poppa 24 lasciando ·libera la fessura per l'incastro del piano del balcone (fig. 4).
9 Incollare la coperta 37, i 2 bagli 38 sulle ordinate 6 e 16, i listelli di appoggio
4 laccordare le ordinate verso prua e verso poppa e aggiustare i blocchi 23 in modo 39 sull'ordinata 19, il ponte del castello di prua 40 e il ponte di poppa 41. 1ncol-
41 ottenere un andamento corrente delle linee dello scafo. Controllare con un listel lare la base 42 , il supporto 43 ed il ponte del castello di poppa 44 (fig. 17).
10 questo allineamento tenendo presente che le prime ordinate di prua dovranno essere
particolarmente smussate sullo spigolo anteriore del profilo. 10 Dare una mano di colla all'interno dell'impavesata quindi, quando e bene asciutta,
staccare tutta la parte delle ordinate che sporge sopra la coperta 37, lisciare e
5 11 fascia.. • compos to da due strati di listelli: il primo strato in 1egno tenero rivestire l'impavesata con i listelli 4,. La parte ordinata da tagliare si vede nelle
bianco di Iacile applicazione e curvatura, il secondo strato Iatto con listelli pi~ figg. 13 e 17.
sottili in legno pregiato di diversi tipi. In questo modellO e adottato il sistema
brevatto (Brevetto nO 21137 A73) per esecuzione delle aperture dei portelli cannoni; '1 Hontare la parete anteriore del castello di poppa formata dei listelli 46, (fig. 14)
pertanto per l'applicazione del fasciame si procede come descritto qui di seguito. e incollare su tutti i ponti, il tavolato 47. I migliori risultati si ottengono mon-
Incollare sopra e sotto i limiti superiore ed inIeriore delle aperture per gli spor- tando dei segmenti di listello lunghi circa 70 mlM anzich~ listelli interi, inoltre
telli cannoni, un listello del primo fasciamo 25. Le delimitazioni sana facilmente 5i deve annerire con una matita, la costa dei listelli in modo che il risultato fi-
individuabili perche sul profilO delle ordinate vi son~ delle tacche di riIerimento nale si presenta come un tavolato dove siano. ben visibili le congiunzioni delle ta-
vole sia in lunghezza che in larghezsa.
(lig. 2) per l'incollatura dei listelli i quali corrono parallelamente e distano
10 .;. uno dall'altro essendo tale l'altezza delle aperture (fig. 5). Sui li~telli 12 Incollare sopra i l bordo superiore del Iasciame, lungo tutto 10 scaIo ed anche in tor
51 traccia la posiz1one in senso longitudinale delle aperture, rUevandole dal,la t! no al ponte del castelli di . prua, (Iig. 15) il capodibanda 48 in modo che sporga 1 -
vola 2. Anche questa posizione e facilmente individuabile dato che di5tano tutte mlm dall'esterno del bordino 34. Incollare i supporti 49 (fig. 16 per il corrimano,
3 .;. dalle ordinate. (Iig. 6) 1ncollare dietro i listelli, in corrispondenza della nella esatta posisione indicata nella tav. " incollare il corrimano 50 e arrotondare
tracciatura, di elementi 26 iunghi 20 mlm ritagliati dal listello di legno fresato gli spigoli. Segnlre sul capodibalda del castello di prua e di poppa, la posizione .
a "C-. Questi elementi hanno la Iunzione d1 delimitare la larghezza delle aperture delle colonnine 51, praticare dei Iori da 1,5 m/m e incollare le colonnine stesse
e servono anche da supporto per le mezze canne 0 Ialsi cann~ni. I supporti 26 vanno con UHU PLUS. Forare il corrimano 52 e incollare in posizione. Perche questa opera-
incollati sollmente sulle due file inIeriori dei cannoni e cio~ per quelle aperture zione riesca bene, consigliamo di procedere come segue: tagliare degli spessori di-
dove vi sono sistemate le mezze canne.(fig. 6) Per quanto riguarda le aperture sup! corrimano di lunghezza ugUale al corrispondente capodibanda, segnare sul corrimano
riori, dove vengono piazzati i cannoni completi, la delimitazione viene latta con 11 po.isione delle colonnine, appoggiare sul capodibanda e forare i due elementi
listelli 2 x 3. (Iig. 17) A questo punto si noteri che i riquadri delle aperture so- cont.mporaneamente. I Iori per le colonnine risulteranno cosl perfettamente allinea-
no ben delimitati e squadrati eda lati delle stesse vi song delle buone basi di ti. Sugli angoli anteriore del castello di prua non vi sono le colonnine, ciO per
appoggio per il Iasciame. Si procede quindi all'applicazione di tutto il primo Easci! p.rmettere 11 passaggio deUa gru di capone •
.. inserendo dei listelli interi tra le Iile delle aperture e dei se~enti listelli
tra un'apertura e l'altra. 11 limite superiore del fasciame e delimitato dall'altez- 13 1ncollare le colonnine 53 di sostegno del ponte del castello di prua fig; 15.
sa delle ordinate e il profilo si rivela dalla tavola 2. Allargare l'apertura della 14 Forare da m/m 9 1, 6 aperture per i cannoni superiori e incollare nei Iori gli
second a fila al centro dello scafo in modo da formare la porta su tutti e due i anelH 54
£1anchi. Durante queste operazioni, i listelli' oltre ad usere incC?llati alle ordina-
te, devone essere incollati anche tra loro e tenuti in posizione con chiOdini ~ 15 Rive.tire con i list.lli 55 tutta la chiglia come si vede nella tavola 1.
interamente piegati, dovendo toglierli a colla asciutta. RiIinire accuratamente con
una raspa e carta vetr.lta, riempiendo eventuali avallamenti con stucco per legno •
3
MONTAGGIO SCArO TAY 5 24 Preparare il timone 83 fonftato da listelli 5 x 5 incollati tra loro e sa,omato co-
~e appare nella tiV. 2. Montare le cerniere femmina e4 sal ti~one e 1 ~ascni sulla
16 Montare le seale a chiocc101a che portano sul ponte del castello d1 poppa. Gli 8 chiglia. 11 perno della cerniera dew essere rivolto .verso l'alto. La pzrte di cer
gradini nO 56 ,i ricavano dal listello 3 .x 8. lonO incollati contro 1& parete curva niera fissata allo scafo dovrA essere allargata dato che la chiglia e spes sa 8 mi mi
e l'ultimo ~ incollato per il lato lungo dell'impavesata. (fig. 1)
25 Montare i 4 cannoni del ponte di poppo 84 e incollare in posizione (f11. I)). La
17 Preparare a parte la coppia di scale a chiocciola che portano dalla coperta al pri- lunghezza della canna e di mlm 25. ed ~ il piu piccolo. Gli assi delle ruote e il
.0 ponte di poppa. Ogni scaletta ~ formata da 8 gradini 56 incollati uno sopra perno della canna si ricavano tagliando in lunghezza degli sDessori di tondini di
l'altro come in figura 2 e 3. A colla asciutta si aggiustano gli spigoli (parte ottone da mlm 1.5 (fig. 13). Montare i cannoni 85 della coperta. 18 pezzi con ca~
tratteggiata figg. 2 e 3) si inCOlla il parapetto ricavato da un pezzetto di carton na lunga 30 m/m e incollare in posizione. passando attraverso il supporto interno
cino leggero. si riveste quest'ultimo con i listelli 57. si completa il bordo superi~ e nel foro incollare il codulo delle mezze canne 86 da 18 mlm sul primo ponte in-
re con una strscietta di cartone largo 2 mlm (fig. 4) e si incolla in posizione feriore. lipetere la stessa operazione per i cannoni 87 da 22 mlm del secondo ponte
(Iig. 5) inferiore. Chi se la sente pu6 legare i cannoni alia impavesata mediante la manovra
18 Incollare in posizione le colonnine 59 di sostegno del ponte 41. Ihcollare il liste! visibile nella figura 14. costituita da filo sottilissimo. un bozzello da 3 m/m a
10 59. forare e incollare le cOlonnine 60 e il corrimano 61 un foro e uno sempre da 3 mlm a due fori (fig. 14).
19 Montare a parte tutto il paiolato 62 incollando con Yinavil .olto diluito. tagliare 26 Montare le scalette sui fianchi dello scafo formate dai gradini 89 ricavati da li-
spezzoni di paiolato in lunghezza e incollare in posizione su tre boccaporti della stello a "L" 2 x 5 ·opportunamente ribassato per i gradini incollati sugli incinto-
coperta. le varie sezioni del paiolato sono distanziate dai listelli 63 e ai lati ni. Adattare e incollare il tettuccio 90 sostenuto dalle spallette 91. Incollare
sono incollati i listelli 64. 11 boccaporto anteriore ~ con tomato dal listello 65. in posizione sull'impavesata Ie gallocce. Incollare sui fianchi i parasartia 93.
Montare le scalette 66 dei 3 boccaporti i cui gradini si ricavano da listello di 94 e 95. Rinforzare il fissaggio con triangolini dj compensato incollati tra para-
noce lx5 lungo 8 mlm tagliare in lunghezza e incollare nelle apposite aperture. Mon sartia e scafo (fig. 15).
tare le ,calette 67 che portano sul castello d1 prua e incollare in posizione. - 27 Incollare la placca di rinforzo 88 sulla prua e ripassare i fori sullo scafo (fig.12)
Preparare le gru di capone 68. Queste vanno incollate sul ponte di prua ed escono
verso l'esterno passando sotto il corrimano. E' necessario asportare un trattino del 28 Preparare gli sportelli 96 come indicato nella fig. 16. Lo sportello ~ rivestito
capodibanda 48 per permettere che la gru appoggi in piano sul ponte. Per tutte que- con listelli chiar1 97. si incollano le false cerniere 98 e dopo aver praticato un
ste lavorazioni si vedano le viste di fiancoe in pianta in grandezza naturale. foro da 0.7 sullo sportello. 5i incolla in posizione aperta sopra le aperture.
ouattro di questi sportelli vanno rivestiti con listelli scuri e incollati sulla
20 Incollare le bitte H 158 - M 152 - M 172 - M 188 - H 211 - M 226 - H 235 - M 242 _ poppa in posizione chiusa. altri due si incollano sullo specchio di prUa. rorare
H 260 - M 265 - M 281 - M 290 - M 297 sui ponti: praticare un loro da 2 mlm da 0.7 10 scafo e incollare un pezzetto di filo teso tra i fori sullo scafo e sullo
nella uatta posizione di montaggio della bi tta quindi incollare (fig. 6). Incollare sportello (fig. 16). .
1 bittoni M 69 - M 120 e M 144. Si laccia attenzione cbe il bittone M 120 ~ incolla-
to dirett&mente sul paiolato. Incollare infine le bette M 343 - H 344- H 345 - M 346. 29 Preparare le gallocce M 271 e H 307 (4 peni uguali) ricav.a ndole da listello 2 x 2
Come 11 vedi vi sono 3 tipo di bitte e , la fig. 7 mastra la parte del ponte accanto di nace come ~ indicato nella fig. 16 (fig. 17).
all'albero di lII&estra dow sono presenti tutti e 3 i tipi di bitte. Monta~ M347 e 348. 30 co.pletare la scialuppa 99 incollando sul fondo 0 listelli 100 e i sedili 101 rica
21 Montare a parte 11 balcone inferiore di poppa fonaato dalla base 69 sulU ~ale ~ vati da listello 1 x 5. Tingere con mordente noce scuro e se si desidera. verniciare
incollato. lilo del contorno l'appoggio 70 per le colonnine 71. Sopra le colonnine l'esterno in bianco sporeo. Incollare sul ponte i supporti 102 e su questi la scia-
Ii incolla una seconda guida 70 e 90pra di questa il corrimano 72. Nel calO di serie luppa (fig. 18).
di scatola di aontaggio con l'elemento 70 in pOlistilene. questo ~ in due elementi 31 Incollare sullo specchio di prua e sulla parete frontale del castello di poppa le
limmetrici e si incolla con collante per plastica. Rifinire ed incollare intorno al porte 103. due per parte.
corriaano e alla base il listello profilato 73. (fig. 8) Quando il balcone ~ ultima-
to incastrare la bale nella apposita fessura tra le ordinate 18 e 19 e incollare. 32 Montare la basetta di supporto del modello come indicato nella figura. Sulla base
104 si incollano il supporto centrale 105 ed i supporti laterali 106. SUl supporto
22 Procedendo come precedentemente descritto .ontare il balcone superiore forma to centrale ~ inoollato il listello 107 per l'appoggio della targhetta 108. (fig. 19)
dagli elementi 74-75-71-72. Adattare la parte interna della base al profilo della
poppa e incollare il balcone in posizione in modo che la di;tanza tra i due balconi. 33 Verniciare con diverse mani di vernice trasparente semilucida sintetica. tutto 10
sia d! 29 mlm circa. Per aaggior precisione. Ii pu6 appoggiare sul balcone inferiore scafo e le sovrastrutture. Questa operazione ~ necessario sia fatta a spruzzo. A
la sirie di finestre di poppa e sopra di queste. staccato di 1 mlm si incolla il bal questo scopo servono ot~im...nte le boabolette sprai. 11 contenuto di una bombolet
cone superioe. Fatto il balcone. tra la base e 10 scafo sia a poppa che sui fianchi7 ta. sufficiente per tutto.il .odello. -
1ncollare un listello 1 x 2 di rinforzo. 34 Incollare con UHU PLUS tutte le parti dorate nell'ordine indicato nella distinta ba
23 Montare il gruppo di prua procedendo come ~ rappresentato nelle figure 9.10.11 e 12. sa. L'.satta posizione dei vari element! ~ visib11e nelle tavole oon la vista in
Incollare i due listelli A 76 a "L" seguendo 11 linea della piattaforma 22. Incollare grandella naturale. Incollare i vetri nelle aperture delle finestre.
11 listello centrale 77 sulla chiglia. Eacendo attenzione cbe 1·, lacda superiore sia
in piano col gradino dei listelli 76 (Fig. 9). Incollare i tre traversini 78 i quali
appoggiano lui gradini e sul listello 77 (fig. 10). Incollare i aontanti 79 . Questi
~ppoggiano in una piccola tacca praticata sulla cbiglia e nella parte superiore sono
lncollat1 lOtto i listelli 76. Montare il paiolato e rit&gliare 1 due pell! 80 nella
giusta forma da incastrare tra la piattaforma 22 e la p.·iaa traversa 78 . Incollare
11 listello 81 sullo specchio d1 prua e rivestire col .tavolato 82 11 piattatol'lU 22.
.. ALBERATURA TAV 6 MONTAGGIO HANOVRE TAV. 1

Gli alberi ad accezione dei pennoni. vengono montati a parta a IUcce!!ivamente. !ull0 Prima di passare al aontaggio del sartiame, ~ necessario fissare in positione t u t t i i
scaEo. bo&zelli, gli anellini • le bigotte. Nella tavola N sono appunto indicati tut ti
qu~sti elementi ntlla po.ilione dove deyryno venire montati.
3') Preparare tutti gli alberi ed i pennoni ricavandoli da tondini tagliati in lunghe!
la e sagoaati secondo le mi!ure riportate nella tavola • Gli alberi vanno la - ALBERO 01 MEZZANA (fig . 8)
sciati nel colore legno naturale me~tre i pennoni devono venire scuriti con tinta Sotto la coffa 115 ~ legato il bozzello M 159 e sopra, posteriormente si trova il bo!
noca quasi nera. I fori per il passaggio delle manovre. si praticano dopo- il montag- zello M 186. La testa di mora A 10 porta sui lati i due bozlelli M 174. Ouesti porta-
gio degli alberi. Si faccia attenzione alla posizione del quadr¢ superiore rispet- no una legatura terminante con un codulo il quale si incolla in un foro da m/ m 1 pra-
to al piano inEeriore negli alberi A 14 e A 25 • ticato sui fianchi della testa di moro. (fig. 13)
Sotto la crocetta A 11 sono legati lateralmente i due bozzelli M 191 e posteriormente
36) Montare le coEfe formate dalla base 132, 133 5ulla quale va incollato il tavolato
il bozzello M 166. (fig.5) Al centro dell'antenna A 4 sana legati diametralmente opp~
A 7, il contomo A 8 , le traverse e le barre A 9. Si faccia attenzione alla dista~
sti i bozlelli M 155 e M 160. Vi e inoltre l'M 196. Sul pennone A 5 sana legati i boz
la di incollaggio delle traverse A 9: nella figura 4 sono riportate le misure vali-
zelli M 175 i quali sono ricavati da normali bozzelli da 7 m/m a un foro, agg iu stati
de per le coffe 133 e 134, tra pare~si sono indicate le misure per le coffe 132
secondo la fig. 3. Comesi vede, oltre ad e5sere affusolati da una parte, portano due
di quest'ultime se ne preparano due uguali: una per il bompresso e una per l'albe- fori da m/ m 1 lateralmente.
10 di melzana. (fig. 4)
ALBERO D1 HAESTRA (fig.9)
37) Preparare le te!te di moro A 21 formate dalla parte inferiore sul~ quale sono
Sulla testa di moro A 21, guardandole di fronte, si trovano i due bozzelli M 119 fi s-
incollati due pelletti di listello 5x7 e sagomate come da fig. 3. Da ultimo 5i pra-
sati inferiormente, l'anellino M 116 pure fissato nella parte inferiore a sinistra.
ticano i due fori da 1,5 con le relative scanalature che 5i prolungano fino sulla
Sui due fianchi van no montati gli anellini M 207 ed i bozzelli M 210 (fig. 12). sulla
parte posteriore. Le teste di moro contenute nella scatola di montaggio, vanno !em~
crocetta A 22 .ono legati i 2 bozzelli M 230 (fig.14), sulla testa di mora A 23 vi so :
plicemente modificate come illustrato nelle figure 3,5,7 _
no due anellini M 227 e sotta la crocetta A 11 sono legati i due bozzelli M 245 . -
con 10 !tesso procedimento si preparano le teste di moro A 10. Su queste non vi so- Sul pennone A 18 sono legati i bozzelli M 209 ricavati da bozzelli da m/m 10 a un fo-
no i Eori e le !canalature. (fig. 5) Preparare infine 4 teste di moro A 12 (fig. 7]
ro e sagomati come in fig.3. Sui pennoni A 19 e A 20 5i montano i bozlelli M 229 e
38) La croc.tte A 11 e A 22 vengono costruite sagomando ed incollando tra loro dei li- M 244.
stelli, come indicato nelle fig. 1 e 2. ALBERO 01 TRINCHETTO (fig.10)
39) Montare gli alberi di mellana, di mae5tra e di trinchetto curando il perfetto alli- La coffa 116 ~ preparata come illustrato nella fig. 15 coi bozzelli M 57 e M 67 lega-
naaaento dei vari componenti. La po!ilione relativa delle varie parti si rileva ti inferiormente e l'anello M 78 fissato superiormente. Sulla testa di mora A 21 si
dalla tavala nO 1 in grandelza naturale. 1ncollare sotto le coffe 116 e 117 te ma- montano i bozzelli M 143, H 264 e gli anellini M-140 e M 261 cost come si ~ fatto per
schette A 13. Montare il bompresso, il cui albero principale ~ formato dalle par- l'albero di maestra (fig.12).
ti A 32 e A 33 incollate tra loro. La giunlione ~ rinforzata da un pelletto di com- Legare satta la crocetta A 22 i due bozzelli M 284 e posteriormente il bozzello M 77
pensato 24 da 1,5 (/ig. 6). (fig. 14). Sotto la crocetta A 11 sono legati i due bozzelli M 300. Legare infine sul
Completato il .antaggio, riEinire accuratamente e vemiciare con vemice trasparen- pennone A 29 i bozlelli 'peciali H 263 e sui pennoni A 30 e A 31 i bozzelli M 283 e
te al beri e pennoni. H 289.
ALBERO 01 BOMPRESSO (fig. 11)
OPERAZlalI DA ES!GUIRll DOPO IL MONTAGGIO DELLE HANOVRE
Legare sull'albero A 33 i bonelli M 326, H 340 e H 315, uno per parte, ~1 139 e ~: 147.
~o solo nella parte superiore (fig. [[ e 17).
40) Incollare le legature sui ceppi delle encore 127 e montare Ie stesse legandole al
Si faccia attenzione alle distanze indicate sul disegno. La coffa 115 e preparata co-
parasartia. Legare il cava dell'ancora all'anello e incollare all'altro capo nei
me in fig. 16 coi bozzelli H 320 e M 332. Sulla testa di moro A 10 vi sana i due anel
fori sulla prua. Montare la manovra della gru di capone formata dal cavo 129 e
lini M 317. 11 bozzello M 311 ~ legato all'albero A 33 e passando attraverso l'apertu
dai bollelli 130 uno dei quali ~ provvisto di un gancio impegnato nell'anello ra della coEra, scende sotto la stessa. Legare i bozzelli M 334 e M 146 sotto la cro:
dell' ancora.
cetta A 11 (fig.5). Per ultimo montare sul pennone A 36 i bozzelli M 312 e M 319, e
41) Praticare 3 fori da 2 m!m · sull'ultima ordinata di poppa e incollare in po!ilione · sul pennone A 37 i bollelli M 335.
i fanali 12.6 .
COPERTA
42) 1ncollare in posizione I'asta porta-bandiera A 38 previa aver praticato due fori 5i passa ora al montaggio sullo scafo di tutti gli elementi riguardanti le manovre,
sullo !cafo, dove vanno incollati l'asta A 38 e un pezzetto di tondino da 3 lun- la posizione di questi elementi e illustrata nella vista in pianta della 5cafo. La
go 20, tenuti da una testa di moro A 12. fig. 1 illustra il modo di fissare gli anellini: il gambo piegato impedi5ce la fuori
uscita dal foro nel quale e alloggiato. I bozzelli portano una legatura il cui termi-
43) Legare in posizione le bandiere 131.
nale ~ incollato sul foro (fig.2), 10 stes50 vale per le bigotte fissate ai lati della
scafo (fig. 4).
MONTAGG10 ALBER1 SULLO SCAFO
1ncollare gli alberi di bompre!!o, di trinchetto e di mezzana osservando attentament e
gli angoli di inclinazione. L'albero di trinchetto ~ verticale, mentre l'albero di
maestra e di mezlana sono inchinati all'indietro come 5i vede chiaramente nella tavo-
la 1. La massima cura deve essere posta nell'allineamento degli alberi: traguardondo
da prua a da pappa si dovrA vedere un solo albero. Durante .il montaggic 'ci si pu o aiv
tar@ tenendo in posi~ione gli alberi mediante Ealse manovre longitudinali e trasver,a~ H 37 Lo straglio dell'albero di maestra e dieiso in due parti: la parte superiore e 5
lL ineapellata all'albero A 14 e temina COl bonello M 38. La parte inferiore e
Montare Ie legatur@ A 41 del boMpr@"o. Queste ,ono fermate da penettini di listelli doppia, forma un Anello attorno alla chiglia ed • tenuto in posizione dal bee-
2x2. Incollar@ all'interno della legatura anteriore la rastelliera A 40 e suI boMpres cuccio" 39. si apre aneora ad anello attorno all'albero A 25 e termina . col bo~
so il settor@ di guida A 39. Come si e gil detto. i pennoni non vengono montati. - zello " 38. La due parti sono arridate da H 40 allo stesso modo delle bigotte.
" 41 E' iDeapellato sull'albero A 2 e termina col bozzello K 42.
H 43 Passa in " 42 e alle due estremita sono legati i bozzelli K 44.
HONTAGGIO MANOVRE - TAV.' H 45 (D) passa nel bozzello " 44 e Ie estremitl teminano con ¥. 46
" 48 (D) Parte dall'ultima sarti a passa in " 46. poi in M 47 legato alla stessa sar-
Le manovre vengono montate rispettando rigorosamente l'ordine numerico descritto. tia, quindi nel secondo H 46 e termina legato alla sartia.(fig.6). Come si pu6
Esse devono essere tese ma non fo~are assolutamente sull'alberatura. COl tempo Dotrl notare questo straglio all'inizio e sempliee e dopo "42 si sdoppia in due ma-
verificarsi un leggere -allentamento dei cavi e ci6 andra a tutto vantaggio del reali- nO"1re :l.dentiehe cOllegate alle sartie di babordo e tribordo.
smo del madello. I nodi devono essere molto piccoli ed incollati. Le legatare sui ca- M 49 (D) E' ineapellato su A 14 e tersina con un Anello al qua Ie sono legati i bozze!
vi 0 per il fissaggio dei bozzellf~ sono fatt~ con il filo di cotone da cucire ed li " 50 e M 50 (fig. 17).
anch'esse sono incollate. Le manovre correnti -e meglio non tentare di farle funzion~ " 53 (D) Parte dallo stroppo del bozzello K 52 (fig.ll). agganciato all'anellino M 51
ti: e sen~'altro preferibile un punto di colla che fissi cavi e bozzelli nella giusta fissato al eorrimano. passa in M 50. in M 52. in K 50. in M 54 e termina legate
posi~ione. Nelle figure 9. 10, 11 e 12 sono indieati alcuni tipi di leagture piu c~ in K 55.
ni dei bonelll: in fig.9 legatura normale al terminale di un cavo; fig •. 10 bonello " 58 (D) Parte da una legatura attraverso un piccolo foro pratieato sulla eoffa 116.
legato con stroppo; fig. 11 bo~zello con gancio e stroppo in filo di ottone; fig. 12 passa in " 56, in M 57 sotto la stessa coffa e termina '-alla caviglia M 59.
bo~~ello con stroppo in corda e terminale per il fissaggio suI ponte e sulle murate. " 60 (D) II gruppo delle sartie dell'albero di gabbia A 15. composto dagli elementi
La fig. 13 mostra come vengono legati aIle eaviglie i terminali delle man0V:-' ~e~e dell'K 60 all'" 65. viene montato allo stesso modo descritto in M 14.
in questo case e opportuno incollare la legatura. Per tutte Ie 1ncollature 91 USl Vl- " 66 E'iDeapellato su A 15 passa in M 67 e termina col bozzello con streppo M 68 (F 17)
navil diluito il quale. essicando. diventa trasparente e praticAMente invisibile. Le M 70 Parte dallo streppo di " 68. passa nel primo foro del bittone M 69, passa in K68.
manovredeseritte con la lettera D tra parentesi aecanto. sono doppie e cioe una a ba- nel secordo foro di " 69 e si lega alIa testa dello stesso.
bordo e l'altra a tribordo. Si tenga seMpre presente la vista in pianta sulla tav " 71 (D) Legare Ie 4 bigotte aaa barra longitudinale dell'albero di gran velaedo
nella quale sono indicati i bozzelli eec. fissati allo scafo. A 16. Kontare Ie sartie M 72, Ie bigotte M 73. arridare con M 74 e leg are Ie 4
Hl (D) E' legata all'albero Ale termina col boz~ello H 2 griselle " 75
H4 (D) Parte dallo stroppo sul bozzello H 3. passa in H 2. in H 3. in H 2 e termina " 76 E' ine&p.e llato su A 16 passa in H 77 e term ina all'anellino M 78 fissato sUlla
legata sotto H 3 (figg.1-14). eoHa 116.
H5 (D) Le 6 bigotte vanno sistemate nell'anello delle landre H6 quindi alloggiate " 79 (D) E'inea~llato sull'albero A 25 e termina col bozzello M 80 (fig. 16).
nelle apposite taeehe suI parasartia 120 dell'albero di mezzana e fissate allo se~ " 82 (D) parte dallo strappo del bozzello " 81. passa due volte in" 80. due volte
fo mediante un ehiodino (fig. 15). Una volta a posto tutte le bigotte, incollare in " 81 e termina in " 83,
il listello 121 suI bordo del parasartia. H 84 (D) E'incapellato su A 25 e termina con M 85 (fig. 16).
H7 (D) legare Ie sartie all'albero A 1 come da Eig. 2, in modo ehe ogni tratto di CO! " 87 (D) parte da " 86. passa tre volte in 18. due volte in" 86. passa in K 88 sul
da forai due sartie. montandole alternativamente ,u un lato e sull'altro dell'al- ponte e termina su " 89.
bero. Legare all'~stremitl delle sartie. Ie bigotte H 8 in modo che queste vengo- " 90 Sartie dell'albero A 25 di trinehetto: il lIontaggio avviene come per l'albero di
no a trovarsi ad una distanza di circa 15 11/11 dalle corrispondenti bigott. H 5 maestra e di meua·na.
(fig.2 e 17). " 96 Sartie dell'albero A 26 di parrocehetto; stesso IIOntaggioehe per Ie sartie dell'a!
"9 (D) Le bigotte vengono arridate alternativamente sui due lati dell'alberatura, la bero di qabbia A 45.
fig. 3 mastra il percorso della manovra vista da dietro: il eavo e fermato al Pr! "'02 Sarti a albere A 27 di velaeeino di trinchetto: stessomontaggio di "71.
me foro da un nodo. passa suecessivaaente in tutti i fori e tersina legato alla
sartia.
"'07 Sartia dell'albero A 34 di eivada;le bigotte " 107 sono fissate direttamente al-
la colfa del boapresso, il DDntaggio avviene come giA descritto per le altre sa~
"'0(D) Legare Ie griselle nel modo indicato nella fig.7 alIa distanza di.eirca 7 11/- tie.
una all'altra e faeendo attenzione ehe · non rimangano tese tra le sartle.
Hll La parte superiore e iDe&p.e llata all' Albero A lmediante un collare e tersina col MC.tITAGGIO MANOVRE TAV It
bozzello H12. La parte inEeriore e legata all'albero A 14 e aneh'essa tersina col
bozzello H 12. (fig. ). I due bozzelli H 12 sono arridati da " 13 il cui pe~r­ Jl113 Sono due aanovre per parte ineAl!ellate all'Albero A 15 e teminanti con le bigot-
so ~ sillile a quello deseritto per le bigotte (figg. 5 e 17). te " 114 arridate mediantele manovre " '" alle bigotte " 112 fissate alla fian-
"'4(D) Legare le sartie rovescie H 15 alle bigotte H 14, passare le ,artie nei tori eata e al parasartia. (fig. 1)
sulla colfa 115 e legarle all'ultiaa grisella H 12 (fig. 4).
H16Hontare le sartie sull'albero A 2. le bigotte H 17, arridare con " 18, legare le ""7 Parte dall'anellino " 116 sotto la testa di moro A 21 dell'albero di maestra A 14
griselle " 19 con 10 stesso procediaento deseritto preoedenteaent. (fig. 17) . passa nel prillO foro sull'albero A 14 nel bozzello H 118, nel secondo foro sull'a!
M20(D) E'ineapellato all'albero A 14 e terainacol bozzello " 21 (fig. 8). bere nel bozzello " 119 , nel prillO foro del bittone " 120 e si leg a alla testa
M23(D) parte dallO stroppo del bonello .K22. passa due volte in " 22, tre volte in del bittene (fig. 1 e 2).
K 21. passa in K 24 e termina alIa eaviglia K 25 (fig. 8). "'22 (D) Parte dall'albero A 16, tersina con la bigotta " 123. arridata alIa H 121 me-
M26(D) E'ineapellato su A 2 e termina con " 27(lig. 8 ). diante" 124 (fig . 1).
K29Parte da H 28. passa due volte in " 27. due volte in " 28 e te~na in " 30 (fig.8)
H31Sistemare le bigotte " 31 nella lande H 32 e mantarle sul parasartie 119. Montare "'25 Straglio del boapresso: e in due parU ineope]jato all'albero A 25 e al boMpresso
gli elementi -" 33-M34-HJ5-M36 dell'albero di aaestra A 14. coae descritto per Ie A 32 e terainanti .con i bozEelli " 126, arridati da " 127 (fig. 1).
sartie dell'albero di Dezzana A 1
6
K 129 Due per parte: partono dall'albero A 26, terminano con M 130. arridate a M 1018 H 193 (D) E' legata all'eltremitl del pennone A 6 e term1ne col bozsello 11 1'1.
mediante M 131 (fig . ". M In (D) parte dall'antenna " 4. pana 1n H 194 • 1n I'. 196 e te",l"" Ula cav191ia
H 133 (D) partono da A 27. II format a da M 132 -133-134-135 e l'and_to II siaile alla H 197.
M 129 (fig. 1). M 198 Legare 11 aarciapiede IU A ~.
k 136 E'ineapellato su A 26 e termina con M 131
MCIITAGG:O .1AIIOVRE TA'I. 10
H 138 parte da A 33 passa in M 137. in M 139. in un foro della guida A 39 e termina
sulla prima legatura del bompresso A 41. H 199 Trozsa del pennone A 18: • a tre lili da 0.40 sui quali song inlilati i bertoc-
M 141 Riguarda l'albero A 25. ~ formata ·da M 140-141-142-143 ed il pereorso II uguale ci. Dopo aver g1rato intorno all'albero A 14 si lega al pennone come illustrato
aM 111 (fig. I e 2). nella (fig. 3).
M 145 Parte dall'albero A 27. passa in M 146. in M \47. in un loro di A 39 e termina "200 S' legata al bossello H 201. si sdoppia. si adatta nelle scanalature della te-
alla legatura A 41. sta di moro A 21. passa nei due lori sulla testa di moro. passa at traver so la
eofla e si leg a a1 pennone A 18 (Iigg. I e 4).
M 148 parte da A 34 e termina al boszello M 149.
H 202 parte dall'anellino lui bittone M 120. passa 3 volte nell'l1 201 e 3 volte
M 150 passa in H 149 e ai due capi sono legati i bozzelli M 151. nell'l1 120 quindi si lega in testa a110 s.t esso.
M 152 parte da H 125. passa nel primo M 151. poi in M 153 legato su M 125. passa nel
H 203 E' legato al centro della trossa H 199 e termina col bossello H 204 (Iig. 5)
secondo M 151 e termina legata su M 125.
H 154 Trozza dell'antenna A 4: II a due fili da 0.4 sui quali sano infilati i bertoc- " 206 Parte dallo strappo del bossello " 205. passa in H 204. in H 205 e si lega al-
la traversa che collega le 4 bitte (fig. 5).
ci e le piastrine. DopO aver girato intorno all'albere AI, i quattro capi si
riuniscono. girano attorno all'antenna A 4. si riuniscono di nuovo e terminano M 208 (D) Parte dall'anello " 207. passa in H 209. in H 270. nella bitta 11 211 e s1
legati al bossello M 155 (fig. 3). lega alla stessa.
M 157 Parte dal bossello con stroppo H 156. passa in M 155. 1n M 156. in M 155. nella H 212 (D) parte dal pennone A 18 e termina col bossello H 215.
bitta M 158 e si lega alla stessa (I~g. I e 3).
" 214 (D) Parte da H 213. passa in M 215. in M 216 e si lega alla galloccia.
H 161 parte dallo strappO del bossello H 160. passa 3 volte nel bossello M 161. 2 ·vo!
te in M 160, passa nella bitta H 162 e s1 lega all a stessa. H 217 Legare il mareiapiede al pennone A 18.

H 163 (D) S' legata nel foro all'estreaitA inleriore dell'asta A 4. passa nel bozzel- " 218 La trossa del pennone A 19 II in corda da 0.80. costruita.come la M 199 solo
10 M 164 legato all'ultiaa sartia H 33 dell'albero di aaestra e termina alla c! che non porta inlilati i bertocci e le piastrine.
rigae M 165 (Iig. 1). " 219 E' legato al bozsello " 220. si sdoppia. passa nel foro sull'albero A 15 e si
M 167 una estreaitA II legato il bonello H 168 e l'altra estrellitl. dopo essere pasS! lega al pennone A 19 (Iigg. I e 6).
ta nel boszello M 166. passe nella bitta M 172 e si lega alla stessa. M 222 Parte dall'anellino" 221. passa in M 220 e termina col bossello H 223 (fig. 6)
M 169 pessa 1n M 168 e alle estrea1tA sano legat1 2 bosselli M 170. M 225 Parte dal bonello con strappo H 224. pas·s a successivamente in " 222. H 224.
M 171 due JIIIlIovre: partOllO e arrivano all 'antenna dopo essere passati net bone!
SQIIO
" 226 e s1 lega a questa bitta.
11 H 170. " 2a8 (D) Parte da " 227. passa in H 229. in M 230 e si leg a alla tersa sartia (fig.2)
M 113 Legatura di sostegno del pennone A 5: .1iIcapellata all'albero A 1. passa attra- " 2'1 (D) parte dal pennone A 19 e termina col boszello H 232
verso la coffa ed II legata al centro del pennone (f1g. 4).
H 233 (D) Parte dalla prima .artia M 7. passa nel bozsello M 232. nel bozsello H 234
H 176 (D) Parte dallo strappo del boszello M 174. passa nel boszello speciale H 175. legato anch'es.o alla prima sarti a e termina alta bitta M 235 (fig. 1).
nel bossello H 174 e term1na all a earig11a H 177 (I1gg 6 e 7)
" 236 Legare 11 marciapiede &l pennone A 19 (fig. 2)
M 178 (D) Parte dall'estrea1tl del pennone A 5 e termina col bossello M 179. I
M 237 Trosza del pennone A 20. cost1tuita da una IeNplice legatura.
M leo (D) Parte dalla sartia M 33. passa in M 179. in M 181 legato ad M 33 e termin.
legat. a M 182 " 238 E' legata al centro del pennone A 20. passa nel toro sull'albero A 16 e termina col
bossello " a39 (Iig. 7).
M 183 Legare il mareiapiede al pennone A 5.
11 241 Parte .dall'anelio " 240 passa in M 239 e teraina alla bitta H 242 (Iig. 7).
M 184 E' legata al centro del pennone A 6. passa nel loro sull'albero A 2 (Iig . 5) e
termina col boszello con strappo M 185. " a43 (D) parte dalia testa di DOro A a4. passa in H 244. in M 245 e term ina alla se-
conda sartia H 73 (Iig. a).
M181 Parte dal boszello M 185. passa in M 186. in H 185. nella bitta M 188 e termi-
na alla stessa (Iig. 9). M a46 (D) Parte d&l pennone A 20 e termina col boszello H 247 (fig. 1).
11 189 (D) parte daUa testa di moro A 12 dove II legata. passa in M 190. in M 191 e M 248 (D) Parte dalla prima sartia H 16. paisa in H 241. in 11 248 legato alla sartia
term ina alla caviglia M 192. (Iig. 6) M 16. termina alla caviglia M 250.
M 251 Montare il mare1apiede lul pennone A 20.
7
..O:I'!'AGGIO t-IA:IO'/E TAV II H 313 (D) Parte dallo stroppo del bozzello ~. 312. passa nel bozzello U )14
legato allo straglio " 125 ritorna al bozzello H 312. passa ancora ir M l'4.
M 252 Tiene il pennone A 29 ed ~ montata allo stesso modo del pennone di maestra A 18 poi in .1 315 e term ina alla caviglia ,.; )1 G (fig. 3)
M 253 orizza del pennone di trinchetto A 29. E' formata dagli elementi M 253. M 254. H 31e (D) Parte dall'anellino ¥. 317. passa in t: 319. passa nel primo foro de lla
M 255. ha l'andamento identico della drizza del pennone di maestra e termina guida A 39 e ter'lIIina in .: 34 (fig . 4)
legate al bittone M 144 (fig.l).
.1 322 (D) parte dall 'estremi tl del pennone A 35 e termina col bozzello H 323
H 256 E' legata alla trona M 252 e termina al bozzello con stroppo M 257. (tigg. I e 4)
~I 258 parte dal bonello M 257. passa in M 259. in ¥. 257. nella bi tta M 260 e si lega " 324 (D) parte dallo straglio " 125. passa in N 323 . in ~ 325. anch'esso le ga to
alla testa della stessa (fig. 2). allo straglio " 125. passa in M 326 .in un foro della rastrell i era A 40 e
H 252 (D) Parte dall'anellino M 261 , passa in M 263. in " 264. nella bitta " 265 e termina alla cavigliera H 327 (figg . 1 e 4)
termina alIa stessa (fig. 2) H 328 Montare i l lIIarciapiede sul pennone A 36 (fig. 4 ) legare il pennone A 37
" 266 (D) Parte dall'estremit! del pennone A 29 e termina con bozzello " 267 (fi9i.l e 2) all'albero A 34 con una semplice legatura da 0.40.
M 268 (D) parte dallo straglio M 37, passa in M 267 passa in M 269 legato allo stra- H 329 E' legato al centro del pennone A 37. passa nel f oro sull'albero A 34. term.!:.
glio. passa in M 270 e si lega alIa galloccia " 271 (fig . I) na col bonello con stroppo H 3)0' !fi g . 1 )
M 272 "ontare il mareiapiede M 272 sul pennone A 29 (fig. 2) H 331 Parte dal bozzello " 330. passa in " 332 in M 330 e si lega sotto 11 332.
" 273 La trozza di ritegno del pennone A 30 e legata come Ie trozze dei pennoni lIIag- H 333 (D) E' legata alla testa di moro A 12. passa in H 334 . in t-I 335 e si lega
giori con la differenza che e fermata da sola corda sen'z a le piastrine e Ie alla terza bigotta " 109 (fig. 4)
sfere. H 336 (D) Parte dall'estremit! del pennone A 37 e termina col bozzello ~ 337
H 274 E' un cavo doppio passante nel foro sull'albero A 26 e Ie cui estrendt! sono (Eigg. 4 e 5)
legate da una parte al pennone A 30 e dall'altra terminano col bozzello H 275 M 338 (D) parte dallo straglio H 125 passa in H 337. in " 339 legato allo straglio.
(£igg. I e 2). in H 340. nel 2· foro sulla guida A 39 e termina in" 341 .
H 276 Parte dall'anellino H 277 passa in M 275 e terminano con M 278 " 342 Montare il mareiapiede A 37
H 279 parte dalla trozza sul bozzello H 280. passa in M 278. in 280. in M 278. nel-
la bitta M281 e si lega alla testa della stessa. "
M 262 (D) E' legata alla testa di moro A 10. passa in H 283 . in H 284 e term ina lega-
ta alla tena bigotta H 93.
H 285 (D) E' legata all'estremitl del pennone A 30 e tersina col bozzello H 286
M 287 (D) parte dallo straglio H 66. passa in H 286. in H 288. in H 289. nella bitta
" 290 e si lega alla stessa (figg. I e 2).
tl 291 "ontare il mareiapiede sul pennone A 30 (fig. 2) Fissare il pennone A 31 all'a!
bero A 27 mediante una semplice legatura con corda da 0,40.
M 292 Hontare il mareiapiede suI pennone A 31
" 293 parte della legatura al centro del pennone A 31. passa nel foro sull'albero A 27
e termina col bozze l lo " 294
H 295 (D) Parte dall'anell i no " 286, passa in " 294. passa nel foro della bitta " 297
e si lega alIa stessa .
M 298 E' legata alla testa di moro A 12. passa in H 299. in H 300 e termina legata
alIa 3a bigotta " 99
" 300 Parte dall'e s tremi t! del pennone e termina col bozzello " 302 .
" 303 (D) Part e dallo straglio " 76 passa in H )02. nel bozzello H 304 l egato allo
straglio " 76 . in M 305. legato a " 66. pas sa nel boz zel l o H 306 sul ponte e
termina alla galloccia " 307.
" 308 Montare il penn one A 36 sotto i l bompr esso A 32 mediante una lega tura f a t ta 0
come da fig. 6
H ) 09 parte dallo stroppo del bozzello M 310. passa in H 311. in H 310 . ancora in
M 311 e termina alla prima legatura del bompresso

• Descriz i one I-:a t er. O. Cat. :: 0 De s cr i t.ione t·jllter. 1 .. : at. tI Descrizlone t-:ater. O. Cat. tie s~ r : Zlone I,:ater. O. :;at.
EL~ ~r:;llTI CO~:POIIE :lT I 54 Anelli cml5x7 12 I 0 8 Targ hetta ,. Tl03 "21 T.s ~ a d i r.10ro nace 2 T,03
LO ;:,\fO 55 Rivestimento NOO, -5 x 22 5' I 09 ·Coronamento 0154 ;"22 Cro ': t! t ta ,: 0 2x3 .! 235
55 :::r&dini 08 3x8 I 10 S ter.vna 0155 1.23 Testa d i morc
1 Chigli.1 OJ' 7 I 207 " r..oce T I C'1
2 Settore Chiglia 01P 5 2 202
57 :!ivestime!l t o !:00. 6x 22 5 . ~ 11 Cariatide 2 015 6 A24 f.in ! or: o 2 0$
3
4
1.1 ordin.1ta
2.1 · ·" I
I
202
·"
58
59
50
Colonne
sase balaustra
:olor.nlne
~IO 5x5
'10 lx5
ern; 8
2
I 237 "
I 12 Serie finestre sup.
I 13 lnf.
0159
OHO
;'25
A2 -o
;"lbero dl tnnc hett
" dl pa r rocchet t
I 15 : 6, I I4 Rosone 0158 A27 vo::lacc io
5 3.1 " "
6
7
4a
5.1
"
· ·" I
I
"
·"
:3 1
62
Corrimano
paiolato
~~ O 2x5
fG 1.5
I 237 ' I 15 ' 3erie finestre sup.
I Ie in£'
lc 01 61
Ie o 16
t, 2e
A29
f ree =ia
fennone di trinc het
,e 6.1
7a
"
·..
"

"
o.
I
I
··
63
54
Oistanziale paiolati NO 2x2
Contorno baccaporti !l0 2X5
234
237
I 17 lien sola
I I8 Scudo con giglio
Ie 01 63
2 01 64
A30
A31
dl parroccbet
velaccino

···
8.1 65 Contorno boccaporto 119 Cariatide Alata 4 01 65 A32 Al bero d i bompresso
10 I
an teriore NO 2x2
11 9a ~ I 234 120 Corona 2 01 66 A33 Bracci olo
"
12
13
loa
114 ·· ·"
I
I .."
65
57
Scalette boccaporti NO 10
Scalette castello
3 5 12( 121 Cariatide del serpe
122 Serpe sulla chiglia
2 0153
lC • 0152
A34
A35
Albero di civada
Freccia di ,ci vada
14
15
12.
13a
·· "
I
I
"
·" 68
proa
Gro di capone
NO 10
NO 5x7
2
2
S 12( 123
124 Polena
superiore l C. 0151
I 0150
A 3'
A37
Cannone di civada
Canr.one di con troci
16
17
14.1
15a
"
"
·.. I
1
··
69
70
Base Balcone infer
Appo~gio colonnine
CI:11 .5
CMNl.5 2
I 20 5
20 5
125 Gigli
12 6 Serie 3 fanali
52 LP13
Is. flO A3e
vada
As ta porta bandiera
3X11
4xl S
1e
l'
16a
17a
"
··
Longheron1
"
OB1Oxl 2
I
I
·"
71
72
73
Colonnine
Corrimano
Bordo profila to
OTN 8
tlO 2x5
NO 3x2
45 r; 0 3
237
12 7 Ancora
128 Cave per ancora
12 9 Hanovra de l1' ancora
m/ m50
¢1,2
0,40
2 A 40
2 C263
2 C281
A 3
A40
1\41
Guida cav i
p.astrelliera
Legatura bompres so
!l0 5x5
C11!'11 .5
1.2
205
C2~3
'0 74 Base balcone superio CliN 1.5 I 205 1)0 Bonello 2 fori m/ m 7 2 BI17
21 Ponte InEeriore CHIIl.5 I 205
Piattaforma d1 proa I 75 Appoggio colonnine CMll.5 2 205 131 Seri e bandiere B310
22 " 75 Listelli A"L" NO 2x5 2 132 CoHa di menana e
23 Bloeco riempiJII OB I " ELE~:El:TI COHPONEIITI
' Supportin1 poppa OB 77 Listello centrale tlO 2x3 I 235 civida 01111.5 2 205 L~ MA.~OVRE
24 2
25
H
Pri.o EasciAllle
Supporto A· C·
TG
OB
90
54
220 78
79
80
Traversine
Mon tan ti
paiolato di proa
NO 2x3
110 2x3
fG 1.5
3
6
I
235
235 134
I 35
.
133 cofEa di maestra
trinchetto
GUARlllZION::: corri ...
CMU1.5 205
205 I( I
12 01 57 1-: 2
Corda
Bo.... ello 2 Eori
0.4 2 C281
8&g11 coperta NO 5x5 I I 7 2 B117
H ltivestiMnto poppa e
prua ll00,6x 225
81
82
Listello
Tavelato p~a
110 lX2
TAO,6x
I 229
245 ELEI1EIITI COMPOIIENTl
I(
M 4
3
Corda
foro 7
0,30
2
2
Bl 04
C2 80
83 Timone NO 5x5 I I'. 5
2!\ I a tasci,a ch1ara
la fascia scura
BO lx4
110 lx5
6
6
263
232
84 Cannoni ponte prua OTN 25 4 C 31
GLI ALBERI
I( 5
Bigotta
Landa
5
5
12
12
B82
L93
'0 85 " coperta OTN 30 18 C 3 7 Corda
H fascia chiara I( 0.40 12
32
33
fascia seura
Rivestimento infer.
BO lX4
NO lx5
NO lx5
8
16
54
263
232
232
86
87
88
.
Mezze canne
"
Placca RinEorzo
OTN 18
OTN 22
24
28
C 41
C 4
Tutti gli alberi so-
no in tondini di fag
gio
1'1 8
M9
Bigotta
COrda
5
0.30
12
12
C2 81
882
C2 80
34 Bordo superiore NO Ix:! 229 CHIIl.5 2 205 Ml0 0.30 C280
Gradini
A 1 A:i)ero di lien ana 8x2 68
lncintoni 89 NO 2x5 Hll
35 110 lx4 8 231
Tettuccio
A 2 • contro-.mez.za a 5X14 0,80 1 C282
36 Inc in toni NO lx2 90 fG 2 1'.12 Bonello 3 fori 7 2
2 229 A 3 Preccia 3x58 B130
'7
18
COperta
Bag11
Cl-lNl,5
110 5x5
I
2
205
91
92
~pallette.
Galloece
fG
10
4
' G 31
A 4
A5
Antenna
Pennoni di lllezzana
6x330
5x218
1'113
.:14
Corda
8igotta
0.80
5
I
6
C282
882

"41 .
.0
Appoggio
POlIte prua
NO 5x5
eMll,5
2
I 205
93
94 ..
Paraartia di meu.ana C)',Nl ,5
..
di lllAestra CHIIl,5
2
2
205
.
205
A 6
A 7
di contro_e
'l'avolato cotta Tav
.3X130
O,6x4 245
1'115
1'115
Corda
Corda
0,40
0 , 40
6
6
C281
C2S1
poppa 95 di trinch. 2 tl17 Bigotta 6
CHIIl,5 I 205 A8 contorno TAO.6x 245 5 B82
8&,. 96 Sportelli 58 5151 Mle Corda 0,30 6
.2 CHI' 5 1 202 A 9 Barre 1I02x3 235 C280
97 Iti vest. sportelli ao lX4 263 M19

..,
.3 Supporto CHI' 5 I 202 Al0 Testa di 1101'0 noce 1 Tl02 Corda 0,30 C280
POlIte castello poppa 98 false cemiere 58 S151 M20 Corda 0,80
44 CHIll,S I 205 All erocetta NOlx3 4 230 2 C282
.,..,
.5 Rive~ti-.nto impaves
parete castello popp
'l'avolato
NOO,6x
NOlx4
TAO,6x
225
231
245
99 Scialuppe
100 Listelli d1 fondo
101 Sedili
OB
NO lx2
NO lx5
229
232
AU
A13
A14
. Testa d1 Il101'0
tlaschetta
Albero d1 _estra
noee S Tl00
01:11,5 4 205
1(21
1'.22
M23
Bonello 3 Eori

Corda
2 fori
7
7
0,40
2
2
2
B130
B117
C2&1
102 Supporto scialuppa 12x330
.u CApod1banda
Supporti corriaano
NO 2x5
110 2x5
237
237
103 Porte
CHIll , ~ 2
4
205
loP 2
A15
A1 6
• gabbia 6x267 1'124
M25
Bo&&e110
ClIviglia
foro 5
9
2
2
8102
CClO
104 Baso'!tta I • gran velac io 4Xl 9 I
COrrilllAr1o M25 Corda
50
51
52
Colonnine
CorriJuno con fori
NO 2x5
OTN 8
110 2x5-
95
237
:: 6
237
106 .
105 Supporto centrale

107 Appoggio -
Laterale
CI1P 7 '
Cl-IP 7
NO 5x7
1
2
I
207
207
A17
A I
A19
• frecc1a
pennoni di .aestra
• gabbia
3x52
5x370
5x280
1'127
M28
1:29
Bonello 2 Eori
0,80
7
7
2
2
C282
B117
B117
53 Colonnine sostegno UO 5x5 2 Corda 0.40 2 C2 81
A20 • gran cYSlac
3X115 mo Caviglia 9 2 CW
tI" Descrizione ml m O. Cat. N° [)escri1ione mlm O. ca t.

,,,
Oescrizione . m/ m O. CAt. Descrizione
,,
'I" tI" mlm O. Cat.
iY.31 Bigotta 7 18 s84 1'188 Bozzello 1 foro 1'1145 Corda 0, )0 ~280 1'1202 Corda 0,40 C28,
5 2 Bl02
~'02
/'132 Landa 7 '8 L90 1'189 Caviglia 9 2' C60
1'1146 Bonello , foro 5
~'02
P.203 Corda "
, B'C);!
M3) Corda 0,80 , ,8 C282 1'190 Bigotta 7 ,6 B84
1'1147 ao:nello 5 f1205 Bonello , foro
Corda
5
0,30 , 9,02
C2 80
,,
H34 Bigotta 7 18 B84 M9, Landa ,6 H'48 CordA 0,30 1 F2BO 1o!206
7 L90
~35 Corda. 0 , 30 ,8 C280 1'1 9 Corda 0,80 ,6 C282 H149 Bonello, foro 5 ~'02 Y.2071 Anellino 3x,0 2 A9 8
H'50 COrda 0,30 F280 M208 Corda 0,40 2 C28,
1'136 Corda
1'137 Corda
0,30
, ,80 , C280
C283
1'193
1194
Bigotta
Corda
7
0,30
,6
16
B84
C280
H151 Bo%zello 1 foro 5 2 ~'02 f!209 Bozzello , foro ,0
7
2
2
B'05
B,04
1'138 Bozzello 3 fori ,0 H152 Corda 0 , 30 1 F28 0 fl2'0 " " "
1'139 Beccuccio CMP 7 ,
2 BI32
CMP20
1'195
1'196
Corda..
Bigotta
0,30
5 ,0
C280
882 1'1153
1'1154
Bozzello 1
TroZZA
foro 5 1
1
~'02 11211
, 50 ~2'2 Corda
Bi tta 3x3
0,40
2
2 C28,
1'140 COrda 0,40 1 C28, 1197 COrda 0,40 ,0 C281
M155 Bozzello 2 fori 5 1 115 ~; 2' 3 Anellino 3x,0 2 A9 8
1'14'
1'142
1'143
Corda
Bonello,
Corda
foro
0,30'
5
0,30
,,
1 C280
Bl02
C280
1'198
1199
HICC
Corda
Bigotta
Corda
0,40
5
0,30
,0
,0
10
C281
B82
C280
1'1156
1'1157 Corda
Bitta
· , foro 5
0,30
1
1
1
102 11214 Corda
280 M215 Bozzello , foro
f.t216
0,40
.
7
2
2
C281
B'04
..
H44 Bonello 1 foro H158 SO 3x3 " " " "
1'145 Corda
5
0,30
2 Bl02
2 C280
Hl0
H,O
Corda
!ligotta
0,30
4 8
C280
B80 H'59
.
Bozzello 3 fori 5
,
1 B128 1'12,7 Corda
... 0,40
,
1 C28,
1'146
H47
Bo:nello 1
" .. foro 5
5
4 8102
2 B'02
H,O
1'110
Corda
Bigotta
0,30
4
8
8
C280
B80
1'1160
1'1'6' COrda
2 for.i 5
0,30
,
1
8115 fl2,8
280 fl2'9
,
0,80
0,40 ,
,
C282
C28,

,,,
1'148 Corda 1'1,0 Corda 1'1,62 BitU BO 3x3 H22C Bozzello fo r o 7 B'04
0 , 30 2 C280 0,30 8 C280 3x,0
1'149 Corda 0,40 /1,0 corda 1'1'63 Corda 0,3 2 280 1122' Anellino A98
2 C281 0,30 C280
1'1'64 Bozzello 1 foro 5 2 B,02 H222 Corda 0,40 C28,
1'150 Bonello 2 Pori 7 2 B"7 1'1,0. Bigotta 5 , '
6 B82
1'151
H52
Anellino
Bo%zello , foro
3xl0
5
2 A98
2 8102
",0
H,O
Corda
Bigotta
0,30
5
6
6
C280
B82
1'1165
1'1166
caviglia
Bonello 1 fOro
9
5 ,,
2 60 H223 Bozzello 2 fori
8102 H224 " 1 foro
7
7
,
8, 17
1 B,04
1'153 Corda 0,30 2 C280 H1IC COrda 0,30 6 C280 H167
H,68
COrda 0,30
, 280 Y.225 1I0rda
8,02 M22 6 Bitta
0,30
, C280
1'154
1'155
Bozzello
Caviglia
, foro 5
9
2 B,02
2 C60
Hll
Hl1
Corda
Bigotta
0,30
5 4
C280
B 82
H,69
BozzellO ,
COrda
foro 5
0,30 , 280 ~1227 Anellino
BO 3x3
3xl0 2 A98
1'156
H57
1'158 Corda
.
Bozzello , foro
" . 7
7
0,40
2 Bl04
2 Bl04
2 C281
Hl1
Hll
H, I
Corda
Bigotta
COrda
0,40
5
4
4
C281
B82
H170
H171
H172
Bonello 1
Corda
Bitta
foro 5
0,30
BO 3x3
2
,
2
, 02 Y.228 Corda
F280 H229 Bozzello 1 foro
M23C " . ..
0,40
7
5
2
2
2
C28,
B104
Bl02
0,30 4 C280 Corda 0,4 O, 4(
1'159 Caviglia 2 C60 1'1 11 Anellino 1'1'73 1 281 M231 Corda 2 C281
9 3Xl0 1 A 98 1'117 Bonello 1 foro 5 2 ~102 H232 Bozzello 1 foro 5 2 Bl02
1'160
1'161
1'162
Bigotta
Corda.
Corda
5
0,40
0,40
12 B82
12 C281
Hll
HI'
1'111
Corda
Bozzello 1 foro
0,40
5
1
1
C281
Bl02
1'1,75
H176 COrda· 1 foro 7
0,30
2
2
~104 . 1'1233 Corda
280 H234 Bozzello 1 foro
O,3C
5
2
2
C280
Bla:!
1'163 Bigotta 5
12 C281
12 B82 1'112
Bonello
Bitton.
1 foro 5
NO 5x7 ,
1 B102
1'1177
H17!
cavigl1a
Corda
9
0,40
2
2
60
281
1'1235 Bi tta
1'1235 Corda
SO 3x3
0,30
2
1 C280
1'164
1'165
1'166
Corda
Corda
Corda
0,30
0,30
0,80
12 C280
C280
1 C282
1'1,2
1'112
1'112
Bigotta
Corda
Bigotta
5
0,30
5
2
2
2
882
C280
B82
1'1179
1'1180
Bonello 1
Corda
foro 5
0,30
2
2
Bl02 1'1237 COrda
280 M238 . 0,40
0,30
1
1
C281
C280
H67
.
Bonello 7 1 8 10 1'112 Corda 0,30 2 C280
1'1181
101 18
Bonello 1
Caviglia
foro 5
9
2
2
Bl02 M23~ Bonello 1 foro
60 M24C Anellino
5
3Xl0
1
1
Bl02
A98
1'168
1'169 Bittone
7
N05x7
1 Bl04
1
1'112
1'112
COrda
Bozzello 3 fori
1,2
7
1 C283
2 8 1310
1'118
1'1184 .
Corda 0,30
0,40
1
1
C280 101241 corda
[:261 1124 Bitta
0,30
SO 3x3
1
1
C280

· . .
M70 Corda 0,40 1 C281 10112 COrda 0,40 1 C281
1'1185 Bo:nello 1 foro 5 1 B102 1'124 corda 0,30 2 C280 .
M71
M72
1'173
Bigotte
Corda
Bigotta
4
0,30
4
8 880
8 C280
8 880
1'112
1'112
1'113
Bigotta
Corda
8igotta
5
0,40
5
4 882
4 C281
5 882
1'1186
1'1187
101188
Corda
8itta
5
0,30
3x3
1
1
1
~280 M24~
M24E ~rda
.
~102 1'1244 Bonello 1 foro 5
5
0,30
2
2
2
Bl02
Bl02
C280
1'174 COrda 0,30 8 C280 1'113 Corda 0,30 4 C280
M75
M76
M77
Vorda-
Corda
Bozzello 1 foro 5
.
0,30
,
C280
1 C 28<
Bl02
1'113
1'1,3
1'113
Bigotta
Corda
Bigotta
5
0,30
5
2 8 82
2 C280
2 B 82
M18~
HI9C
1'1191
corda
. ..
Bonello 1 toro
0,30
5
5
2
2
2
280 101247 Bonello 1 foro
~102 H24S corda
~102 1'1249 Bozzello 1 foro
5
0,30
5
2
2
2
Bl02
C280
BIC);!
M78 Anellino 3Xl0 1 A98 1'1192 caviglia 9 2 C60 H25C caviglie 9 2 C60
1'113 Corda 0,30 2 C280
M79 Corda 0,80 2 C282 1 C281 1'1193 Vorda 0,30 2 280 1'1251 Corda 0,30 2 C280
1'113 Corda 0,40
10180 Bonello 2 fori 2 B117 1'1194 Bonello 1 foro 5 2 Bl02 101252 Trozza 1 T'51
7 H13 Bonello 1 foro 5 1 8102
1'181 Bonello 2 fori 7 2 8117 Corda 1 C280 H195 Corda 0,30 2 280 101253 Corda 0,80 1 C282
1'113 0,30
1'182 Corda 0,40 2 C 281 1 foro 1 Bl02 101,96 Bonello 1 foro 5 2 Bl02 H254 Bozzello 3 fori 10 1 B' 32
10113 Bonello 5
1'1 83
1'184
Caviglia
Corda
9
0,80
2 C 60
2 C282
1'1'4
1'114
Anellino
Corda
3xl0
0,40
1 A98
1 C280
101197
H198
caviglia
corda
Trozz a
9
0,3
2
1
60 1'1255 COrda
280 1'1255 Corda
0,40
. , 1 C2 81
C2el
1'1199 1 15, ~:257 Boz:!:ellO 1 foro '1
1'185
H86
Bonello
Bozzello
3 fori
2 fori
7
7
2 B130
2 B117
1'1'4
;'1,4
BozzellO
BozzellO
1 foro 5
5
1 Bl02
1 Bl02 1'1200 Corda 0 , 80 1 282 1'1258 Corda
5
0,30 , BHl!
C2 80
1'187 Corda H201 Bonello 3 fori ,0 1 8132 M259 aoz ze llO , foro 5 1 Bl Cl!
0,40 2 C28 1 1'114< Bittone 5 1 Bl02
10
,.. Descrizione 11/.. Q. Cat~ II· Descrizione 111/111 . O. Cat.
M260 8itta 110 3x3 I 1'1316 Caviglia 9 :I C60
1'1261 Anellino 3Xl0 2 .1.98 1'1317 Anellini 3Xl0 2 .1.98
1'1262 Corda 0.40 2 C281 H318 Corda 0.30 2 C2S0
253 Bozzello I foro 10 2 8106 1'1319 80zzello 1/2
1'M264
1 1
8265 Bi tta · · · 7
110 3x3
2
2
Bl04 14320
14321
Bozzello 1/2
Cavigl1a
5
5 _
9
2
2
2
B 10
Bl02
C60 i
H266i Co~a 0.40 2 C281 1'1322 Corda 0.30 2 C280
1'12671 ?Bo:r:zello 1 foro
1'1268 Cord«
7
0.40
2
2
8102
C2S1
14323 80zzello I toro 5 2 Bl02 I
14324 Corda 0.30 2 C280
142691 Boz:r:ello I foro 7 2 Bl04
1'12701
·
Galloccia
1/4 5
~O 2x2
2 8102
14325
1'1326
Bozaello I foro
Bozzello 1 foro
5
5
2
2
8102
8102

."~
2 14327 caviglia 9 2 C60
1'1272 Corda 0:°30 1 C280
14273
1'127 ·· 0.80
1l.40
1
1
C282
C281
1'1328
M329
M330
Corda
Corda
Bozzello 1 foro
0.30
0.30
5
1
1
1
C280
C280
8102
1'12751 Boz:r:ello I foro 7 1 8104 14331 corda 0.30 I C280
H276, Corda 0.40 1 C281 14332 80zze110 1 foro 5 I 8102
14277 Ane 11 ino 3Xl0 1 .1.98 14333 Corda 0.30 2 C280
14278 Bonello 2 fori 7 1 8117 14334 Boz:r:ello 1 foro 5 2 8102
H279 Corda 0.30 1· C280 M335 Bozze1101 foro 5 2 8102
1'1280 Boz%ello 1 foro 7 l' 8104 M336 Corda: 0.30 2 C280
1'1281 Bi tta BO 3x3 1 14337 80zzello 1 foro 5 2 Bl02
14282 Corda 0.30 2 C280 M338 Corda 0.30 2 C2BO
1'1283 Bozzello 1 foro
14284
1'1285 Corda · · ·
5
S
0.40
2
f
.2
8102
8102
C281
14339
M340
14341
.
Cavig1ia
. .
Bozzello 1 foro 5
·9
2
2
2
8102
8102
C60
H286 Bo:r::r:e110 1 foro 5 2 Bl02 M342 Corda 0.30 1 C280
!
11287 Corda 0.30 2 C2S0 M343 8ittoni ~ 5x5 1

·. ·· ··
H28E Bozzello 1 foro 5 2 8102 M344 1
M28S • 5 2 8102 M345 1
M29C Bitta 110 3x3 2 M346
·. . · 1

.. .. ..
1'1291 Corda 0.30' 1 C:z80 M347 Serb 4 bi tte lIaestJ !t1lO 3x3 1

·· •
1'1292 M348 trincht tol103~ 1
H293
H29~ Bonello 1 foro 5 1 Bl02
1'1295 Corda 0.30 .1 C280
J1:19E Anellino 3Xl0 1 .1.98
M297 8itta 110 3x3 1
1'1291 Corda 0.30 2 caso
H295 Bozze110 1 foro 2 Bl02
M3oe:
1'1301 Corda · · ·
1130: Bonello 1 foro
5
5
0.30
2
2
8102
C280
8102
5 2
1'130 Corda 0.30 a ca80
1'130< Bozzello 1 foro 5 2 8102
M30~ • 5 a 8102
M30E • 5 a Bl02
1'1307 Ga110ccia 1N0 2x ~ 2
1'1308 Corda 0.40 2 C281
M3~ Corda 0.30 1 Ca80
M31e Bonello 1 foro 5 1 Bl02
14311 Boz.el10 2 fori 5 1 B115
1'1312
14313
H314
Corda ·
Bonello 2
1 foro

fori
5
0.30
2
2
8102
C280
5 2 8115
Jl315 8Ozze110 1 foro 5 2 81112

Potrebbero piacerti anche