Gli alberi ad accezione dei pennoni. vengono montati a parta a IUcce!!ivamente. !ull0 Prima di passare al aontaggio del sartiame, ~ necessario fissare in positione t u t t i i
scaEo. bo&zelli, gli anellini • le bigotte. Nella tavola N sono appunto indicati tut ti
qu~sti elementi ntlla po.ilione dove deyryno venire montati.
3') Preparare tutti gli alberi ed i pennoni ricavandoli da tondini tagliati in lunghe!
la e sagoaati secondo le mi!ure riportate nella tavola • Gli alberi vanno la - ALBERO 01 MEZZANA (fig . 8)
sciati nel colore legno naturale me~tre i pennoni devono venire scuriti con tinta Sotto la coffa 115 ~ legato il bozzello M 159 e sopra, posteriormente si trova il bo!
noca quasi nera. I fori per il passaggio delle manovre. si praticano dopo- il montag- zello M 186. La testa di mora A 10 porta sui lati i due bozlelli M 174. Ouesti porta-
gio degli alberi. Si faccia attenzione alla posizione del quadr¢ superiore rispet- no una legatura terminante con un codulo il quale si incolla in un foro da m/ m 1 pra-
to al piano inEeriore negli alberi A 14 e A 25 • ticato sui fianchi della testa di moro. (fig. 13)
Sotto la crocetta A 11 sono legati lateralmente i due bozzelli M 191 e posteriormente
36) Montare le coEfe formate dalla base 132, 133 5ulla quale va incollato il tavolato
il bozzello M 166. (fig.5) Al centro dell'antenna A 4 sana legati diametralmente opp~
A 7, il contomo A 8 , le traverse e le barre A 9. Si faccia attenzione alla dista~
sti i bozlelli M 155 e M 160. Vi e inoltre l'M 196. Sul pennone A 5 sana legati i boz
la di incollaggio delle traverse A 9: nella figura 4 sono riportate le misure vali-
zelli M 175 i quali sono ricavati da normali bozzelli da 7 m/m a un foro, agg iu stati
de per le coffe 133 e 134, tra pare~si sono indicate le misure per le coffe 132
secondo la fig. 3. Comesi vede, oltre ad e5sere affusolati da una parte, portano due
di quest'ultime se ne preparano due uguali: una per il bompresso e una per l'albe- fori da m/ m 1 lateralmente.
10 di melzana. (fig. 4)
ALBERO D1 HAESTRA (fig.9)
37) Preparare le te!te di moro A 21 formate dalla parte inferiore sul~ quale sono
Sulla testa di moro A 21, guardandole di fronte, si trovano i due bozzelli M 119 fi s-
incollati due pelletti di listello 5x7 e sagomate come da fig. 3. Da ultimo 5i pra-
sati inferiormente, l'anellino M 116 pure fissato nella parte inferiore a sinistra.
ticano i due fori da 1,5 con le relative scanalature che 5i prolungano fino sulla
Sui due fianchi van no montati gli anellini M 207 ed i bozzelli M 210 (fig. 12). sulla
parte posteriore. Le teste di moro contenute nella scatola di montaggio, vanno !em~
crocetta A 22 .ono legati i 2 bozzelli M 230 (fig.14), sulla testa di mora A 23 vi so :
plicemente modificate come illustrato nelle figure 3,5,7 _
no due anellini M 227 e sotta la crocetta A 11 sono legati i due bozzelli M 245 . -
con 10 !tesso procedimento si preparano le teste di moro A 10. Su queste non vi so- Sul pennone A 18 sono legati i bozzelli M 209 ricavati da bozzelli da m/m 10 a un fo-
no i Eori e le !canalature. (fig. 5) Preparare infine 4 teste di moro A 12 (fig. 7]
ro e sagomati come in fig.3. Sui pennoni A 19 e A 20 5i montano i bozlelli M 229 e
38) La croc.tte A 11 e A 22 vengono costruite sagomando ed incollando tra loro dei li- M 244.
stelli, come indicato nelle fig. 1 e 2. ALBERO 01 TRINCHETTO (fig.10)
39) Montare gli alberi di mellana, di mae5tra e di trinchetto curando il perfetto alli- La coffa 116 ~ preparata come illustrato nella fig. 15 coi bozzelli M 57 e M 67 lega-
naaaento dei vari componenti. La po!ilione relativa delle varie parti si rileva ti inferiormente e l'anello M 78 fissato superiormente. Sulla testa di mora A 21 si
dalla tavala nO 1 in grandelza naturale. 1ncollare sotto le coffe 116 e 117 te ma- montano i bozzelli M 143, H 264 e gli anellini M-140 e M 261 cost come si ~ fatto per
schette A 13. Montare il bompresso, il cui albero principale ~ formato dalle par- l'albero di maestra (fig.12).
ti A 32 e A 33 incollate tra loro. La giunlione ~ rinforzata da un pelletto di com- Legare satta la crocetta A 22 i due bozzelli M 284 e posteriormente il bozzello M 77
pensato 24 da 1,5 (/ig. 6). (fig. 14). Sotto la crocetta A 11 sono legati i due bozzelli M 300. Legare infine sul
Completato il .antaggio, riEinire accuratamente e vemiciare con vemice trasparen- pennone A 29 i bozlelli 'peciali H 263 e sui pennoni A 30 e A 31 i bozzelli M 283 e
te al beri e pennoni. H 289.
ALBERO 01 BOMPRESSO (fig. 11)
OPERAZlalI DA ES!GUIRll DOPO IL MONTAGGIO DELLE HANOVRE
Legare sull'albero A 33 i bonelli M 326, H 340 e H 315, uno per parte, ~1 139 e ~: 147.
~o solo nella parte superiore (fig. [[ e 17).
40) Incollare le legature sui ceppi delle encore 127 e montare Ie stesse legandole al
Si faccia attenzione alle distanze indicate sul disegno. La coffa 115 e preparata co-
parasartia. Legare il cava dell'ancora all'anello e incollare all'altro capo nei
me in fig. 16 coi bozzelli H 320 e M 332. Sulla testa di moro A 10 vi sana i due anel
fori sulla prua. Montare la manovra della gru di capone formata dal cavo 129 e
lini M 317. 11 bozzello M 311 ~ legato all'albero A 33 e passando attraverso l'apertu
dai bollelli 130 uno dei quali ~ provvisto di un gancio impegnato nell'anello ra della coEra, scende sotto la stessa. Legare i bozzelli M 334 e M 146 sotto la cro:
dell' ancora.
cetta A 11 (fig.5). Per ultimo montare sul pennone A 36 i bozzelli M 312 e M 319, e
41) Praticare 3 fori da 2 m!m · sull'ultima ordinata di poppa e incollare in po!ilione · sul pennone A 37 i bollelli M 335.
i fanali 12.6 .
COPERTA
42) 1ncollare in posizione I'asta porta-bandiera A 38 previa aver praticato due fori 5i passa ora al montaggio sullo scafo di tutti gli elementi riguardanti le manovre,
sullo !cafo, dove vanno incollati l'asta A 38 e un pezzetto di tondino da 3 lun- la posizione di questi elementi e illustrata nella vista in pianta della 5cafo. La
go 20, tenuti da una testa di moro A 12. fig. 1 illustra il modo di fissare gli anellini: il gambo piegato impedi5ce la fuori
uscita dal foro nel quale e alloggiato. I bozzelli portano una legatura il cui termi-
43) Legare in posizione le bandiere 131.
nale ~ incollato sul foro (fig.2), 10 stes50 vale per le bigotte fissate ai lati della
scafo (fig. 4).
MONTAGG10 ALBER1 SULLO SCAFO
1ncollare gli alberi di bompre!!o, di trinchetto e di mezzana osservando attentament e
gli angoli di inclinazione. L'albero di trinchetto ~ verticale, mentre l'albero di
maestra e di mezlana sono inchinati all'indietro come 5i vede chiaramente nella tavo-
la 1. La massima cura deve essere posta nell'allineamento degli alberi: traguardondo
da prua a da pappa si dovrA vedere un solo albero. Durante .il montaggic 'ci si pu o aiv
tar@ tenendo in posi~ione gli alberi mediante Ealse manovre longitudinali e trasver,a~ H 37 Lo straglio dell'albero di maestra e dieiso in due parti: la parte superiore e 5
lL ineapellata all'albero A 14 e temina COl bonello M 38. La parte inferiore e
Montare Ie legatur@ A 41 del boMpr@"o. Queste ,ono fermate da penettini di listelli doppia, forma un Anello attorno alla chiglia ed • tenuto in posizione dal bee-
2x2. Incollar@ all'interno della legatura anteriore la rastelliera A 40 e suI boMpres cuccio" 39. si apre aneora ad anello attorno all'albero A 25 e termina . col bo~
so il settor@ di guida A 39. Come si e gil detto. i pennoni non vengono montati. - zello " 38. La due parti sono arridate da H 40 allo stesso modo delle bigotte.
" 41 E' iDeapellato sull'albero A 2 e termina col bozzello K 42.
H 43 Passa in " 42 e alle due estremita sono legati i bozzelli K 44.
HONTAGGIO MANOVRE - TAV.' H 45 (D) passa nel bozzello " 44 e Ie estremitl teminano con ¥. 46
" 48 (D) Parte dall'ultima sarti a passa in " 46. poi in M 47 legato alla stessa sar-
Le manovre vengono montate rispettando rigorosamente l'ordine numerico descritto. tia, quindi nel secondo H 46 e termina legato alla sartia.(fig.6). Come si pu6
Esse devono essere tese ma non fo~are assolutamente sull'alberatura. COl tempo Dotrl notare questo straglio all'inizio e sempliee e dopo "42 si sdoppia in due ma-
verificarsi un leggere -allentamento dei cavi e ci6 andra a tutto vantaggio del reali- nO"1re :l.dentiehe cOllegate alle sartie di babordo e tribordo.
smo del madello. I nodi devono essere molto piccoli ed incollati. Le legatare sui ca- M 49 (D) E' ineapellato su A 14 e tersina con un Anello al qua Ie sono legati i bozze!
vi 0 per il fissaggio dei bozzellf~ sono fatt~ con il filo di cotone da cucire ed li " 50 e M 50 (fig. 17).
anch'esse sono incollate. Le manovre correnti -e meglio non tentare di farle funzion~ " 53 (D) Parte dallo stroppo del bozzello K 52 (fig.ll). agganciato all'anellino M 51
ti: e sen~'altro preferibile un punto di colla che fissi cavi e bozzelli nella giusta fissato al eorrimano. passa in M 50. in M 52. in K 50. in M 54 e termina legate
posi~ione. Nelle figure 9. 10, 11 e 12 sono indieati alcuni tipi di leagture piu c~ in K 55.
ni dei bonelll: in fig.9 legatura normale al terminale di un cavo; fig •. 10 bonello " 58 (D) Parte da una legatura attraverso un piccolo foro pratieato sulla eoffa 116.
legato con stroppo; fig. 11 bo~zello con gancio e stroppo in filo di ottone; fig. 12 passa in " 56, in M 57 sotto la stessa coffa e termina '-alla caviglia M 59.
bo~~ello con stroppo in corda e terminale per il fissaggio suI ponte e sulle murate. " 60 (D) II gruppo delle sartie dell'albero di gabbia A 15. composto dagli elementi
La fig. 13 mostra come vengono legati aIle eaviglie i terminali delle man0V:-' ~e~e dell'K 60 all'" 65. viene montato allo stesso modo descritto in M 14.
in questo case e opportuno incollare la legatura. Per tutte Ie 1ncollature 91 USl Vl- " 66 E'iDeapellato su A 15 passa in M 67 e termina col bozzello con streppo M 68 (F 17)
navil diluito il quale. essicando. diventa trasparente e praticAMente invisibile. Le M 70 Parte dallo streppo di " 68. passa nel primo foro del bittone M 69, passa in K68.
manovredeseritte con la lettera D tra parentesi aecanto. sono doppie e cioe una a ba- nel secordo foro di " 69 e si lega alIa testa dello stesso.
bordo e l'altra a tribordo. Si tenga seMpre presente la vista in pianta sulla tav " 71 (D) Legare Ie 4 bigotte aaa barra longitudinale dell'albero di gran velaedo
nella quale sono indicati i bozzelli eec. fissati allo scafo. A 16. Kontare Ie sartie M 72, Ie bigotte M 73. arridare con M 74 e leg are Ie 4
Hl (D) E' legata all'albero Ale termina col boz~ello H 2 griselle " 75
H4 (D) Parte dallo stroppo sul bozzello H 3. passa in H 2. in H 3. in H 2 e termina " 76 E' ine&p.e llato su A 16 passa in H 77 e term ina all'anellino M 78 fissato sUlla
legata sotto H 3 (figg.1-14). eoHa 116.
H5 (D) Le 6 bigotte vanno sistemate nell'anello delle landre H6 quindi alloggiate " 79 (D) E'inea~llato sull'albero A 25 e termina col bozzello M 80 (fig. 16).
nelle apposite taeehe suI parasartia 120 dell'albero di mezzana e fissate allo se~ " 82 (D) parte dallo strappo del bozzello " 81. passa due volte in" 80. due volte
fo mediante un ehiodino (fig. 15). Una volta a posto tutte le bigotte, incollare in " 81 e termina in " 83,
il listello 121 suI bordo del parasartia. H 84 (D) E'incapellato su A 25 e termina con M 85 (fig. 16).
H7 (D) legare Ie sartie all'albero A 1 come da Eig. 2, in modo ehe ogni tratto di CO! " 87 (D) parte da " 86. passa tre volte in 18. due volte in" 86. passa in K 88 sul
da forai due sartie. montandole alternativamente ,u un lato e sull'altro dell'al- ponte e termina su " 89.
bero. Legare all'~stremitl delle sartie. Ie bigotte H 8 in modo che queste vengo- " 90 Sartie dell'albero A 25 di trinehetto: il lIontaggio avviene come per l'albero di
no a trovarsi ad una distanza di circa 15 11/11 dalle corrispondenti bigott. H 5 maestra e di meua·na.
(fig.2 e 17). " 96 Sartie dell'albero A 26 di parrocehetto; stesso IIOntaggioehe per Ie sartie dell'a!
"9 (D) Le bigotte vengono arridate alternativamente sui due lati dell'alberatura, la bero di qabbia A 45.
fig. 3 mastra il percorso della manovra vista da dietro: il eavo e fermato al Pr! "'02 Sarti a albere A 27 di velaeeino di trinchetto: stessomontaggio di "71.
me foro da un nodo. passa suecessivaaente in tutti i fori e tersina legato alla
sartia.
"'07 Sartia dell'albero A 34 di eivada;le bigotte " 107 sono fissate direttamente al-
la colfa del boapresso, il DDntaggio avviene come giA descritto per le altre sa~
"'0(D) Legare Ie griselle nel modo indicato nella fig.7 alIa distanza di.eirca 7 11/- tie.
una all'altra e faeendo attenzione ehe · non rimangano tese tra le sartle.
Hll La parte superiore e iDe&p.e llata all' Albero A lmediante un collare e tersina col MC.tITAGGIO MANOVRE TAV It
bozzello H12. La parte inEeriore e legata all'albero A 14 e aneh'essa tersina col
bozzello H 12. (fig. ). I due bozzelli H 12 sono arridati da " 13 il cui pe~r Jl113 Sono due aanovre per parte ineAl!ellate all'Albero A 15 e teminanti con le bigot-
so ~ sillile a quello deseritto per le bigotte (figg. 5 e 17). te " 114 arridate mediantele manovre " '" alle bigotte " 112 fissate alla fian-
"'4(D) Legare le sartie rovescie H 15 alle bigotte H 14, passare le ,artie nei tori eata e al parasartia. (fig. 1)
sulla colfa 115 e legarle all'ultiaa grisella H 12 (fig. 4).
H16Hontare le sartie sull'albero A 2. le bigotte H 17, arridare con " 18, legare le ""7 Parte dall'anellino " 116 sotto la testa di moro A 21 dell'albero di maestra A 14
griselle " 19 con 10 stesso procediaento deseritto preoedenteaent. (fig. 17) . passa nel prillO foro sull'albero A 14 nel bozzello H 118, nel secondo foro sull'a!
M20(D) E'ineapellato all'albero A 14 e terainacol bozzello " 21 (fig. 8). bere nel bozzello " 119 , nel prillO foro del bittone " 120 e si leg a alla testa
M23(D) parte dallO stroppo del bonello .K22. passa due volte in " 22, tre volte in del bittene (fig. 1 e 2).
K 21. passa in K 24 e termina alIa eaviglia K 25 (fig. 8). "'22 (D) Parte dall'albero A 16, tersina con la bigotta " 123. arridata alIa H 121 me-
M26(D) E'ineapellato su A 2 e termina con " 27(lig. 8 ). diante" 124 (fig . 1).
K29Parte da H 28. passa due volte in " 27. due volte in " 28 e te~na in " 30 (fig.8)
H31Sistemare le bigotte " 31 nella lande H 32 e mantarle sul parasartie 119. Montare "'25 Straglio del boapresso: e in due parU ineope]jato all'albero A 25 e al boMpresso
gli elementi -" 33-M34-HJ5-M36 dell'albero di aaestra A 14. coae descritto per Ie A 32 e terainanti .con i bozEelli " 126, arridati da " 127 (fig. 1).
sartie dell'albero di Dezzana A 1
6
K 129 Due per parte: partono dall'albero A 26, terminano con M 130. arridate a M 1018 H 193 (D) E' legata all'eltremitl del pennone A 6 e term1ne col bozsello 11 1'1.
mediante M 131 (fig . ". M In (D) parte dall'antenna " 4. pana 1n H 194 • 1n I'. 196 e te",l"" Ula cav191ia
H 133 (D) partono da A 27. II format a da M 132 -133-134-135 e l'and_to II siaile alla H 197.
M 129 (fig. 1). M 198 Legare 11 aarciapiede IU A ~.
k 136 E'ineapellato su A 26 e termina con M 131
MCIITAGG:O .1AIIOVRE TA'I. 10
H 138 parte da A 33 passa in M 137. in M 139. in un foro della guida A 39 e termina
sulla prima legatura del bompresso A 41. H 199 Trozsa del pennone A 18: • a tre lili da 0.40 sui quali song inlilati i bertoc-
M 141 Riguarda l'albero A 25. ~ formata ·da M 140-141-142-143 ed il pereorso II uguale ci. Dopo aver g1rato intorno all'albero A 14 si lega al pennone come illustrato
aM 111 (fig. I e 2). nella (fig. 3).
M 145 Parte dall'albero A 27. passa in M 146. in M \47. in un loro di A 39 e termina "200 S' legata al bossello H 201. si sdoppia. si adatta nelle scanalature della te-
alla legatura A 41. sta di moro A 21. passa nei due lori sulla testa di moro. passa at traver so la
eofla e si leg a a1 pennone A 18 (Iigg. I e 4).
M 148 parte da A 34 e termina al boszello M 149.
H 202 parte dall'anellino lui bittone M 120. passa 3 volte nell'l1 201 e 3 volte
M 150 passa in H 149 e ai due capi sono legati i bozzelli M 151. nell'l1 120 quindi si lega in testa a110 s.t esso.
M 152 parte da H 125. passa nel primo M 151. poi in M 153 legato su M 125. passa nel
H 203 E' legato al centro della trossa H 199 e termina col bossello H 204 (Iig. 5)
secondo M 151 e termina legata su M 125.
H 154 Trozza dell'antenna A 4: II a due fili da 0.4 sui quali sano infilati i bertoc- " 206 Parte dallo strappo del bossello " 205. passa in H 204. in H 205 e si lega al-
la traversa che collega le 4 bitte (fig. 5).
ci e le piastrine. DopO aver girato intorno all'albere AI, i quattro capi si
riuniscono. girano attorno all'antenna A 4. si riuniscono di nuovo e terminano M 208 (D) Parte dall'anello " 207. passa in H 209. in H 270. nella bitta 11 211 e s1
legati al bossello M 155 (fig. 3). lega alla stessa.
M 157 Parte dal bossello con stroppo H 156. passa in M 155. 1n M 156. in M 155. nella H 212 (D) parte dal pennone A 18 e termina col bossello H 215.
bitta M 158 e si lega alla stessa (I~g. I e 3).
" 214 (D) Parte da H 213. passa in M 215. in M 216 e si lega alla galloccia.
H 161 parte dallo strappO del bossello H 160. passa 3 volte nel bossello M 161. 2 ·vo!
te in M 160, passa nella bitta H 162 e s1 lega all a stessa. H 217 Legare il mareiapiede al pennone A 18.
H 163 (D) S' legata nel foro all'estreaitA inleriore dell'asta A 4. passa nel bozzel- " 218 La trossa del pennone A 19 II in corda da 0.80. costruita.come la M 199 solo
10 M 164 legato all'ultiaa sartia H 33 dell'albero di aaestra e termina alla c! che non porta inlilati i bertocci e le piastrine.
rigae M 165 (Iig. 1). " 219 E' legato al bozsello " 220. si sdoppia. passa nel foro sull'albero A 15 e si
M 167 una estreaitA II legato il bonello H 168 e l'altra estrellitl. dopo essere pasS! lega al pennone A 19 (Iigg. I e 6).
ta nel boszello M 166. passe nella bitta M 172 e si lega alla stessa. M 222 Parte dall'anellino" 221. passa in M 220 e termina col bossello H 223 (fig. 6)
M 169 pessa 1n M 168 e alle estrea1tA sano legat1 2 bosselli M 170. M 225 Parte dal bonello con strappo H 224. pas·s a successivamente in " 222. H 224.
M 171 due JIIIlIovre: partOllO e arrivano all 'antenna dopo essere passati net bone!
SQIIO
" 226 e s1 lega a questa bitta.
11 H 170. " 2a8 (D) Parte da " 227. passa in H 229. in M 230 e si leg a alla tersa sartia (fig.2)
M 113 Legatura di sostegno del pennone A 5: .1iIcapellata all'albero A 1. passa attra- " 2'1 (D) parte dal pennone A 19 e termina col boszello H 232
verso la coffa ed II legata al centro del pennone (f1g. 4).
H 233 (D) Parte dalla prima .artia M 7. passa nel bozsello M 232. nel bozsello H 234
H 176 (D) Parte dallo strappo del boszello M 174. passa nel boszello speciale H 175. legato anch'es.o alla prima sarti a e termina alta bitta M 235 (fig. 1).
nel bossello H 174 e term1na all a earig11a H 177 (I1gg 6 e 7)
" 236 Legare 11 marciapiede &l pennone A 19 (fig. 2)
M 178 (D) Parte dall'estrea1tl del pennone A 5 e termina col bossello M 179. I
M 237 Trosza del pennone A 20. cost1tuita da una IeNplice legatura.
M leo (D) Parte dalla sartia M 33. passa in M 179. in M 181 legato ad M 33 e termin.
legat. a M 182 " 238 E' legata al centro del pennone A 20. passa nel toro sull'albero A 16 e termina col
bossello " a39 (Iig. 7).
M 183 Legare il mareiapiede al pennone A 5.
11 241 Parte .dall'anelio " 240 passa in M 239 e teraina alla bitta H 242 (Iig. 7).
M 184 E' legata al centro del pennone A 6. passa nel loro sull'albero A 2 (Iig . 5) e
termina col boszello con strappo M 185. " a43 (D) parte dalia testa di DOro A a4. passa in H 244. in M 245 e term ina alla se-
conda sartia H 73 (Iig. a).
M181 Parte dal boszello M 185. passa in M 186. in H 185. nella bitta M 188 e termi-
na alla stessa (Iig. 9). M a46 (D) Parte d&l pennone A 20 e termina col boszello H 247 (fig. 1).
11 189 (D) parte daUa testa di moro A 12 dove II legata. passa in M 190. in M 191 e M 248 (D) Parte dalla prima sartia H 16. paisa in H 241. in 11 248 legato alla sartia
term ina alla caviglia M 192. (Iig. 6) M 16. termina alla caviglia M 250.
M 251 Montare il mare1apiede lul pennone A 20.
7
..O:I'!'AGGIO t-IA:IO'/E TAV II H 313 (D) Parte dallo stroppo del bozzello ~. 312. passa nel bozzello U )14
legato allo straglio " 125 ritorna al bozzello H 312. passa ancora ir M l'4.
M 252 Tiene il pennone A 29 ed ~ montata allo stesso modo del pennone di maestra A 18 poi in .1 315 e term ina alla caviglia ,.; )1 G (fig. 3)
M 253 orizza del pennone di trinchetto A 29. E' formata dagli elementi M 253. M 254. H 31e (D) Parte dall'anellino ¥. 317. passa in t: 319. passa nel primo foro de lla
M 255. ha l'andamento identico della drizza del pennone di maestra e termina guida A 39 e ter'lIIina in .: 34 (fig . 4)
legate al bittone M 144 (fig.l).
.1 322 (D) parte dall 'estremi tl del pennone A 35 e termina col bozzello H 323
H 256 E' legata alla trona M 252 e termina al bozzello con stroppo M 257. (tigg. I e 4)
~I 258 parte dal bonello M 257. passa in M 259. in ¥. 257. nella bi tta M 260 e si lega " 324 (D) parte dallo straglio " 125. passa in N 323 . in ~ 325. anch'esso le ga to
alla testa della stessa (fig. 2). allo straglio " 125. passa in M 326 .in un foro della rastrell i era A 40 e
H 252 (D) Parte dall'anellino M 261 , passa in M 263. in " 264. nella bitta " 265 e termina alla cavigliera H 327 (figg . 1 e 4)
termina alIa stessa (fig. 2) H 328 Montare i l lIIarciapiede sul pennone A 36 (fig. 4 ) legare il pennone A 37
" 266 (D) Parte dall'estremit! del pennone A 29 e termina con bozzello " 267 (fi9i.l e 2) all'albero A 34 con una semplice legatura da 0.40.
M 268 (D) parte dallo straglio M 37, passa in M 267 passa in M 269 legato allo stra- H 329 E' legato al centro del pennone A 37. passa nel f oro sull'albero A 34. term.!:.
glio. passa in M 270 e si lega alIa galloccia " 271 (fig . I) na col bonello con stroppo H 3)0' !fi g . 1 )
M 272 "ontare il mareiapiede M 272 sul pennone A 29 (fig. 2) H 331 Parte dal bozzello " 330. passa in " 332 in M 330 e si lega sotto 11 332.
" 273 La trozza di ritegno del pennone A 30 e legata come Ie trozze dei pennoni lIIag- H 333 (D) E' legata alla testa di moro A 12. passa in H 334 . in t-I 335 e si lega
giori con la differenza che e fermata da sola corda sen'z a le piastrine e Ie alla terza bigotta " 109 (fig. 4)
sfere. H 336 (D) Parte dall'estremit! del pennone A 37 e termina col bozzello ~ 337
H 274 E' un cavo doppio passante nel foro sull'albero A 26 e Ie cui estrendt! sono (Eigg. 4 e 5)
legate da una parte al pennone A 30 e dall'altra terminano col bozzello H 275 M 338 (D) parte dallo straglio H 125 passa in H 337. in " 339 legato allo straglio.
(£igg. I e 2). in H 340. nel 2· foro sulla guida A 39 e termina in" 341 .
H 276 Parte dall'anellino H 277 passa in M 275 e terminano con M 278 " 342 Montare il mareiapiede A 37
H 279 parte dalla trozza sul bozzello H 280. passa in M 278. in 280. in M 278. nel-
la bitta M281 e si lega alla testa della stessa. "
M 262 (D) E' legata alla testa di moro A 10. passa in H 283 . in H 284 e term ina lega-
ta alla tena bigotta H 93.
H 285 (D) E' legata all'estremitl del pennone A 30 e tersina col bozzello H 286
M 287 (D) parte dallo straglio H 66. passa in H 286. in H 288. in H 289. nella bitta
" 290 e si lega alla stessa (figg. I e 2).
tl 291 "ontare il mareiapiede sul pennone A 30 (fig. 2) Fissare il pennone A 31 all'a!
bero A 27 mediante una semplice legatura con corda da 0,40.
M 292 Hontare il mareiapiede suI pennone A 31
" 293 parte della legatura al centro del pennone A 31. passa nel foro sull'albero A 27
e termina col bozze l lo " 294
H 295 (D) Parte dall'anell i no " 286, passa in " 294. passa nel foro della bitta " 297
e si lega alIa stessa .
M 298 E' legata alla testa di moro A 12. passa in H 299. in H 300 e termina legata
alIa 3a bigotta " 99
" 300 Parte dall'e s tremi t! del pennone e termina col bozzello " 302 .
" 303 (D) Part e dallo straglio " 76 passa in H )02. nel bozzello H 304 l egato allo
straglio " 76 . in M 305. legato a " 66. pas sa nel boz zel l o H 306 sul ponte e
termina alla galloccia " 307.
" 308 Montare il penn one A 36 sotto i l bompr esso A 32 mediante una lega tura f a t ta 0
come da fig. 6
H ) 09 parte dallo stroppo del bozzello M 310. passa in H 311. in H 310 . ancora in
M 311 e termina alla prima legatura del bompresso
N°
• Descriz i one I-:a t er. O. Cat. :: 0 De s cr i t.ione t·jllter. 1 .. : at. tI Descrizlone t-:ater. O. Cat. tie s~ r : Zlone I,:ater. O. :;at.
EL~ ~r:;llTI CO~:POIIE :lT I 54 Anelli cml5x7 12 I 0 8 Targ hetta ,. Tl03 "21 T.s ~ a d i r.10ro nace 2 T,03
LO ;:,\fO 55 Rivestimento NOO, -5 x 22 5' I 09 ·Coronamento 0154 ;"22 Cro ': t! t ta ,: 0 2x3 .! 235
55 :::r&dini 08 3x8 I 10 S ter.vna 0155 1.23 Testa d i morc
1 Chigli.1 OJ' 7 I 207 " r..oce T I C'1
2 Settore Chiglia 01P 5 2 202
57 :!ivestime!l t o !:00. 6x 22 5 . ~ 11 Cariatide 2 015 6 A24 f.in ! or: o 2 0$
3
4
1.1 ordin.1ta
2.1 · ·" I
I
202
·"
58
59
50
Colonne
sase balaustra
:olor.nlne
~IO 5x5
'10 lx5
ern; 8
2
I 237 "
I 12 Serie finestre sup.
I 13 lnf.
0159
OHO
;'25
A2 -o
;"lbero dl tnnc hett
" dl pa r rocchet t
I 15 : 6, I I4 Rosone 0158 A27 vo::lacc io
5 3.1 " "
6
7
4a
5.1
"
· ·" I
I
"
·"
:3 1
62
Corrimano
paiolato
~~ O 2x5
fG 1.5
I 237 ' I 15 ' 3erie finestre sup.
I Ie in£'
lc 01 61
Ie o 16
t, 2e
A29
f ree =ia
fennone di trinc het
,e 6.1
7a
"
·..
"
"
o.
I
I
··
63
54
Oistanziale paiolati NO 2x2
Contorno baccaporti !l0 2X5
234
237
I 17 lien sola
I I8 Scudo con giglio
Ie 01 63
2 01 64
A30
A31
dl parroccbet
velaccino
···
8.1 65 Contorno boccaporto 119 Cariatide Alata 4 01 65 A32 Al bero d i bompresso
10 I
an teriore NO 2x2
11 9a ~ I 234 120 Corona 2 01 66 A33 Bracci olo
"
12
13
loa
114 ·· ·"
I
I .."
65
57
Scalette boccaporti NO 10
Scalette castello
3 5 12( 121 Cariatide del serpe
122 Serpe sulla chiglia
2 0153
lC • 0152
A34
A35
Albero di civada
Freccia di ,ci vada
14
15
12.
13a
·· "
I
I
"
·" 68
proa
Gro di capone
NO 10
NO 5x7
2
2
S 12( 123
124 Polena
superiore l C. 0151
I 0150
A 3'
A37
Cannone di civada
Canr.one di con troci
16
17
14.1
15a
"
"
·.. I
1
··
69
70
Base Balcone infer
Appo~gio colonnine
CI:11 .5
CMNl.5 2
I 20 5
20 5
125 Gigli
12 6 Serie 3 fanali
52 LP13
Is. flO A3e
vada
As ta porta bandiera
3X11
4xl S
1e
l'
16a
17a
"
··
Longheron1
"
OB1Oxl 2
I
I
·"
71
72
73
Colonnine
Corrimano
Bordo profila to
OTN 8
tlO 2x5
NO 3x2
45 r; 0 3
237
12 7 Ancora
128 Cave per ancora
12 9 Hanovra de l1' ancora
m/ m50
¢1,2
0,40
2 A 40
2 C263
2 C281
A 3
A40
1\41
Guida cav i
p.astrelliera
Legatura bompres so
!l0 5x5
C11!'11 .5
1.2
205
C2~3
'0 74 Base balcone superio CliN 1.5 I 205 1)0 Bonello 2 fori m/ m 7 2 BI17
21 Ponte InEeriore CHIIl.5 I 205
Piattaforma d1 proa I 75 Appoggio colonnine CMll.5 2 205 131 Seri e bandiere B310
22 " 75 Listelli A"L" NO 2x5 2 132 CoHa di menana e
23 Bloeco riempiJII OB I " ELE~:El:TI COHPONEIITI
' Supportin1 poppa OB 77 Listello centrale tlO 2x3 I 235 civida 01111.5 2 205 L~ MA.~OVRE
24 2
25
H
Pri.o EasciAllle
Supporto A· C·
TG
OB
90
54
220 78
79
80
Traversine
Mon tan ti
paiolato di proa
NO 2x3
110 2x3
fG 1.5
3
6
I
235
235 134
I 35
.
133 cofEa di maestra
trinchetto
GUARlllZION::: corri ...
CMU1.5 205
205 I( I
12 01 57 1-: 2
Corda
Bo.... ello 2 Eori
0.4 2 C281
8&g11 coperta NO 5x5 I I 7 2 B117
H ltivestiMnto poppa e
prua ll00,6x 225
81
82
Listello
Tavelato p~a
110 lX2
TAO,6x
I 229
245 ELEI1EIITI COMPOIIENTl
I(
M 4
3
Corda
foro 7
0,30
2
2
Bl 04
C2 80
83 Timone NO 5x5 I I'. 5
2!\ I a tasci,a ch1ara
la fascia scura
BO lx4
110 lx5
6
6
263
232
84 Cannoni ponte prua OTN 25 4 C 31
GLI ALBERI
I( 5
Bigotta
Landa
5
5
12
12
B82
L93
'0 85 " coperta OTN 30 18 C 3 7 Corda
H fascia chiara I( 0.40 12
32
33
fascia seura
Rivestimento infer.
BO lX4
NO lx5
NO lx5
8
16
54
263
232
232
86
87
88
.
Mezze canne
"
Placca RinEorzo
OTN 18
OTN 22
24
28
C 41
C 4
Tutti gli alberi so-
no in tondini di fag
gio
1'1 8
M9
Bigotta
COrda
5
0.30
12
12
C2 81
882
C2 80
34 Bordo superiore NO Ix:! 229 CHIIl.5 2 205 Ml0 0.30 C280
Gradini
A 1 A:i)ero di lien ana 8x2 68
lncintoni 89 NO 2x5 Hll
35 110 lx4 8 231
Tettuccio
A 2 • contro-.mez.za a 5X14 0,80 1 C282
36 Inc in toni NO lx2 90 fG 2 1'.12 Bonello 3 fori 7 2
2 229 A 3 Preccia 3x58 B130
'7
18
COperta
Bag11
Cl-lNl,5
110 5x5
I
2
205
91
92
~pallette.
Galloece
fG
10
4
' G 31
A 4
A5
Antenna
Pennoni di lllezzana
6x330
5x218
1'113
.:14
Corda
8igotta
0.80
5
I
6
C282
882
"41 .
.0
Appoggio
POlIte prua
NO 5x5
eMll,5
2
I 205
93
94 ..
Paraartia di meu.ana C)',Nl ,5
..
di lllAestra CHIIl,5
2
2
205
.
205
A 6
A 7
di contro_e
'l'avolato cotta Tav
.3X130
O,6x4 245
1'115
1'115
Corda
Corda
0,40
0 , 40
6
6
C281
C2S1
poppa 95 di trinch. 2 tl17 Bigotta 6
CHIIl,5 I 205 A8 contorno TAO.6x 245 5 B82
8&,. 96 Sportelli 58 5151 Mle Corda 0,30 6
.2 CHI' 5 1 202 A 9 Barre 1I02x3 235 C280
97 Iti vest. sportelli ao lX4 263 M19
..,
.3 Supporto CHI' 5 I 202 Al0 Testa di 1101'0 noce 1 Tl02 Corda 0,30 C280
POlIte castello poppa 98 false cemiere 58 S151 M20 Corda 0,80
44 CHIll,S I 205 All erocetta NOlx3 4 230 2 C282
.,..,
.5 Rive~ti-.nto impaves
parete castello popp
'l'avolato
NOO,6x
NOlx4
TAO,6x
225
231
245
99 Scialuppe
100 Listelli d1 fondo
101 Sedili
OB
NO lx2
NO lx5
229
232
AU
A13
A14
. Testa d1 Il101'0
tlaschetta
Albero d1 _estra
noee S Tl00
01:11,5 4 205
1(21
1'.22
M23
Bonello 3 Eori
Corda
2 fori
7
7
0,40
2
2
2
B130
B117
C2&1
102 Supporto scialuppa 12x330
.u CApod1banda
Supporti corriaano
NO 2x5
110 2x5
237
237
103 Porte
CHIll , ~ 2
4
205
loP 2
A15
A1 6
• gabbia 6x267 1'124
M25
Bo&&e110
ClIviglia
foro 5
9
2
2
8102
CClO
104 Baso'!tta I • gran velac io 4Xl 9 I
COrrilllAr1o M25 Corda
50
51
52
Colonnine
CorriJuno con fori
NO 2x5
OTN 8
110 2x5-
95
237
:: 6
237
106 .
105 Supporto centrale
107 Appoggio -
Laterale
CI1P 7 '
Cl-IP 7
NO 5x7
1
2
I
207
207
A17
A I
A19
• frecc1a
pennoni di .aestra
• gabbia
3x52
5x370
5x280
1'127
M28
1:29
Bonello 2 Eori
0,80
7
7
2
2
C282
B117
B117
53 Colonnine sostegno UO 5x5 2 Corda 0.40 2 C2 81
A20 • gran cYSlac
3X115 mo Caviglia 9 2 CW
tI" Descrizione ml m O. Cat. N° [)escri1ione mlm O. ca t.
•
,,,
Oescrizione . m/ m O. CAt. Descrizione
,,
'I" tI" mlm O. Cat.
iY.31 Bigotta 7 18 s84 1'188 Bozzello 1 foro 1'1145 Corda 0, )0 ~280 1'1202 Corda 0,40 C28,
5 2 Bl02
~'02
/'132 Landa 7 '8 L90 1'189 Caviglia 9 2' C60
1'1146 Bonello , foro 5
~'02
P.203 Corda "
, B'C);!
M3) Corda 0,80 , ,8 C282 1'190 Bigotta 7 ,6 B84
1'1147 ao:nello 5 f1205 Bonello , foro
Corda
5
0,30 , 9,02
C2 80
,,
H34 Bigotta 7 18 B84 M9, Landa ,6 H'48 CordA 0,30 1 F2BO 1o!206
7 L90
~35 Corda. 0 , 30 ,8 C280 1'1 9 Corda 0,80 ,6 C282 H149 Bonello, foro 5 ~'02 Y.2071 Anellino 3x,0 2 A9 8
H'50 COrda 0,30 F280 M208 Corda 0,40 2 C28,
1'136 Corda
1'137 Corda
0,30
, ,80 , C280
C283
1'193
1194
Bigotta
Corda
7
0,30
,6
16
B84
C280
H151 Bo%zello 1 foro 5 2 ~'02 f!209 Bozzello , foro ,0
7
2
2
B'05
B,04
1'138 Bozzello 3 fori ,0 H152 Corda 0 , 30 1 F28 0 fl2'0 " " "
1'139 Beccuccio CMP 7 ,
2 BI32
CMP20
1'195
1'196
Corda..
Bigotta
0,30
5 ,0
C280
882 1'1153
1'1154
Bozzello 1
TroZZA
foro 5 1
1
~'02 11211
, 50 ~2'2 Corda
Bi tta 3x3
0,40
2
2 C28,
1'140 COrda 0,40 1 C28, 1197 COrda 0,40 ,0 C281
M155 Bozzello 2 fori 5 1 115 ~; 2' 3 Anellino 3x,0 2 A9 8
1'14'
1'142
1'143
Corda
Bonello,
Corda
foro
0,30'
5
0,30
,,
1 C280
Bl02
C280
1'198
1199
HICC
Corda
Bigotta
Corda
0,40
5
0,30
,0
,0
10
C281
B82
C280
1'1156
1'1157 Corda
Bitta
· , foro 5
0,30
1
1
1
102 11214 Corda
280 M215 Bozzello , foro
f.t216
0,40
.
7
2
2
C281
B'04
..
H44 Bonello 1 foro H158 SO 3x3 " " " "
1'145 Corda
5
0,30
2 Bl02
2 C280
Hl0
H,O
Corda
!ligotta
0,30
4 8
C280
B80 H'59
.
Bozzello 3 fori 5
,
1 B128 1'12,7 Corda
... 0,40
,
1 C28,
1'146
H47
Bo:nello 1
" .. foro 5
5
4 8102
2 B'02
H,O
1'110
Corda
Bigotta
0,30
4
8
8
C280
B80
1'1160
1'1'6' COrda
2 for.i 5
0,30
,
1
8115 fl2,8
280 fl2'9
,
0,80
0,40 ,
,
C282
C28,
,,,
1'148 Corda 1'1,0 Corda 1'1,62 BitU BO 3x3 H22C Bozzello fo r o 7 B'04
0 , 30 2 C280 0,30 8 C280 3x,0
1'149 Corda 0,40 /1,0 corda 1'1'63 Corda 0,3 2 280 1122' Anellino A98
2 C281 0,30 C280
1'1'64 Bozzello 1 foro 5 2 B,02 H222 Corda 0,40 C28,
1'150 Bonello 2 Pori 7 2 B"7 1'1,0. Bigotta 5 , '
6 B82
1'151
H52
Anellino
Bo%zello , foro
3xl0
5
2 A98
2 8102
",0
H,O
Corda
Bigotta
0,30
5
6
6
C280
B82
1'1165
1'1166
caviglia
Bonello 1 fOro
9
5 ,,
2 60 H223 Bozzello 2 fori
8102 H224 " 1 foro
7
7
,
8, 17
1 B,04
1'153 Corda 0,30 2 C280 H1IC COrda 0,30 6 C280 H167
H,68
COrda 0,30
, 280 Y.225 1I0rda
8,02 M22 6 Bitta
0,30
, C280
1'154
1'155
Bozzello
Caviglia
, foro 5
9
2 B,02
2 C60
Hll
Hl1
Corda
Bigotta
0,30
5 4
C280
B 82
H,69
BozzellO ,
COrda
foro 5
0,30 , 280 ~1227 Anellino
BO 3x3
3xl0 2 A98
1'156
H57
1'158 Corda
.
Bozzello , foro
" . 7
7
0,40
2 Bl04
2 Bl04
2 C281
Hl1
Hll
H, I
Corda
Bigotta
COrda
0,40
5
4
4
C281
B82
H170
H171
H172
Bonello 1
Corda
Bitta
foro 5
0,30
BO 3x3
2
,
2
, 02 Y.228 Corda
F280 H229 Bozzello 1 foro
M23C " . ..
0,40
7
5
2
2
2
C28,
B104
Bl02
0,30 4 C280 Corda 0,4 O, 4(
1'159 Caviglia 2 C60 1'1 11 Anellino 1'1'73 1 281 M231 Corda 2 C281
9 3Xl0 1 A 98 1'117 Bonello 1 foro 5 2 ~102 H232 Bozzello 1 foro 5 2 Bl02
1'160
1'161
1'162
Bigotta
Corda.
Corda
5
0,40
0,40
12 B82
12 C281
Hll
HI'
1'111
Corda
Bozzello 1 foro
0,40
5
1
1
C281
Bl02
1'1,75
H176 COrda· 1 foro 7
0,30
2
2
~104 . 1'1233 Corda
280 H234 Bozzello 1 foro
O,3C
5
2
2
C280
Bla:!
1'163 Bigotta 5
12 C281
12 B82 1'112
Bonello
Bitton.
1 foro 5
NO 5x7 ,
1 B102
1'1177
H17!
cavigl1a
Corda
9
0,40
2
2
60
281
1'1235 Bi tta
1'1235 Corda
SO 3x3
0,30
2
1 C280
1'164
1'165
1'166
Corda
Corda
Corda
0,30
0,30
0,80
12 C280
C280
1 C282
1'1,2
1'112
1'112
Bigotta
Corda
Bigotta
5
0,30
5
2
2
2
882
C280
B82
1'1179
1'1180
Bonello 1
Corda
foro 5
0,30
2
2
Bl02 1'1237 COrda
280 M238 . 0,40
0,30
1
1
C281
C280
H67
.
Bonello 7 1 8 10 1'112 Corda 0,30 2 C280
1'1181
101 18
Bonello 1
Caviglia
foro 5
9
2
2
Bl02 M23~ Bonello 1 foro
60 M24C Anellino
5
3Xl0
1
1
Bl02
A98
1'168
1'169 Bittone
7
N05x7
1 Bl04
1
1'112
1'112
COrda
Bozzello 3 fori
1,2
7
1 C283
2 8 1310
1'118
1'1184 .
Corda 0,30
0,40
1
1
C280 101241 corda
[:261 1124 Bitta
0,30
SO 3x3
1
1
C280
· . .
M70 Corda 0,40 1 C281 10112 COrda 0,40 1 C281
1'1185 Bo:nello 1 foro 5 1 B102 1'124 corda 0,30 2 C280 .
M71
M72
1'173
Bigotte
Corda
Bigotta
4
0,30
4
8 880
8 C280
8 880
1'112
1'112
1'113
Bigotta
Corda
8igotta
5
0,40
5
4 882
4 C281
5 882
1'1186
1'1187
101188
Corda
8itta
5
0,30
3x3
1
1
1
~280 M24~
M24E ~rda
.
~102 1'1244 Bonello 1 foro 5
5
0,30
2
2
2
Bl02
Bl02
C280
1'174 COrda 0,30 8 C280 1'113 Corda 0,30 4 C280
M75
M76
M77
Vorda-
Corda
Bozzello 1 foro 5
.
0,30
,
C280
1 C 28<
Bl02
1'113
1'1,3
1'113
Bigotta
Corda
Bigotta
5
0,30
5
2 8 82
2 C280
2 B 82
M18~
HI9C
1'1191
corda
. ..
Bonello 1 toro
0,30
5
5
2
2
2
280 101247 Bonello 1 foro
~102 H24S corda
~102 1'1249 Bozzello 1 foro
5
0,30
5
2
2
2
Bl02
C280
BIC);!
M78 Anellino 3Xl0 1 A98 1'1192 caviglia 9 2 C60 H25C caviglie 9 2 C60
1'113 Corda 0,30 2 C280
M79 Corda 0,80 2 C282 1 C281 1'1193 Vorda 0,30 2 280 1'1251 Corda 0,30 2 C280
1'113 Corda 0,40
10180 Bonello 2 fori 2 B117 1'1194 Bonello 1 foro 5 2 Bl02 101252 Trozza 1 T'51
7 H13 Bonello 1 foro 5 1 8102
1'181 Bonello 2 fori 7 2 8117 Corda 1 C280 H195 Corda 0,30 2 280 101253 Corda 0,80 1 C282
1'113 0,30
1'182 Corda 0,40 2 C 281 1 foro 1 Bl02 101,96 Bonello 1 foro 5 2 Bl02 H254 Bozzello 3 fori 10 1 B' 32
10113 Bonello 5
1'1 83
1'184
Caviglia
Corda
9
0,80
2 C 60
2 C282
1'1'4
1'114
Anellino
Corda
3xl0
0,40
1 A98
1 C280
101197
H198
caviglia
corda
Trozz a
9
0,3
2
1
60 1'1255 COrda
280 1'1255 Corda
0,40
. , 1 C2 81
C2el
1'1199 1 15, ~:257 Boz:!:ellO 1 foro '1
1'185
H86
Bonello
Bozzello
3 fori
2 fori
7
7
2 B130
2 B117
1'1'4
;'1,4
BozzellO
BozzellO
1 foro 5
5
1 Bl02
1 Bl02 1'1200 Corda 0 , 80 1 282 1'1258 Corda
5
0,30 , BHl!
C2 80
1'187 Corda H201 Bonello 3 fori ,0 1 8132 M259 aoz ze llO , foro 5 1 Bl Cl!
0,40 2 C28 1 1'114< Bittone 5 1 Bl02
10
,.. Descrizione 11/.. Q. Cat~ II· Descrizione 111/111 . O. Cat.
M260 8itta 110 3x3 I 1'1316 Caviglia 9 :I C60
1'1261 Anellino 3Xl0 2 .1.98 1'1317 Anellini 3Xl0 2 .1.98
1'1262 Corda 0.40 2 C281 H318 Corda 0.30 2 C2S0
253 Bozzello I foro 10 2 8106 1'1319 80zzello 1/2
1'M264
1 1
8265 Bi tta · · · 7
110 3x3
2
2
Bl04 14320
14321
Bozzello 1/2
Cavigl1a
5
5 _
9
2
2
2
B 10
Bl02
C60 i
H266i Co~a 0.40 2 C281 1'1322 Corda 0.30 2 C280
1'12671 ?Bo:r:zello 1 foro
1'1268 Cord«
7
0.40
2
2
8102
C2S1
14323 80zzello I toro 5 2 Bl02 I
14324 Corda 0.30 2 C280
142691 Boz:r:ello I foro 7 2 Bl04
1'12701
·
Galloccia
1/4 5
~O 2x2
2 8102
14325
1'1326
Bozaello I foro
Bozzello 1 foro
5
5
2
2
8102
8102
."~
2 14327 caviglia 9 2 C60
1'1272 Corda 0:°30 1 C280
14273
1'127 ·· 0.80
1l.40
1
1
C282
C281
1'1328
M329
M330
Corda
Corda
Bozzello 1 foro
0.30
0.30
5
1
1
1
C280
C280
8102
1'12751 Boz:r:ello I foro 7 1 8104 14331 corda 0.30 I C280
H276, Corda 0.40 1 C281 14332 80zze110 1 foro 5 I 8102
14277 Ane 11 ino 3Xl0 1 .1.98 14333 Corda 0.30 2 C280
14278 Bonello 2 fori 7 1 8117 14334 Boz:r:ello 1 foro 5 2 8102
H279 Corda 0.30 1· C280 M335 Bozze1101 foro 5 2 8102
1'1280 Boz%ello 1 foro 7 l' 8104 M336 Corda: 0.30 2 C280
1'1281 Bi tta BO 3x3 1 14337 80zzello 1 foro 5 2 Bl02
14282 Corda 0.30 2 C280 M338 Corda 0.30 2 C2BO
1'1283 Bozzello 1 foro
14284
1'1285 Corda · · ·
5
S
0.40
2
f
.2
8102
8102
C281
14339
M340
14341
.
Cavig1ia
. .
Bozzello 1 foro 5
·9
2
2
2
8102
8102
C60
H286 Bo:r::r:e110 1 foro 5 2 Bl02 M342 Corda 0.30 1 C280
!
11287 Corda 0.30 2 C2S0 M343 8ittoni ~ 5x5 1
·. ·· ··
H28E Bozzello 1 foro 5 2 8102 M344 1
M28S • 5 2 8102 M345 1
M29C Bitta 110 3x3 2 M346
·. . · 1
.. .. ..
1'1291 Corda 0.30' 1 C:z80 M347 Serb 4 bi tte lIaestJ !t1lO 3x3 1
·· •
1'1292 M348 trincht tol103~ 1
H293
H29~ Bonello 1 foro 5 1 Bl02
1'1295 Corda 0.30 .1 C280
J1:19E Anellino 3Xl0 1 .1.98
M297 8itta 110 3x3 1
1'1291 Corda 0.30 2 caso
H295 Bozze110 1 foro 2 Bl02
M3oe:
1'1301 Corda · · ·
1130: Bonello 1 foro
5
5
0.30
2
2
8102
C280
8102
5 2
1'130 Corda 0.30 a ca80
1'130< Bozzello 1 foro 5 2 8102
M30~ • 5 a 8102
M30E • 5 a Bl02
1'1307 Ga110ccia 1N0 2x ~ 2
1'1308 Corda 0.40 2 C281
M3~ Corda 0.30 1 Ca80
M31e Bonello 1 foro 5 1 Bl02
14311 Boz.el10 2 fori 5 1 B115
1'1312
14313
H314
Corda ·
Bonello 2
1 foro
fori
5
0.30
2
2
8102
C280
5 2 8115
Jl315 8Ozze110 1 foro 5 2 81112