Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Anni trenta
• L’abbigliamento alla
maschietta raggiunge la sua
massima espressione
intorno al 1928, ma in
questo periodo ha inizio per
le donne una
controrivoluzione che
riporta in voga il tipo
femminile “dolce”. La donna
rifiuterà gli atteggiamenti
troppo spinti che hanno
dato origine alla negazione
quasi assoluta della
femminilità.
STORIA DEL COSTUME:
Anni trenta
SH ! ! !
C R A
E ET
L S TR
WA L
STORIA DEL COSTUME:
Anni trenta
Elsa Schiaparelli
• La linea dell’abbigliamento
maschile è morbida e comoda.
L’abito è realizzato con tessuti
leggeri soprattutto per l’estate
come lino, seta grezza e tela. I
colori sono vistosi con l’uso di
righe verticali, le spalle si
mostrano imbottite e ampie, i
revers sono ampi e appuntiti. I
pantaloni sono provvisti di pences,
sostenuti da cinture e con
chiusure lampo invece di bottoni.
Vincenza Maugeri, Angela Paffumi - Storia della moda e del costume - Ed. Calderini