Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
http://slidepdf.com/reader/full/guida-al-battleplan-trading 1/40
7/26/2019 Guida Al Battleplan Trading
TradePlan.it - Guida al Battleplan Trading
http://slidepdf.com/reader/full/guida-al-battleplan-trading 2/40
7/26/2019 Guida Al Battleplan Trading
TradePlan.it - Guida al Battleplan Trading
SOMMARIO
http://slidepdf.com/reader/full/guida-al-battleplan-trading 3/40
7/26/2019 Guida Al Battleplan Trading
TradePlan.it - Guida al Battleplan Trading
PREFAZIONE
In linea di massima, possiamo dire che il trading
ciclico è la miglior strategia per operare nel mercato
nanziario con discreta sicurezza.
Di questo ne sembrano convinti anche i nostri sempre
più numerosi follower, per i quali, dopo numerose
e insistenti richieste, il team di Tradeplan spinto
dalla voglia e dalla passione per tale materia, ha
deciso di pubblicare questa guida pratica al Trading
ciclico. La seguente guida è rivolta principalmente a
chi sta iniziando a scoprire ed a conoscere il mondo
del trading ciclico, ma può anche essere un ottimo
strumento di ripasso, per chi questi argomenti già li
conosce e li utilizza per le proprie attività di trading.
Alcuni argomenti sono supportati da case history
reali; la guida infatti privilegia l’aspetto pratico del
metodo, in quanto l’obiettivo nale è di mettere il
lettore nelle condizioni tali da potere sfruttare al
massimo le potenzialità del trading ciclico.
Il Team di Tradeplan
http://slidepdf.com/reader/full/guida-al-battleplan-trading 4/40
7/26/2019 Guida Al Battleplan Trading
TradePlan.it - Guida al Battleplan Trading
http://slidepdf.com/reader/full/guida-al-battleplan-trading 5/40
7/26/2019 Guida Al Battleplan Trading
TradePlan.it - Guida al Battleplan Trading
BATTLEPLAN E CICLI
Il Battleplan, come descritto nel capitolo precedente,
è
edun pianotenendo
uscite di lavoro che dell'andamento
conto ci aiuta a gestire entrate
ciclico del
mercato o del titolo azionario che stiamo seguendo.
http://slidepdf.com/reader/full/guida-al-battleplan-trading 6/40
7/26/2019 Guida Al Battleplan Trading
TradePlan.it - Guida al Battleplan Trading
I players di borsa
Riassumendo, in funzione
gestita, ogni player di borsadella massa monetaria
ha orizzonti temporali A seconda della
ed obiettivi nanziari differenti, ma nonostante ciò, disponibilità economica,
tutti i player compiono la stessa identica operazione chi opera in borsa
è identicato come
ciclica: acquisto – vendita o viceversa. semplice trader
oppure come un
grande operatore; in
La gura successiva evidenzia molto bene questi quest’ultimo caso, si
concetti, infatti, se identichiamo i diversi stili di denisce istituzionale
trading con altrettanti tipi d'onda, la risultante che l’operatore che agisce
per conto di una banca,
si ottiene,
delle facendo
onde stesse è lalatipica
semplice
forma somma aritmetica
che caratterizza il
di un fondo o di una
boutique nanziaria.
Per via del fatto che
battleplan. operano con capitali
molto importanti spesso
Il battleplan, in sostanza, è un orologio ciclico che ci inuenzano l'andamento
del mercato.
indica quando incontreremo i massimi o i minimi nel
trend in corso per cui, pur non fornendoci livelli di
suppurto o di resistenza, è utilissimo nel determinare
il momento ideale per entrare od uscire dal mercato
(Time Trading o Timing operativo).
TradePlan.it
7
http://slidepdf.com/reader/full/guida-al-battleplan-trading 7/40
7/26/2019 Guida Al Battleplan Trading
TradePlan.it - Guida al Battleplan Trading
GEOMETRIA CICLICA
Appurato che il battleplan e' in sostanza un orologio
La Geometria ciclica ciclico, vediamo ora che tipo di forma o meglio
E’ la struttura precisa e ben di Geometria Ciclica può assumere, a seconda
denita che può assumere dell'intensità rialzista o ribassita che c'è alla base
un ciclo di borsa secondo le di ogni stile di trading.
regole dell’analsi ciclica.
Battleplan a 2 tempi
Il battleplan a 2 tempi è composto da due sotto
cicli, 1T e 2T ed assume la classica forma ad "M". Per
semplicità, quando si parla di 2 tempi, la parte 1T
viene identicata con la così detta "Gobba Sinistra"
mentre il 2T con "Gobba Destra. L'intero ciclo, per il
semplice fatto di nascere su di un livello di prezzo e
concludersi sul medesimo (partenza e ne hanno lo
stesso valore), lo si denisce neutro. I cicli Neutri
sono tipici delle fasi laterali dove sostanzialmente
il tempo trascorre senza modicare in maniera
rilevante le quotazioni.
Battleplan a 3 tempi
Il battleplan a 3 tempi è composto da tre sotto cicli
ed assume una forma completamente diversa dalla
classica "M". Per semplicità, quando si parla di 3
tempi, oltre ad una "Gobba Sinistra" e ad una "Gobba
Destra", abbiamo anche una così detta "Gobba
Tempi ciclici
Centrale” per cui nel ciclo in oggetto, invece di
osservare un minimo nella parte centrale, abbiamo
I tempi ciclici: un nuovo massimo relativo. Una struttura a 3
rappresentano il cui
di sotto cicli con numero
si tempi, per quanto possa essere differente da quella
può suddividere un ciclo a 2 tempi, non necessariamente sarà di durata più
di ordine maggiore.
Tempi e cicli, in
lunga; infatti potremmo assistere a cicli di 180 ore
sostanza, coincidono. divisi in 2 tempi da 90 ore ciascuno piuttosto che in 3
da 60. Anche il ciclo a 3 tempi risulta neutro quando
la chiusura ciclica eguaglia il livello di apertura.
http://slidepdf.com/reader/full/guida-al-battleplan-trading 8/40
7/26/2019 Guida Al Battleplan Trading
TradePlan.it - Guida al Battleplan Trading
sostanziale risiede
livelli più alti nel fatto
di prezzo per ilche
ciclolarialzista,
chiusura mentre
sarà a
sarà a livelli più bassi per quello ribassista. Queste
ultime 2 tipologie cicliche, sono invece caratteristiche
Battleplan a 2 tempi rialzista
dei momenti di trend denito, in cui i prezzi corrono
in un senso piuttosto che nell'altro.
LA ZONA FRANCA
9
http://slidepdf.com/reader/full/guida-al-battleplan-trading 9/40
7/26/2019 Guida Al Battleplan Trading
TradePlan.it - Guida al Battleplan Trading
10
http://slidepdf.com/reader/full/guida-al-battleplan-trading 10/40
7/26/2019 Guida Al Battleplan Trading
TradePlan.it - Guida al Battleplan Trading
11
http://slidepdf.com/reader/full/guida-al-battleplan-trading 11/40
7/26/2019 Guida Al Battleplan Trading
TradePlan.it - Guida al Battleplan Trading
ANALISI S CALARE
L'analisi scalare è una metodologia molto semplice
ma al contempo
di centrare molto potente,
il Battleplan che
e renderlo ci permette
preciso sia sui
grandi cicli che su quelli minori. La tecnica si basa
sul principio de "Il Padre Comanda", il quale denisce
che i sotto cicli (gli), formanti il ciclo superiore
(padre), sono soggetti a quest'ultimo per cui,
Analisi Scalare anche laddove emergano sotto cicli con geometrie
in disaccordo con quella del ciclo superiore, tale
Metodo pratico implicito
nella tecnica del battleplan condizione sarà limitata al sotto ciclo stesso e non
trading utile stesso
il battleplan per centrare
sulle altererà la geometria del ciclo superiore o padre.
quotazioni in analisi.
Tradotto in altri termini, se il ciclo superiore ha
una geometria ribassista, saranno possibili sotto
cicli rialzisti, ma quest'ultimi non inuiranno sulla
geometria ribassita del ciclo padre.
12
http://slidepdf.com/reader/full/guida-al-battleplan-trading 12/40
7/26/2019 Guida Al Battleplan Trading
TradePlan.it - Guida al Battleplan Trading
quelli minori.
operazione Individuare
complessa e ne itanto
cicli meno
maggiori non è del
necessita un
battleplan; l’individuazione può essere fatta con un
semplice righello direttamente sul monitor del pc
avendo presente le seguenti regole generali:
1) misurare le distanze tra i principali ribassi (minimi
importanti).
2) confrontare le misure ottenute e vericare se a
grandi linee sono simili.
3) individuata la distanza che meglio si adatta tra i Il Padre comanda
diversi minimi importanti, suddividiamola in due parti In gergo, la denizione
ed usiamone una come minimo denominatore per i de “il padre comanda”
sotto cicli. identica una situazione
in cui il ciclo di
4) individuati i sotto cicli, possiamo nuovamente ordine maggiore non è
dividere in due la misura usata e procedere con inuenzato da quelli
l’analisi dei sotto cicli di ordine inferiore, adottando di ordine inferiore.
In funzione di ciò un
le stesse convenzioni denite nei punti precedenti. ciclo rialzista/ribassita
5) procedere come sopra no al livello di dettaglio maggiore, può contenere
un sotto ciclo ribassista/
ciclico desiderato. rialzista rispettivamente.
Esempio di centratura.
Secondo il principio appena enunciato, il trend di
fondo è denito dal ciclo superiore. Se osserviamo la
gura successiva, il trend generale è sostanzialmente
in rialzo, ma il battleplan così centrato non coincide
con la visione di fondo. Le quotazioni del ciclo E, dopo
un iniziale picco, fanno registrare la rottura del punto
di partenza. In questa situazione dovremmo pensare
ad un ciclo E ribassista ma, proseguendo con l'analisi,
13
http://slidepdf.com/reader/full/guida-al-battleplan-trading 13/40
7/26/2019 Guida Al Battleplan Trading
TradePlan.it - Guida al Battleplan Trading
14
http://slidepdf.com/reader/full/guida-al-battleplan-trading 14/40
7/26/2019 Guida Al Battleplan Trading
TradePlan.it - Guida al Battleplan Trading
ciclo E.
La Centratura
Centrare il battleplan
signica che tutti i
cicli, partendo dal più
grande no ai sotto
cicli inferiori, rientrano
nella struttura del
battleplan stesso senza
violare le regole della
geometria ciclica
15
http://slidepdf.com/reader/full/guida-al-battleplan-trading 15/40
7/26/2019 Guida Al Battleplan Trading
TradePlan.it - Guida al Battleplan Trading
16
http://slidepdf.com/reader/full/guida-al-battleplan-trading 16/40
7/26/2019 Guida Al Battleplan Trading
TradePlan.it - Guida al Battleplan Trading
17
http://slidepdf.com/reader/full/guida-al-battleplan-trading 17/40
7/26/2019 Guida Al Battleplan Trading
TradePlan.it - Guida al Battleplan Trading
18
http://slidepdf.com/reader/full/guida-al-battleplan-trading 18/40
7/26/2019 Guida Al Battleplan Trading
TradePlan.it - Guida al Battleplan Trading
19
http://slidepdf.com/reader/full/guida-al-battleplan-trading 19/40
7/26/2019 Guida Al Battleplan Trading
TradePlan.it - Guida al Battleplan Trading
Riassunto operativo:
la scelta strategica più logica e con rischio contenuto,
sarà un entrata sul rialzo o long impostato ad inizio
ciclo principale. Per poter entrare a mercato,
dovrò attendere almeno la formazione del primo
punto di riferimento (R1), dopo di che la posizione
sarà gestita in funzione dei tempi cicli e dei livelli
tracciati. Superata la metà del ciclo principale e
soprattutto quando il sotto ciclo B si sarà esaurito,
dovrò operare con un ottica di breve e valutare la
possibilità di entrare short facendo molta attenzione
ai segnali d’inversione.
20
http://slidepdf.com/reader/full/guida-al-battleplan-trading 20/40
7/26/2019 Guida Al Battleplan Trading
TradePlan.it - Guida al Battleplan Trading
21
http://slidepdf.com/reader/full/guida-al-battleplan-trading 21/40
7/26/2019 Guida Al Battleplan Trading
TradePlan.it - Guida al Battleplan Trading
importantia appena
proviamo deniti,
fare lo sforzo da questo
di fantasia punto prima
richiesto in poi
e quindi ipotizziamo di non conoscere l’andamento
complessivo ma viceversa di conoscere soltanto la
prima parte del sotto ciclo E1.
Man mano che il tempo trascorre e le quotazioni si
sviluppano, la nostra attenzione si deve focalizzare
sulla seconda “gobba” del sotto ciclo E1. Attendere
la formazione della seconda gobba è importante
perché, in mancanza di ciò, sarebbe impossibile
determinare il trend del primo sotto ciclo e di
conseguenza sarebbe altrettanto impossibile
tracciare il primo livello importante. Raggiunta
la zona di chiusura ciclica di E1, diviene evidente
che la gobba destra identica un livello importante
a quota 6970 circa (R1) per cui, l’eventuale sua
rottura rialzista, rappresenterà il segnale positivo
per entrare a mercato con un trade long.
22
http://slidepdf.com/reader/full/guida-al-battleplan-trading 22/40
7/26/2019 Guida Al Battleplan Trading
TradePlan.it - Guida al Battleplan Trading
23
http://slidepdf.com/reader/full/guida-al-battleplan-trading 23/40
7/26/2019 Guida Al Battleplan Trading
TradePlan.it - Guida al Battleplan Trading
24
http://slidepdf.com/reader/full/guida-al-battleplan-trading 24/40
7/26/2019 Guida Al Battleplan Trading
TradePlan.it - Guida al Battleplan Trading
LA TECNICA DEI SEGMENTI
La tecnica dei segmenti si basa sull’uso sequenziale
e gerarchico di segmenti, la cui funzione è misurare
il tempo e che, se opportunamente posizionati,
permettono di analizzare il quadro ciclico con
sufciente dettaglio per impostare una strategia di
trading.
25
http://slidepdf.com/reader/full/guida-al-battleplan-trading 25/40
7/26/2019 Guida Al Battleplan Trading
TradePlan.it - Guida al Battleplan Trading
26
http://slidepdf.com/reader/full/guida-al-battleplan-trading 26/40
7/26/2019 Guida Al Battleplan Trading
TradePlan.it - Guida al Battleplan Trading
27
http://slidepdf.com/reader/full/guida-al-battleplan-trading 27/40
7/26/2019 Guida Al Battleplan Trading
TradePlan.it - Guida al Battleplan Trading
Nota importante.
Nell’individuare
necessario le strutture
che tutti i segmenti ed sii incastrino
tempi nonallaè
perfezione perché bisogna sempre tenere conto
della famosa “zona franca”. L’informazione
importante da ricercare e che ci interessa ai ni della
successiva analisi dettagliata, è la localizzazione
approssimativa dei minimi che delimitano i cicli
minori e su quest’ultimi ricercare i successivi cicli
di ordine inferiore.
28
http://slidepdf.com/reader/full/guida-al-battleplan-trading 28/40
7/26/2019 Guida Al Battleplan Trading
TradePlan.it - Guida al Battleplan Trading
29
http://slidepdf.com/reader/full/guida-al-battleplan-trading 29/40
7/26/2019 Guida Al Battleplan Trading
TradePlan.it - Guida al Battleplan Trading
30
http://slidepdf.com/reader/full/guida-al-battleplan-trading 30/40
7/26/2019 Guida Al Battleplan Trading
TradePlan.it - Guida al Battleplan Trading
31
http://slidepdf.com/reader/full/guida-al-battleplan-trading 31/40
7/26/2019 Guida Al Battleplan Trading
TradePlan.it - Guida al Battleplan Trading
Conclusioni
32
http://slidepdf.com/reader/full/guida-al-battleplan-trading 32/40
7/26/2019 Guida Al Battleplan Trading
TradePlan.it - Guida al Battleplan Trading
Riassunto Operativo
Pro e contro
Pro
• la tecnica non necessita di battleplan
• ha la stessa precisione del Battleplan
• è semplice ed immediata nell’applicazione
• adatta alle fasi di partenza e chiusura ciclica
Contro
• più difcile da gestire del battleplan
• più difcile leggere i cicli
• difcile individuare il ritmo max-min
• non adatta al trading nella fase centrale
33
http://slidepdf.com/reader/full/guida-al-battleplan-trading 33/40
7/26/2019 Guida Al Battleplan Trading
TradePlan.it - Guida al Battleplan Trading
OPERATIVITÀ PRATICA
Dopo tanta teoria è venuto il momento di vedere
un pò di pratica. Se il battleplan è stato centrato
bene, le possibilità di errore sono veramente
ridotte ed in genere sono sempre ampiamente
gestibili limitando le eventuali perdite al minimo.
Prediamo come esempio i graci seguenti relativi
ad un ciclo denominato "E" della durata di 390 ore
circa. Il battleplan che lo analizza individua una
struttura principale a 3 tempi dove i sotto cicli (gli)
sono identicati con le lettere progressive "E1, E2
ed E3". Osservando ora la geometria del ciclo E
(Padre), è evidente
e come tale che avviene
la chiusura si tratti di un ciclo
a valori piùrialzista
elevati
rispetto alla sua partenza. Passando adesso ai
sotto cicli, possiamo identicarne 2 che rispettano
geometria rialzista, E1 ed E2, mentre E3 è invece
sostanzialmente ribassista.
Riassumendo l’analisi, abbiamo quindi un ciclo E a
3 tempi rialzista, composto da sotto cicli di cui 2
rialzisti ed 1 ribassista
34
http://slidepdf.com/reader/full/guida-al-battleplan-trading 34/40
7/26/2019 Guida Al Battleplan Trading
TradePlan.it - Guida al Battleplan Trading
Acquisto
Considerato che
quindi l’intero il padre
ciclo sotto ciclo
E saràE2 è rialzista
altrettanto e che
rialzista,
la chiusura di E stesso non potrà avvenire sotto al suo
punto di partenza (vedi geometrie cicliche e gura
successiva). A questo punto, il successivo sotto ciclo
E3, per quanto possa essere ribassista, al massimo
porterà le quotazioni vicino al punto di partenza
dell'intero ciclo padre E, azzerando eventualmente i
nostri guadagni.
35
http://slidepdf.com/reader/full/guida-al-battleplan-trading 35/40
7/26/2019 Guida Al Battleplan Trading
TradePlan.it - Guida al Battleplan Trading
36
http://slidepdf.com/reader/full/guida-al-battleplan-trading 36/40
7/26/2019 Guida Al Battleplan Trading
TradePlan.it - Guida al Battleplan Trading
d'uscita
tagliata esattamente dove la trend
dalla linea orizzontale line diagonale
tracciata viene
dal punto di
partenza del sotto ciclo E3. Se venisse rotta la partenza
ciclica di E3, il suo trend, nella miglior delle ipotesi,
potrebbe essere laterale per non dire ribassista; in
37
http://slidepdf.com/reader/full/guida-al-battleplan-trading 37/40
7/26/2019 Guida Al Battleplan Trading
TradePlan.it - Guida al Battleplan Trading
38
http://slidepdf.com/reader/full/guida-al-battleplan-trading 38/40
7/26/2019 Guida Al Battleplan Trading
TradePlan.it - Guida al Battleplan Trading
C ONCLUSIONI:
nozioni edeesempi,
riessioni credo sia venuto il momento delle
dei ragionamenti.
L’analisi ciclica prima e il battleplan trading poi,
sicuramente non sono di facile approccio e se anche
a prima vista i concetti possono sembrare lapalissiani
ed i graci estremamente chiari, per poter trarre
benecio economico dalla loro applicazione pratica, è
necessario tanto spirito di osservazione e tanta voglia
d’imparare senza fermarsi al primo errore.
Se alla ducia, all’osservazione e alla tenacia,
afancherai anche la voglia di metterti in gioco e
l’apertura mentale verso teorie nuove, sono sicuro
che le soddisfazioni non tarderanno ad arrivare.
Buon trading
Antonio e Giovanni
39
http://slidepdf.com/reader/full/guida-al-battleplan-trading 39/40
7/26/2019 Guida Al Battleplan Trading
http://slidepdf.com/reader/full/guida-al-battleplan-trading 40/40