Sei sulla pagina 1di 17

Accoppiamenti delW

correnti cariche ecorrenti neutre Leinterazioni nel Modello Standard Angolo diWeinberg A Accoppiamentidello Zconi f i id ll i fermioni i i

Organizzazione indoppietti
Leparticelle sono organizzate indoppietti di isospin debole:
e e L u d ' L L L c t s ' L b ' L
ilpediceLricordachequestaorganizzazione riguardasologlistatichirali levogiri,perchilW siaccoppiasoloconquestistatiperviadelfattore (1 ( 5) presente nella L ll Lagrangiana. i

Gli stati destrogiri costituiscono unsingoletto di isospin debole:


eR , R , R , uR , d'R , cR , s'R , t R , b'R

Ilneutrinodestrogiro nonviene preso inconsiderazione perch,anche seesistesse,nonsi accoppierebbe anulla (lecose cambiano sei pp ( neutrini avessero massa,comesi evincedalle oscillazioni dei neutrini). Perleantiparticelle P l ti ti ll occorre prendere i d inconsiderazione gli stati con id i li t ti chiralit opposta,valeadiredoppietti destrogiri esingoletti levogiri.
1

Accoppiamenti delW
IlW(carico)si accoppia conparticelle deldoppietto producendole entrambe (canale s)oppure inducendo una transizione nellaltra particella (canale t).

e + e +

e
e

W + ( pp (oppure W )

W
g g
(canales)

g
(canalet)

e + e + e

N.B.Nel canale slacarica delbosone Wunivoca perch i duevertici sono temporalmente separati,mentre nel canale tnonlosono (il timeorderproduct p p , ( p tiene conto automaticamente di questa cosa),quindi si pu avere loscambio di unW+ oppure di W.Aifini delcalcolo lacosa perfettamente analoga. IlWsi accoppia aduna corrente carica inquanto si hauna transizione tra i duestati deldoppietto di isospin debole,lacuicarica differisce di uno. Lelemento di matrice si pu scrivere come:
M = g

(J ) 2

1 g J 2 2 MW q 2

( )
2

Correnti cariche
Corrente di innalzamento della carica dellelettrone edei quark:
1 5 Je =u( ) u( u(e) 2

1 5 Jq =u(u) u(u) u(d ') ) 2


Lacorrente carica di innalzamento halaforma:


W
+

e
J
e
+

1 5 u(e) J =u( e ) 2
+

Loperatore (15) il proiettore dello stato chirale levogiro per le particelle e dello stato chirale destrogiro per le antiparticelle i quali coincidono con gli stati antiparticelle, aventi elicit negativa e positiva per particelle di massa nulla:
1 5 u uL ; 2 1 + 5 uL = u 2 ; 1 5 v vR ; 2 1 + 5 vR = v 2

Ricordiamo inoltre che:


1 5 1 + 5 1 5 = 2 2 2

Correnti cariche
LaLagrangiana della QEDsi scrive come:
1 + 5 1 5 J = e = L eL 2 2
+

N.B. Indichiamo con

ed e gli spinori spinori.

abbiamo cos ottenuto una corrente puramente vettoriale che si accoppia soltanto alle componenti levogire delle particelle. p g p

Scriviamo ora lacorrente di abbassamento della carica:


W

e J

1 5 1 + 5 1 5 J =e =e = eL L 2 2 2

e
N.B. indichiamo gli spinori con il nome della particella senza distinguere tra u e v

Ricordiamo lacorrente elettromagnetica: g


Je.m. =-e e = eR eR + eL eL

)
4

Una corrente vettoriale non mescola gli stati levogiri con quelli destrogiri

Correnti cariche
Inmaniera compatta,leduecorrenti cariche di innalzamento edi abbassamento si possono scrivere nel modo seguente:
L = e e L ; L = e e

1 ( i 2 ) 2 1

+ =

0 1 0 0

0 0 ; = 1 0

J = L L

Seora richiediamo che leinterazioni deboli siano invarianti perrota zioni nello spazio d lli i i ll i dellisospin d b l i debole,occorre i introdurre una terza d corrente di isospin che conservi lacarica:
1 1 1 J = L 3 L = L L eL eL 2 2 2
3

3 =

1 0

0 1

Questacorrente nonpu essere associata direttamente alla corrente debole d b l neutra ( t (scambio d ll Z) bi dello Z)perch J3 si accoppia solo alle h i i l ll componenti levogire, mentre lo Z si accoppia anche a quelle destrogire. Per cercare di risolvere il problema Glashow propose di trattare simultaneap p p mente le interazioni elettromagnetiche (che sono descritte da una corrente neutra) e le interazioni deboli. 5

Correnti neutre
Nel 1961Glashowsugger lintroduzione di una corrente di ipercarica debole:
Y J = Y

dovelipercarica debole Ycollegata alla terza componente dellisospin debole attraverso una relazione analoga aquella di Gell MannNishijima GellMannNishijima
Q = I3 + 1 Y 2
em 3 Y quindi: J = J + 1 J

Lacorrente e.m.una combinazione della corrente di ipercarica debole edella terza componente della corrente di isospin debole. Lipercarica debole Yil generatore della simmetria delgruppo U(1)Y, quindi lunificazione delle interazioni deboli edelle interazioni elettro magnetiche harivelato lesistenza di ungruppo di simmetria pi grande:

SU(2)L U(1)Y
6

Numeri quantici
Inumeri quantici della primafamiglia di particelle sono:
I 1 e 2 1 eL 2 e 0 R uL 1 2 1 d 'L 2 uR 0 d 'R 0 I3
1 2 1 2 0 1 2 1 2 0 0 -

Q
0 -1 1 -1 2 3 1 3 2 3 1 3

Y -1 -1 1 -2 1 3 1 3 4 3 2 3

Y=2 Y 2 ( Q I3 )
N.B. I membri di uno stesso doppietto hanno la stessa ipercarica ipercarica. La corrente di ipercarica si pu scrivere come: JY =2Jem -2J3 =

= 2 eR eR + eL eL L L eL eL = = 2 eR eR 1 L L ipercarica i i

) (

Peri quarksi ha:


JY = 4 2 1 uR uR d 'R d 'R + uL uL + d 'L d 'L 3 3 3

)
7

Leinterazioni nel Modello Standard


Perpreservare linvarianza di gaugedella simmetria SU(2)LxU(1)Ydelmodello di GWS,necessario introdurre 3bosoni vettore Wassociati allisospin debole ed unbosone vettore Bassociato allipercarica.
1 Y i gJ W + g ' J B 2
J e W: vettori nello spazio dell'isospin debole

Linterazione halaforma:
g e g sono due costanti di accoppiamento

1 2 interminidelle correnti cariche J = J iJ si ha: 1 2 3 J W = JW 1 + JW 2 + JW 3

J W =

1 2

+ J W + +

1 2

3 JW + JW 3

dove: d

W =

(W 2

iW 2

W descrivono bosoni carichi massivi W , mentre W 3 e B sono campi neutri


8

Leinterazioni nel M.S.


Nel modello diGWSlasimmetria SU(2)LxU(1)Yrottaed i campi neutri si mescolano perdar luogo aduna combinazione priva dimassa (il fotone)ed ad una combinazione massiva (loZ)
A = cos W B + sin WW3 Z = sin W B + cos WW3
W3 = sin W A + cos W Z B = cos W A sin W Z

W : angolo di Weinberg (angolo weak)

Interminidei campi A eZ,linterazione dicorrente neutra diventa: ,l interazione


Y Y J J 1 3 3 3 3 Y i gJ W + g ' J B = i g sin W J + g ' cos W A i g cos W J g ' sin W Z 2 2 2

Ilprimotermine si pu identificare conlinterazione elettromagnetica:

-ieJem A

Ricordiamo inoltre che:

em 3 J = J +

Ledueespressioni sono consistenti se:

1 Y J 2

g sin W = g ' cos W = e

e=

gg ' g '2 + g2
9

Angolo di Weinberg
L angolo Langolo di mixingdebole dipende direttamente dalle costanti di accoppiamento di SU(2)LxU(1)Y

g sin W = g ' cos W = e

tan W =

g' g

Ilmodello di GWSnonpredice il valore di W che deve essere misurato. Naturalmente, affinch il modello sia valido, tutti i fenomeni elettrodeboli devono essere descritti da un unico angolo W. Molte delle verifiche sperimentali del modello sono consistite nella misura dell angolo dellangolo W e nel confronto tra questi valori. valori ATTENZIONE Esistono due definizioni dellangolo di Weinberg:
masse: mW = mZ cos W accoppiamenti: g sin W = g ' cos W = e

A livello albero (livello fondamentale) le due definizioni coincidono, ma le correzioni radiative modificano in maniera diversa le due espressioni, quindi occorre specificare lo schema di rinormalizzazione adottato.
(Questo ha causato qualche piccolo problema in pi ai tempi di Lep).
10

Interazione dello Z:corrente neutra


Riprendiamo inesame il termine di interazione dello Z:
Y J 3 i g cos W J g ' sin W Z 2

inoltre

JY =2Jem -2J3 2J

3 em 3 3 em 3 = i g cos W J g ' sin W J J Z = i g cos W J g ' sin W J + g ' sin W J Z = cos2 W 3 sin2 W em sin2 W 3 sin W J g J +g J Z = = i g ricorda: g'=g cos W cos W cos W cos W g g 3 em N J sin2 W J Z = i = i J .C .Z cos W cos W

Abbiamo ricavato una corrente neutra che si accoppia conloZ: Abbi i t t t h i i l Z


N 3 em J .C . = J sin2 W J

Si accoppia sia agli stati levogiri che destrogiri (carichi)

Si accoppia solo agli stati levogiri

LoZsi accoppia sia agli stati levogiri che destrogiri.Laccoppiamento dipende d numeri quantici d ll particelle coinvolte. d d dai delle ll l
N.B. lo Z si accoppia solo a neutrini levogiri.
11

Determinazione dicV ecA


Lacorrente debole si pu scrivere interminidegli accoppiamenti assiali e vettoriali:
J
N .C .

1 f f (f ) = uf cv c A 5 uf 2

JNC
f

per le correnti cariche cV = c A = 1

Laccoppiamento dello Zconffsi pu scrivere:


g g em 3 J sin2 W J Z = i i u cos W cos W f 1 5 3 I Q sin2 W uf Z 2

Gli accoppiamenti vettoriali eassiali sono d ti d i coefficienti d i t i ti tt i li i li dati dai ffi i ti dei termini: i i
uf uf e uf 5uf

quindi abbiamo

f cV = I3 2Q f sin2 W

f c A = I3

N.B. La corrente neutra non del tipo V-A, quindi lo Z si accoppia sia a particelle levogire che destrogire.
12

Accoppiamenti cV ecA
f I3 1 e 2 1 eL - 2 u 1 2 L d ' - 1 L 2 eR 0 uR 0 d ' 0 R

Qf
0 -1 2 3 1 3 -

c fA
1 2 1 2 1 2 1 2 0 0 0

-1 2 3 1 3

f cV = I3 2Q f sin2 W 1 f 2 c A = I3 1 2 + 2 sin W 2 il neutrino destrogiro ha sia cV che 1 4 2 sin W cA uguale a zero quindi non zero, 2 3 1 2 2 compare nella tabella. + sin W 2 3 2 Nellaccoppiamento compare sin2 , 2 sin W W Nell accoppiamento 4 2 sin W che la grandezza che viene 3 misurata sperimentalmente 2 2 sin W 3
f cv

Negli accoppiamenti delle particelle destrogire nonc il termine assiale perch queste particelle interagiscono solotramite linterazione elettromagnetica che ditipo vettoriale. Lecorrezioni radiative modificano questi accoppiamenti allivello delpercento. ALep sono stati misurati gli accoppiamenti dello Zconunerrore diquesto ordine digrandezza ed stato possibile quindi verificare laprecisione delle correzioni radiative delModello Standard.
13

Accoppiamenti dello Zagli stati levogiri edestrogiri


il W i accoppia soloagli stati l Wsi i l li i levogiri perviadelfattore ( 5)/ ii i d lf (1 )/2 LoZsi accoppia sia agli stati levogiri che destrogiri perch il suo accoppiamento deltipo (cVcA5)/2.
N J .C .(f ) = uf

1 f f cv c A 5 uf 2

Lacorrente neutra si pu esprimere anche interminidiaccoppiamento congli stati levogiri edestrogiri:


N f f f f J .C .(f ) = gLuL uL + gRuR uR

Poniamo: cV = gL + gR ; c A = gL gR

1 f 1 15 1+5 5 f 5 + gR c c A = gL + gR ( gL gR ) = gL 2 v 2 2 2

gL =

cV + c A f = I3 Q f sin2 W 2

gR =

cV c A = Q f sin2 W 2

Daquisi vede che il neutrinononhaaccoppiamento destrogiro.


14

Relazione tra Gecorrenti neutre


Dal confronto della teoria di Fermiconil modello di GWSperlecorrenti cariche (vedi decadimento delmuone)si trova larelazione:

G 2

2 8Mw

W+

q <<

2 Mw

g 1 g + J 2 J M CC = 2 Mw 2

Inunprocesso concorrente neutra doveq2<<MZ2,si pu scrivere:


M
NC

e-

g NC 1 = J 2 cos W MZ

g J NC cos W

NC

g2 cos
2

2 W MZ

NC J J NC

Siintroduceunparametro che tiene conto dellintensit relativa delle correnti deboli neutre ediquelle cariche,legatoalla massa dei bosoni:
=
2 MW

2 MZ cos2 W

Nel MS, a livello albero (livello fondamentale), =1. Le correzioni radiative, o la presenza di nuova fisica, modificano questa relazione.
M NC = 4G 2
NC 2 J J NC
15

Quindi disolito lampiezza delle correnti neutre si scrive nel modo seguente doveinterviene la seguente,doveinterviene costante diFermi.

Regole diFeynmanperi vertici


Interazione elettromagnetica:

f
f

ie J

( )
em

A = ie Qf A

ieQf vertice

Interazione d b l di I i debole dicorrente carica: i

W
i g 2

e
vertice ti

W
1 1 5 i 2 2

g=

e sin W

+ L eL W

(e ) W 2
L L

Interazione debole dicorrente neutra:

f
f

g g 3 em J sin2 W J Z = i cos W cos W

1 f f 5 uf 2 cV c A uf Z

g 1 f f cV c A 5 cos W 2

vertice

cV e cA determinano lintensit dellaccoppiamento dello Z con i fermioni.


16

Potrebbero piacerti anche