Sei sulla pagina 1di 13

Campo Invernale

Riparto Luna e Riparto Iris – Sirio Splendente


Ponibbiale di Piegaro (PG)
3.5 Gennaio 2017

“Cercate di sognare,

solo chi sogna può


volare”
“Nel momento stesso in cui dubitate di poter
volare, cessate anche di essere in grado di
farlo.”
(James Matthew Barrie)
INNO

Dal sorgere del sole


s’irradi sulla terra
il canto della lode.

Il creatore dei secoli


prende forma mortale
per redimere gli uomini.
Maria Vergine Madre CANTICO DI ZACCARIA
porta un segreto arcano Lc 1, 68-79
nell’ombra dello Spirito; Il Messia e il suo Precursore

dimora pura e santa, Benedetto il Signore Dio d’Israele, *


tempio del Dio vivente,    perché ha visitato e redento il suo popolo,
concepisce il Figlio. e ha suscitato per noi una salvezza potente *
   nella casa di Davide, suo servo,
Nasce il Cristo Signore,
come predisse l’angelo come aveva promesso *
e Giovanni dal grembo.    per bocca dei suoi santi profeti d’un tempo:

Giace povero ed umile salvezza dai nostri nemici, *


colui che regge il mondo    e dalle mani di quanti ci odiano.
nella stalla di Betlemme.
Così egli ha concesso misericordia ai nostri padri
Lo annunziano ai pastori *
schiere di angeli in festa,    e si è ricordato della sua santa alleanza,
cantando gloria e pace.
del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre, *
A te sia lode, o Cristo,    di concederci, liberàti dalle mani dei nemici,
al Padre e al Santo Spirito
nei secoli dei secoli. Amen. di servirlo senza timore, in santità e giustizia *
   al suo cospetto, per tutti i nostri giorni.

E tu, bambino, sarai chiamato profeta


dell’Altissimo *
   perché andrai innanzi al Signore
a preparargli le strade,

per dare al suo popolo la conoscenza della


salvezza *
   nella remissione dei suoi peccati,

~2~
grazie alla bontà misericordiosa del nostro Dio, * Gloria al Padre..
   per cui verrà a visitarci dall’alto un sole che
sorge,

per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre *


   e nell’ombra della morte

e dirigere i nostri passi *


   sulla via della pace.

Martedì 3 Gennaio 2017


CRESCERE: Team Peter o Team Wendy?

Wendy: I miei genitori volevano che crescessi!


Capitan Uncino: Crescere? E’ una faccenda oltremodo barbara, non credi? Piena di inconvenienti e brufoli.
W: E’ molto più semplice quando si è piccoli.
C.U.: E poi cominciano i guai, arrivano i sentimenti. Peter Pan è molto fortunato a non esserne afflitto.

Il nostro amico Peter Pan non ne vuole sapere di crescere.


“E’ molto più semplice quando si è piccoli”.
Niente responsabilità, niente compiti, la mamma ci sistema ancora la camera e non bisogna apparecchiare
la tavola.
Ma è davvero così bello vivere da “eterni bambini”?

Lo Strano Percorso (Max Pezzali) niente resta com'è.


C'è un tempo per i baci sperati, desiderati
tra i banchi della prima B C'è un tempo per il silenzio/assenso, solido e
occhiali grandi, sempre gli stessi, un po' troppo denso, 
spessi di chi argomenti ormai non ne ha più
per piacere ad una così frasi già dette, già riascoltate in 1000 puntate 
nell'ora di lettere di una soap-opera alla TV 
guardandola riflettere sarà l'abitudine 
sulle domande tranello della Prof sarà che sembra inutile
non cascarci, amore, no! cercare tanto e alla fine è tutto qui
C'è un tempo per i primi sospiri tesi insicuri, per tutti è tutto qui.
finché l'imbarazzo va via,
col sincronismo dei movimenti, coi gesti lenti
conosciuti solo in teoria, Lo strano percorso 
come nelle favole, di ognuno di noi 
fin sopra alle nuvole, che neanche un grande libro un grande film 
convinti che quell'istante durerà potrebbero descrivere mai 
da lì all'eternità. per quanto è complicato 
e imprevedibile 
Lo strano percorso  per quanto in un secondo tutto può cambiare
di ognuno di noi  niente resta com'è.
che neanche un grande libro un grande film 
potrebbero descrivere mai  C'è un tempo per qualcosa sul viso, come un
per quanto è complicato  sorriso 
e imprevedibile  che non c'era ieri e oggi c'è
per quanto in un secondo tutto può cambiare sembrava ormai lontano e distante, perso per
~3~
sempre, e imprevedibile
invece è ritornato con te,  per quanto in un secondo tutto può cambiare
con te che fai battere  niente resta com'è.
il cuore che fai vivere
il tempo per tutto il tempo che verrà 
nel tempo che verrà.

Lo strano percorso
di ognuno di noi 
che neanche un grande libro un grande film
potrebbero descrivere mai
per quanto è complicato
“C’è un tempo per i primi sospiri tesi insicuri, finché l’imbarazzo va via”
Davanti alle novità e al non ancora conosciuto normalmente abbiamo un po’ paura, siamo insicure. E’ solo
aprendoci con coraggio e coinvolgendoci in prima persona nelle nuove esperienze che possiamo vincere
ogni timore e pian piano acquistare sicurezza in noi stesse. Le esperienze nuove della vita ci fanno
maturare, dandoci maggiore consapevolezza delle nostre potenzialità, dei nostri doni e anche dei nostri
limiti. E’ il confronto con gli altri che ci cambia: confronto con noi stessi, con gli altri, con la storia, con
l’ambiente in cui viviamo.
“Lo strano percorso di ognuno di noi che neanche un grande libro, un grande film potrebbero
descrivere mai per quanto è complicato e imprevedibile, per quanto in un secondo tutto può cambiare,
niente resta com’è”
La nostra vita è un libro che noi scriviamo giorno per giorno, fatto di momenti belli e anche difficili, di tappe
che rimangono come pietre miliari nel nostro cammino. E’ un percorso “strano” perché non sempre va
come noi vorremmo. Ci sono gli imprevisti, le battute di arresto, le deviazioni, le sorprese, i tagli con il
passato che a volte ci fanno soffrire. Ma tutto questo significa crescere!
“C’è un tempo per il silenzio/assenso”
Nella fase della crescita è importante scoprire il valore del silenzio, che non è semplicemente l’assenza di
parole o di suoni a volte frastornanti come quelli delle discoteche, ma è lo spazio per ritrovare se stessi e
per riappropriarsi della propria vita, per andare fino in fondo, là dove puoi trovare Dio nascosto nelle cose,
nella bellezza del creato, nella tua stessa vita che è il regalo più bello che hai e che non puoi buttare via.
E’ importante, infatti, crescere avendo dei punti fermi che ci orientino nelle piccole e grandi scelte senza
cadere in balìa delle mode e degli avvenimenti.
“C’è un tempo per qualcosa sul viso, come un sorriso che non c’era ieri e oggi c’è”
La vita ci riserva anche gioie profonde che dobbiamo vivere fino in fondo. Dopo la notte c’è il giorno, dopo il
buio c’è la luce, dopo la prova e il dolore c’è la pace e la gioia, dopo la solitudine c’è il sole dell’amicizia.
Ricordiamoci sempre che dopo la Croce c’è la Risurrezione!
“Lo strano percorso” è l’avventura stupenda della tua vita che tu devi vivere fino in fondo!

Per riflettere insieme:


Qual è la tua reazione davanti alle novità e agli imprevisti della vita?
Per te cosa significa crescere?
Come vivi il silenzio?
Quali sono le gioie più grandi della tua vita? Come e con chi le hai vissute?
E a Scout? Lo Scoutismo ti aiuta a crescere?
Senti di avere intrapreso un percorso di crescita personale all’interno del tuo Riparto?

Gesto

Padre Nostro

Mercoledì 4 Gennaio 2017


Lodi mattutine
~4~
V. O Dio, vieni a salvarmi
R. Signore, vieni presto in mio aiuto.
Gloria al Padre e al Figlio
   e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre
   nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

INNO: pagina 2

Ant. Santa è la tua via:


chi è grande come te, Signore?

SALMO 76 Dio rinnova i prodigi del suo amore


Siamo tribolati da ogni parte, ma non schiacciati:
colui che ha risuscitato Gesù risusciterà anche noi (cfr. 2 Cor 4, 8. 14).

La mia voce sale a Dio e grido aiuto; *


    la mia voce sale a Dio, finché mi ascolti.

Nel giorno dell’angoscia io cerco il Signore, †


    tutta la notte la mia mano è tesa
      e non si stanca; *
    io rifiuto ogni conforto.

Mi ricordo di Dio e gemo, *


    medito e viene meno il mio spirito.
Tu trattieni dal sonno i miei occhi, *
    sono turbato e senza parole.

Ripenso ai giorni passati, *


    ricordo gli anni lontani.
Un canto nella notte mi ritorna nel cuore: *
    rifletto e il mio spirito si va interrogando.

Forse Dio ci respingerà per sempre, *


    non sarà più benevolo con noi?
È forse cessato per sempre il suo amore, *
    è finita la sua promessa per sempre?

Può Dio aver dimenticato la misericordia, *


    aver chiuso nell’ira il suo cuore?
E ho detto: «Questo è il mio tormento: *
    è mutata la destra dell’Altissimo».

Ricordo le gesta del Signore, *


    ricordo le tue meraviglie di un tempo.
Mi vado ripetendo le tue opere, *
    considero tutte le tue gesta.

O Dio, santa è la tua via; *


    quale dio è grande come il nostro Dio?

~5~
Tu sei il Dio che opera meraviglie, *
    manifesti la tua forza fra le genti.

È il tuo braccio che ha salvato il tuo popolo, *


    i figli di Giacobbe e di Giuseppe.

Ti videro le acque, Dio, †


    ti videro e ne furono sconvolte; *
    sussultarono anche gli abissi.

Le nubi rovesciarono acqua, †


    scoppiò il tuono nel cielo; *
    le tue saette guizzarono.
Il fragore dei tuoi tuoni nel turbine, †
    i tuoi fulmini rischiararono il mondo, *
    la terra tremò e fu scossa.

Sul mare passava la tua via, †


    i tuoi sentieri sulle grandi acque *
    e le tue orme rimasero invisibili.

Guidasti come gregge il tuo popolo *


    per mano di Mosè e di Aronne.

Gloria al Padre..

Ant. Santa è la tua via:


chi è grande come te, Signore?

LETTURA BREVE (Is 45, 22-23)


Volgetevi a me e sarete salvi, paesi tutti della terra, perché io sono Dio; non ce n’è un altro. Lo giuro su me
stesso, dalla mia bocca esce la verità, una parola irrevocabile: davanti a me si piegherà ogni ginocchio, per
me giurerà ogni lingua.

RESPONSORIO BREVE
R. Il Signore manifestò la sua salvezza *alleluia, alleluia.
Il Signore manifestò la sua salvezza, alleluia, alleluia.
V.  Alle nazioni rivelò la sua giustizia.
Alleluia, alleluia.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
Il Signore manifestò la sua salvezza, alleluia, alleluia.

Ant. al Ben. Cristo Signore,


in te vive la pienezza di Dio:
hai preso la nostra umanità
tu, il primogenito, l’uomo nuovo, alleluia.

CANTICO DI ZACCARIA: pagina 2

Ant. al Ben.
Cristo Signore,
in te vive la pienezza di Dio:
~6~
hai preso la nostra umanità
tu, il primogenito, l’uomo nuovo, alleluia.

INVOCAZIONI
Gloria e onore al Cristo, Verbo di Dio, apparso nella nostra carne mortale, contemplato dagli angeli,
    annunziato alle genti. Rendiamogli l’omaggio del nostro culto:
    Ti adoriamo, o Figlio unigenito di Dio.
Liberatore del genere umano, nato da Maria per rinnovare il mondo,
- per intercessione della Vergine tua Madre, custodisci e rigenera in noi il dono della vita nuova.
Sole divino, che irradi sulla terra la luce dell’eterna sapienza,
- illumina questo giorno e tutta la nostra vita.

Figlio di Dio, che hai rivelato agli uomini l’amore del Padre,


- fa’ che i nostri fratelli possano vedere nella nostra carità un segno della tua presenza.
Amico e fratello nostro, che hai voluto abitare con noi,
- rendici degni della tua amicizia.

Padre Nostro

ORAZIONE
Dio onnipotente, il Salvatore che tu hai mandato, luce nuova all’orizzonte del mondo, sorga ancora e
rinnovi tutta la nostra vita. Egli è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli
dei secoli.
Il Signore ci benedica, ci preservi da ogni male e ci conduca alla vita eterna.
R. Amen.

ESSERE un’isola o AVERE un’isola?

Peter Pan: Amore? Non ne ho mai sentito parlare!


Wendy: Io penso di si Peter. Oserei dire che l’hai provato di persona, per qualcosa, per qualcuno..
PP: Mai! Basta solo il nome per offendermi!
W: Peter!
PP: Perché devi rovinare tutto? Noi ci divertiamo no? Io ti ho insegnato a combattere, a volare. Che cosa si
può volere di più?
W: Tantissimo altro..
PP: Cosa?
W: Non so, penso sia più chiaro quando si diventa adulti..
PP: Io non voglio diventare adulto!! Non mi puoi costringere! Ti bandirò come ho fatto con Trilly!
W: Io non mi farò bandire!
PP: Allora va a casa e diventa adulta e portati via i tuoi sentimenti!

Crescere vuol dire anche accettare che non si può essere felici da soli e che la nostra vita ha bisogno del
contributo positivo di tutti. L’Isola che non c’è è per Peter Pan una sorta di rifugio, un modo per scappare
dal “mondo dei grandi”. Ma possiamo dire di vivere una vita piena stando rifugiati in noi stessi?
“Nessun uomo è un’isola” scriveva John Donne nel 1623.
 «Non è bene che l’uomo sia solo; io gli farò un aiuto che sia adatto a lui», queste le parole di Nostro
Signore nel Libro della Genesi.

Pensa alla tua vita, alle vacanze di Natale che stai trascorrendo in questi giorni.
Ora pensa ad un avvenimento che le ha caratterizzate.

~7~
..Ogni evento implica la presenza, l’azione o il coinvolgimento di un’altra persona, vero?

Come sarebbero state le tue vacanze se le avessi passate in completa solitudine, senza incontrare o essere in
contatto con qualcun altro?

Attività: La tabella delle relazioni

Chi incontro? Dove? Perché? Come?

Secondo te, quale tra questi quattro aspetti fa la differenza in un rapporto?

A quale delle persone elencate diresti:


- di aver preso un brutto voto?
- il nome della persona che ti piace?
- di essere Scout?

~8~
- di avere un problema?
- di essere innamorata?
- di voler comprare delle scarpe nuove?
- che sei Cristiana Cattolica?
- di avere un fidanzato?
- di aver perso un amico o una persona cara?
- di aver rotto il PC nuovo?
- di doverti trasferire in un’altra città?

Ora avete scritti davanti a voi i nomi delle persone che fanno parte della vostra vita e che vi permettono di
essere le ragazze che siete oggi e le donne che sarete domani. Non è meraviglioso?
Potete vedere nero su bianco le persone che fanno la differenza nella vostra vita.

L’Isola che non c’è (Edoardo Bennato)


Seconda stella a destra  E non è un'invenzione 
questo è il cammino  e neanche un gioco di parole 
e poi dritto, fino al mattino  se ci credi ti basta perché 
poi la strada la trovi da te  poi la strada la trovi da te.
porta all'Isola che non c'è 
Forse questo ti sembrerà strano  Son d'accordo con voi 
ma la ragione  niente ladri e gendarmi 
ti ha un po' preso la mano  ma che razza di isola è? 
ed ora sei quasi convinto che  Niente odio e violenza 
non può esistere un'Isola che non c'è. né soldati né armi 
E a pensarci, che pazzia  forse è proprio l'isola 
è una favola, è solo fantasia  che non c'è, che non c'è 
e chi è saggio, chi è maturo lo sa  Seconda stella a destra 
non può esistere nella realtà. questo è il cammino 
Son d'accordo con voi  e poi dritto, fino al mattino 
non esiste una terra  non ti puoi sbagliare perché, 
dove non ci son santi né eroi  quella è l'isola che non c'è 
e se non ci son ladri  E ti prendono in giro 
se non c'è mai la guerra  se continui a cercarla 
forse è proprio l'Isola  ma non darti per vinto perché 
che non c'è, che non c'è  chi ci ha già rinunciato 
e ti ride alle spalle 
forse è ancora più pazzo di te

..e se invece essere un’isola, ne avessimo una nostra?


Tutte noi abbiamo una sorta di rifugio, un posto in cui solo alcune persone possono entrare.
Un luogo NOSTRO, ma che non ci escluda dal contatto con il mondo e che non sia una “scusa” per restare
chiusi in noi stesse.
Scrivi 5 persone, 5 oggetti e 5 qualità o valori che porteresti nella tua isola speciale.
________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
~9~
Ave Maria

Giovedì 5 Gennaio 2017


Lodi mattutine   
V. O Dio, vieni a salvarmi
R. Signore, vieni presto in mio aiuto.
Gloria al Padre e al Figlio
   e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre
   nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

INNO: pagina 2

Ant. Esultate in Dio, nostra forza. †

SALMO 80 Solenne rinnovazione dell’alleanza


Guardate, fratelli, che non si trovi in nessuno di voi
un cuore perverso e senza fede (Eb 3, 12).

Esultate in Dio, nostra forza, *


†acclamate al Dio di Giacobbe.
Intonate il canto e suonate il timpano, *
   la cetra melodiosa con l’arpa.

Suonate la tromba nel plenilunio, *


   nostro giorno di festa.
Questa è una legge per Israele, *
   un decreto del Dio di Giacobbe.

Lo ha dato come testimonianza a Giuseppe, *


   quando usciva dal paese d’Egitto.

Un linguaggio mai inteso io sento: †


   «Ho liberato dal peso la sua spalla, *
   le sue mani hanno deposto la cesta.

Hai gridato a me nell’angoscia e io ti ho liberato, †


   avvolto nella nube ti ho dato risposta, *
   ti ho messo alla prova alle acque di Merìba.

Ascolta, popolo mio, ti voglio ammonire; *


   Israele, se tu mi ascoltassi!
Non ci sia in mezzo a te un altro dio *
   e non prostrarti a un dio straniero.

Sono io il Signore tuo Dio, †


   che ti ho fatto uscire dal paese d’Egitto; *
   apri la tua bocca, la voglio riempire.

Ma il mio popolo non ha ascoltato la mia voce, *


   Israele non mi ha obbedito.

~ 10 ~
L’ho abbandonato alla durezza del suo cuore, *
   che seguisse il proprio consiglio.

Se il mio popolo mi ascoltasse, *


   se Israele camminasse per le mie vie!
Subito piegherei i suoi nemici *
   e contro i suoi avversari porterei la mia mano.

I nemici del Signore gli sarebbero sottomessi *


   e la loro sorte sarebbe segnata per sempre;
li nutrirei con fiore di frumento, *
   li sazierei con miele di roccia».

Gloria al Padre..

Ant. Esultate in Dio, nostra forza.

LETTURA BREVE (Sap 7, 26-27)


La Sapienza è un riflesso della luce perenne, uno specchio senza macchia dell’attività di Dio e un’immagine
della sua bontà. Sebbene unica, essa può tutto; pur rimanendo in se stessa, tutto rinnova e attraverso le
età, entrando nelle anime sante, forma amici di Dio e profeti.

RESPONSORIO BREVE
R. Il Signore manifestò la sua salvezza*alleluia,alleluia.
Il Signore manifestò la sua salvezza, alleluia, alleluia.
V. Alle nazioni rivelò la sua giustizia.
Alleluia, alleluia.
    Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
Il Signore manifestò la sua salvezza, alleluia, alleluia.

Ant. al Ben.
Il Signore ha visitato
e redento il suo popolo.

CANTICO DI ZACCARIA: pagina 2

Ant. al Ben.
Il Signore ha visitato
e redento il suo popolo.

INVOCAZIONI
Lodiamo il Cristo, costituito dal Padre per noi sapienza, giustizia e redenzione.
Tutta l’umanità lo acclami e lo invochi:
    La tua venuta ci salvi, Signore.
Re dell’universo, che i pastori videro nella povertà del presepio,
- fa’ che imitiamo la tua vita povera e umile.
Signore del cielo, disceso in terra dal tuo trono regale,
- fa’ che impariamo a riconoscerti e onorarti nei fratelli più umili ed emarginati.
O Cristo, luce eterna, modello di ogni santità e giustizia,
- fa’ che i tuoi fedeli non si lascino corrompere dalla cupidigia dei beni terreni.
Sposo divino della Chiesa,
- sostieni la tua Sposa con la forza invincibile del tuo amore.
~ 11 ~
Padre Nostro

ORAZIONE
O Dio, che nella nascita del tuo unico Figlio hai dato mirabile principio alla nostra redenzione, rafforza la
fede del tuo popolo, perché sotto la guida del Cristo giunga alla mèta della gloria eterna. Egli è Dio, e vive e
regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
Il Signore ci benedica, ci preservi da ogni male e ci conduca alla vita eterna.
R. Amen.

“Forse tutti noi saremmo in grado di volare se fossimo


assolutamente certi della nostra capacità di farlo, come
l’ebbe, quella sera, il coraggioso Peter”
(James Matthew Barrie)
Wendy: Coraggioso il papà?
Michele: Ci sono tanti modi diversi di essere coraggiosi: ad
esempio quello di pensare prima agli altri che a se stessi. E’
vero, il papà non ha mai preso in mano una pistola o una
spada, grazie al cielo, ma ha compiuto molti sacrifici per la
sua famiglia e ha messo da parte tanti sogni.

Che sia per voi un invito ad avere coraggio nella vostra vita, a non avere paura di essere
quelle che siete e di prendere delle scelte per la vostra vita.
Che il Signore benedica il vostro Cammino e vi custodisca sempre.

~ 12 ~
Buona Caccia!

~ 13 ~

Potrebbero piacerti anche