MANUALE UTENTE
Uso e Manutenzione
Rev.01
Indice
Premessa
4 Informazioni su TYPHOON TWIN
5 Raccomandazioni
6 Informazioni di sicurezza importanti
7 Illustrazione componenti cappa
8 Campo di utilizzo, analisi dei rischi
10 Certificazioni ottenute e collaudi
14 Marcatura CE e serial number
29 Economy Drive
29 Principio di utilizzo
30 Nozioni pannello di controllo Economy Drive
32 Piani di lavoro
32 Mobiletti sottostrutturali
32 Armadi di sicurezza
33 Motorizzazione cristallo frontale
33 Sensore di presenza
33 Elettrovalvola gas combustibili
33 Teleruttore prese elettriche
34 Gruppi filtranti
35 Dispositivo abbattimento fumi acidi
37 Dispositivo scarico controllato
2
Capitolo 5 Dati tecnici
49 Allestimenti speciali
49 Cappe per anatomia patologica
49 Cappe per radiochimica
49 Cappe per acidi forti
49 Cappe per solventi infiammabili
49 Cappe per polveri
50 Pulizia e cura
51 Manutenzione ordinaria
54 Procedure di sostituzione e smaltimento gruppo filtrante
55 Aggiornamento software
56 Manutenzione straordinaria
61 Contatti utili
61 Note legali
3
Premessa
Informazioni su TYPHOON TWIN
Questa nuova serie di cappe è il risultato del processo continuo di miglioramento del prodotto
che Labosystem applica costantemente, basato principalmente su studi mirati all’innovazione,
alla ricerca di materiali sempre più tecnologicamente avanzati e grazie anche ad una costante
raccolta di informazioni direttamente degli “addetti ai lavori”, indispensabile per rendere il
prodotto pienamente rispondente alle molteplici esigenze dei moderni laboratori.
Oltre al miglioramento della sicurezza e protezione dell’operatore, per la nuova cappa chimica
TYPHOON TWIN sono stati compiuti degli studi approfonditi inerenti al tema, ormai
sempre più attuale ed importante, del risparmio energetico.
Nasce così il sistema Economy Drive che, accoppiato con il sistema H.I.C. (V.A.V. –
Variable Air Volume), permette mediante un sistema di flussi laminari di aria immessi
internamente alla camera di lavoro, una minore quantità di aria espulsa in esterno, con una
conseguente sensibile riduzione delle dispersioni energetiche imputate agli impianti di
aspirazione, permettendo quindi un’importante limitazione dei costi di gestione.
Naturalmente viene mantenuto invariato l’alto standard di sicurezza come dimostrato
dai rigidi test effettuati e dalle certificazioni ottenute.
TYPHOON TWIN è configurabile, oltre che con sistema Economy Drive + H.I.C., anche
con il sistema a portata fissa delle classiche cappe chimiche.
4
Capitolo 1
Raccomandazioni
- L’utilizzo della cappa chimica, fornita completa del presente manuale d’uso
e manutenzione, è riservato unicamente a tutti gli operatori e professionisti
del settore, in possesso di un’ampia e specifica conoscenza circa il loro uso
corretto ed in possesso di un’adeguata formazione sui possibili rischi
volontari ed involontari presenti nell’ambito del laboratorio.
E’ vietato l’utilizzo della cappa a tutti coloro che non sono in possesso di un’adeguata
formazione.
- Il manuale deve essere sempre a disposizione degli operatori nel luogo dove la
cappa è installata.
- Labosystem declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone derivanti
dall’utilizzo improprio, o legati al mancato rispetto delle avvertenze o delle note
inserite nel presente manuale o nella documentazione tecnica.
L’uso della cappa chimica implica l’accettazione e l’osservanza del contenuto
espresso nel presente manuale.
5
Informazioni di sicurezza importanti
Le informazioni esposte nel presente manuale sono di carattere generale e non
rappresentano carattere scientifico.
6
Illustrazione componenti cappa
7
Campo di utilizzo
Questa tipologia di cappa è idonea all’uso CHIMICO GENERICO, progettata per provvedere alla
protezione dell’operatore e non può perciò essere impiegata come strumento di protezione
contro i rischi biologici dove oltre alla protezione dell’operatore è garantita anche la sterilità
della camera di lavoro e la conseguente protezione del prodotto manipolato al suo interno.
Particolare attenzione deve essere prestata nell’uso in ambienti clinici, nel caso si possa venire
a contatto con sostanze organiche sconosciute o di dubbia origine o con agenti patogeni o
neoplastici.
Nel caso si operi con questi tipi di sostanze, è fondamentale la pulizia e sanificazione del vano
di lavoro dopo ogni operazione, a cappa ferma. Lo specifico detergente o disinfettante deve
essere identificato in relazione al rischio di contaminazione.
Nei luoghi classificati con rischio di contaminazione radioattiva (ad esempio R.I.A.), l’uso delle
cappe chimiche è regolamentato da apposite norme e leggi sulla sicurezza. E’ comunque
responsabilità dell’utilizzatore valutarne l’idoneità prima di iniziare qualsiasi lavorazione.
L'impiego di composti radio marcati, anche di basso tenore, espone il personale addetto
comunque a ripetute e talvolta intense esposizioni.
E' indispensabile valutare se necessario adottare ulteriori idonee protezioni individuali
supplementari per prevenire ed evitare inutili danni alla persona, sempre in conformità alle
leggi vigenti.
8
Analisi dei rischi
Nella valutazione dei rischi si deve perciò tenere conto:
E’ buona norma comunque tentare di ridurre il più possibile il rischio mediante semplici
accorgimenti quali:
Oltre a questi elementi, si deve valutare con la massima attenzione il rischio di incendio o di
esplosione, in particolare se si manipolano prodotti potenzialmente infiammabili o esplosivi.
+1050 °C.
9
Certificazioni ottenute e collaudi
Le cappe chimiche TYPHOON TWIN sono realizzate e certificate secondo le normative europee
EN 14175 parte 1-2-3-6 in tutte le dimensioni a catalogo e con ogni tipologia di controller.
La certificazione è rilasciata dall’Ente certificatore Tüv Rheinland (certificato nr.
AK600281080001).
10
11
12
I Certificati ed i Test Report relativi alle certificazioni ottenute sono depositi presso gli uffici
Labosystem. E’ possibile richiedere copia degli stessi tramite fax al numero 02/96749164 o
tramite e-mail all’indirizzo labosystem@labosystem.it
13
Marcatura CE e Serial Number
Per tutte le richieste relative ad assistenza tecnica (manutenzione, controlli, ecc.); parti di
ricambio; accessori opzionali ed informazioni di carattere tecnico; Vi preghiamo di contattare
unicamente Labosystem.
14
Capitolo 2
E’ comunque buona norma effettuare sempre le seguenti operazioni prima dell’uso della cappa:
1. Verificare che il condotto di espulsione sia ben connesso al collare di espulsione della
cappa, ubicato nella parte superiore della stessa;
2. Verificare che tutte le parti meccaniche, in particolare quelle di movimento quale il cristallo
saliscendi frontale, sia parallelo al piano di lavoro e che lo stesso scorra senza attriti o
resistenze particolari;
3. Verificare che l’installazione sia stata correttamente effettuata dal punto di vista meccanico,
elettrico ed idraulico;
4. Verificare la corretta posizione, sigillatura e integrità del piano di lavoro;
5. Verificare che le feritoie di aspirazione (frontali e superiori) non siano ostruite parzialmente
o totalmente;
6. Assicurarsi che nessun operatore stia effettuando le manutenzioni dell’impianto di
espulsione e/o dell’ elettroaspiratore in posizione remota;
7. Eseguire i collaudi funzionali per accertarsi che non abbia subito danni durante il trasporto;
Nei sistemi elettronici di controllo V.S.C., H.I.C ed Economy Drive è installato un apposito
software che lascia in funzione la cappa per un periodo di 90 secondi (impostazione di default)
dopo aver premuto il pulsante di spegnimento, per consentire un adeguato lavaggio dei fumi
residui nella cappa e nella tubazione di aspirazione, che potrebbero ristagnare e creare rigetti o
condensa corrosiva.
Il tempo di “funzionalità lavaggio fumi residui” è regolabile dall’operatore.
15
Parametri di utilizzo consigliati
Dopo aver effettuato con successo i controlli sopra descritti è possibile procedere con
l’avviamento della cappa.
Prima però è necessario chiarire alcuni aspetti relativi ai giusti parametri da rispettare per
poter eseguire il proprio lavoro in sicurezza e nel rispetto delle normative.
La parte fondamentale per il rispetto dei parametri è rappresentata dalla corretta posizione
dello schermo frontale di sicurezza denominato saliscendi.
Tale posizione è facilmente visibile tramite due appositi indicatori posizionati uno sulla spalla
laterale ed uno sulla maniglia aerodinamica “Air Foil” installata nella parte inferiore del cristallo
di sicurezza.
Nel caso di saliscendi standard con azionamento manuale, è inoltre presente un blocco di tipo
meccanico, all’occorrenza facilmente disattivabile tramite la pressione dei due tasti presenti
sempre sulla maniglia aerodinamica “Air Foil”.
16
Procedura di avviamento rapido cappa
Dopo aver effettuato le verifiche riportate nei precedenti paragrafi, per procedere con
l’avviamento della cappa e necessario seguire le seguenti semplici operazioni:
1. Dare tensione alla cappa azionando l’apposito interruttore generale presente sulla spalla
della cappa;
17
Nozioni pannello di controllo Vision Service Controller (V.S.C.)
(allestimento di base)
In configurazione standard su ogni cappa Typhoon (salvo esigenze particolari dei Clienti) viene
installato un dispositivo di controllo, interfaccia semplificata con schermo LCD multifunzione
con funzioni base e innovativo service elettronico che consente il monitoraggio giornaliero delle
manutenzioni da effettuare sulla cappa.
18
Descrizione tasti:
ORE DI FUNZIONAMENTO
19
Menù principale
I livelli di accesso sono tre:
OPERATORE: operazioni riservate all’utilizzatore finale
della cappa.
SERVICE: impostazioni personalizzate relative alla
manutenzione programmata della cappa, ai principali
dispositivi di sicurezza, ed alla sostituzione dei filtri. I
parametri sono impostati in funzione della destinazione
d’uso della cappa.
INSTALLAZIONE: inizializzazione del controller ed
immissione parametri di funzionamento riservati
all’installatore.
I tre livelli d’accesso sono protetti da password per il menu operatore la password di default è
0000000, pesonalizzabile in caso di necessità, gli accessi agli altri menu invece rimangono
destnati a personale autorizzato che effettuerà le manutenzioni o l’installazione. In caso di
dubbi o necessità contattate il nostro servizio di assistenza ai clienti +390296749160 –
labosystem@labosystem.it
20
Sulla tastiera premere: MENU - MENU per terminare le operazioni di consultazione dei menu e
ritornare alla schermata principale.
21
Nozioni pannello di controllo Hood Integrated Controller (H.I.C.)
(sistema V.A.V.)
Su ogni cappa Typhoon (salvo esigenze particolari dei Clienti) può essere installato a richiesta
un dispositivo di controllo e gestione flusso aria ad inverter, schermo LCD multifunzione e
innovativo service elettronico che consente il monitoraggio giornaliero delle manutenzioni da
effettuare sulla cappa.
22
L’HIC è il gestore a microprocessore che viene installato sulle cappe per ottimizzare
l’aspirazione in funzione dell’apertura del cristallo frontale. E’ stato progettato integralmente
dalla nostra società e realizzato su scala industriale. Oltre 700 esemplari sono installati con
pieno successo presso vari Clienti. Oltre 300 dispositivi sono stati forniti nell’anno 2001
all’Università di Firenze Polo Scientifico di Sesto Fiorentino.
Questa versione, messa sul mercato nei primi giorni del 2008, vanta, rispetto ai modelli
precedenti, un’interfaccia amica ripresa dai moderni telefoni cellulari, un ampio schermo
grafico, una spiccata predisposizione al collegamento con impianti di condizionamento esistenti
e un programma di service che amplifica le condizioni di sicurezza e la longevità della cappa.
Il pannello di controllo è realizzato da una lastra in alluminio placcato con membrana in
policarbonato serigrafata; i tasti sono protetti da una membrana cedevole per evitare di essere
a contatto con gli agenti corrosivi.
23
Descrizione tasti:
24
Altre indicazioni sul display nella schermata principale a cappa in funzione:
ORE DI FUNZIONAMENTO
25
Menù principale
I livelli di accesso sono tre:
I tre livelli d’accesso sono protetti da password per il menu operatore la password di default è
0000000, pesonalizzabile in caso di necessità, gli accessi agli altri menu invece rimangono
destnati a personale autorizzato che effettuerà le manutenzioni o l’installazione. In caso di
dubbi o necessità contattate il nostro servizio di assistenza ai clienti +390296749160 –
labosystem@labosystem.it
26
Valore consigliato ed impostato come default secondo le norme EN14175 0,5 Mt/Sec
- VELOCITA’ ALLARME:
Se selezionato abilita un allarme per il controllo del rispetto del valore di velocità frontale d’aria
impostato (può essere diverso dalla valore impostato come velocità frontale precedentemente
menzionato) l’allarme viene manifestato con segnale acustico ed ottico VELOCITA’
INSUFFICIENTE
Sulla tastiera premere: MENU - MENU per terminare le operazioni di consultazione dei menu e
ritornare alla schermata principale.
27
Procedura spegnimento cappa
Dopo aver concluso le lavorazioni per procedere con lo spegnimento della cappa è necessario
seguire le seguenti semplici operazioni:
4. Togliere tensione alla cappa disattivando l’apposito interruttore generale presente sulla
spalla della cappa;
28
Capitolo 3
Economy Drive
Economy Drive
Economy Drive è il nuovo controller per le cappe chimiche Typhoon Twin che conferma
l’elevato fattore di protezione delle cappe e garantisce nello stesso tempo un significativo
risparmio energetico.
Come le cappe stesse, Economy Drive è un prodotto “made in Italy”, realizzato ed assemblata
nel nostro stabilimento produttivo di Rovellasca (CO) da tecnici altamente qualificati.
Principio di utilizzo
29
Nozioni pannello di controllo Economy Drive
Il pannello di controllo del sistema Economy Drive, installato al di sotto del pannello di
controllo H.I.C., è realizzato da una lastra in alluminio placcato con membrana in policarbonato
serigrafata; i tasti sono protetti da una membrana cedevole per evitare di essere a contatto
con gli agenti corrosivi.
Le visualizzazioni dei parametri di funzionamento vengono visualizzate sul pannello di controllo
H.I.C.
Il sistema Economy Drive è composto da 5 diverse modalità di utilizzo: Low, Medium, High,
Custom ed Eco.
Le modalità di utilizzo Low, Medium e High sono composti 3 diversi parametri aeraulici
caratterizzati ciascuno da diverse velocità frontali e portate, selezionabili in base alla tipologia
di lavorazione effettuata.
Nel caso alcune lavorazioni richiedano una velocità ed una portata specifica, diverse da quelle
reimpostate sopra descritte, la modalità Custom consente all’operatore di selezionare e
memorizzare i parametri richiesti.
La modalità Eco rappresenta la funzione principale del sistema Economy Drive. Selezionandolo
si attiva l’elettroaspiratore supplementare che genera il flusso laminare di supporto.
Contestualmente, l’elettroaspiratore principale viene regolato su una portata minima
preimpostata.
30
Descrizione tasti:
Tasto ECO la cui pressione interrompe il normale funzionamento del sistema H.I.C.,
viene attivato il flusso di supporto e viene regolato l’aspiratore principale sulla
portata minima reimpostata con velocità di 0,3 mt/sec.
Il led fisso sul pannello di controllo Economy Drive unitamente alla relativa scritta sul display
del pannello di controllo H.I.C. indica l’attivazione ed il funzionamento di una delle modalità
reimpostate (Low, Medium, High o Custom).
Il led lampeggiante sul pannello di controllo Economy Drive unitamente alla relativa scritta sul
display del pannello di controllo H.I.C. indica l’attivazione ed il funzionamento della modalità
Eco.
Per ritornare alla modalità automatica H.I.C. e per disattivare quindi una qualsiasi
modalità del sistema Economy Drive è necessario premere semplicemente uno dei
tasti presenti sul pannello di controllo principale H.I.C.
31
Capitolo 4
Piani di lavoro
Il principale componente personalizzabile della cappa chimica è il piano di lavoro.
I piani di lavoro maggiormente utilizzati sono: Gres monolitico, acciaio inox, polipropilene.
Oltre a questi sono disponibili anche altre tipologie di piano di lavoro, anche se utilizzati in
minima parte: Corian, ceramicsteel, laminato plastico postformato, resina fenolica.
Mobiletti sottostrutturali
Lo spazio riservato alla sistemazione dei più svariati oggetti per il laboratorio (vetreria, utensili,
strumenti ecc.) non può essere lasciato in secondo piano, ecco perché LABOSYSTEM ha
progettato un cappa che consente, in tutte le dimensioni disponibili, di occupare per tutta la
lunghezza, l’area sottostante il vano di lavoro con svariati modelli di mobiletti sottortutturali.
Armadi di sicurezza
Gli armadi di sicurezza svolgono un ruolo importante nell’ambito del laboratorio. Per questo le
cappe Typhoon Twin sono progettate per accogliere, sotto al vano di lavoro come nel caso dei
mobiletti, gli armadi di sicurezza.
Gli armadi di sicurezza (per acidi e basi o per infiammabili) possono essere collegati
all’impianto di aspirazione della cappa stessa mediante appositi raccordi oppure avere impianto
di aspirazione indipendente.
32
Motorizzazione cristallo frontale
Sensore di presenza
Il sensore di presenza permette la chiusura automatica del cristallo frontale nel caso di assenza
prolungata dell’operatore. Il tempo di intervento può essere tarato in base alle esigenze
dell’operatore.
Nel caso durante la discesa automatica del cristallo il sensore rilevi una qualsiasi presenza
(operatore, apparecchiatura etc.), interrompe immediatamente l’operazione fermando il
cristallo.
33
Gruppi filtranti
Nella parte superiore della cappa può essere installato il gruppo filtrante da interno, che è
composto da una scocca in lamiera zincata contenente al suo interno 10 celle filtranti ed un
prefiltro.
Le celle filtranti possono essere di diversa tipologia (a carboni attivi generici o per specifiche
sostanze; filtri assoluti per polveri etc.).
Oltre a questa tipologia, per particolari condizioni, è possibile fornire gruppi filtranti da esterno,
realizzati con scocca in polipropilene resistente agli agenti atmosferici, contenente al suo
interno le celle filtranti.
34
Dispositivo abbattimento fumi acidi – EN 14175-7
35
Raccomandazioni:
1) Piano raccomandato: Gres Monolitico (per lavorazioni con acidi forti e temperature
elevate)
2) Azionare il dispositivo prima di azionare l’aspiratore e prima di procedere con le
lavorazioni interne alla camera di lavoro
3) Si consiglia la pulizia completa e la sanificazione del dispositivo almeno una volta
all’anno. Per le operazioni di manutenzione contattare il servizio tecnico Labosystem
4) Obbligatorio prevedere trattamento e depurazione acqua di scarico proveniente dal
dispositivo, in quanto rifiuto speciale non scaricabile in rete fognaria
5) Per garantire il contenimento e la robustezza della cappa per alto carico termico,
disporre le piastre riscaldanti come da schema sotto riportato
Specifiche di utilizzo:
3) Temperature
campo di utilizzo cappa: +10/+50°C
36
Dispositivo scarico controllato
Particolari lavorazioni effettuate nel vano di lavoro necessitano di uno scarico dedicato per il
controllo e lo smaltimento delle sostanze utilizzate.
Il dispositivo scarico controllato permette di avere uno scarico separato con una tanica di
raccolta realizzata in materiale antiacido.
La tanica può essere completa di sensore troppopieno elettronico con allarme acustico.
37
Capitolo 5
Dati tecnici
Dati dimensionali e caratteristiche principali
Caratteristiche dimensionali
Lunghezza esterne (mm.) 1200 1500 1800 2100 2400
Lunghezza interne utili (mm.) 1200 1500 1800 2100 2400
Lunghezza piani di lavoro (mm.) 900 1200 1500 1800 2100
Peso indicativo (Kg)* 280 310 340 370 400
Profondità esterna (mm.)** 1050
Profondità interna piano di lavoro
750
(mm)***
Altezza piano di lavoro (mm)
900
versioni standard
Altezza piano di lavoro (mm)
600
versioni sintesi
Altezza piano di lavoro (mm)
non presente
versioni Walk-in
Altezza totale cappa (mm.) 2500
Altezza totale cappa con gruppo
2650
filtrante installato (mm.)
Altezza totale cappa a saliscendi
2800
aperto (mm.)
Caratteristiche elettriche
Alimentazione (V)**** 400
Numero Fasi**** 3F + N + T
Frequenza (Hz) 50
Potenza installata (W) da 185 a 2000
Corrente assorbita (A) fino a 5
L’apparecchiatura è conforme alle norme CEI 31-30 E 31-35 (EX CEI 64/.2. appendice f)
Tutti i materiali utilizzati per i componenti sono conformi a normative Nazionali e alle
prescrizioni del Costruttore.
38
Schemi elettrici collegamento centraline
Generalmente nella parte superiore della cappa è situata una scatola elettrica stagna
contenente la centralina di comando. Nelle pagine seguenti vengono rappresentati gli schemi
delle versioni disponibili ed è possibile notare che tra la versione “trifase” e la versione
“monofase” vi è solo una differenza di cablaggio all’interno della centralina di comando.
Nel caso l’installazione della cappa non sia stata effettuate da tecnici della “Labosystem” o, per
qualsiasi altra ragione, si debba effettuare il collegamento elettrico alla linea di alimentazione,
procedere come da schemi forniti. e collegando il cavo di alimentazione ad una cassetta di
derivazione stagna con grado di protezione minimo IP44 (230V 400V).
39
Tabella riferimento morsettiere
MORSETTO: FUNZIONE:
JP1 ALIM. SCHEDA 400 Volt
JP9 ALIM. FASI ELETTROSPIRATORE
JP4-LUCI ALIM. LAMPADA
JP4-N LUCI ALIM. NEUTRO LAMPADA
JP4-CONT.PULITO ALIM. CONT.PULITO con teleruttore asp.
JP11 ALIM. CONTROLLO PRESSOSTATO
JP12 ALIM. CONTROLLO LIMITE 50CM VETRO
JP7 ALIM. CAVO DATI TASTIERA
JP5 ALIM. SEGNALAZIONE BLACK-OUT opt.
JP2 ALIM. BATTERIA TAMPONE opt.
JP3 ALIM. CONTATTO PULITO DA SEZ. GEN.
MORSETTO: FUNZIONE:
JP1 ALIM. SCHEDA 400 Volt - PER
ALIMENTAZONE 230volt OCCORRE
CAVALLOTTARE “N” CON “S”
JP9 ALIM. FASI ELETTROSPIRATORE
JP4-LUCI ALIM. LAMPADA
JP4-N LUCI ALIM. NEUTRO LAMPADA
JP4-CONT.PULITO ALIM. CONT.PULITO con teleruttore asp.
JP11 ALIM. CONTROLLO PRESSOSTATO
JP12 ALIM. CONTROLLO LIMITE 50CM VETRO
JP7 ALIM. CAVO DATI TASTIERA
JP5 ALIM. SEGNALAZIONE BLACK-OUT opt.
JP2 ALIM. BATTERIA TAMPONE opt.
JP3 ALIM. CONTATTO PULITO DA SEZ. GEN.
40
Connessioni
41
Schema elettrico centralina H.I.C. (optional)
42
Tabella riferimento morsettiere.
MORSETTO: FUNZIONE:
JP8-1C ALIM. SCHEDA NEUTRO
JP8-2 ALIM. SCHEDA FASE
JP8-3C ALIM. INVERTER MOTORE NEUTRO
JP8-4 ALIM. INVERTER MOTORE FASE
JP9-5 MOTORE VETRO UP
JP9-6 MOTORE VETRO DOWN
JP9-6C MOTORE VETRO NEUTRO
JP9-7 ELETTROVALVOLA GAS FASE
JP9-7C ELETTROVALVOLA GAS NEUTRO
JP9-8 LUCE FASE
JP9-8C LUCE NEUTRO
JP9-9 PRESE FASE
JP9-9C PRESE NEUTRO
JP9-10 CONTATTO PULITO
JP9-11 CONTATTO PULITO
JP9-12 OPTIONAL
JP9-13 OPTIONAL
JP1-14 ESTREMO POTENZIOMETRO VETRO
JP1-15 CURSORE POTENZIOMETRO VETRO
JP1-16 ESTREMO POTENZIOMETRO VETRO
JP7-24 SENSORE FLUSSO
JP7-25 SENSORE FLUSSO
JP7-26 SENSORE TEMPERATURA
JP7-27 SENSORE TEMPERATURA
JP2-28 COMUNE MICROSWITCH
JP2-29 MICROSWITCH VETRO LAVORO
JP2-30 MICROSWITCH VETRO BASSO
JP2-31 MICROSWITCH VETRO ALTO
SENS. OPERATORE JP13-RMA RICEVITORE MARRONE
SENS. OPERATORE JP13-RBL RICEVITORE BLU / BIANCO
SENS. OPERATORE JP13-SCH CALZA
SENS. OPERATORE JP13-EMA EMETTITORE MARRONE
SENS. OPERATORE JP13-EBL EMETTITORE BLU / BIANCO
SENS. OSTACOLO JP14-RMA RICEVITORE MARRONE
SENS. OSTACOLO JP14-RBL RICEVITORE BLU / BIANCO
SENS. OSTACOLO JP14-SCH CALZA
SENS. OSTACOLO JP14-EMA EMETTITORE MARRONE
SENS. OSTACOLO JP14-EBL EMETTITORE BLU / BIANCO
JP4-34 POSITIVO COMANDO INVERTER
JP4-35 NEGATIVO COMANDO INVERTER
JP5-36 CONTATTO START INVERTER
JP5-37 CONTATTO START INVERTER
JP11-P1 GND SCHEDA DISPLAY
JP11-P2 SEGNALE DI CONTROLLO
JP11-P3 ALIMENTAZIONE SCHEDA DISPLAY
JP6-BATT NEGATIVO BATTERIA ESTERNA
JP6-12V POSITIVO BATTERIA ESTERNA
JP3-+B CONTATTO AUSILIARIO
JP3-OUT CONTATTO AUSILIARIO
JP15-LED ANODO LED ESTERNO
JP15-SEGNAL CATODO LED ESTERNO
43
Connessioni
44
Raccomandazioni connessioni elettriche centralina H.I.C
Le cappe dotate di sistema di regolazione automatico H.I.C. (opzionale) con inverter devono
avere il motore collegato a TRIANGOLO (TRIFASE 230V).
Un altro tipo di connessione alla morsettiera può provocare dei danni sia al
motore che all’apparecchiatura di regolazione.
Il cavo di alimentazione deve essere di sezione adeguata, isolato in conformità alle norme sulla
propagazione degli incendi e opportunamente schermato.
45
Schema elettrico centralina Economy Drive (optional)
MORSETTO: FUNZIONE:
JP2 INGRESSO PRESSOSTATO
JP3 CONNESSIONE A SCHEDA PULSANTIERA
JP4 INGRESSO FILTRO
SW1 PULSANTE DI RESET
LD1 LED INDICANTE ATTIVAZIONE DELLA
MODALITA’ ECONOMY
LD2 LED DIAGNOSTICO
LD3 LED DIAGNOSTICO
S1-S2-S3-S4-S5 PULSANTI FUNZIONE
46
Connessioni ed utenze elettriche
Prima di collegare ed avviare la cappa, verificare
che la tensione di alimentazione delle apparecchiature e del ventilatore sia
corrispondente a quella di rete;
che la sezione dei cavi sia adeguata al massimo assorbimento delle prese elettriche a
bordo macchina;
che sia presente la presa equipotenziale (messa a terra);
che la taratura del salvamotore sia corretta rispetto all’assorbimento ed alla tensione
del motore.
47
Connessioni impianto di aspirazione
L’impianto di aspirazione della cappa dovrà essere realizzato con tubazioni in PVC serie
ventilazione, aventi diametro di almeno 250 mm. Si sconsiglia l’utilizzo di tubazioni con
diametri inferiori.
La tubazione dovrà essere collegata a partire dal collettore predisposto nella parte superiore
(cielino) della cappa. Il percorso della tubazione deve essere possibilmente il più breve
possibile, limitando al massimo l’utilizzo di curve, gomiti e strozzature.
Tutti i motori degli elettroaspiratori dovranno essere alimentati con cavo elettrico di adeguata
sezione intubato in guaine predisposte.
E’ da prevedere inoltre un sezionatore installato a bordo dell’aspiratore, che interromperà la
linea in caso di manutenzione.
Nel caso di installazione in esterno dell’elettroaspiratore, lo stesso dovrà essere completo di
accessori idonei quali protezione motore, esalatore con rete anti passero ed appositi giunti
antivibranti.
48
Capitolo 6
Realizzazioni speciali
Allestimenti speciali
Le cappe Typhoon Twin possono essere realizzate con molteplici allestimenti dedicati a speciali
lavorazioni che si intendono eseguire. Nei successivi paragrafi verranno descritti brevemente i
principali allestimenti. Per maggiori informazioni e richieste contattare Labosystem.
1. Piano di lavoro in acciaio inox con bordi di contenimento completo di piano per
dissezione parti anatomiche con vasca di raccolta liquami sottostante, completa di
griglia asportabile per la sanificazione della vasca stessa;
2. Lavello laterale con miscelatore a doccetta estraibile con eventuale comando a pedale;
3. Erogatore per formalina con eventuale sistema di pompaggio da tanica, eventuale
comando a pedale, pozzetto di raccolta ed eventuale scarico differenziato con allarme
troppopieno;
4. Lampada aggiuntiva orientabile con luce puntuale;
5. Gruppo filtrante per formalina;
6. Impianto di aspirazione del piano di lavoro (aspirazione dal basso del piano di taglio).
L’allestimento della cappa per polveri riguarda l’installazione di apposito sistema con filtrazione
di tipo assoluto.
49
Capitolo 7
Pulizia e manutenzione
Una corretta manutenzione e costante pulizia è necessaria in primo luogo per mantenere nel
tempo il livello di efficienza della cappa a garanzia della sicurezza dell’operatore ed in seconda
battuta per garantire nel tempo la durata fisico-meccanica del prodotto stesso.
Per garantire questo è strettamente necessario attenersi alle seguenti procedure, suddivise in
“pulizia e cura”, “manutenzione ordinaria” ed in “manutenzione straordinaria”.
Pulizia e cura
La pulizia e cura delle parti rappresenta la prima opera che garantisce il mantenimento nel
tempo della cappa.
E’ buona norma effettuare una pulizia completa della cappa circa ogni 40 ore di lavoro o, nel
caso di operazioni particolarmente intense, al termine di ogni sessione di lavoro.
Per la pulizia delle parti interne in lamiera d’acciaio verniciata ed in laminato e per il piano di
lavoro, si raccomanda l’utilizzo di un panno morbido non abrasivo, inumidito all’occorrenza con
detergenti specifici sgrassanti per rimuovere eventuali residui delle lavorazioni effettuate.
Per la pulizia delle parti esterne in lamiera d’acciaio ed in laminato, si raccomanda l’utilizzo di
un panno morbido non abrasivo, inumidito all’occorrenza con detergenti di uso comune per
rimuovere eventuali accumuli di polvere.
Per le superfici vetrate si raccomanda l’utilizzo di un panno morbido non abrasivo, inumidito
con detergenti specifici per cristalli.
Tutti i componenti interni ed esterni della cappa sono resistenti agli acidi.
Tuttavia nel caso di utilizzo di acidi particolarmente pesanti, anche con
basse concentrazioni, si raccomanda la pulizia completa del vano interno
della cappa al termine di ogni sessione di lavoro.
50
Manutenzione ordinaria
visiva e funzionale e
relativo ingrassaggio e
sostituzione se
necessaria
Lubrificazione guide
12 mesi 10 anni
saliscendi frontale
Controllo generale:
ispezione strumentale
12 mesi /
verifica allineamento
saliscendi frontale
Controllo integrità
in presenza di
cristallo: ispezione
12 mesi scheggiature,
visiva verifica presenza
crepe o rottura
scheggiature, crepe
Controllo livelli
apertura con 12 mesi /
registrazione fine corsa
51
TIPOLOGIA DI PERIODICITA' PERIODICITA'
COMPONENTE
CONTROLLO CONTROLLO SOSTITUZIONE
Controllo strutture
metalliche: ispezione
visiva stato
STRUTTURA PORTANTE
generale,verniciatura,
corrosione e relative 12 mesi all'occorrenza
opere di ripristino
tramite ritocchi
manuali e sostituzione
parti se necessaria
Controllo piano di
lavoro: ispezione visiva
stato generale, verifica
sigillature, verifica 12 mesi all'occorrenza
presenza crepe,
ispezione strumentale
verifica allineamento e
planarità
Verifica generale
ASPIRATORI (se installati da Labosystem)
impianti aspirazione:
verifica visiva integrità 12 mesi all'occorrenza
IMPIANTO DI ASPIRAZIONE ED
e stato tubazioni e
raccordi.
Verifica
elettroaspiratori:
verifica visiva integrità
12 mesi all'occorrenza
e stato, verifica
strumentale impianto
elettrico alimentazione.
Controllo parametri
aspirazione: verifica
strumentale velocità
12 mesi all'occorrenza
frontale, verifica
strumentale
fonometrica
Verifica generale stato
6 mesi 2000 ore
filtri
Verifica generale stato 6 mesi 1000 ore
prefiltri
52
TIPOLOGIA DI PERIODICITA' PERIODICITA'
COMPONENTE
CONTROLLO CONTROLLO SOSTITUZIONE
Verifica generale utenze
idrauliche installate:
COMPONENTI IMPIANTISTICI
Verifica visiva e funzionale
telecomandi esterni, 12 mesi 5 anni
erogatori interni, verifica
tattile per eventuali
perdite
53
Procedure di sostituzione e smaltimento gruppi filtranti
Per procedere alla sostituzione dei setti filtranti esausti è necessario seguire le seguenti
operazioni:
1. Assicurarsi che la cappa e l’elettroaspiratore non siano in funzione e che all’interno del
vano di lavoro della cappa non vi siano lavorazioni in atto o vi siano stoccate sostanze
che potrebbero esalare vapori nocivi.
2. Abbassare completamente il cristallo frontale (nel caso di filtro installato internamente)
3. Accedere alla parte superiore della cappa (nel caso di filtro installato internamente) od
al gruppo filtrante in posizione remota
4. Svitare le viti del coperchio della scocca per accedere ai setti filtranti
54
Informazioni sullo smaltimento e il riciclaggio
55
Manutenzione straordinaria
La manutenzione straordinaria riguarda unicamente interventi atti a ripristinare l’efficienza
della cappa in caso di particolari situazioni quali rotture improvvise di componenti, interventi
mirati per la decontaminazione, sanificazione e/o disinfezione della camera di lavoro etc.
La manutenzione straordinaria, per lo stesso motivo di quella ordinaria, può essere eseguita
unicamente da ns. tecnici specializzati o da personale autorizzato da Labosystem.
56
Capitolo 8
Allarmi e guasti
Analisi segnalazione allarmi
Tutti i controller delle cappe Typhoon Twin sono provvisti di sofisticati sistemi di allarme per la
segnalazione di eventuali anomalie che si dovessero riscontrare durante l’utilizzo, avvisando
immediatamente l’utilizzatore.
In questo capitolo verranno analizzati tutti gli allarmi ed i principali guasti e verranno fornite le
prime istruzioni per il ripristino dell’operatività della cappa.
La maggior parte dei problemi segnalati dagli allarmi che potrebbero verificarsi durante
l’utilizzo della cappa possono essere risolti rapidamente seguendo i semplici consigli contenuti
in questo capitolo.
57
Allarme segnalato Probabile causa Verifiche / soluzioni
TIME-OUT COMUNICAZIONE Spegnere, lasciare spento per
L'allarme segnala la mancata 1 minuto e riaccendere. Se
Alterazione pacchetti dati
comunicazione tra pulsantiera l’allarme permane contattare
e alimentatore l’assistenza tecnica
VETRO ALTO
L'allarme segnala che si è
Pressione del tasto "salita" Non è permessa maggiore
raggiunta la massima apertura
una volta raggiunta la apertura del cristallo frontale
possibile del cristallo frontale
massima apertura possibile saliscendi
saliscendi. (solo per cappe
con motorizzazione cristallo)
VETRO BASSO
L'allarme segnala che si è
Pressione del tasto "discesa" Non è permessa maggiore
raggiunta la massima chiusura
una volta raggiunta la chiusura del cristallo frontale
possibile del cristallo frontale
massima chiusura possibile saliscendi
saliscendi. (solo per cappe
con motorizzazione cristallo)
PRESENZA OSTACOLO
L'allarme segnala la presenza
Verificare la presenza di
di un ostacolo che non Pressione del tasto "discesa"
ostacoli sul percorso di
permette la chiusura del mentre sul piano di lavoro
chiusura del cristallo frontale
cristallo frontale saliscendi. presente un ostacolo rilevato
saliscendi, quindi rimuoverlo
(solo per cappe con dalle fotocellule
per permettere la chiusura
motorizzazione cristallo e
sensore ostacolo)
In caso di assenza
CHIUSURA AUTOM. VETRO
dell'operatore dopo un tempo
(solo per cappe con Per interrompere l'operazione
stabilito, il cristallo frontale
motorizzazione cristallo e premere un tasto qualsiasi
saliscendi si chiude
sensore di presenza)
automaticamente.
LIMITE SUPERATO
L'allarme segnala il
superamento del limite di
Errato posizionamento del Abbassare il cristallo sino al
apertura del cristallo frontale
cristallo frontale saliscendi limite indicato
saliscendi in posizione di
lavoro (generalmente 50 cm.
dal piano di lavoro)
58
Allarme segnalato Probabile causa Verifiche / soluzioni
VEL. ALLARME ECONOMY
L'allarme segnala che la
velocità frontale dell'aria
Vds. le probabili cause allarme Vds. le verifiche/soluzioni
aspirata è inferiore al limite
VEL. INSUFFICIENTE allarme VEL. INSUFFICIENTE
minimo impostato. (solo per
cappe con sistema Economy
Drive)
Contattare il servizio tecnico
GUASTO ECONOMY DRIVE Labosystem. Il sistema passa
L'allarme segnala il guasto del
(solo per cappe con sistema automaticamente dalla
sistema Economy Drive
Economy Drive) modalità Economy Drive alla
modalità H.I.C.
ANOMALIA FILTRO Il sistema passa
L'allarme segnala una
(solo per cappe con sistema automaticamente dalla
anomalia al gruppo filtrante
Economy Drive e gruppo modalità Economy Drive alla
(possibile intasamento)
filtrante) modalità H.I.C
TIME-OUT KBD ECO Spegnere, lasciare spento per
L'allarme segnala la mancata 1 minuto e riaccendere. Se
Alterazione pacchetti dati
comunicazione tra Economy l’allarme permane contattare
Drive e pulsantiera l’assistenza tecnica
59
Capitolo 9
Smantellamento cappa
Dismissione, smontaggio e smaltimento
1. Dismissione:
Rimuovere completamente eventuali sostanze, oggetti etc. dalla camera di
lavoro;
Effettuare una pulizia accurata della camera di lavoro in modo da rimuovere
eventuali residui delle precedenti lavorazioni;
Mettere in sicurezza la cappa mediante l’opera di disconnessione ed isolamento
dalle linee di alimentazione elettriche, idrauliche ed aerauliche.
2. Smontaggio:
Procedere con lo smontaggio della cappa prestando la massima attenzione ai
componenti di movimento (cavi, contrappesi, carrucole e cristallo frontale
saliscendi), ai componenti dal peso elevato (es. piano di lavoro i gres monolitico)
ed alle parti vetrate (cristalli laterali e cristallo frontale saliscendi).
3. Smaltimento:
60
Capitolo 10
Note legali
Pubblicato: 25-11-2009
Typhoon Twin – Manuale Utente Rev.01 (revisione febbraio 2016)
61