Sei sulla pagina 1di 50
Cécile PEYROT IL. SETTICLAVIO APPLICATO AL CEPeeTOeId MUSICALE ttl ees). Introduzione Consigli per lo studio Prima parte: * Chiave di contralto * Chiave di tenore + Chiave di soprano + Chiave di mezzosoprano + Chiave di baritono Seconda parte: + Infervalli fino alla terza + Intervalli fino alla quarta + Intervalli fino alla quinta + Intervalli fino alla sesta + Intervalli fino all’ottava Riferimenti bibliografici 29 52 15 101 124 129 135 145 151 160 Hl Troppo spesso lo studio del seticlavio viene limitato ad un esercizio meramente tecnico e quindi poco centusiasmante finaizzato alla sola prova inserita nellesame di Licenza di Teoria, Solfeggio e Detiato musicale ‘ma privo di quegli elementi fondamentali ui al raggiingimento della piena maturita musicale. Lo sforzo operato ne "I Seiticlavio applicato al repertorio musicale” @ stato quello di mantenere il senso epistemologico di tale discipinac, neo stesso tempo, di evidenziame anche un possibile processo formativo, non strettamente autoreferenziale ma proteso vers0 Ia costituzione di un laboratorio multiisciplinare dinami finalizzato ad un progetto culturale. La metodologia qui suggerita pud quindi essere applicata in vari ambiti di studio, da quello dei corsi tradizionali di Teoria, Solfeggio e Dettato musicale nei Conservatori a quello dei diversi corsi di alta specializzazione previsti dalla riforma ‘Due sono i principi ispiratori di questo lavoro: la memorizzazione degli intervalli dal punto di vista ‘essenzialmente grafico ed il suo uso pratico nella lettura di framameonti tratti dal repetorio musicale. Questultimo punto tende a dimostrare quanto lo studio del Solfeggio, ling dalfessere arido, si collochi pienamente nel'ambito 4 uno dei saperi che & proprio di un‘autentica formazione musicale. L’allievo & in questo modo stimolato a Scoprire e conoscere brani musicali che potrebbe avere ascoltato in concerti, in registrazione o che potréstudiare ‘ed apprezzare nel corso della sua carrera musicale. Il libro si aticola in due parti: la prima comprende 5 capitoli ognuno dei quali dedicato allo studio di una singola chiave di Do, mentre la seconds riguarda la lettura con cambi tra le sett chiavi. La prima parte @ articolata come segue: ogni capitolo inizia dalla memorizzazione di cingue punt a riferimento per poi proseguire secondo un itnerario molto graduale di lertura per intervalli (da quelli di 2*a quelli oltre 18"), In ogni cepitolo vengono propesti + Bsercizi di Jettura aritmica utili ¢ funzionali alla sola concettualizzazione visiva dellintervallo; + Esercizi ai letura ritmica dove lo studente deve associare la letura precedente a quella ritmica; + Esercizi di lettura cantata per completare assimilazione della rappresentazione visiva dellintervallo con quella uditiva ' e nei quali sono state inserite sige di accordi che offrono allallievo la possibilita «i armonizzazione con uno strumento musicale (chitara o pianoforte); + Esercizi di lertura di frammentitrati dal repertorio musicale scelti secondo precisi eritri didattici senza trascurare tuttavia, © nel limite del possibile, quelli filologici necessari ad un approccio culturale dela lettura musicale. In particolare, nel caso del repertorio vocale antico, si & preferito ‘wascrivere buona parte dei brani proposti scvondo una scritura pid attuale per agevolame la ‘comprensione e riportatne altri con ia loro misurazione dorigine, corredandoli da brevi note csplicative cirea Ia loro esecuzione ritmica; questo al fine che lo studente abbia anche la possibilita di confrontare pit tipi di misurazione, ampliando cost le sue conoscenze teorico-cultual, Inoltre, come ‘accadeva spesso in quellepoca, alcuni brani sono stat insert privi di indiaziont inizali di tempo 0 ‘con le alterazionitranstorie non adiacenti ma poste sopra le note alle quali siriferiscono*. "npartiolare tal tipo dieserszio favorisce ilconcretizare dello stadio del setclavio,permettendo ales splice llege del tmsporto, *tevece,pernon ccedere nelle dficoli ilu, alan’ aspet moto specialist sono sat volontatiamente ome oad ad aera pil aul. Per questo stesso motivo, s&prefrito non inser bran letraturacontemporanea che, er Tampia varie de suo od dt Tetra necessterebbe dun dscorso apart Limitatamente ai capitoli sulle chiavi di contralto e di tenore, sempre nelfottice di avvicinarsi il pi possibile alla realtapratica della disciplna, sono stat aggiunt + Esercizi i letra verticale, considerando che tli chiavi sono usate anche dalla viola e dal violoncello, strumenti suscetibili di esegute anche accord; + Esercizi di letra alternata, ispetivamente con la chiave di violino e con le chiavi di violino e basso, visto che le pati scrite per viola, violoncello o fagotto passano facilmente da una di queste chiavi ad ustaltra, La seconda parte, che riguarda la lettura con i vari cambi di chiavi, const di 5 captolicorrispondenti a 5 grup di interval (fino alla 3, fino alla 4, fino alla 5, fino alla 6*, ino all’), Al contrario dela prima parte, in cui il docente & libero di iniziare con una chiave piuttosto che con unfaltra perché ogni capitolo rappresenta ‘unfunité didaticaindipendente la seconda& concepita in modo da rispettare la progressvita dell!'apprendimento per interval associandovi la trasverslita tra i captoli della prima. Ogni capitolo viene suddiviso in due paragraf + Esereizi di lettura su frammenti di partiture di musica corale dei secoli XV-XVII nei quali sono stati inserti dei numeri di battute per una maggiorfacilita d'uso in classe; + Bsercizi di lettura su frammenti di partiture orchestrali che spaziano dal secolo XVII al XX ‘ e nei quali, oltre ai numeri di batute come sopra, sono state aggiunte doppie stanghette di battuta quando si presenta il cambio di tonalita dovuto lla lettura di parti per strumentitraspositor Infine, vista Nampia varieta dei brani proposti, ogni docente & libero di utlizzame, sempre nell'ambito di uno stesso capitolo, la toalita o parte di essa A tutti gi allivi che stanno per affrontae lo studio dl seticlavio, auguro che questo libro rappresenti lun ulteriore contributo alla comprensione delt'importanza ¢ dellutilita che esso riveste qualora si intenda approfondire i vari aspetti del trasporto, ed in particolare, leggere senza diffcolta le parti di tuti gli strumenti inserte in una partitura La lettura non é forse uno degli clement essenziali per la comprensione di un testo musicale ? L'AUTORE Tut gli exert sono presenta secondo una numerazone progressiva per una raglone puramentepratca, cos come sono insert per prim capitol riguardantlechiav dicontalto ed tenre Ifa aleturadiqueste chia isla rapidamente necesaria non sol al dela prove i taspariodel'exsme di Licenza ma ance ali alievi delle classi viola, violoncello, fagotto, trombone e del Sib Tutavia tale esa non implica nnessun modo un tineraio didaticoobbligato “Atal proposito, «per fini puramente dit, si preferite presentare op fammento in modo lineree non vetcale, ovvero non come letra di una parttura vera e propia che mane sempre oggets di studio ne cori omosimi.Inoltve al fine di non complicrecccesivarnent la etur, si sono volontariamenteomesi i segai di diarica. Tuto cid anche per attenesi ancora alle esigenze dela prova di letra del ‘setielavioprevstanellesame di Licenza di Teoria, Selfeggioe Detato musicale atuttoggivigent. Qualche piccolo consiglio per lo studio Prima di iniziare, si consiglia di saper ripetere a memoria ed ad alta voce il nome delle note in progressione ascendente e discendente per intervalli dalla 2* alla 5*e partendo da qualunque grado della scala, a) Il primo esercizio di lettura ritmica che riguarda solo i cinque punti di riferimento va letto in modo regolare con ‘ibera scelta di tempo. 'b) Negli esercizi di lettura aritmica, occorre leggere il pid velocemente possibile ogni gruppo di note fermandosi ad libitum tra Funo eFaltroe concentrandosi sul "grafico" da esso rappresentato. c) Nogli esercizi di lettura verticale, per un primo approccio alla lettura del repertorio contemporaneo, ogni accordo: deve essere letto il pitt velocemente possibile sempre dal basso verso I'alto, oppure dall'alto verso il basso solo se ‘evidenziato da una freccia discendente. In quanto preparatori alla lettura di frammenti rratti dal repertorio musicale, tutti gli esercizi a), b) ¢ ©) dovranno ‘essere ripetuti fino al raggiungimento di una lettura sicura ¢ soorrevole. 4) Negli esercizi di lettura di frammenti tratti dal repertorio musicale, sono stati inseriti i seguenti segni al fine di indicame le modalita di estrazione: == i frammentoinizinalintemo di wna battta oppure & cotituito da due pi brev estat originariamente == distanziati all’interno di uno stesso brano ma che presentano aspetti didattici simili il frammento si conclude con una battuta intera ma il brano dal quale esso proviene continua; il frammento si conclude con Iinizio di una battuta mail/brano dal quale esso proviene continua; (la continuazione della battuta & stata omessa perché non conforme ai requisiti didattici richiesti in quel determinato esereizio) il frammento si conclude con Ia fine del brano dal quale esso proviene. [Legenda per le abbreviazion! del nomi degl strumenti musicalle per Ia terminologia delle part vocall usate in ‘questo metodo Strumenti Vor! Fi= Flaw Ob Oboe ‘Troble- Superius - Soprano - Cantus - Canto = Voce femminile superiore Gringl = Como inglese Medius - Altus - Alto = Voce femminile inferiore Clar = Clarinetto Contratenor = Voce maschile intermedia tra Medius ¢ Tenor ‘Tenor - Tenore = Voce maschile superiore Basis - Bassus - Basso = Voce maschile inferiore Quintus - Quinto = Quinta voce che poteva essere aggiunta a qualunque altra Sextus - Sesta parte = Sesta voce che poteva essere aggiunta a qualunque altra, Le chiavi di lettura per queste voci potevano essere diverse secondo i brani (ad cesempio, si possono trovare parti di Basso scritteincchiave dibaritono o di basso) ‘Vie = Violoncello Collocazione delle chiavi in rapporto al Pentagramma — ne Soprano Mezzosoprano.—_Contralto ‘Tenore ‘AL Baritono 4 Pela PACTE CHIAVE DI CONTRALTO Punti di riferimento da memorizzare DO. SOL Do SOL Do Intervalli di seconda (gradi congiunti) Lettura aritmica 2 noe 2. = — 3. SS Lettura ritmica J=60 soe he 10 Esercizio cantato G07 Emo? GC 07 GE? AMT 6 Em Fim7s- B87 Em D o7 G BT Em = Am D ee Lettura di frammenti tratti dal reperto V1. A.Mozarr Sinfonia concertante per vie via K364 in MibM- I° mov. - batt.266-272 Allegro maestoso eee b, Viola prine. 12. tdem - bart.158-164 vote wept et Se seeped iesartiee La chiave di contralto non serve solo alla letura dell part della viola o del trombone ma anche alla lettura delle parti scritte per gli stramenti traspositori in Re (ma non solo, come vedremo a pag. 19 ) come, ad esempio, il corno in Re o la tromba in Re. Infatt, ‘quando deti strumenti leggono un Do in chiave di violin, essifanno sentce effettivamente un Re, cioé una 2* maggiore sopra. Cid significa che se il compositore vuole che si senta un Do, dovr serivere la parte di questi strumenti una 2* magglore sotto. ‘Qual’ Ia chiave che permette di leggere Re un Do scrito in chiave di violino, se non la chiave di contralto? Lo strumentista leggerd quindi la sua parte in chiave di violino ma potra comunicare col direttore di orchestra, con un altro ‘musicista 0 con chi semplicemente lo ascola, solo in termini di suoni reali, cio& con la chiave di contralto. In seguito, verranno quindi presentati anche aleuni frammentitratt dal repertorio che illustrano quanto esposto. ‘Attenzlone! Usare una chiave diversa significa poter leggere i suoni reali senza tuttavia considerare '8* effetti 13. L.VAN BEETHOVEN Sinfonia n.9 in Rem op.125 - 2° mov. ~ bat.438-454 Presto J=116 oe see oe Lae prt san soa ; — ‘13 (: = Da questo esempio si pud dedurre che per leggere Ia parte di uno strumento traspositore in Re, inserita in una parttura, oecorre rappresentarsi mentalmente la chiave di contralto con le alterazioni della nuova tonalita, senza perd dimenticare di alzare di un semitono cromatico le alterazionitransitore poste davant alle note Fa e Do della nuova lettura (indipendentemente dalla tonalita incul cl N.B. Non potendo sempre riferirsi a tonalita, pud essere sufficiente leggere in chiave di contralto pensando il Fa cil Do della nuova Jettura {i di un semnitono cromatico, per cui, se sono bemolli diventano bequadr, se sono naturalidiventano diesis cost via Intervalli di terza (gradi disgiunti) iscendenti " Intervalli misti Lettura aritmica Lett smenti tratti dal repertorio 21. WA.MOZART Messa in DoM KV 139- Gloria - bait 325-340 Allegro. Tibn ako 22. HAYDN Sinfonia n.86 in ReM - 1° mov -batt.86-103 Allegro spiriteso Vie 23. 18. BACH Oratorio di Natale BWV 248 - 3*parte -n.24 - Coro "Herscher des Himmels, erhire das Lallen" - batt. 1-12 ith Trin Re La stessa parte trascritia in suoni reali 23b. Lettura aritmica (Arpeggi di settim: Lettura verti edi 13 “4 5 ‘Lettura di frammenti tratti dal repertorio 32. 4. DVORAK Sinfonia n.9 in Mim op.95 "Dal Nuovo Mondo" - 4° mov. - batt.279-287 Allegro con fuoco pbs : =e > as Ton | Lf 33. L.VAN BEETHOVEN Concerto in ReM per vie orchestra op.61 - 3° mov. - batt.46-49 Allegro Como in Re La stessa parte trascritta in suoni reali 33b. 34. WA. MOZART Concerto per clarinetto e orchestra K622 in LaM - 2° mov. batt. 9-16 ¢ 29-32 Adagio i.e loro rivolti ache | al SS ee eee = — = Lettura di frammenti t | repertorio 38. J11ArDN Sinfonia n 82 "Orso" in DoM - 1° mov. - batt. 1-20 Vivace assai 39. HAYDN Sinfonia n.86 in RM - 4° mov. - batt.73-90 Allegro con spirito ft P f P f 40. 18.B4CH Messa in Sim BHY 232 - Symbolum Nicenum n.9- batt.147-159 Vivace e Allegro Trin Re Lettura aritmica L/ACCORDATURA DELLA VIOLA Esercizio cantato Alllegro maestoso 43. v7 18 Em a7 Em o7 6 am oD 07 6 Lettura di frammenti trati dal repertorio 44. WA.MOZART Messa in DoM KV 139 - Gloria - batt.262-300 Allegro Tron alto 5. G.Bizer Litrtésienne - Suite n.1 - Ouverture - batt 1-17 Allegro deciso (Tempo di marcia) J=104 46. s2ODRIGO Concierto de Aranjuet per chitarra e orchestra - 2° mov. - da 3° batt, dopo n.11 Adagio d= 44 arco vie wf 7 AT. RAVEL Botéro - da 3*batt. dopo il n.16 a n.17 ‘Tempo di bolero, moderato sai J=72 ba oe by —_. Come aceennato alla pag.10,possono capitare casi particolari peri quali non sempre esistono Ie tonal corrispondent a determi- nate esigenze di tasporto. esempio di segito proposto pub sites a capil: stando alle regole del tasporto precedetemente tspost, la parte di un sassofono in Mib, serta in chive di vilino, dovrebbe essere leita i chiave di basso perché quendo tale Strumento legge un Do serio sla parttra, sso fa seve efletvamente un Mib, cot una 3* minore sopra. Ora, rel caso de "I ‘eechio castello", scrito nella tonalit i Sl, tale parte evrebbe dovuto essere in Migm,tonalitainesistentel A conrario, este in tonalti omofona di Fam, Perc, strata a questo punto di leggee Sol un Fa serito in chiave di vilinoe qundi di uilizzare Ia chiave di contralto, 48. M.MusORSGKIJ- MRAVEL Quadri di un'esposizione - II- "ll vecchio castello" - da n.20 ¢ da n.22 Andante ‘molto cantabile, con dolore Sax Alto in Mi p vera Interval sta Lettura aritmica Esercizio cantato S51. LAN BEETHOVEN Sinfonia n.9 in Rem op.125 - 4° Mov. - batt. 164-187 Allegro assei_ J =80 a eae, Commo in Re D Be LB cee he ne Se es es cae oop eee a Fara? Bm eT AJ of A ° AD Lettura aritmica (Arpegei spezzat i 52. B= = Lettura di fram ertori 53. LHAYDN Sinfonia n.82 "L'Orso” in DoM - 1° mow. - batt.248-261 Vivace ass Mle wr 54. 18. BACH Concerto per due vl, archi e continuo BWV 1043 in Rem - 3° mov. - batt,36-48 e 122-137 Allegro We 55. R WAGNER Lohengrin - 1° atto -Scena I Allegro 2 Como 3 wr Lettura aritmica a 22 Lettura di frammenti dal rey 58. fMENDELSSOHN-BARTHOLDY Sinfonia n.3 in Lam op.56 *Scozzese" - 3° mov. - bait. 78-95 Adagio 2)=76 <> ee F an : = 59. .S.B4CH Magnificat in ReM BWV 243 -n.1 - batt. -29 Trin Re Intervalli di ottava - Intervalli misti Lettura aritmica # #5 -- —— ee 60. B= SS = 2 es * = fae #52. =< = 23. Lettura di frammenti tratti dal repertorio 62. HAYDN Sinfonia n.82 in DoM "L'0rs0" - 1° mov. - batt 203-216 Vivace assai Me ww 63. G.BIZET Lrlésienne - Suite n.1 - IV - Carillon - da lett D Attenzione! Questo brano ci fornisce un altro esempio delle tonalita omofone (la patitura dalla quale proviene parte di sassofono in Mib da leggere in chiave di contralto peril discorso ati in MiM). Andantino J=54 Sax Alta in Mib Se a ~ ‘spressivo Ben marcato molto dim. 64. 18.BACH Concerto per due violini, archi e continuo in Rem BWV 1043 - 1° mov. - batt. I-21 Vivace Ve 24 — ee Sa ies = 65. 1S.BACH Concerto per violino, archi e continuo BHV 1041 in Lam - 3° mov. = bat.1-24 Allegro assai —— ‘ : ve BRS este rz = ¥ SSS eee : 66. G.vERDI Don Carlos - Preludio —>- ‘Come in Re = Sf =———F P 67. J.BRAHMS Quartetto per archi in Dom op.51 n.1 - 2° mov. - Romanza - batt 1-49 Poco adagio Vie ———=_—«f »~— 68. PHINDEMITH Sonata op.11 n4 per viola e pianoforte - 3° mov. - Finale mit Variationen - Var. VI Fugato mit bizarrer Plumpheit vorautragen Va ‘poco a poco erese RA ALTE AVI DI. CONTRALTO E DLVIOI eco un esmpioditradurione' uno stesso tema presentt rial volneconcertanteeipresosubito dopo dls viola coneeriante 69. WAMOZART Sinfonia concertante K 364 in MibM per vl, vla e orch. - 3° mov. - batt.80-107 Presto Vi tf 70. R.SCHUMANN Mérchenbilder op.113 m3 - batt 1-27 Rasch mit springendem Bogen 3 7 3 3 Vila 28 7A. PHINDEMITH Trauermusik per viola e orchestra -n.1 ~ batt 13-29 Langsam Viola prine. CHIAVE DI TENORE da memorizzare Punti di riferim« Do SOL Do SOL Do Lettura ritmica Dai punt di rferimento ormai assimilat, si iesoe facilmente a leggere le note poste immediatamente sopra e sotto di essi 2 Lettura ritmica J=60 = 79. Esorcizio cantato, 380. c F CETAm om G7 Cc 6 c oo «6 © eo oo 6 or e7 Am 6 ce om a7 c Lettura di frammenti tratti dal repertorio 81. SCHUBERT Quintetto op.163 in DoM D956 per 2 vi, via e 2 vie - 4° mov. - batt. 127-142 Allegretto Vie PP expressive — ——— pep 82. 1.VAN BEETHOVEN Sinfonia n.5 in Dom op.67- 4° mov. - batt.374-390 Presto Pag fp fp orese tf ff 83. 1. VAN BEETHOVEN Sinfonia n.9 in Rem op.125 - 4° mov. batt.671-686 Allegro energico, sempre ben marcato Lacnewe denne sly ll pe ll ver del omen del gated sie nse gl les dlp Serie per gl stumenttrappsltor ia Sib come, exenpi,il earinotto in lb il coro ln SI, sstoone soprano In SI, sassofono tenore ¢ la tromba in Sib. Infatti, quando detti strumenti leggono un Do in chiave di violino, essi fanno sentire effettiva- mente un Sib, cioe una 2* maggiore sotto. Cid significa che se il compositore vuole che si senta un Do, dovra serivere la parte di quod eran a? meat aeees Qual la chiave che permet di leggere Sib un Do seritto in chiave di violino xe non la chiave di tenore? Lrstumenlna ged quel lotr protalneedvlioomapbomanlonc sl Maton dono, i ii tctos gi sanpoicas lcci sin ald dali ten sine ea Tuocyale, vaaaae quad pest ashe seud Eaten es Gl priori che mane uae eget, ‘Attenzione! Usare una chiave diversa significa poter leggere i suoni reali senza tutavia considerare I'8 reale in cui si collocano, at 32 84. 1. van BEETHOVEN Sinfonia nin Dom op.67 - 1° mov - batt. 415-423 Allegro con brio d= 108 Carin Sib La stessa parte trascrita in suoni reali 84b. Da questo esempi si pad dedurre che per leggre la part d uno strumentotraspositore in Sib occome rappresentarsi mentale le ehiave di tenore con le alterazoni della nuova tonali, senza per) dimenticae di abbassre di un semitono eromatico le alterazioni transtorie poste davant alle not Si e Mi dela nova letra (ndipendenfemente dalla tonalita in cul et rows N.B.Non potendo sempre rifeisi a tonalitl, pub essere sufficient leggee in chiave di tenor pensando il Sil Mi della nuova lesa sempre abbassat! di un semitono cromatice per eu, se sono natural diventano bemoll se sono diss diventano equa, Intervalli di terza (gradi disgiunti) Lettura v Lettura ritmica J=60 89. Lettura aritmica (An im: Intervalli misti Lettura aritmica 92, Bea Lettura di frammenti tr torio 93. J.HAYDN Sinfonia n.82 "YOrso" in DoM- 1° mov. -batt.217-225 Vivace assai Fag. ¥ ef P of P 94, r.BERLIOZ La Damnation de Faust -n.1 - Marche hongroise - da 2* batt. dopo letra G Allegro marcato d= 88 “Tn tenore ww fF 95. L.VAN BEETHOVEN Sinfonta n.4 in SibM-3° mor Tro - batt 122-175 ‘Un poco meno allegro PP Bp . Sax tenore mp expressive vibrato ‘Lettura aritmica 10, eS = = =] Lettura ritmica i Lettura di frammenti ai 121. seRdHMs Sinfonia n.2 op.73 in ReM- 1° mov. - batt.82-99 Allegro non troppo —_ Vie. CT 42 i SS —_ as = == > he 122. L.20CCHERINT Sonata n5 in SoIM G.5.a vic solo e basso - 1° mov - batt 11-21 Allegro alla militare > geo clay 123. £.£1G4R Pomp and Circumstance op.39 - Military March n.5~ da n.9 a3 bate prima di n.13 o Carin Sib PP a 124, G.GERSHIIN Un Americano a Parigi-dan.50 a n52 Andante ma con ritmo deciso = Sax tenore tf 125, .B.ARBAN Fantasie and Variations on a cavatina from Beatrice di Tenda by V.Bellini - Tema Trin sib Ls ttura di frammenti tratti dal repertorio 127. 1.8.ARBAN Variations on a Tyrolean Song - Var Ill Andante J=84, | sg ‘a 23 Trin sib 44 3 3 7 ? s 128, G.cERsHHIN Un Americano a Parigi- da‘ batt prima din 58.059 Allegro Ss aa Gt ae ae Pretits oS itr PeS SS SS SE eS => => > Tela, no», B= SS = ss Val 131. £.2LGAR Pomp and Circumstance op.39 - Miltary March n3- da 5* att dopo let.G Cantabile Clarin Sib P — ~~ Lettura di framme ror Lettura cantata (da eseguire anche in canone di 2 battute) 134, 6. MAHLER Sinfonia n.1 in ReM"H Titano" - 3° mov. ~ da 2 batt prima di n4 oo | Et Feierlich und gemessen, ohne zu schleppen eee Fag PP ca ee —_ Lettura ritmica 135. WA. MOZART Requiem KV 626 -n.2 - Turba mirum - da batt. 1a batt. 18 Andante “Thon tenore 136. K.DAVIDOV Am Springbrunnen per violoncello e pianoforte op.20 n.2 = batt.219-238 Molto vivace e leggiero Vie. ‘fF conaite oe TE SS eS dim. P 137. BRAHMS Sinfonia n.3 in Fab op.90- 3° mov - batt 1-37 Poco Allegretto mezsa yore << i> 138, picissKOVSKI Variazioni su un tema rococé per violoncello e orchestra op.33 = Var.1 Moderato semplice vee Vie. ‘atempo —= >= 139. 1BERLIOZ Symphonie fantastique op.14 - 1° mov - da 5*batt. dopo n.2 Tempo primo J =56 a Clacin Sib 140. G.ceRsHWin Un Americano a Parigi - da 1 batt. prima di n.63 weet Allegro = Sax soprano o fe Ss 141. 1.20ccHERINI Sonata n.2 in DoM per violoncello e pianoforte - 3° mow. batt.65-80 Allegro Vie, DLTENORE E DI BASSO LETTURA 142. L.BocCHERINI Quintetio secondo G302 in SoIM per 2vl, via e 2vle ~ 2° mov - Trio - batt 36-48 143. L.20ccHERINT Sonata n.3 in DoM G3 a vie soto ¢ basso - 1° mov - batt. I-11 Allegro Vie LETTURA ALTERNATA TRA LE CHIAVI DI TENORE E VIOLIN‘ 144, 1.20ccHERINI Sonata n.3 in DoM G3 a vle solo e basso - 3° mov. - batt. 1-16 Minuetto ry CHIAVI DI TE! OLINO E, 146, L.a0ccHERINt Sonata n.3 in DoM G3 a vle solo e basso - I mov. - batt.24-42 Allegro ve ae Vie. 147. sHA¥DN Concerto in ReM per vie e orchestra darchi Hob Vilb-4 - 3° mov - bat. 39-100 Allegro 3 =~ 2 = os ao cae Vie 2S Ee 148. L.zoccuermt Sonata n.3 in DoMG3 a vle solo e basso - 3° mov. - Var Minuetto 51

Potrebbero piacerti anche