Il sistema politico
La società egizia era divisa in caste, secondo un
rigido schema a piramide. Le caste erano chiuse: da
una casta non si poteva né entrare, né uscire. Chi
nasceva in una di esse doveva restarvi fino alla
morte.
Le classi privilegiate e inferiori
Le classi sociali privilegiate erano Le classi inferiori erano costituiti
rappresentate dai sacerdoti, dai nobili e da medici, mercanti, artigiani,
dai guerrieri. Essi erano poco numerosi, operai e contadini. Costoro erano
occupavano le posizioni più importanti esclusi da ogni partecipazioni al
dello Stato, non pagavano le tasse e governo e pavano tasse molto
vivevano di ricchezza. elevate.
Il faraone
A capo della società egizia c’era il faraone. Egli era il padrone assoluto dell'Egitto, aveva
potere di vita e di morte su tutti e disponeva di tutti gli averi dei sudditi. Nessuno poteva
importi alla volontà del sovrano e il suo potere non aveva limiti.
Sacerdoti
I sacerdoti svolgono un'attività religiosa e politica molto importante nel paese. I sacerdoti
officiano nei templi i riti religioni, le cerimonie funebri, il culto dei morti ed interpretano il
volere degli dei. Essi inoltre sono anche responsabili dell'amministrazione della coltivazione
delle terre del regno.
Nobili
Seguono per importanza i nobili che godono di immense ricchezze personali ed a cui viene
demandato il compito di amministrare le province del regno nel ruolo di funzionari. I nobili
rappresentano anche la classe guerriera della società egizia. I guerrieri, tuttavia, hanno un
minore peso politico rispetto ai sacerdoti.
Scribi
Gli scribi erano funzionari del re. Il loro compito era quello di registrare le entrate e le uscite
dello Stato e di riscuotere le tasse. Erano i soli a saper leggere e scrivere per questa ragione
godevano di rispetto e stima.
Popolo
Alla base della piramide sociale si colloca il popolo. Il popolo era composto da mercanti,
artigiani, operai e contadini. Costoro erano molto numerosi e facevano parte delle classi
inferiori.
Schiavi
In fondo alla piramide sociale c'erano gli schiavi. Erano per lo più stranieri fatti prigionieri
durante le guerre. Vivevano in condizioni molto misere e venivano trattati con estrema
durezza.
I Regni
Intorno al 3200 a. C. nacque la civiltà egizia che
inizialmente fu divisa in due parti, alto e basso
regno, durante questo periodo si susseguirono
dieci re.
l’antico regno fu il periodo di più alto splendore della civiltà. è proprio in questo periodo che
vengono fatte innalzare le prime piramidi costruite sotto i faraoni Cheope, Chefren e Micerino.
il medio regno fu il periodo di sviluppo della civiltà, dopo un periodo buio i faraoni riacqcuistarono le
vecchie conquiste completando anche quella della Nubia e furono promosse anche l’architettura, la
letteratura e la narrativa.
nel nuovo regno continuò questo sviluppo con l’intensificazione delle rotte commerciali, si ebbe una
fioritura culturale in tutto il paese e si abbandonò anche la costruzione delle piramidi con la
costruzione della valle dei re.
Presentazione di
Giancarlo Balzano, Giuseppe Corapi, Yuri Landi e
Francesco Sirtoli