Stridone in Istria nel 347 e morì a Betlemme nel 420. È stato un biblista, traduttore, teologo e
monaco cristiano romano.
Padre e Dottore della Chiesa, tradusse in latino parte dell'Antico Testamento greco e,
successivamente, l'intera Scrittura ebraica.
https://it.wikipedia.org/wiki/San_Girolamo
https://www.treccani.it/enciclopedia/santo-girolamo_%28Enciclopedia-Italiana%29/
https://www.treccani.it/enciclopedia/santo-girolamo/
https://www.treccani.it/enciclopedia/tag/sofronio-eusebio-girolamo/
https://it.wikipedia.org/wiki/Paolo_Orosio
https://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-orosio_%28Dizionario-di-Storia%29/
https://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-orosio/
https://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-orosio/
Prospero d'Aquitania, Tyro (Limoges, 390 circa – Roma, 463 circa), è stato uno scrittore, teologo
e monaco cristiano latino, difensore delle opere di Agostino d'Ippona sulla grazia e sulla
predestinazione; fu cancelliere di papa Leone I; le Chiese cristiane lo venerano come santo e
«maestro di fede».
https://it.wikipedia.org/wiki/Prospero_d%27Aquitania
https://www.treccani.it/enciclopedia/prospero-d-aquitania_%28Enciclopedia-Italiana%29/
#:~:text=PROSPERO%20(Tiro%20Prosper)%20d',le%20affermazioni%20estreme%20di%20S.
https://www.treccani.it/enciclopedia/santo-prospero-d-aquitania/
Beda il Venerabile (673 circa – 26 maggio 735) è stato un monaco cristiano e storico anglosassone,
è sepolto nella Cattedrale di Durham. È famoso come studioso e autore di numerose opere, tra le
quali la più conosciuta è la “Historia ecclesiastica gentis Anglorum” (Storia ecclesiastica del popolo
degli Inglesi), che gli ha valso il titolo di "Padre della storia inglese".
È stato dichiarato santo e dottore della Chiesa cattolica.
https://it.wikipedia.org/wiki/Beda_il_Venerabile
https://www.treccani.it/enciclopedia/beda-il-venerabile-santo-e-dottore-della-chiesa_
%28Enciclopedia-Italiana%29/#:~:text=BEDA%2C%20il%20Venerabile%2C
%20santo,Wearmouth%2DYarrow%20(Northumbria).
https://www.treccani.it/enciclopedia/beda-il-venerabile-santo/
https://www.treccani.it/enciclopedia/il-venerabile-beda_%28Dizionario-di-filosofia%29/
https://www.treccani.it/enciclopedia/tag/beda-il-venerabile-santo/
https://www.treccani.it/enciclopedia/beda-il-giovane-santo_%28Dizionario-Biografico%29/
Gregorio di Tours fu scrittore e cronista. Ebbe dallo zio, vescovo di Alvernia, una buona
educazione. Recatosi a Tours per esservi guarito da san Martino, vi divenne vescovo (573); poté
così conoscere i re merovingi, coi quali ebbe rapporti ora cordiali ora pessimi. La sua fama è legata
all’Historia Francorum (Storia dei Franchi) in 10 libri, in cui dopo quattro libri di cronaca
universale. Egli passa a raccontare, in latino volgare, con toni schietti e spesso crudamente realistici,
la storia dei franchi.
https://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-di-tours_%28Dizionario-di-Storia%29/
https://www.treccani.it/enciclopedia/tag/gregorio-di-tours/
https://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-di-tours/
https://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-di-tours_%28Enciclopedia-Italiana%29/#:~:text=
%2D%20Scrittore%20dell'epoca%20merovingica.,ne%20divenne%20vescovo%20nel%20573.