Introduzione
Introduzione 3
Dati tecnici del veicolo Quando il presente manuale di uso e ■ L'indice dei contenuti all'inizio del
manutenzione indica di rivolgersi ad presente manuale e di ogni sezione
Scriva i dati della sua auto nella pa‐ un'officina, consigliamo di contattare facilita la ricerca degli argomenti di
gina precedente, in modo da averli un Riparatore Autorizzato Opel. interesse.
sempre a portata di mano. Le infor‐
mazioni sono indicate nella sezione Tutti i Riparatori Autorizzati Opel of‐ ■ L'indice analitico consente di tro‐
"Manutenzione" e in quella "Dati tec‐ frono un servizio eccellente a prezzi vare gli argomenti richiesti.
nici" oltre che nella targhetta di iden‐ ragionevoli. Dispongono di meccanici ■ Questo manuale di uso e manuten‐
tificazione. esperti, formati da Opel, che lavorano zione illustra i veicoli con guida a
in base alle istruzioni specifiche Opel. sinistra. Il funzionamento decritto è
Introduzione Conservare sempre la documenta‐ simile per i veicoli con guida a de‐
zione fornita insieme al veicolo a por‐ stra.
Questa vettura rappresenta un'inge‐ tata di mano all'interno del veicolo ■ Nel manuale di uso e manuten‐
gnosa sintesi di tecnologia avanzata, stesso. zione sono riportati i codici interni
sicurezza, tutela dell'ambiente ed
economicità di esercizio. dei motori. La denominazione com‐
Uso del presente manuale merciale corrispondente viene ri‐
Il presente manuale di uso e manu‐
■ Questo manuale descrive tutte le portata alla sezione "Dati tecnici".
tenzione fornisce tutte le informazioni
necessarie per un utilizzo sicuro ed opzioni e le caratteristiche disponi‐ ■ Le indicazioni direzionali,
efficiente della vettura. bili per questo modello. Alcune come ad esempio destra, sinistra,
descrizioni, comprese quelle del anteriore o posteriore, si riferiscono
Informare i passeggeri riguardo le display e delle funzioni dei menu, sempre al senso di marcia.
possibilità di incidente e lesioni deri‐ potrebbero non corrispondere a
vanti da un uso non corretto della vet‐ ■ Nel display potrebbero apparire te‐
quelle del vostro veicolo a causa sti non tradotti nella vostra lingua.
tura. della differenza di versioni,
È sempre necessario rispettare le specifiche nazionali, ■ I messaggi visualizzati sul display e
leggi del Paese in cui ci si trova, che equipaggiamenti speciali o i testi delle etichette interne sono
potrebbero avere contenuti diversi da accessori particolari. scritti in neretto.
quanto affermato in questo manuale ■ La sezione "In breve" fornisce una
di uso e manutenzione. prima panoramica generale.
4 Introduzione
9 Avvertenza
Il testo evidenziato con
9 Avvertenza indica il rischio di
possibili incidenti o lesioni. La
mancata osservanza delle istru‐
zioni fornite può causare lesioni.
Attenzione
Il testo evidenziato con
Attenzione indica la possibilità per
il veicolo di subire danni. La man‐
cata osservanza delle istruzioni
fornite può causare danni al vei‐
colo.
Introduzione 5
6 In breve
Schienali dei sedili Altezza del sedile Regolazione dei sedili elettrici
Tirare la leva, regolare l'inclinazione Azionamento della leva Premere gli interruttori.
dello schienale e rilasciare la leva. verso = Sollevamento del sedile
Far scattare in sede lo schienale. Non l'alto
appoggiarsi sullo schienale del sedile verso il = Abbassamento del se‐
mentre lo si regola. basso dile
Posizione dei sedili 3 37, regola‐ Posizione dei sedili 3 37, regola‐
zione dei sedili 3 38. zione dei sedili 3 38.
8 In breve
1 Bocchette laterali dell'aria . . 121 8 Visualizzatore Info ................ 97 13 LED di stato dell'airbag
2 Bocchette dell'aria fisse ..... 122 lato passeggero ................... 49
Check control, sistema di
3 Abbaglianti ......................... 109 monitoraggio della Spia per la cintura di
pressione dei pneumatici ... 181 sicurezza del passeggero
Avvisatore ottico ................. 109 anteriore ............................... 44
Computer di bordo ............. 103
Segnali di svolta e di 14 Cassettino portaoggetti ........ 56
cambio corsia ..................... 111 9 Bocchette centrali dell'aria . 121
15 Scatola portafusibili ............ 174
10 Segnalatori di emergenza . . 110
Luci in uscita ...................... 115 16 Sistema di climatizzazione . 117
Sistema di ausilio al 17 Interruttore di accensione
Luci di parcheggio .............. 112 parcheggio ......................... 145 con bloccasterzo ................ 125
Controllo automatico della Controllo elettronico della 18 Pedale dell'acceleratore ..... 124
velocità di crociera ............... 93 stabilità ............................... 141 19 Airbag del conducente ......... 47
4 Comandi al volante .............. 75
Sistema di controllo della 20 Pedale del freno ................. 138
Computer di bordo ............. 103 discesa ............................... 142 21 Pedale della frizione .......... 124
5 Avvisatore acustico .............. 76 LED di stato dell'impianto 22 Regolazione del volante ...... 75
6 Strumenti .............................. 82 di allarme antifurto ............... 25 23 Sblocco del cofano ............ 155
7 Tergicristallo e sistema di Specchietti esterni 24 Vaschetta portamonete ........ 57
lavaggio del parabrezza, pieghevoli ............................. 29
sistema lavafari .................... 76 25 Portacarte ............................ 57
Pulsante Eco per Sistema 26 Interruttore dei fari .............. 108
Sistema tergilavalunotto ...... 78 stop-start ............................. 126
Controllo automatico dei
11 Sistema Infotainment ........... 10 fari ...................................... 108
12 Airbag lato passeggero ........ 47
Illuminazione del quadro
strumenti ............................ 113
12 In breve
Tergicristalli
P = stazionamento
R = retromarcia
Retromarcia: a veicolo fermo, atten‐ N = folle
dere 3 secondi dopo aver premuto il D = marcia
pedale della frizione e aver inserito la
Modalità manuale: spostare la leva
marcia.
del cambio verso sinistra dalla posi‐
Se la marcia non si innesta, portare la zione D.
leva del cambio in posizione di folle,
< = marcia superiore
rilasciare il pedale della frizione e pre‐
] = marcia inferiore
merlo nuovamente; ripetere quindi la
selezione della marcia. La leva del cambio può essere spo‐
Cambio manuale 3 135. stata dalla posizione P solo con l'ac‐
censione inserita e il pedale del freno
In breve 17
Serve per azionare: ■ Sovraccarico della chiusura centra‐ Chiave con sezione ripiegabile
■ Chiusura centralizzata lizzata a causa di azionamenti fre‐
quenti, che provoca brevi interru‐
■ Sistema di bloccaggio antifurto zioni dell'alimentazione.
■ Impianto di allarme antifurto ■ Interferenza da onde radio di po‐
Il telecomando ha un raggio d'azione tenza superiore provenienti da altre
di circa 6 metri. che può tuttavia ri‐ fonti.
dursi a causa di fattori esterni. Il fun‐ Sbloccaggio 3 22.
zionamento viene confermato dai se‐
gnalatori di emergenza. Sostituzione della batteria del
Maneggiare il telecomando con cura, telecomando
proteggerlo dall'umidità e dalle tem‐ Sostituire la batteria non appena il
perature elevate e non azionarlo inu‐ raggio d'azione del telecomando ini‐
tilmente. zia a ridursi.
Estendere la chiave e aprire l'unità.
Guasto Sostituire la batteria (di tipo CR2032)
Se il telecomando non agisce sulla prestando attenzione alla posizione di
chiusura centralizzata, le cause po‐ installazione. Chiudere l'unità.
trebbero essere le seguenti:
Chiave con sezione fissa
■ Superamento del raggio d'azione.
Aprire l'unità inserendo un piccolo
■ Batteria scarica. cacciavite nella tacca della copertura.
Le batterie non devono essere smal‐
■ Azionamento frequente e ripetuto Sostituire la batteria (di tipo CR2032)
tite con i rifiuti domestici, ma presso
del telecomando al di fuori del rag‐ prestando attenzione alla posizione di
gli appositi centri di raccolta e riciclag‐
gio d'azione, che richiede una ri‐ installazione. Chiudere l'unità.
gio.
programmazione. Rivolgersi ad
un'officina.
22 Chiavi, portiere e finestrini
Con il motore acceso, il portellone po‐ Premere la parte destra dell'interrut‐ Sicure per bambini
steriore si sblocca solo quando viene tore m per sbloccare.
azionato il freno di stazionamento Se la chiave è inserita nell'interruttore
elettrico o il cambio automatico è in di accensione, il bloccaggio è possi‐
posizione P. bile solo a condizione che tutte le por‐
tiere siano chiuse.
Pulsanti della chiusura
centralizzata Guasto al sistema del
Bloccaggio/sbloccaggio di tutte le telecomando
portiere, del vano di carico e dello
sportellino del carburante dall'abita‐ Sbloccaggio
colo. Sbloccare manualmente la portiera
del conducente girando la chiave
nella serratura. Inserire l'accensione
e premere la parte sinistra dell'inter‐
ruttore della chiusura centralizzata 9 Avvertenza
m per sbloccare tutte le portiere, il
vano di carico e lo sportellino del ser‐ Azionare la sicura per bambini
batoio del carburante. quando i sedili posteriori sono oc‐
cupati da bambini.
Bloccaggio
Bloccare manualmente la portiera del Servendosi di una chiave o di un cac‐
conducente girando la chiave nella ciavite idoneo, ruotare il pulsante
serratura. nella serratura della portiera poste‐
riore in posizione orizzontale. La por‐
Premere la parte sinistra dell'interrut‐ tiera non potrà essere aperta dall'in‐
tore m per bloccare. terno.
24 Chiavi, portiere e finestrini
Portiere Attenzione
Chiusura
9 Avvertenza
Non viaggiare con il portellone po‐
steriore aperto o socchiuso, per
esempio per trasportare oggetti
voluminosi, altrimenti i gas di sca‐
rico tossici, inodori e invisibili, po‐ Usare la maniglia interna.
trebbero entrare nell'abitacolo e Non utilizzare il pulsante sopra la
causare perdita di coscienza e targa mentre si chiude il portellone
persino la morte. posteriore, perché si sbloccherebbe
di nuovo.
Avviso Chiusura centralizzata 3 22.
Agire sul pulsante che si trova sopra L'installazione sul portellone poste‐
la targa e sollevare il portellone po‐ riore di accessori pesanti può com‐
steriore. prometterne la capacità di rimanere
aperto.
Se il portellone posteriore è aperto
quando l'accensione viene attivata, si
accende la spia 1 nel quadro stru‐
menti 3 94.
Chiusura centralizzata 3 22.
Chiavi, portiere e finestrini 25
Sistema di bloccaggio
antifurto
9 Avvertenza
Non utilizzare il sistema se vi sono
persone all'interno del veicolo, in
quanto le portiere non possono
essere sbloccate dall'interno.
1. Chiudere il portellone, il cofano Stato durante i primi 30 secondi del‐ Se non viene aperta una portiera o se
motore, il tettuccio apribile e i fi‐ l'attivazione dell'impianto allarme an‐ il motore non viene avviato entro
nestrini. tifurto: 30 secondi dopo lo sblocco del vei‐
2. Premere il pulsante o. La spia LED acceso = test, ritardo di al‐ colo, il veicolo si riblocca automatica‐
o nel quadro strumenti si ac‐ larme. mente e l'allarme viene disattivato.
cende in giallo. Lampeggio = portiere, portellone o Se l'allarme è entrato in funzione, le
3. Chiudere le portiere. rapido del cofano non comple‐ luci dei segnalatori di emergenza non
LED tamente aperti o lampeggeranno alla disattivazione
4. Attivare l'impianto di allarme anti‐ chiusi, oppure si‐ dell'impianto.
furto. stema guasto.
Premere di nuovo il pulsante o per Allarme
annullare. La spia o si spegne. Stato dopo aver attivato il sistema: Una volta scattato, l'allarme viene
Lampeggio lento = il sistema è atti‐ emesso da un avvisatore acustico se‐
LED di stato del LED vato. parato alimentato a batteria, e con‐
Il LED lampeggia = il sistema non è temporaneamente lampeggiano le
rapidamente attivato. luci di emergenza. Il numero e la du‐
3 volte dopo lo rata dell'allarme è stabilito dalla
sbloccaggio legge.
In caso di guasti, rivolgersi ad un'offi‐ È possibile silenziare l'impianto pre‐
cina. mendo un pulsante qualsiasi del tele‐
comando o sbloccando manualmente
Disattivazione la portiera del conducente con la
Sbloccando il veicolo si disattiva il si‐ chiave di accensione. Allo stesso
stema di allarme antifurto. I segnala‐ tempo si disattiva anche l'impianto di
tori di emergenza lampeggiano due allarme antifurto.
volte quando vengono disattivati.
Il LED di stato si trova nella consolle
centrale.
28 Chiavi, portiere e finestrini
Avviso
Il dispositivo elettronico di bloccag‐ Regolazione elettrica
gio motore non blocca le portiere.
Ricordare pertanto di completare il
bloccaggio e di attivare l'impianto di
Il sistema è integrato nella chiave di allarme antifurto prima di lasciare la
accensione e controlla se il veicolo vettura 3 22, 3 25.
può essere avviato con la chiave in Spia d 3 92.
uso. Se il transponder nella chiave
viene riconosciuto, sarà possibile av‐
viare il motore.
Il dispositivo elettronico di bloccaggio
motore viene attivato automatica‐
mente dopo aver estratto la chiave
dal blocchetto di accensione.
La spia d si accende nel quadro stru‐
menti quando l'accensione è attivata,
poi si spegne. Se la spia d lampeggia
Chiavi, portiere e finestrini 29
Specchietti termici
Sovraccarico Per evitare di scaricare la batteria, Il retro delle alette parasole è dotato
Se i finestrini vengono azionati ripe‐ azionare solo con il motore acceso. di specchietti di cortesia e di un por‐
tutamente entro brevi intervalli di Non azionare quando si è appena av‐ tabiglietto. Quando la copertura dello
tempo, il funzionamento del finestrino viato il veicolo, o se sul lunotto ci sono specchietto di cortesia è aperta, la
viene disattivato per un certo periodo accumuli di neve o ghiaccio. luce dell'aletta parasole si accende.
di tempo. Non utilizzare strumenti affilati né de‐ Le coperture degli specchietti devono
tergenti abrasivi sul lunotto ed evitare rimanere chiuse durante la guida.
di graffiare o danneggiare le resi‐
Lunotto termico stenze.
Alette parasole
Indicazioni generali
Standby della funzione
Il tettuccio apribile può essere azio‐
nato:
■ con l'accensione inserita,
■ entro 10 minuti dal disinserimento
dell'accensione (off).
Dopo aver disinserito l'accensione, il
funzionamento del tetto apribile viene
disattivato aprendo la portiera del
conducente.
36 Sedili, sistemi di sicurezza
Smontaggio
Inserire un attrezzo adatto nel piccolo
Sedili anteriori si premono i pedali. Portare il sedile
del passeggero anteriore nella po‐
foro del lato del manicotto di guida sizione più arretrata possibile.
senza il pulsante di sblocco e pre‐
Posizione dei sedili
■ Sedersi poggiando il più indietro
mere il blocco. Premere il pulsante di possibile contro lo schienale. Re‐
sblocco sull'altro manicotto di guida e 9 Avvertenza
golare l'inclinazione dello schienale
alzare il poggiatesta. in modo da poter raggiungere facil‐
I sedili devono essere sempre re‐
Riporre i poggiatesta nel vano di ca‐ golati correttamente. mente il volante con le braccia leg‐
rico assicurandosi che non costitui‐ germente piegate. Mantenere le
scano un pericolo. spalle a contatto con lo schienale
durante le manovre di sterzata.
Poggiatesta attivi dei sedili Non inclinare lo schienale eccessi‐
anteriori vamente all'indietro. Si consiglia
In caso di tamponamento, i poggiate‐ un'inclinazione massima di circa
sta attivi si inclinano automatica‐ 25°.
mente in avanti. sostenendo più effi‐ ■ Regolare il volante 3 75.
cacemente la testa e riducendo così ■ Regolare l'altezza del sedile ad un
il rischio di lesioni da colpo di frusta. livello sufficiente da avere una
Non fissare ai poggiatesta oggetti né buona visuale su tutti i lati del vei‐
componenti non approvati per il pro‐ colo e su tutti gli strumenti e display.
prio veicolo. Essi compromettono l'ef‐ Tra la testa e il telaio del tetto deve
fetto protettivo dei poggiatesta e pos‐ rimanere uno spazio libero pari al‐
sono essere proiettati nel veicolo in ■ Sedersi poggiando il più indietro meno al palmo di una mano. Le
modo incontrollato se il conducente possibile contro lo schienale. Re‐ gambe devono poggiare legger‐
frena bruscamente o in caso di inci‐ golare la distanza tra il sedile e i mente sul sedile senza esercitarvi
dente. pedali in modo che le gambe riman‐ eccessiva pressione.
gano leggermente piegate mentre
■ Regolare il poggiatesta 3 36.
38 Sedili, sistemi di sicurezza
■ Regolare l'altezza della cintura di Posizionamento dei sedili Schienali dei sedili
sicurezza 3 44.
■ Regolare il supporto lombare in
modo che sostenga la forma natu‐
rale della colonna vertebrale.
Azionamento della leva Regolare il supporto lombare per Abbassare completamente il poggia‐
verso = Sollevamento del sedile adattarlo alle esigenze personali uti‐ testa.
l'alto lizzando la leva.
Far scorrere il sedile all'indietro per
verso il = Abbassamento del se‐ Per aumentare o diminuire il supporto quanto possibile.
basso dile lombare, spostare la leva avanti e in‐
Sollevare la leva di sblocco e recli‐
dietro.
nare lo schienale sulla seduta. Ab‐
bassare la leva: lo schienale si blocca
nella posizione abbassata.
Far scorrere il sedile in avanti.
Per riportare lo schienale nella sua
posizione originale, far scorrere il se‐
dile all'indietro fino a fine corsa, sol‐
levare la leva di sblocco, spostare lo
40 Sedili, sistemi di sicurezza
Bracciolo
Uso della cintura di sicurezza in Segnalazione cintura di Spia X per la segnalazione di cintura
gravidanza sicurezza passeggero anteriore di sicurezza non allacciata 3 86.
non allacciata
Sistemi di sicurezza per Questo vale soprattutto per si‐ un appropriato sistema di sicurezza
per bambini, anche se l'età del bam‐
bambini stemi di sicurezza per bambini
montati sul sedile del passeggero bino non rendesse più obbligatorio
anteriore in senso inverso a quello l'uso di tale dispositivo.
Consigliamo il sistema di sicurezza Assicurarsi che il sistema di sicurezza
di marcia.
Opel per bambini, che è stato predi‐ per bambini da montare sia compati‐
sposto appositamente per il veicolo. bile con il tipo di veicolo.
Scelta del sistema più idoneo
Se si utilizza un sistema di sicurezza Assicurarsi che la posizione di mon‐
I sedili posteriori rappresentano la po‐
per bambini, attenersi sempre alle se‐ taggio del sistema di sicurezza per
sizione migliore per fissare un si‐
guenti istruzioni d'uso e installazione bambini all'interno del veicolo sia cor‐
stema di sicurezza per bambini.
e alle istruzioni del costruttore del si‐ retta.
stema di sicurezza per bambini. I bambini devono essere trasportati in
auto il più a lungo possibile posizio‐ Consentire ai bambini di salire e
Rispettare sempre le normative locali scendere dal veicolo solo dal lato op‐
nati in senso inverso a quello di mar‐
e nazionali. In alcuni Paesi l'uso dei posto a quello di scorrimento del traf‐
cia. In tal modo la spina dorsale del
sistemi di sicurezza per bambini non fico.
bambino, che è ancora molto debole,
è consentito su certi sedili.
viene sottoposta a una sollecitazione Se il sistema di sicurezza per bambini
minore in caso di urto. non viene utilizzato, assicurare il seg‐
9 Avvertenza
I bambini di età inferiore a 12 anni, giolino con una cintura di sicurezza
Se si usa un sistema di sicurezza che siano alti meno di 150 cm, pos‐ oppure rimuoverlo dal veicolo.
per bambini sul sedile del passeg‐ sono viaggiare in auto solo con un si‐ Avviso
gero anteriore, i sistemi airbag del stema di protezione per bambini Non applicare adesivi sui sistemi di
sedile devono essere disattivati. In adatto a loro. Sono adatti i sistemi di sicurezza per bambini e non coprirli
caso contrario, il bambino si trove‐ sicurezza per bambini conformi alla con altri materiali.
rebbe in serio pericolo, anche di norma ECE 44-03 o ECE 44-04. Poi‐
ché un posizionamento ottimale della I sistemi di sicurezza per bambini
vita, se gli airbag dovessero atti‐ che abbiano subito sollecitazioni, in
varsi. cintura di sicurezza è quasi impossi‐
bile quando il bambino è più basso di caso di incidente devono essere so‐
150 cm, è consigliabile assicurarlo a stituiti.
52 Sedili, sistemi di sicurezza
1 = Solo se il sistema airbag del sedile del passeggero anteriore è disattivato 3 49. Il sistema di sicurezza per bambini
deve essere fissato con una cintura di sicurezza a tre punti di ancoraggio. Portare la regolazione in altezza del sedile
nella posizione superiore e assicurarsi che la cintura di sicurezza scorra in avanti a partire dal punto di ancoraggio.
< = Sedile del veicolo con supporto ISOFIX disponibile. Se si monta con ISOFIX, utilizzare esclusivamente sistemi di
sicurezza per bambini ISOFIX approvati per il veicolo.
U = Idoneità universale in combinazione con una cintura di sicurezza a tre punti di ancoraggio.
X = Nessun sistema di sicurezza per bambini consentito per questa fascia di peso e di età.
Sedili, sistemi di sicurezza 53
IL = Adatto per sistemi di sicurezza speciali ISOFIX delle categorie "Specifica del veicolo", "Limitata" o "Semi-univer‐
sale". Il sistema di sicurezza ISOFIX deve essere omologato per il tipo specifico di veicolo.
IUF = Adatto per sistemi di sicurezza per bambini ISOFIX montati nel senso di marcia della categoria Universale approvati
per l'uso in questa fascia di peso e di età.
X = Nessun sistema di sicurezza per bambini ISOFIX consentito per questa fascia di peso e di età.
54 Sedili, sistemi di sicurezza
Sistemi di sicurezza Isofix Non è consentito installare contem‐ bambini dotati di fissaggi per anco‐
poraneamente più di due sistemi di raggi Top-tether. Seguire le istruzioni
per bambini sicurezza per bambini ISOFIX sui se‐ fornite con il sistema di sicurezza per
dili posteriori, anche se nessuno di bambini Top-tether.
essi è nel sedile posteriore centrale. È possibile utilizzare sistemi di sicu‐
Le staffe di montaggio ISOFIX sono rezza per bambini universali ISOFIX
contrassegnate mediante un adesivo con i fissaggi ISOFIX e Top-tether. Le
sullo schienale. posizioni di montaggio permesse
sono contrassegnate nella tabella da
IUF.
Sistemi di sicurezza Top
Tether per bambini
Tirare la maniglia per aprire. Premere Per aprire: premere la parte poste‐
forte la portiera per chiudere. riore della copertura.
Posizionata nel vano piedi lato pas‐ Per chiudere: estrarre la copertura e
seggero anteriore.
Portacarte
Posizionato sopra alla vaschetta por‐ premerla fino a quando non si blocca
tamonete. È possibile sistemare una in posizione.
carta nella fessura per comodità Non utilizzare questo vano per riporre
d'uso. oggetti pesanti.
58 Oggetti e bagagli
Sistema di trasporto
posteriore
Estrarre la parte anteriore e poi tirarla Per aprire: estrarre la leva e alzare il
in avanti. Premere il cassetto verso il coperchio.
sedile per riportarlo alla posizione ori‐ Per chiudere: abbassare il coperchio
ginale. e premerlo verso il basso fino a
quando si blocca in posizione.
Le biciclette possono essere traspor‐
tate su un portabiciclette estraibile in‐
tegrato nel pavimento della vettura
(sistema Flex-Fix). Non è consentito
il trasporto di altri oggetti.
Oggetti e bagagli 59
9 Avvertenza
Tenersi lontani dalla zona di
estensione del sistema di tra‐
sporto posteriore: rischio di le‐
sioni.
60 Oggetti e bagagli
Premere la leva di sgancio ed estrarre Preparazione al fissaggio della Fissaggio di una bicicletta al
le sedi per le ruote. bicicletta portabiciclette
Spingere la leva di sgancio sulla cin‐ Avviso Caricare la bicicletta. Inserire la pedi‐
ghietta di fissaggio e rimuovere la cin‐ La larghezza massima della pedi‐ vella nell'apposita sede come mo‐
ghietta. vella è 38,3 mm e la profondità mas‐ strato in figura.
sima è 14,4 mm.
Ruotare il pedale sinistro (senza un Attenzione
perno della catena) verticalmente
verso il basso. Il pedale della pedi‐ Verificare che il pedale non tocchi
vella sinistra deve essere orizzontale. la superficie del portabiciclette. In
caso contrario, la guarnitura della
La bicicletta davanti deve avere la bicicletta potrebbe subire danni
ruota anteriore rivolta verso sinistra. durante il trasporto.
La bicicletta dietro deve avere la ruota
anteriore rivolta verso destra.
64 Oggetti e bagagli
Inserire dall'alto il fissaggio della pe‐ Allineare la bicicletta nel senso longi‐
divella nella guida esterna di ogni al‐ tudinale del veicolo: Allentare legger‐
loggiamento e farlo scivolare verso il mente il supporto del pedale.
Posizionare la sede per le ruote in
basso il più possibile. Mettere la bicicletta in posizione ver‐
modo che la bicicletta sia più o meno
orizzontale. La distanza tra i pedali e ticale utilizzando la leva girevole sulla
il portellone posteriore deve essere di sede pedivella.
almeno 5 cm. Se le due biciclette si ostacolano tra
Entrambe le ruote della bicicletta de‐ loro, è possibile adattare le rispettive
vono essere nelle rispettive sedi. posizioni regolando le sedi delle ruote
e la leva girevole sulla sede pedivella
fino a quando le biciclette non si toc‐
cano più. Verificare che la distanza
dal veicolo sia sufficiente.
Oggetti e bagagli 65
9 Avvertenza
Pericolo di schiacciamento.
Oggetti e bagagli 67
9 Avvertenza
Se il sistema non può essere in‐
nestato correttamente, rivolgersi
ad un'officina.
Ruotino di scorta 3 190. getti di muoversi durante le curve bru‐ Il sistema include:
sche o gli arresti e le partenze im‐ ■ adattatori,
provvisi.
Occhielli di ancoraggio ■ rete divisoria riposizionabile,
Per il montaggio: fissare i quattro
ganci agli occhielli di ancoraggio ■ retine portaoggetti,
montati sul pianale di carico. ■ ganci.
I componenti sono montati in due
Sistema di gestione del guide nelle pareti laterali del vano di
carico utilizzando adattatori e ganci.
carico
Il FlexOrganizer è un sistema flessi‐ Rete di suddivisione variabile
bile che consente di organizzare e
suddividere il vano di carico e fissare
i bagagli.
Ruotare verso l'alto la piastra di bloc‐ Ganci e retine portaoggetti Non si devono trasportare passeggeri
caggio per fissare in posizione l'adat‐ dietro la rete di sicurezza.
tatore. Le aste della rete devono es‐
sere allungate prima di inserirle negli Come allacciare la cintura di
adattatori: estrarre tutti i terminali e sicurezza
ruotarli in senso orario per bloccarli in
posizione.
Per l'installazione, avvicinare fra loro
le aste e inserirle nelle rispettive aper‐
ture negli adattatori. L'asta più lunga
va inserita nell'adattatore superiore.
Per rimuovere la rete comprimerne le
aste e staccarle dagli adattatori.
Aprire la piastra di bloccaggio, sgan‐
ciare dalla scanalatura inferiore e Inserire i ganci nelle posizioni deside‐
quindi da quella superiore. rate sulle guide: inserire il gancio
nella scanalatura superiore della
guida e premere per fissarlo in quella
inferiore. Ci sono quattro aperture di montaggio
È possibile appendere la retina por‐ nel telaio del tetto, due davanti e due
taoggetti ai ganci. dietro ai sedili posteriori.
Quando si esegue il montaggio dietro
ai sedili posteriori, rimuovere la co‐
Rete di sicurezza pertura del vano di carico 3 68.
La rete di sicurezza può essere mon‐
tata dietro i sedili posteriori o, se gli
schienali dei sedili posteriori sono ri‐
piegati in basso, davanti ai sedili po‐
steriori.
72 Oggetti e bagagli
Quando si esegue il montaggio da‐ nei due occhielli di ancoraggio. Tirare Triangolo d'emergenza
vanti ai sedili posteriori, spingere i le fascette per compensare eventuali
poggiatesta dei sedili posteriori verso allentamenti. Riporre il triangolo di emergenza
il basso e reclinare gli schienali dei sotto la copertura nel vano di carico.
sedili posteriori 3 41. 9 Avvertenza
Aprire le coperture delle aperture sul Kit di pronto soccorso
telaio del tetto e inserire gli angoli Non impilare carichi che raggiun‐
Riporre il kit di pronto soccorso sotto
della rete di sicurezza nelle aperture gano un'altezza maggiore del
la copertura nel vano di carico.
grandi del telaio e fissarle facendole bordo superiore della rete di sicu‐
scivolare nelle aperture più piccole. rezza.
Evitare di applicare una forza ec‐
cessiva alla rete di sicurezza o di
appendervi oggetti pesanti.
Non posizionare dietro alla rete di
sicurezza carichi che abbiano
bordi taglienti e che potrebbero
passare attraverso la rete in caso
di forte frenata, per esempio.
Rimozione
Allentare le fascette tirando i relativi
regolatori e rimuovere i ganci dagli
occhielli di ancoraggio. Tirare gli an‐
Davanti e dietro ai sedili posteriori, su
goli superiori della rete di sicurezza
entrambi i lati del veicolo, si trovano i
dalle aperture più piccole in quelle più
supporti dei ganci (occhielli di anco‐
grandi e rimuoverli.
raggio) per i ganci della cinghia infe‐
riore. Appendere i ganci della fascetta
Oggetti e bagagli 73
Premere j.
Per impostare l'intermittenza di lavag‐
& = veloce gio su un valore compreso tra 1 e
% = lento 10 secondi:
$ = funzionamento a intermittenza ■ Inserire l'accensione.
o automatico con sensore ■ Premere la leva verso il basso dalla
pioggia posizione §.
§ = spento
■ Attendere fino a quando la fre‐
Per una singola passata e il succes‐ quenza di passata raggiunge l'in‐
sivo spegnimento del tergicristalli, tervallo desiderato.
premere la leva verso il basso. ■ Portare la leva in posizione $.
Non utilizzare se il parabrezza è
ghiacciato.
Spegnere negli autolavaggi.
Strumenti e comandi 77
L'intervallo rimane memorizzato fino Il sensore pioggia rileva la quantità Sistemi lavacristalli e lavafari
alla modifica successiva o fino a d'acqua sul parabrezza e regola au‐
quando l'accensione viene disatti‐ tomaticamente la frequenza di funzio‐
vata. Attivando l'accensione e spo‐ namento del tergicristalli.
stando la leva $, l'intervallo viene Viene eseguito un ciclo per control‐
regolato su 3,5 secondi. lare il sistema quando la chiave è
In questo modo, la frequenza dipende nella posizione di accensione ACC.
anche dalla velocità del veicolo. Con Per disattivare il sistema, portare la
l'aumentare della velocità del veicolo, leva in posizione §.
le passate diventano più frequenti.
Funzionamento automatico con
sensore pioggia
La spia G si accende nel quadro stru‐ Spostare la leva per attivare il tergilu‐ Temperatura esterna
menti quando il livello del liquido di notto:
lavaggio è basso. Spingere la = Tergilunotto acceso
leva
Illuminazione attivata dal Tirare la leva = Tergilunotto spento
tergicristallo
Con l'interruttore dei fari in posizione Per attivare l'impianto di lavaggio del
AUTO, quando il tergicristallo entra in lunotto, tenere premuto il tasto che si
funzione per 8 cicli o più, le luci trova alla fine della leva. Il liquido di
esterne si accendono automatica‐ lavaggio viene spruzzato sul lunotto
mente. posteriore e il tergilunotto compie al‐
cune passate quando il tasto viene ri‐
lasciato.
Tergilavalunotto Non utilizzare se il parabrezza è
ghiacciato. Le diminuzioni di temperatura ven‐
Spegnere negli autolavaggi. gono indicate immediatamente, men‐
tre gli aumenti di temperatura solo
dopo un certo intervallo di tempo.
Se la temperatura esterna scende a
3 °C, il simbolo : si accende nel
Board-Info-Display per segnalare la
possibile presenza di strade ghiac‐
ciate. Il simbolo : rimane acceso fin‐
ché la temperatura esterna non rag‐
giunge almeno i 5 °C.
Strumenti e comandi 79
Orologio Graphic-Info-Display,
Colour-Info-Display 3 97.
Sincronizzazione automatica
dell'ora
Visualizzatore Info
Disattivare Clock Sync.Off o attivare Visualizzatore Grafico Info, Per impostare l'ora e la data manual‐
Clock Sync.On la sincronizzazione Visualizzatore a Colori Info mente, selezionare la voce di menu
automatica dell'ora con i tasti freccia Orario, data dal menu Impostazioni.
del sistema Infotainment. Viene visualizzato il menu. Selezio‐
Per impostare la data e l'ora automa‐ nare le voci di menu desiderate e im‐
ticamente, selezionare la voce di postare i dati desiderati.
menu per impostare data e ora dal Per correggere l'ora con l'ausilio del
menu Impostazioni ed eseguire l'im‐ sistema RDS, selezionare la voce di
postazione desiderata. Il valore sele‐ menu Sincron. automatica orologio
zionato per la modifica è indicato da dal menu Orario, data. Nella casella
frecce. Usare i pulsanti a freccia per di fianco a Sincron. automatica
effettuare le impostazioni desiderate. orologio apparirà un segno di spunta.
L'impostazione viene salvata quando Graphic-Info-Display,
si esce dal menu. Colour-Info-Display 3 97.
Per correggere l'ora con l'ausilio del
sistema RDS, selezionare la voce di Con il sistema di navigazione, data e
menu della sincronizzazione dell'ora ora vengono impostati automatica‐ Prese di corrente
dal menu Impostazioni ed eseguire mente al ricevimento di un segnale di La presa dell'accendisigari può es‐
l'impostazione desiderata. satellite GPS. Se l'ora visualizzata sere utilizzata per collegare accessori
non coincide con l'ora esatta, è pos‐ elettrici.
Board-Info-Display 3 94. sibile correggerla manualmente o au‐
tomaticamente ricevendo un segnale
orario RDS.
Alcuni trasmettitori RDS non inviano
un segnale orario corretto. In tali casi,
disattivare la sincronizzazione auto‐
matica dell'ora e impostarla manual‐
mente.
Strumenti e comandi 81
Collegare solo accessori elettrici con‐ Far scorrere il ripiano del portabic‐
formi con i requisiti di compatibilità chiere all'indietro per accedere all'ac‐
elettromagnetica specificati nella cendisigari.
norma DIN VDE 40 839. Con l'interruttore in posizione ACC o
Non collegare accessori che gene‐ ON, premere l'accendisigari. Il riscal‐
rano corrente, come caricabatterie o damento si disattiva automatica‐
batterie. mente non appena la resistenza di‐
Evitare l'uso di spine non idonee per viene incandescente. Estrarre l'ac‐
non danneggiare la presa. cendisigari.
Accendisigari Posaceneri
Una presa di alimentazione a Attenzione
12 Volt si trova nella consolle centrale
posteriore e sul lato destro del vano Da utilizzare esclusivamente per
di carico. la cenere e non per materiale in‐
Estrarre la copertura per utilizzare la fiammabile.
presa per gli accessori e sostituire la
copertura quando non viene utiliz‐ Il posacenere anteriore portatile può
zata. essere sistemato nel portabibite della
Non superare il consumo massimo di consolle anteriore.
120 watt. Per aprirlo: sollevare delicatamente il
Funziona quando l'interruttore di ac‐ coperchio. Si accende a seconda
censione si trova nelle posizioni delle condizioni di luminosità esterna.
ACC o ON. Se si utilizzano gli acces‐ A seconda dell'attrezzatura, l'accen‐ Per vuotarlo: ruotare la parte supe‐
sori a motore spento, la batteria si disigari può essere posizionato nella riore del posacenere in senso antio‐
scarica. console centralle anteriore o sotto il rario e rimuoverla. Dopo l'uso, chiu‐
portabicchiere. dere bene il coperchio.
82 Strumenti e comandi
Indicatore di direzione 90 secondi poi si accende fino a Se il simbolo v rimane acceso fisso,
quando la cintura di sicurezza non indica l'avvenuta attivazione dei pre‐
Il simbolo O si accende o lampeggia viene allacciata. tensionatori delle cinture di sicurezza
in verde. o degli airbag.
Se la velocità del veicolo supera
La spia lampeggia quando l'indica‐ 22 km/h, X lampeggia per
tore di direzione è attivato 3 111. 90 secondi con un cicalino e rimane 9 Avvertenza
Lampeggio veloce: guasto alla lam‐ acceso fino a quando la cintura non
padina di uno degli indicatori di dire‐ viene allacciata. Rivolgersi immediatamente ad
zione o al rispettivo fusibile, oppure un'officina per eliminare il guasto.
Allacciare la cintura di sicurezza
guasto a un indicatore di direzione del 3 43.
rimorchio. Pretensionatori delle cinture di sicu‐
Segnalazione di cintura di sicurezza rezza, sistema airbag 3 43, 3 47.
Entrambe le spie lampeggiano non allacciata passeggero anteriore
quando sono attivi i segnalatori di k 3 44.
emergenza 3 110. Sistema di ricarica
Sostituzione delle lampadine 3 163, Il simbolo p si accende in rosso.
fusibili 3 169. Airbag e pretensionatori
Si accende all'inserimento dell'accen‐
Indicatori di direzione 3 111. delle cinture di sicurezza sione e si spegne poco dopo l'avvio
Il simbolo v si accende in rosso. del motore. Se non si accende, rivol‐
gersi a un'officina.
Segnalazione di cintura di Ad accensione inserita, v lampeggia
brevemente. Se non lampeggia, ri‐
sicurezza non allacciata mane acceso o lampeggia durante la Acceso con il motore in funzione
Il simbolo X si accende o lampeggia guida, è presente un guasto con i pre‐ Arrestare il veicolo e spegnere il mo‐
in rosso. tensionatori o il sistema airbag. Rivol‐ tore. La batteria non viene ricaricata
gersi ad un'officina. Gli airbag e i pre‐ e il raffreddamento del motore po‐
Quando il motore è in funzione, se la
tensionatori delle cinture di sicurezza trebbe interrompersi. Il servofreno po‐
cintura di sicurezza del conducente
potrebbero non attivarsi in caso di in‐ trebbe non funzionare.
non è allacciata, X lampeggia per
cidente.
Strumenti e comandi 87
Interrompere il viaggio immediata‐ La spia Z si accende anche se c'è un carburante possono aumentare e la
mente. Rimuovere la chiave e con‐ guasto nel filtro antiparticolato diesel manovrabilità del veicolo può essere
trollare le condizioni e il tensiona‐ 3 129 o con il cambio automatico compromessa.
mento della cinghia di trasmissione 3 133. Rivolgersi a un'officina il prima In alcuni casi, il guasto può essere
prima di rivolgersi a un'officina. possibile. eliminato spegnendo il motore e riac‐
Assicurarsi che il tappo del serbatoio cendendolo. Se g si accende di
Spia MIL del carburante sia completamente av‐ nuovo dopo aver riavviato il motore, il
vitato 3 148. veicolo potrebbe avere bisogno di un
Il simbolo Z si accende o lampeggia
intervento tecnico.
in giallo. Lampeggia con il motore in Rivolgersi a un'officina per eliminare
Si accende all'inserimento dell'accen‐ funzione la causa del guasto.
sione e si spegne poco dopo l'avvio Guasto che potrebbe comportare
del motore. Se non si accende, rivol‐ danni al convertitore catalitico
gersi a un'officina. 3 130. Accelerare con più modera‐ Impianto frenante
Può accendersi brevemente durante zione finché la spia non smette di lam‐ Il simbolo R si accende in rosso.
la guida; è normale e non indica un peggiare. Rivolgersi immediatamente Si accende all'inserimento dell'accen‐
guasto di sistema. ad un'officina. sione e si spegne poco dopo l'avvio
del motore. Se non si accende, fer‐
Acceso con il motore in funzione
Guasto nel sistema di controllo delle Cercare subito assistenza marsi e rivolgersi a un'officina.
emissioni. Potrebbero essere stati su‐ Il simbolo g si accende in giallo. Se rimane acceso mentre il motore è
perati i limiti di emissioni consentiti. in funzione, i freni non funzionano
Quando il motore è in funzione, la sua come al solito o se ci sono perdite
Possono essere compromessi i con‐ accensione indica un guasto del mo‐
sumi e la guidabilità del veicolo. Ri‐ nell'impianto frenante, non tentare di
tore o dell'elettronica del cambio. L'e‐ guidare il veicolo. Far trainare il vei‐
volgersi immediatamente ad un'offi‐ lettronica passa a un programma di
cina. colo fino a un'officina per essere ispe‐
marcia di emergenza, i consumi di zionato e riparato.
88 Strumenti e comandi
Lampeggiante
9 Avvertenza 9 Avvertenza
Il freno di stazionamento elettrico non
Arrestare il veicolo e non prose‐ è azionato o rilasciato completa‐ Rivolgersi immediatamente ad
guire il viaggio. Rivolgersi ad mente. un'officina per eliminare il guasto.
un'officina. Effettuare l'accensione, premere il
pedale del freno e tentare di azzerare Sistema di antibloccaggio
Si accende quando il motore è in fun‐ il sistema rilasciando e riazionando il
zione se il livello del fluido per l'im‐ freno di stazionamento elettrico. (ABS)
pianto idraulico dei freni è troppo Se m continua a lampeggiare non Il simbolo u si accende in giallo.
basso 3 159. utilizzare la vettura ma rivolgersi ad Quando la spia si spegne, il sistema
Impianto frenante 3 138. un'officina. è pronto per il funzionamento.
Se la spia non si accende quando
Freno di stazionamento Guasto al freno di l'accensione è attivata, rimane ac‐
cesa o si accende durante la guida,
elettrico stazionamento elettrico c'è un guasto nell'ABS. L'impianto fre‐
Il simbolo m si accende o lampeggia Il simbolo j si accende in giallo. nante rimane in funzione ma senza
in rosso. Ad accensione inserita, j si accende regolazione ABS.
Quando il motore viene avviato, si ac‐ brevemente. Se non si accende, ri‐ Se la spia u si accende durante la
cende brevemente m. Se non si ac‐ volgersi a un'officina. guida assieme alla spia dell'impianto
cende, rivolgersi a un'officina. frenante R, è presente un guasto
Acceso grave nell'impianto frenante. Rivol‐
Acceso Il freno di stazionamento elettrico fun‐ gersi immediatamente a un'officina
Il freno di stazionamento elettrico è ziona con prestazioni ridotte 3 139. per controllare l'impianto.
azionato 3 139. Sistema di antibloccaggio 3 138.
Strumenti e comandi 89
Il filtro antiparticolato deve essere pu‐ Acceso con il motore in funzione Livello olio motore basso
lito.
Il simbolo S si accende in giallo.
Continuare a guidare fino a quando Attenzione
% si spegne. Proseguire il viaggio Ad accensione inserita, S si ac‐
mantenendo, se possibile, il regime La lubrificazione del motore po‐ cende brevemente. Se non si ac‐
del motore al di sopra dei trebbe interrompersi, provocando cende, rivolgersi a un'officina.
2000 giri/min. danni al motore e/o il bloccaggio
delle ruote motrici. Si accende durante la guida
Si accende durante la guida Il livello dell'olio è basso: rabboccare
Il filtro antiparticolato è pieno. Avviare 1. Premere il pedale della frizione. l'olio fino al livello specificato 3 156.
il processo di pulizia prima possibile. 2. Mettere in folle, portando la leva
del cambio in posizione N. Sostituire l'olio motore
Lampeggia durante la marcia 3. Togliersi dalla strada senza osta‐
Il livello massimo di riempimento del colare il traffico. Controllo della durata dell'olio
filtro è stato raggiunto. Avviare imme‐ motore
diatamente il processo di pulizia per 4. Disinserire l'accensione.
Il simbolo C si accende in giallo.
evitare danni al motore.
Filtro antiparticolato 3 129.
9 Avvertenza Quando il motore viene avviato, si ac‐
cende brevemente C. Se non si ac‐
A motore spento è necessaria una cende, rivolgersi a un'officina.
Pressione dell'olio motore forza considerevolmente mag‐ Il sistema di monitoraggio dell'olio
Il simbolo I si accende in rosso. giore per frenare e sterzare. motore indica quando deve essere
Si accende all'inserimento dell'accen‐ Non estrarre la chiave di accen‐ sostituito l'olio. La spia C si accende
sione e si spegne poco dopo l'avvio sione fino all'arresto completo del per indicare che la durata dell'olio mo‐
del motore. Se non si accende, rivol‐ veicolo, altrimenti il bloccasterzo tore è diminuita e che l'olio deve es‐
gersi a un'officina. potrebbe inserirsi all'improvviso. sere sostituito.
A seconda delle condizioni di marcia, Si accende durante la guida quando Dispositivo elettronico di
l'intervallo indicato per il cambio del‐ il livello del carburante nel serbatoio è
l'olio può variare notevolmente. troppo basso. Effettuare immediata‐ bloccaggio motore
Cambiare l'olio entro i prossimi mente il rifornimento 3 148. Il simbolo d si accende in rosso.
1000 km. È possibile che la potenza Non svuotare mai completamente il Quando il motore viene avviato, si ac‐
del motore possa diminuire. serbatoio. Un rifornimento irregolare cende brevemente d. Se non si ac‐
Una volta sostituito l'olio motore di carburante può causare un surri‐ cende, rivolgersi a un'officina.
3 156, è necessario azzerare la du‐ scaldamento del convertitore catali‐ Si accende per indicare un guasto nel
rata dell'olio motore. Rivolgersi ad tico 3 130. dispositivo elettronico di bloccaggio
un'officina. Motori diesel: se il serbatoio si è svuo‐ del motore. Non è possibile avviare il
tato, spurgare l'impianto di alimenta‐ motore.
zione carburante 3 162.
Modalità economia Dispositivo elettronico di bloccaggio
Capacità del serbatoio del carburante motore 3 28.
consumi 3 212.
Il simbolo s si accende in verde.
Potenza ridotta del motore
Si accende quando la modalità di Vuotare il filtro carburante Il simbolo # si accende in giallo.
economia dei consumi è attivata
3 132. Il simbolo N si accende in giallo. Si accende insieme a g quando il
Si accende quando il livello dell'acqua veicolo richiede la manutenzione. To‐
nel filtro diesel supera un livello spe‐ gliersi dalla carreggiata, arrestare il
Livello carburante minimo cificato. motore e riavviare dopo 10 secondi.
Il simbolo Y si accende in giallo. L'acqua residua nel filtro diesel deve Il motore dispone di una potenza limi‐
Quando il motore viene avviato, si ac‐ essere eliminata 3 161. Rivolgersi a tata. Rivolgersi ad un'officina.
cende brevemente Y. Se non si ac‐ un'officina il prima possibile.
cende, rivolgersi a un'officina.
Azionare il freno a pedale
Il simbolo - si accende in giallo.
Strumenti e comandi 93
Il pedale del freno deve essere pre‐ Si accende quando viene acceso il Nei veicoli dotati di spia di segnala‐
muto per rilasciare il freno di stazio‐ fendinebbia 3 111. zione di velocità elevata, quando la
namento elettrico 3 139. velocità supera 120 km/h, la spia W
lampeggia e contemporaneamente
Il pedale della frizione deve essere Retronebbia viene emesso un suono che segnala
premuto per riavviare il motore.
Il simbolo r si accende in giallo. al conducente che deve ridurre la ve‐
Sistema Start-stop 3 126. locità.
Si accende quando viene acceso il
retronebbia 3 112.
Abbaglianti Spia del rimorchio
Il simbolo C si accende in blu. Controllo automatico della Il simbolo g si accende in verde.
Si accende quando i fari abbaglianti velocità di crociera Si accende quando il veicolo è colle‐
sono accesi o durante il lampeggio gato a un rimorchio 3 149.
dei fari 3 109. m si accende in giallo o verde.
altre funzioni. Confermare il messag‐ Nel menu BC, usare il tasto OK per Impostazioni del sistema
gio premendo il tasto OK o la rotellina richiamare la funzione desiderata.
sinistra. Se compaiono diversi mes‐ Utilizzare il tasto OK per azionare il
saggi di avvertimento, confermarli cronometro o per riavviare la misura‐
uno alla volta. zione e il calcolo.
Check control 3 102.
Selezione con la rotella di
Selezione tramite i pulsanti del regolazione sinistra sul volante
sistema Infotainment
Le funzioni sono visualizzate nell'or‐ Il segnale RDS (Radio Data System) Per impostare la data e l'ora automa‐
dine seguente: di gran parte dei trasmettitori VHF re‐ ticamente, selezionare la voce di
■ Sincronizzazione dell'ora gola automaticamente l'ora, identifi‐ menu per le impostazioni di data e ora
cata da } nel display. ed eseguire la selezione desiderata.
■ Ora, impostazione delle ore
Alcuni trasmettitori potrebbero inviare Il valore selezionato per la modifica è
■ Ora, impostazione dei minuti un segnale orario errato. In tali casi, indicato da frecce. Usare i pulsanti a
■ Data, impostazione del giorno disattivare la sincronizzazione auto‐ freccia per effettuare le impostazioni
■ Data, impostazione del mese matica dell'ora e impostarla manual‐ desiderate. L'impostazione viene sal‐
mente. vata quando si esce dal menu.
■ Data, impostazione dell'anno
Disattivare (Clock Sync.Off) o attivare
■ Logica di accensione Logica di accensione
(Clock Sync.On) la sincronizzazione
■ Scelta della lingua automatica dell'ora con i pulsanti a Consultare il manuale di istruzioni del
freccia. sistema Infotainment.
■ Impostazione delle unità di misura
Impostazione di data e ora Scelta della lingua
Sincronizzazione automatica dell'ora
Strumenti e comandi 97
Per alcune funzioni è possibile sele‐ Visualizzatore Info si trova nel quadro sualizza le informazioni in monocro‐
zionare la lingua del display. strumenti, sopra il sistema Infotain‐ mia. Il Colour-Info-Display visualizza
Selezionare la lingua desiderata con ment. le informazioni a colori.
i pulsanti a freccia. Il tipo di informazioni visualizzate e le
modalità di visualizzazione dipen‐
Impostazione delle unità di misura dono dall'equipaggiamento del vei‐
colo e dalle impostazioni del compu‐
ter di bordo e del sistema Infotain‐
ment. Il display visualizza alcune in‐
formazioni in forma abbreviata.
Se sul visualizzatore compare F, è
presente un guasto. Rivolgersi ad
un'officina per eliminare la causa del
guasto.
Computer di bordo,
Il Visualizzatore Info indica: Graphic-Info-Display,
Colour-Info-Display 3 105.
■ l'orario 3 79
Selezionare l'unità di misura deside‐
■ la temperatura esterna 3 78 Selezione delle funzioni
rata con i pulsanti a freccia. ■ la data 3 79 Il Visualizzatore Info consente l'ac‐
cesso alle funzioni e alle impostazioni
■ Sistemi Infotainment e navigazione
del sistema Infotainment.
Visualizzatore Grafico Info, - Vedere il manuale di istruzioni del
Per selezionare ed eseguire le fun‐
sistema Infotainment
Visualizzatore a colori Info ■ impostazioni del sistema
zioni nel menu sul display, usare i ta‐
A seconda della configurazione, il vei‐ sti freccia e la manopola multifun‐
Il Visualizzatore Info si trova nel qua‐ zione centrale del sistema Infotain‐
colo è dotato di un
dro strumenti, sopra il sistema Info‐ ment, oppure la rotellina sinistra pre‐
Graphic-Info-Display o
tainment. Il Graphic-Info-Display vi‐ sente sul volante.
Colour-Info-Display. Il
98 Strumenti e comandi
Se il Visualizzatore Info mostra un Selezionare una funzione tramite i ta‐ Selezione con la rotella di
messaggio Check control, il visualiz‐ sti freccia del Sistema Infotainment. Il regolazione sinistra sul volante
zatore è bloccato e non può eseguire menu della funzione selezionata
altre funzioni. Confermare il messag‐ viene visualizzato.
gio premendo un tasto freccia, la ma‐
nopola multifunzione o la rotellina si‐ Selezionare utilizzando la
nistra. Se compaiono diversi mes‐ manopola multifunzione
saggi di avvertimento, confermarli centrale
uno alla volta. La manopola multifunzione è il dispo‐
Check control 3 102. sitivo centrale di comando per i menu:
Ruotare
Selezione tramite i pulsanti del
■ per evidenziare un'opzione del
sistema Infotainment
menu
■ per impostare un valore numerico o
visualizzare un'opzione del menu Girare la rotella di regolazione per ri‐
Premere chiamare la funzione desiderata.
■ per selezionare o attivare l'opzione Premere la rotellina di regolazione
evidenziata per selezionare gli oggetti selezionati
■ per confermare un valore impostato e confermare i comandi. Premere per
azionare il cronometro o per riavviare
■ per passare da on a off e viceversa la misurazione e il calcolo.
in una funzione di sistema
Computer di bordo 3 105.
Per uscire da un menu, ruotare la ma‐
nopola multifunzione a sinistra o a de‐
stra con Invio o Main e selezionare.
Strumenti e comandi 99
Impostazione delle unità di misura Visualizzatore Grafico Info Sempre design diurno; testo nero o a
(Graphic-Info-Display) colori su sfondo chiaro.
Sempre design notturno; testo bianco
o a colori su sfondo scuro.
Le voci di menu selezionate sono in‐
dicate dal simbolo o.
Logica di accensione
Consultare il manuale di istruzioni del
sistema Infotainment.
Per avviarlo, selezionare la voce di Computer di bordo del Per visualizzare altri dati del compu‐
menu Start e premere per avviare/ar‐ ter di bordo, premere il pulsante BC
restare. Per azzerare, selezionare la Visualizzatore Grafico Info sul sistema Infotainment e selezio‐
voce di menu Reset e premere per e del Visualizzatore a nare il menu del computer di bordo
confermare il comando. nel display.
Colori Info
Le informazioni dei due computer di
Interruzione alimentazione bordo possono essere azzerate se‐
elettrica paratamente, consentendo di visua‐
In caso di interruzione dell'alimenta‐ lizzare le diverse distanze del per‐
zione elettrica o di sostanziale abbas‐ corso.
samento della tensione della batteria, Graphic-Info-Display,
i valori memorizzati nel computer di Colour-Info-Display 3 97.
bordo verranno persi.
Autonomia
L'autonomia viene calcolata in base Confermare la voce di menu 3 97. Consumo effettivo
al livello corrente di carburante nel Visualizzazione della quantità di car‐
serbatoio e al consumo istantaneo. Il Consumo istantaneo burante consumato. La misurazione
display visualizza valori medi. Visualizza il consumo istantaneo di può essere azzerata in qualsiasi mo‐
Dopo un certo tempo dal rifornimento, carburante. mento.
l'autonomia viene aggiornata auto‐ La visualizzazione cambia a seconda
maticamente. della velocità: Consumo medio
Visualizzazione in = sotto Visualizza il consumo medio di car‐
l/h 13 km/h burante. La misurazione può essere
Visualizzazione in = sopra azzerata in qualsiasi momento.
l/100 km 13 km/h
Azzeramento delle informazioni
Distanza percorsa del computer di bordo
Visualizza la distanza percorsa. La
misurazione può essere azzerata in
qualsiasi momento.
Velocità media
Visualizza la velocità media. La misu‐
razione può essere azzerata in qual‐
Se il carburante nel serbatoio con‐ siasi momento.
sente un'autonomia inferiore a
50 km di viaggio, sul display compare Le soste effettuate con disinseri‐
la segnalazione Autonomia. mento dell'accensione nel corso di un
viaggio non vengono incluse nei cal‐
Se il carburante nel serbatoio con‐ coli.
sente un'autonomia inferiore a
30 km di viaggio, sul display compare Selezionare BC 1 o BC 2 dal menu del
la segnalazione Rifornimento!. computer di bordo.
Strumenti e comandi 107
Selezionare l'informazione deside‐ Cronometro Durata tragitto con fermate: viene re‐
rata del computer di bordo e azzerarla gistrato il tempo di guida del veicolo.
premendo la rotellina sinistra sul vo‐ È incluso il tempo in cui il veicolo è
lante o il tasto OK del sistema Info‐ fermo con la chiave inserita nell'inter‐
tainment. ruttore.
Durata tragitto: misurazione del
tempo dall'attivazione manuale con
Start alla disattivazione manuale con
Reset.
Interruzione alimentazione
elettrica
In caso di interruzione dell'alimenta‐
zione elettrica o di sostanziale abbas‐
Selezionare la voce di menu Timer, samento della tensione della batteria,
dal menu Computer di bordo. Il menu i valori memorizzati nel computer di
Timer viene visualizzato. bordo verranno persi.
Per avviare, selezionare la voce di
Per azzerare tutte le informazioni di
menu Start. Per azzerare, selezio‐
un computer di bordo, selezionare la
nare la voce di menu Reset.
voce di menu Tutti i valori. Dopo l'az‐
zeramento, in corrispondenza dell'in‐ Nel menu Opzioni è possibile selezio‐
formazione del computer di bordo se‐ nare la visualizzazione del cronome‐
lezionata compare "- - -". I valori rical‐ tro desiderata:
colati vengono visualizzati dopo un Durata tragitto senza fermate: viene
breve ritardo. registrato il tempo di guida del vei‐
colo. Il tempo di sosta non viene in‐
cluso.
108 Illuminazione
Seguire i regolamenti del paese in cui Interruttore dei fari in posizione Quando il veicolo è parcheggiato, è
ci si trova quando si usano i fendineb‐ AUTO: accendendo i retronebbia si possibile accendere le luci di par‐
bia. accenderanno automaticamente an‐ cheggio su un lato del veicolo:
che gli anabbaglianti e le luci di posi‐ 1. Portare l'interruttore dei fari su 7 o
zione.
Retronebbia AUTO.
Il retronebbia viene disattivato du‐ 2. Disinserire l'accensione.
rante le operazioni di rimorchio.
3. Portare la leva degli indicatori di
direzione del tutto verso l'alto (luci
Luci di parcheggio di parcheggio di destra) o verso il
basso (luci di parcheggio di sini‐
stra).
L'azione è confermata da un segnale
acustico e dalla spia dell'indicatore di
direzione.
Per spegnere, inserire l'accensione o
spostare la leva degli indicatori di di‐
rezione nel senso opposto.
Inserimento con il pulsante r.
La spia r si accende nel quadro stru‐ Luci di retromarcia
menti quando i retronebbia sono ac‐ Le luci di retromarcia si accendono
cesi. quando, con l'accensione inserita, si
È possibile attivare i retronebbia solo innesta la retromarcia.
quando l'accensione è attivata e l'in‐
terruttore dei fari è in posizione 9 o i Terza luce di stop
fendinebbia sono accesi e l'interrut‐ Si accende quando vengono azionati
tore dei fari è in posizione 8. i freni e agisce come una terza luce di
stop per integrare le luci dei freni.
Illuminazione 113
Dispositivo salvacarica
della batteria
Per evitare di scaricare la batteria, le
luci esterne si spengono automatica‐
mente 10 minuti dopo l'attivazione
dell'accensione.
Il dispositivo salvacarica della batteria
1. Disinserire l'accensione. non funziona se le luci vengono ac‐
2. Rimuovere la chiave d'accen‐ cese 10 minuti dopo che l'accensione
sione. è stata disattivata; non rimuovere la
3. Aprire la portiera del conducente. chiave dall'interruttore dell'accen‐
sione fino a quando la batteria non è
4. Tirare la leva degli indicatori di di‐ stata ricaricata.
rezione.
5. Chiudere la portiera del condu‐
cente.
Se la portiera del conducente non
viene chiusa, le luci si spengono dopo
circa due minuti.
Climatizzatore 117
Sistemi di climatizzazione .......... 117 Sistema di riscaldamento e Il riscaldamento entra in piena effi‐
di ventilazione cienza solo quando il motore rag‐
Bocchette di ventilazione ........... 121 giunge la temperatura di esercizio.
Manutenzione ............................ 122
Distribuzione dell'aria
M = zona della testa attraverso le
bocchette dell'aria orientabili
L = zona della testa attraverso le
bocchette di ventilazione rego‐
labili e vani piedi
K = vani piedi
J = parabrezza, finestrini anteriori
e vani piedi
l = parabrezza, finestrini anteriori
e zona testa attraverso le boc‐
chette di ventilazione orienta‐
Comandi per: bili
■ Temperatura
Sono possibili tutte le combinazioni.
■ Distribuzione dell'aria
■ Velocità della ventola Velocità della ventola
Lunotto termico Ü 3 33. x = spento
Sedili riscaldati 3 41. 1 = velocità minima
4 = velocità massima
118 Climatizzatore
Funzionamento regolare
del climatizzatore
Le prese dell'aria davanti al para‐ Per garantire sempre la massima ef‐
brezza nel vano motore non devono ficienza del sistema, il raffredda‐
essere ostruite in alcun modo per mento deve essere attivato per alcuni
consentire l'ingresso dell'aria. To‐ minuti almeno una volta alla setti‐
gliere eventuali depositi di foglie, mana, indipendentemente dalle con‐
sporco o neve. dizioni climatiche e dalla stagione. Il
funzionamento con raffreddamento
non è possibile quando la tempera‐
tura esterna è troppo bassa.
Climatizzatore 123
Manutenzione
Per un raffreddamento ottimale, si
consiglia di far controllare annual‐
mente il sistema di climatizzazione, a
partire da 3 anni dopo la prima imma‐
tricolazione del veicolo. Di seguito in‐
dichiamo alcuni controlli da effet‐
tuare.
■ Prova di funzionalità e di pressione
■ Funzionalità del riscaldamento
■ Controllo di tenuta
■ Controllo delle cinghie di trasmis‐
sione
■ Pulizia del condensatore e scarico
dell'evaporatore
■ Controllo delle prestazioni
124 Guida e funzionamento
Servosterzo
Non lasciare mai il veicolo fermo con
il volante ruotato completamente da
una parte, in quanto la pompa del ser‐
vosterzo potrebbe danneggiarsi.
Spia 2 3 89.
Guida e funzionamento 125
Posizioni della chiave nel Avviamento del motore Prima di riavviare o per spegnere il
motore, riportare la chiave in posi‐
blocchetto di accensione zione LOCK.
I tentativi di avviamento non devono
durare più di 15 secondi. Se il motore
non si avvia, attendere 10 secondi
prima di effettuare un altro tentativo.
Il minimo, ora leggermente accele‐
rato, tornerà normale quando la tem‐
peratura del motore si sarà innalzata.
Guidare a velocità moderata, soprat‐
tutto con temperature rigide, fino a
quando vengono raggiunte le tempe‐
rature di esercizio normali del motore.
Cambio manuale: azionare la frizione
LOCK = Accensione disinserita e i pedali del freno. Avvio del veicolo a temperature
ACC = Bloccasterzo sbloccato, Cambio automatico: azionare il pe‐ basse
accensione disinserita dale del freno e portare la leva del In caso di temperature estremamente
ON = Accensione inserita, con cambio in posizione P o N. basse, ad es. inferiori a -20 °C, può
motore diesel: preriscal‐ Non azionare il pedale dell'accelera‐ rendersi necessario far girare il mo‐
damento tore. tore per 30 secondi per avviarlo.
START = Avviamento Portare la chiave in posizione
Motori diesel: girare la chiave in posi‐
zione ON per il preriscaldamento fin‐ START e tenerla in posizione fino a
ché la spia ! si spegne 3 90. quando il motore parte. I tentativi di
avviamento non devono durare più di
Girare brevemente la chiave in posi‐ 30 secondi. Se il motore non si avvia,
zione START e rilasciare. La chiave attendere 10 secondi prima di effet‐
ritorna automaticamente nella posi‐ tuare un altro tentativo.
zione ON.
126 Guida e funzionamento
Assicurarsi che l'olio motore sia della Disattivazione Il motore verrà spento mentre l'ac‐
viscosità corretta, che venga usato il censione rimane attivata.
carburante corretto, che la manuten‐
zione sia regolare e che la batteria
abbia una carica sufficiente.
Sistema stop-start
Il sistema Start-stop contribuisce a far
risparmiare carburante e a ridurre le
emissioni. Quando le condizioni lo
consentono, disinserisce il motore
appena il veicolo procede a bassa ve‐
locità o si arresta, ad esempio a un
semaforo o in un ingorgo. Avvia au‐
Disattivare il sistema Start-stop ma‐
tomaticamente il motore non appena Un Autostop è indicato dalla lancetta
nualmente premendo il pulsante eco.
viene premuta la frizione. Un sensore nella posizione AUTOSTOP nel con‐
La disattivazione è indicata dallo spe‐
della batteria assicura che un Auto‐ tagiri.
gnimento del LED presente nel pul‐
stop venga eseguito solo se la batte‐
sante. Durante un Autostop, il riscalda‐
ria è sufficientemente carica per un
riavvio. mento, il servosterzo e il freno riman‐
Autostop gono attivi.
Attivazione Se il veicolo procede a bassa velocità Il sistema di climatizzazione potrebbe
o è fermo, attivare un Autostop come o non potrebbe influire sul sistema
Il sistema Start-stop è disponibile non
segue: stop-start in base alle prestazioni di
appena il motore viene avviato, il vei‐
colo parte e le condizioni riportate nel ■ Premere il pedale della frizione raffreddamento.
seguito di questa sezione sono sod‐ ■ posizionare la leva in folle
disfatte. ■ rilasciare il pedale della frizione
Guida e funzionamento 127
Attenzione
■ il climatizzatore non inibisce un ar‐ Riavvio del motore mediante il
resto del motore sistema Start-stop
La funzionalità del servosterzo ■ la depressione del freno è suffi‐ Se una delle seguenti condizioni si
può ridursi durante un Autostop. ciente verifica durante un Autostop, il mo‐
■ il veicolo si è spostato rispetto al‐ tore viene avviato automaticamente
Condizioni dell'Autostop l'ultimo Autostop mediante il sistema Start-stop.
Il sistema Start-stop verifica che cia‐ Rodaggio di un veicolo nuovo 3 124. ■ Il sistema Start-stop è disattivato
scuna delle condizioni seguenti sia manualmente
soddisfatta. In caso contrario, l'Auto‐ Dispositivo salvacarica della batteria ■ il cofano è aperto
stop viene inibito. Per assicurare un riavviamento affi‐
■ la cintura di sicurezza del condu‐
■ Il sistema Start-stop non è disatti‐ dabile del motore, il sistema Start-
cente non è allacciata e la portiera
vato manualmente stop integra diverse funzioni salvaca‐
del conducente è aperta
rica della batteria.
■ il cofano è completamente chiuso ■ la temperatura del motore è troppo
■ la portiera del conducente è chiusa Riavvio del motore da parte del bassa
oppure la cintura di sicurezza del conducente ■ la batteria è scarica
conducente è allacciata Premere il pedale della frizione per ■ la depressione del freno non è suf‐
■ la batteria è sufficientemente carica riavviare il motore. ficiente
e in buone condizioni L'avvio del motore è indicato dalla ■ il veicolo inizia a muoversi
■ il motore è caldo lancetta nella posizione di folle nel
■ La funzione di sbrinamento è atti‐
■ la temperatura del liquido di raffred‐ contagiri.
vata
damento del motore non è troppo Se la leva del cambio esce dalla po‐
bassa ■ il climatizzatore richiede un avvio
sizione di folle prima di premere la fri‐
del motore
■ la temperatura ambiente non è zione, la spia - si accende o viene
troppo bassa visualizzata sotto forma di simbolo nel
Driver Information Centre.
■ la funzione di sbrinamento non è
attivata Spia - 3 92.
128 Guida e funzionamento
Interruzione di carburante Per i veicoli con il cambio automa‐ l'impianto di scarico potrebbero
tico, premere il pedale del freno e causare la combustione della su‐
al motore durante la inserire la posizione P prima di pre‐ perficie.
decelerazione mere la chiave nell'interruttore di ■ Sollevare i finestrini e chiudere il
L'alimentazione del carburante viene accensione e rimuoverla. tettuccio apribile.
interrotta automaticamente durante le ■ Se il veicolo è parcheggiato su una ■ Spegnere le luci esterne, in caso
decelerazioni, ovvero quando il vei‐ superficie piana o in salita, disinse‐ contrario il dispositivo di segnala‐
colo procede con una marcia inserita rire l'accensione solo dopo aver in‐ zione dei fari accesi suonerà
ma non viene premuto l'acceleratore. serito la prima marcia o portato la quando si apre la portiera del lato
leva del cambio in posizione P. Inol‐ guida.
tre, in salita, girare le ruote anteriori
Parcheggio nella direzione opposta rispetto al ■ Le ventole di raffreddamento del
■ Azionare sempre il freno elettrico di cordolo del marciapiede. motore potrebbero continuare a
stazionamento. funzionare anche a motore spento
Se il veicolo è parcheggiato su una 3 155.
Tirare l'interruttore m. superficie in discesa, disinserire
l'accensione solo dopo aver inse‐ ■ Al fine di proteggere il turbocom‐
Per ottenere la massima forza, pressore, dopo aver viaggiato ad
ad esempio quando si parcheggia il rito la retromarcia o portato la leva
del cambio in posizione P. Inoltre, un regime di giri del motore elevato
veicolo con un rimorchio o nei tratti o con elevati carichi sul motore, far
in pendenza, tirare due volte l'inter‐ girare le ruote anteriori verso il cor‐
dolo del marciapiede. girare brevemente il motore a ca‐
ruttore m. rico ridotto o in folle per circa
■ Spegnere il motore e portare la ■ Chiudere il veicolo premendo il ta‐ 1 o 2 minuti prima di spegnerlo.
chiave di accensione in posizione sto p sul telecomando 3 22 e atti‐
vare l'impianto di allarme antifurto Inattività della vettura 3 154.
LOCK, premere la chiave nell'inter‐
ruttore e rimuoverla. 3 25.
Ruotare il volante fino ad avvertire ■ Non parcheggiare il veicolo su su‐
uno scatto per inserire il blocca‐ perfici facilmente infiammabili, in
sterzo. quanto le temperature elevate del‐
Guida e funzionamento 129
D = posizione Drive (modalità au‐ La leva del cambio è bloccata in po‐ Utilizzare l'effetto frenante del motore
tomatica) sizione P e N e può essere spostata piuttosto che il pedale del freno
1-6 = marcia selezionata in moda‐ solo quando l'accensione è inserita e quando si guida in discesa: la vita
lità manuale il pedale del freno è premuto. utile dei freni aumenterà.
Per portare la leva del cambio in po‐
Disimpegno della vettura
Leva del cambio sizione P o R, premere il pulsante di
Il disimpegno del veicolo è consentito
rilascio.
solo se il veicolo è bloccato nell'ac‐
Non inserire mai P o R con il veicolo
qua, nella sabbia, nel fango, nella
in movimento.
neve o in un fossato. Spostare ripe‐
Il motore può essere avviato solo con tutamente la leva del cambio tra D e
la leva in posizione P o N. Premere il R mentre si applica una leggera pres‐
pedale del freno o applicare il freno sione sul pedale dell'acceleratore con
elettrico di stazionamento prima di una marcia inserita. Non mandare su
partire. di giri il motore ed evitare accelera‐
Non accelerare mentre si innesta una zioni repentine.
marcia. Non premere mai contempo‐ Se non è possibile sbloccare il veicolo
raneamente il pedale dell'accelera‐ dopo manovre ripetute, può essere
tore e quello del freno. necessario trainare il veicolo 3 194.
P = posizione di parcheggio, le Quando è inserita una marcia, rila‐
ruote sono bloccate, inserire sciando il pedale del freno il veicolo Parcheggio
solo a veicolo fermo e con il inizia ad avanzare lentamente. Azionare il freno elettrico di staziona‐
freno elettrico di stazionamento mento e portare la leva del cambio in
azionato Freno motore posizione P.
R = retromarcia, innestare solo a Per utilizzare l'effetto frenante del mo‐ La chiave di accensione può essere
veicolo fermo tore, quando si viaggia in discesa se‐ rimossa solo quando la leva del cam‐
N = minimo o folle lezionare per tempo una marcia più bio è in posizione P.
D = posizione Drive (modalità auto‐ bassa (vedere Modalità manuale).
matica con tutte le marce)
132 Guida e funzionamento
Assicurarsi che i pneumatici (com‐ sempre alle curve a una velocità zone collinose e durante i guadi, per
preso quello della ruota di scorta) adatta. Non tentare di affrontare le impedire che il veicolo si blocchi e su‐
siano gonfiati alla pressione corretta curve alla stessa velocità che si uti‐ bisca danni.
3 213 e siano adatti per le condizioni lizzerebbe con un veicolo convenzio‐ Dimensioni del veicolo 3 210.
stradali prevalenti. Per prestazioni del nale. Le raffiche di vento trasversali
sistema ottimali, i pneumatici del vei‐ possono influire sulla normale guida‐ Traino del veicolo 3 194.
colo dovrebbero presentare un'usura bilità del veicolo. Guidare più lenta‐ Guida nell'acqua
uniforme. mente in presenza di forti venti tra‐
Non superare l'altezza massima di
Se la spia B lampeggia nel quadro sversali.
guado 3 210.
strumenti durante la guida, la trazione
integrale viene temporaneamente di‐ Guida fuori strada Controllare la profondità dell'acqua:
■ Evitare gli oggetti sporgenti (come scegliere gli angoli di attacco e di
sattivata. Se B lampeggia continua‐
rocce o ceppi di alberi) che pos‐ uscita più bassi prima di entrare.
mente, è presente un guasto nel si‐ Mantenere una velocità del motore
stema; rivolgersi a un'officina. sono danneggiare il sottoscocca e i
pneumatici del veicolo. costante per impedire che l'acqua en‐
Spia trazione integrale B 3 89. tri nell'impianto di scarico, ma non su‐
■ Provare i freni dopo averli usati su
perare 5 km/h, per evitare di spruz‐
Guida su strada fondi fangosi per eliminare even‐
zare acqua.
tuali residui di fango sulla superficie
L'aumento di trazione dei veicoli a tra‐ Se possibile, guidare seguendo la
frenante.
zione integrale offre un maggiore corrente, non contro corrente. Se è
controllo in condizioni stradali av‐ ■ Afferrare bene il volante quando si
necessario guidare contro corrente,
verse, soprattutto in caso di presenza viaggia su fondi accidentati. Le
cercare di procedere mettendosi di
di molta neve e ghiaccio. Tuttavia, i condizioni del terreno possono cau‐
taglio rispetto alla corrente, in modo
veicoli a trazione integrale non sono sare movimenti rapidi e improvvisi
che l'angolo principale del veicolo
a prova di slittamento e non riducono del volante.
aiuti a tenere l'acqua lontana dal vano
le distanze di frenata. È necessario tenere conto della di‐ motore. Evitare di spruzzare acqua.
I veicoli a trazione integrale hanno un stanza da terra, dell'angolo di rampa, Se il sistema di accensione si bagna,
centro di gravità più alto rispetto ai l'angolo di attacco e di uscita e della il motore potrebbe bloccarsi.
veicoli convenzionali. Avvicinarsi profondità di guado, soprattutto in
Guida e funzionamento 137
Evitare che l'acqua entri nella presa Pulizia Pulire e controllare le parti meccani‐
d'aria. Se l'acqua penetra nella presa Dopo aver fatto fuori strada, eseguire che del veicolo, soprattutto nelle zone
d'aria, può verificarsi un blocco del un'accurata pulizia del veicolo ap‐ seguenti:
motore con conseguenti danni molto pena possibile. ■ Semiassi, compreso il soffietto di
costosi. Non lasciar seccare il fango su qual‐ tenuta
Provare i freni dopo essere usciti dal‐ siasi parte del veicolo: diventa abra‐ ■ Pinze freni anteriori, pastiglie e di‐
l'acqua. I freni bagnati sono meno ef‐ sivo e può danneggiare vernice, ve‐ schi
ficienti di quelli asciutti. Eseguire le tro, guarnizioni, cuscinetti e compo‐
operazioni di manutenzione per il ■ Sospensioni anteriori
nenti dei freni. Se lo si lascia accu‐
guado, compresi i controlli per la con‐ mulare, il fango può compromettere il ■ Soffietto di tenuta della forcella
taminazione da acqua, alla prima oc‐ passaggio di aria attraverso e attorno della frizione
casione. ai componenti meccanici causando ■ Pinze freni posteriori, pastiglie e di‐
surriscaldamento localizzato e guasti schi
Controlli di servizio dopo un guado a componenti, soprattutto nel vano
Verificare che l'acqua non sia pene‐ ■ Sospensioni posteriori
motore.
trata nei seguenti elementi: ■ Serbatoio del carburante e prote‐
Assicurarsi che l'interno del radiatore zione
■ Serbatoio del fluido dei freni e l'area tra il radiatore e l'intercooler/
■ Cartuccia del filtro dell'aria radiatore dell'olio (dove presenti) ■ Sfiato, assi e serbatoio del carbu‐
siano puliti per mantenere un flusso di rante
■ Motore
aria di raffreddamento adatto. Con‐ ■ Valvola di rilevamento del carico
■ Cambio trollare l'interno del radiatore e del ra‐ ■ Scatola di rinvio e protezione
■ Assi diatore dell'olio per verificare che non
siano ostruiti (sabbia, terra, ecc.). ■ Coppa dell'olio motore e protezione
■ Interni del veicolo
Sostituire qualsiasi lubrificante o Controllare il battistrada dei pneuma‐
fluido che abbia un aspetto lattigi‐ tici.
noso: cosa che indica la contamina‐
zione con acqua.
138 Guida e funzionamento
poi premendo il pedale dell'accelera‐ In caso di guasto, azionare il freno Assistenza alla frenata
tore, si rilascia automaticamente il elettrico di stazionamento: tirare e
freno elettrico di stazionamento. Que‐ mantenere tirato l'interruttore m per Premendo rapidamente ed energica‐
sto non è possibile quando l'interrut‐ alcuni secondi Se la spia m si ac‐ mente il pedale del freno, viene appli‐
tore m viene azionato contempora‐ cende, il freno di stazionamento elet‐ cata automaticamente la massima
neamente. trico è stato attivato con successo. forza frenante (frenata a fondo).
Questa funzione agevola le partenze Rilascio del freno di stazionamento Continuare a premere il pedale del
sui pendii. elettrico: tenere premuto l'interruttore freno con una pressione costante fin‐
m per alcuni secondi. Se la spia m si ché è necessario frenare a fondo. La
Le partenze aggressive possono ri‐ forza frenante massima viene ridotta
durre la durata dei componenti sog‐ spegne, il freno di stazionamento
automaticamente quando si rilascia il
getti a usura. elettrico è stato rilasciato con suc‐
pedale del freno.
cesso.
Frenata dinamica con il veicolo in Se la spia m lampeggia: il freno di
movimento stazionamento elettrico non è com‐ Assistenza per le partenze
Se il veicolo è in movimento e l'inter‐ pletamente azionato o rilasciato. in salita
ruttore m viene tenuto tirato, si sente Quando m lampeggia, con l'accen‐
un segnale acustico e il freno di sta‐ Il sistema contribuisce a impedire mo‐
sione attivata e il pedale del freno pre‐ vimenti indesiderati quando si guida
zionamento elettrico rallenta il vei‐ muto rilasciare il freno elettrico di sta‐
colo, ma non viene azionato in modo in pendenza.
zionamento e riprovare ad azionarlo.
statico. Quando si rilascia il pedale del freno
Se m continua a lampeggiare non dopo aver arrestato il veicolo in pen‐
Non appena l'interruttore m viene ri‐ guidare il veicolo. Se necessario, po‐
lasciato, la frenata dinamica viene in‐ denza, i freni rimangono attivati per
sizionare cunei o simili davanti o die‐ altri 2 secondi. I freni vengono rila‐
terrotta. tro alle ruote per impedire che il vei‐ sciati automaticamente appena il vei‐
colo si muova. Contattare un'officina colo comincia ad accelerare.
Guasto
per risolvere la causa del guasto.
La modalità di guasto del freno elet‐
trico di stazionamento viene indicata
dalla spia j 3 88.
Guida e funzionamento 141
Sistema di livellamento
automatico
Il livello del lato posteriore del veicolo
viene regolato automaticamente in
base alle condizioni di carico durante
la guida. Vengono aumentate la rigi‐
144 Guida e funzionamento
Disattivazione
Per disattivarlo, premere di nuovo il
pulsante e il LED si spegnerà. La spia
r del quadro strumenti rimane ac‐
cesa fino a quando la velocità del vei‐
colo supera 25 km/h.
Il sistema si disattiva automatica‐
mente quando la velocità del veicolo
supera 8 km/h o quando la leva del
Il sistema di ausilio al parcheggio Con l'accensione attivata, è necessa‐ cambio è in folle (cambio automatico
agevola le manovre di parcheggio mi‐ rio attivare il sistema manualmente. in N o P).
surando la distanza tra il veicolo e gli Premere il pulsante r sul quadro Se si preme di nuovo il pulsante b,
ostacoli anteriori e posteriori ed emet‐ strumenti. Il LED nel pulsante si ac‐ il LED si spegne e il sistema si riattiva
tendo segnali acustici. È tuttavia re‐ cende e si attiva quando viene inse‐ appena si inserisce la marcia avanti o
sponsabilità del conducente effet‐ rita una marcia o la retromarcia e indietro e viene rilasciato il freno elet‐
tuare correttamente la manovra di viene rilasciato il freno elettrico di sta‐ trico di stazionamento.
parcheggio. zionamento.
146 Guida e funzionamento
Attenzione
germente superiore migliora notevol‐ Carburante per motori
mente le proprietà di avviamento a
freddo. diesel
L'uso di benzina con un numero di Utilizzare solo diesel a norma
ottano troppo basso può provo‐ Durante la fase di riscaldamento del
motore (sotto i +50 °C), la coppia del EN 590.
care combustione incontrollata e
danni al motore. motore è limitata quando si guida con Nei paesi non appartenenti all'Unione
una percentuale di etanolo. Europea utilizzare carburante Euro-
Carburante per motori adattati L'etanolo contiene una quantità di Diesel con concentrazione di zolfo in‐
energia per litro minore rispetto alla feriore a 50 ppm.
all'etanolo (E85)
benzina; per questo motivo il con‐
Se l'accesso all'E85 è limitato, è pos‐ Attenzione
sumo di carburante aumenta quando
sibile utilizzare per il rifornimento un
si utilizza l'E85 piuttosto che la ben‐
carburante con una percentuale di L'utilizzo di carburante non con‐
zina. Una conseguenza di questo è
etanolo diversa o con un normale forme a EN 590 o a normative ana‐
che un serbatoio di E85 consente
RON 95. Il sistema di gestione del loghe può causare perdite di po‐
un'autonomia di chilometri inferiore ri‐
motore si regola automaticamente in tenza, maggiore usura o danni al
spetto a un serbatoio di benzina.
funzione della quantità di etanolo pre‐ motore, nonché la perdita della
sente nel carburante. garanzia.
Attenzione
Il carburante E85 deve essere con‐
forme alle norme CWA 15293 o SS Alcuni additivi della benzina po‐ Non utilizzare olii diesel marini, olii
155480. trebbero, in combinazione con l'e‐ combustibili per riscaldamento o car‐
Quando la temperatura è di ca. tanolo, causare un problema di buranti diesel totalmente o parzial‐
-10 °C o inferiore, si deve utilizzare manovrabilità. Per questa ragione, mente a base vegetale, come l'olio di
una percentuale maggiore di carbu‐ fare rifornimento con un serbatoio colza o il biodiesel, né Aquazole ed
rante. L'E85, in combinazione con le pieno di benzina ogni 10.000 km. emulsioni gasolio-acqua simili. Il ga‐
basse temperature, potrebbe cau‐ Utilizzarne la maggioranza prima solio non deve essere diluito con car‐
sare difficoltà di avviamento della vet‐ di fare di nuovo rifornimento. burante per motori a benzina.
tura. Una percentuale di benzina leg‐
148 Guida e funzionamento
Rifornimento Attenzione
Per sbloccare il tappo del serbatoio
del carburante, ruotarlo in senso an‐
tiorario. Se si sente un sibilo, atten‐
9 Pericolo In caso di rifornimento con carbu‐ dere fino a quando si arresta comple‐
rante sbagliato, non accendere il tamente svitando il tappo.
Prima di fare rifornimento, spe‐ quadro.
gnere il motore e qualsiasi sistema Il tappo del serbatoio del carburante
di riscaldamento esterno dotato di Lo sportellino del serbatoio del car‐ può essere posato sull'apposito sup‐
camere di combustione. Spegnere burante si trova sul lato posteriore si‐ porto presente all'interno dello spor‐
tutti i telefoni cellulari. nistro del veicolo. tellino.
Osservare le istruzioni per l'uso e È possibile aprire lo sportellino del Dopo il rifornimento, riposizionare il
per la sicurezza della stazione serbatoio del carburante solo se il vei‐ tappo e ruotarlo in senso orario fino a
dove si fa rifornimento. colo è sbloccato 3 22. Aprire sportel‐ sentire diversi scatti. Assicurarsi che
lino del carburante premendo sullo il tappo sia completamente avvitato,
sportellino stesso. altrimenti la spia Z può accendersi
9 Pericolo nel quadro strumenti 3 87.
Chiudere lo sportellino del serbatoio
Il carburante è infiammabile ed
del carburante.
esplosivo. Non fumare. Evitare
fiamme libere o scintille.
Attenzione
Se si avverte odore di carburante
nell'abitacolo, rivolgersi immedia‐ Asciugare immediatamente il car‐
tamente ad un'officina per elimi‐ burante eventualmente fuoriu‐
nare la causa del problema. scito.
Guida e funzionamento 149
Se non c'è un occhiello disponibile, Se il rimorchio inizia a sbandare, gui‐ I carichi trainabili ammessi sono spe‐
avvolgere il cavo attorno al gancio di dare più lentamente, non cercare di cificati nella documentazione del vei‐
traino. Assicurarsi che il cavo sia tra‐ correggere lo sterzo e se necessario colo. In generale sono validi per pen‐
sversale sotto alla presa verticale di frenare in modo deciso. denze fino a max. 12%.
accoppiamento per essere certi che In discesa viaggiare con la stessa Il carico trainabile ammesso vale fino
la parte anteriore del rimorchio non marcia che si userebbe in salita e a alla pendenza specificata e fino ad
possa cadere se si stacca dal dispo‐ velocità simile. un'altitudine di 1000 metri sul livello
sitivo di traino. Evitare che il cavo del mare. Con l'aumentare dell'altitu‐
venga trascinato sul terreno e con‐ Regolare la pressione dei pneumatici
al valore specificato per il pieno carico dine la potenza del motore diminuisce
sentire sempre un gioco sufficiente a causa della maggiore rarefazione
per consentire una curva completa. 3 213.
dell'aria, riducendo così la capacità di
Seguire le istruzioni fornite con i di‐ procedere in salita. Per questo anche
spositivi di traino. Traino di un rimorchio la massa lorda consentita della com‐
Prima di collegare un rimorchio lubri‐ binazione (veicolo + rimorchio) dimi‐
ficare il gancio di traino. Non farlo Carichi trainabili nuisce del 10% per ogni 1000 metri di
però se, per ridurre gli sbandamenti I carichi trainabili ammessi sono valori aumento dell'altitudine. Non è neces‐
del rimorchio, si utilizza uno stabiliz‐ massimi che dipendono dal veicolo e sario invece ridurre il peso comples‐
zatore che agisce sul gancio di traino. dal motore e che non devono essere sivo con rimorchio per viaggiare su
Per rimorchi con bassa stabilità si superati. Il carico trainabile effettivo è pendenze leggere (inferiori all'8%,
consiglia fortemente l'uso di uno sta‐ dato dalla differenza tra la reale come ad esempio in autostrada).
bilizzatore ad attrito. massa a pieno carico del rimorchio e La massa lorda consentita della com‐
Non superare la velocità di 80 km/h, il reale carico del giunto di accoppia‐ binazione non deve essere superata.
nemmeno nei paesi in cui sono con‐ mento con il rimorchio agganciato. Questo peso è specificato sulla tar‐
sentite velocità superiori. Quando si Quando si controlla il carico del rimor‐ ghetta di identificazione 3 203.
guida in salita, non superare la velo‐ chio, quindi, occorre mettere sul di‐
cità di 30 km/h in prima o 50 km/h in spositivo di pesatura solamente le
seconda. ruote del rimorchio e non il ruotino di
sostegno.
Guida e funzionamento 151
Carico verticale sul punto di Carico sull'asse posteriore Montaggio della barra del gancio di
aggancio Quando il rimorchio è agganciato e il traino
Il carico verticale sul punto di aggan‐ veicolo trainante è completamente
cio è il carico esercitato dal rimorchio carico (includendo anche il peso di
sul gancio di traino. Può essere mo‐ tutti gli occupanti), non è consentito
dificato variando la distribuzione del superare il carico ammesso sull'asse
peso caricato sul rimorchio. posteriore (vedere la targhetta di
identificazione o la documentazione
Il carico verticale massimo ammesso
del veicolo).
(80 kg) è specificato sulla targhetta di
identificazione del dispositivo di traino È necessario rispettare le norme na‐
e nella documentazione del veicolo. zionali che prevedono una velocità
Cercare sempre di ottenere il carico massima per i veicoli che trainano un
massimo, in particolare nel caso di ri‐ rimorchio.
morchi pesanti. Il carico verticale sul
punto di aggancio non dovrebbe mai Dispositivi di traino Rimuovere il tappo di tenuta dal foro
essere inferiore a 25 kg. del gancio di traino e riporlo nel vano
Quando si misura il carico di accop‐ Attenzione di carico.
piamento verticale, assicurarsi che la
barra del rimorchio carico si trovi alla Quando si viaggia senza rimor‐
stessa altezza di quando il rimorchio chio, rimuovere il gancio di traino.
è accoppiato al veicolo di traino ca‐
rico. Questo è particolarmente impor‐ Dispositivi di traino con gancio
tante per i rimorchi con asse a tan‐
dem.
rimuovibile
Il gancio di traino viene inserito in una
borsa chiusa da una fascetta e riposto
sotto alla copertura del pianale nel
vano di carico.
152 Guida e funzionamento
9 Avvertenza
Confermare che il colore della leva è Il traino di un rimorchio è consen‐
il rosso. tito solo con il gancio sferico mon‐
Inserimento del gancio di traino tato correttamente. Se non è pos‐
sibile fissare correttamente il gan‐
cio di traino, rivolgersi a un'offi‐
cina.
Smontaggio della barra del gancio di Non utilizzare getti di vapore o altri di‐
traino spositivi di pulizia ad alta pressione
per pulire il gancio di traino.
Olio motore
Controllare manualmente il livello del‐
l'olio motore a intervalli regolari per
prevenire danni al motore.
Verificare che sia utilizzato l'olio mo‐
tore corretto. Liquidi e lubrificanti rac‐
comandati 3 200.
Il controllo va effettuato con il veicolo
su una superficie piana. Il motore
deve essere a temperatura di eserci‐
zio e deve essere stato spento per al‐
Individuare la chiusura di sicurezza meno 5 minuti. Le astine di livello variano a seconda
che si trova leggermente a sinistra ri‐ Estrarre l'astina di livello, pulirla e in‐ del tipo di motore.
spetto al centro della parte inferiore serirla fino all'arresto sull'impugna‐ Rabboccare se il livello dell'olio mo‐
del cofano, premerla verso l'alto e sol‐ tura, quindi estrarla e controllare il li‐ tore è sceso sotto il segno MIN.
levare il cofano con cautela. vello dell'olio motore.
Il cofano viene tenuto aperto automa‐ Inserire l'astina di livello fino all'arre‐
ticamente. sto sull'impugnatura e ruotarla di
Presa d'aria 3 122. mezzo giro.
Chiusura
Abbassare il cofano e lasciarlo ca‐
dere. Controllare che il cofano sia
chiuso.
Cura del veicolo 157
Attenzione Attenzione
Per il rabbocco usare una miscela Se il livello del liquido nel serbatoio
1:1 di liquido refrigerante concentrato scende al di sotto del segno MIN, ri‐ Attenzione
e acqua di rubinetto. Se non c'è li‐ volgersi a un'officina.
quido refrigerante concentrato dispo‐ Solo un liquido di lavaggio con una
nibile, usare solo l'acqua di rubinetto. concentrazione sufficiente di anti‐
Chiudere il tappo e serrarlo salda‐
Liquido di lavaggio gelo fornisce una protezione alle
mente. Rivolgersi ad un'officina per basse temperature o in caso di
far controllare la concentrazione del‐ calo improvviso delle stesse.
l'antigelo e riparare la causa della per‐
dita del liquido refrigerante. Non spruzzare il liquido di lavaggio
sul parabrezza con temperature
Spia della temperatura del liquido di molto rigide per evitare la formazione
raffreddamento del motore W 3 90. di ghiaccio che comprometterebbe la
visibilità.
Liquido per il servosterzo Con le temperature fredde, non riem‐
pire il serbatoio del liquido di lavaggio
per oltre tre quarti per lasciare abba‐
stanza spazio per l'espansione nel
caso il liquido si congeli e prevenire
Riempire con acqua pulita miscelata danni al serbatoio.
con la giusta quantità di soluzione de‐
tergente contenente antigelo. Per il
giusto rapporto di miscelazione, fare Freni
riferimento alle indicazioni riportate Un rumore stridente indica che le
sulla confezione del liquido di lavag‐ guarnizioni dei freni hanno raggiunto
gio. il loro spessore minimo. È possibile
proseguire il viaggio ma si devono so‐
stituire le guarnizioni dei freni appena
possibile.
Cura del veicolo 159
È possibile identificare una batteria Etichetta di avvertimento ■ Per ulteriori informazioni, consul‐
AGM dall'etichetta presente sulla bat‐ tare il manuale d'uso.
teria. Si raccomanda l'uso di una bat‐ ■ Il gas esplosivo può essere pre‐
teria originale Opel. sente nelle vicinanze della batteria.
Avviso
Se si utilizza una batteria AGM di‐ Filtro diesel
versa da quella originale Opel, il fun‐
zionamento del sistema Start-stop
potrebbe risultarne compromesso.
Si consiglia di far sostituire la batteria
da un'officina.
Sistema Start-stop 3 126.
Il filtro viene spurgato appena il car‐ Spurgo del sistema di Sostituzione delle
burante diesel emerge dall'apertura.
Serrare di nuovo il tappo di spurgo alimentazione diesel spazzole tergicristalli
ruotandolo in senso orario. Se il serbatoio del carburante è stato
svuotato completamente, è necessa‐ Spazzole tergicristalli del
Con il motore spento, portare la
chiave di accensione su ON, atten‐ rio spurgare il sistema di alimenta‐ parabrezza
dere ca. 5 secondi e portare la chiave zione diesel. Inserire l'accensione per
su LOCK per eseguire le operazioni tre volte, per 15 secondi alla volta.
preliminari. Eseguire questa opera‐ Avviare quindi il motore per un mas‐
zione 3 volte o più a motore spento simo di 40 secondi. Se il motore non
per evitare che l'aria entri nel condotto si avvia, attendere almeno
del carburante. 10 secondi e poi riprovare. Se il mo‐
tore non si avvia, rivolgersi ad un'offi‐
Controllare frequentemente il filtro cina.
diesel se il veicolo è soggetto a con‐
dizioni gravose di esercizio.
Se nel filtro diesel è presente acqua,
nel quadro strumenti si accende la
spia N 3 92. Spurgare immediata‐
mente l'acqua. Sollevare il braccio del tergicristallo,
tenere premuto il fermo e staccare la
spazzola.
Abbassare con cautela il braccio del
tergicristallo.
Cura del veicolo 163
Anabbaglianti/Abbaglianti 5. Bloccare la molla di fermo della 4. Inserire una nuova lampadina nel
lampadina e riposizionare la co‐ supporto premendola e ruotan‐
pertura del gruppo ottico. dola in senso orario.
6. Rimontare il gruppo ottico. 5. Rimontare il portalampada nel
gruppo lampadina ruotandolo in
Indicatori di direzione anteriori senso orario.
6. Rimontare il gruppo ottico.
Luci di posizione
Luci di posizione
Fari allo xeno
2. Rimuovere il portalampada ruo‐ 6. Sostituire il gruppo lampadina in‐ 3. Rimuovere la lampadina dal
tandolo in senso antiorario. serendo le rispettive alette nelle gruppo estraendola dal supporto.
3. Rimuovere la lampadina dal por‐ aperture corrispondenti. 4. Inserire la nuova lampadina nel
talampada premendo la lampa‐ 7. Riposizionare le 2 viti smontate in supporto inserendola e ruotando il
dina e ruotandola in senso antio‐ precedenza e chiudere il portel‐ supporto in senso orario.
rario. lone posteriore. 5. Inserire di nuovo il gruppo lampa‐
4. Inserire la nuova lampadina nel dina nell'apertura.
portalampada. Indicatori di direzione
5. Rimontare il portalampada nel laterali Terza luce di arresto
gruppo lampadina. Ruotare il por‐
talampada in senso orario e assi‐ Per la sostituzione delle lampadine,
curarsi che sia fissato corretta‐ rivolgersi ad un'officina.
mente.
Luci della targa
Il martinetto e gli attrezzi del veicolo si Appendere il gancio alla parte supe‐
trovano nel vano portaoggetti sotto la riore dell'apertura del portellone po‐
copertura del pianale nel vano di ca‐ steriore.
rico.
Per avere accesso al martinetto e agli
attrezzi del veicolo, aprire il portellone
Nei veicoli con ruota di scorta, è di‐ posteriore. Premere entrambe le leve
sponibile un martinetto e un kit di at‐ sulla copertura del pianale verso la
trezzi per il veicolo. maniglia e sollevare la copertura uti‐
Il martinetto e gli attrezzi sono stati lizzando la maniglia.
messi a punto appositamente per il
vostro veicolo e devono essere utiliz‐
zati solo su di esso. Utilizzare il mar‐
tinetto solo per sostituire le ruote.
Cura del veicolo 179
Sistema di monitoraggio
pressione pneumatici È possibile visualizzare la pressione
dei pneumatici corrente nella voce di compare un'immagine che mostra il
Il sistema di monitoraggio della pres‐ menu Pneum. del menu Computer di
sione dei pneumatici controlla la pres‐ pneumatico posteriore sinistro con la
bordo. Premere il pulsante BC del si‐ pressione corrente; leggera devia‐
sione di tutti e quattro i pneumatici stema Infotainment e selezionare la
una volta al minuto quando la velocità zione della pressione.
voce di menu.
del veicolo supera un dato limite. Riduzione. Controllare la pressione
Il sistema di monitoraggio della pres‐ del pneumatico alla prima occasione
Tutte le ruote devono essere provvi‐ sione dei pneumatici rileva automati‐
ste dei sensori di pressione e i pneu‐ con un manometro adeguato e cor‐
camente il carico del veicolo. Sul dis‐ reggerla se necessario.
matici devono essere gonfiati alla play compare un messaggio che av‐
pressione prescritta. Se sono pre‐ verte il conducente di avere rilevato Nel Visualizzatore Info a colori, il
senti ruote senza sensori, il sistema pressioni non coerenti nei pneuma‐ messaggio comparirà in giallo.
182 Cura del veicolo
gonfiaggio per 10 minuti. Se an‐ dura finché non si verifica più al‐
cora non si riesce a raggiungere cuna perdita di pressione.
la pressione prescritta, significa Se la pressione è scesa di oltre
che il danno al pneumatico è ec‐ 68 kPa (0,68 bar), non guidare il
cessivo per consentire la ripara‐ veicolo. Rivolgersi ad un'officina.
zione in questo modo. Rivolgersi
ad un'officina.
Scaricare la pressione dei pneu‐
matici in eccesso con il pulsante
che si trova vicino al manometro.
Non far funzionare il compressore
per più di 10 minuti.
8. Staccare il kit di riparazione dei 10. Staccare dal contenitore del sigil‐
pneumatici e sostituire il cappello lante l'etichetta indicante la mas‐
della valvola. sima velocità consentita ed appli‐
carla nel campo visivo del condu‐
9. Pulire l'eventuale sigillante in ec‐ cente.
cesso con un panno.
11. Proseguire immediatamente la 12. Per regolare la pressione, avvi‐
guida, in modo da distribuire uni‐ tare il tubo flessibile dell'aria del
formemente il sigillante nel pneu‐ compressore (freccia) diretta‐
matico. Dopo aver percorso circa mente alla valvola.
10 km (non oltre 10 minuti di viag‐
gio), fermarsi e controllare la pres‐
sione dei pneumatici.
Se la pressione dei pneumatici è
diminuita leggermente, portarla al
valore corretto. Ripetere la proce‐
Cura del veicolo 187
Rimuovere il fermo ruotandolo in Montando pneumatici direzionali al Riporre sempre il martinetto e gli
senso antiorario e togliere il ruotino di contrario, tenere presente quanto se‐ attrezzi del veicolo nei loro rispet‐
scorta dal suo vano. gue: tivi vani e fissarli correttamente.
Montare solo un ruotino di scorta. ■ La guidabilità può risultare compro‐ Posizionare sempre il pneumatico
Non viaggiare a velocità superiori a messa. Sostituire il pneumatico di‐ danneggiato nel vano di carico e
80 km/h. Affrontare le curve lenta‐ fettoso al più presto possibile, equi‐ fissarlo nel vano per la ruota di
mente. Non usare il ruotino di scorta librare la ruota e montarla sul vei‐ scorta con il fermo avvitato.
per periodi prolungati. colo.
Quando è montato il ruotino di scorta, ■ Non viaggiare a velocità superiori a
non portare il veicolo a un lavaggio 80 km/h.
automatico con guide. Il ruotino di ■ Guidare con particolare attenzione
scorta potrebbe bloccarsi nelle guide su strade con fondo stradale ba‐
causando danni al pneumatico, alla gnato o innevato.
ruota o ad altre parti del veicolo.
L'uso delle catene da neve non è con‐ 9 Avvertenza
sentito sulla ruota di scorta.
Catene da neve 3 183. Un martinetto, un pneumatico o al‐
tra attrezzatura conservati nel
Pneumatici direzionali vano di carico e non fissati corret‐
Montare i pneumatici direzionai in tamente possono essere causa di
modo che il verso di rotolamento cor‐ lesioni. Durante un arresto improv‐
risponda con la marcia in avanti. Il viso o un impatto, eventuali attrez‐
verso di rotolamento è indicato da un zature non fissate potrebbero cau‐
simbolo (ad esempio una freccia) sul sare lesioni personali o danni alla
fianco. vettura.
192 Cura del veicolo
Avviamento di 9 Avvertenza
■ Spegnere tutti i dispositivi elettrici
non necessari. Il sistema Infotain‐
emergenza ment può subire danni se viene at‐
Evitare il contatto della batteria tivato durante l'avviamento di
Non avviare il veicolo con il caricabat‐ con occhi, pelle, tessuti e superfici emergenza.
teria rapido. verniciate. Il liquido contiene acido
solforico che può causare lesioni e ■ Non sporgersi sopra la batteria du‐
Un veicolo con la batteria scarica può danni in caso di contatto diretto. rante la procedura di avviamento di
essere avviato usando gli appositi emergenza.
cavi di avviamento e la batteria di un ■ I morsetti di un cavo non devono
■ Non esporre mai la batteria a
altro veicolo. toccare i morsetti dell'altro cavo.
fiamme libere o scintille.
9 Avvertenza ■ Se è scarica, la batteria può gelare ■ Durante l'avviamento di emer‐
a 0 °C. Prima di collegare i cavi di genza i veicoli non devono entrare
L'avviamento di emergenza va avviamento, sbrinare la batteria. in contatto tra di loro.
eseguito con estrema cautela. ■ Indossare occhiali e indumenti pro‐ ■ Azionare il freno elettrico di stazio‐
Qualsiasi scostamento dalle se‐ tettivi durante la manipolazione namento 3 139 e portare il cambio
guenti istruzioni può causare in‐ della batteria. in posizione di folle o in posizione
fortuni o danni derivanti dall'esplo‐ ■ Utilizzare una batteria di soccorso P se il veicolo è dotato del cambio
sione della batteria e danneggiare con la stessa tensione nominale automatico.
i sistemi elettrici di entrambi i vei‐ (12 volt) e una capacità (Ah) non
coli. molto inferiore a quella della batte‐
ria scarica.
■ Utilizzare cavi di emergenza con
morsetti isolati e una sezione mi‐
nima di 16 mm2 (25 mm2 per i mo‐
tori diesel).
■ Non scollegare la batteria scarica
dal veicolo.
Cura del veicolo 193
Veicoli con cambio automatico e tra‐ Rimuovere la copertura che si trova Per evitare eventuali danni, non recu‐
zione integrale: il veicolo deve essere sul paraurti posteriore premendo la perare troppo rapidamente il gioco
trainato rivolto nel senso di marcia. parte posteriore della copertura. della fune.
Se il veicolo viene trainato con tutte e L'attacco all'occhiello di traino poste‐ Dopo il traino, svitare l'attacco dell'oc‐
quattro le ruote sul terreno, la velocità riore si trova sotto alla copertura del chiello di traino posteriore per rimuo‐
massima ammessa è di 50 km/h e la pianale nel vano di carico. verlo e rimontare la copertura.
distanza massima percorribile è di
50 km. Se è stato sollevato l'avan‐ Avvitare l'attacco dell'occhiello di
treno, la velocità massima ammessa traino posteriore in senso antiorario
è di 50 km/h. Non vi sono limiti per utilizzando un cacciavite adatto fino a
quanto concerne la distanza percor‐ quando non è correttamente in posi‐
ribile. zione e si ferma in posizione orizzon‐
tale.
Rivolgersi ad un'officina.
Collegare una fune di traino, o ancora
meglio una barra di traino, all'oc‐
Traino di un altro veicolo chiello di traino posteriore.
L'occhiello di traino deve essere
usato solamente per trainare il vei‐
colo, e non per recuperarlo.
Attenzione
Guidare lentamente ed evitare
un'andatura a strappi. Forze di tra‐
zione eccessive potrebbero dan‐
neggiare il veicolo.
196 Cura del veicolo
Cura delle parti esterne Gli escrementi degli uccelli, gli insetti
morti, le resine degli alberi, il polline e
Non pulire il vano motore con getti di
vapore o di acqua ad alta pressione.
e interne simili devono essere immediata‐ Risciacquare abbondantemente il
mente eliminati, in quanto conten‐ veicolo e asciugare con un panno di
Cura delle parti esterne gono sostanze aggressive che pos‐ pelle scamosciata, che deve essere
sono danneggiare la vernice. risciacquato frequentemente. Utiliz‐
Serrature All'autolavaggio, rispettare le istru‐ zare panni di pelle scamosciata di‐
Le serrature vengono lubrificate in zioni del costruttore dell'autolavaggio versi per la carrozzeria e i cristalli: re‐
fabbrica con grasso per serrature di stesso. Spegnere tergicristalli e tergi‐ sidui di cera sui cristalli possono osta‐
alta qualità. Utilizzare prodotti per to‐ lunotto. Rimuovere l'antenna e ac‐ colare la visibilità.
gliere il ghiaccio solo in caso assoluta cessori esterni quali portapacchi e
necessità, in quanto le loro proprietà Non usare oggetti rigidi per rimuovere
così via. le macchie di catrame. A tale scopo
sgrassanti influiscono negativamente
sulla funzionalità delle serrature. Se si lava il veicolo a mano, assicu‐ utilizzare un prodotto in spray per ri‐
Dopo aver utilizzato un prodotto di rarsi di risciacquare con cura anche la muovere il catrame dalle superfici
questo tipo, rivolgersi ad un'officina parte interna dei passaruota. verniciate.
per ingrassare nuovamente le serra‐ Pulire anche i bordi e le rientranze
ture. delle portiere aperte e del cofano, Luci esterne
nonché le zone che coprono. Le coperture di protezione dei fari e di
Lavaggio altre luci sono di plastica. Non utiliz‐
La vernice del veicolo è esposta a fat‐ Attenzione zare agenti abrasivi o caustici, non
tori ambientali che la possono dan‐ utilizzare raschietti per il ghiaccio e
neggiare. Si consiglia pertanto di la‐ Utilizzare sempre un detergente non pulirle a secco.
vare e incerare il veicolo con regola‐ con un pH da 4 a 9.
rità. Quando si usano gli autolavaggi Non utilizzare detergenti sulle su‐
automatici, selezionare un pro‐ perfici bollenti.
gramma che comprenda anche la ce‐
ratura. Rivolgersi ad un'officina per ingras‐
sare le cerniere di tutte le portiere.
Cura del veicolo 197
Lucidatura e applicazione della Per la rimozione meccanica del I cerchi sono verniciati e possono es‐
cera ghiaccio, utilizzare un apposito ra‐ sere trattati con gli stessi prodotti
Applicare regolarmente la cera, al più schietto dal bordo affilato. Premere usati per la carrozzeria.
tardi quando l'acqua non forma più con forza il raschietto sui cristalli in
gocce sulla vernice, altrimenti que‐ modo da rimuovere anche lo sporco Danni alla vernice
st'ultima si secca eccessivamente. che altrimenti potrebbe graffiare il ve‐ Riparare i danni di piccola entità alla
tro. verniciatura con una penna per ritoc‐
La lucidatura è necessaria solo se la chi prima che si formi la ruggine. In
vernice è diventata opaca o se pre‐ Se le spazzole dei tergicristalli la‐
sciano segni sul parabrezza o sul lu‐ caso di danni di maggiore entità o in
senta accumuli di materiale solido. presenza di ruggine, rivolgersi ad
notto, pulirli con un panno morbido e
Il lucidante per carrozzeria al silicone detergente per vetri. un'officina.
forma una pellicola protettiva che non
richiede l'applicazione della cera. Tettuccio apribile Sottoscocca
Non trattare con cera o con agenti lu‐ Per la pulizia non utilizzare mai sol‐ Alcune parti del sottoscocca del vei‐
cidanti le parti in plastica della carroz‐ venti o agenti abrasivi, carburanti, so‐ colo hanno un rivestimento protettivo
zeria. stanze aggressive (quali detergente in PVC, mentre altre zone critiche
per vernici, soluzioni a base di ace‐ sono dotate di un rivestimento in cera
Finestrini e spazzole dei tone e così via), sostanze acide o protettiva a lunga durata.
tergicristalli molto alcaline oppure spugnette Controllare il sottoscocca dopo ogni
Utilizzare un panno morbido privo di abrasive. Non applicare né cera né lavaggio e far applicare la cera, se
pelucchi o una pelle scamosciata as‐ prodotti lucidanti sul tettuccio. necessario.
sieme a un detergente per vetri e a un Bitume e materiali in gomma possono
prodotto per la rimozione degli insetti. Ruote e pneumatici danneggiare il rivestimento in PVC.
Quando si pulisce il lunotto, fare at‐ Non utilizzare getti d'acqua ad alta Per gli interventi al sottoscocca rivol‐
tenzione a non danneggiare la resi‐ pressione. gersi ad un'officina.
stenza interna. Pulire i cerchi con un apposito deter‐ Prima e dopo l'inverno lavare il sotto‐
gente a pH neutro. scocca e far controllare lo strato pro‐
tettivo di cera.
198 Cura del veicolo
può causare danni al motore a lungo Liquido di raffreddamento e Liquido dei freni e della frizione
termine in determinate condizioni di antigelo Utilizzare solo liquido dei freni ad alte
esercizio. Utilizzare solo antigelo per liquido di prestazioni DOT4 approvato per il vei‐
Selezionare l'olio motore appropriato raffreddamento long life (LLC) senza colo in questione. Rivolgersi a un'of‐
in base alla sua qualità e alla tempe‐ silicati. ficina.
ratura ambiente minima 3 204. Il sistema viene riempito in fabbrica Con il tempo, il liquido dei freni as‐
con un liquido di raffreddamento che sorbe umidità, e questo riduce l'effi‐
Additivi dell'olio motore cacia dei freni. Il liquido dei freni dovrà
offre una protezione anticorrosione
L'uso di additivi dell'olio motore po‐ pertanto essere sostituito all'inter‐
eccellente e una protezione dal gelo
trebbe causare danni e invalidare la vallo specificato.
fino a -28 °C. Nei paesi settentrionali,
garanzia.
caratterizzati da temperature molto Il liquido dei freni deve essere con‐
Viscosità dell'olio motore basse, il liquido di raffreddamento servato in un contenitore sigillato per
Il grado di viscosità SAE fornisce in‐ messo in fabbrica protegge dal gelo evitare che assorba acqua.
formazioni sulla densità dell'olio. fino a ca. -37 °C. Questa concentra‐ Assicurarsi che il liquido dei freni non
zione deve essere mantenuta tutto subisca contaminazioni.
L'olio multigrade è indicato dalle due l'anno. L'uso di additivi del liquido di
cifre, ad es. SAE 5W-30. La prima ci‐ raffreddamento, per una maggiore
fra, seguita da una W, indica la visco‐ protezione anticorrosione o tenuta
sità a bassa temperatura e la se‐ contro le perdite, può causare pro‐
conda cifra la viscosità ad alta tem‐ blemi di funzionamento. Si declina
peratura. ogni responsabilità per eventuali con‐
Scegliere la classificazione di visco‐ seguenze dell'uso di additivi del li‐
sità adeguata a seconda della tem‐ quido di raffreddamento.
peratura ambiente minima 3 204.
Tutti i gradi di viscosità raccomandati
sono adatti per temperature ambiente
elevate.
202 Dati tecnici
Qualora non sia disponibile olio di qualità Dexos si può utilizzare massimo 1 litro di olio motore di qualità ACEA C3 una
volta tra un cambio d'olio e l'altro.
Gradi di viscosità dell'olio motore
Tutti i paesi Europei ed Israele
(tranne Bielorussia, Moldavia, Russia, Serbia, Turchia)
Temperatura ambiente Motori a benzina e diesel
Fino a -25 °C SAE 5W-30 o SAE 5W-40
Sotto -25 °C SAE 0W-30 o SAE 0W-40
Dati tecnici 205
Qualora non sia disponibile olio di qualità dexos si possono utilizzare le qualità di olio elencate in seguito:
Tutti i paesi extraeuropei
tranne Israele (solo Bielorussia, Moldavia, Russia, Serbia, Turchia)
Qualità dell'olio motore Motori a benzina Motori diesel Motori a benzina Motori diesel
(compreso E85) (compreso E85)
GM-LL-A-025 ✔ – ✔ –
GM-LL-B-025 – ✔ – ✔
206 Dati tecnici
1) Permesso, ma è raccomandato l'utilizzo di SAE 5W-30 o di SAE 5W-40 con qualità dexos.
Dati tecnici 207
2) L'uso di carburante RON 91 riduce la potenza e la coppia. Se non è disponibile un carburante di qualità elevata è
possibile utilizzare il RON 91, avendo cura di evitare carichi elevati del motore o il pieno carico nonché la guida in terreni
montuosi con un rimorchio o con un carico utile elevato.
208 Dati tecnici
Prestazioni
Trazione integrale
Motore A 24 XF A 30 XF A 22 DM A 22 DMH
Velocità massima3) [km/h]
Cambio manuale 186 – 188 200
Cambio automatico 175 198 182 191
Anteriore
Motore A 24 XF A 30 XF A 22 DM A 22 DMH
Velocità massima3) [km/h]
Cambio manuale 190 – 189 –
Cambio automatico – – 184 –
3) La velocità massima indicata può essere raggiunta al valore di massa a vuoto (senza conducente) più un carico utile
di 200 kg. Eventuali equipaggiamenti opzionali possono ridurre la velocità massima specificata.
210 Dati tecnici
Capacità
Olio motore
Motore A 24 XF A 30 XF A 22 DM A 22 DMH
incluso filtro [l] 4,7 5,7 5,6 5,6
Tra MIN e MAX [l] 1,0 1,0 1,0 1,0
4) Pneumatici invernali
214 Dati tecnici
Dimensioni di installazione
del gancio di traino
Misura mm
A 412
B 505
C 482
D 734
E 1039
F (pieno carico) 363
G (con massa a vuoto) 481
Dati tecnici 215
216 Informazioni per il cliente
Informazioni per il Registrazione dei dati dati diagnostici vengono inviati elet‐
tronicamente ai sistemi globali Opel
cliente del veicolo e privacy durante gli interventi di manutenzione
in officina, per documentare la crono‐
Sistemi di registrazione dei logia di manutenzione del veicolo. In
Registrazione dei dati del dati di eventi questo modo l'officina è in grado di
offrire servizi di manutenzione e ripa‐
veicolo e privacy ........................ 216 Il veicolo dispone di alcuni sistemi so‐ razione efficienti su misura.
fisticati che effettuano il monitoraggio
e il controllo di alcuni dati del veicolo La Casa Madre non accederà alle in‐
stesso. Alcuni dati vengono salvati formazioni sul comportamento del
durante il regolare funzionamento per conducente relative a un incidente e
agevolare gli interventi di riparazione non le condividerà con terzi ad ecce‐
di alcuni malfunzionamenti; altri dati zione dei casi seguenti:
vengono salvati esclusivamente in ■ con il consenso del proprietario del
caso di incidente o di "quasi" inci‐ veicolo o, se il veicolo è in leasing,
dente dalle centraline del veicolo che del locatario;
dispongono della funzione di registra‐ ■ in seguito a richiesta ufficiale da
zione dati, come la centralina degli parte delle forze di polizia o funzio‐
airbag. nari statali analoghi;
I sistemi registrano dati diagnostici re‐ ■ quale parte della difesa a favore
lativi alle condizioni del veicolo (per della Casa Madre in caso di azioni
es. livello dell'olio o chilometraggio) e legali contro la stessa;
informazioni d'uso (per es. regime del
■ se richiesto dalla legge.
motore, attivazione dei freni e uso
della cintura di sicurezza).
Per leggere i dati registrati, è neces‐
sario avere accesso al veicolo e di‐
sporre di attrezzature speciali. Alcuni
Informazioni per il cliente 217
Indice analitico A
Abbaglianti ........................... 93, 109
Bocchette di ventilazione
orientabili ................................ 121
Accendisigari ............................... 81 Bracciolo....................................... 42
Accessori e modifiche alla
vettura .................................... 154
C
Airbag e pretensionatori delle Cambio ........................................ 16
cinture di sicurezza .................. 86 Cambio automatico.............. 87, 130
Alette parasole ............................. 33 Cambio di misura dei pneumatici
Alzacristalli elettrici ...................... 31 e dei cerchi ............................. 183
Antiabbagliamento automatico .... 30 Cambio manuale ....................... 135
Antiabbagliamento manuale ........ 30 Capacità .................................... 212
Assistenza alla frenata .............. 140 Carburante per motori a
Assistenza per le partenze in benzina ................................... 146
salita ....................................... 140 Carburante per motori diesel ..... 147
Attrezzi ....................................... 178 Car Pass ...................................... 20
Avviamento .................................. 17 Cassettino portaoggetti ............... 56
Avviamento del motore .............. 125 Cassetto anteriore ....................... 57
Avviamento di emergenza ......... 192 Cassetto sotto al sedile del
Avvisatore acustico ................ 14, 76 passeggero anteriore................ 58
Avvisatore ottico ........................ 109 Catene da neve ......................... 183
Azionare il freno a pedale ............ 92 Cercare subito assistenza ........... 87
Check control.............................. 102
B Chiavi ........................................... 20
Batteria................................. 86, 159 Chiusura centralizzata ................. 22
Batteria, avviamento di Cintura di sicurezza ....................... 8
emergenza.............................. 192 Cintura di sicurezza a tre punti di
Bocchette di ventilazione fisse . . 122 ancoraggio ............................... 44
Cinture.......................................... 43
Cinture di sicurezza ..................... 43
Climatizzatore .............................. 15
219
Sistema airbag frontale ................ 47 Sistemi di registrazione dei dati Tappo del serbatoio del
Sistema airbag laterale ................ 48 di eventi................................... 216 carburante................................. 87
Sistema di antibloccaggio .......... 138 Sistemi di rilevamento ostacoli... 145 Targhetta di identificazione ....... 203
Sistema di antibloccaggio (ABS) . 88 Sistemi di sicurezza Isofix per Telecomando................................ 20
Sistema di ausilio al parcheggio 145 bambini ..................................... 55 Temperatura del liquido di
Sistema di ausilio al parcheggio Sistemi di sicurezza per bambini . 51 raffreddamento del motore ....... 90
ad ultrasuoni ............................. 89 Sistemi di sicurezza Top Tether Temperatura esterna ................... 78
Sistema di ausilio al parcheggio per bambini .............................. 55 Tergilavacristalli ........................... 76
a ultrasuoni.............................. 145 Sistemi tergilavacristalli ............... 14 Tergilavalunotto ........................... 78
Sistema di bloccaggio antifurto . . . 25 Sostituire l'olio motore ................. 91 Terza luce di arresto .................. 167
Sistema di climatizzazione ........ 118 Sostituzione dei pneumatici........ 187 Terza luce di stop....................... 112
Sistema di climatizzazione Sostituzione delle lampadine ..... 163 Tettuccio apribile ......................... 34
elettronico ............................... 119 Sostituzione delle ruote ............. 187 Traino del veicolo ...................... 194
Sistema di controllo della Sostituzione delle spazzole Traino di un altro veicolo ........... 195
discesa ............................. 89, 142 tergicristalli ............................. 162 Traino di un rimorchio................. 150
Sistema di gestione del carico ..... 70 Specchietti.............................. 28, 30 Trazione integrale ................ 89, 135
Sistema di livellamento Specchietti interni......................... 30 Triangolo d'emergenza ................ 72
automatico...................... 109, 143 Specchietti retrovisori esterni....... 28
Sistema di monitoraggio Specchietti termici ....................... 29 U
pressione pneumatici...... 102, 181 Spia del rimorchio ........................ 93 Uso dei fari all'estero ................. 110
Sistema di regolazione della Spia MIL ...................................... 87 Uso del presente manuale ............ 3
profondità delle luci .................. 93 Spie.............................................. 84 V
Sistema di ricarica ....................... 86 Spurgo del sistema di Vano di carico ........................ 24, 68
Sistema di riscaldamento e di alimentazione diesel .............. 162 Vano portaocchiali ....................... 57
ventilazione ............................ 117 Strumentazione............................ 82 Vano portaoggetti nel bracciolo ... 58
Sistema di trasporto posteriore..... 58 Vano portaoggetti sotto al sedile . 58
Sistema Flex-Fix........................... 58 T
Tachimetro ................................... 82 Vaschetta portamonete................ 57
Sistema stop-start....................... 126 Vassoio CD................................... 57
Tappezzeria, pulizia.................... 198
Ventilazione................................ 117
223
*KTA-2648/6-IT*