Sei sulla pagina 1di 16

COUNCIL HOUSE 2 - AUSTRALIA - DESIGNINC - DESIGNINC.COM.

AU Un edificio per uffici espone all'esterno le modalità di regolazione


climatica: a ovest un sistema di persiane mobili di legno, a nord condotti scuri per l’estrazione naturale dell’aria viziata e un
sistema di giardini ver ticali, a sud prese d’aria fresca e, infine, a est una lamiera metallica forata per la ventilazione

Natura artificiale
Testo di Gabriele Masera
Foto di Diana Snape e City of Melbourne

Diana Snape

82 22/08
24/08 [Edifici ed energia]
LOCALIZZAZIONE - LOCATION: CITY OF MELBOURNE - DESIGN AND - GROSS AREA:
MELBOURNE, AUSTRALIA CULTURE DIVISION 12.536 M²
PROGETTO ARCHITETTONICO COMMITTENTE - CLIENT: SUPERFICIE COMMERCIALE -
- ARCHITECTURAL DESIGN: CITY OF MELBOURNE COMMERCIAL AREA:
DESIGNINC PERIODO TERMINE LAVORI - 9373 M² (UFFICI) + 500 M²
PROGETTO E DIREZIONE COMPLETION PERIOD: (NEGOZI PIANO TERRA)
LAVORI - PROJECT AND PROJECT AUGUST 2006 COSTO - COST:
MANAGEMENT: SUPERFICIE LORDA DI PAVIMENTO 46,5 MILLIONS EURO
DesignInc

1. Chioma 6. Epidermide 1. Leaf structure 6. Epidermis


Pulizia e trattamento dell’aria Strato esterno della “pelle” Air cleaning and processing External layer of “skin” for protection from
2. Piano di crescita a protezione dagli elementi 2. Growth plane the elements
Terrazzo che ospita spazi verdi a 7. Derma Roof terrace supporting living plants and 7. Dermis
disposizione degli utenti Strato inferiore della “pelle” composto grasses for the enjoyment of building Sub-layer of “skin” composed of enclosed
3. Bronchi da spazi chiusi che filtrano vento, inhabitants spaces to filter wind, light and sound
Condotti chiusi per la distribuzione dei luce e rumori 3. Bronchia 8. Antennae
gas essenziali 8. Antenna Enclosed duct spaces for delivery of vital Vertical mast carrying vegetation and
4. Radici Palo verticale che porta vegetazione gases weather monitoring equipment connected to
Rete di connessioni al suolo, fornitura di e sensori meteorologici connessi 4. Root the central nervous system of building
servizi al pubblico, a rafforzamento del al sistema nervoso centrale Network of connections to ground, provision 9. Bark
piano della città dell’edificio of public services, buttressing to the city Externally ventilated module for waste +
5. Stelo 9. Corteccia plane toilets, with inhabitable external balconies
Struttura centrale principale + spazio per le Modulo ventilato dall’esterno per rifiuti 5. Stem 10. Soft body
arterie che costituiscono la rete dei fluidi e + bagni, con balconi esterni praticabili Primary core structure + arterial volume The internal activity zone of the building
dei gas + sistema nervoso dell’edificio per il 10. Corpo molle providing network of reticulated fluids, gases where climate is modified for people
controllo di raffrescamento, riscaldamento La parte interna dell’edificio, dove il clima + nervous system of building for control of
e ventilazione è controllato per il benessere degli utenti cooling, heating and ventilation

C ouncil House 2 (CH2) è la nuova sede de-


gli uffici comunali della città di Melbourne.
Aperto nell’agosto 2006, il progetto nasce
dalla necessità di ospitare 540 impiegati del Co-
mune precedentemente collocati in spazi in affitto:
dotato di un involucro ben progettato e di sistemi
impiantistici “dolci” può portare al benessere degli
utenti. Nel caso di CH2, invece, il cliente intendeva
rendere la sua nuova sede un vero e proprio mani-
festo della costruzione sostenibile, che imponesse
a fronte di questa occasione, la città ha deciso di un nuovo standard per gli edifici per uffici e i cui
puntare all’eccellenza e ha promosso la costruzione principi informatori fossero d’esempio per inter-
di un edificio paradigmatico per qualità dell’am- venti simili.
biente di lavoro ed efficienza energetica. Sebbene Questa determinazione ha dato origine a un edi-
i due aspetti siano strettamente correlati, molto ficio che programmaticamente espone all’esterno
spesso si concentra l’attenzione più sul risparmio le sue modalità di regolazione climatica (passive e
energetico, sottostimando i benefici che un edificio attive): CH2 dimostra che, se si accetta il confronto

[Edifici ed energia] 24/08 83


10 12

11

DesignInc

DesignInc
Pianta piano terzo interrato. Scala 1:1500 Pianta piano sesto. Scala 1:1500
Basement level third plan. Scale 1:1500 Sixth floor plan. Scale 1:1500

8
12

DesignInc

DesignInc
11
Pianta piano secondo interrato. Scala 1:1500
Basement level second plan. Scale 1:1500
Pianta piano settimo. Scala 1:1500
Seventh floor plan. Scale 1:1500

3 4
2
5
5
5
1 13
DesignInc

DesignInc
Pianta piano terra. Scala 1:1500 Pianta piano decimo. Scala 1:1500
Ground floor plan. Scale 1:1500 Tenth floor plan. Scale 1:1500

1. ingresso principale 8. parcheggio 1. entry 8. carpark


2. foyer 9. spogliatoi 2. foyer 9. lockers
3. bar 10. reception 3. cafe 10. reception
4. galleria 11. sale riunioni 4. arcade 11. meeting
5. negozi 12. uffici open space 5. retail 12. open space
6. ingresso di servizio 13. locale impianti 6. loading access 13. plant room
7. magazzino acqua 7. water store

con gli elementi climatici del sito e si apre l’edificio progettuale di un edificio a destinazione terziaria è
alla ventilazione naturale e all’energia solare, l’ar- quella di evitare il surriscaldamento degli ambienti
chitettura deve cambiare radicalmente rispetto alla - problema reso più complesso dagli elevati cari-
tipica scatola sigillata e interamente condizionata.Al chi termici interni. Questa considerazione, forse
di là delle scelte strettamente legate alle strategie di banale, ma dalle conseguenze non scontate, ha
ventilazione, schermatura e illuminazione naturale, indirizzato il team di progettazione verso un’ar-
l’aspetto di CH2 intende riflettere l’articolazione chitettura che non potrebbe essere più diversa da
tipica di un sistema naturale: così come un ecosi- quella dei parallelepipedi vetrati che popolano le
stema complesso funziona grazie alle mutue rela- città dell’Europa centrale. Le quattro facciate di
zioni fra diversi fenomeni, questo edificio sfrutta al CH2 assolvono ciascuna a compiti differenti: se
massimo le sinergie fra strategie e tecnologie piut- a ovest un sistema di persiane mobili di legno ri-
tosto consolidate. ciclato protegge gli uffici dal sole pomeridiano, a
Nel clima oceanico di Melbourne, caratterizzato nord (dove splende il sole nell’emisfero australe) si
da inverni miti ed estati piuttosto calde, la priorità trovano i condotti scuri per l’estrazione naturale

84 24/08 [Edifici ed energia]


Il fronte nord: in evidenza i canali
per l’espulsione dell’aria e gli
estrattori eolici in sommità
North elevation: in fore front the ducts
for air dischange and the wind turbines
on top

Diana Snape

[Edifici ed energia] 24/08 85


11. Estrattori eolici
Il plenum di estrazione 1. Roof top energy
è mantenuto a 1. Energia dal tetto Includes PV cells, solar hot
pressione negativa Comprende celle FV, water panels and a gas-fired co-
dall’effetto camino nei pannelli solari ad generation plant
condotti a nord e dagli acqua e un impianto di 2. Healthy air
estrattori eolici co-generazione a gas 100% outside air supply via
vertical ducts and floor plenum
3. Thermal mass
2. Aria salubre Mass of concrete slabs absorbs
10. Giardini verticali Fornitura di aria excess heat from the space
La facciata verde a esterna al 100% 4. Displacement air
nord e la vegetazione attraverso condotti Fresh air fed at low speed
sul tetto migliorano i verticali e plenum nel through floor vents
livelli di comfort visivo pavimento 5. Shower towers
e la qualità dell’aria Air and water fall to provide
3. Massa termica cool water and air through
La massa delle solette evaporation
9. Schermatura + luce di calcestruzzo 6. Phase change material
Light shelf e assorbe il calore in Water is piped to phase change
balconi assicurano eccesso dagli ambienti plant for re-cooling
schermatura 7. Chilled ceilings
orizzontale dal sole 4. Ventilazione They absorb radiated heat from
settentrionale; la luce a dislocazione equipment and occupants
diretta e diffusa viene L’aria fresca è immessa 8. Exhaust
riflessa dal light shelf a bassa velocità da High level ceiling exhaust
griglie a pavimento ensures complete emptying of
warm air in ceiling spaces
9. Shading + light
8. Estrazione Light shelf + balcony floors
Le prese d’aria viziata provide horizontal shading from
a soffitto assicurano la northern sun; ambient + direct
completa evacuazione daylight bounces off light shelf
dell’aria calda 10. Vertical planting
Green north façade and roof
5. Shower towers top assist shading, glare + air
Acqua e aria quality
7. Soffitti raffrescanti precipitano e si 11. Wind turbine
Assorbono il calore raffreddano per The exhaust plenum is at slightly
irraggiato da evaporazione negative pressure, induced by
apparecchiature
north flues’ “stack effect” and
e utenti
wind-powered turbines

6. Materiale a
cambiamento di fase
L’acqua è fatta
circolare nei serbatoi
di PCM per essere
DesignInc

raffreddata

Sezione trasversale tipo con il comportamento climatico dell’edificio in evidenza


Cross section showing the bio climatic behaviour of the building

dell’aria viziata e un sistema di giardini verticali ma ben 80 stalli per biciclette e 9 docce per gli im-
con funzione di schermatura. Il fronte sud è carat- piegati ciclisti. Il parcheggio per le automobili, fra
terizzato dalle prese d’aria fresca, mentre la facciata l’altro, è stato concepito per una futura conversione
est, avviluppata da una lamiera metallica forata per a uffici o altri usi.
consentire la ventilazione dei bagni, è un’astra- Rispetto all’altro edificio per uffici utilizzato
zione visiva della corteccia di un albero. dalla città di Melbourne, CH2 riduce dell’87%
CH2 si trova nel centro di Melbourne, proprio di le emissioni di CO2 e i consumi di gas, dell’85%
fronte al municipio esistente, e include al piano terra il fabbisogno di elettricità e del 72% quello di
alcuni negozi e bar, con l’intento di portare anima- acqua potabile. Queste prestazioni di eccellenza
zione in una zona precedentemente occupata da un hanno garantito all’edificio la classificazione a
parcheggio. Nell’edificio sono stati realizzati solo sei stelle (quella massima) secondo il Green Star
20 posti auto, per stimolare l’uso dei mezzi pubblici, Rating System del Green Building Council Au-

86 24/08 [Edifici ed energia]


Il fronte est: l’astrazione della
corteccia di un albero di lamiera
Diana Snape

microforata
East elevation: the abstraction of the bark
of a tree made of micro perforated sheet

stralia: risultato ancora più significativo se si con- Gli extracosti iniziali di costruzione di CH2 si do-
sidera che il progetto era già in uno stadio piut- vrebbero ripagare in meno di dieci anni, attraverso
tosto avanzato quando il sistema di certificazione i risparmi energetici, ma soprattutto tramite un
è entrato in vigore. aumento di produttività del personale, che, grazie
Questo risultato non sarebbe stato possibile senza a un ambiente di lavoro più salubre e piacevole,
un lavoro di gruppo estremamente serrato fra i pro- dovrebbe essere meno soggetto a fenomeni di sick
gettisti architettonici, DesignInc, e il ricco team di building syndrome. Queste aspettative si sono rive-
ingegneri e consulenti. Dal momento che i pro- late ampiamente rispettate dopo il primo anno di
getti integrati come CH2 richiedono un confronto uso dell’edificio, a cui è seguita un’indagine fra gli
molto intenso fra i diversi attori, che spesso devono utenti che ha rivelato alti livelli di soddisfazione e
anche essere in grado di superare i limiti tradizio- una generale sensazione di benessere psicofisico.
nali della propria disciplina, nelle primissime fasi Rimettendo in questione l’idea dell’edificio per uf-
del processo tutti i progettisti e gli specialisti hanno fici come guscio vetrato indifferente al luogo, CH2
preso parte a un workshop di due settimane. Du- rappresenta, forse, una nuova declinazione di quel
rante questa charette iniziale, si è sviluppato un con- “regionalismo critico” che Kenneth Frampton in-
fronto sulle scelte progettuali di fondo, in modo che dicava, alcuni decenni fa, come strumento per supe-
queste fossero condivise, e le successive interazioni rare gli aspetti più rigidi del Movimento Moderno
fra architetti e ingegneri risultassero facilitate; negli e che oggi trova una nuova spinta nella necessità
otto mesi successivi, gli incontri collettivi si sono ineludibile di rispondere rapidamente alla crisi am-
succeduti con cadenza settimanale. bientale del pianeta.

[Edifici ed energia] 24/08 87


Ventilazione ibrida ta, senza riciclare parte dell’aria esausta come accade nei sistemi
tradizionali a tutt’aria. Il sistema di ventilazione, studiato per usare
Il benessere degli utenti di un edificio per uffici, dove si permane per meno energia possibile, ha il compito di rimuovere gli agenti inqui-
tutta la giornata, è influenzato in maniera significativa dalla qualità del- nanti interni (come la CO2 dovuta alle persone), di regolare l’umidità
l’aria, oltre che da una serie di parametri soggettivi legati alla possibilità presente in ambiente e di fornire la quantità di aria fresca necessaria
di controllare in prima persona le condizioni ambientali interne. Questo fisiologicamente.
significa che un impianto di condizionamento tradizionale, anche se L’aria esterna viene prelevata alla sommità dell’edificio, è ripulita da
regolato da un sistema di controllo sofisticato, non è necessariamente due batterie di filtri, scende lungo i condotti collocati sulla facciata
percepito come confortevole dalle persone presenti nell’ambiente. sud e viene immessa meccanicamente negli uffici (open-space) dal
Il principio che ha guidato la progettazione del sistema di ventilazione plenum sotto il pavimento. Ogni utente è in grado di regolare la quan-
di CH2 è stato di immettervi solo aria esterna opportunamente filtra- tità di aria che raggiunge la sua postazione di lavoro agendo sulle

1. Exhaust
1. Estrazione E xhaust plenum at slightly
Il plenum di estrazione negative pressure,
è mantenuto a 2. Posizione del induced by north flues
pressione negativa soffitto ondulato 2. Undulating concrete
dall’effetto camino nei in cls a vista ceiling line
condotti a nord 3. Floor diffusers
Floor mounted, user controlled
5. Ventilazione a air diffusers with “twist” outlets
dislocazione 4. Healthy air
Zona a temperatura 100% outside air supply to
confortevole sealed access air plenum
creata dalla 5. Displacement air
ventilazione a Boundary layer created by
dislocazione displacement air supply

DesignInc
4. Aria salubre
Immissione di aria
esterna al 100% nel
plenum a tenuta nel 3. Diffusori a pavimento
pavimento Griglie di immissione dell’aria
montate a pavimento e controllate
dagli utenti, con diffusori a spirale
Schema di ventilazione negli uffici
Offices’ ventilation scheme

4. La “corteccia” 1. North-eastern sun


La pelle “a corteccia” protegge la 2. Light
facciata interna dall’esposizione Daylight penetrates a
diretta agli elementi translucent screen for interior
lighting
5. L’aria fresca entra 3. Plenum
naturalmente nel soffitto 1. Sole da A perforated ceiling allows
attraverso un’apertura grigliata nord-est fresh air to circulate at high
level, naturally ventilating the
interior; air seals at entry doors
minimise air leakage from
conditioned space
3. Plenum
4. The “bark”
Un controsoffitto
The “bark“ skin protects the
microforato
inner façade from direct
permette all’aria
exposure to the elements
fresca di circolare
5. Fresh air naturally ventilates
in alto, ventilando
through a louvered opening to
naturalmente
the ceiling
l’interno; porte 2. Luce
a tenuta d’aria La luce naturale passa
minimizzano le attraverso uno schermo
dispersioni dallo traslucido per l’illuminazione
spazio condizionato degli ambienti interni
DesignInc

Schema di ventilazione nei bagni


Bathrooms’ ventilation scheme

88 24/08 [Edifici ed energia]


griglie a pavimento. Dal plenum, l’aria si muove lentamente verso di pre-riscaldare o pre-raffrescare quest’ultima, riducendo il fabbi-
l’alto per effetto di stratificazione (ventilazione a dislocazione) e sogno energetico per climatizzazione.
viene asportata, calda e “inquinata”, attraverso prese collocate sul Durante la notte, se la temperatura dell’aria esterna è inferiore a quella
soffitto. L’estrazione è possibile perché i condotti nel soffitto sono delle solette di calcestruzzo, il sistema di controllo dell’edificio provvede ad
collegati ai camini esterni della facciata nord, a loro volta mantenuti aprire le finestre perimetrali: ciò attiva una corrente d’aria naturale, incre-
in depressione dall’effetto combinato di estrattori eolici posti sulla mentata dal tiraggio verticale dei camini, che asporta il calore accumulato
loro sommità e del colore scuro del loro rivestimento. L’energia sola- nelle masse termiche dell’edificio durante il giorno (night purging).
re che colpisce l’involucro esterno, infatti, riscalda l’aria presente I bagni sono ventilati naturalmente tramite aperture fisse nella faccia-
nei condotti, che tende a muoversi verso l’alto per effetto camino ta est, opportunamente protette dal rivestimento metallico di facciata;
e a richiamare così altra aria esausta dall’interno dell’edificio. Uno le porte d’ingresso alle toilette sono a tenuta d’aria per limitare le
scambiatore di calore fra aria in espulsione e aria fresca permette exfiltrazioni d’aria dagli spazi a temperatura controllata.

1. rivestimento esterno
di lamiera metallica forata
su sottostruttura in tubolari
di acciaio
2. lamelle fisse di acciaio
3. controsoffitto sospeso
di lamiera microforata
4. finestra fissa
5. muro esterno leggero
su sottostruttura metallica
6. pavimento sopraelevato
7. copertura di lamiera grecata
su strato isolante

1. external cladding made of


metal perforated sheet on steel
tube substructure
2. fixed steel blades
3. micro perforated sheet
suspended ceiling
4. fixed window
5. light external wall on metal
structure
6. raised floor
7. undulated sheet roof on
insulation layer

Sezione trasversale lungo i bagni


Scala 1:20
Stefano Ravasio

Cross section along the bathrooms


Scale 1:20

[Edifici ed energia] 24/08 89


Climatizzazione dolce parte significativa del calore in eccesso, grazie alla ventilazione notturna
dell’edificio: il loro contributo è stimato in una riduzione del 14% del carico com-
Il mantenimento delle condizioni di comfort, fissate in una temperatura del- plessivo di raffrescamento. Il resto dei carichi termici diurni è asportato dai
l’aria compresa fra 21 e 23 °C, richiede di estrarre calore dagli ambienti per la sistemi radianti a soffitto, alimentati da acqua mantenuta a 16 °C da una origi-
maggior parte dell’anno, a causa del clima e degli alti contributi termici endo- nale combinazione di sistemi di raffreddamento a bassa intensità energetica.
geni (persone, luci e apparecchiature). Grazie a una opportuna schermatura Il cuore del sistema è costituito da tre serbatoi contenenti una grande quanti-
dei fronti dell’edificio, i carichi di raffrescamento sono limitati a 35 W/m² per tà di materiali a cambiamento di fase (PCM). Dotati di capacità termica dieci
il 95% del tempo: questi sono gestiti con una combinazione fra capacità ter- volte superiore a quella dell’acqua, questi materiali costituiscono una vera e
mica dei solai prefabbricati di calcestruzzo, soffitti radianti - che ne ricoprono propria “banca del freddo”, grazie alla quale la temperatura del’acqua prove-
circa un terzo dell’estensione - e travi fredde lungo il perimetro vetrato. niente dal circuito dei soffitti radianti torna da 19 a 16 °C. Il calore acquisito
Le solette prefabbricate di calcestruzzo, ondulate in modo da aumentarne la in forma latente dai PCM durante questo scambio termico viene asportato
superficie di scambio termico con l’ambiente, sono in grado di assorbire una da un secondo circuito, alimentato da acqua raffreddata tramite un sistema

7. Acqua a 19°C - inviata


al sistema PCM
per raffrescamento

6. Acqua a 16°C - proveniente


dai serbatoi PCM

5. Massa termica
La massa delle solette
di calcestruzzo assorbe 1. Raffrescamento
3. Aria fresca
il calore in eccesso dagli convettivo
scende / Aria calda
ambienti durante il giorno Dei moti convettivi si
sale
attivano sopra gli elementi
4. Soffitti raffrescanti radianti a soffitto
Raffrescamento
attivo: i pannelli a
soffitto assorbono il
calore irraggiato da
apparecchiature e utenti

2. Apparecchi a basso
consumo

DesignInc
Risparmi significativi di
energia attraverso l’uso di
Schema di raffrescamento negli uffici apparecchi e luci a basso
Offices’ cooling system
consumo

1. Convective cooling 3. Descending cool air / 5. Thermal mass


Some convective cooling occurs Rising warm air Mass of concrete slabs absorbs
over chilled ceilings 4. Chilled ceilings daytime excess heat from the space
2. Low energy equipment Active cooling: chilled ceiling 6. Water 16 °C - piped from phase change plant
Significant energy savings by use of low panels absorb radiated heat from 7. Water 19 °C - piped to phase change plant
energy equipment and lighting equipment and occupants for re-cooling

L’interno di un ufficio open space:


si notano il soffitto ondulato di
calcestruzzo e i pannelli radianti
City Council

Inside an open-space office: to note the


undulated concrete and chilled ceiling

90 24/08 [Edifici ed energia]


Stefano Ravasio
Sezione trasversale dell’ultimo livello. Scala 1:100
Cross section of the top floor. Scale 1:100

1. deck di legno
2. struttura metallica a supporto delle
piante rampicanti
3. vasca per piante rampicanti e cespugli
4. locale tecnico
5. pannelli solari per produzione
elettricità e acqua calda
6. canali di presa dell’aria esterna
7. canali di espulsione dell’aria interna
8. turbina eolica per l’espulsione dell’aria
viziata interna

1. wooden deck
2. metallic structure to support
climbing plants
3. tub for climbing plants and bushes
4. service room
5. solar panel to produce electricity
and hot water
6. inlets for external air
7. discharge outlets for the external air
8. wind turbine to discharge internal exhaust air

La terrazza all’ultimo piano


è a disposizione dei dipendenti
ed è dominata dalle turbine eoliche
The terrace on the top floor is open
to the employees and it is overlooked
Diana Snape

by the wind turbines

[Edifici ed energia] 24/08 91


evaporativo denominato “shower tower”. Si tratta di cinque tubi di tessuto, generato resta accumulato nei PCM per l’uso diurno. Un impianto di micro-
dal diametro di 1,4 m e alti 8, ancorati all’esterno della facciata sud. L’acqua cogenerazione alimentato a gas produce 60 kVA di elettricità, che coprono il
proveniente dai serbatoi PCM viene spruzzata alla sommità delle torri e tende 30% del fabbisogno elettrico dell’edificio, mentre 100 kW di energia termica
a evaporare, prelevando il calore necessario dall’aria circostante e dall’acqua ottenuti come “scarto” del processo alimentano i chiller ad assorbimento e
allo stato liquido delle gocce stesse. L’aria così raffreddata si dirige verso il forniscono il calore per il riscaldamento degli ambienti nelle mattine fredde.
basso e viene immessa negli spazi commerciali al piano terreno, mentre l’ac- In questo modo, l’80% del fabbisogno residuo di riscaldamento e raffresca-
qua allo stato ancora liquido viene raccolta su una pensilina vetrata: se la sua mento di CH2 è coperto dall’impianto di co-generazione.
temperatura è inferiore a 13 °C, essa viene subito inviata ai serbatoi per “rica- Il tetto dell’edificio, infine, è utilizzato anche per lo sfruttamento dell’energia
ricare” i PCM; in alternativa, viene inviata a torri di raffreddamento collocate solare gratuita, attraverso 48 m² di pannelli ad acqua, che producono il 60%
sul tetto e, se la stagione è molto calda, trattata anche con chiller ad assor- circa del fabbisogno di acqua calda sanitaria, e 26 m² di pannelli fotovoltaici,
bimento. Questi ultimi sistemi, alimentati a elettricità, sono prevalentemente che generano i 3,5 kW di elettricità necessari a muovere le persiane di legno
utilizzati durante la notte (quando l’energia costa meno) e il “freddo” così della facciata ovest.

1. shower tower di tessuto, Ø 140 cm


2. finestre apribili con telaio di legno
3. tettoia di policarbonato con
funzione di raccolta dell’acqua
proveniente dalla shower tower,
sp. 50 mm
4. griglie mobili per afflusso dell’aria
raffrescata agli ambienti del piano
terra
5. elemento ondulato di controsoffitto
prefabbricato di calcestruzzo
6. trave fredda

1. Ø 140 cm fabric shower tower


2. openable windows with wooden frame
3. 50 mm polycarbonate canopy with
the function of collecting the water the
shower tower
4. mobile grilles for the flux of fresh air
Di notte, le shower towers sul fronte sud into the areas on the ground floor
Diana Snape

diventano una sorta di insegna luminosa 5. undulated element of the suspended


At night the shower towers on the south ceiling made of prefabricated concrete
façade become a sort of illuminated sign 6. cold beam

1. Ingresso aria 1. Air in


Air is drawn in through louvers at the
L’aria è richiamata
top by the falling water which displaces
all’interno, attraverso
air in front of it
6. Ingresso acqua griglie alla sommità,
dall’acqua in caduta che 2. Evaporative cooling
L’acqua proveniente dai As the water droplets fall within the shower
materiali a cambiamento di muove aria attorno a sé
tower, they evaporate slightly, which uses
fase è immessa nel processo up energy: this process gradually cools the
di raffrescamento a 17 °C water droplet as it falls
3. Shower towers
5 tubes of lightweight fabric 13 m high +
2. Raffrescamento evaporativo 1.4 m in diameter
Mentre le gocce d’acqua precipitano, 4. Water out
evaporano lentamente usando At the end of the cooling process, water
energia sensibile: questo processo is piped back to phase change material
gradualmente raffredda le gocce in at 13 °C
discesa 5. Air out
Air drawn in at the top of the shower
tower is cooled and used to supplement
5. Uscita aria ground floor cooling
L’aria introdotta nelle 3. Shower towers 6. Water in
shower towers, raffrescata 5 tubi di tessuto leggero, alti At the beginning of the cooling process,
durante la discesa, è usata 13 m e ø 1,4 m water from the phase change material is
negli spazi al piano terreno fed in at 17 °C

4. Uscita acqua
Alla fine del raffrescamento,
l’acqua è rimandata al
materiale a cambiamento Schema di funzionamento
delle shower towers
DesignInc

di fase a 13 °C
Scheme of the shower towers

92 24/08 [Edifici ed energia]


Sezione trasversale in corrispondenza delle
Stefano Ravasio

shower towers. Scala 1:20


Cross section on the shower towers. Scale 1:20

[Edifici ed energia] 24/08 93


Illuminazione e risparmio di acqua potabile un lotto circondato da edifici relativamente alti. La disponibilità di luce
naturale varia molto, quindi, dalla sommità alla base dell’edificio. Per
La progettazione dell’ambiente luminoso si è basata sui principi di migliorare il fattore di luce diurna ai piani bassi, la larghezza delle fine-
sfruttamento della luce naturale e di limitazione degli effetti di abba- stre sui fronti principali aumenta avvicinandosi alla strada, mentre la
gliamento e di riflesso sugli schermi dei computer. Quello che i proget- dimensione dei condotti di aerazione diminuisce perché è minore la por-
tisti intendevano evitare è il tipico fenomeno che accade negli uffici tata d’aria da convogliare. In questo modo, la quantità globale di vetro
completamente vetrati, con gli utenti che, per evitare l’abbagliamento (materiale costoso e termicamente poco efficiente) è ottimizzata.
dovuto alle grandi superfici trasparenti, abbassano le protezioni solari La facciata nord è dotata di riflettori orizzontali (light shelves) di
interne, salvo poi lasciarle chiuse per tutta la giornata. Il risultato è lamiera microforata, che schermano le vetrate dal sole alto estivo, ma
che, così facendo, si rinuncia anche alla luce naturale e alla vista rimandano la luce sui soffitti interni; il sole mattutino e pomeridiano,
esterna, incrementando l’uso di energia elettrica per illuminazione. invece, è controllato da “giardini verticali” costituiti da piante ram-
In CH2, i sistemi impiantistici e le strategie luminose sono stretta- picanti disposte perpendicolarmente alla facciata. Il controllo locale
mente correlati e derivano dalla constatazione che l’edificio si trova in delle condizioni di abbagliamento è garantito da schermi scorrevoli

1. finestre apribili con telaio di legno


2. elemento ondulato di controsoffitto
prefabbricato di calcestruzzo
3. trave fredda
4. balcone di metallo forato su
struttura di acciaio
5. light shelf di acciaio microforato per
riflessione della luce naturale
6. supporto per il “giardino verticale”
(piante rampicanti) ai lati dei balconi

1. openable windows with wooden frame


2. undulated element of the suspended
ceiling made of prefabricated concrete
3. cold beam
4. perforated metal balcony on steel
structure
5. microforated steel light shelf to reflect
natural sun light
6. support for the “vertical garden”
(climbing plants) on the sides of the
balconies

Sezione trasversale lungo il fronte


Stefano Ravasio

nord. Scala 1:20


Cross section along the north elevation.
Scale 1:20

94 24/08 [Edifici ed energia]


di legno, che permettono di bloccare il sole basso, pur mantenendo le sona al giorno (il 70% in meno rispetto allo standard di un edificio
viste verso l’esterno. Come già accennato, invece, la facciata est è pro- per uffici). Tra queste strategie si annoverano sanitari a basso con-
tetta da un involucro di lamiera metallica forata, mentre quella ovest sumo, misuratori di portata in grado di identificare eventuali perdite
si caratterizza per le persiane di legno riciclato che ruotano automati- e la raccolta dell’acqua piovana dalla copertura, che si stima possa
camente sull’asse verticale, passando dalla posizione completamente fornire 57.000 litri al mese. Inoltre, dal momento che il sistema
aperta al mattino a quella completamente chiusa al pomeriggio (il antincendio deve essere testato periodicamente, i 10.000 l di acqua
ciclo dura 6 ore). di acquedotto di scarto così generati ogni settimana vengono pure
Un altro aspetto che contribuisce alla riduzione dell’impatto ambien- raccolti per alimentare docce e lavabi. Infine, 100.000 l di acqua
tale è il trattamento dell’acqua. Anche se l’Australia è il continente vengono estratti ogni giorno dal sistema fognario cittadino (che
abitato più arido del mondo, è il secondo Paese per quantità di acqua contiene proprio acqua per il 95%), filtrati attraverso un sistema
consumata pro capite. Considerando che il 90% dell’acqua usata negli di depurazione a tre stadi e utilizzati, insieme all’acqua piovana
edifici non necessita di essere potabile, in CH2 sono state messe in raccolta, per irrigazione dei giardini, sistemi di raffreddamento e
pratica strategie che limitano il prelievo dall’acquedotto a 8,4 l/per- alimentazione delle cassette dei wc.

I costi in dettaglio - Detailed costs


investimento totale (incluse
sistemazioni spazi pubblici)
46,5 millions euro
total investment (including
landscape of public spaces)
costo di costruzione dell’edificio
30,3 millions euro
construction cost of the building
elementi “di base”
17,9 millions euro
(1400 euro/m², 58,5%)
base building
elementi “sostenibili”
(una parte dei costi per finestre
ad apertura automatica, light
shelves, soffitti prefabbricati,
persiane di legno, condotti di
ventilazione, collettori solari ad
acqua e fotovoltaici, sistema di
raffrescamento radiante, impianto
di co-generazione, sistema di
6,8 millions euro
ventilazione)
(530,90 euro/m²,
22,1%)
“sustainable” elements
(some costs for the windows with
automated opening, light shelves,
prefabricated ceilings, wooden
shutter, ventilation ducts, water
and photovoltaic solar panels,
underceiling cooling system,
co-generation plant, ventilation
system)
disseminazione e interventi
dimostrativi
(una parte dei costi per shower
towers, sistema di estrazione
dell’acqua di fogna, serbatoi PCM,
tetto praticabile, pannelli radianti
a soffitto) 1,68 millions euro
(131 euro/m², 5,5%)
diffusion and demonstrative
interventions
(some costs for the shower
towers, extraction system for foul
water, PCM tanks, terrace roof,
cooling system ceiling panels)
richieste specifiche del cliente
(una parte dei costi per verde
verticale, balconi, finiture degli
ascensori, cablaggio, generatori di
sicurezza, sistemi di controllo e
automazione) 4,26 millions euro
(332 euro/m², 13,9%)
specific client requirements
(some costs for the vertical
garden, balconies, lifts’ finishes,
cabling, safety generators, control
and automation systems)

Sul fronte nord, piante rampicanti


perpendicolari alla facciata
proteggono gli uffici dal sole obliquo
On the north elevation climbing plants
Diana Snape

perpendicular to the facade shield the


offices from the low sun

[Edifici ed energia] 24/08 95


english way

Council House 2
Australia - DesignInc - designinc.com.au
Text By Gabriele Masera - Photo by Diana Snape and City of Melbourne

Council House 2 (CH2) is the new town instead the client wanted that their new ventilation, shading and natural illumina- obvious, lead the design team towards
house of the city of Melbourne. The headquarters could be identified as a tion strategies, the aspect of CH2 wants an architecture that couldn’t be more
project for this building, that opened in real and proper manifesto of sustainable to reflect the typical structure of a natural different from that of the glazed paral-
August 2006, was developed from the construction that could impose a new system: as a complex ecosystem does lelepipeds that populate the cities of
need to locate 540 council workers who standard for office buildings and whose function thanks to the mutual relations central Europe. The four CH2’s facades
were working in leased offices: given this informative principles could be an exam- between various phenomena, this buil- have each a different function: on the
opportunity the municipality decided to ple for similar interventions. ding uses as much as possible the syner- west façade a system of recycled wood
aim at excellent standards and promo- This determination gave origin to a buil- gies between well established strategies moving shutters shields the offices from
ted the construction of a paradigmatic ding that programmatically presents on and technologies. the afternoon sun, on the façade facing
building with regards to quality for the the outside its climatic control systems In Melbourne’s oceanic climate, which is north (where the sun in the southern he-
working environment and energy effi- (both passive and active): CH2 demon- characterised by mild winters and quite misphere shines) there are the dark pipes
ciency. Even if these two aspects are strates that, if the presence of the climatic hot summers, the design priority for a for the natural extraction of exhaust air as
strictly connected, very often the atten- elements of the site is accepted and the commercial building is to avoid overhea- well as system of vertical gardens that
tion is focussed on the energy saving building is open to natural ventilation and ting in the various environments; this pro- have a shading function. The south ele-
issues underestimating the advantages solar energy, architecture has to radically blem is even more complex due to the vation is characterised by fresh air inlets
for the comfort of the users that a buil- change with regards to designing the high internal thermal loads. whilst the east façade, which is covered
ding with a well designed envelope and typical air conditioned “sealed box”. In This consideration, even if pretty ba- by a metal perforated sheet to allow the
soft service plants can bring. For CH2 addition to the choices strictly linked to sic but with consequences that are not bathrooms’ ventilation, is a visual ab-

Hybrid ventilation linked to external chimneys of the north façade that are maintained in
The principle that has guided the design of the CH2’s ventilation system depression by the combined effect of wind turbines on the top of the chi-
has involved the intake of exclusively adequately filtrated external air mneys and of the dark colour of the cladding. A heat exchanger between
without the recycling of the exhaust air as it would happen in traditional the air to be expelled and fresh air enables to pre-heat or pre-cool the latter
plein-air systems. thus reducing the energy requirements for the air control.
The external air is taken from the top of the building, cleaned by two rows During the night, if the outside temperature is lower than that of the
of filters, it flows along the pipes on the south facade and it is mechani- concrete slabs, the building management system opens the perimeter
cally delivered to the offices (open-space) through the space underneath windows: this activated a flow of natural air, increased by the vertical
the raised floor. Every user can regulate, whilst operating the floor grilles, draught of the chimneys, the removes the heat accumulated by the ther-
the quantity of air towards his work station. The air slowly moves upwards mal masses of the building during the day (night purging).
from underneath the floor due to a stratification effect (displacement The bathrooms are naturally ventilated through fixed openings in the
ventilation) and it is removed hot and “dirty” through some inlets on the east façade that are adequately protected by the metal cladding of the
ceiling. The extraction is possible because the ducts in the ceiling are façade.

Soft climate control proper “chill bank” that allows to lower the temperature of the water from
To maintain comfort conditions heat must be extracted from the buil- the underceiling cooling system from 19 to16°C. The latent heat taken by
ding for most part of the year because of the weather and because of the PCM during this exchange is carried away by a second circuit sup-
high internal thermal gains (people, lights and equipment). Thanks to plied by chilled water by an evaporation system called “shower tower”.
an adequate shading of the facades of the building the cooling require- It consists of five fabric ducts of 1.4m diameter and 8m high fastened
ments are limited to 35 W/m² for 95% of the time: these are managed to the external side of the south façade. The water from the PCM tank
with a combination between the thermal capacity of the prefabricated is sprayed on the top of the towers and evaporates. Water remaining
slabs, underceiling cooling system - that covers almost a third of the in the liquid state is collected on a glazed canopy: if its temperature is
whole ceiling space - and cold beams alongside the glazed perimeter. less than 13°C the water is immediately sent to the tanks to recharge
The prefabricated concrete slabs, that are undulated in order to increa- the PCM; alternatively it is sent to the cooling towers on roof and if the
se the exchange thermal surface with the environment, can absorb a season is very hot is also used a chiller. A gas-supplied micro-generation
significant part of the excess heat thanks to the night ventilation of the plant produces 60kVA of electricity that provide 30% of the building’s
building: their contribution is estimated in a reduction of 14% of the ove- requirements whilst 100 kW of thermal energy that are a by-product
rall cooling load. The remaining time thermal loads is taken away from of the process supply the chillers and provides the heat for the building
the underceiling cooling system that are supplied by water maintained during cold mornings.
at 16°C by an original combination of cooling systems with low energy Lastly the roof of the building provide facilities for the use of the free
intensity. solar energy such as 48 m² of water panels (that produce about 60% of
The core of the system is composed by three tanks containing a large the requirements for hot water) and 26 m² of photovoltaic panels that
quantity of phase change materials (PCM). These materials have ther- generate 3,5 kW of the electricity to move the wooden shutters on the
mal capacity ten times higher than water: they constitute a real and west façade.
96 22/08
24/08 [Edifici ed energia]
straction of the bark of a tree. The CH2 and potable water requirements by 72%. by their own disciplines, the all the desi- to the sick building syndrome. These ex-
is right in the city centre of Melbourne, This excellent performance have secured gners and specialist consultants atten- pectations have been largely met after
right in front of the existing town house, to the building the maximum 6 stars ca- ded a two-week workshop during the the first year of use of the building after
and includes some shops and a bar on tegory based on the Green Star Rating very initial phases of the design. During which a survey amongst the occupants
the ground floor, with the aim of bringing System of the Green Building Council this initial charette a discussion on the has revealed a high level of satisfaction
some animation in an area previously oc- Australia: this result is even more signifi- basic design choices was carried out so and a general sensation of psycho-phy-
cupied by a car park. In the building there cant if it is considered that the project had that designers could buy into those and sical well being.
are only 20 car parking spaces, this in already progressed considerably when that this could facilitate future interactions Whilst questioning the concept of office
order to encourage the use of public tran- this certification scheme was launched. between architects and engineers; in the building as a glazed shell that does not
sport, but 80 cycle racks and 9 showers This result wouldn’t have been possible following eight months the meetings took relate to the surroundings, CH2 probably
for the employees who cycle into work. without a very close and connected team place on a weekly basis. represents a new variation of that “criti-
The car park has also been conceived in of architectural designers, the DesignInc, The initial construction extra costs for the cal regionalism” indicated by Kenneth
order to be transformed in the future into together with the considerable group of CH2 should be paid back in less than ten Frampton some decades ago as a way to
office space or into other uses. engineers and consultants. Because years thanks to the energy savings but overcome the most rigid aspects of the
In comparison with the existing town integrated projects such as the CH2 re- mostly important through an increase in Modern Movement and that today has
house the CH2 reduces the CO2 emis- quire a very intense cooperation between the productivity of the workers who, be- a new thrust in the unavoidable need to
sions and gas consumption by 87%, the different parties that often have to cause of a healthier and more pleasant rapidly respond to the environment crisis
electric energy requirements by 85% overcome the traditional limits imposed working environment, will be less subject of our planet.

Lighting and water saving guaranteed by sliding wooden screens that enable to block the lower
The design of the lighting of an environment was based of principles of sun thus maintaining the external views. As already mentioned the east
use of the natural light and of limitation of the glare and of reflection on façade is protected by an envelope of metal perforated sheet whilst the
computer screens. What designers wanted to avoid is the typical pheno- west façade is defined by recycled wooden shutters that automatically
menon that occurs in completely glazed offices: users to avoid the glare rotates on their vertical axis moving from the completely open position
caused by the large transparent surfaces lower the internal shading to that completely shut in the afternoon (the cycle lasts 6 hours).
devices but they leave them in that position for the whole day. The result Another aspect that contributes to the reduction of the environmental
of this action is that the users have to relinquish the natural light and the impact is water treatment. Even if Australia is the driest inhabited
external view increasing the use of electricity for artificial lighting. continent in the world it is the second for quantity of water used per
In CH2 the service plants and the lighting strategies are strictly linked head. Considering that the 90% of water used in offices doesn’t need
and derive from the observation that the building in on a site surrounded to be potable, in CH2 strategies have been put in place to limit water
by relatively tall constructions. The availability of natural light varies withdrawals from the water mains to 8,4 l/person a day (70% less than
considerably from the top to the base of the building. To improve the day the standard for an office building). Amongst these strategies it is pos-
light factor in the lower floors the width of the windows on the main ele- sible to identify the use of low consumption sanitary ware, flow meters
vations increases the closer they are to the road, whilst the dimensions to identify possible leaks and the collection of rain water from the roof
of the ventilation ducts decreases because the air intake is lower. In this that can provide an estimated 57,000 litres per month. In addition to
way the overall amount of glass (which is an expensive material and this, because the fire safety system needs to be tested periodically,
thermally not that efficient) is optimised. the 10,000 l of waste water from the aqueduct that are produced each
The north facade is equipped with light shelves made of micro perforated week are collected to supply showers and sinks. Lastly 100,000 litres of
sheet that shield the windows from the high summer sun but send the water are taken from the local primary foul system (that contains 95% of
light on the internal ceilings; the morning and afternoon sun are instead water) and are filtered by a three-stage purification system and they are
controlled by “vertical gardens” composed of climbing plants that are used, together with the collected rain water, to irrigate the gardens, for
perpendicular to the facade. Local control of the glare conditions is the cooling systems and for the supply to the toilets’ tanks.

Project, contractors and suppliers


Services engineering: Lincolne Scott; Advanced Environmental Concepts: AEC; Structural and civil engineering: Bonacci Group;
Quantity surveying: Donald Cant Watts Corke; Contractor: Hansen Yuncken; Acoustic consultant: Marshall Day Acoustics; Building
certification and inspection: Melbourne Certification Group, MCC; Process and materials consultant: CSIRO Evergen; Scientific simu-
lation: SEAV; Climate consultant: Carl Mahoney & Associates; Vertical transport: TDC; Program consultant: Flagstaff; Accommodation
consultant: DEGW; Turbine design consultant: Vawtex Ltd UK; Geotechnical consultant: Golder Associates; Concrete technology:
Ancon Beton P/L; Traffic engineering: Andrew O’Brien; Land surveying: Reeds Consulting; Archaeological investigation: Andrew Long
& Associates; Disability management: Blythe Sanderson; Cleaning access: Direct Access; Graphic design: Oid Design; West wall tim-
ber louver mechanical and hydraulic design: Formtech

[Edifici ed energia] 22/08


24/08 97

Potrebbero piacerti anche