Sei sulla pagina 1di 6

30/08/22, 03:21 Alex Meret - Wikipedia

Alex Meret
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Alex Meret (Udine, 22 marzo 1997) è un calciatore italiano, portiere Alex Meret
del Napoli e della nazionale italiana, con cui si è laureato campione
d'Europa nel 2021.

Indice
Caratteristiche tecniche
Carriera
Club
Inizi, giovanili e Udinese
Spal
Napoli
Nazionale
Nazionali giovanili
Nazionale maggiore
Meret con il Napoli nel 2019
Statistiche
Presenze e reti nei club Nazionalità  Italia
Cronologia presenze e reti in nazionale Altezza 192 cm
Palmarès Peso 82 kg
Club Calcio
Nazionale
Individuale Ruolo Portiere

Onorificenze Squadra  Napoli

Note Carriera
Altri progetti Giovanili
Collegamenti esterni 2006-2012  Donatello
2012-2015  Udinese

Caratteristiche tecniche Squadre di club1


2015-2016  Udinese 0 (0)
Portiere con un'ottima struttura fisica, riflessi pronti ed esplosività 2016-2018 →  SPAL 43 (-42)
nelle uscite; il fisico strutturato è comunque associato a un'agilità
considerevole.[1] 2018-  Napoli 68 (-79)
Nazionale
Carriera 2012  Italia U-16 4 (-7)
2013  Italia U-17 14 (-16)
Club 2014  Italia U-18 3 (0)
2014-2016  Italia U-19 19 (-18)
Inizi, giovanili e Udinese 2018-2019  Italia U-21 5 (-6)

È originario di Flambruzzo, una frazione del comune di Rivignano. 2019-  Italia 2 (-1)
Muove i primi passi nell'ASD Rivolto[2] e, dopo la trafila nelle Palmarès
giovanili del Donatello, passa al settore giovanile dell'Udinese nel
2012.  Europei di calcio

Nella stagione 2015-2016 viene inserito in prima squadra come vice Oro Europa 2020
di Orestīs Karnezīs.[3] Esordisce da professionista il 2 dicembre 2015,  UEFA Nations League
a 18 anni, nella partita del 4º turno di Coppa Italia vinta 3-1 contro
Bronzo Italia 2021
l'Atalanta.[4] Scende in campo anche nel turno successivo contro la
Lazio, che elimina i friulani.[5] Le due presenze in Coppa Italia  Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA
rimangono le sue uniche presenze stagionali.
Argento Finalissima 2022

E ropei di calcio Under 19


https://it.wikipedia.org/wiki/Alex_Meret 1/6
30/08/22, 03:21 Alex Meret - Wikipedia
 Europei di calcio Under-19
Spal
Argento Germania 2016
Nell'estate 2016 viene ceduto in prestito alla SPAL, neopromossa in 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole
Serie B.[6] Esordisce in Serie B alla prima giornata, il 27 agosto 2016,
nella partita persa (2-0) contro il Benevento.[7] Viene schierato partite di campionato.

titolare e ottiene 30 presenze nel campionato vinto dalla SPAL, che Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
viene così promossa in Serie A, categoria che gli estensi non
Statistiche aggiornate al 29 agosto 2022
calcavano da quasi cinquant'anni.[8]

La stagione successiva il prestito alla SPAL viene rinnovato; tuttavia non è disponibile ad inizio stagione e nell'ottobre 2017
viene operato per curare un'instabilità della parete inguinale.[9] Tornato disponibile a fine anno, si trova inizialmente in
concorrenza con Alfred Gomis, portiere titolare dall'inizio della stagione. Fa il suo esordio stagionale e il suo debutto in Serie A
il 28 gennaio 2018, a 20 anni, nella partita SPAL-Inter (1-1) della 22ª giornata. Termina anzitempo la stagione, dopo 13
presenze in campionato, in seguito all'infortunio alla spalla rimediato il 21 aprile nella partita contro la Roma.[10]

Napoli

Dopo essere tornato all'Udinese dal prestito, in estate viene ceduto a titolo definitivo al Napoli.[11] All'inizio del ritiro estivo
svolto a Dimaro si infortuna, riportando la frattura dell'ulna del braccio sinistro.[12] Esordisce con la squadra partenopea l’8
dicembre 2018, a 21 anni, nella vittoria in casa per 4-0 contro il Frosinone alla 15ª giornata di campionato.[13] Nelle gare
successive trova spazio, venendo spesso preferito a David Ospina, arrivato anch'egli in estate. Il 29 gennaio 2019 debutta in
Coppa Italia nella gara dei quarti di finale persa 2-0 contro il Milan.[14] Il 14 febbraio esordisce nelle coppe europee, giocando
titolare nella partita Zurigo-Napoli (1-3) valida per l'andata dei sedicesimi di Europa League. Conclude la prima stagione al
Napoli con 21 presenze totali, di cui 14 in campionato.

All'inizio della stagione successiva, il 17 settembre 2019, fa il suo esordio in Champions League nella partita della fase a gironi
vinta 2-0 contro il Liverpool al San Paolo.[15] In stagione si alterna con Ospina,[16][17] diventandone il secondo durante la
gestione di Gennaro Gattuso (subentrato a Carlo Ancelotti a dicembre).[18] Vista la squalifica del compagno,[19] il 17 giugno
2020 disputa da titolare la finale di Coppa Italia, vinta contro la Juventus ai rigori: nell'occasione Meret è decisivo parando il
tentativo di Paulo Dybala.[20]

Nella stagione 2020-2021 continua l'alternanza con Ospina, che gli viene però preferito nelle gare più importanti, salvo poi
tornare a essere il titolare nel finale di stagione a causa di un infortunio del colombiano.[21] Il 13 febbraio 2021 si mette in luce
nella gara di campionato vinta 1-0 in casa contro la Juventus, risultando decisivo con una serie di parate su Cristiano Ronaldo
e Federico Chiesa.[22]

All'inizio della stagione 2021-2022, con il nuovo allenatore Luciano Spalletti, gioca titolare nelle prime due gare di
campionato. Dopodiché, anche a causa di un infortunio alla vertebra lombare, Ospina gli viene preferito come titolare in Serie
A, mentre lui trova spazio in Europa League. Termina la stagione con sole 15 presenze in tutte le competizioni.

Nazionale

Nazionali giovanili

Dopo aver giocato con le nazionali italiane Under-16, Under-17 e Under-18, nel 2014 fa il suo esordio con l'Under-19, con cui
nel 2016 partecipa, da titolare, agli Europei Under-19 in Germania, mettendosi in mostra con ottime prestazioni[23] che
consentono agli azzurrini di arrivare fino alla finale, poi persa 4-0 contro i pari età della Francia.[24]

Nell'agosto 2016 viene convocato per la prima volta in Nazionale Under-21, dal commissario tecnico Luigi Di Biagio, per
un'amichevole contro l'Albania, senza tuttavia scendere in campo. L'esordio ufficiale con l'Under-21, avviene il 22 marzo 2018
(giorno del suo 21º compleanno) nell'amichevole pareggiata 1-1 in casa contro i pari età della Norvegia.[25]

Viene convocato per l'Europeo Under-21 2019, ospitato dall'Italia.[26] Meret vince il ballottaggio con Audero e gioca come
portiere titolare,[27] ma gli Azzurrini non riescono a superare la fase a gironi della manifestazione.

Nazionale maggiore

Nel maggio del 2016 viene aggregato dal CT Antonio Conte alla nazionale nel raduno pre-Europeo e in seguito affiancato come
quarto portiere (senza essere in lista né essere stato formalmente convocato) alla rosa selezionata per le fasi finali della
competizione.[28][29]

Il 18 marzo 2017 riceve la prima convocazione ufficiale, da parte del CT Gian Piero Ventura, per la partita di qualificazione al
Mondiale 2018 contro l'Albania e l'amichevole contro l'Olanda.[30]

Dopo la fine del suo ciclo con l'Under-21 torna nel gruppo della nazionale con il CT Roberto Mancini, che lo convoca per le
partite di qualificazione a Euro 2020 del settembre 2019.[31] Esordisce in nazionale il 18 novembre 2019, a 22 anni,
subentrando a Sirigu nel secondo tempo della partita Italia-Armenia (9-1) disputata a Palermo, nella quale subisce il gol della
bandiera degli armeni.[32]
https://it.wikipedia.org/wiki/Alex_Meret 2/6
30/08/22, 03:21 Alex Meret - Wikipedia
Nel giugno 2021 viene convocato per l'Europeo, come terzo portiere dietro Donnarumma e
Sirigu, e l'11 luglio seguente si laurea campione d'Europa, unico dei 26 convocati a non
scendere mai in campo.[33][34]

Il successivo 30 settembre viene confermato come terzo portiere anche nella lista dei 23
convocati per la fase finale della Nations League.[35]

Statistiche
Meret (in secondo piano) e gli altri
azzurri ricevuti ai giardini del
Presenze e reti nei club Palazzo del Quirinale dal Presidente
italiano Mattarella dopo il vittorioso
Statistiche aggiornate al 29 agosto 2022. campionato d'Europa 2020

Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale


Stagione Squadra
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2015-
A 0 0 CI 2 -3 - - - - - - 2 -3
2016 Udinese
2016-
B 30 -26 CI 2 -5 - - - - - - 32 -31
2017
2017- SPAL
A 13 -16 CI 0 0 - - - - - - 13 -16
2018
Totale SPAL 43 -42 2 -5 - - - - 45 -47
2018-
A 14 -9 CI 1 -2 UCL+UEL 0+6 -7 - - - 21 -18
2019
2019-
A 22 -33 CI 1 0 UCL 6 -4 - - - 29 -37
2020
2020-
A 22 -29 CI 1 -2 UEL 5 -5 SI 0 0 28 -36
2021 Napoli
2021-
A 7 -6 CI 1 -4 UEL 7 -13 - - - 15 -23
2022
2022-
A 3 -2 CI 0 0 UCL 0 0 - - - 3 -2
2023
Totale Napoli 68 -79 4 -8 24 -29 0 0 96 -116
Totale carriera 111 -121 8 -16 24 -29 0 0 143 -166

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia


Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
18-11-2019 Palermo Italia 9–1  Armenia Qual. Euro 2020 -1 76’

28-5-2021 Cagliari Italia 7–0  San Marino Amichevole - 62’

Totale Presenze 2 Reti -1

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia Under-21


Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
Italia Under-21  Norvegia
22-3-2018 Perugia 1–1 Amichevole -1
Under-21
Italia Under-21  Croazia Under-
25-3-2019 Frosinone 2–2 Amichevole -2
21
Italia Under-21  Spagna Under- Europeo Under-21 2019 - 1º
16-6-2019 Bologna 3–1 -1
21 turno

Italia Under-21  Polonia Under- Europeo Under-21 2019 - 1º


19-6-2019 Bologna 0–1 -1
21 turno

Reggio Belgio Under-21 Europeo Under-21 2019 - 1º


22-6-2019 1–3  Italia Under-21 -1
Emilia turno

Totale Presenze 5 Reti -6

https://it.wikipedia.org/wiki/Alex_Meret 3/6
30/08/22, 03:21 Alex Meret - Wikipedia

Palmarès

Club

Campionato italiano di Serie B: 1

SPAL: 2016-2017

Coppa Italia: 1

Napoli: 2019-2020

Nazionale
Campionato d'Europa: 1

Europa 2020

Individuale
Portiere dell'anno campionato primavera: 1

Girone B 2014/15[36]

Squadra Campionato europeo di calcio Under-19: 1

2016[37]

Premio Speciale rivelazione Serie B: 1

2016/17[38]

Squadra rivoluzionaria della Champions League: 1

2018/19[39]

Onorificenze
Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana
«Riconoscimento dei valori sportivi e dello spirito nazionale che hanno animato la vittoria italiana al campionato
europeo di calcio UEFA Euro 2020.»

— Roma, 16 luglio 2021. Di iniziativa del Presidente della Repubblica.[40]

Note
1. ^ Luca Fazzini, Italia U19, i ragazzi di Vanoli ai raggi X: obiettivo Europeo, su fanpage.it, 25 marzo 2016. URL consultato il 20
luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2018).
2. ^ https://m.facebook.com/Rivoltocalcio/photos/a.654322754598428/2943927505637930/?
type=3&source=44&locale2=it_IT
3. ^ Francesco Oddi, Udinese, Colantuono promuove Meret: "Con lui e Scuffet a posto per decenni", su gazzetta.it, 3
dicembre 2015.
4. ^ La furia di Zamparini "Giocatori indegni", in la Repubblica, 3 dicembre 2015, p. 67.
5. ^ Coppa Italia: rimonta Lazio, Udinese eliminata, su sportmediaset.mediaset.it, 17 dicembre 2015.
6. ^ Andrea Benazzi, «Ora alla Spal c’è un portiere spavaldo», su lanuovaferrara.gelocal.it, 8 luglio 2016.
7. ^ La Spal parte in quarta poi si piega al Benevento che vince 2-0, su ilrestodelcarlino.it, 27 agosto 2016.
8. ^ Andrea Marinelli, Spal promossa in A dopo 49 anni, su corriere.it, 13 maggio 2017.
9. ^ Spal, Meret operato in Germania, su ilrestodelcarlino.it, 11 ottobre 2017.
10. ^ Spal, infortunio alla spalla per Meret: incerti i tempi di recupero (https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2018/04/24/spal-report-
meret-infortunio-spalla.html) sport.sky.it
11. ^ UFFICIALE: Alex Meret è il nuovo portiere del Napoli, su napolicalciolive.com, 5 luglio 2018.
12. ^ Infortunio Meret, operazione ok: i tempi di recupero, su calcionews24.com, 13 luglio 2018.
13. ^ Napoli-Frosinone 4-0, su sscnapoli.it. URL consultato il 17 giugno 2020.
14. ^ Milan-Napoli 2-0 doppietta di Piatek, su gazzetta.it.
15. ^ Champions League, Napoli Liverpool 2-0: Mertens e Llorente travolgono Klopp, su corrieredellosport.it.

https://it.wikipedia.org/wiki/Alex_Meret 4/6
30/08/22, 03:21 Alex Meret - Wikipedia

16. ^ Ospina, il prescelto di Gattuso: "Meret sarà un grande portiere", su gazzetta.it. URL consultato il 17 giugno 2020.
17. ^ Abbracci, consigli e lealtà: Ospina e Meret, storia di un'amicizia tra i pali, su gazzetta.it. URL consultato il 23 giugno 2020.
18. ^ Fabio Siniscalco, Ospina, titolare fisso della gestione-Gattuso, su quotidianonapoli.it, 3 marzo 2020. URL consultato il 18
giugno 2020.
19. ^ Coppa Italia, gli squalificati: uno salterà la finale, su sport.sky.it. URL consultato il 18 giugno 2020.
20. ^ Le pagelle di Napoli-Juventus 4-2 d.c.r.: Meret decisivo, Ronaldo ancora un fantasma, su Eurosport, 17 giugno 2020. URL
consultato il 18 giugno 2020.
21. ^ La porta del Napoli a Meret. In attesa di capire il futuro..., su gazzetta.it. URL consultato il 24 settembre 2021.
22. ^ Napoli, emergenza continua: Lozano fuori per un mese, Ospina per due settimane, su gazzetta.it, 15 febbraio 2021.
23. ^ Francesco Oddi, Europeo Under 19: Meret para, Dimarco segna, l'Italia batte la Germania, su gazzetta.it, 11 luglio 2016.
URL consultato il 1º aprile 2017.
24. ^ Marco Calabresi, Finale Europeo Under 19, Francia-Italia 4-0: Augustin, Blas, Tousart e Diop, su gazzetta.it, 24 luglio
2016. URL consultato il 1º aprile 2017.
25. ^ Italia Under 21, l'esordio di Evani finisce in pareggio, in Il Sole 24 Ore, 22 marzo 2018. URL consultato il 27 marzo 2019.
26. ^ Europei Under 21, i 23 convocati del c.t. Di Biagio, su gazzetta.it. URL consultato il 6 giugno 2019.
27. ^ Under 21, Di Biagio: "Giusta tensione, gioca Meret. Spagna? Vogliamo sfatare tabù", su sport.sky.it, 15 giugno 2019.
28. ^ Inizia il ‘sogno azzurro’: su Rai 1 ufficializzata la lista dei convocati per l'Europeo, su figc.it, 31 maggio 2016. URL
consultato il 1º aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2016).
29. ^ Francesco Oddi, Nazionale, Conte "promuove" Meret: il 19enne dell'Udinese è il quarto portiere, su gazzetta.it, 23
maggio 2016. URL consultato il 1º aprile 2017.
30. ^ Ventura convoca 25 azzurri: Meret, D’Ambrosio e Spinazzola alla prima chiamata, su figc.it, 18 marzo 2017. URL consultato
il 1º aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2017).
31. ^ Italia, i convocati di Mancini per le sfide ad Armenia e Finlandia, su itasportpress.it.
32. ^ Italia-Armenia 9-1: Mancini record, esordio con delusione per Meret, su ilmattino.it. URL consultato il 19 novembre 2019.
33. ^ Ufficializzata la lista dei 26 convocati per l’Europeo. Giacomo Raspadori la novità, su figc.it, 2 giugno 2021. URL consultato
il 3 giugno 2021.
34. ^ Meret campione d'Europa con zero minuti giocati: è l'unico della rosa azzurra, su goal.com.
35. ^ Ufficializzata la lista dei 23 convocati per la fase finale della UEFA Nations League, su figc.it, 30 settembre 2021. URL
consultato il 30 settembre 2021.
36. ^ PREMIO APPORT AL MIGLIOR PORTIERE DEL CAMPIONATO PRIMAVERA GIACINTO FACCHETTI 2014-2015
(PDF), su apport.it.
37. ^ uefa.com, https://www.uefa.com/libraries/header. URL consultato il 31 ottobre 2020.
38. ^ Lazzari, Ciciretti, Pazzini: la top 11 della B, su sport.sky.it, Sky Sport. URL consultato il 31 ottobre 2020.
39. ^ (EN) UEFA.com, Champions League breakthrough team of 2019, su UEFA.com, 30 dicembre 2019. URL consultato il 31
ottobre 2020.
40. ^ Mattarella ha conferito onorificenze motu proprio ai giocatori e allo staff della Nazionale vincitrice del campionato
europeo, su quirinale.it, 16 luglio 2021.

Altri progetti
Wikimedia Commons (https://commons.wikimedia.org/wiki/?uselang=it) contiene immagini o altri file su Alex Meret (htt
ps://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Alex_Meret?uselang=it)

Collegamenti esterni

Alex Meret, su UEFA.com, UEFA.


Alex Meret, su LegaSerieA.it, Lega Nazionale Professionisti Serie A.
(EN) Alex Meret, su national-football-teams.com, National Football Teams.
(DE, EN, IT) Alex Meret, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
Alex Meret, su it.soccerway.com, Perform Group.
Alex Meret, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
(EN) Alex Meret, su soccerbase.com, Racing Post.
(FR) Alex Meret, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
(EN, ES, CA) Alex Meret, su BDFutbol.com.
(EN, RU) Alex Meret, su eu-football.info.
(ES) Alex Meret, su AS.com.

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Alex_Meret&oldid=129044057"

Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 29 ago 2022 alle 01:30.

https://it.wikipedia.org/wiki/Alex_Meret 5/6
30/08/22, 03:21 Alex Meret - Wikipedia
Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le
condizioni d'uso per i dettagli.

https://it.wikipedia.org/wiki/Alex_Meret 6/6

Potrebbero piacerti anche