Di cosa parliamo:
considerazioni architetturali sulla progettazione di una applicazione web fornitrice di servizi B2B; vantaggi della programmazione orientata agli oggetti e delle tecnologie dei web services; questioni riguardanti il controllo della concorrenza in ambienti web service B2B. obiettivo principale: superare i limiti delle architetture e gli standard degli attuali web services.
1. Controllano lidoniet del cliente 2. Controllano se nella regione del cliente c la disponibilit del prodotto 3. Prenota la richiesta per il servizio 4. Archivia i risultati di tutte queste interazione nel database locale del PPS per future interrogazioni e reporting.
-->prima relase
Requisiti Funzionali: Fare in modo che le interfaccie di lavoro B2B espongano le funzionalit PPS; Fornire una soluzione valida a lungo termine che garantisca la possibilit di estendere le funzionalit con altri prodotti; La soluzione non discrimina in termini di capacit tecnica e tratta i service providers in maniera equa indipendentemente dal volume della clientela. Requisiti non funzionali: I servizi eseguiti saranno esposti in modo sicuro utilizzando un approccio gi esistente nel PPS e infrastrutture su rete pubblica; I servizi esposti saranno adatti sia a utilizzo on-line sia batch processes; conformit alla sicurezza aziendale.
Benefici apportati:
Integrazione tra applicazioni sia esterne che interne all'azienda; Flessibilit e riutilizzabilit dei componenti software; Sviluppo evolutivo senza richiedere cambiamenti alle infrastrutture; Interoperabilit: riduzione degli sforzi per l'integrazione tra sistemi diversi; Estendere le funzionalit esistenti.
Nella Relase 1 B2B PPS sono implementati il core Web Services Layers compreso il network Layer, XML-Based messaging Layer, Service Description Layer e anche alcuni Security Layer applicabili al network Layer. L'intenzione quella di integrare gradualmente altri componenti alla soluzioni successive, man mano che gli standard evolvono e sono adottati.
Immediate Model Implementazioni Request/Response sincrone: Il provider riceve il messaggio, lo processa e poi restituisce una risposta.
Delayed Model Implementazione non dipendente dal tempo: due web service Request/Response sincroni dovranno essere definiti.
PPS Component
le zone ombreggiate rappresentano le nuove componenti che sono state sviluppate come parte della soluzione
Benefici ottenuti
introduzione di un terzo livello di sicurezza per impedire l'esecuzione di API B2B senza autorizzazione; introduzione della nozione di Status Locks nell'ambito della concorrenza; utilizzo di documenti WSDL per catturare errori di validazione a livello SOAP (migliore qualit dei dati ricevuti e minore carico); definizione precisa e facile delle interfacce mediante standard WSDL; soddisfacimento delle richieste del client di avere un'architettura standard-based, ottenendo un framework comune.
Conclusioni
Si dimostrato che: la struttura dell'applicazione PPS B2B sviluppata approfitta dei vantaggi dei benefici proposti per tecnologie web service; vi sono sufficienti tecnologie disponibili per attuare con successo un applicazione B2B; i Web Services sono una buona architettura di base per risparmiare significativamente sui costi grazie al riutilizzo; anche se i servizi transazionali sono ancora in fase di sviluppo,i work-Arounds sono semplici ed efficaci.
Sviluppi futuri
E' previsto l'inserimento degli altri livelli del Conceptual Web Services Stack nella soluzione proposta: UDDI BPEL4WS WS-Security WS-RM
THE END