Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Il comportamento alimentare è
l'atteggiamento dell'uomo verso il cibo,
essendo una componente importante del cibo.
Non tutti gli squilibri che derivano da una
dieta malsana hanno una causa diretta con la
quantità o la qualità del cibo.
Alcuni disturbi avvertiti dall'organismo hanno
origine in un comportamento alimentare
sbagliato.
Abitudini alimentari
Tra le abitudini alimentari più malsane ci sono: mangiare
in fuga, mangiare cibo, pasti irregolari, eccesso di cibo o
denutrizione.
Le deviazioni legate al comportamento alimentare sono
basate o su un'abitudine, quindi un'abitudine sbagliata, o
su una componente psichica più o meno evidente.
Tra le abitudini alimentari sbagliate c'è anche il consumo
eccessivo di spezie piccanti o aspre, oltre al sale da
cucina. Molte malattie, molte croniche (ipertensione,
aterosclerosi, ecc.), Hanno la loro origine in tale
comportamento alimentare.
Comportamento normale
Definire un comportamento alimentare
equilibrato e sano non può essere fatto
senza tenere conto delle molteplici
caratteristiche (età, sesso, tipo di
sforzo, salute, ecc.) Di ogni persona.
Nel caso degli adulti, è necessario
tenere conto delle seguenti
raccomandazioni:
Comportamento normale -
raccomandazioni
- consumare 3-5 (preferibilmente 4) pasti al giorno, a
distanza di almeno 3 ore l'uno dall'altro
-le ore e il numero dei pasti devono essere regolari
-mangiare lentamente, masticando bene
-evitare conversazioni, soprattutto conversazioni tese,
leggere, guardare la TV, ascoltare la radio
-l'ambiente per essere il più piacevole possibile,
l'atmosfera cordiale e il cibo estetico
-Mai dopo un pasto, non dovresti sentirti "troppo pieno",
perché significa che il limite di sazietà è stato superato.
Normale comportamento
alimentare
Affinché la digestione e l'assorbimento dei
nutrienti degli alimenti avvengano
correttamente, è necessario che i pasti siano
distribuiti secondo l'orologio biologico del corpo
umano.
I processi metabolici, così come quelli digestivi,
si svilupperanno tanto meglio man mano che la
persona si sarà abituata ad essere costante
nell'osservanza del programma dei pasti.
Razione di cibo
20-25% per rappresentare il pasto
mattutino
10-15% la sera, i due pasti colazione e
cena, essendo composti da cibi leggeri.
circa il 55% della razione è il pranzo.
Secondo l'orologio biologico nell'intervallo
13-15 (di solito sale)
Tra i pasti principali è bene intervallare 1-
2 contorni, un po 'consistenti.
Razione di cibo