Sei sulla pagina 1di 23

NUTRIZIONE

Definizione per: nutrizione


▪NUTRIZIONE, L'insieme dei processi fisiologici attraverso
i quali gli organismi si procurano il cibo necessario alla
crescita e allo sviluppo, per ottenere l'energia per lo
sviluppo dei processi vitali, il ripristino dei tessuti,
ecc .; p.ext. alimentazione, alimentazione; cibo. – Da fr.
nutrizione, lat. nutritio. fonte: DEX '9
▪NUTRIZIONE s. v. alimentazione. fonte: Sinonimi

▪nutrizione s. f. (sil. -tri-ti-e), art. nutrizione (sil. -ti-


a), g.-d. nutrizione, art. nutrizione; pl. nutríţii Fonte:
Dizionario ortografico. 
▪NUTRÍŢI//E ~i f.  L'insieme dei processi di assimilazione
del cibo necessari per la crescita, lo sviluppo e
l'attività degli organismi viventi; cibo. di piante. /
<Fr. nutrizione, lat. nutrizione, ~ onis Fonte: NODEX
▪NUTRIZIONE s.f. L'insieme dei fenomeni attraverso i quali
gli animali e gli ortaggi procurano le sostanze nutritive
necessarie allo sviluppo e al ripristino dei tessuti; (p.
ext.) alimentazione, nutrimento, alimentazione; cibo.
[Genere. -iei, var. nutrizione s.f. / cfr. fr. nutrizione,
lat. nutritio]. Fonte: DN.

Standard EU (EFAD)

! · Conoscenza dei principi della nutrizione


umana, dei fabbisogni nutrizionali e dei
meccanismi attraverso i quali l'alimentazione
contribuisce al mantenimento di una buona
salute.
! · Metodi disponibili per monitorare la salute
nutrizionale, il loro apporto e i limiti.
! · comprensione dell'impatto dei nutrienti sui
meccanismi cellulari e sull'espressione genica
(nutrigenomica).
! ·Comprendere i fattori che determinano le
scelte alimentari in Europa e le relazioni tra
abitudini, fattori ambientali e sviluppo di
malattie.

DIETA
! In medicina e nutrizione, il termine dieta
si riferisce a una dieta speciale,
consigliata in caso di malattia o, più
comunemente, per mantenere la salute, per
mantenere o raggiungere un certo peso
corporeo, ecc
! Una dieta consiste fondamentalmente in un
insieme di regole dietetiche, regole che
richiedono il consumo di nutrienti in
determinate quantità e da determinati
gruppi di alimenti
!  Queste regole dipendono dai dati
biologici dell'individuo che segue la
dieta e variano da una dieta all'altra.
.

STATO NUTRIZIONALE
! Lo stato di nutrizione esprime il grado di
soddisfazione dei bisogni nutrizionali
fisiologici dell'organismo.
! NUTRIZIONE:
- indaga la risposta metabolica e fisiologica
del corpo
! - studia l'interrelazione tra dieta e salute o
malattia
! - tiene conto dei processi metabolici e dei
progressi nei campi della biologia molecolare,
biochimica, genetic
! Gli alimenti sono sostanze destinate al consumo
umano allo scopo di nutrire l'organismo.
.

CIBO,NUTRIENTI
! Gli alimenti sono sostanze destinate al consumo umano allo scopo di
nutrire l'organismo.
! Nutrienti ,sostanze necessarie per la vita ottenute dal cibo. Pot fi:
◦ Essenziale: l'assenza della dieta rivela segni di una carenza che può essere prevenuta
somministrando il nutriente in quanto tale o un precursore
● Acqua
● Alcuni amminoacidi
● Isoleucina
● Leucina
● Lisina
● Metionina
● Fenilalanina
● Treonina
● Triptofano
● Valina
● Alcuni acidi grassi
● Acido Linoleico
● Acido linolenico
● Vitamine
● Alcuni minerali
◦ Elementi essenziali condizionati. I nutrienti che in condizioni basali possono essere
sintetizzati dall'organismo ma in particolari condizioni fisiologiche o patologiche devono
essere ottenuti per assunzione esogena.

NUTRIENTI
! Nutrienti che forniscono energia
◦ Carboidrati- 1 g fornisce 4,1 kcal.
◦ Proteine - 1 g fornisce 4,1 kcal.
◦ Lipidi - 1 g fornisce 9,3 kcal.
! Nutrienti senza energia
◦ Minerali - un totale di 22 minerali, di cui: 
● 7 Macronutrienti: Ca, Cl, Mg, P, K, Na, S
● 15 Micronutrienti: Arsenio, Boro, Cobalto, Rame,Cromo, Fluoro,
Ferro, Manganese, Molibdeno, Nichel, Selenio, Silicio, Vanadio,
Zinco
◦ Vitamine:
● Liposolubile - Vitamine A, D, E, K
● Idrosolubile- Vitamine C, B1, B2, B3, B6, B12, acidul folico
◦ Acqua

Metabolismo
! Definizione: l'insieme dei processi che
avvengono nella cellula per mantenere la
propria struttura e garantire l'energia necessaria
ai processi interni e ai meccanismi della vita in
relazione all'ambiente.
! Il Consumo energetico del corpo ha tre
componenti essenziali:
◦ Metabolismo basale
◦ Energia necessaria per l'attività fisica
◦ Energia necesasaria per la termogenesi

Metabolismo basale
! Rappresenta il consumo energetico del corpo
in condizioni basali: digiuno 24 ore,
riposo, veglia ed equilibrio termic
! Rappresenta circa il 60% del consumo
energetico giornaliero ed è determinato
dall'azione fisiologica di alcune funzioni
● Equilibrio emodinamic
● Respir
● Attivo. metabolismo epatic
● Attività metabolica renal
● Attività del SN
● Attività cellulare di mantenimento della
specificità della composizione ionica dell'ambiente
intracellulare soprattutto attraverso l'attività di
Na / K ATPasi
o

RMB- tasso di metabolismo basale

! Il fattore più importante che determina RMB è la dimensione del corpo, cioè
la massa del "tessuto debole" o "tessuto metabolico attivo"
RMB è influenzato da:
! Sesso: le donne hanno un RMB inferiore a causa del tessuto
adiposo più ricco e variano a seconda delle fasi del ciclo
mestrual
! Sonno o veglia (il sonno riduce RMB del 5-15%
! Temperatura ambiente (il freddo aumenta RMB del 5-15%, la
temperatura superiore a 30 RMB aumenta dello 0,5% per ogni
grado
! Altitudine, RMB aument
! Età: l'RBM diminuisce dopo 25 anni del 2% per decennio
! Le condizioni patologiche aumentano l'RB
! Formula di calcolo: Harris-Benedic
! Uomini: RBM = 66,5+ (13,8xG) + (5x Î) - (6,8xV
! Donne: RBM = 65,5 + (9,6 x G) + (1,9x Î) - (4,7xV
! Dove G = peso ideale in kg, Î = altezza in cm, V = età in ann
➢ Il peso ideale
➢ La formula di Broca per il calcolo del peso ideal
➢ Uomini Gi = Î - 10
! Donne Gi = Î -105
! La formula di Loren
! Uomini Gi = Î- 100- (Î-150) /
! Donne Gi = Î-100- Â-150) / 2
)

Il fabbisogno energetico dipende


dall'attività fisica
Attività fisica Energia necessaria

Riposo 25 Kcal/kg corpo/giorno

Attività fisica leggera 25+5 (10) = 30-35 Kcal/kg corpo/giorno

Attività fisica media 25+5 (10) = 35-40 Kcal/kg corpo/giorno

Attività fisica intensa 25+5 (10) = 40-45 Kcal/kg corpo/giorno


Fabbisogno energetico per la
termogenesi
! Componenti:
◦ Termogenesi isometrica: aumento del tono muscolar
◦ Termogenesi dinamica: rilascio di calore nel
muscolo contratt
◦ Termogenesi psicologica: stati in cui viene
rilasciat
◦ l'adrenalina (stress, ansia
◦ Termogenesi indotta dal fredd
◦ Termogenesi indotta dal cib
◦ Termogenesi indotta da farmaci
◦ Una tazza di caffè (60-80 mg di caffeina) aumenta
il RMB del 50
◦ 20 sigarette / giorno aumentano l'RMB del 5-15% (la
nicotina aumenta la termogenesi
◦ Gravidanza e allattamento: sovraccarica la
termogenesi, motivo per cui è necessario aumentare
l'apporto calorico di ca. 400-600 Kcal / giorno
a

Il metabolismo energetico di vari tessuti


! Il Cervello
◦ Utilizzare solo glucosio come fonte di energia, il fabbisogno è
di 100-140 g di glucosio / giorno-COSTANT
◦ Non immagazzina composti per l'ossidazion
◦ I corpi chetonici sono usati raramente durante il digiun
! Il Țessuto muscolare
◦ Ha riserve di glicogen
◦ Nell'attività fisica utilizza il glucosio come fonte di energi
◦ In condizioni anaerobiche, si verifica il lattat
! Il Țessuto adiposo
◦ I trigliceridi sono la più importante fonte di energia
immagazzinata nel corp
◦ La sintesi dei lipidi è possibile solo se è disponibile una
quantità sufficiente di glucosio, il glicerolo non può essere
utilizzato per la sintesi dei lipid
! Il fegato
◦ Centro di controllo metabolic
◦ Memorizza grandi quantità di glicogeno che viene utilizzato per
stabilizzare lo zucchero nel sangu
◦ Sintetizza gli acidi grassi che esterifica e si trasforma in
lipoproteine

Il contributo di ogni organo al consumo energetico

ORGANO/TESSUTO kg % del totale C.E.


MUSCOLO 28 22
FEGATO 1,8 21
CERVELLO 1,4 20
PELLE,INTESTINO,OS 23,2 16
CUORE 0,33 9
RENE 0,31 8
ȚESSUTO ADIPOSO 15 4
TOTALE 70 100
Il trofico necessario
rappresenta la quantità di nutrienti
necessaria per il consumo umano per kg / corpo
/ giorno
Principi nutrizionali che forniscono energia
LIPIDI <30% 15-35%non necessario 
PROTEINE 12% 10-15% non necessario
GLUCIDI >55% 50-75% non necessario

Principi nutrizionali che non forniscono energia


Acqua 1-1,5 ml / kcal / giorn
vitamin
mineral
oligoelementi
i

Acqua
! Il contenuto di acqua del corpo dipende dal contenuto
di tessuto adiposo
! L'obesità Gr 1 diminuisce del 10%
! L'obesità Gr 2 diminuisce del 20%

Distribuzione dell'acqua nel corpo e nei tessuti

! Un adulto di 70 kg contiene 40 L di
acqua distribuita
◦ Intracellulare 24L – 60%
◦ Extracellulare 16L – 40%:
● Interstiziale 11,2L – 28%
● Plasmatico  3,2L – 8%
● Transcellulare 1,6L – 4%

Funzioni dell'acqua
! Solvent
! Mezzo di reazion
! Componente strutturale del corp
! Interviene in: digestione, assorbimento, escrezione e
mezzo di trasport
! Regola la temperatura corporea mediante termolisi 1L di
acqua = 600 Kcal
e

Bilancio idrico

Assunzione giornaliera di acqua


In quanto tale, bevanda 1000-1700 ml

Acqua alimentare 700-1000 ml

Derivante dal matebolismo 200-300 ml

Rimozione giornaliera di acqua 
Attraverso l'urina 1000-1500 ml

Attraverso le feci 100-200 ml

Attraverso il sudore 500 ml

Attraverso le vie respiratorio 300 ml


1 kg glucosio 600 ml acqua

1 g alcool și 1g lipidi 1,17 ml


acqua
Fonti d'acqua in natura
! Acque superficiali (laghi,
fiumi
! Acqua ghiacciata
(ghiacciai, iceberg
! Acque sotterranee (pozzi,
sorgenti termali
! L'acqua viene costantemente
rinfrescata dalle
precipitazion
! Diventa potabile per
filtrazione, clorazione e
ozonizzazion
! Le acque minerali
contengono sali che vanno
da 0,1-3,5 g / L; diventa
carbonato dall'aggiunta di
CO2
)

Il bisogno di acqua

! Aumento dell'esposizione a temperature estrem


! Intensa attività fisic
! Esposizione all'aria condizionat
! Gravidanza e allattamento: diete ricche di
fibr
! Condizioni patologiche: febbre, diarrea,
vomito
e

Disidratazione
! La sensazione di sete si verifica con un deficit
idrico dell'1% del peso corpore
! Per gli esseri umani, la durata della vita senza
acqua è di 10 giorni

Iperidratazione
➢  Si manifesta con un eccesso del 5% di
acqua
➢I sintomi sono correlati alla sofferenza
del SNC dovuta a edema cerebrale: mal di
testa, ansia, confusione, instabilità,
vomito, parestesie e com
➢Patologicamente si manifesta nella
dispomania o nel diabete insipido

Deficit idrico % Sintomi


0-1 sete
1-2 Forte sete, fastidio vagale, perdita di appetito 
2-5 Bocca secca, pelle ruvida, affaticamento, mal di
testa, prestazioni fisiche compromesse
3 Diminuzione del volume del sangue, diminuzione
delle prestazioni mentali
4 Nausea, astenia
5 Difficoltà a concentrarsi
6 Incapacità di regolare la temperatura (aumento),
tachipnea, tachicardia
8 Vertigini,astenia greve, dispnea da sforzo
10 Spasmo muscolare,lingua gonfia,delirio,alterazione
della coscienza
11 Ipotensione,insufficienza renale
20 MORTE

Potrebbero piacerti anche