Sei sulla pagina 1di 11

LEZIONE LETTERAURA CINESE – 8 NOVEMBRE 2021

Nuovo gruppo che si forma a Pechino, l’associazione per gli studi letterari con
grande influenza e grande eco in questo periodo. Questi scrittori ripensano al loro
ruolo all’interno della società e sentono un senso di missione nella storia.
-figure che hanno avuto un ruolo in questo periodo estremamente vivace, si cerca di
stabilizzare e dare forma alla nuova lingua scritta in vernacolo più vicina al parlato.
Dal 42 questa lingua scritta si avvia verso un processo di semplificazione nella forma
e nei contenuti e si impoverirà sino ad arrivare agli anni 80 in cui ci sarà la rinascita.
Temi : creazione di un nuovo canone letterario, avvento ed affermazione della
narrativa, ma anche tutto quello che avviene nella lingua. Lo stesso avviene Taiwan .
La lingua letteraria passa dal cinese classico, al vernacolo. Negli anni 80 una
rinascita, una ripresa della tradizione precedente ai discorsi di Yennan. Negli anni 80
ci sarà un anuova introduzione di teoria letterarie, artistiche quindi una nuova
rinascita.
LIU BANNONG (1891-1934)
- Jiangsu, famiglia di letterati ( regione molto ricca della costa )
- Shanghai, redazione di giornali
- Xin Qingnian- capo redattore
- Università di Pechino
- Inghilterra, Francia (1920-25), Sorbona , Phd
- Linguista, poeta, scrittore .
Poco conosciuto oggi, ma al tempo ebbe un successo starordinario. Era vicino
all’associazione degli studi . Collabora con i più grandi intellettuali del
periodo .Collabora con linguisti di vario calibro come Zhaoren, e studia la fonologia
della lingua. Quando è in Cina è un intellettuale molto convinto delle nuove idee e
cerca della necessità di fare delle scelte in prima persona, rifiuta la donna proposta
dalla famiglia e sposa una donna più grande di lui. È innamorato sin da quando era
più giovane. Sente che questi temi affrontati, e nuovi, questa rinascita che c’è lui la
vive in prima persona. È molto importante perché è colui che crea ex novo il
carattere ta ( pronome personale femminile ), che fino ad allora non esisteva nella
lingua cinese si interscambi ava fino a quel momento maschile e femminile .
La poesia che abbiamo analizzato ha grande successo per il tema che affronta ma
anche perché è musicata da questo grande linguista Lian Zhaoren. La poesia è
anocra legata alla canzone e alla musica sino a come lo era in epoca Tang ;
differenziazione della poesia dalla canzone avverrà a Taiwan negli anni 50 quando ci
sarà un’affermazione del modernismo letterario.
Struttura in 4 strofe ognuna in 5 veri . Nonostante il verso libero, egli mantiene il
numero la stanza viene ripetuta sia nel numero dei caratteri che nei versi, è legata a
una canzone perché ha un ritmo e una musica interna.

教我如何不想她 1920

刘半农 (1891-1934)

 天上飘着些微云,

地上吹着些微风。

啊!

微风吹动了我头发,

教我如何不想她?

月光恋爱着海洋,

海洋恋爱着月光。

啊!

这般蜜也似的银夜,

教我如何不想她?

水面落花慢慢流,

水底鱼儿慢慢游。

啊!

燕子你说些什么话?

教我如何不想她?

 
枯树在冷风里摇,

野火在暮色中烧。

啊!

西天还有些儿残霞,

教我如何不想她?

Glossario

飘 piāo v. fluttuare

微云 wēiyún n. nuvole leggere

这般 zhèbānavv. così

蜜 mì n. miele; dolce

燕子 yànzi n. rondini

枯 kū agg. appassito

摇 yáo v. oscillare, dondolare

西天 Xītiān n. (Budd.) Paradiso occidentale

残 cán * rimanente, residuo, restante

1 stanza ultima 2 rimano


2 stanza primi due versi rimano
3 primi due e ultimi due
4 primi due e ultimi 2
Prime 3 stanze di 7 caratteri, l’ultima è di 8
Rima : ABCD, AABCD, AABCD,AABCD
CARATTERI
PIAOZHI : fluttuare
Weiyun : nuvole leggere
Tishang :
tuizhe : azione del vento
ruhe : interrogativa come zen me
yao : oscillare, muoversi
yehuo : fuochi in aperti campagna
muse : crepuscolo
xia: nuvole rosate del crepuscolo, immagine tipica della poesia.

TRADUZIONE :
Alcune nuvole fluttuano nel celo,
la brezza soffia per terra
ah
la brezza scompiglia i miei capelli (chui dong )
dimmi come posso non pensarla?
La luna splendente fa l’amore con l’oceano
l’oceano è innamorato del chiaro di luna
ah
questa notte così argentea come il miele
dimmi come posso non pensarla?
I fiori che cadono scorrono lentamente
I pesci sott’acqua nuotano lentamente
Ah
Rondini cosa state dicendo
Dimmi come posso non pensarla
Gli alberi secchi oscillano nel vento freddo
L’incendio arde nel crepuscolo
Ah
Il cielo ha ancora qualche nuvola
Dimmi come posso non pensarla
TEMA DOMINATE : la nostalgia , lian hai zhe, lian hai zhe nella seconda stanza, c’è
amore ripetuto, c’è il riferimento alla primavera simbolo di amore e di rinascita
( fiori che scorrono, pesci che nuotano, che si moltiplicano e le rondini ) e
nell’ultima stanza un’immagine dell’autunno (gushi ) con le erbe che vengono
bruciate per preparare di nuovo il campo per la semina chi lo sa. Immagine
dell’autunno e lan fen con il freddo. C’è anche una personificazione della natura
Il ta si riferisce da una parte in nostalgia per la persona che ama probabilmente una
donna o la moglie, dall’altra i più confuciani hanno voluto vederci un riferimento alla
patria. Il poeta si trova a vivere all’estero e sente molto forte il richiamo verso la
patria : i pesci che scorrono verso est cioè in Cina, le rondini che volano; lui sta in
francia e anche l’immagine delle rondini lo portano a pensare alla patria.
Questa canzone è stata incisa da moltissime persone e anche da occidentali, è un
tema ancora molto proposto. A Taiwan l’associazione tra musica e poesia è ancora
continuata.
Tema dell’amore mai affrontato in maniera esplicita , c’è sempre allusione. Questo
tema ritoerna in molti scrittori; uno di questo è Chongwen e in Din Lin “ nel diario
della signorina sofia “
SHEN CHONGWEN ( 1902-1988)
È difficile associarlo all’associazione per gli studi letterari, allo scoppio del
movimento del 4 maggio ha solo 17 anni. Viene dallo sunna, zona considerata
remota rispetto a Pechino; di questo movimento giunge l’eco anche in questa
lontana regione proviene da una famiglia di militari di alto rango è di sangua misto;
la madre è di etnia huxia e sin da piccolo mostra una personalità originale. È anche
un esempio di intellettuale che non va all’estero , non conosce le lingue straniere, si
costruisce da solo. Si arruola nell’esercito negli anni 20 che è un periodo di lotte
clandestine. LUI VA IN un’armata privata di uno della regione e vede tanta miseria e
violenza quando si arruola e quindi , arrivando anche l’eco del movimento e delle
nuove idee decide di spostarsi a Pechino. Diventerà una figura centrale alle fine degli
anni 20, apre varie riviste e finirà per insegnare pur non avendo i diplomi, anche
all’università . è una figura che accogliendo l’eredità della discussione che c’era stata
negli anni precedenti porta a uno sviluppo delle idee del movimento del 4 maggio.
Idee:
Realismo : non ha un’idea pessimistica e nella sua produzione c’è un’attenzione
estrema alle diversità che ci sono tra campagne e città . è ache uno sguardo meno
dicotomico non c’è bianco e nero ma ci sono tutte le sfumature del grigio epr lui. Su
molti aspetti. Ha una produzione molto vasta , scrive poesie e molti saggi; interviene
spesso sulla stampa dell’epoca per esprimere le sue idee. Lui porta a maturazione
alcune delle cose che erano state discusse in questo periodo , è una letteratura che
si avvicina molto al verismo di Verga. I suoi personaggi non sono apatici, o
indifferenti ma sono persone dotate di forti sentimenti, sentono profondamente le
cose e hanno un carattere. Lui pur provenendo da una formazione tradizionalista,a
andando a Pechino leggendo e formandosi per conto suo, la sua difficoltà per le
lingue starniere non gli consentono di andare all’estero. È un eclettico, divoratore di
libri e si avvicina nell’ultima fase della sua attività alle teorie psicoanalitiche; uno dei
suoi acconti più tardii sarà molto forte l’influenza delle idee psicoanalistiche ; è un
dialogo tra un uomo e la donna ma un dialogo su due piani : ciò che dicono in
maniera esplicita e quello che pensano; c’è un attrazione sessuale forte anche se
non lo esprimono in maniera esplicita. Ha tentao più volte il suicidio dagli anni 50 ha
smesso di scrivere; ha una produzione di circa 20 volumi , è una figura importante su
cui scese un’ombra . Egli non prnede posizione nei confronti del nazionalismo, del
marxismo è uno scrittore dimenticato da tutti. Poi negli anni 80 con la rinascita, ecse
di nuovo alla ribalta.
“ città di confine” uno dei suoi romanzi più importanti, è una prosa, narrativa
pastorale è una storia ambientata nello Hunnan di una ragazza che si innamora
Xiaoxiao 1929
“ il vecchio e il nuovo “ antologia di racconti
“ oltre la muraglia e le avanguardie del primo Novecento 2018 “

XIAO XIAO
Ritorna il tema della condizione femminile, protagonista ragazza Xiao xiao di
condizioni molto umili ed è costretta a sposare un bambino di due anni. Racconta la
tradizione della campagne . C’è un’impossibilità di scelta, lei non può scegliere e
viene forzata dalla famiglia. Poi c’è un giro di boa quando il nonno vede un gruppo di
ragazze e Xiaoxiao le invidia perché simboleggiano la modernità, la libertà. Il mdo in
cui Congwen ne parla è efficace, la modernità c’è anche in zone remote, ma
rappresenta qualcosa che fa ridere e che ancora non è affermata così tanto
-tema dell’adulterio, di un amore fuori dal matrimonio, Huagou è un uomo più
grande di lei è un bracciante che lavora le terre della sua famiglia acquisita. Ne parla
in modo diretto, viene alla luce sebbene cercasse di nasconderla alla famiglia . La
soluzione finale era annegarla nel fiume o venderla per ripulire la famiglia
dall’adulterio.
È una famiglia che rispetta le tradizione, osserva a distanza ciò che sta avvenendo.
Ad alcuni menbri della famiglia importa, ad altri no . c’è un cambiamento perché
secondo l’etica tutti dovevano reagire allo stesso modo. La reazione più interessante
è quella della famiglia diretta, sentono in giro, si convincono di venderla, nessuno
l’acquista e quindi alla fine se la tengono . Mostra questo un cambiamento lento
però nella mentalità tradizionalista di questa famiglie. È scritta 10 anni dopo di
diario di un pazzo, ma Congwen è più accondiscendente, più tollerante e aperto alla
realtà contadina. Vuole dare una voce ai sentimenti della ragazza e farle esprimere
cosa sente. Alla fine tutto si ripete perché il figlio di Xiaoxiao prenderà una sposa
bambina e mentalmente la madre è pronta al cambiamento. L’autore è più aperto
alle novità, mostra una cina che piano piano sta cambiando e c’è una particolare
attenzione centrale per i personaggi.
Critica alla tradizione : pag 10 e ultima pagina “ tutti si attengono alla tradizione
senza nemmeno sapere il perché”
La tradizione inizia a vacillare.

SOCIETà CREAZIONE (1921-25 ) : Guo Moruo, Tian Han, Yu Dafu


Prima tendono a riunirsi in associazioni o in gruppi , è un periodo in cui nascono vari
gruppi; società per gli studi e ora vediamo la società creazione fondata a Tokyo da 3
intellettuali molto giovani : Guo Moruo, tian han e yu dafu . Studiano tutti in
Giapppone per studiare materie scientifiche ma poi si dedicheranno all’attività
letteraria.
Moruo studia tedesco e medicina , Dufu studia anche lui tedesco, tian han è
interessato alla poesia e attirato dai poeti americani e dai romantici tedeschi. Tutti e
3 hanno una posizione di interesse per la costituzione di un nuovo ruppo, solo di
giovane ritengono l’associazione per gli studi letterari tradizionalista, non piacciono
le loro traduzioni che dicono siano non fedeli e fatte male. Per loro la letteratura è
ricerca di bellezza ( valore fondamentale ) ed è l’espressione più alta. Si concentrano
sull’individuo, non c’è la realtà delle cose ma la realtà dei moti dell’individuo.
L’intellettuale diventa un profeta che da voce alle emozioni dell’individuo , è forte
l’influenza del romanticismo tedesco ed inglese in tutte le sue articolazioni.
L’individuo si sente attivo, partecipe della situazione politica.
In questa fase c’è a una parte lo scrittore profeta, vate con un’energia primordiale
che gli viene dalla natura, molta filosofia occidentale ma anche molta filosofia
orientale. Cè una visione della natura come percorsa da un flusso vitale di cui l’uomo
si fa partecipe. L’uomo e il vate, profeta acquista un energia indicibile e diventa un
super uomo ( teorie di Nitzch ) che tutto può creare, distruggere e costruire ciò
spiega l’orientamento successivo al marxismo successivo. Dall’altra parte c’è il polo
romantico dell’intellettuale melancolino, che riflette su se stesso, che è incompreso,
che racconta la sua interiorità a gran voce che scrive anche diari pur essendo molto
giovane e scopre tutte le dinamiche dell’attrazione sessuale. Motivi assenti nella
produzione di scrittori di altre correnti . Una distinzione tra la tendenza realistica e
romantica netta è impossibile , sono due correnti presenti in tutta la produzione di
tutti gli scrittori. Il romanticismo è presente perché si scopre l’importanza
dell’individuo, nella letteratura più realistica c’è la condizione della donna, rapporto
città campagna o situaizone della Cina
GUO MORUO è uno die fondatori del gruppo, proviene dela Sichuan cina sud-
occidentale. Riceve una formazione tradizionale, è un’intellettuale con una
formazione da grande erudito si interessa di archeologia ed è un grande traduttore ,
traduce Verte , che è l’espressione massima del romanticismo .Tradusse anche
Goethe . Fu anche un politico dal 1925 aderì al marxismo e nello stesso anno
dall’idea di una rivoluzione letteraria, propose una letteratura rivoluzionaria.

Motto , slogan : 为艺术而艺术 “ fare arte per l’arte “


L’arte diventa il bene supremo
Ricerca della bellezza
Letteratura come seprienza estetica
Espressione libera dell’io e dell’artista
Individualismo, aspirazioni, angosce, pulsioni sessuali
Romanticismo e idealismo- egotismo
Romanticismo come celebrazione della libertà individuale
Guo moruo prende posizioni molto rigide che lo porteranno a criticare molti scrittori
addirittura dicendo che non sono scrittori che parlano di erotismo ma che sono
pornografici, una visione un po' clavinista della letteratura, che deve entrare entro
certi confini. Contributo grande alla letteratura, fu un grande saggista aveva
posizioni che sembrano molto aperte sulla traduzione, aprlava di fedeltà al testo
originale; tutti i problemi che saranno trattai anche in Occidente.
A differenza dell’altra associazione che sono tutti intellettuali riconosciuti, in quetso
caso sono giovani che iniziano a scrivere adesso e alcuni urlano per farsi sentire e
affermarsi .
Associazione dura dal 1921 al 1925, nel 1925 proprosta di un romanticismo
rivoluzionario di sinistra con un’evoluzione che va verso le mode del tempo.
Era anche un’archeologo , nella poesia introduce parole straniere o anche interi
versi e nella sua poesia e anche le influenze delle poesia classica , della poesia di
Chun Huen , primo esempio di scrittore per una funzione sociale forte.

Guo Moruo 郭沫若 (1872- 1978)

天 狗 (1920)

我是一条天狗呀!
我把月来吞了,
我把日来吞了,
我把一切的星球来吞了,
我把全宇宙来吞了。
我便是我了!

我是月底光,
我是日底光,
我是一切星球底光,
我是 X 光线底光,

我是全宇宙底 Energy 底总量!

我飞奔,
我狂叫,
我燃烧。

我如烈火一样地燃烧!

我如大海一样地狂叫!
我如电气一样地飞跑!
我飞跑,
我飞跑,
我飞跑,
我剥我的皮,
我食我的肉,
我嚼我的血,
我啮我的心肝,

我在我神经上飞跑,
我在我脊髓上飞跑,
我在我脑筋上飞跑。

我便是我呀!
我的我要爆了!

Potrebbero piacerti anche