Umberto Miletto
con la collaborazione del Coach Manuel Stella
SUPERMASSA
BODYBUILDING
Forte e Muscoloso
ATTENZIONE:
Le infor mazioni (consigli e programmi) contenute in queste
programmazioni non intendono sostituirsi in nessun modo a parere medico
o di altri specialisti. L'autore e Sport Workout Srl declinano ogni
responsabilità di effetti o di conseguenze risultanti dall'uso di tali
informazioni e dalla loro messa in pratica. L'allenamento può causare
infortuni e dolori articolari se non eseguito correttamente, si consiglia
pertanto di prestare la massima attenzione e di eseguire esercizi e
metodologie adatte al proprio livello di forma. Consultare il proprio medico
di fiducia prima di intraprendere qualsiasi forma di attività fisica o regime
alimentare. Coloro che usufruiscono delle tecniche citate in questo lavoro lo
fanno sotto la loro personale responsabilità. Se si hanno dubbi sulla tecnica
di esecuzione degli esercizi consultare un Personal Trainer/Istruttore prima
di cimentarsi negli esercizi.
Presentazione pag. 5
Consigli Pratici da Leggere pag. 7
Il Programma pag. 11
I 10 Programmi 4/week pag. 14
Conclusioni pag. 83
L’autore pag. 84
Ti spiegherò passo per passo tutto quello che dovrai fare per mettere
in modo corretto in pratica le sedute d’allenamento che andrò a mostrarti.
Come dico in ogni guida: “Concentrati in ogni esercizio e in ogni ripetizione che andrai a
fare. Non finirò mai di dirtelo: quando la tecnica dell’esercizio decade
interrompi l’esercitazione. Non è importante quanto fai, ma come lo
fai! Non dimenticartelo mai, perché il modo migliore per prevenire gli infortuni è eseguire
correttamente gli esercizi.”
Il tuo Coach
Umberto Miletto
Non dovrei più dirtelo, ma te lo ridico! Come in ogni guida inizio con i
consigli pratici. Rileggili, non fa mai male! Capire il tuo livello atletico
di partenza è fondamentale. Quindi sai già che la prima cosa da fare
anche quest’anno è misurarti!
Primo step: scattati 3 foto. Le 3 foto dovranno essere una in vista frontale,
una in vista laterale e una in vista posteriore. Le foto sono un ottimo
strumento per rendersi immediatamente conto di quello che sta
succedendo. Ti consiglio di scattare le foto all’inizio e poi a cadenza
trimestrale. Quindi ti riscatterai le foto dopo 3 mesi di allenamento,
successivamente dopo 6 e 9 mesi d’allenamento e per finire dopo 12 mesi
d’allenamento.
Inizio - 1°
Mesociclo
2° Mesociclo
3° Mesociclo
4° Mesociclo
5° Mesociclo
6° Mesociclo
7° Mesociclo
8° Mesociclo
9° Mesociclo
10° Mesociclo
Ora che hai preso misure, hai fatto foto e testato i tuoi livelli di forza sei
pronto ad iniziare. Ti ho preparato tutto, voglio essere il tuo Coach
anche quest’anno!
Studia i programmi e inizia dal primo. Segui le mie istruzioni e non avrai
nessun problema a metterli in pratica.
La ricetta esatta non è ancora stata scoperta, e sai il perché? Perché non esiste! Il corpo
umano non è fatto per essere standardizzato e l’allenamento non è una scienza esatta, ma
si basa esclusivamente su teorie. E se segui una sola teoria rischi seriamente di fallire nel
tuo intento, perché se per caso la teoria si rivelasse non adatta alle tue caratteristiche
avresti perso tempo inutilmente.
Proprio per questo non ti farò fossilizzare su una sola teoria, ma ti mostrerò molte linee di
pensiero combinate tra di loro per creare una programmazione a lungo termine
vincente.” (Tratto da Natural Body Building Bruno Editore).
Gli esercizi li troverai illustrati nel manuale dedicato agli Esercizi o potrai
visionare i Video Tutorial sei hai acquistato il servizio. Ma comunque per
qualsiasi dubbi consulta il mio canale YouTube, perchè se cerchi gli
esercizi di cui hai dubbi nel motore di ricerca interno del canale troverai
sicuramente un mio Tutorial. Oltre a questo, se mi segui, capirai quanto mi
piace allenare. Ogni giorno sarò con te per aiutarti a migliorare le tue
conoscenze sull’allenamento e sull’alimentazione. E mi raccomando,
non dimenticarti di Spolliciare!!!
Avvertenze Generali
- I programmi d’allenamento non intendono sostituirsi in nessun
modo a parere medico o di altri specialisti
- Sono indirizzati a soggetti senza patologie in corso
- Adatta l’intensità degli esercizi al tuo reale stato di forma fisica,
se un esercizio di crea problemi articolari o muscolari evitalo e
sostituiscilo con esercizi idonei alle tue caratteristiche
- L'autore declina ogni responsabilità di effetti o di conseguenze
risultanti dall'uso di tali informazioni e dalla loro messa in pratica
- Consulta il tuo medico di fiducia prima di intraprendere qualsiasi
forma di attività fisica o regime alimentare, in particolare se sei
inattivo da molto tempo
Quindi se non sai che carico utilizzare, per esempio per eseguire 3 serie da
10 ripetizioni di panca piana comportati nel modo seguente: ipotizzi quale
possa essere il carico (meglio non esagerare e ipotizzare un carico più
leggero), provi ad eseguire la prima serie e valuti come va. Tre possono
essere gli esiti: carico leggero perché ti accorgi che potevi arrivare a molte
più ripetizioni, carico pesante perché ti sei fermato a 3,4,5 ripetizioni in
meno, carico giusto perché sei arrivato a 10 ripetizioni molto affaticato.
Quindi se il carico è giusto continui con questo, se il carico è leggero lo
incrementi, se il carico è pesante lo alleggerisci. È normale che in questa
fase devi andare a sensazione, ma vedrai che se all’inizio può essere un po’
difficile, nel corso dei mesi tutto diventerà molto ma molto semplice!
Settimana di scarico
In questa periodizzazione lavorerai sempre con 3 settimane di carico, dove
cercherai di incrementare i carichi di settimana in settimana, e una quarta
SuperMassa Copyright © SportWorkout Srl 16
settimana di scarico. In genere farai sempre uno scarico di volume, ossia
andrai a diminuire le serie del programma dell’allenamento. Non saltare la
settimana di scarico perché è fondamentale per assimilare i carichi di
lavoro, recuperare gli allenamenti e prevenire gli infortuni. Nulla vieta se
vuoi tenere di più la scheda lo puoi fare. Se mantieni la scheda 5-6
settimane nessun problema. Troverai come fare la settimana di
scarico all’interno della scheda stessa nella colonna 4ª
settimana.
NOTE IMPORTANTI
Come si suol dire: “chi ben comincia è a metà dell’opera” e questo vale anche per
l’allenamento. Inizieremo il nostro percorso e cercheremo sin da subito di
gettare basi solide per il resto dell’anno.
In questo primo mesociclo sfrutterai il metodo SFORZI RIPETUTI m.p.,
m.r. ed il metodo CANADIAN BEAR
Ricordati che il lavoro che affronterai mese dopo mese sarà davvero
impegnativo ed è quindi doveroso prestare attenzione al condizionamento
di articolazioni e tendini mediante un graduale e progressivo aumento dei
carichi.
Se torni ad allenarti dopo una pausa estiva di due o più settimane nulla
vieta di precedere il primo mesociclo con 2 settimane di allenamento full
body con il metodo degli sforzi ripetuti in cui dovrai eseguire ogni esercizio
con 3 serie da 12-15 ripetizioni riposando la prima settimana 1’ e la
seconda settimana 45”.
Quando troverai:
Riscaldamento
Panca piana bil. 3 x 10 m.p 1'30" 3 x 10 m.p 1'30" 3 x 10 m.p 1'30" 2 x 10 m.p 1'30"
Croci panca piana 2man. 3 x 10 m.r 1' 3 x 10 m.r 1' 3 x 10 m.r 1' 2 x 10 m.r 1'
3 x 10 m.r.
1. Seleziona un carico che ti permetterà di arrivare a 10 ripetizione
(cedimento tecnico) alla prima serie
2. Recupera 1’30”
3. Diminuisci leggermente il carico ed esegui 10 ripetizioni
4. Recupera 1’30”
5. Ripeti la stessa cosa per le serie che rimangono fino alla fine
dell’esercizio.
Canadian Bear
Vediamo ora come affrontare il Canadian Bear, che troverai indicato così:
L’allenamento prevede di usare un carico pari al 65% del tuo 1 RM, quindi
un peso che permetterebbe di eseguire un numero massimo di ripetizioni
portate al cedimento tecnico pari a 13/15, cercando di concludere il
numero più alto di serie da 8 ripetizioni nel tempo prestabilito.
Al termine dei 15’ andrai a verificare il numero di serie che sei riuscito a
completare. Se il numero di set completato è di 12 serie dovrai
nell’allenamento successivo alzare i carichi del 5%, in caso di
completamento di 18 set dovrai incrementare del 10% il carico utilizzato
Dacci dentro nel tuo primo mesociclo! Il mesociclo giusto per gettare le basi
per la nuova stagione!
Quando troverai:
Esercizi 1ª Settimana 2ª Settimana
Riscaldamento
Sforzi ripetuti T.U.T 4-1-1-1
Andrai ad eseguire gli esercizi sopra riportati con il classico metodo degli
sforzi ripetuti (esegui prima tutte le serie e le ripetizioni del primo
esercizio riposando dopo ogni serie 1’30” prima di passare all’esercizio
successivo).
Questi non sono altro che i secondi di esecuzione di ognuna delle quattro
fasi componenti una ripetizione:
● fase eccentrica da eseguire in 4”, esempio nella panca piana la
discesa
● fase/posizione massimo allungamento 1”, nella panca quando il
bilanciere è al petto
● fase concentrica da eseguire velocemente 1”, nella panca piana la
fase della risalita
● fase/posizione max accorciamento da mantenere 1”, nella panca
quando avrai disteso il bilanciere
Riepilogando:
Jumpset 3-0-1-1
Dopo la solita breve premessa del metodo andiamo a vedere nello specifico
come dovrai comportarti all’atto pratico:
RT method
Riepilogando:
NOTA BENE: non c’è un modo giusto ed uno errato di gestire le 50RT.
Potresti scegliere di eseguire nella prima serie 13 ripetizioni, recuperare 1’,
eseguire altre ripetizioni…ecc… oppure scegliere di rimane lontano dal
numero massimo di ripetizioni eseguite al cedimento tecnico e recuperare
meno, esempio esegui 6 ripetizioni, recuperi 30” ( o il tempo che ti senti)
altre 6 e così via. Questo è il bello dei metodi a tempo con recupero
autoregolato, non c’è una strategia migliore importa solamente terminare il
prima possibile!
Buon 2° mesociclo!
Per farlo sfrutterai il sistema 5 x 5 Reg Park. Il nome è dato dal celebre
culturista inglese oltre che attore degli anni 50 che ispirò negli anni a venire
tanti altri nomi noti del culturismo nell’ideare tipologie di 5 x 5 oltre ad
Arnold Schwarzenegger.
Riscaldamento
5 x 5 Reg Park
2° serie : utilizza un carico più leggero del 10% rispetto a quello che
utilizzerai dalla terza serie quindi un carico più leggero dell’80-85% del tuo
1 RM.
3°-4°-5° serie : utilizza l’80-85% del tuo 1 RM (un carico che ti permette di
eseguire impeccabilmente 6-7 ripetizioni) ed esegui 5 ripetizioni.
Se nelle serie 3,4,5 riuscirai ad eseguire 5 ripetizioni, nell’allenamento
successivo aumenterai il carico andando al utilizzare il 82,5-87,5% del tuo 1
RM e ripeterai quanto sopra riportato adeguandolo alla nuova percentuale.
Ricapitolando:
5 x 5* SFORZI RIPETUTI
Piramidale
Military press 2manubri 6-8-10 1'45" 6-8-10 1'45" 6-8-10 1'45" 6-8-10 1'45"
Myo Reps
2x9 15"/ 2x9 15"/ 2x9 15"/ 1x9 15"/
Esercizio MYO 2' MYO 2' MYO 2' MYO 2'
Rapido riassunto:
1. Seleziona un carico che ti permetta di eseguire 9 ripetizioni
2. Esegui il numero massimo di ripetizioni con quel carico (9-10)
3. Recupera il tempo indicato 15”
4. Esegui ⅓ delle ripetizioni effettuate precedentemente (3)
5. Recupera 15”
6. Ripeti i punti 4,5 fino a quando riesci ad eseguire 3 ripetizioni (per
un max di 5 volte) o interrompi quando non riesci a completare
tecnicamente in maniera perfetta 3 ripetizioni.
7. Recupera 2’
8. Ripeti tutto.
Ora hai chiaro quello che dovrai andare a fare in questo mesociclo, non mi
resta che augurarti un buon allenamento!
Riscaldamento
5 x 5 Reg Park 80%
Panca piana bilanciere 5 x 5* 2' 5 x 5* 2' 5 x 5* 2' 3 x 5* 2'
Sfrozi Ripetuti
Croci 30° 2manubri 3x8 1'30" 3x8 1'30" 4x8 1'30" 2x8 1'30"
Myo Reps
Piegamenti sulle braccia 2 x 9 MYO 15"/2' 2 x 9 MYO 15"/2' 2 x 9 MYO 15"/2' 1 x 9 MYO 15"/2'
Piramidale inverso
Panca inclinata bil. 6-8-10 1'45" 6-8-10 1'45" 6-8-10 1'45" 6-8-10 1'45"
5 x 5 Reg Park 80%
Curl Ez in piedi 5 x 5* 1'45" 5 x 5* 1'45" 5 x 5* 1'45" 3 x 5* 1'45"
Sfrozi Ripetuti
Curl 2manubri 60° 3x8 1'30" 3x8 1'30" 4x8 1'30" 2x8 1'30"
Myo Reps
Curl uomo pigro 2 x 9 MYO 15"/2' 2 x 9 MYO 15"/2' 2 x 9 MYO 15"/2' 1 x 9 MYO 15"/2'
Core
Crunch bicicletta (totali) 3x30 1’ 4x30 1’ 4x30 1’ 2x30 1’
Stretching al termine
Riscaldamento
5 x 5 Reg Park 80%
Squat bil. 5 x 5* 2' 5 x 5* 2' 5 x 5* 2' 5 x 5* 2'
Stacchi rumeni bil. 5 x 5* 2' 5 x 5* 2' 5 x 5* 2' 5 x 5* 2'
Sfrozi ripetuti
Affondi alternati 2man.
(totali) 3 x 16 1'30" 3 x 16 1'30" 4 x 16 1'30" 2 x 16 1'30"
Leg curl TRX 3x8 1'30" 3x8 1'30" 4x8 1'30" 2x8 1'30"
Myo Reps
Goblet Squat 2 x 9 MYO 15"/2' 2 x 9 MYO 15"/2' 2 x 9 MYO 15"/2' 1 x 9 MYO 15"/2'
Sfrozi Ripetuti
Calf raises 1 man.
su rialzo 3 x 20 1'30" 3 x 20 1'30" 4 x 20 1'30" 2 x 20 1'30"
Core
L - sit 3 x 20" 1' 3 x 20" 1' 4 x 20" 1' 2 x 20" 1'
Ab-roller con manubri 2 x 9 MYO 15"/2' 2 x 9 MYO 15"/2' 2 x 9 MYO 15"/2' 1 x 9 MYO 15"/2'
Stretching al termine
Riscaldamento
5 x 5 Reg Park 80%
Push press bil. 5 x 5* 2' 5 x 5* 2' 5 x 5* 2' 5 x 5* 2'
Arnold press 2man. 5 x 5* 2' 5 x 5* 2' 5 x 5* 2' 5 x 5* 2'
Sfrozi ripetuti
Alzata frontale 2man. 3x8 1'30" 3x8 1'30" 4x8 1'30" 2x8 1'30"
Volare prono 2man. 3x8 1'30" 3x8 1'30" 4x8 1'30" 2x8 1'30"
Myo Reps
Piegamenti a V 2 x 9 MYO 15"/2' 2 x 9 MYO 15"/2' 2 x 9 MYO 15"/2' 1 x 9 MYO 15"/2'
Core
Side band (xlato) 3 x 15 1' 4 x 15 1' 4 x 15 1' 2 x 15 1'
Doppio crunch 3 x 15 1' 4 x 15 1' 4 x 15 1' 2 x 15 1'
Stretching al termine
I metodi che utilizzerai per ottenere il meglio dal tuo fisico e migliorare le
performance in queste settimane sono il metodo “sollevatore paziente” di
Poliquin e le ripetizioni cumulative in Jumpset ladder +1.
6 x 4 sollevatore paziente
Riscaldamento
Sollevatore Paziente
Panca piana bilanciere 6x2 2’30” 6x3 2’30” 6x4 2’30 6x3 2’30”
Riepilogando:
Esegui sempre gli esercizi con una tecnica corretta e dai il massimo in ogni
seduta!
Riscaldamento
Sollevatore Paziente
Panca piana bil. 6x2 2'30" 6x3 2'30" 6x4 2'30" 3x4 2'30"
Ripetizione Cumulative JumpSet Ladder + 1
Panca inclinata bil. (8rt) 1 - 7 15" 1-7 15" 1-7 15" 1-7 15"
Croci 30° 2man. (8rt) 2 - 8 x3 15”/2’ 2-8 x4 15”/2’ 2-8 x4 15”/2’ 2-8 x3 15”/2’
Sollevatore Paziente
Trazioni prone sbarra 6x2 2'30" 6x3 2'30" 6x4 2'30" 3x4 2'30"
Ripetizione Cumulative JumpSet Ladder + 1
Rematore bil. (8rt) 1-7 15" 1-7 15" 1-7 15" 1-7 15"
Pull over 2man. (8rt) 2-8 x3 15”/2’ 2-8 x4 15”/2’ 2-8 x4 15”/2’ 2-8 x3 15”/2’
Superset Core
Sit-up 15 0 15 0 15 0 15 0
Crunch bicicletta (totali) 30 x3 1' 30 x4 1' 30 x4 1' 30 x2 1'
Stretching al termine
Riscaldamento
Sollevatore Paziente
Squat Bilanciere bil. 6x2 2'30" 6x3 2'30" 6x4 2'30" 6x3 2'30"
Ripetizione Cumulative JumpSet Ladder + 1
Front squat bil. (8rt) 1-7 15" 1-7 15" 1-7 15" 1-7 15"
Affondi alternati (xlato)
(8rt) 2-8 x3 15”/2’ 2-8 x4 15”/2’ 2-8 x4 15”/2’ 2-8 x3 15”/2’
Sollevatore Paziente
Stacchi rumeni bil. 6x2 2'30" 6x3 2'30" 6x4 2'30" 3x4 2'30"
Ripetizione Cumulative JumpSet Ladder + 1
Stacco da terra bil. (8rt) 1 - 7 15" 1-7 15" 1-7 15" 1-7 15"
Leg curl TRX (8rt) 2-8 x3 15”/2’ 2-8 x4 15”/2’ 2-8 x4 15”/2’ 2-8 x3 15”/2’
Calf jump 2manubri 3x15 1’ 4x20 1’ 4x20 1’ 3x20 1’
Superset Core
V-ups 8 0 10 0 10 0 10 0
Crunch 15 x3 1' 15 x4 1' 15 x4 1' 15 x2 1'
Stretching al termine
SuperMassa Copyright © SportWorkout Srl 42
Seduta 3 Bicipiti - Tricipiti - Addome
Esercizi 1ª Settimana 2ª Settimana 3ª Settimana 4ª Settimana
Sets/Reps Rec. Carico Sets/Reps Rec. Carico Sets/Reps Rec. Carico Sets/Reps Rec. Carico
Riscaldamento
Sollevatore Paziente
Trazioni imp. inv. strette 6x2 2'30" 6x3 2'30" 6x4 2'30" 3x4 2'30"
Ripetizione Cumulative JumpSet Ladder + 1
Curl Ez in piedi (8rt) 1-7 15" 1-7 15" 1-7 15" 1-7 15"
Curl hammer 2man (8rt) 2 - 8 x3 15”/2’ 2-8 x4 15”/2’ 2-8 x4 15”/2’ 2-8 x3 15”/2’
Sollevatore Paziente
Panca stretta bil. 6x2 2'30" 6x3 2'30" 6x4 2'30" 3x4 2'30"
Ripetizione Cumulative JumpSet Ladder + 1
Dip (8rt) 1-7 15" 1-7 15" 1-7 15" 1-7 15"
French press Ez (8rt) 2-8 x3 15”/2’ 2-8 x4 15”/2’ 2-8 x4 15”/2’ 2-8 x3 15”/2’
Superset Core
Doppio crunch 15 0 15 0 15 0 15 0
Twist (totali) 30 x3 1' 30 x4 1' 30 x4 1' 30 x2 1'
Stretching al termine
Riscaldamento
Sollevatore Paziente
Military press bil. 6x2 2'30" 6x3 2'30" 6x4 2'30" 3x4 2'30"
Ripetizione Cumulative JumpSet Ladder + 1
Arnold press (8rt) 1-7 15" 1-7 15" 1-7 15" 1-7 15"
Alzate laterali 2man (8rt) 2 - 8 x3 15”/2’ 2-8 x4 15”/2’ 2-8 x4 15”/2’ 2-8 x3 15”/2’
Sollevatore Paziente
Piegamenti in verticale 6x2 2'30" 6x3 2'30" 6x4 2'30" 3x4 2'30"
Ripetizione Cumulative JumpSet Ladder + 1
Alzate frontali 2man. 1 - 7 15" 1-7 15" 1-7 15" 1-7 15"
Volare prone 2man. 2-8 x3 15”/2’ 2-8 x4 15”/2’ 2-8 x4 15”/2’ 2-8 x3 15”/2’
Superset Core
Crunch libretto 8 0 10 0 10 0 10 0
Sit-up 15 x3 1' 15 x4 1' 15 x4 1' 15 x2 1'
Stretching al termine
Riscaldamento
Reverse Russian Bear
In pratica:
Dopo il Reverse Russian Bear troverai nelle schede per l’upper body (1-3) il
Russian Bear classico. Di seguito te lo mostro e spiego con il consueto
elenco puntato che facilita e non poco la comprensione:
Riscaldamento
quindi:
Serie interrotte 8 rm
Nel pratico:
1. Seleziona un carico che ti permetta di eseguire 8 ripetizioni
2. Esegui 6 ripetizioni ( ne potresti eseguire 8 ma lasci di proposito un buffer
di 2 ripetizioni)
3. Recuperi 20”
4. Esegui ancora 6 ripetizioni
5. Recuperi 20”
6. Procedi nel seguente modo, ripetendo i punti 4,5 fino a quando non
riuscirai più a completare le ripetizioni indicate in modo qualitativo.
7. Quando dovrai eseguire 2 serie di questo lavoro recupererai tra una serie e
l’altra 1’30”.
Gli allenamenti terminano con due esercizi per il core da eseguire con il metodo
sforzi ripetuti.
Immagino che lo scorso mesociclo non sia stato per nulla semplice ma sono
sicuro tu abbia dato il massimo e ottenuto ottimi risultati e sarai
sicuramente pronto a questo nuovo step verso l’obiettivo di un fisico sempre
più forte, muscoloso e performante!
Ladder 80%
Esercizi 1ª Settimana 2ª Settimana
Come detto sopra, nel corso delle settimane aumenterà il volume inserendo
modifiche al ladder e partirai non più da 1 ripetizione ma da 2. Quindi
presta sempre attenzione alla scheda d’allenamento.
Sforzi ripetuti
Il secondo esercizio dovrai eseguirlo con il classico metodo sforzi ripetuti.
Partiamo dal significato che altro non è che il principio sul quale si basa il
metodo: Fascial Stretch Training.
FST7
In particolare dovrai:
1. Eseguire 8 ripetizioni e al termine dell’ottava rimanere in posizione
isometrica in max contrazione per 5” (esempio nelle Croci puoi
generare una contrazione isometrica di picco nel punto di chiusura
del movimento)
2. Recuperi 40”
3. Ripeti i primi due punti per il numero di serie indicate ovvero 7
Ora sai perfettamente cosa fare e non ti rimane che darci dentro...siamo
quasi al giro di boa!
Riscaldamento
80% ladder - Sforzi rip.- FST7
Panca piana bil. 3 x (1-2-3-2-1) 10"(+5")/2' 3 x (2-3-4-3-2) 10"(+5")/2' 3 x (2-3-4-3-2) 10"(+5")/2' 2 x (2-3-4-3-2) 10"(+5")/2'
Spinte 30° 2manubri 3x8 1'30" 4x8 1'30" 4x8 1'30" 2x8 1'30"
Croci 30° 2manubri 7 x 8 + 5"iso 40" 7 x 8 + 5"iso 40" 7 x 10 + 5"iso 30" 7 x 10 + 5"iso 30"
80% ladder - Sforzi rip.- FST7
Panca inclinata bil. 3 x (1-2-3-2-1) 10"(+5")/2' 3 x (2-3-4-3-2) 10"(+5")/2' 3 x (2-3-4-3-2) 10"(+5")/2' 2 x (2-3-4-3-2) 10"(+5")/2'
Croci 2man panca piana 3x8 1'30" 3x9 1'30" 3x9 1'30" 2x9 1'30"
Piegamenti sulle braccia 7 x 8 + 5"iso 40" 7 x 8 + 5"iso 40" 7 x 10 + 5"iso 30" 7 x 10 + 5"iso 30"
80% ladder - Sforzi rip.- FST7
Curl Ez in piedi 3 x (1-2-3-2-1) 10"(+5")/2' 3 x (2-3-4-3-2) 10"(+5")/2' 3 x (2-3-4-3-2) 10"(+5")/2' 2 x (2-3-4-3-2) 10"(+5")/2'
Curl Ez inverso 3x8 1'30" 3x9 1'30" 3x9 1'30" 2x9 1'30"
Curl 2manubri panca 60° 7 x 8 + 5"iso 40" 7 x 10 + 5"iso 40" 7 x 10 + 5"iso 30" 7 x 10 + 5"iso 30"
Core
Side Band 1man. (xlato) 3 x 15 1' 4 x 15 1' 4 x 15 1' 3 x 15 1'
Stretching al termine
Riscaldamento
80% ladder - Sforzi rip.- FST7
Squat bil. 3 x (1-2-3-2-1) 10"(+5")/2' 3 x (2-3-4-3-2) 10"(+5")/2' 3 x (2-3-4-3-2) 10"(+5")/2' 2 x (2-3-4-3-2) 10"(+5")/2'
Squat bulgaro (totali) 3 x 16 1'30" 3 x 18 1'30" 3 x 18 1'30" 2 x 18 1'30"
Goblet Squat 7 x 8 + 5"iso 40" 7 x 8 + 5"iso 40" 7 x 10 + 5"iso 30" 7 x 10 + 5"iso 30"
80% ladder - FST7
Stacchi rumeni bil. 3 x (1-2-3-2-1) 10"(+5")/2' 3 x (2-3-4-3-2) 10"(+5")/2' 3 x (2-3-4-3-2) 10"(+5")/2' 2 x (2-3-4-3-2) 10"(+5")/2'
Hip thrust bilanciere 7 x 8 + 5"iso 40" 7 x 8 + 5"iso 40" 7 x 10 + 5"iso 30" 7 x 10 + 5"iso 30"
Sforzi ripetuti
Calf Raises su rialzo 3 x 40 1' 3 x 50 1' 3 x 60 1' 3 x 30 1'
Core
Doppio crunch 3 x 15 1' 4 x 15 1' 4 x 15 1' 3 x 15 1'
Stretching al termine
Riscaldamento
80% ladder - Sforzi rip.- FST7
Trazioni sbarra prone 3 x (1-2-3-2-1) 10"(+5")/2' 3 x (2-3-4-3-2) 10"(+5")/2' 3 x (2-3-4-3-2) 10"(+5")/2' 2 x (2-3-4-3-2) 10"(+5")/2'
Rematore bilanciere 3x8 1'30" 3x9 1'30" 3x9 1'30" 2x9 1'30"
Trazioni orizzontali 7 x 8 + 5"iso 40" 7 x 8 + 5"iso 40" 7 x 10 + 5"iso 30" 7 x 10 + 5"iso 30"
80% ladder - Sforzi rip.- FST7
Rematore bilanciere
largo al collo 3 x (1-2-3-2-1) 10"(+5")/2' 3 x (2-3-4-2) 10"(+5")/2' 3 x (2-3-4-3-2) 10"(+5")/2' 2 x (2-3-4-3-2) 10"(+5")/2'
Pull-over 2manubri 3x8 1'30" 3x9 1'30" 3x9 1'30" 2x9 1'30"
Volare prono 2manubri 7 x 8 + 5"iso 40" 7 x 8 + 5"iso 40" 7 x 10 + 5"iso 30" 7 x 10 + 5"iso 30"
80% ladder - Sforzi rip.- FST7
Panca stretta bilanciere 3 x (1-2-3-2-1) 10"(+5")/2' 3 x (2-3-4-2) 10"(+5")/2' 3 x (2-3-4-3-2) 10"(+5")/2' 2 x (2-3-4-3-2) 10"(+5")/2'
Dip 3x8 1'30" 3x9 1'30" 3x9 1'30" 2x9 1'30"
French press Ez 7 x 8 + 5"iso 40" 7 x 8 + 5"iso 40" 7 x 10 + 5"iso 30" 7 x 10 + 5"iso 30"
Core
Ponte in camminata 3 x (2-4-6-3-1) 10"(+5")/2' 3 x (2-4-6-3-1) 10"(+5")/2' 3 x (2-4-6-3-1) 10"(+5")/2' 2 x (2-4-6-3-1) 10"(+5")/2'
Sit-up obliqui (xlato) 3 x 15 1' 3 x 17 1' 3 x 18 1' 2 x 18 1'
Stretching al termine
Riscaldamento
80% ladder - Sforzi rip.- FST7
Push press bilanciere 3 x (1-2-3-2-1) 10"(+5")/2' 3 x (2-3-4-3-2) 10"(+5")/2' 3 x (2-3-4-3-2) 10"(+5")/2' 2 x (2-3-4-3-2) 10"(+5")/2'
6 ways 3x8 1'30" 3x9 1'30" 3x9 1'30" 2x9 1'30"
Alzate laterali 2man. 7 x 8 + 5"iso 40" 7 x 8 + 5"iso 40" 7 x 10 + 5"iso 30" 7 x 10 + 5"iso 30"
80% ladder - FST7
Arnold press 2man. 3 x (1-2-3-2-1) 10"(+5")/2' 3 x (2-3-4-3-2) 10"(+5")/2' 3 x (2-3-4-3-2) 10"(+5")/2' 2 x (2-3-4-3-2) 10"(+5")/2'
Volare prono 2man. 7 x 8 + 5"iso 40" 7 x 8 + 5"iso 40" 7 x 10 + 5"iso 30" 7 x 10 + 5"iso 30"
Core
Crunch libretto 3 x 15 1' 4 x 15 1' 4 x 15 1' 3 x 15 1'
Sit-up 3 x 15 1' 4 x 15 1' 4 x 15 1' 3 x 15 1'
Stretching al termine
Riscaldamento
Rest Pause 80%
Panca inclinata bil. 4 x 80% (2) 20"/2' 4 x 80% (3) 20"/2' 4 x 80% (3) 20"/2' 4 x 80% 20"/2'
DYNAMIC/ISOMETRIC RT +1*
Croci 30° 2manubri 4 x 1-6 1' 4 x 1-6 1' 4 x 1-6 1' 2 x 1-6 1'
Come puoi notare ad ogni ripetizione delle serie diminuirà il tempo sotto
tensione isometrica.
Di settimana in settimana invece aumenterà il volume.
SFORZI RIPETUTI MP 1 ¼
Esercizi
Ormai sai cosa significa eseguire serie con sforzi ripetuti, ti manca solo da
apprendere il significato di MP = Mantieni Peso ( a scapito delle ripetizioni)
e la dicitura (1 ¼) dove quanto riportato fra parentesi indica come eseguire
ogni ripetizioni che non sarà formata solamente da 1 ripetizione completa
ma dovrai aggiungere un quarto di movimento. Per intenderci nell’esempio
sopra (Dip) una ripetizione partirà dalla posizione a braccia distese alle
parallele. Scendi fino a rompere i 90° avambraccio/braccio, risali
completamente per poi eseguire ¼ di ripetizione extra scendendo di un
quarto di movimento per tornare di seguito in posizione a braccia distese
(lock out del gomito).
Nel terzo e quarto allenamento, full body push/pull invece troverai nella
prima parte della scheda, un esercizio di tirata per la parte superiore, uno di
spinta sempre per la parte superiore e uno squat, più nello specifico Front
squat nei quali sfrutterai la tecnica delle ripetizioni parziali, precisamente
denominata Burns , x-reps o mezzi colpi che ti permetteranno di
intensificare le serie con movimenti parziali aggiuntivi una volta arrivato a
cedimento.
Trazioni sbarra imp. inv. 3 x 6 (+3m) 2' 3 x 7 (+3m) 2' 3 x 8 (+3m) 2' 3x8 2'
Military press 2manubri 3 x 6 (+3m) 2' 3 x 7 (+3m) 2' 3 x 8 (+3m) 2' 3x8 2'
Front squat bilanciere 3 x 6 (+3m) 2' 3 x 7 (+3m) 2' 3 x 8 (+3m) 2' 3x8 2'
Rest pause/Dropset*
Rematore bil.al torace 2x(6+6+6 x 2) 30”/2’ 2x(6+6+6 x 2) 30”/2’ 2x(6+6+6 x 2) 30”/2’ 1x(6+6+6 x 2) 30”/2’
1. Scegli un carico pari all’80% del tuo 1RM o comunque quello che ti
consente di eseguire a fatica ma con buona tecnica 6 ripetizioni.
2. Esegui 6 ripetizioni
3. Diminuisci il carico del 15%
4. Esegui altre 6 ripetizioni
5. Diminuisci il carico in modo da completare altre 6 ripetizioni (10%)
6. Esegui altre 6 ripetizioni
7. Recupera 30”
8. Riparti subito con una nuova serie da 6 ripetizioni partendo dal
carico utilizzato al punto 3
9. Diminuisci il carico del 15%
10.Esegui altre 6 ripetizioni
11.Diminuisci il carico in modo da completare altre 6 ripetizioni (10%)
12.Esegui altre 6 ripetizioni o tutte quelle che riuscirai a fare
13.Recupera 2minuti
14.Ripeti tutto il lavoro sopra menzionato per una seconda volta
SuperMassa Copyright © SportWorkout Srl 60
Se può essere di ulteriore aiuto ti riporto un altro modo di leggere quanto
riportato in scheda:
2 x (numero di serie)
2 x ( 6+6+6 x 2) = 6+6+6 30” riposo 6+6+6 rec. 2’ ( 1ªserie); 6+6+6 30”
riposo 6+6+6 rec. 2’ ( 2ª serie)
Il carico di partenza sarà: nel primo Stripping l’80% circa dell’1RM, nel
secondo stripping il carico usato nelle seconde 6 ripetizioni del primo
dropset (terzina).
Sono sicuro che questo sistema di farà godere dalla fatica che genererai.
Buon allenamento!
Riscaldamento
Rest Pause 80%
Panca inclinata bil. 4 x 80% (2) 20"/2' 4 x 80% (3) 20"/2' 4 x 80% (3) 20"/2' 4 x 80% 20"/2'
Dynamic/ Isometric rt +1*
Croci 30° 2manubri 4 x 1-6 1' 4 x 1-6 1' 4 x 1-6 1' 2 x 1-6 1'
Sforzi Ripetuti MP 1 1/4
Dip 3 x 8 (1 1/4) 1'30" 3 x 8 (1 1/4) 1'30" 4 x 8 (1 1/4) 1'30" 2 x 8 (1 1/4)
Dynamic/ Isometric rt +1*
Alzate laterali 2manubri 4 x 1-6 1' 4 x 1-6 1' 4 x 1-6 1' 2 x 1-6 1'
Rest Pause 80%
Squat bilanciere 4 x 80% (2) 20"/2' 4 x 80% (3) 20"/2' 4 x 80% (3) 20"/2' 4 x 80% 20"/2'
Dynamic/ Isometric rt +1*
Goblet squat 3 x 1-6 1' 4 x 1-6 1' 4 x 1-6 1' 2 x 1-6 1'
Doppio crunch 3 x 1-6 1' 4 x 1-6 1' 4 x 1-6 1' 2 x 1-6 1'
Stretching al termine
Riscaldamento
Rest Pause 80%
Trazioni sbarra prone 4 x 80% (2) 20"/2' 4 x 80% (3) 20"/2' 4 x 80% (3) 20"/2' 4 x 80% 20"/2'
Dynamic/ Isometric rt +1*
Pull over 2manubri 4 x 1-6 1' 4 x 1-6 1' 4 x 1-6 1' 2 x 1-6 1'
Sforzi Ripetuti MP 1 1/4
Rematore bil. imp. inv. 3 x 8 (1 1/4) 1'30" 3 x 8 (1 1/4) 1'30" 4 x 8 (1 1/4) 1'30" 2 x 8 (1 1/4)
Dynamic/ Isometric rt +1*
Curl Ez in piedi 4 x 1-6 1' 4 x 1-6 1' 4 x 1-6 1' 2 x 1-6 1'
Rest Pause 80%
Stacchi rumeni bil. 4 x 80% (2) 20"/2' 4 x 80% (3) 20"/2' 4 x 80% (3) 20"/2' 4 x 80% 20"/2'
Dynamic/ Isometric rt +1*
Leg curl TRX 3 x 1-6 1' 4 x 1-6 1' 4 x 1-6 1' 2 x 1-6 1'
Side Plank din.+ iso 3 x 1-6 1' 4 x 1-6 1' 4 x 1-6 1' 2 x 1-6 1'
Stretching al termine
Riscaldamento
Sforzi ripetuti / burns (+ 3 mezze)
Panca piana bilanciere 3 x 6 (+3m) 2' 3 x 7 (+3m) 2' 3 x 8 (+3m) 2' 3x8 2'
Spinte 30° 2manubri 3 x 6 (+3m) 2' 3 x 7 (+3m) 2' 3 x 8 (+3m) 2' 3x8 2'
Arnold press 2manubri 3 x 6 (+3m) 2' 3 x 7 (+3m) 2' 3 x 8 (+3m) 2' 3x8 2'
Front squat bil. 3 x 6 (+3m) 2' 3 x 7 (+3m) 2' 3 x 8 (+3m) 2' 3x8 2'
Rest pause/Dropset
Military press bilanciere 2x(6+6+6x2) 30”/2' 2x(6+6+6x2) 30”/2' 2x(6+6+6x2) 30”/2' 1x(6+6+6x2) 30”/2'
French press 1manubrio 2x(6+6+6x2) 30”/2' 2x(6+6+6x2) 30”/2' 2x(6+6+6x2) 30”/2' 1x(6+6+6x2) 30”/2'
Squat jump + zavorra 2x(6+6+6x2) 30”/2' 2x(6+6+6x2) 30”/2' 2x(6+6+6x2) 30”/2' 1x(6+6+6x2) 30”/2'
Dynamic/ Isometric rt +1*
V-ups 3 x 1-6 1' 4 x 1-6 1' 4 x 1-6 1' 2 x 1-6 1'
Stretching al termine
Riscaldamento
Sforzi ripetuti / burns (+ 3 mezze)
Stacco da terra bilanciere 3 x 6 (+3m) 2' 3 x 7 (+3m) 2' 3 x 8 (+3m) 2' 3x8 2'
Trazioni sbarra prone 3 x 6 (+3m) 2' 3 x 7 (+3m) 2' 3 x 8 (+3m) 2' 3x8 2'
Volare prono 2manubri 3 x 6 (+3m) 2' 3 x 7 (+3m) 2' 3 x 8 (+3m) 2' 3x8 2'
Curl Ez in piedi 3 x 6 (+3m) 2' 3 x 7 (+3m) 2' 3 x 8 (+3m) 2' 3x8 2'
Rest pause/Dropset
Rematore bilanciere 2x(6+6+6x2) 30”/2' 2x(6+6+6x2) 30”/2' 2x(6+6+6x2) 30”/2' 1x(6+6+6x2) 30”/2'
Curl 2man. contro muro 2x(6+6+6x2) 30”/2' 2x(6+6+6x2) 30”/2' 2x(6+6+6x2) 30”/2' 1x(6+6+6x2) 30”/2'
Stacchi rumeni bilanciere 2x(6+6+6x2) 30”/2' 2x(6+6+6x2) 30”/2' 2x(6+6+6x2) 30”/2' 1x(6+6+6x2) 30”/2'
Dynamic/ Isometric rt +1*
Crunch + peso 3 x 1-6 1' 4 x 1-6 1' 4 x 1-6 1' 2 x 1-6 1'
Stretching al termine
5 x 5 (4-3-2-1)
Torniamo a lavorare, dopo qualche mese di distanza sul 5x5 e di grandi
novità non ne troverai. Dovrai, come imparato negli scorsi mesi eseguire 5
serie per un numero di ripetizioni pari a 5 riposando fra una serie e la
successiva per 2’. Arrivato all’ultima serie anzi, all’ultima ripetizione
dell’ultima serie non sarà finita ed inizierà il nostro back off che consiste nel
riposare per un minor tempo rispetto a quello concesso nella fase
precedente e proseguire facendo ripetizioni aggiuntive. Precisamente dovrai
recuperare 1’ ed eseguire 4 ripetizioni, ancora 50” di recupero e altre 3
ripetizioni così fino ad arrivare ad una singola ripetizione.
5 x 5 back off(4-3-2-1)
Trazioni sbarra prone 5x5 (4-3-2-1) 2' (1') 5x5 (4-3-2-1) 2' (1') 5x5 (4-3-2-1) 2' (1’)
Riepilogo:
5 x 5+5(10) O.V.T.
L’ Optimized Volume Training come sopra brevemente riportato è l’ultima
rivisitazione di un vecchio programma (sicuramente prima degli anni 70 o
giu di lì) rispolverato dal coach Poliquin che si chiamava German Volume
Training.
Superset OVT
Riepilogo:
METODO TEMPO/LATTACIDO
Anni fa, da una semplice chiacchierata con un collega programmai quello
che ancora oggi considero uno degli allenamenti più tosti e fruttuosi per
chi ricerca una super massa.
Due minuti risultano un tempo perfetto per lavori lattacidi con pesi medi
(circa 65% dell’1RM o se preferisci parlare in ripetizioni sarà quel carico
che ti permetterà di portare a termine 13-15 ripetizioni). Non avrai un
numero di serie e ripetizioni prefissato avrai un obiettivo nel lasso di tempo
e sarà: ESEGUIRE PIU’ RIPETIZIONI POSSIBILI, con buona
qualità in 2’!
Sei pronto?
1. Imposta il timer a 2’
2. Scegli un carico che ti permetta di eseguire con tecnica esecutiva
buona indicativamente dalle 13 alle 15 (oppure il 65% dell’1RM)
3. Fai partire il timer ed esegui il numero di ripetizioni che riesci a
portare a termine
4. Recupera il tempo necessario (15”-30”)
5. Riparti ed esegui e ripetizioni che riesci
6. ripeti i punti 4,5 fino al termine del tempo a disposizione (2’)
7. Recupera 2’ (anche 2’30”) e passa all’esercizio successivo
Riscaldamento
5 x 5 back off (4-3-2-1)
Squat box bil. 5x5 (4-3-2-1) 2' (1') 5x5 (4-3-2-1) 2' (1') 5x5 (4-3-2-1) 2' (50") 3x5 2' (50")
Superset OVT
Sumo squat bil. 5 0 5 0 5 0 5 0
Step up 2man. 10 x5 1'30" 10 x5 1'15" 10 x5 1'15" 10 x3 1'
Hip Thrust bil. 5 0 5 0 5 0 5 0
Leg curl TRX 5 x5 1'30" 5 x5 1'15" 5 x5 1'15" 5 x3 1'
Lavoro Tempo/Lattacido
Goblet squat 1 x 2' 2' 1 x 2' 2' 1 x 2' 2' 1 x 2' 2'
5 x 5 back off (4-3-2-1)
Military Press bil. 5x5 (4-3-2-1) 2' (1') 5x5 (4-3-2-1) 2' (1') 5x5 (4-3-2-1) 2' (50") 3x5 2' (50")
Sforzi Ripetuti m.r.
Arnold press 2man. 2x8 1'15" 3x8 1'15" 3x8 1'15" 2x8 1'15"
Lavoro Tempo/Lattacido
Alzate laterali 2man. 1 x 2' 2' 1 x 2' 2' 1 x 2' 2' 1 x 2' 2'
Core Superset OVT
Ab Roller con manubri 5 0 5 0 5 0 5 0
Leg raises alla sbarra 5 x5 1’ 5 x5 1’ 5 x5 1’ 5 x3 1'
Stretching al termine
Riscaldamento
5 x 5 back off (4-3-2-1)
Trazioni imp. inv. strette 5x5 (4-3-2-1) 2' (1') 5x5 (4-3-2-1) 2' (1') 5x5 (4-3-2-1) 2' (50") 3x5 2' (50")
Superset OVT
Curl Ez in piedi 5 0 5 0 5 0 5 0
Curl uomo pigro 5 x5 1'30" 5 x5 1'15" 5 x5 1'15" 5 x3 1'
Lavoro Tempo/Lattacido
Curl hammer 2man. 1 x 2' 2' 1 x 2' 2' 1 x 2' 2' 1 x 2' 2'
5 x 5 back off (4-3-2-1)
Panca stretta bil. 5x5 (4-3-2-1) 2' (1') 5x5 (4-3-2-1) 2' (1') 5x5 (4-3-2-1) 2' (50") 3x5 2' (50")
Superset OVT
Dip 5 0 5 0 5 0 5 0
French press 2man. 5 x5 1'30" 5 x5 1'15" 5 x5 1'15" 5 x3 1'
Lavoro Tempo/Lattacido
Piegamenti a diamante 1 x 2' 2' 1 x 2' 2' 1 x 2' 2' 1 x 2' 2'
Core Superset OVT
Plank 1 braccio (xlato) 20" 20" 20" 20"
Crunch libretto 5 x5 1’ 5 x5 1’ 5 x5 1’ 5 x3 1’
Stretching al termine
Riscaldamento
5 x 5 back off (4-3-2-1)
Panca piana bil. 5x5 (4-3-2-1) 2' (1') 5x5 (4-3-2-1) 2' (1') 5x5 (4-3-2-1) 2' (50") 3x5 2' (50")
Superset OVT
Spinte 30° 2manubri 5 0 5 0 5 0 5 0
Croci 30° 2manubri 5 x5 1'30" 5 x5 1'15" 5 x5 1'15" 5 x3 1'
Lavoro Tempo/Lattacido
Piegamenti sulle braccia 1 x 2' 2' 1 x 2' 2' 1 x 2' 2' 1 x 2' 2'
5 x 5 back off (4-3-2-1)
Rematore bilanciere 5x5 (4-3-2-1) 2' (1') 5x5 (4-3-2-1) 2' (1') 5x5 (4-3-2-1) 2' (50") 3x5 2' (50")
Superset OVT
Trazioni sbarre prone 5 0 5 0 5 0 5 0
Pull over 2manubri 5 x5 1'30" 5 x5 1'15" 5 x5 1'15" 5 x3 1'
Lavoro Tempo/Lattacido
Trazioni orizzontali 1 x 2' 2' 1 x 2' 2' 1 x 2' 2' 1 x 2' 2'
Core Superset OVT
Hollow body position 20" 20" 20" 20"
Sit-up + peso 5 x5 1’ 5 x5 1’ 5 x5 1’ 5 x3 1’
Stretching al termine
Riscaldamento
5 x 5 back off (4-3-2-1)
Squat sumo bil. 5x5 (4-3-2-1) 2' (1') 5x5 (4-3-2-1) 2' (1') 5x5 (4-3-2-1) 2' (50") 3x5 2' (50")
Superset OVT
Front squat bil. 5 0 5 0 5 0 5 0
Affondi alternati (totali) 10 x5 1'30" 10 x5 1'15" 10 x5 1'15" 10 x3 1'
Stacchi rumeni bil. 5 0 5 0 5 0 5 0
Arco femorale 20” x 5 1'30" 20” x 5 1'15" 20” x 5 1'15" 20” x5 1'
Lavoro Tempo/Lattacido
Squat jump 1 x 2' 2' 1 x 2' 2' 1 x 2' 2' 1 x 2' 2'
5 x 5 back off (4-3-2-1)
Arnold press 2man. 5x5 (4-3-2-1) 2' (1') 5x5 (4-3-2-1) 2' (1') 5x5 (4-3-2-1) 2' (50") 3x5 2' (50")
Sforzi Ripetuti m.r.
Alzate laterali completa 2x8 1'15" 3x8 1'15" 3x8 1'15" 2x8 1'15"
Lavoro Tempo/Lattacido
Military press 2man. 1 x 2' 2' 1 x 2' 2' 1 x 2' 2' 1 x 2' 2'
Core Superset OVT
Ponte in camminata 5 0 5 0 5 0 5 0
Addominali gom./gin. 5 x5 1’ 5 x5 1’ 5 x5 1’ 5 x3 1'
Stretching al termine
Riscaldamento
5 x 5 back off (4-3-2-1)
Curl Ez in piedi 5x5 (4-3-2-1) 2' (1') 5x5 (4-3-2-1) 2' (1') 5x5 (4-3-2-1) 2' (50") 3x5 2' (50")
Superset OVT
Curl 2man. hammer 5 0 5 0 5 0 5 0
Curl 2man. contro muro 5 x5 1'30" 5 x5 1'15" 5 x5 1'15" 5 x3 1'
Lavoro Tempo/Lattacido
Curl 2manubri 60° 1 x 2' 2' 1 x 2' 2' 1 x 2' 2' 1 x 2' 2'
5 x 5 back off (4-3-2-1)
Dip 5x5 (4-3-2-1) 2' (1') 5x5 (4-3-2-1) 2' (1') 5x5 (4-3-2-1) 2' (50") 3x5 2' (50")
Superset OVT
Tricipiti a terra 5 0 5 0 5 0 5 0
French 1man. 90° 5 x5 1'30" 5 x5 1'15" 5 x5 1'15" 5 x3 1'
Lavoro Tempo/Lattacido
Kick back 1 x 2' 2' 1 x 2' 2' 1 x 2' 2' 1 x 2' 2'
Core Superset OVT
Arch body 20" 20" 20" 20"
Sit-up obliqui (totali) 10 x5 1’ 10 x5 1’ 10 x5 1’ 10 x3 1’
Stretching al termine
Vediamo insieme come lo troverai riportato nella scheda e cosa dovrai fare
per ottenere il massimo in ogni allenamento:
Hyperthrophy Wave
Squat bilanciere 3-6-3-6-3-6 1'30" 3-6-3-6-3-6 1'30" 3-6-3-6-3-6 1'30" 3-6-3-6 1'30"
m.p. (es. 3 x 8)
1. Seleziona un carico che ti permetterà di arrivare a 8 ripetizioni
(cedimento tecnico) alla prima serie
2. Recupero attivo 1’
3. Mantieni lo stesso carico ed esegui il numero massimo di ripetizioni
che riesci sempre con lo stesso carico (cedimento tecnico)
4. Recupero attivo 1’
5. Ripeti la stessa cosa per il numero di serie indicato
- mountain climber
- jumping rope
- jumping jack
- v-ups, double crunch, crunch, ecc…
Riscaldamento
Hyperthrophy Wave
Panca piana bilanciere 3-6-3-6-3-6 1'30" 3-6-3-6-3-6 1'30" 3-6-3-6-3-6 1'30" 3-6-3-6 1'30"
Sforzi Rip m.p, m.r /rec.att.
Spinte 30° 2manubri m.p. 3x8 1'* 4x8 1'* 4x8 1'* 3x8 1'*
Croci 30° 2manubri m.r. 3x8 1'* 4x8 1'* 4x8 1'* 3x8 1'*
Military press bil. m.p. 3x8 1'* 4x8 1'* 4x8 1'* 3x8 1'*
Alzata frontale 2man. m.r. 3x8 1'* 3x8 1'* 4x8 1'* 3x8 1'*
6 ways m.p. 3x8 1'* 3x8 1'* 4x8 1'* 3x8 1'*
French press 2man. m.r. 3x8 1'* 4x8 1'* 4x8 1'* 3x8 1'*
Kick back 2man. m.p. 3x8 1'* 3x8 1'* 4x8 1'* 3x8 1'*
Stretching al termine
* nel recupero attivo esegui nel 2°, 4°, 6° e 8° il Mountain climber per 45secondi; nel 3°, 5° e 7°
esercizio il Crunch per 45secondi. 15secondi di pausa e riparti con la serie successiva.
Riscaldamento
Hyperthrophy Wave
Squat bil. 3-6-3-6-3-6 1'30" 3-6-3-6-3-6 1'30" 3-6-3-6-3-6 1'30" 3-6-3-6 1'30"
Sforzi Rip m.p, m.r /rec.att.
Squat bulgaro (totali)
m.p. 3 x 16 1'* 4 x 16 1'* 4 x 16 1'* 3 x 16 1'*
Squat jump m.r. 3x8 1'* 4x8 1'* 4x8 1'* 3x8 1'*
Natural Leg ext. m.r. 3x8 1'* 4x8 1'* 4x8 1'* 3x8 1'*
Stacchi rumeni bil. m.p. 3x8 1'* 3x8 1'* 4x8 1'* 3x8 1'*
Hip thrust bil. m.p. 3x8 1'* 3x8 1'* 4x8 1'* 3x8 1'*
Leg curl TRX m.r. 3x8 1'* 4x8 1'* 4x8 1'* 3x8 1'*
Calf 1 manubrio rialzo
(xlato) m.p. 3 x 16 1'* 4 x 16 1'* 4 x 16 1'* 3 x 16 1'*
Stretching al termine
* nel recupero attivo esegui nel 2°, 4°, 6° e 8° il Mountain climber spider per 45secondi; nel 3°, 5° e 7°
esercizio il Tergicristallo per 45secondi. 15secondi di pausa e riparti con la serie successiva.
Riscaldamento
Hyperthrophy Wave
Trazioni sbarra prone 3-6-3-6-3-6 1'30" 3-6-3-6-3-6 1'30" 3-6-3-6-3-6 1'30" 3-6-3-6 1'30"
Sforzi Rip m.p, m.r /rec.att.
Rematore bil.prono m.p 3x8 1'* 4x8 1'* 4x8 1'* 3x8 1'*
Pull over 2man. m.r 3x8 1'* 4x8 1'* 4x8 1'* 3x8 1'*
Trazioni orizzontali
piedi su rialzo m.p 3x8 1'* 4x8 1'* 4x8 1'* 3x8 1'*
Aperture Y TRX m.r 3x8 1'* 3x8 1'* 4x8 1'* 3x8 1'*
Wide Y back 2man. m.r 3x8 1'* 3x8 1'* 4x8 1'* 3x8 1'*
Curl Ez in piedi m.p 3x8 1'* 4x8 1'* 4x8 1'* 3x8 1'*
Curl 2man. 60° m.r 3x8 1'* 3x8 1'* 4x8 1'* 3x8 1'*
Stretching al termine
* nel recupero attivo esegui nel 2°, 4°, 6° e 8° il Crunch inverso per 45secondi; nel 3°, 5° e 7° esercizio
il Crunch bicicletta per 45secondi. 15secondi di pausa e riparti con la serie successiva.
Riscaldamento
Hyperthrophy Wave
Trazioni imp. inv. strette 3-6-3-6-3-6 1'30" 3-6-3-6-3-6 1'30" 3-6-3-6-3-6 1'30" 3-6-3-6 1'30"
Panca stretta 3-6-3-6-3-6 1'30" 3-6-3-6-3-6 1'30" 3-6-3-6-3-6 1'30" 3-6-3-6 1'30"
Sforzi Rip m.p, m.r /rec.att.
Curl 2man. hammer m.p. 3x8 1'* 4x8 1'* 4x8 1'* 3x8 1'*
Dip m.p. 3x8 1'* 4x8 1'* 4x8 1'* 3x8 1'*
Curl uomo pigro m.r. 3x8 1'* 4x8 1'* 4x8 1'* 3x8 1'*
French press 90° 1man. m.r. 3x8 1'* 3x8 1'* 4x8 1'* 3x8 1'*
Curl Ez inverso m.p. 3x8 1'* 3x8 1'* 4x8 1'* 3x8 1'*
Piegamenti a diamante. m.p. 3x8 1'* 4x8 1'* 4x8 1'* 3x8 1'*
Stretching al termine
* nel recupero attivo esegui nel 3°, 5° e 7° il V-ups per 45secondi; nel 4°, 6° e 8° esercizio il Mountain
climber spider per 45secondi. 15secondi di pausa e riparti con la serie successiva.
Grandissimo!
Troverai quindi sempre un esercizio per gli inferiori seguito da uno per la
parte superiore e uno di potenziamento del core.