Sei sulla pagina 1di 7

Le guerre[modifica 

| modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Storia contemporanea, XX secolo e Ideologia.

Forse centinaia e centinaia di guerre si sono svolte durante lo sviluppo del genere umano. Il XIX e il XX
secolo videro sulla scena europea ed internazionale grandi guerre e stravolgimenti sociali. Tensioni tra
le forze nazionali in Europa prima e poi nel mondo scoppiarono in conflitti (su tutte, le due guerre
mondiali) e rivoluzioni. Si affermarono grandi ideologie che portarono alla formazione di
regimi dittatoriali. In diversi paesi del mondo si verificano genocidi, per i quali milioni di individui furono
sterminati dal regime o dal popolo dominante (il caso più famoso: quello della Shoah, il genocidio
degli Ebrei da parte del regime dittatoriale nazista)
Politiche internazionali di sfruttamento portano all'accentuarsi della divisione tra fasce di ricchezza,
individuando Primo Mondo, Secondo Mondo e Terzo Mondo.
La fine del XX secolo vide un clima di tensioni tra le due superpotenze USA e URSS, definito guerra
fredda. Il XXI secolo inizia con la minaccia del terrorismo a livello mondiale, dopo gli attentati dell'11
settembre 2001 che innescarono una serie di reazioni militari da parte delle Potenze maggiormente
attrezzate sotto un profilo tecnologico e militare. Al 2007 sono presenti ancora tra i 24-29 conflitti, sparsi
soprattutto lungo l'asse centrale della Terra, in Africa e il sud-est asiatico sono le zone con una
concentrazione maggiore. 6 500 000 la stima dei morti in questi conflitti. Inoltre sono presenti diverse
zone di tensione.

Villaggio globale[modifica | modifica wikitesto]


Lo stesso argomento in dettaglio: XXI secolo, Computer, Astronautica e Globalizzazione.

Il XX secolo vede un grande sviluppo della tecnologia. Dopo le guerre mondiali, la ripresa dell'economia
mondiale portò alla diffusione di massa di invenzioni che cambiarono le abitudini e la qualità di vita.
Il telegrafo si sviluppò nella radio; successivamente esplose in tutto il mondo il fenomeno
della televisione e quindi del cinema (anni 1920). Sempre negli stessi anni iniziano i primi voli aerei.
Nelle città è sempre più diffuso l'uso dell'automobile.
Partono studi e spedizioni per l'esplorazione dello spazio; nel 1969 durante la missione spaziale Apollo
11, per la prima volta un essere umano cammina su un altro corpo celeste, la Luna.
Verso la fine del secolo, l'informatica ha una crescita esponenziale, portando i computer ad essere
protagonisti prima nel settore industriale, poi in tutte le case. La posta elettronica e internet diventano
canali privilegiati per la comunicazione in ogni angolo della Terra.
Si rende necessaria l'attenzione mondiale a temi come l'ambientalismo, la difesa di diritti civili, la lotta
alla povertà e alla fame. Nasce l'ONU (1945) e si sviluppano varie organizzazioni non governative che
agiscono su scala globale.

Note[modifica | modifica wikitesto]
1. ^ Treccani: voce Età del Ferro. e Treccani: voce Protostoria.
2. ^ Ancora oggi alcuni biologi, tra cui Jared Diamond, in Il terzo scimpanzé. Ascesa e caduta del
primate Homo sapiens, sono del parere che la distinzione tra i generi Homo e Pan sia del tutto
arbitraria e artificiosa, risolvibile riclassificando lo scimpanzé comune, il bonobo e l'uomo sotto lo
stesso genere (Pan). Linneo stesso nelle prime edizioni del Systema Naturae, univa sotto lo
stesso genere (Homo) le due specie, prima di distinguerle nelle successive. Questo
ricollocherebbe diversamente tutti i generi della linea evolutiva umana.
3. ^ Il ménage à trois dei nostri antenati, su lescienze.it, 19 settembre 2011. URL consultato il 19 aprile
2014.
4. ^ Templeton, Alan (2002) "Out of Africa again and again" Nature 416: 45 - 51 From Alan
Templeton, "Out of Africa again and again."
5. ^ González-José, R. et al. Nature 425, 62−65 (2003).
6. ^ Fonte: http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2002/01/18/Cultura/ARCHEOLOGIA-
SCOPERTA-IN-INDIA-PIU-ANTICA-CIVILTA-DEL-MONDO_154800.php .
7. ^ Cfr. il primo volume di Giorgio Colli, La sapienza greca, Milano, Adelphi, 1977-80, 3 vol.
8. ^ Si veda ad esempio Arnaldo Momigliano, Saggezza straniera, Torino, Einaudi, 1980.
9. ^ Basterebbe ricordare come, già in età monarchica romana, il massimo detentore della
sapienza fosse il pontifex, ossia il "facitore di ponti". Cosa tanto più naturale quanto più si rifletta
sul fatto che le fortune del primo insediamento romano sul Palatino furono possibili solo grazie
alla possibilità di scavalcare il fiume Tevere, non solo nel luogo di guado dell'attuale Isola
Tiberina.[senza  fonte]
10. ^ La miglior testimonianza d'età monarchica romana è la Cloaca maxima ma occorre ricordare
che già i sistemi di adduzione in città delle acque, distinte in "bianche" e "nere" e "putride", era
stato realizzato dai Fenici. Il fatto è perfettamente controllabile nella città punica di Tharros,
in Sardegna.
11. ^ Al di là della leggendaria scoperta dell'amalfitano Flavio Gioia, non è improbabile che la
bussola abbia visto in natali già fra i Fenici, stando almeno ad alcune descrizioni lasciateci dai
navigatori cartaginesi che, come è noto, si spinsero ben oltre le "Colonne di Ercole", navigando
al largo delle coste africane, fino almeno al Golfo di Guinea.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]


 Essere umano
 Evoluzione umana
 Ipotesi multiregionale
 Paleoantropologia
 Storia
 Storia dell'arte
 Storia della filosofia
 Storia della scienza
 Storia economica
 Storiografia
 Storia ambientale

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]


  Wikiversità contiene risorse sulla storia dell'uomo

  Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla storia dell'uomo


mostra

V · D · M

Essere umano
mostra

V · D · M

Cronologia universale
mostra

V · D · M

Discipline umanistiche

 Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia


Categoria: 
 Fenomeni e tematiche storici
[altre]
Le guerre
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Storia contemporanea, XX secolo e
Ideologia.

Forse centinaia e centinaia di guerre si sono svolte durante lo sviluppo del genere umano. Il XIX e il XX
secolo videro sulla scena europea ed internazionale grandi guerre e stravolgimenti sociali. Tensioni tra le
forze nazionali in Europa prima e poi nel mondo scoppiarono in conflitti (su tutte, le due guerre mondiali) e
rivoluzioni. Si affermarono grandi ideologie che portarono alla formazione di regimi dittatoriali. In diversi
paesi del mondo si verificano genocidi, per i quali milioni di individui furono sterminati dal regime o dal
popolo dominante (il caso più famoso: quello della Shoah, il genocidio degli Ebrei da parte del regime
dittatoriale nazista)

Politiche internazionali di sfruttamento portano all'accentuarsi della divisione tra fasce di ricchezza,
individuando Primo Mondo, Secondo Mondo e Terzo Mondo.

La fine del XX secolo vide un clima di tensioni tra le due superpotenze USA e URSS, definito guerra fredda. Il
XXI secolo inizia con la minaccia del terrorismo a livello mondiale, dopo gli attentati dell'11 settembre 2001
che innescarono una serie di reazioni militari da parte delle Potenze maggiormente attrezzate sotto un
profilo tecnologico e militare. Al 2007 sono presenti ancora tra i 24-29 conflitti, sparsi soprattutto lungo
l'asse centrale della Terra, in Africa e il sud-est asiatico sono le zone con una concentrazione maggiore. 6
500 000 la stima dei morti in questi conflitti. Inoltre sono presenti diverse zone di tensione.

Villaggio globale

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: XXI secolo, Computer, Astronautica e
Globalizzazione.

Il XX secolo vede un grande sviluppo della tecnologia. Dopo le guerre mondiali, la ripresa dell'economia
mondiale portò alla diffusione di massa di invenzioni che cambiarono le abitudini e la qualità di vita. Il
telegrafo si sviluppò nella radio; successivamente esplose in tutto il mondo il fenomeno della televisione e
quindi del cinema (anni 1920). Sempre negli stessi anni iniziano i primi voli aerei. Nelle città è sempre più
diffuso l'uso dell'automobile.

Partono studi e spedizioni per l'esplorazione dello spazio; nel 1969 durante la missione spaziale Apollo 11,
per la prima volta un essere umano cammina su un altro corpo celeste, la Luna.

Verso la fine del secolo, l'informatica ha una crescita esponenziale, portando i computer ad essere
protagonisti prima nel settore industriale, poi in tutte le case. La posta elettronica e internet diventano
canali privilegiati per la comunicazione in ogni angolo della Terra.

Si rende necessaria l'attenzione mondiale a temi come l'ambientalismo, la difesa di diritti civili, la lotta alla
povertà e alla fame. Nasce l'ONU (1945) e si sviluppano varie organizzazioni non governative che agiscono
su scala globale.
Note

^ Treccani: voce Età del Ferro. e Treccani: voce Protostoria.

^ Ancora oggi alcuni biologi, tra cui Jared Diamond, in Il terzo scimpanzé. Ascesa e caduta del primate
Homo sapiens, sono del parere che la distinzione tra i generi Homo e Pan sia del tutto arbitraria e
artificiosa, risolvibile riclassificando lo scimpanzé comune, il bonobo e l'uomo sotto lo stesso genere (Pan).
Linneo stesso nelle prime edizioni del Systema Naturae, univa sotto lo stesso genere (Homo) le due specie,
prima di distinguerle nelle successive. Questo ricollocherebbe diversamente tutti i generi della linea
evolutiva umana.

^ Il ménage à trois dei nostri antenati, su lescienze.it, 19 settembre 2011. URL consultato il 19 aprile 2014.

^ Templeton, Alan (2002) "Out of Africa again and again" Nature 416: 45 - 51 From Alan Templeton, "Out of
Africa again and again."

^ González-José, R. et al. Nature 425, 62−65 (2003).

^ Fonte: http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2002/01/18/Cultura/ARCHEOLOGIA-
SCOPERTA-IN-INDIA-PIU-ANTICA-CIVILTA-DEL-MONDO_154800.php .

^ Cfr. il primo volume di Giorgio Colli, La sapienza greca, Milano, Adelphi, 1977-80, 3 vol.

^ Si veda ad esempio Arnaldo Momigliano, Saggezza straniera, Torino, Einaudi, 1980.

^ Basterebbe ricordare come, già in età monarchica romana, il massimo detentore della sapienza fosse il
pontifex, ossia il "facitore di ponti". Cosa tanto più naturale quanto più si rifletta sul fatto che le fortune del
primo insediamento romano sul Palatino furono possibili solo grazie alla possibilità di scavalcare il fiume
Tevere, non solo nel luogo di guado dell'attuale Isola Tiberina.[senza fonte]

^ La miglior testimonianza d'età monarchica romana è la Cloaca maxima ma occorre ricordare che già i
sistemi di adduzione in città delle acque, distinte in "bianche" e "nere" e "putride", era stato realizzato dai
Fenici. Il fatto è perfettamente controllabile nella città punica di Tharros, in Sardegna.

^ Al di là della leggendaria scoperta dell'amalfitano Flavio Gioia, non è improbabile che la bussola abbia
visto in natali già fra i Fenici, stando almeno ad alcune descrizioni lasciateci dai navigatori cartaginesi che,
come è noto, si spinsero ben oltre le "Colonne di Ercole", navigando al largo delle coste africane, fino
almeno al Golfo di Guinea.

Voci correlate

Essere umano

Evoluzione umana

Ipotesi multiregionale

Paleoantropologia

Storia

Storia dell'arte

Storia della filosofia

Storia della scienza

Storia economica
Storiografia

Storia ambientale

Altri progetti

Collabora a Wikiversità Wikiversità contiene risorse sulla storia dell'uomo

Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla storia dell'uomo

V·D·M

Essere umano

V·D·M

Cronologia universale

V·D·M

Discipline umanistiche

Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia

Categoria: Fenomeni e tematiche storici[altre] Le guerre

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Storia contemporanea, XX secolo e
Ideologia.

Forse centinaia e centinaia di guerre si sono svolte durante lo sviluppo del genere umano. Il XIX e il XX
secolo videro sulla scena europea ed internazionale grandi guerre e stravolgimenti sociali. Tensioni tra le
forze nazionali in Europa prima e poi nel mondo scoppiarono in conflitti (su tutte, le due guerre mondiali) e
rivoluzioni. Si affermarono grandi ideologie che portarono alla formazione di regimi dittatoriali. In diversi
paesi del mondo si verificano genocidi, per i quali milioni di individui furono sterminati dal regime o dal
popolo dominante (il caso più famoso: quello della Shoah, il genocidio degli Ebrei da parte del regime
dittatoriale nazista)

Politiche internazionali di sfruttamento portano all'accentuarsi della divisione tra fasce di ricchezza,
individuando Primo Mondo, Secondo Mondo e Terzo Mondo.

La fine del XX secolo vide un clima di tensioni tra le due superpotenze USA e URSS, definito guerra fredda. Il
XXI secolo inizia con la minaccia del terrorismo a livello mondiale, dopo gli attentati dell'11 settembre 2001
che innescarono una serie di reazioni militari da parte delle Potenze maggiormente attrezzate sotto un
profilo tecnologico e militare. Al 2007 sono presenti ancora tra i 24-29 conflitti, sparsi soprattutto lungo
l'asse centrale della Terra, in Africa e il sud-est asiatico sono le zone con una concentrazione maggiore. 6
500 000 la stima dei morti in questi conflitti. Inoltre sono presenti diverse zone di tensione.

Villaggio globale

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: XXI secolo, Computer, Astronautica e
Globalizzazione.
Il XX secolo vede un grande sviluppo della tecnologia. Dopo le guerre mondiali, la ripresa dell'economia
mondiale portò alla diffusione di massa di invenzioni che cambiarono le abitudini e la qualità di vita. Il
telegrafo si sviluppò nella radio; successivamente esplose in tutto il mondo il fenomeno della televisione e
quindi del cinema (anni 1920). Sempre negli stessi anni iniziano i primi voli aerei. Nelle città è sempre più
diffuso l'uso dell'automobile.

Partono studi e spedizioni per l'esplorazione dello spazio; nel 1969 durante la missione spaziale Apollo 11,
per la prima volta un essere umano cammina su un altro corpo celeste, la Luna.

Verso la fine del secolo, l'informatica ha una crescita esponenziale, portando i computer ad essere
protagonisti prima nel settore industriale, poi in tutte le case. La posta elettronica e internet diventano
canali privilegiati per la comunicazione in ogni angolo della Terra.

Si rende necessaria l'attenzione mondiale a temi come l'ambientalismo, la difesa di diritti civili, la lotta alla
povertà e alla fame. Nasce l'ONU (1945) e si sviluppano varie organizzazioni non governative che agiscono
su scala globale.

Note

^ Treccani: voce Età del Ferro. e Treccani: voce Protostoria.

^ Ancora oggi alcuni biologi, tra cui Jared Diamond, in Il terzo scimpanzé. Ascesa e caduta del primate
Homo sapiens, sono del parere che la distinzione tra i generi Homo e Pan sia del tutto arbitraria e
artificiosa, risolvibile riclassificando lo scimpanzé comune, il bonobo e l'uomo sotto lo stesso genere (Pan).
Linneo stesso nelle prime edizioni del Systema Naturae, univa sotto lo stesso genere (Homo) le due specie,
prima di distinguerle nelle successive. Questo ricollocherebbe diversamente tutti i generi della linea
evolutiva umana.

^ Il ménage à trois dei nostri antenati, su lescienze.it, 19 settembre 2011. URL consultato il 19 aprile 2014.

^ Templeton, Alan (2002) "Out of Africa again and again" Nature 416: 45 - 51 From Alan Templeton, "Out of
Africa again and again."

^ González-José, R. et al. Nature 425, 62−65 (2003).

^ Fonte: http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2002/01/18/Cultura/ARCHEOLOGIA-
SCOPERTA-IN-INDIA-PIU-ANTICA-CIVILTA-DEL-MONDO_154800.php .

^ Cfr. il primo volume di Giorgio Colli, La sapienza greca, Milano, Adelphi, 1977-80, 3 vol.

^ Si veda ad esempio Arnaldo Momigliano, Saggezza straniera, Torino, Einaudi, 1980.

^ Basterebbe ricordare come, già in età monarchica romana, il massimo detentore della sapienza fosse il
pontifex, ossia il "facitore di ponti". Cosa tanto più naturale quanto più si rifletta sul fatto che le fortune del
primo insediamento romano sul Palatino furono possibili solo grazie alla possibilità di scavalcare il fiume
Tevere, non solo nel luogo di guado dell'attuale Isola Tiberina.[senza fonte]
^ La miglior testimonianza d'età monarchica romana è la Cloaca maxima ma occorre ricordare che già i
sistemi di adduzione in città delle acque, distinte in "bianche" e "nere" e "putride", era stato realizzato dai
Fenici. Il fatto è perfettamente controllabile nella città punica di Tharros, in Sardegna.

^ Al di là della leggendaria scoperta dell'amalfitano Flavio Gioia, non è improbabile che la bussola abbia
visto in natali già fra i Fenici, stando almeno ad alcune descrizioni lasciateci dai navigatori cartaginesi che,
come è noto, si spinsero ben oltre le "Colonne di Ercole", navigando al largo delle coste africane, fino
almeno al Golfo di Guinea.

Voci correlate

Essere umano

Evoluzione umana

Ipotesi multiregionale

Paleoantropologia

Storia

Storia dell'arte

Storia della filosofia

Storia della scienza

Storia economica

Storiografia

Storia ambientale

Altri progetti

Collabora a Wikiversità Wikiversità contiene risorse sulla storia dell'uomo

Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla storia dell'uomo

V·D·M

Essere umano

V·D·M

Cronologia universale

V·D·M

Discipline umanistiche

Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia

Categoria: Fenomeni e tematiche storici[altre]

Potrebbero piacerti anche