Sei sulla pagina 1di 8

Progetto Mappa CET

Versione 1.0 del 08-12-2010

La capacit di godere richiede cultura, e la cultura equivale poi sempre alla capacit di godere. Thomas Mann

1 Oggetto
Il progetto consiste nella creazione di una mappa multidimensionale che evidenzia i rapporti tra cultura, economia e territorio. Il progetto prevede lo sviluppo di un modello teorico e la sua realizzazione, tramite un sistema informatico capace di fornire la conoscenza dell'insieme dei rapporti tra gli attori culturali, attori economici ed elementi fisici del territorio di riferimento.

2 Motivazioni
Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone. John Steinbeck

Quando viaggiamo in zone a noi sconosciute, una carta geografica sempre utile. La carta geografica ci d una panoramica della zona in cui ci troviamo, indica dove si trovano i punti chiave del percorso e ci aiuta a trovare la strada giusta. Quando ci muoviamo in societ, tra le relazioni culturali ed economiche, abbiamo una mappa per guidare le nostre azioni? Se cerchiamo un teatro, possiamo usare un elenco telefonico o un motore di ricerca di Internet. Infatti, ad oggi, le banche dati sono quasi tutte lunghi elenchi di notizie (risultati) filtrate secondo qualche criterio di ricerca; il concetto di relazione tra le notizie assente. Le informazioni fornite sono piatte o seriali: non mostrano le interazioni tra i soggetti elencati. A domande del tipo: Chi sono gli allievi di Giotto? possiamo trovare una risposta solo perch Giotto un celebre personaggio e perch ci sono siti web appositamente costruiti che ne forniscono tante informazioni. Per domande come: Quali gruppi teatrali si sono esibiti in provincia di Lucca l'anno scorso? o Quali sono i gruppi musicali jazz di Firenze? anche i potenti motori di ricerca non riescono a dare una risposta soddisfacente. Forse i dati sono disponibili, ma in una forma non reperibili. Inoltre, la tecnica del filtraggio seriale dei dati esclude informazioni che cos diventano invisibili e rende tutti i risultati delle ricerche simili tra loro. Come possiamo migliorare la qualit delle informazioni ricavate dalle ricerche?
I migliori rapporti sono quelli di cui si conoscono gli ostacoli, e che tuttavia si vogliono conservare. Francis Scott Fitzgerald

La risposta tecnica alla domanda di cui sopra che oltre a memorizzare i semplici dati, dobbiamo anche memorizzare le relazioni o rapporti esistenti tra di essi. Il progetto si basa sulla premessa che quando si parla di cultura, si parla di comunicazione e di relazione tra i soggetti e gli elementi fisici del territorio. La tecnologia usata per la sua realizzazione quella del web di nuova generazione basato su applicazioni fruibili tramite browser Openlinea informatica S.r.l. Pagina 1 di 8

di navigazione. La tecnologia non e non deve essere contrapposta alla cultura, l'uso di tecniche di comunicazione come i social network ci permettono di unire le persone a livello mentale e culturale tramite lo scambio di informazioni. Allo stesso tempo, le tecniche informatiche di social networking permettono di creare una identit individuale dentro il sistema proposto. Gli attori formano cerchie sociali che riflettono le loro attivit nel piano culturale ed economico. Come in una carta geografica, i dati con significato culturale devono essere messi in rapporto tra loro. A cosa servirebbe una carta geografica senza le indicazioni di distanza, senza i punti cardinali o senza le vie di collegamento? Vogliamo creare una mappa (modello) della cultura di un territorio, evidenziando le relazioni (beni invisibili) tra cultura, economia locale e territorio. L'uso del sistema informatico risultante la procedura di conoscenza che porta a individuare mezzi materiali e immateriali per valorizzare il territorio dal punto di vista culturale ed economico. Il punto di partenza del progetto la cultura e i suoi attori. Questi attori sono persone e associazioni di persone del mondo della cultura che certamente hanno dei rapporti con in mondo economico in quanto membri della societ. Inoltre, hanno anche rapporto con un territorio ben definito. L'utilit di questa mappa, una volta costruita e mantenuta, si trova nel poter ricercare i percorsi che legano le persone all'economia e al territorio dal punto di vista culturale. Tra le possibilit di utilizzo del sistema proposto abbiamo: Valutare l'impatto di decisioni che riguardano il territorio sull'economia e sulla cultura. Dall'altra parte, si possono valutare le conseguenze sul territorio di azioni da compiere a livello culturale o economico. In ogni caso, la cultura il punto di fuga che utilizziamo per mettere in prospettiva sia l'economia che il territorio. Ricerca diretta di nominativi (attori) collegati tra di loro da una organizzazione sul piano culturale e/o economico. Individuare attori isolati per metterli in contatto con altri attori del piano culturale e/o economico favorendone lo sviluppo e la collaborazione. Pianificare iniziative culturali secondo le risorse disponibili sul territorio. Eseguire studi teorici e pratici sui canali di scambio culturale. Le persone e organizzazioni possono formare reti collaborative (collaborative networks) utilizzando il sistema informatico proposto per eseguire progetti o risolvere problemi di carattere culturale. Individuare esperti nella cultura ed economia con determinati legami sul territorio. Dare agli studenti, specialmente i giovani ed aperti a nuovi tecnologie, la possibilit di interagire tramite canali specificamente culturali.

Openlinea informatica S.r.l.

Pagina 2 di 8

3 Il modello, linee guide


La struttura teorica per l'organizzazione della conoscenza data da un modello di societ composto da tre piani: culturale, economico e fisico (o territoriale).

Figura 1 Nei piani culturale ed economico abbiamo degli attori. Nel piano territoriale abbiamo degli elementi fisici. Nella figura 1 vediamo rappresentati i tre piani con attori ed elementi in relazione (linee) tra di loro. I rapporti tra piani diversi (rapporti verticali) possono essere tra due attori o tra attore ed elemento fisico: cultura-economia, economia-territorio o cultura-territorio. Nel piano culturale abbiamo attori quale, per esempio : insegnanti, studenti, artisti, scrittori, ricercatori, attori teatrali, ballerini. Anche forme giuridiche come le scuole, associazioni culturali e artistiche sono possibili attori in quanto capace di una azione culturale collettiva. Le azioni culturali sono espressioni della cultura della societ. Per esempio: un insegnate di musica agisce quando trasmette conoscenza musicale ai suoi allievi. Lo stesso per l'artista che agisce quando dipinge e d continuit alla tradizione pittorica. Nel piano economico abbiamo attori capace di azioni economiche (prestazione di servizi, compra, vendita, investimento, produzione) quale: scuole pubbliche e private, botteghe d'arte, centri studi, negozi in generale, librerie, case editrici, etc. Per esempio: se un libro di poesia viene venduto, l'atto Openlinea informatica S.r.l. Pagina 3 di 8

della vendita una azione economica e l'atto della sua scrittura una azione culturale. Come si pu notare, le due azioni non sono necessariamente in rapporto verticale, la scrittura non implica la vendita del libro. Nel piano fisico territoriale abbiamo elementi quali: edifici, strade, negozi, piazze, monumenti, musei, teatri, cinema e parchi. Le azioni attuate negli altri livelli possono avere una relazione con elementi fisici: la vendita dei libri si attua in un edificio (libreria) o in altro luogo fisico. In questo caso abbiamo un rapporto tra il piano economico e il piano fisico. L'esibizione di un artista musicale avviene in un teatro o altro locale pubblico ed un esempio di rapporto tra il piano culturale e quello fisico. La vendita dei biglietti per la stessa esibizione instaura un rapporto tra il piano culturale e quello economico. In questo modello viene usata una definizione ampia di cultura che comprende sia l'aspetto umanistico che l'aspetto antropologico. Qui, il tipo di cultura non di per s importante, ma s la sua manifestazione nella societ e i rapporti che genera. I componenti di base del modello che abbiamo visto sono: piani, attori, elementi e relazioni (orizzontali e verticali). In seguito, vediamo quali sono i principali attributi di questi componenti: Piani I piani sono domini, possono essere visti come generali contenitori a cui associare attori o elementi. Un piano pu essere suddiviso in strati per una maggiore precisione del modello. Per esempio: il piano culturale pu essere stratificato in cultura giovanile, cultura classica o cultura popolare. Il posizionamento di un attore nel piano culturale guadagna maggiore precisione e migliora la qualit del modello. Lo stesso per il piano economico: possiamo avere strati per economia artigiana, economia industriale e cos via. Il piano fisico un dominio con attributi tale come: coordinate geografiche, toponimi e altitudini. Il piano fisico il piano del territorio nel quale si svolge la vita culturale ed economica. Attori la societ esiste dove un certo numero di individui interagiscono tra di loro George Simmel (1858-1918) Gli attori sono tutti la rappresentazione degli individui umani che formano la societ. Un attore , in ultima analisi, un essere umano capace di espressione sociale. Gli attori hanno una identit unica nel contesto sociale e nel modello presentato. In questo modello si attribuisce una generalit per identificare ogni attore. Analogamente a ci che avviene nei social network, ogni attore pu aggiornare i suoi dati e pubblicare ci che ritiene opportuno sul suo conto. Esistono per dei dati fondamentali obbligatori che servono ad una identificazione e classificazione dell'attore. Il sistema rispetta le leggi sulla riservatezza (privacy). Elementi Sul piano fisico troviamo le risorse territoriali (scuole, teatri, musei, siti archeologici etc.) che hanno un rapporto con gli attori culturali e economici del modello. Ogni elemento geo-localizzato e pu essere mostrato in una carta geografica (vedi Google Maps). Openlinea informatica S.r.l. Pagina 4 di 8

Relazioni Una propriet della cultura la comunicazione: lo scambio costante di informazione tra i diversi attori. In questo modello la comunicazione viene rappresenta in modo generico da relazioni tra attori. Una relazione definisce un legame e di conseguenza uno scambio di informazione tra due attori. Per esempio: Marco l'insegnante di Piero. La relazione dal punto di vista di Marco essere insegnante di. Questa relazione indica un contatto culturale e pertanto, uno scambio di informazione tra i due attori. Nella economia le relazioni sono date dalle possibili azioni economiche. Per esempio: Roberto lavora per la ditta X. La relazione lavora per mostra che esiste una comunicazione tra la ditta X e Roberto. Le relazioni possono essere arricchite da molti dati o essere semplici e generiche. L'insieme delle relazioni tra attori definisce una rete sociale, culturale o economica secondo il piano dove si trovano gli attori. Nel caso in cui un attore si trovi nel piano economico e l'altro nel piano culturale, abbiamo una relazione verticale. Le relazioni verticali sono i punti di contatto tra piani diversi. Sono grazie alle relazioni verticali che mondi diversi vengono a contatto creando valore. La creazione di valore avviene verticalmente in due sensi: cultura-economia-territorio o territorio-economia-cultura. Se la cultura contribuisce all'azione economica e l'azione economica contribuisce all'azione sul territorio, abbiamo una valorizzazione generata dalla cultura. Al contrario, se il territorio contribuisce all'azione economica che contribuisce all'azione culturale, abbiamo il territorio a indurre valore alla cultura. In questo modello l'economia il mezzo di comunicazione tra cultura e territorio.

Per esempio: il lavoro culturale-letterario di Giovanni Pascoli contribuisce all'edizione e alla commercializzazione di numerosi volumi, ma anche valorizza il territorio in quanto la sua casa (elemento del piano fisico) della Garfagnana meta turistica e motivo di cura da parte del comune. La bellezza delle colline Toscane contribuisce al movimento turistico che genera diretto profitto economico, ma allo stesso tempo oggetto di molte opere in fotografia, pittura e poesia. Non bisogna scomodare grandi personaggi, un semplice teatro dilettante in un piccolo comune, una sagra o altri eventi socio-culturali inducono valore sia all'economia che al territorio. Viceversa, un territorio ricco e curato potenzialmente induttore di ricchezza e cultura.

Openlinea informatica S.r.l.

Pagina 5 di 8

Relazioni - le cerchie Anche nel caso della conoscenza, quindi, non si pu cominciare, poniamo, con il concetto di societ, dalla cui determinatezza deriverebbero le relazioni e le interazioni delle componenti: sono invece queste che devono essere accertate, e la societ solo il nome con cui si designa la somma di queste interazioni, un nome che utilizzabile solo nella misura in cui siano state accertate e stabilite Georg Simmel (1858-1918) Tramite il sistema un attore pu invitare altri attori a fare parte della sua cerchia, allo stesso modo in cui avviene nei social network di oggi. Quando un altro attore accetta l'invito, diventa membro (amico) della cerchia di relazioni dell'attore che ha fatto l'invito. Nella cerchia possiamo anche trovare elementi fisici (luoghi fisici del territorio) che vengono inclusi, ovviamente, senza la necessit di un invito. Relazioni i percorsi Tramite le relazioni possibile definire dei percorsi relazionali che portano da un attore ad altro. Nella figura 2 vediamo rappresentate diverse cerchie di relazioni e due percorsi particolari: uno in verde che unisce attori A e B e uno in rosso che unici attori A e C.

Figura 2 I percorsi permettono di stabilire relazioni che non sono esplicite, ma sono dedotte dalle informazioni inserite nel sistema. Le cerchie degli attori sono prevalentemente composte da altri attori (persone), ma anche da luoghi fisici: in questo modo i percorsi possono portare da persone a luoghi o da luoghi a persone. Come si pu vedere, la relazione tra B e C pu essere stabilita teoricamente unendo i due percorsi precedenti. Dal punto di vista matematico abbiamo dei grafi (vedi la teoria dei grafi).

4 Iniziative sociali e collaborazione


Un'applicazione di rilievo della mappa consiste nel potere individuare in modo molto selettivo dei soggetti per avviare progetti o iniziative sociali. Si sa (vedi studi reti collaborative) che attori abituati a collaborare formano degli aggregati (clusters) nella rete sociale e dimostrano una Openlinea informatica S.r.l. Pagina 6 di 8

vicinanza culturale capace di produrre pi facilmente risultati. Tale caratteristica pu essere esplorata per lanciare iniziative socio-culturali con maggior possibilit di successo sul territorio. In modello evidenzia anche i legami della cultura con il piano economico: necessario per dare il supporto materiale a idee che altrimenti rimarrebbero irrealizzate. Molti progetti di interesse economico per la comunit spesso non possono essere finanziati per mancanza di adeguato supporto da parte di organizzazioni culturali quali scuole, universit, associazioni. In questi casi l'individuazione degli esperti in stretto contatto culturale (cluster) e relazionati con enti locali rappresenta l'unica via di uscita. La mappa, utilizzata da attori economici, pu condurre al piano culturale e alle sue organizzazioni. Le iniziative sociali possono avere vita dentro il sistema grazie agli stessi canali di comunicazione del usati nel social network. Nel caso specifico di studenti, lo scambio di idee pu concretizzarsi in veri progetti grazie al ritrovamento di luoghi fisici o il supporto di persone di cultura. Lo stesso pu avvenire in senso contrario: attori istituzionali possono ritrovarsi con studenti che condividono determinati interessi e siano disposti a partecipare a progetti sponsorizzati da scuole o altre organizzazioni.

5 Aspetti realizzativi
Il modello sopra accennato serve come base per la creazione di un sistema informatico che acquisisca i dati necessari, li organizzi in un database e li presenti in modo utile alle persone interessate. Una domanda da farsi : come possono essere acquisiti i dati che alimentano il sistema? La risposta pu essere articolata in: Inserimento diretto fatto da soggetti abilitati che detengono i dati necessari. Uffici pubblici, scuole, circoli, associazioni. Inserimento dagli attori stessi in partecipazione al social network del sistema. Acquisizione automatica da procedure informatiche.

I dati utilizzati dal sistema sono in maggioranza strutturati (moduli), ma ci possono essere dati non strutturati come testi e file multimediali. Lo studio e la definizione dei dettagli della base di dati parte fondamentale del lavoro di progettazione e realizzazione di questo progetto. Le fasi di realizzazione (non necessariamente in ordine e da completare) Studio dettagliato del modello teorico: questa fase pu avere la partecipazione di una Universit o centri studi. Studio dettagliato del database: realizzato da informatici in seguito alla definizione del modello. Definizione della strategia divulgativa. Il progetto prevede una interazione con entit locali quali comuni, scuole, associazioni e aziende culturali: eseguito da esperti di comunicazione. Creazione di un materiale divulgativo: eseguito da esperti di comunicazione e grafici. Sviluppo dell'interfaccia utente (usabilit, funzionalit, robustezza): un lavoro eseguito da Pagina 7 di 8

Openlinea informatica S.r.l.

informatici con l'aiuto di tecnici della comunicazione. Sviluppo delle procedure software che implementano il progetto: eseguito da informatici. Realizzazione della documentazione utente e materiale di formazione: eseguito da tecnici della comunicazione con la partecipazione di informatici. Installazione del sistema: eseguito da informatici. Operazione e monitoraggio del sistema: eseguito dagli enti che supportano il progetto assistiti da informatici per il monitoraggio. Assistenza e manutenzione del sistema: tecnici di supporto informatico.

L'interfaccia utente L'interazione con il sistema avviene in modi diversi secondo la tipologia dell'utente. La funzionalit disponibile varia secondo il ruolo assunto da ciascun utente che sia attore culturale, attore economico, amministratore organizzazione, amministratore di sistema, pubblico web. L'accesso al sistema fatto tramite nome utente e parola chiave di accesso. Si prevede una zona di accesso pubblica dove non necessaria una credenziale per realizzare delle ricerche o entrare in contatto con gli attori che lo permettono. L'interfaccia grafica semplice e leggera di modo da permettere l'accesso anche da dispositivi senza collegamento ad alta velocit (ADSL, 3G).

6 Riferimenti teorici
Teoria dei grafi Teoria delle reti sociali (Social network theory) Teoria del mondo piccolo (Small world experiment) Analisi delle reti sociali (Social network analysis) Reti collaborative (Collaborative networks)

7 Conclusione
Dal momento che sappiamo che una societ definita dalle relazioni tra i suoi membri, non possiamo costruirne un modello che non prenda in considerazione i rapporti interpersonali. Secondo la nostra visione, il bene culturale pi diffuso ed importante, sebbene invisibile, proprio l'insieme delle relazioni tra gli attori in una societ culturale. I beni fisici sul territorio sono valorizzati tramite relazioni con livelli culturali ed economici. Una mappa di queste relazioni ci mostra, in modo preciso, l'uso ed il significato culturale di edifici e luoghi che si trovano sul territorio in cui la societ si sviluppa. Questo progetto un prototipo di modello da costruirsi con l'aiuto di studiosi di sociologia, antropologia, matematica e informatica.

Paulo Paganelli

Openlinea informatica S.r.l.

Pagina 8 di 8

Potrebbero piacerti anche