Sei sulla pagina 1di 16

Italia da scoprire

Equestione di gusti. La frase interrogativa indiretta


Mi chiedo dove sia Recanati. Il discorso indiretto (on frase principale al passato
Come mai? prima che - prima di
Prima che sia troppo tardi .. .
Vorrei segnalarvi un posto.. .
Italia da scoprire
1 Ma'i , monti...
O.''SeI'/J(l il disegno e abbina le parole al lmmrro forrispondntte .

D :J collina ([J lago U pacse


O''': fi ume m=J man:= m=J spiaggia
DJ ponte Il] monragna L I strada
()
El

11 < LEZIONE 9
~___________lt_a_lia__d_a_s_(o~p_r_ir_e___________
2 Consigli di viaggio
Completa il testo con alcune delle pamle della lista del punto 1.
Aitenzione: le parole possono andare id pbmde.

Le Marche: l'Italia in una regione


Sicuramente sapete dov'è Roma, o Venezia,
o anche Siena. Città famosissime e che
tutti conoscono. Ma probabilmente
non sapete rispondere a chi vi chiede se
conoscete Ancona, o Pesaro, o Macerata.
Non preoccupatevi, non siete soli: provate
a chiedere a un italiano dove siano posti
meravigliosi come il Conero, città d'arte
come Urbino o piccoli ma bellissimi
_ _____ come Recanati; non tutti
sapranno rispondervi.
Questo perché per molto tempo le Marche
sono state considerate una regione poco


significativa e lontana dai percorsi che
frequentano di solito i turisti.
Fortunatamente negli ultimi anni molti stanno riscoprendo le bellezze di questa
regione.
Da Fano a Camerino, da Urbino a Recanati, da Fabriano a Senigallia, le Marche
stupiscono e accontentano ogni tipo di turista, proprio grazie alla loro varietà.
Se amate la cultura, nelle città marchigiane trovate oltre trecento musei, tra cui
la Galleria Nazionale delle Marche nel palazzo ducale di Urbino con opere di Raffaello
e Piero della Francesca.
Se siete invece più interessati al sole e al ______ , vi aspettano la Riviera del
C onero e le sue incredibili.
Volete rilassarvi fuori dalle città? La tranquilla campagna marchigiana vi sorprenderà e
vi affascinerà con i suoi colori, le sue dolci e i suoi paesaggi.
Per gli amanti della e della natura, invece, è d'obbligo salire sui sentieri
del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, o scendere nelle splendide Grotte di Frasassi.
Se amate il buon cibo, forse vi state chiedendo se nelle Marche si mangia bene.
La risposta in due parole: olive ascolane. Sono olive fritte con ripieno di carne e sono
nate proprio nelle Marche, ad Ascoli. Per i vini, sono marchigiani il famoso Verdicchio
o il rosso Piceno.
Insomma, un giro nelle Marche tra mare, arte, natura e cucina, è un vero "giro
d 'Italia" in piccolo.

Riù'K.(!/ ed elimina tutte le injàrn1dzioni che ti Jernbrano poco utili ed mwar;r;io che vuo!e
COrJllflliCtlre r,lUtore del testo. Poi cOllfronttlfi COli un compeigno.

LEZIONE 9 11~
Italia da scoprire
3 La frase interrogativa indi re tta
Osservil le tre fimi ('srmlte dal testo del pumo 2:
sono interrogative i"direrfe.
]''tlSfonnaLe in una domanda diretta, come nelL'esempio.

o Ma probabil mente non sapete rispondere a chi vi chiede se conoscete Ancona, o Pe!i3ro,
o Macerata.
Qualcuno vi chiede: "Cono~te ÀI\c.on" Pe<;"o o Mau-"t..?"
D Pm vate a chiedere a un i[;ùiano dove siano posri lTIl:rav igliosi come il Conero o ciuà
d' arte come Urbino.
Chiedete a un imliano: "_ __ _ _ _ __ _ __ __ _ _ _ __ _ _ _ ____ 1"

D Vi state chi edendo se nelle Marche si ma ngia bene.


Vi state chiedendo: " _ _ _ __ __ _ _ _ _ _ __ _ _ _ _ _ __ __ __ _ 1"

Come lledi. ileI/l! fimi imerrogntive indirettf si 115(1 l'il1dicativo o i1l'OfJgiuntivo. Secondo te, da
cosa dipen& la ~'relta dl.:l modo verbale? Fai delle ipotesi COTI un compagno. poi ricostruite ID frnsr
qui rotto, focendo attenzionl'alla ptmteggilltttrll,

~. che il congiuntivo: è più una ques tione di stile

• 4
interrogative indirette
~e

Voglio chiedervi se conoscete 1'lIalia


Ogni studente della tùsse detta all/1tSegname aÙnf1lo
l'indicativo si può usare sia

un termine che abbia a chefare con l'Italia. L'imegtJffJJte


trascriVi' tutte le parole alla lalltlgna (più et' ne SO ~10,
meglio è), come nelli'mmagine qui a jìanco,
Poi /a classe si divide in due squadre, A e B.
Ogni squadra scrive su un foglio dieci dOllumde
indirette che abbiano per risposta lilla delle paro/e
presenti sulla lnvagna, come nell't!Sempio.
Ogni squadra comegna il foglio con le domande
all'insegnante, che rivolge a turno una domanda
a ciascuna J'quadra, utilizzando la lista della squadra
avversaria.
Vince Iri squadra che risponde a più domandi'. fJ
El

Vi chiediamo cOme si chiami I si chiama una spiaggia famosa del l'Emilia Romagna (Rinu,i).

11 6 LEZIONE 9
Italia da scoprire
5 La frase inlerregativa indiretta al p."alo
CQ.ifl .wcre& quando riportùzlJ1o una domanda del pmulto?
CI-w,da il riqwldro e trmjòrmlllefmsi al cangiuntivo, conii' T/c1!'e.fl:mpio.

Chiedo a un italiano dove sia Urbino. _ Gli ho chiesto dove fosse" Urbino.
"Ili scelta tra umgiuntivo e indic,ltr:n f' la >tes:.a dell'interrogativa indir(>tirl rl l prC,:><'n(C

D Oo\'e so no le March t'?


Ho chiesto a un mio srudc mc _ _ "'J"'o"'v"=--MJ-"',,',,":c"''--__
' le Marche.
D Recanati è nelle Mardle?
Ho domandato a un amico _ _________ ne1\e Marche.
D Q ual è il capoluogo dell e Marche?
Ieri ,l cena ci siamo chiesti _ __ _ _ __ _ __ dell e Marche.
D Quanri abitanti hanno le Marche?
U na volta a scuob mi hanno chiesro _ __ _ _ _ _ __ _ le lvLm:he.
O Le Marche hanno il m:lre?
Da giovane non sapevo nemmeno _ _ ________ il mare.
O Come si chiamano gli abirami delle Marche?
Una volta mi sono chiesto _ _ __ _ _____ delle Marche.

Scegli una risposta per oglli domanda. Poi verifica con /"insegnante o controlla
:m \'?'ikipedùl (alla voa "Marche'').

D
Un
O
-J NdJ'lralia ct:nrrale I G Ndl' Iralia meridionale
Sì I D No
Urbino l ' Ancona

D Circa 1.500.000 I Circa 7.000.000
D SII No
D

6 Imp ressioni
Formate dei gruppi di penon( che hflllllO visitato gli stessi posti (in halin o in un altro Paese).
Confrontate gli itinerari/Iltti, i m01lumenti visitmi, l( imprmùmi ecc.

LE ZIONE 9 ll7
~__________lta_l_ia_ d_a__5c_o~p_ri_re___________ J
7 Italia da swprire
!.nt/()rd COli 1m fompflgno. Completate li, CLlrtina dell'ltn/iu con; luoghi dei riq uadro di questa
pagina e di quella succm-il'tl, collie 1Iel/'eml/pio.

• tiEl

D AbruLZO D Friuli Venezia Giulia


Il Gran Sasso, la mOntagn~l più alta Piazza dell'Unità d'Italia a Trieste, la pilt
d egli Appennini (2912 m). grande pi<lzza d'Europa di fronte al mare.
D B:lsilicara O Laz.io
J Sassi di Matera, la città scavata n d la Il Colosseo, costruito nel l secolo d. C.
roccia. D Liguria
D Calabri. Le Cinque terre, cinque piccoli paesi
I Bronzi di Riace, dci V secolo a. C. sul mare.
D Ctmpa n ia O Lombardia
LI Reggia di Caserta, residenza dei Re Il Duomo di Milano, 1I1)O dci simboli
Borbon i nel '700. uell' lral ia.
O Emilia Romagna Cl] Marche
Ravenna. la cirri"! dei Mosaici. Il Palazzo Ducale di Urbino, la culla
del Rinascimento italiano.

118 1LEIIONE 9
Italia da scoprire
8 Olio extra v~ rgine d' oli v~ 22 (cio
ASfOfttzlitudio e il/dim COJl una X Jji/IA mrtùU1 del l'uno 7 di 'IliO/; n:gYrmi d 'fralùJ ,à ptlrlo.
Ora "ggi f! lJ("ijù.'o.

• Ecco q ui. Il p:lIlC pcr la hruschetta è pron to. Giann i. (li m i ha i deu o che Il vuoi senza
pomodoro , giust"o?
Sì. sì, per mc l" bl'uschcttl è senza pomodoro. Solo aglio, sale e o li o buono.
• Quesro lo fanno i miei , giù in Sicilia. Ti va bene?
J\fmhh". oli o siciliano, hello fone.
• Sì, guesrn è- ol io nuovo. è arrivato la settimana ,~corsa, ancora non l'ho ;lssaggiaro. M.io
padre mi ha detto che quest'anno ne hanno Euro poco, ma è: vcn uro particolarmente
buono.
F. come mai?
• Ha d erro che c'erano poche olive. Tu assaggialo , se ti sembra troppo tOftt:, ile ho un altro
ripo un po' piì:l leggero.
Li provo tutti e due, dai. Comunque l' olio pill buonu per mc è quell o pugliese.
• Mah, è quescionc: di gusti. E poi non è semplice dire pugliese, calabrese o tOScano. Non
dipende so lo dalla regione ma spesso cambia da zona a zona, dal cipo di olive usar!:. Quello
dci mi ei per ese mpio è un po' fone. A me piace, però non tuni lo amano.
Mmm hhh ... ma è buon issimo! Sì, hai ragione, però è ve ro anche che un o lio con questa


personalirà lo trovi solo al s ud.
• Si, fo rse sì. Assaggia anche quesw, è toscano, l' ho preso in una picco la azienda vicino
Capa lbio ... è buoni ssimo. G li altri hanno detw che volevano il pomodoro, giww?
Mi pare di sì.
• Ma dove sono ? Qui diventa amo freddo.
Boh, gli ho già derto di venire. Aspetta che vado a chiilm:uli.
• Sì, forse è meglio .

mMolise ID Toscana
La Festa del Grano, una processio ne Ponte Vecchio a Firenze, uno dei ponti piil
religiosa con C:lIT i decorati con il grano. f:m1osi del mondo,
ID Piemo nte ID T renti no Alro Adige
La Mole Antonelliana a Torino, alta oltre Le Dolomiti, co n le famose rocce di colore
160 m. ros.a.
mPuglia ID Umbria
I TruU i, le t ipiche cosr ru7.ioni in pietra Assisi, la ciHà di Sa n Francesco.
di AlbcrobeUo. ID Valle d 'Aosta
ID S,lrdegna li Monte Bianco, il p iù aJro d ' Europa
I N uraghi, cosnu7.ioni in pietra d el (4810 m.)
II mi ll t'nn io a. C. El!] Vent'tù
m Sicilia Venezia, la città pi ll romantica del mondo.
L1 Valle dei Templi a Agrigento,
del V I secolo :l. C.

LEZIONE 91""
Italia da scoprire
9 Il discorso indiretto con frase prinlipale al V.ssòto prossimo
Completa i discorsi indirerti seguctub, le regole /là 'isuadri. come nell'esempio.
Non guilldan' la trascrizione del dialogo del pumo IS.

Quando il discorso indiretto è introdotto nella frase principale d~l un verbo al pass3ro
prossimo, nella frase second aria:

:·-.~iscorso djr~rro c,è un passato p~ossimo, si usa il passato prossin;]


D D. DIRETTO: Mio padre mi ha detto: "Qu~~('an no ne (di olio) abbiamo fatto poco,
ma è venuto particolarmente buono."
D.I~~ DIRETTO . Mio padre mi ha detto che quest'anno ne h<:lYH'IO fa-tto poco,
ma particolarmente buono .

• se nel discorso direno c'è un presente, si pu ò usare il presente

o D. DIRE:.TIO: G ianni ha detto: "'La voglio senza pomodoro."


D.INDIRETTO: Gianni, tu mi h ai detto chI! la ________ senz.a pomodoro, gill\ro?

• o D. DIRmO: Gli altri hanno detto: "Vogliamo il pomodoro. "


D. Il\IDIRmO: G li altri hanno deno [uni che

; • se nel discorso direno c'è un imperfetto, si usa l'imperfetto


il po modoro vero?

DD. DIREno: Mio padre ha detto: "C'erano poche olive."


D.Il\jDIRmO: Mio padre ha detto che poche olive.

~'il discor~o d iretto è un 'i~o} si ~sa di + in~~~J


O D. DIREno: Ho già detto: "Venite!"
D. I~DIREnO: Gli ho già detto _ __ __ __

Confi'onta le fimi che hai completato con il testo del dialogo del punto 8 e lIerifica.

• I!~r approfondi re LI ditfcrcn"l<l Ira J"u<;o dd pt'.:knH' c dell'llllperfe((o nel d ixvm, imtirclto ,-"on fr<lS{" prillc!p,Ik _Il
p J.~~at(), w<.t i LI gr,umn,'tlc.l .\ pagitla 125.

120 LEZ IONE 9


Italia da scoprire
lO(os a hanno dettQ~
(msj;mllil Il' f rasi tli queJti persoltlzggi fomoJi in rlùami indire";. Aiultlti C071 il riqutldro in fìmdo
alli pagina.

Dio t m-orro, }"hrx ~:~~l


e io mi sento poco be ne.

D Wood)' Allen ha detto che _ _ _ _ __ _

Proleta ri di t uttO il mo ndo ,


unitevi!

D Ka rl Marx ha dcno _ _ _ __ __ _ _ _


Q uesto è un piccolo passo per
un uomo, 111:1 è un grande
salto per l' umani rà.

D Il pri mo uomo sul la iun:l ha den o che

Si deve eliminare
la f,un e nd mondo .

D Il r apa ha derto che _ _ _ _ _ _ _ __

le cose che cambiano maggiormente nel discorso indiretto sono:


il soggetto' io - lUI/lei; noi _ loro;
i pronomi: mi - Io/la (dir), glVle (Uldir); ci ........ SI; vi _Ii (dir), si (indir);
i p05.'ie5sivi: mio _ suo/sua;
gli awerbi di luogo: qUI ...... Ii;
gli awerbl di tempo: ora _ allora; oggi - quel giorno; ieri _ il giorno prima;
domani -" il giorno dopo;
I dimostrativI" questo __ Quello.

LEZIONE 9 1 !21
Italia da scoprire
11 I luoghi del cuor.
Il FAi, Fondo Alt/bimI(> llll/ÙII10, ha p ronuHso 7IJ"'II;ZÙn;Vl/ chiamald "l /uoghi del {"U(}/'(":' chi
l'urJ!e può Je7:nalllre !f{oglJi naturali chi' di'L'ono c)'ser(' protetti ddl turùmo di ftlLUSd.
Qui di seguito trOl'i alculle segHa/azioni. Let...'(ile.

NURRA . Sassari - Sardegna


Vorrei segnalare un pOSIO che ricorda il rapporto primitivo tra l'uomo e il mare. Si tratta
della NUlla, in provincia di Sassari Luogo di bellezza incredibile e incontaminal0. amato
da moltissimi uccelli mlgratori, Almeno fino ad oggi perché quest'eslate, poco prima do
partire. ho visto degli strani movimenti; oVldentemente stavano coslfuendo qualcosa.
forse un resort . Penso che dobb iamo intervenire prima che Sia troppo lardi. o quel posto
meraviglioso verrà rovinato irrimediabllmente'
Giovanni, Oristano

LO STRETTO DI MESSINA - Reggio Calabria e Messina (Calabri a e Sicilia)


t un luogo paesaggislico uniCo nel suo genere che comprende ben due regioni. due
cosle marine, una parle compos ta da laghi (Ganzim) e una Uora e fauna che meritano di
essere salvate. Potrebbe essere completamente distrullo dal ponte che. come il tunnei
nella Manica, rischia di essere assolutamente inutile.
Clelia


PONT - Valsavaranche - Valle d "Aosta
VI segnalo la località Pont In alla Valsavaranche (AO) È un pralo, dove fin isce la strada,
de limitato da un parcheggio e da un piccolo albergo Nei mesi caldi il prato è un
campeggio piccolo e ordinato. C'è solo gente amante della montagna. silenziosa, motivata
e rispettosa. In primavera nel parcheggio c i sono solo gli stambecchi e le volpi vengono
alla parla del camper a c hiedere cibo. Di notle c·è solo Il rumore dellorrente È it posto più
bello del mondo.
Gianni

MULES - Bozano - Trentìno Alto Ad ige


Sono stata a Mules in estate con mio marito e nostra fi g li a S,mon a di 14 allni: quando
siamo arrivali in questo piccolo paese nella Valle dl sarco . Immerso nel verde e nella
Quiete della natura . s iamo Subito rimasti affascinati dal paesaggio e dalle meraviglie di
Questa località lontana dalla l renesia del mondo, ma che ollre moltissime cose da lare e da
vedere Un vero e proprio paradiso che consiglio a tutli di visrtare almeno una volta nella
vi ta I Anche perché, con il tunnel ferroviario del Brennero che stanno costruendo. lemo che
Questo paradiso possa scomparire.
a,b.

LAGO 01 VICO - Viterbo - LaZ IO


Desidero segnalarvi il luogo a cu i. in q uesto momento. sono plU legata. Si tratta del Lago
d i Vico , sui Monti Cimini . tra Viterbo e Roma. Solo per tre quarti è una riserva naturale ricca

,
di fauna tipica: il re sto è. purtroppo. un centro residenz iale in contiliua espansione .
F",ncesca

Penso che dobbiamo inrervenìre prima che sia rroppo tardi.


... quest'esf(l re, poco prima di partire, ho v i sto degli strani movim en ti. E 11·12
13

'" LEZIONE 9
Italia da scoprire
CmnpletiJ fil t4bdltl.
r----------,----------------,-----------------,
dSI'f'tti ~{jsiti '~1 ser,nal.'1 ti pericoli
----~-----------
Nurra

Srretw di Messina
1--- - ---+------- -
Pont
I
f-_ _ ~_-h_,]_es_ _ _ l -"
LlgO di Vico

12 1\ FAI
Ascolta e sagli l'opzione corrcrm.

DD Il FAI
Il L'iniziativa "1 luoghi del cuore" ~ esiste da IO anni.
D Il Ministero dei Beni Culmrali J

D Secondo il Ministro dei Beni C uJrurali ,


il Ministero e il FAI dovrebbero :
IIlD collaborare.
El d a impo rranti stud iosi.
D La. raccolra del luoghi da salvare dal FAI è una lista fatta { ili d ai cittadini.
D dal Ministero dei
Cu lturali.

occuparsi di cose diverse.


Beni

_D ftlre di più per il panimonio amb ientale
italiano.

D sono (U[re le ci[[à


l italiane.
D U Mini tro dei Beni Culturali dice che il suo luogo del cuore O è la sua citrà,
Ferrara.
D è una piazza
deUa sua città.

LEZIONE 91In
Italia da scoprire
13 Il tuo luogo del 'UDre
UlI'Ùnportfll/te istilllzione di" tuo Paese ha prormmo un'inizùttil'fl simile Il qlll,lIfl del FAI.
bJfl'rllim; ggwdoJJdo il tuo luogo del cuore: Wl pO.~to da prottgg,'re.

12'1 LEZ IONE 9


Non preoccupate, i: non ~icn: i .'Ioli! Mi pare di s1.
Ed.lnlCm,ti? Fo r ~c è m cg li~)

M,th , I: 'll1 eslion.: di gusli. PI'im a che ~ i:llrOppo lardi,


$l , tui r:tgi,)!1c, però. Qui stiamo parl:HJdo di.

I1fHuf!'P
primo che " prima di
Qll C~ I't-St~llo,!, poco prima di partire, Se il soggetto {ù//.ljrr/.l"( prilll'ip,zlr (' di qud/rl.if'crmd/ll"Ìd ff:mpomll' è! /O.;fI'J.W,
ho l' i \10 degli )u:l. l1i I1H")\,imenri. ti lIi,1 prùJ/(f di + infiuito.
Penso che dobbiamQ intervenire SI' it so!!..Zato i' dÙIC110 ii 11$11 prima cbe + col/gùmtitJo.
p.im a che !>ia rrQPpo tardi .

La frase Interrogativa indiretta


M,I probabillll<.'lHC Ilon sapt:tt" rispo nd\.'rl:: a chi Per kjlmi illfr:rmgntù!(' il1diretu "OIgONO le mmc' /"l'gole
l'i chiede se conoscete Ancona. del dÙt"Q/""sQ illdirurv. L.lfr.,.'t: st'cmulari,! è- inrrodortfl da/In
Provate a chiedere a un italiano dove sia no posti C()1'Jgù/IIzùme se o d'l altre Cfwgilln;:,ùmi, (Id nelllpio come,
m('fJ v i ~li(')s i come il CQl1er("). dove, qutUulo. !t !lcrUOrielln fra.,e >!'tondtl,r;,t plIÌJ (!j,ierc Il!


C i chiediamo eo me si chiami f si chiama un<1 congilll1tivo o ai!zmùCiltiuo. La s,elM dipi'1!dc più d.l 111M
spiaAAia til111USa dell'Emilia Roo1ll.gna. qllwirml' di sli/(' chi' di gmmlll/(/{m,
Vorrei ~ilp<= rc quanto costa f costi 4u t:S1'O :llhergo.
Gli ho chiesto dove era I fosst" Urbino. Qlimldo ,4nu riportill,' II1Ul dont~md(l dd p/molO.
Da ~i ()\'alle non sape\'o nemmellO dovc er:mo I gmerlllm('J/ll' ndL',Jrt"Otldarù/ si IISii l'impi'rytlo. indi'd!illO
fossero le Dolomifi. o congùwfÙJO, Si' l ilzimu r cmTll:mpOrdnl:(l,
Il di M:or~ ij Illdiretto COli frase Ilrincipale al pdssato
Mio p.tdre mi ha d~tto che quest'"nnu hanno fatto QIIII!/(jo il dùaJfSo indiretto (~ imrodotto nella n-IlSC
PO(D olio. ma è yc:nuto panicobrmenre buono. prillOjMIe da 1m l'é'rbo III prl.\.\itt(! pml.,/mo, m;nbiano I
tonpi l'erbati.
·Voglio un:l pi'lU l\.hrgherita.~ --+ Mi ha deno che !/ preseltte indicotivo di/'Cl/Ul imperfnw illdir.ztivo qUfllldo
vole..-:t Ulla piu:l M,ugherira. si OtlOÙ' muo/illl'drr (""~ l'azio1lt' è collol"OlIIlId p'MalO.
~Voglio un:. pi "l.1~1 Ma rgherira, ~ --. Mi h..l denu che 11 pl'esmu indiaui/JQ Tt:Sta presetlle indiauivo 'fluII/do si
vuole lIll:l pil7:1 Margherila. "1I01e jotlOlim'(/r~ il folto che 1{u.io1J~ è m,com Mlid'l nel
p',rsrntr,
-H o pn:so un ;") pi~l.a i\brgherita, " - Mi ha dctw 11 passato prossimo rntil passato prossimo,
t.1<: ha preso una piZ7..a ;:""hrgheric<1,
~ Pref~riYo lUU pizza Margherita." --+ Mi h a detto L 'impe/fetto l'erra impeJjètto.
chc preferiva lllU pizza Margherita,
~ Prl:ndi lIna pi"l.u M ... rghcrit:l~" - i\1i h;l detto S~;[ dircono dhl'tto è U/1 imperativo, si usa di + ilifìllito.
di prendere una pizl<l. Margherir;l.

p,,. k Illtrt' p"rti tid dùcorm che c,lm/Jùmo nd dùco1'ifJ i1/dirrlTo. !,t'dì ta gmmmtlticit a pagina 222.

GRAMMATICA 91!25
videocorso
l Pr,ma di guardare il viueu. ~,erv. le immagini e indica quali elementi della lista vedi.

la biglietteria il marciapiede il SOttopassaggio il [abeliane degli arrivi


l'ufficio informazioni il binario la panchina il taheUone delle partenze

-.-
• 2 Indica se le affermazioni sono vere o fal"e.
vero falso
D Monica e Francesco aspettano il treno per Parma. D D
D A Monica non piacciono gli amici di Francesco. D D
O Monica vuole sedere vicino al fin estrino. D D
D Francesco co nosce bene Parma e Treviso. D D
O Francesco ha com praro un biglietto sbagliato. D D
D T due ragazzi decidono di non andare più a Rimini. D D
D È previsto un o sciopero di 24 ore. D D
O Il treno che prenderanno arriverà prima che inizi lo sciopero. D D

126 VIDEOCORSO 9
3 OSSer\i3 le immagini e indica l'opziono corretta.

D Cosa vuole dire ;\loniGl con l'l".'iprcssio ne


evidenziata ?
El lo conosco bene.
a Pcr eSèmp io.
D Non lo so.

v~ be-f1e-, ho C-dflto, 13 pvoççrMiil v'olt; POtY~'~N"


.:md;y,", a Ivo/iço o J

D Cosa vuole dire Franct'::iCo co n l\.:spressionc


evidenziata?
El Comrolliamo se c'è un n eno per Parma.
Il Dipende da quanto cosm il biglietto.
D Decideremo quando sarà ilmomenro.

4 Scegli l'opzione corretta.


D Giovanna lilla volta mi ha derro che l'aurunno scorso nbbùlIlo fotro/hll1l1lo fnttolfilUVI1110
due gite, una a Treviso, e una a Parma e che scavano/stessero/sono stltt; ben issi n'IO.

D A volre mi domando se tu sei/eri/sia veramente così ignorante o hi finta per tàrmi



arrabbiare ... Treviso è una piccola Venezia, c'è un cenno storico meraviglioso! E poi
Giovanna mi ha detto che dm'mivdJ1o/hanllo dormito/dormiranno in un albergo sulla, ..

D Una volta mi hai chiesro se vorrei/voglio/volessi un reg-d lo speciate per il compleanno.


Ti ricordi?

~ VI~~ I~ Inli;,. d~vi çe-M~~


pru'ck1re- ;)\fon)1~uol1l çv po.;<,b,l,
çc...iopc-vi: )\0)\ è, t""a~ fyo~~i ~Ua
<toçça <itvavone. di Moltlc...) e-
mnu-«-o'

VIDEOCORSO 91127
Stereotip i
in Itn/in esùtono molli J/ereotipi mgli abitanti delle wlri, regioni
o cit!lÌ. Om'nl/J Il' mrtinll e sropriue alcuni.

r-.:- - · non- padano


;ùtoareslIli
Italiano
- -
-J
__ o

torinesi:
faL~ j ,
forma li

ven eri e friulani: bevono


1110 1(0 alco l
---


romanI: e1l1lCl ,
inaffidabili ·----'.,1
._------

napoletani:
melodrammatici, :
caotici J

siciliani: ospitali,
sosp c((osi

Nel tuo Paese esistono stereotipi sugli abitanti delle IJttrie aree gf'og;'1~fich('? Quali?

128 1CAFFÈ CULT URA LE


!

Potrebbero piacerti anche