Sei sulla pagina 1di 29

Pagina 1 di 29

possibile optare per la cedolare secca sugli affitti gi dal 2011: lobbligo riguarda, inCEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI fatti, solo la prima registrazione delle locazioni per le quali i termini scadono nel periodo tra il 7.04 e il 6.06.2011. Per effetto della proroga disposta dal provvedimento delle Entrate del 7.04.2011, tutti i termini suddetti sono automaticamente differiti al 6.06. Per coloro che, invece, hanno contratti in corso gi registrati al 7.04.2011, l'opzione per la cedolare si effettua con la compilazione del modello Unico 2012 per il 2011: tuttavia, la propria volont deve essere gi chiara al momento di pagare gli acconti della cedolare (entro il 6.07.2011), per i quali sono stati istituiti appositi codici tributo.

MODELLO SIRIA

Per scegliere la cedolare secca sugli affitti, dal 20.05.2011, sono sufficienti 3 semplici

passi guidati, tutti online, che richiedono solo pochi minuti. Con la nuova versione di SIRIA non nemmeno necessario scaricare il software, poich tutto avviene su Internet. a seguito di controlli formali delle dichiarazioni possono rateizzare il relativo importo.

I contribuenti che ricevono una richiesta di pagamento a seguito di controlli automatici o


MODALIT DI RATEAZIONE DELLE IMPOSTE

Il numero massimo di rate trimestrali dipende dallimporto da versare: fino a 5.000 euro
si pu pagare in un massimo di 6 rate; oltre 5.000,00 il numero massimo di rate sale a 20; oltre i 50.000,00, infine, sar necessario presentare idonea garanzia. possibile chiedere la rateizzazione di somme inferiori a 2.000,00 solo in caso in cui lufficio riconosca le temporanea situazione di difficolt finanziaria del contribuente. Il provvedimento di diniego di rateizzazione del debito tributario deve essere impugnato davanti alla commissione tributaria, non essendo competente il giudice amministrativo.

La Corte di Cassazione ha affermato che in presenza di fatture soggettivamente inesiFATTURE SOGGETTIVAMENTE INESISTENTI stenti, riconducibili a una frode carosello IVA, con la quale si ha l'interposizione fittizia di un operatore economico, le predette fatture non possono determinare l'indeducibilit del costo rappresentato dall'IVA resasi indetraibile, ai fini del reddito, a seguito dell'accertamento della frode. necessario, tuttavia, che l'onere sia stato effettivamente sostenuto e direttamente riconducibile in modo diretto a elementi certi e precisi, indipendentemente dallesistenza di un reato. operativi per la prevenzione e il contrasto allevasione per il periodo dimposta 2011.

LAgenzia delle Entrate ha emanato una circolare con la quale si definiscono gli indirizzi
CONTROLLI FISCALI 2011

Si dispone, tra laltro, lincremento dellutilizzo dello strumento delle indagini finanziarie

dirette a individuare somme o altri valori mobiliari in grado di soddisfare il credito erariale. Inoltre, saranno incrementati i controlli nei confronti degli esercenti arti e professioni. Di contro, diminuiranno i tempi di accesso presso i locali dei contribuenti, con una durata che non potr superare, al massimo, i 30 giorni (15 pi eventuale proroga di ulteriori 15).

RIMBORSO IRAP SE LO STUDIO IN AFFITTO

La Corte di Cassazione ha stabilito che lo studio in locazione e comunque non di pro-

priet, in aggiunta alla mancanza di autonoma organizzazione, consente il rimborso Irap. assenza di una data certa: lo ha precisato lAssociazione italiana dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, in contrasto con quanto affermato dallAgenzia delle Entrate (in mancanza di data certa, la deducibilit deve avvenire per cassa). In ogni caso, la data certa pu essere attribuita anche mediante posta elettronica certificata. di un terzo pu essere controllata senza l'autorizzazione del Pubblico Ministero, se la predetta autovettura rappresenta lo strumento di trasporto della documentazione aziendale. un debito pecuniario scaduto ed esigibile) anomala rispetto al pagamento effettuato in denaro o con titoli di credito equivalenti. Pertanto, se non stata prevista come mezzo di estinzione contestuale al sorgere del debito, soggetta a revocatoria fallimentare.

Il trattamento di fine mandato deducibile secondo il principio di competenza, anche in


TRATTAMENTO DI FINE MANDATO

VERIFICHE FISCALI E AUTOMEZZI DI TERZI CESSIONE DEL CREDITO SOGGETTA A REVOCATORIA FALLIMENTARE

La Corte di Cassazione ha precisato che in caso di ispezioni fiscali anche l'autovettura

La cessione del credito effettuata con funzione solutoria (ossia finalizzata a estinguere

Pagina 2 di 29

Le societ che risultano non operative dovranno presentare istanza di interpello al fine
INTERPELLO PER SOCIET DI COMODO

di ottenere la risposta in tempo utile per il versamento delle imposte. Linterpello non interessato dalla proroga dei termini fissati dal D.P.C.M. 12.05.2011, anche se, di fatto, tale differimento consente di beneficiare di qualche giorno di margine per ottenere la risposta. In caso di parere negativo, sar comunque possibile adire le vie del contenzioso tributario. vere i problemi tecnici e operativi finora emersi. In particolare, il sistema entrer in vigore con scadenze scaglionate in funzione delle dimensioni aziendali: - il 1.09.2011 per le imprese ed enti che abbiano pi di 500 dipendenti; - il 1.01.2011 per i produttori di rifiuti che hanno da 251 a 500 dipendenti; - il 2.11.2011 per i produttori di rifiuti con un numero di dipendenti da 51 a 250; - il 1.12.2011 per i produttori di rifiuti che hanno da 11 a 50 dipendenti; - il 2.01.2012 per i produttori di rifiuti pericolosi che hanno fino a 10 dipendenti.

Il Governo ha prorogato lentrata in vigore del Sistri per consentire agli operatori di risolSISTRI

Il comproprietario che intende acquistare la quota dellimmobile di titolarit dellaltro


ACCOLLO DEL MUTUO

soggetto pu pagare il prezzo mediante accollo della relativa quota del mutuo cointestato. Laccollo del mutuo, in questo caso, si configura come un accordo con effetti solo tra le parti che lo sottoscrivono e regola la ripartizione della responsabilit dei comproprietari nei confronti della banca erogatrice del mutuo, la quale pu comunque aggredire il patrimonio di ciascuno dei debitori per lintera somma.

FERMO AMMINISTRATIVO E SUCCESSIVO PAGAMENTO

Il cittadino che procede al pagamento, per sanare la violazione che aveva determinato il

fermo amministrativo, deve fare annotare la cancellazione di quest'ultimo recandosi al Pra; in difetto, il fermo resta annotato.

I professionisti devono porre particolare attenzione alle modalit di svolgimento


RESPONSABILIT DEL PROFESSIONISTA

dellattivit di consulenza per evitare di dover rispondere di uno dei reati tributari di cui al D. Lgs. 74/2000 o incorrere nella responsabilit civile che trova origine negli artt. 1176 e 2236 del Codice Civile o, infine, scontrarsi con la responsabilit di natura fiscale diretta nelle situazioni in cui siano parte attiva nel perfezionamento dellillecito. Le violazioni commesse nellesercizio dellattivit di consulenza tributaria e comportanti la soluzione di problemi di speciale difficolt sono punibili solo in caso di dolo o colpa grave.

ANTIRICICLAGGIO GUIDA UNIONCAMERE AL DEPOSITO DEL BILANCIO

Con decorrenza dal 16.05.2011 i soggetti destinatari degli obblighi antiriciclaggio devono provvedere agli adempimenti in via telematica, mediante registrazione al portale InfostatUif della Banca dItalia, previa adesione al sistema di segnalazione online.

Al fine di agevolare la trasmissione dei bilanci in formato XBRL, Unioncamere ha reso

disponibile sul proprio sito www.unioncamere.gov.it il Manuale operativo per il deposito dei bilanci al Registro delle imprese.

Il riconoscimento della detassazione sui premi di risultato per l'anno in corso prevede
DETASSAZIONE PREMI DI RISULTATO

regole che si differenziano dal passato e la cui dinamica ha fatto sorgere dubbi circa la loro applicazione. Dopo la conferma che per il 2011 le somme da detassare devono essere previste da accordi o contratti collettivi territoriali o aziendali, la circolare congiunta Agenzia Entrate - Ministero del Lavoro n. 19/2011 ha negato la possibile decorrenza retroattiva degli accordi stessi. Sulla base del quadro definitivo che si formato, chi intende applicare la detassazione per il 2011 lo pu fare solo per quelle somme che questi accordi hanno preventivamente individuato. mette a chi ha svolto tali attivit per almeno 7 degli ultimi 10 anni di anticipare il pensionamento. La domanda dovr essere corredata dagli elementi di prova necessari ad attestare lo svolgimento di lavoro usurante.

OBBLIGO DI COMUNICAZIONE PER LAVORI USURANTI

entrato in vigore il 26.05.2011 il D. Lgs. 67/2011, relativo ai lavori usuranti, che per-

Pagina 3 di 29

Con il D.P.C.M. 12.05.2011 stato previsto lo slittamento dei termini, dal 16.06 al 6.07.2011, senza alcun pagamento aggiuntivo, dei versamenti delle imposte dirette, dellIrap e dellacconto della cedolare secca. La norma prevede la possibilit di effettuare i versamenti dal 7.07 al 5.08.2011, versando una maggiorazione, a titolo di interesse, pari allo 0,40%. La proroga riguarda indistintamente le persone fisiche, mentre per tutti gli altri lo spostamento in avanti delle scadenze si riferisce soltanto alle attivit interessate dagli studi di settore. Inoltre, concesso pi tempo anche per i contribuenti che presentano il modello 730, che potr essere consegnato ai Caf o ai professionisti abilitati entro il 20.06.2011. A favore dei Caf e dei professionisti abilitati stato previsto un differimento dal 30.06 al 12.07.2011 per la trasmissione telematica del Modello 730 presentato da lavoratori dipendenti e pensionati. Infine, le scadenze del periodo 1.08-20.08.2011 sono spostate al 20.08.2011 (22.08.2011 in quanto il 20.08 sabato).

Contribuenti interessati

Tipologia Versamenti derivanti dalla dichiarazione dei redditi, Irap e acconto della cedolare secca sugli affitti Versamenti derivanti dalla dichiarazione dei redditi, Irap e acconto della cedolare secca sugli affitti

Versamenti Nuova scadenza Senza interessi Con interessi Dal 7.07.2011 al 5.08.2011 con maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse Dal 7.07.2011 al 5.08.2011 con maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse

Vecchia scadenza

Persone fisiche

6.07.2011

16.06.2011

Soggetti diversi dalle persone fisiche che applicano gli studi di settore

6.07.2011

16.06.2011

Presentazione del Modello 730 da parte del contribuente Tipologia Nuova scadenza Vecchia scadenza Al sostituto dimposta 16.05.2011 30.04.2011 A un Caf-dipendenti o a professionisti abilitati 20.06.2011 31.05.2011

Pagina 4 di 29

stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 13.05.2011, n. 110 il D.L. 13.05.2011, n. 70, che prevede misure diverse finalizzate allo sviluppo e al rilancio delleconomia. Si riepilogano, in sintesi, le principali misure.
Oggetto Contenuto Il regime di contabilit semplificata esteso a 400.000 di ricavi, per le imprese di servizi, e a 700.000 di ricavi per le altre imprese. I contribuenti in regime di contabilit semplificata possono dedurre fiscalmente lintero costo, per singole spese non superiori a 1.000, nel periodo dimposta in cui ricevono la fattura; in particolare, i costi, concernenti contratti a corrispettivi periodici, relativi a spese di competenza di 2 periodi dimposta divengono deducibili nellesercizio nel quale stato ricevuto il documento probatorio. Tale disposizione si applica solo nel caso in cui limporto del costo indicato dal documento di spesa non sia di importo superiore a 1.000. abolito lobbligo della comunicazione telematica da parte dei contribuenti per acquisti dimporto superiore a 3.000 in caso di pagamento con carte di credito, prepagate o bancomat. Abolite le comunicazioni allAgenzia delle Entrate in occasione di ristrutturazioni che beneficiano della detrazione del 36%. Sar possibile rideterminare il valore di acquisto delle partecipazioni non negoziate nei mercati regolamentati e dei terreni edificabili e con destinazione agricola, posseduti alla data del 1.07.2011, mediante il pagamento di un'imposta sostitutiva. Entro il 30.06.2012 dovr essere asseverata la perizia e versata limposta sostitutiva. stata disciplinata la possibilit di detrarre dallimposta sostitutiva dovuta limposta gi versata in occasione della precedente rivalutazione dei medesimi beni. Abolito, per lavoratori dipendenti e pensionati, lobbligo di comunicazione annuale dei dati relativi a detrazioni per familiari a carico. Lobbligo sussiste solo in caso di variazione dei dati. Esclusi i casi straordinari di controlli per salute, giustizia ed emergenza, il controllo amministrativo in forma daccesso da parte di qualsiasi autorit competente deve essere unificato, pu essere operato al massimo con cadenza semestrale e non pu durare pi di 15 giorni. Gli atti compiuti in violazione di quanto sopra costituiscono, per i dipendenti pubblici, illecito disciplinare. I versamenti e gli adempimenti, anche se solo telematici, previsti da norme riguardanti lAmministrazione economico-finanziaria che scadono il sabato o in un giorno festivo, sono sempre rinviati al 1 giorno lavorativo successivo. Abolizione della compilazione della scheda carburante in caso di pagamento con carte di credito, di debito o prepagate. Innalzamento a 300 euro dellimporto per riepilogare in un solo documento le fatture ricevute nel mese. I contribuenti non devono fornire informazioni che siano gi in possesso del Fisco e degli enti previdenziali, ovvero che da questi possono essere direttamente acquisite da altre Amministrazioni. Innalzamento a 10.000 euro della soglia di valore dei beni dimpresa per i quali possibile ricorrere ad attestazione di distruzione mediante atto notorio. Abolizione, per importi minori, della richiesta per ottenere la rateizzazione dei debiti tributari conseguenti al controllo delle dichiarazioni e alla liquidazione di redditi soggetti a tassazione separata, ed esclusione della fideiussione per la prima rata. In caso di richiesta di sospensione giudiziale degli atti esecutivi, non si procede allesecuzione fino alla data di emanazione del provvedimento che decide sullistanza di sospensione e, comunque, per un periodo non superiore a 120 giorni dalla notifica dellistanza. Il contratto di inserimento si applica alle donne, di qualsiasi et, prive di un regolare impiego da almeno 6 mesi. Fino al 31.12.2012 il mutuatario che - prima del 14.05.2011 - ha stipulato, o si accollato anche a seguito di frazionamento, un contratto di mutuo ipotecario di importo originario non superiore a 150.000 euro, per lacquisto o la ristrutturazione di unit immobiliari adibite ad abitazione, a tasso e a rata variabile per tutta la durata del contratto, ha diritto di ottenere dal finanziatore la rinegoziazione del mutuo, qualora al momento della richiesta presenti unattestazione, rilasciata da soggetto abilitato, dellindicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non superiore a 30.000 euro e non abbia avuto ritardi nel pagamento delle rate del mutuo. La richiesta per rimborso dimposta fatta dal contribuente in dichiarazione pu essere modificata in richiesta di compensazione entro 120 giorni dalla presentazione della dichiarazione stessa. del 10% laliquota IVA dovuta per singolo contratto di somministrazione di gas naturale per la combustione a fini civili (fino a 480 metri cubi di gas somministrato). istituito, sperimentalmente per gli anni 2011 e 2012, un credito di imposta a favore delle imprese che finanziano progetti di ricerca in Universit ovvero in enti pubblici di ricerca.

Contabilit semplificata

Elenchi clienti e fornitori Comunicazione detrazione 36% Rivalutazione quote e terreni di persone fisiche Detrazioni per carichi di famiglia Verifiche fiscali e accessi Rinvio termini scadenti di sabato o giorno festivo Scheda carburante Riepilogo fatture mensili Informazioni gi in possesso del Fisco Distruzione beni dimpresa Rateizzazione debiti tributari Sospensione giudiziale degli atti esecutivi Contratto di inserimento per donne senza lavoro Rinegoziazione dei contratti di mutuo Da richiesta di rimborso a compensazione Aliquota IVA gas naturale Credito di imposta per ricerca scientifica

Pagina 5 di 29

Oggetto Credito dimposta per nuovo lavoro nel Mezzogiorno Diritto di superficie su arenili Distretti turisticoalberghieri Opere pubbliche

Costruzioni private

Piano casa

Semplificazione adempimenti burocratici

Contenuto Ai datori di lavoro che, nei 12 mesi successivi al 14.05.2011, aumentano il numero di lavoratori dipendenti a tempo indeterminato assumendo lavoratori definiti svantaggiati nelle Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Molise, Sardegna e Sicilia) concesso, per ogni nuovo lavoratore assunto, un credito dimposta nella misura del 50% dei costi salariali sostenuti nei 12 mesi successivi allassunzione. Per incrementare lefficienza del sistema turistico italiano, fermo restando, in assoluto, il diritto libero e gratuito di accesso e fruizione della battigia, anche ai fini di balneazione, introdotto un diritto di superficie avente durata di 20 anni, che si costituisce sulle aree inedificate formate da arenili, con esclusione, in ogni caso, delle spiagge e delle scogliere. Possono essere istituiti nei territori costieri, con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su richiesta delle imprese del settore che operano nei medesimi territori, previa intesa con le Regioni interessate, i Distretti turistico-alberghieri. I lavori di importo complessivo inferiore a 1 milione di euro possono essere affidati dalle stazioni appaltanti, senza gara, adottando procedure di negoziazione pi snelle, nel rispetto dei principi di non discriminazione, parit di trattamento, proporzionalit e trasparenza. Linvito rivolto, per lavori di importo pari o superiore a 500.000, ad almeno 10 soggetti e, per lavori di importo inferiore a 500.000, ad almeno 5 soggetti se sussistono aspiranti idonei per tali opere. Per liberalizzare le costruzioni private sono apportate modificazioni alla disciplina vigente, fra le quali: - introduzione del silenzio assenso per il rilascio del permesso di costruire, a eccezione dei casi in cui sussistano vincoli ambientali, paesaggistici e culturali; - estensione della segnalazione certificata di inizio attivit (SCIA) agli interventi edilizi precedentemente compiuti con denuncia di inizio attivit (DIA); - tipizzazione di un nuovo schema contrattuale diffuso nella prassi, ossia la cessione di cubatura; - la registrazione dei contratti di compravendita immobiliare assorbe lobbligo di comunicazione allautorit locale di pubblica sicurezza; - per gli edifici adibiti a civile abitazione lautocertificazione asseverata da un tecnico abilitato sostituisce la cosiddetta relazione acustica; - lobbligo per i Comuni di pubblicare sul proprio sito istituzionale gli allegati tecnici agli strumenti urbanistici; - esclusione della procedura di valutazione ambientale strategica (VAS) per gli strumenti attuativi di piani urbanistici gi sottoposti a valutazione ambientale strategica. Le Regioni approvano, entro 60 giorni, specifiche leggi che prevedano: - il riconoscimento di una volumetria aggiuntiva rispetto a quella preesistente come misura premiale; - la delocalizzazione delle relative volumetrie in area o aree diverse; - lammissibilit delle modifiche di destinazione duso, purch si tratti di destinazioni tra loro compatibili o complementari; - le modifiche della sagoma necessarie per larmonizzazione architettonica con gli organismi edilizi esistenti. Gli interventi non possono riferirsi ad edifici abusivi o siti nei centri storici o in aree ad inedificabilit assoluta, con esclusione degli edifici per i quali sia stato rilasciato il titolo abilitativo edilizio in sanatoria. Per ridurre gli oneri derivanti dalla normativa vigente e gravanti sulle piccole e medie imprese sono apportate le modificazioni che seguono: - le comunicazioni relative alla riservatezza dei dati personali non trovano applicazione nei rapporti tra imprese; per i soggetti che trattano soltanto dati personali non sensibili e che trattano come unici dati sensibili e giudiziari quelli relativi ai propri dipendenti e collaboratori, anche se extracomunitari, compresi quelli relativi al coniuge e ai parenti, la tenuta di un aggiornato Dps sostituita dall'obbligo di autocertificazione di trattare soltanto tali dati in osservanza delle misure minime di sicurezza; - le pubbliche amministrazioni devono pubblicare sul proprio sito istituzionale lelenco degli atti e documenti necessari per ottenere provvedimenti amministrativi; altri atti o documenti possono essere richiesti solo se strettamente necessari e non possono costituire ragione di rigetto dellistanza del privato; - riduzione degli adempimenti concernenti lutilizzo di piccoli serbatoi di GPL; - facolt di effettuare on line qualunque transazione finanziaria ASL- imprese e cittadini; - per i trasporti eccezionali, lattuale autorizzazione prevista per ciascun trasporto sostituita, per i trasporti della medesima tipologia ripetuti nel tempo, da unautorizzazione periodica da rilasciarsi con modalit semplificata. Pagina 6 di 29

Il locatore che intende beneficiare del nuovo regime fiscale opzionale sui redditi derivanti dalla locazione dellimmobile ad uso abitativo deve comunicare preventivamente allinquilino, a pena di inefficacia dellopzione, la rinuncia alla facolt di chiedere laggiornamento del canone per il periodo di durata dellopzione. Bianchi Marco Via Milano, n. 3 46042 Castel Goffredo (MN) Egr. Sig. Rossi Luigi Via Verdi, n. 55 46041 Asola (MN) Raccomandata A.R. Oggetto: comunicazione opzione cedolare secca, contratto di locazione immobile sito ad Asola (MN), in via Verdi, n. 55 Il sottoscritto Marco Bianchi, nella sua qualit di locatore, in relazione al contratto stipulato in data 1.12.2010 e registrato presso lUfficio di Castiglione delle Stiviere (MN) il 20.12.2010, con numero 8027, serie 3, avente ad oggetto la locazione dei seguenti fabbricati ad uso abitativo e delle relative pertinenze: abitazione civile Identificativi catastali: foglio 27, mappale 135, subalterno 2; pertinenza Identificativi catastali: foglio 27, mappale 135, subalterno 4; ai sensi e per gli effetti dellart. 3, c. 11 D. Lgs. 23/2011. comunica che:

con decorrenza dal 1.01.2011 intende optare per la tassazione ad imposta sostitutiva (c.d. cedolare secca) del canone di locazione; per effetto di tale opzione non si rende pi dovuta limposta di registro annuale sul contratto stesso; la suddetta opzione comporta la rinuncia da parte del sottoscritto, con decorrenza dal 1.01.2011 e per tutto il periodo di validit dellopzione stessa, alla richiesta di ogni aggiornamento del canone previsto contrattualmente (inclusa la variazione in base allindice accertato dallIstat con riferimento allanno precedente).

La presente comunicazione ha effetto fino alla scadenza temporale prevista contrattualmente. Ai sensi di legge, in caso di revoca della suddetta opzione per qualsiasi causa intervenuta si render dovuta limposta di registro annuale e sar facolt legittima del sottoscritto chiedere gli aggiornamenti del canone previsti contrattualmente. Verificandosi tale situazione, sar mia cura dare apposita comunicazione scritta in tempo utile. Cordiali saluti.
Castel Goffredo, 14.05.2011
(Luogo e data)
COMUNICAZIONE OPZIONE CEDOLARE SECCA (COMPILABILE)

(Firma)

Pagina 7 di 29

Per effetto del processo di liberalizzazione dei movimenti di capitale previsto l'obbligo di indicare, nel modulo RW da allegare alla dichiarazione dei redditi, sia i trasferimenti, anche di natura non finanziaria, dall'estero, verso l'estero e sull'estero di denaro, titoli o certificati in serie o di massa, semprech l'ammontare complessivo dei trasferimenti effettuati nel corso del periodo d'imposta abbia superato l'importo di 10.000,00, sia gli investimenti allestero e le attivit estere di natura finanziaria detenuti nel corso dell'anno. I soggetti esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei redditi devono presentare comunque, sussistendone i presupposti, il modulo RW. Gli obblighi di dichiarazione sussistono anche per gli investimenti e le attivit di natura finanziaria detenuti negli Stati membri dellUnione Europea, nonch per i trasferimenti relativi a tali investimenti ed attivit. Se le attivit e gli investimenti sono detenuti allestero in comunione, ciascuno dei soggetti interessati deve indicare la quota parte di propria competenza qualora lesercizio dei diritti relativi allintero bene richieda un analogo atto di disposizione da parte degli altri intestatari. Fattispecie Caratteristiche Che hanno interessato gli investimenti all'estero e/o le attivit estere di natura finanziaria (indicati nella sezione II) nel corso dellanno. Dallestero verso l'Italia. DallItalia verso l'estero. Dallestero sullestero. Modalit Modello RW

Attraverso intermediari residenti o non residenti, ovvero in 1 forma diretta

S Sezione III

Trasferimenti di: - denaro; - certificati in serie o di massa; - titoli.

Attraverso intermediari residenti Effettuati per cause diverse dagli investimenti esteri e dalle attivit estere di natura finanziaria, indipendentemente dalla causale e dalle modalit. Flussi dei trasferimenti: - dall'estero verso l'Italia; - dall'Italia verso l'estero.

No Le evidenze dei trasferimenti devono essere tenute a cura dell'intermediario residente. No Tali trasferimenti devono essere dichiarati in Dogana, depositando una specifica dichiarazione. S Sezione I S Sezione II

In forma diretta

Attraverso non residenti


Investimenti all'estero. Attivit estere di finanziaria.


1.

natura

Posseduti al termine del periodo d'imposta (31/12). Attraverso cui possono essere conseguiti redditi di fonte estera 2 imponibili in Italia .

Note

2.

Gli obblighi di indicazione nella dichiarazione dei redditi non sussistono per i certificati in serie o di massa ed i titoli affidati in gestione o amministrazione agli intermediari residenti, per i contratti conclusi attraverso il loro intervento, nonch per i depositi e i conti correnti, a condizione che i redditi derivanti da tali attivit estere siano riscossi attraverso lintervento degli intermediari stessi. Una persona fisica che ha acquistato obbligazioni estere per importo superiore a 10.000,00 attraEsempio verso un intermediario residente, il quale cura anche la riscossione degli interessi, non tenuta alla compilazione del modulo RW. La previsione normativa deve essere intesa come riferita non solo a fattispecie di effettiva produzione di redditi imponibili in Italia, ma anche a ipotesi in cui la produzione dei predetti redditi sia soltanto astratta o potenziale. Pertanto, a partire dalla dichiarazione dei redditi relativa al periodo dimposta 2009, i contribuenti sono tenuti ad indicare nel modulo RW non soltanto le attivit estere di natura finanziaria ma anche gli investimenti allestero di altra natura, indipendentemente dalla effettiva produzione di redditi imponbili in Italia. Esemplificando, quindi, dovranno essere sempre indicati anche gli immobili tenuti a disposizione, gli yacht, gli oggetti preziosi e le opere darte anche se non produttivi di redditi.

ESEMPI DI COMPILAZIONE DEL MODULO RW

Pagina 8 di 29

Si propone una check list per la raccolta dei dati inerenti alla compilazione del modulo RW del Modello Unico Persone Fisiche 2011.
Nominativo Sezione I - Trasferimenti da o verso lEstero
Trasferimenti dallestero verso lItalia e dallItalia verso lestero di denaro, titoli, certificati in serie o di massa o titoli effet-

tuati attraverso soggetti non residenti e senza il tramite di intermediari residenti, per ragioni diverse dagli investimenti allestero e dalle attivit estere di natura finanziaria, e per importi complessivi superiori a 10.000,00. Generalit Stato estero sogg. non resid. Tipologia operaz. Estero verso Italia Italia verso Estero Estero verso Italia Italia verso Estero Estero verso Italia Italia verso Estero Stato estero di trasferim. Mezzo di pagamento Denaro Altro Denaro Altro Denaro Altro Codice causale operaz.(1) Data operaz.

No

Importo operazione

Sezione II - Investimenti esteri e attivit finanziarie al termine del periodo dimposta


Investimenti esteri e attivit finanziarie detenute allestero, per importi complessivi superiori ad 10.000,00

(da segnalare indipendentemente dalla effettiva produzione di reddito imponibile in Italia). Stato Estero Codice causale operazione(1)

No

Importo operazione

Redditi relativi a somme percepite nel successivo periodo dimposta S No S No S No

Sezione III Trasferimenti connessi con investimenti esteri


Flussi superiori a 10.000,00, dallestero verso lItalia, dallItalia verso lestero e dallestero sullestero, di denaro, cer-

tificati in serie o di massa e titoli che abbiano riguardato investimenti esteri o attivit estere di natura finanziaria indicati nella sezione II. Codice Stato estero Codice Codici Tipologia identificativo N. c/c Data dellinvestimento causale ABI trasferim. internaz. utilizzato operaz. (1) o dellattivit operaz. e CAB BIC/SWIFT Estero verso Italia Italia verso !"" Estero Estero su Estero Estero verso Italia Italia verso Estero Estero su Estero 1. Conti correnti e depositi esteri. 2. Partecipazioni al capitale o al patrimonio di soggetti non residenti. 3. Obbligazioni estere e titoli similari. 4. Titoli non rappresentativi di merce e certificati di massa emessi da non residenti. 5. Valute estere da depositi e conti correnti. 6. Titoli pubblici italiani emessi allEstero. 7. Contratti di natura finanziaria stipulati con controparti non residenti. 8. Polizze di assicurazione sulla vita e di capitalizzazione. 9. Contratti derivati e altri rapporti finanziari conclusi al di fuori del territorio dello Stato.

No

Importo operazione

(1)

Tabella codici causale operazione

10. Metalli preziosi allo stato grezzo o monetato detenuti allEstero. 11. Atti di disposizione patrimoniale a favore di trust, fondazioni o organizzazioni similari. 12. Forme di previdenza gestite da soggetti esteri. 13. Altri strumenti finanziari anche di natura non partecipativa. 14. Altre attivit estere di natura finanziaria. 15. Beni immobili. 16. Beni mobili registrati ( es.: yacht e auto di lusso). 17. Opere darte e gioielli. 18. Altri beni patrimoniali. 99. Altre operazioni.

CHECK LIST BENI ALLESTERO (COMPILABILE)

Pagina 9 di 29

Si propone una scheda di raccolta dati relativi agli immobili per il calcolo dellIci.

RACCOLTA DATI PER CALCOLO ICI Nome Cognome/Ragione sociale Via Comune Comune Via e numero civico Dati immobile Dati pertinenza Categoria catastale Rendita catastale # $ %% &' ( ( ) #* ) +

PROPRIET FABBRICATO

DATI FABBRICATO

#* ) + ( , Foglio Foglio Immobile Pertinenza Immobile Pertinenza

Mappale Mappale " " - . / Possesso Classe Classe

Sub Sub

Data

IMMOBILE Utilizzo Abitazione principale A disposizione Locato Locato come abitazione principale Pertinenza In uso gratuito Altro: .................................................. Abitazione principale A disposizione Locato Locato come abitazione principale Pertinenza In uso gratuito Altro: .................................................. Abitazione principale A disposizione Locato Locato come abitazione principale Pertinenza In uso gratuito Altro: ..................................................

Note

1$

Data

PERTINENZA Utilizzo Possesso Abitazione principale A disposizione Locato Locato come abitazione principale 0 1 Pertinenza In uso gratuito Altro: .................................................. Abitazione principale A disposizione Locato 0 2& $ Locato come abitazione principale Pertinenza In uso gratuito Altro: .................................................. *

Note

1$

1$

CHECK LIST CALCOLO ICI IMMOBILI (COMPILABILE)

Pagina 10 di 29

La dichiarazione Ici deve essere presentata limitatamente agli immobili, ubicati nel territorio dello Stato, per i quali, nel corso dellanno precedente, si sono verificate modificazioni nella soggettivit passiva, oppure nella struttura o destinazione dellimmobile che hanno determinato un diverso debito di imposta; la scadenza per la presentazione coincide con il termine per la presentazione della dichiarazione dei redditi.

Esempio

Scheda di raccolta dati da parte del soggetto che compila la dichiarazione VARIAZIONE DATI PER IMMOBILI, AI FINI DELLA DICHIARAZIONE ICI

Il sottoscritto Rossi Luigi, nato a Milano il 14.06.1971, residente in Milano, Via Galileo Galilei, n. 99, C.F.: RSS LGU 71H14 F205 W, DICHIARA che per il seguente fabbricato o terreno:
-

indirizzo: Belluno, Via Roma, n. 15 - sezione ........, foglio 88, particella 777, subalterno 15, categoria/qualit A/4, classe 3, vani 7; rendita definitiva 245,11 (o, in mancanza, rendita presunta .. o eventuali estremi della richiesta di accatastamento nel caso di mancanza di identificativi catastali: protocollo . e anno ..);

immobile storico:

No No No S Mesi: ; S No Mesi: ;

percentuale di possesso: 100% escluso, esente o rurale: abitazione principale: S riduzione (inagibilit o conduzione diretta):

in data 29.04.2010 si verificata la seguente variazione: acquisto;


-

vendita;

altro

registrazione presso Agenzia delle Entrate di: Milano; estremi dellatto: Notaio Verdi Mario repertorio 50123.

SCHEDA RACCOLTA DATI PER DICHIARAZIONE ICI (COMPILABILE)

Pagina 11 di 29

Con il contratto di affitto di azienda una parte si obbliga a far godere all'altra un complesso aziendale a fronte del pagamento di un corrispettivo, stabilendone modalit e termini. Tale contratto disciplinato dall'art. 2562 del Codice Civile, con il quale sono richiamate le disposizioni sull'usufrutto d'azienda ex art. 2561 Codice Civile. I motivi che inducono un soggetto ad affittare la propria azienda o un ramo della stessa possono essere diversi: dalla temporanea impossibilit ad occuparsene fino alla maggiore elasticit che tale contratto consente rispetto ad una cessione della stessa. Si allega il contratto tipo di affitto di azienda elaborato da Unioncamere. L'affitto d'azienda il contratto mediante il quale una parte si obbliga a far godere all'altra un'azienda, per un dato tempo, verso un determinato corrispettivo. AFFITTO DI AZIENDA Oggetto del contratto Il contratto di affitto di azienda ha per oggetto tutti i beni mobili e immobili materiali ed immateriali, organizzati in maniera unitaria per lesercizio dellattivit imprenditoriale. Tali contratti devono essere depositati entro 30 giorni per l'iscrizione nel Registro delle Imprese, a cura del notaio rogante o autenticante.

FORMA DEL CONTRATTO

Per le imprese soggette a registrazione, i contratti che hanno per oggetto il trasferimento o il godimento dell'azienda devono essere redatti in forma di atto pubblico o scrittura privata autenticata. Chi concede in affitto la propria azienda deve astenersi dall'esercitare unanaloga attivit che, per loggetto, lubicazione e le altre circostanze, sia idonea a sviare la clientela, ossia sia in grado di nuocere all'affittuario o all'usufruttuario sotto il profilo commerciale.

DIVIETO DI CONCORRENZA

Per tutta la durata del contratto e, comunque, per un periodo non inferiore a 5 anni.

SUCCESSIONE NEI CONTRATTI

Chi assume in affitto l'azienda subentra nei contratti stipulati dal proprietario per l'esercizio dell'attivit per tutta la durata dell'affitto, a eccezione: - che si tratti di rapporti di carattere personale, nella considerazione delle particolari caratteristiche possedute dal proprietario; - che il terzo contraente non receda dal contratto entro 3 mesi, se sussiste una giusta causa (salvo in questo caso la responsabilit dellalienante).

Locazione di immobile

Se oggetto del contratto di locazione un'immobile urbano nel quale fissata la sede dell'azienda, il rapporto cedibile anche senza il consenso del locatore, purch sia insieme ceduta o locata l'azienda e gli sia data comunicazione entro 30 giorni, con lettera raccomandata con avviso di ricevimento. Il locatore pu opporsi, per gravi motivi, entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione.

DITTA

L'affittuario dell'azienda deve esercitarla sotto la ditta che la contraddistingue, senza modificarne la destinazione.

OBBLIGHI

L'affittuario ha l'obbligo, derogabile convenzionalmente, di mantenere l'efficienza dell'organizzazione aziendale e degli impianti, nonch le normali dotazioni di scorte. La differenza tra la consistenza dell'inventario all'inizio e alla fine dell'affitto sono regolate in denaro sulla base dei valori correnti al termine del contratto. Le differenze si possono riferire sia alle merci sia agli altri elementi caratterizzanti l'azienda (esempio: impianti) che abbiano perso la loro efficienza e funzionalit per effetto del normale processo di obsolescenza e deperimento. Nota bene L'esonero dall'obbligo incombente sul conduttore compensato, nella pratica, da un aumento del canone d'affitto.

FAC SIMILE CONTRATTO DI AFFITTO DI AZIENDA (COMPILABILE)

Pagina 12 di 29

Lazienda il complesso dei beni organizzati dall`imprenditore per l`esercizio dell`impresa. Limprenditore invece colui che svolge professionalmente un'attivit economica finalizzata alla produzione o scambio di beni o servizi (artt. 2555 e 2082 C.C.). L'azienda, quindi, il mezzo attraverso cui l'imprenditore esercita la propria attivit. La disciplina dell'azienda si risolve essenzialmente nella disciplina della sua circolazione; si pu anzi affermare che tale nozione di azienda debba essere accolta dal legislatore proprio in funzione della sua circolazione e che dunque tale nozione debba essere accolta, intesa ed interpretata relativamente ai problemi posti dalla circolazione: l'azienda , dunque, un concetto relativo oltre che funzionale. Anche se il codice allude al trasferimento dellazienda nel suo complesso, nulla vieta che esso possa riguardare anche solo un ramo di azienda. Il problema, di grande rilevanza pratica, della distinzione delle fattispecie di trasferimento di azienda rispetto ad altre fattispecie (es.: cessione del solo contratto di locazione commerciale) deve essere risolto in base ad un criterio oggettivo, nel senso che per aversi trasferimento dazienda non necessario che si attribuisca allacquirente la disponibilit di tutti i beni aziendali, bens dei beni essenziali per la realizzazione del programma aziendale originario, idonei a mantenere inalterata la natura e la qualit dei beni e servizi offerti sul mercato. Si allegano i contratti tipo di cessione di azienda e di cessione di ramo di azienda elaborati da Unioncamere. Per aversi trasferimento dazienda non necessario che si attribuisca allacquirente la disponibilit di tutti i beni aziendali, essendo insufficiente la disponibilit di tutti quei beni essenziali per la realizzazione del programma aziendale originario, idonei a mantenere inalterata la natura e la qualit dei beni e servizi offerti sul mercato. Dove non espressamente dichiarato, il trasferimento abbraccia tutti i beni aziendali. Per trasferimento di azienda si intende qualsiasi operazione che, in seguito a cessione contrattuale, comporti il mutamento della titolarit di una attivit economica organizzata, preesistente al trasferimento e che con il trasferimento stesso conserva la sua identit. Per cessione di ramo di azienda si intende il trasferimento di un insieme di elementi produttivi, personali e materiali, organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'attivit, che si presentino prima del trasferimento come una entit dotata di autonoma ed unitaria organizzazione, idonea al perseguimento dei fini dell'impresa e che conservi nel trasferimento la propria identit. Per le imprese commerciali i contratti che hanno ad oggetto il trasferimento della propriet (es.: compravendita) dell'azienda richiesta la forma scritta ai soli fini della prova (forma c.d. ad probationem). Se la legge impone forme particolari ai fini della validit del trasferimento (forma c.d. ad substantiam) per singoli beni ricompresi nel complesso aziendale (es.: beni immobili) o per la natura del contratto (es. donazione; conferimento in societ di capitali), necessario che il trasferimento osservi le stesse forme (forma c.d. per relationem). Al solo fine di ottemperare allobbligo della pubblicit nel Registro delle Imprese il trasferimento deve essere: - redatto per scrittura privata autenticata o atto pubblico; - depositato per l'iscrizione nel Registro Imprese entro 30 giorni a cura del notaio rogante o autenticante. L'adempimento serve a rendere opponibile ai terzi lacquisto secondo le regole della pubblicit legale.

TRASFERIMENTO DI AZIENDA

Natura

Azienda nel suo complesso OGGETTO DEL TRASFERIMENTO Ramo di azienda

Forma scritta

Forme particolari FORMA DEL CONTRATTO

Pubblicit

FAC SIMILE CONTRATTO DI CESSIONE DI AZIENDA (COMPILABILE)

FAC SIMILE CONTRATTO DI CESSIONE DI RAMO DI AZIENDA (COMPILABILE)

Pagina 13 di 29

I contribuenti devono effettuare il versamento dellIci, complessivamente dovuta al Comune, in 2 rate: la 1, entro il 16.06, pari al 50% dellimposta dovuta calcolata sulla base dellaliquota e delle detrazioni dei 12 mesi dellanno precedente; la 2, dall1 al 16.12, a saldo dellimposta dovuta per lintero anno, con eventuale conguaglio sulla 1 rata versata. prevista, peraltro, la facolt di provvedere al versamento dellimposta complessiva in unica soluzione annuale, da corrispondere entro il 16.06. Il pagamento dellimposta deve essere effettuato tramite lapposito modello di bollettino di conto corrente postale. Tutti i contribuenti hanno la possibilit di effettuare il pagamento dellIci utilizzando il modello di pagamento F24, in modo da poter compensare eventuali eccedenze dimposta con il debito Ici.
SCADENZE Acconto Saldo Entro il 16.06 Dal 1.12 al 16.12 Pari al 50% dellimposta dovuta, calcolata sulla base dellaliquota e delle detrazioni dellanno precedente. A saldo dellimposta dovuta per lintero anno, con eventuale conguaglio sulla 1 rata versata.

VERSAMENTO A RATE

VERSAMENTO IN UNICA SOLUZIONE

Resta, in ogni caso, nella facolt del contribuente provvedere al versamento dellimposta complessivamente dovuta in unica soluzione annuale, da corrispondere entro il 16.06. Il soggetto passivo Ici dovr effettuare il calcolo dellimposta dovuta applicando laliquota e le detrazioni in vigore nel Comune nellanno in corso, anzich quelle deliberate per lanno precedente. Il Comune potrebbe aver stabilito, con propria disposizione regolamentare, un diverso termine entro il quale il contribuente pu effettuare il versamento in unica soluzione. Versamento presso: - Poste Italiane (anche mediante servizio telematico gestito da Poste Italiane); - aziende di credito convenzionate con gli enti impositori; - affidatari del servizio di riscossione del tributo. possibile effettuare la compensazione dei debiti Ici con i crediti relativi a tributi erariali, previdenziali e assicurativi. Non sono ammessi in compensazione i crediti relativi ai tributi e alle altre entrate degli enti locali, ad esclusione dei crediti relativi alle addizionali Irpef comunali. 3901 Ici su abitazione principale (se dovuta). 3902 Ici su terreni agricoli. 3903 Imposta su aree fabbricabili. 3904 Ici su altri fabbricati. Si utilizza lelenco dei codici catastali relativi a tutti i Comuni, presente sul sito dellAgenzia delle Entrate.

Bollettino di c/c postale

MODALIT DI VERSAMENTO Mod. F24 Per tutti i Comuni

VERSAMENTI MINIMI

12,00

La misura derogabile dagli enti locali con norma regolamentare.

FORMULA DI CALCOLO Base Imponibile x Aliquota x Quota % di possesso 12 mesi Esempio Scritture contabili - Pagamento Ici
16.06

Mesi di possesso

Eventuale detrazione

Ici dovuta

E B 14

P C IV 1

Ici non deducibile fiscalmente Pagamento acconto Ici

Banca c/c

470,00

Pagina 14 di 29

In tema di novit che interessano il Modello UNICO 2011 SC, relativo al periodo dimposta 2010, si segnala leliminazione di 2 obblighi per le societ di capitali rispetto al passato. In particolare, nel quadro RS non pi presente la sezione dedicata ai dati di bilancio redatti secondo i criteri dettati dal codice civile, mentre rimane la parte relativa ai dati dei bilanci redatti secondo i principi IAS/IFRS. Inoltre, scompare la prima sezione del quadro RO, per cui non pi richiesta lindicazione dei nominativi dei soci, precedentemente previsto per le S.r.l.
Redazione del bilancio in base ai principi contabili nazionali Redazione del bilancio in base ai principi contabili internazionali

PROSPETTO DATI DI BILANCIO Quadro RS

Non pi presente la sezione Dati di bilancio Codice Civile. Non devono pi essere evidenziati i dati relativi allo stato patrimoniale e al conto economico.

Deve essere compilata la sezione Dati di bilancio IAS/IFRS. Sono soggette allobbligo anche le banche iscritte allAlbo e gli enti finanziari. Devono essere indicati i dati anagrafici dei soggetti in carica alla data di presentazione della dichiarazione.

ELENCHI NOMINATIVI S.R.L. Quadro RO

Amministratori; componenti del collegio sindacale o di altro organo di controllo; rappresentanti delle societ diversi da quello indicato nel frontespizio. Nominativo dei soci

stato eliminato lobbligo di riportare nel quadro RO lelenco nominativo dei soci di S.r.l.

Esempio n. 1

Compilazione Modello Unico SC 2011 Quadro RO (solo per amministratori e sindaci)

QUADRO RO MODELLO UNICO SC 2011 (COMPILABILE)

Pagina 15 di 29

La predisposizione del prospetto relativo al capitale sociale e alle riserve risponde allesigenza di monitorare - per tutti i soggetti, a prescindere, quindi, dalle dimensioni e dalle regole di redazione del bilancio - la struttura del patrimonio netto, cos come riclassificato agli effetti fiscali, ai fini della corretta applicazione delle norme riguardanti il trattamento, sia in capo ai partecipanti, sia in capo alla societ o ente, della distribuzione o dellutilizzo per altre finalit del capitale e delle riserve. I dati richiesti nei righi intestati alle riserve sono forniti per masse, ossia raggruppando le poste di natura omogenea, anche se rappresentate in bilancio da voci distinte. In caso di poste aventi ai fini fiscali natura mista (parte capitale e parte utile), il relativo importo dovr essere suddiviso nelle 2 componenti e riclassificato nei corrispondenti righi. Per effetto della presunzione prevista dallart. 47, c. 1, 2 periodo del Tuir, leventuale distribuzione di poste del patrimonio netto aventi natura di capitale in luogo dellutile di esercizio, o di riserve di utili presenti in bilancio, deve essere riqualificata agli effetti fiscali come distribuzione di utili. Ai fini della compilazione del prospetto, pertanto, la distribuzione delle riserve di capitale dovr, in questo caso, considerarsi come non avvenuta e, in corrispondenza, lutile dellesercizio o le riserve di utili come distribuiti. Indipendentemente dalla delibera assembleare, si presumono prioritariamente distribuiti lutile dellesercizio e le riserve diverse da quelle di capitale, disciplinate dallart. 47, c. 5 Tuir, per la quota di esse non accantonata in sospensione di imposta.

Distribuzione

PRESUNZIONE ASSOLUTA DI DISTRIBUZIONE DI UTILI E RISERVE DI UTILI

Riserve di capitale

Non costituiscono utili le somme e i beni ricevuti dai soci delle societ soggette allIres a titolo di ripartizione di riserve o altri fondi costituiti con sovraprezzi di emissione delle azioni o quote, con interessi di conguaglio versati dai sottoscrittori di nuove azioni o quote, con versamenti effettuati dai soci a fondo perduto o in conto capitale e con saldi di rivalutazione monetaria esenti da imposta. Tuttavia, le somme o il valore normale dei beni ricevuti riducono il costo fiscalmente riconosciuto delle azioni o quote possedute. Esempi Riserva legale, nel limite del 20% del capitale; riserva da acquisto azioni proprie; riserva valutazione con il metodo del patrimonio netto; riserva utili netti su cambi.

Eccezioni

Le riserve di utili che non sono disponibili per la distribuzione non possono sottostare alla presunzione di distribuzione figurativa.

Distribuzione

Agli effetti della tassazione del soggetto partecipante diverso dai soggetti Ires, i dividendi distribuiti si considerano prioritariamente formati con utili prodotti dalla societ o ente partecipato fino allesercizio in corso al 31.12.2007 (concorrono alla formazione del reddito nella misura del 40%). La presunzione di favore si applica non soltanto in caso di distribuzione di riserve, ma anche nei casi di distribuzione degli utili prodotti negli esercizi successivi a quello in corso al 31.12.2007.

PRESUNZIONE ASSOLUTA DI DISTRIBUZIONE DI UTILI FINO AL 2007

Utilizzo diverso Esempio: copertura perdite

Se le riserve di utili sono utilizzate per finalit diverse dalla distribuzione ai soci, devono considerarsi utilizzate in via prioritaria, e fino a loro concorrenza, quelle formate con utili prodotti negli esercizi successivi a quello in corso al 31.12.2007 (se distribuiti, concorrerebbero alla formazione del reddito complessivo del beneficiario nella misura del 49,72% del relativo importo), indipendentemente dalla circostanza che siano soggette a vincoli di distribuibilit per obblighi di legge o limiti statutari. utile segnalare, nella nota integrativa, lammontare residuo complessivo delle riserve che, se distribuite, concorrono a formare il reddito dei soci - diversi dai soggetti Ires e da quelli soggetti a tassazione alla fonte a titolo dimposta - nella misura del 40%.

Nota integrativa

ESEMPI DI COMPILAZIONE DEL PROSPETTO DEL CAPITALE

Pagina 16 di 29

Dai periodi dimposta successivi a quello in corso al 31.12.2007 la determinazione della base imponibile Irap, per i soggetti Ires, segue il principio di derivazione delle voci rilevanti dal conto economico. Il principio di inerenza che deve essere seguito ai fini Irap quello civilistico, desumibile dalla corretta applicazione dei principi contabili. Pertanto, i costi soggetti a limiti di deducibilit ai fini Ires possono essere dedotti integralmente ai fini Irap, poich le forfetizzazioni del Tuir, nel sistema Irap, non hanno valore di presunzioni e non possono essere utilizzate dagli uffici per contestare linerenza dei costi dedotti. Alla stregua di tali principi, un costo che non attenga allattivit dimpresa ma alla sfera personale degli amministratori o dei soci non pu essere dedotto, anche se imputato al conto economico.
Metodo da bilancio SOCIET DI CAPITALI ED ENTI COMMERCIALI

Determinano la base imponibile a valori di bilancio. Pertanto i componenti positivi e negativi rilevano per lammontare risultante dal conto economico, senza considerare le variazioni fiscali. Spese per il personale dipendente e assimilato. Quota interessi dei canoni di locazione finanziaria, desunta dal contratto. Perdite su crediti. Ici Accantonamenti per rischi ed oneri. Determinano la base imponibile a valori fiscali. La stessa costituita, pertanto, da costi e ricavi assunti in base alle regole e ai limiti stabiliti dalla normativa ai fini Irpef/Ires. Spese per il personale dipendente e assimilato. Quota interessi dei canoni di locazione finanziaria, desunta dal contratto. Perdite su crediti. Ici

Costi sempre indeducibili

Metodo fiscale

SOCIET DI PERSONE E IMPRESE INDIVIDUALI

Costi sempre indeducibili

Opzione

In caso di tenuta della contabilit ordinaria, tali soggetti possono optare per la determinazione della base imponibile Irap a valori di bilancio; lopzione irrevocabile per 3 periodi di imposta.

Tavola riepilogativa

Principali differenze di calcolo di base imponibile Irap tra societ di capitali e ditte individuali, S.n.c., S.a.s. Societ di capitali Deducibili 100%, a condizione che siano correttamente classificabili tra le voci di conto economico che concorrono alla determinazione del valore della produzione netta ai fini Irap. Deducibili. Rilevanti, se correttamente classificabili nellarea ordinaria (voci A.5 o B.14) del conto economico. Ditte individuali, S.n.c. e S.a.s. (senza opzione) Deducibili nella stessa misura prevista per le imposte dirette. Deducibili (se riconducibili a servizi). Indeducibili (se non riconducibili a 1 servizi). Non rilevanti.

Componente positivo o negativo Costi a deducibilit limitata Spese telefoniche. Costi auto. Esempi Spese rappresentanza. Spese manutenzione. Oneri diversi di gestione Plusvalenze e minusvalenze relative a beni strumentali, anche se posseduti da almeno 3 anni.

Nota

Non sono deducibili i costi della voce B14 non riconducibili a servizi, quali: - contributi ad associazioni di categoria; - imposta di registro, bollo, concessioni governati- tassa rifiuti; ve; - tassa propriet veicoli; - pro-rata IVA indetraibile; - diritti C.C.I.A.A.; - liberalit.

Pagina 17 di 29

Il versamento del diritto annuale CCIAA deve essere eseguito, in unica soluzione, esclusivamente tramite il modello di pagamento unificato F24, entro il termine previsto per il pagamento del 1 acconto delle imposte dirette; il termine prorogabile di 30 giorni, applicando la maggiorazione dello 0,40%. Tale maggiorazione dovuta anche nel caso di presentazione del modello F24 a zero. Il Ministero dello Sviluppo Economico ha confermato in generale, anche per lanno 2011, le stesse misure del diritto annuale gi previste per il 2010 e ha disciplinato la misura del diritto annuale per quei soggetti per i quali le modifiche normative introdotte dal D. Lgs. 23/2010 comportano un obbligo di pagamento in passato non previsto, ovvero variazioni nel sistema di determinazione delle misure stesse. Imprese gi iscritte Da Societ di persone Societ di capitali Cooperative Consorzi 0,00 1 2 3 4 5 6 7 A 100.000,00 Misure fisse e aliquote 200,00 (misura fissa) 0,015% 0,013% 0,010% 0,009% 0,005% 0,003% 0,001% (fino ad un massimo di 40.000,00) Imprese di nuova iscrizione (+) (+) (+) (+) (+) (+) (+) (+)

DIRITTO DOVUTO IN MISURA PERCENTUALE

100.000,01 250.000,00 250.000,01 500.000,00 500.000,01 1.000.000,00 1.000.000,01 10.000.000,00 10.000.000,01 35.000.000,00 35.000.000,01 50.000.000,00 50.000.000,01 -

200,00

Societ semplice non agricola 200,00. Societ tra avvocati Societ semplice agricola Imprese individuali iscritte nella sezione ordinaria DIRITTO DOVUTO IN MISURA FISSA Imprese individuali iscritte/annotate nella sezione speciale Soggetti iscritti al REA (non tenuti fino al 2010 ad alcun versamento) 100,00. 200,00 88,00 30,00

UNIT LOCALI

Per ciascuna di esse si deve versare un diritto pari al 20% di quello dovuto per la sede principale, fino ad un massimo di 200,00.. Unit locali, situate in Italia, delle imprese con sede principale allestero. 110,00

SEDI SECONDARIE Tavola n. 1

Le sedi secondarie di imprese con sede principale allestero devono versare, per ciascuna di esse, un diritto annuale pari a 110,00. Scritture contabili
6.07.2011

E B 14

P C IV 1

Diritto annuale C.C.I.A.A. a Banca c/c Pagamento diritto annuale C.C.I.A.A. 2011. Modello F24 sezione Ici ed altri tributi locali

450,00

Tavola n. 2

Pagina 18 di 29

Il quadro RH deve essere utilizzato per dichiarare le quote di reddito derivanti da partecipazioni in societ ed associazioni e imprese familiari e coniugali. Al fine di poter inserire i dati nella dichiarazione, la societ/associazione rilascia al socio unattestazione in cui fornisce i relativi valori.
Esempio n. 1 Prospetto da rilasciare ai soci o associati

PROSPETTO DA RILASCIARE AI SOCI O ASSOCIATI (COMPILABILE)

Pagina 19 di 29

I contributi previdenziali e assistenziali obbligatori per legge sono deducibili dal reddito complessivo del soggetto erogante, previa indicazione nel quadro RP. possibile dedurre i contributi previdenziali ed assistenziali versati facoltativamente alla gestione della forma pensionistica obbligatoria di appartenenza, compresi quelli per la ricongiunzione di periodi assicurativi, nonch il contributo S.S.N. versato con il premio di assicurazione di responsabilit civile per i veicoli. Tali oneri sono deducibili anche se sostenuti per i familiari fiscalmente a carico. In merito ai contributi versati per collaboratori familiari, questi ultimi possono dedurli nel proprio quadro RP se hanno rimborsato i contributi al titolare. Se, invece, gli stessi rimangono in capo al titolare dellimpresa familiare, sar questultimo a poterli dedurre, insieme a quelli dovuti per la propria posizione previdenziale, nel quadro RP, ma solo se il collaboratore fiscalmente a carico. Diversamente, limporto non potr essere portato in deduzione n dal titolare n dal collaboratore.
Esempio n. 1 Titolare Il sottoscritto Rossi Mario, nato a Mantova (MN) il 25.03.1955 e residente a Mantova, in Via Bach, n. 7, codice fiscale RSS MRA 55C25 E897 P, posizione individuale Inps n. 1G023520QL per la Gestione artigiani, in qualit di titolare dell'Impresa omonima, con sede in Mantova, Via Strada nuova, n. 3, codice fiscale RSS MRA 55C25 E897 P, partita IVA 01234560789, riceve dal Collaboratore Sig. Rossi Luca, nato a Desenzano del Garda (BS) il 16.03.1985 e residente a Mantova, in Via Verdi, n. 11, codice fiscale RSS LCU 85C16 D284 O, la somma di 3.742,93, a titolo di rimborso contributi di pensione I.V.S. per l'anno 2010, come specificato nellapposito prospetto allegato. Brescia, 30.12.2010
(Luogo e data) (Firma titolare)

Ricevuta per contributi di pensione IVS versati a terzi

Il sottoscritto Rossi Luca, in qualit di collaboratore, dichiara di aver effettivamente pagato al Sig. Rossi Mario la somma sopra indicata che, pertanto, rimasta completamente a proprio carico.

Brescia, 30.12.2010
(Luogo e data) (Firma collaboratore)

Nota

I collaboratori possono dedurre i contributi solo in caso di materiale esercizio della rivalsa da parte del titolare.

FAC SIMILE RICEVUTA PER CONTRIBUTI DI PENSIONE IVS VERSATI A TERZI (COMPILABILE)

Pagina 20 di 29

Esempio n. 2

Prospetto riepilogativo dei contributi previdenziali pagati nellanno (ad uso interno)

PROSPETTO CONTRIBUTI DI PENSIONE I.V.S. PAGATI NELLANNO 2010


SIG. CATEGORIA Attivit professionale Artigianato Commercio Quota deducibile collaboratore Quota deducibile collaboratore ....................... . Agricoltura Quota deducibile collaboratore ....................... .

Quota pagata

Quota deducibile Titolare . . " . " . "

Versamento del " Versamento del Versamento del " 1 acconto 2011 Versamento del . Versamento del " Versamento del

//. //.
compensazione)

. . " " . " . " "

2 acconto 2011 Versamento del .............................. Saldo ................... Versamento del .............................. Totale contributi di pensione pagati nellanno

FAC SIMILE PROSPETTO CONTRIBUTI DI PENSIONE I.V.S. PAGATI (COMPILABILE)

Pagina 21 di 29

Lart. 13 del D.L. 78/2009 ha profondamente innovato la disciplina delle societ controllate estere (CFC). Tale norma prevede che sia tassato in Italia il reddito conseguito da societ estere domiciliate in Stati con regime fiscale privilegiato controllate da soggetti italiani. Prima della modifica normativa, tale disciplina si applicava solo alle societ domiciliate in Stati black list, individuati con D.M. 21.11.2001. A seguito della modifica, la disciplina si applica anche alle societ controllate in Stati non individuati nel predetto decreto ministeriale, a condizione che il reddito conseguito dalla societ estera sia di tipo passivo e che il carico fiscale della stessa sia inferiore alla met di quello che si sarebbe avuto qualora fosse stata residente in Italia. La normativa non si applica (e quindi non vi imputazione dei redditi in capo al soggetto residente) se questultimo interpella preventivamente lAmministrazione Finanziaria, fornendo la dimostrazione di una delle esimenti possibili. LAgenzia delle Entrate ha previsto una proroga fino al 30.06.2011 del termine per inviare gli interpelli disapplicativi riferiti al periodo di imposta 2010. Da rilevare che la normativa in questione crea difficolt alle societ controllate residenti in Stati dellest Europa (es.: Romania), anche se appartenenti allUnione Europea, che svolgono servizi nei confronti della casa madre italiana (es.: lavorazioni, trasporti, ecc.). Soggetto residente in Italia che detiene, direttamente o indirettamente, anche tramite societ fiduciarie o per interposta persona, il controllo o una partecipazione (di collegamento) non inferiore 2 al 20% di unimpresa, di una societ o di altro ente, residente o localizzato in Stati o territori con regime fiscale privile1 giato (diversi dai Paesi white list ).

IMPRESE ESTERE PARTECIPATE RESIDENTI IN PARADISI FISCALI (PAESI NON 1 WHITE LIST) Controlled Foreign Companies

I redditi conseguiti dal soggetto estero partecipato sono imputati, a decorrere dalla chiusura dellesercizio o periodo di gestione del soggetto estero partecipato, ai soggetti residenti, in proporzione alle partecipazioni da essi detenute.

Non si applica limputazione dei redditi se si dimostra, con procedura di interpello preventiva: - che la societ svolge uneffettiva attivi industriale o commerciale come attivit principale nel mercato dello Stato o territorio di insediamento (reddito non passivo); --- oppure --- che dalle partecipazioni non consegue leffetto di localizzare i redditi in Stati o territori con regimi fiscali privilegiati. La disciplina CFC trova applicazione (solo in caso di societ controllate) anche 1 nellipotesi in cui i soggetti controllati sono localizzati in Stati o territori white list , qualora ricorrano congiuntamente le seguenti condizioni: - i soggetti controllati sono assoggettati a tassazione effettiva inferiore a pi della met di quella a cui sarebbero stati soggetti ove residenti in Italia; --- e --- i soggetti controllati hanno conseguito proventi derivanti per pi del 50% dalla gestione, dalla detenzione o dallinvestimento in titoli, partecipazioni, crediti o altre attivit finanziarie, dalla cessione o dalla concessione in uso di diritti immateriali relativi alla propriet industriale, letteraria o artistica, nonch dalla prestazione di servizi nei confronti di soggetti che, direttamente o indirettamente, controllano la societ o lente non residente, ne sono controllati o sono controllati dalla stessa societ che controlla la societ o lente non residente, ivi compresi i servizi finanziari (reddito passivo).

IMPRESE ESTERE PARTECIPATE RESIDENTI NON IN PARADISI FISCALI (PAESI WHITE 1 LIST) Dal periodo 3 dimposta 2010

Non si applica limputazione dei redditi se il soggetto residente dimostra, con procedura di interpello preventiva, che linsediamento allestero non rappresenta una costruzione artificiosa volta a conseguire un indebito vantaggio fiscale.
1. Con decreto ministeriale saranno individuati gli Stati e i territori che consentono un adeguato scambio di informazioni e gli
Note Stati che, oltre a garantire un adeguato scambio di informazioni, sono caratterizzati da un livello di tassazione adeguato ai sensi dellart. 168-bis Tuir. Fino al periodo di imposta precedente alla data di pubblicazione di tale decreto contenente la white list, si continua ad applicare il riferimento ai Paesi individuati dal D.M. 21.11.2001 (black list). La percentuale ridotta al 10% nel caso di partecipazioni agli utili di societ quotate in Borsa. Periodo dimposta successivo a quello in corso al 1.07.2009.

2. 3.

Pagina 22 di 29

Esempio n. 1

Fac simile istanza di interpello disapplicativo

Rossi S.p.a. Via dellIndustria, n. 25 38100 Trento P. IVA: 002201902023

Spett. Ag. Entrate Direzione Provinciale di Trento Via Brennero, n. 133 38121 Trento

Oggetto: Istanza di interpello disapplicativo - art. 167 Tuir Il sottoscritto Mario Rossi, nato a Trento il 25.08.1961 e residente a Trento, in via Milano, n. 25, C.F.: RSSMRA61M25L378K, legale rappresentante della societ Rossi S.p.a., con sede a Trento, Via dellIndustria, n. 25, C.F. e P.IVA: 02201902023, presenta interpello ai sensi dellart. 167, c. 8-ter Tuir ai fini della disapplicazione di detta normativa nei confronti della societ Rossi SA, con sede a Timsoara (Romania), controllata interamente alla Rossi S.p.a. La societ estera non rappresenta una costruzione artificiosa, in quanto stabilmente radicata in Romania, dispone di un immobile industriale, acquistato nel 2005 con finanziamento dalla Hypovereinbank di Timsoara. Nello stabilimento sono presenti cespiti ammortizzabili e vi lavorano 15 persone con contratti di lavoro a tempo indeterminato, di cui 1 dirigente e 14 operai. La lavorazione ivi svolta la creazione di tessuto per conto della societ Rossi S.p.a., utilizzando filato da questultima inviato in lavorazione. La costituzione della societ in Romania si resa necessaria in quanto i costi di costruzione di un immobile in Italia e il costo della manodopera avrebbero reso antieconomica la produzione dei tessuti in questione. A tal fine si allegano: bilancio desercizio della societ rumena; breve descrizione dellattivit svolta, del circuito produttivo, dei fattori produttivi impiegati e dei costi di produzione unitari dei prodotti, confrontati con quelli che si sarebbero avuti con un pari investimento in Italia; certificazione di propriet del fabbricato e contratto di mutuo fondiario, autorizzazioni sanitarie e amministrative alutilizzo ed assicurazione dello stesso; copia delle fatture di acquisto dei cespiti; copia delle bollette di utenze elettriche e telefoniche; copia del libro del lavoro, delle buste paga dei dipendenti rumeni, dellorganigramma e delle deleghe conferite al dirigente per la gestione della societ estera; composizione dellorgano amministrativo; conti correnti bancari presso gli istituti rumeni; copia dei modelli Intrastat dai quali si evince, nella parte statistica, che lapprovvigionamento della materia prima deriva esclusivamente dal conto lavoro con la casa madre e che la destinazione del prodotto finito la casa madre stessa; dalla parte fiscale emerge come la totalit delle lavorazioni sono svolte per la casa madre; copia dei CMR di trasporto del filato e del tessuto. Ritenuto di aver dimostrato che linsediamento estero non rappresenta una costruzione artificiosa volta a conseguire un indebito vantaggio fiscale, in quanto allestero esiste una societ reale, che presta servizi alla casa madre rispondendo ad un effettivo interesse economico, il sottoscritto dichiara che in caso di silenzio, trascorsi 120 giorni dal ricevimento del presente interpello, non imputer per trasparenza alla Rossi S.p.a., ai sensi dellart. 167 Tuir, gli utili della societ Rossi SA rumena.

Trento, 14.05.2011
(Luogo e data)
FAC SIMILE ISTANZA DI INTERPELLO DISAPPLICATIVO (COMPILABILE)

(Firma)

Pagina 23 di 29

Il versamento dei contributi previdenziali deve avvenire, mediante modello F24, entro il giorno 16 del mese successivo a quello in cui scaduto lultimo periodo di paga cui la denuncia si riferisce. Nel caso in cui il termine cada di sabato, domenica o giorno festivo, il pagamento considerato tempestivo se effettuato il 1 giorno successivo non festivo. Il modello F24 consente la compensazione di debiti e crediti, anche di natura diversa e, quindi, deve essere presentato anche quando il suo saldo pari a zero. concessa una particolare deroga al versamento dei contributi, nel caso in cui il datore di lavoro chieda espressamente allInps il pagamento differito per ferie collettive. La domanda deve essere presentata entro il 31.05.

Scadenza ordinaria

Entro il giorno 16 del mese successivo a quello di riferimento in cui scaduto lultimo periodo di paga al quale la denuncia si riferisce. Lazienda pu chiedere, per il periodo di ferie collettive, il differimento degli adempimenti contributivi, per impossibilit di effettuazione materiale del versamento. Le ferie devono essere collettive e determinare la chiusura totale dellazienda, con sospensione dellattivit lavorativa.

VERSAMENTO DEI CONTRIBUTI Differimento

Condizione

Versamento

Il nuovo termine massimo per il versamento coincide con la scadenza relativa al mese immediatamente successivo a quello per il quale si richiede il differimento. Sulla somma versata si devono corrispondere gli interessi di differimento.

Presentazione

Richiesta al Comitato Provinciale dellInps

Entro il 31.05 dellanno in cui si vuole procedere al differimento.

DOMANDA DI DIFFERIMENTO

Rifiuto

Ricorso al Consiglio di Amministrazione dellInps.

Autorizzazione

Il beneficio del differimento pu essere attribuito: - una sola volta nellanno; - per gli adempimenti di un solo mese, anche se le ferie sono state fruite in un periodo posto a cavallo di 2 mesi.

Pagina 24 di 29

Esempio Raccomanda A.R.

Fac-simile lettera per richiesta di differimento dei contributi per ferie collettive

Spett. le COMITATO PROVINCIALE presso Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale Via Benedetto Croce, n. 32 25100 Brescia (BS) Oggetto: Matricola n. 1500151515 Codice Fiscale n. 0012456789 Richiesta di differimento per ferie collettive Il sottoscritto Paolo Rossi, legale rappresentante dellimpresa ARCO S.r.l., P. IVA 00123456789, con sede a Brescia, in Via Avis, n. 26, premesso che:
- presso la Sede Provinciale dellInps di Brescia ha in corso la posizione assicurativa contrassegnata con il numero

di matricola aziendale 1500151515;


- ha disposto la chiusura totale degli uffici, siti in Via Avis, n. 26 per ferie collettive per il periodo dal 31.07.2011 al

27.08.2011;
- durante il suddetto periodo limpresa rimarr completamente chiusa; - a causa della chiusura degli uffici per ferie collettive si trova nellimpossibilit di versare, entro il termine del 16 del
1

mese di agosto 2011 , i contributi di pertinenza di codesto spettabile Istituto, relativi al mese di luglio 2011; chiede che codesto spettabile Comitato autorizzi il differimento:
- del versamento dei contributi del citato mese di luglio 2011 al giorno 16 del mese di settembre 2011.

A tal fine dichiara quanto segue:


- il personale addetto ammonta a n. 15 unit; - si impegna, in caso di accoglimento della domanda, a versare, unitamente allimporto dei contributi dovuti, i pre-

scritti interessi di differimento;


- alla data della presente domanda in regola con il pagamento dei contributi dovuti allIstituto.

Si ringrazia e si porgono distinti saluti. In fede.

27.05.2011
(Data) (Timbro e firma)

Nota

Prorogato al 22.08.2011 (D.P.C.M. 12.05.2011)

FAC SIMILE LETTERA PER RICHIESTA DI DIFFERIMENTO DEI CONTRIBUTI PER FERIE COLLETTIVE (COMPILABILE)

Pagina 25 di 29

Il Decreto Sviluppo ha previsto per le imprese aventi sede nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Molise, Sardegna e Sicilia che assumono lavoratori svantaggiati nei 12 mesi successivi al 14.05.2011, la possibilit di ottenere un incentivo pari al 50% dei costi salariali sostenuti nei 12 mesi successivi allinstaurazione del rapporto di lavoro. Il credito dimposta potrebbe essere utilizzato dalle imprese che hanno i requisiti indicati dalla norma gi dal prossimo 16.06.2011 se lUnione Europea approva lagevolazione. Imprese ubicate nel Mezzogiorno

Abruzzo Basilicata Calabria Campania

Puglia Molise Sardegna Sicilia Privi di impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi, ovvero privi di un diploma di scuola media superiore o professionale, ovvero che abbiano superato i 50 anni di et, ovvero che vivano soli con una o pi persone a carico, ovvero occupati in professioni o settori con elevato tasso di disparit uomo-donna.

BENEFICIARI

Svantaggiati

Lavoratori dipendenti

ovvero

Molto svantaggiati

Lavoratori privi di lavoro da almeno 24 mesi.

Condizione

Assunzione a tempo indeterminato nei 12 mesi successivi al 14.05.2011.

Credito dimposta AGEVOLAZIONE Calcolo su base mensile

50% dei salari per ogni lavoratore assunto sostenuti nei: - 12 mesi successivi allassunzione di lavoratori svantaggiati; - 24 mesi successivi allassunzione di lavoratori molto svantaggiati.

Differenza tra i lavoratori a tempo indeterminato in ciascun mese rispetto al numero degli stessi nel periodo 15.05.2010-14.05.2011.

Utilizzo

Entro 3 anni dalla data di assunzione il credito dimposta deve essere indicato nella dichiarazione dei redditi. Il bonus non rileva ai fini Irpef, Ires e Irap.

DECADENZA

Il diritto a fruire del credito dimposta viene meno se: sono accertate violazioni alla normativa fiscale, contributiva e/o alla normativa sulla salute e sicurezza dei lavoratori; - il numero dei dipendenti inferiore o pari a quello rilevato nel periodo 15.05.2010-14.05.2011; - i posti di lavoro creati non sono conservati per un periodo minimo di 3 anni (2 anni per PMI).
-

Pagina 26 di 29

Scad. 2011

Tributo Contributo

Descrizione Gestione separata - Dal 1.06.2011 la presentazione della domanda di iscrizione alla gestione separata dovr avvenire esclusivamente mediante il canale telematico (circolare Inps 72/2011). Sistri - Dal 1.06.2011 entra in vigore il nuovo sistema telematico di tracciabilit dei rifiuti previsto dal D.M. Ambiente 22.12.2010.3 Registrazione contratti - Fino al 6.06.2011 possibile registrare i contratti di locazione di immobili ad uso abitativo i cui termini di registrazione scadono dal 7.04.2011 e fino al 6.06.2011. Entro tale data anche possibile esercitare lopzione per la cedolare secca. Mod. 730/2011 - Il sostituto dimposta che presta lassistenza fiscale consegna al sostituito copia della dichiarazione elaborata ed il relativo prospetto di liquidazione. Fattura differita - Emissione ed annotazione della fattura differita per le consegne o spedizioni avvenute il mese precedente. Registrazione - Per le fatture emesse nel corso del mese precedente, di importo inferiore a 154,94, pu essere annotato entro oggi, con riferimento a tale mese, in luogo di ciascuna fattura, un documento riepilogativo. Il D.L. 13.05.2011, n. 70, entrato in vigore il 14.05.2011, innalza il predetto limite a 300,00. Registrazione - Le operazioni per le quali rilasciato lo scontrino fiscale o la ricevuta, per effetto dellequiparazione tra scontrino e ricevuta, effettuate in ciascun mese solare, possono essere annotate, con unica registrazione, nel registro dei corrispettivi entro oggi. Registrazioni - Le associazioni sportive dilettantistiche che fruiscono dellopzione, di cui allart. 1 L. 398/1991, devono effettuare lannotazione dei corrispettivi e dei proventi conseguiti nellesercizio dellattivit commerciale, con riferimento al mese precedente. UNICO 20111- Termine per effettuare il versamento del saldo 2010 e/o del 1 acconto 2011 delle imposte risultanti dalla dichiarazione dei redditi per i soggetti diversi dalle persone fisiche con periodo dimposta coincidente con lanno solare che esercitano attivit economiche per le quali non sono stati elaborati gli studi di settore, o della 1 rata delle stesse in caso di rateizzazione, senza lapplicazione della maggiorazione. Modello Irap 20111 - Termine di versamento del saldo 2010 e del 1 acconto 2011 dellIrap risultante dalla dichiarazione per i soggetti diversi dalle persone fisiche con periodo dimposta coincidente con lanno solare, che esercitano attivit economiche per le quali non sono stati elaborati gli studi di settore, senza maggiorazione. Sostituti dimposta minimi 1 - Termine di versamento, senza maggiorazione, delle ritenute sui redditi di lavoro autonomo operate nel 2010 da parte dei sostituti dimposta non interessati dagli studi di settore che, durante lanno, corrispondono soltanto compensi di lavoro autonomo a non pi di 3 soggetti e non effettuano ritenute di importo superiore ad 1.032,92. Versamento ritenute - Termine ultimo per il versamento delle ritenute alla fonte operate nel mese precedente riguardanti redditi di lavoro dipendente, di lavoro autonomo, su provvigioni e su altri redditi di capitale, ovvero operate dai condomini in qualit di sostituti dimposta. Imposta sostitutiva1 - Termine di versamento, senza maggiorazione, della 3 rata dellimposta sostitutiva, da parte dei contribuenti non interessati dagli studi di settore che hanno aderito alla rivalutazione degli immobili dimpresa (art. 15, cc. 16-23 D.L. 185/2008). Entro oggi deve essere versata anche la 3 rata dellimposta sostitutiva relativamente al saldo attivo netto di rivalutazione. Imposta sostitutiva1 - Termine di versamento, in unica soluzione, dellimposta sostitutiva per i soggetti Ires non interessati dagli studi di settore che effettuano il riallineamento dei valori fiscali in occasione di operazioni straordinarie (art. 15, cc. 10-12 D.L. 185/2008), senza maggiorazione. Imposta sostitutiva1 - Versamento rata dellimposta sostitutiva delle imposte dirette e dellIrap per il riconoscimento fiscale dei maggiori valori attribuiti in bilancio in occasione di operazioni di conferimento daziende, fusioni e scissioni (art. 1, cc. 46-47 L. 244/2007). Imposta sostitutiva1 - Termine di versamento dellimposta sostitutiva per i contribuenti non interessati dagli studi di settore che hanno optato per il riallineamento dei valori civilistici a quelli fiscali dei beni indicati nel quadro EC (art. 1, c. 48 L. 244/2007).

Mercoled 1 giugno

Inps Rifiuti

Luned 6 giugno

Cedolare secca

Imposte dirette

Mercoled 15 giugno

IVA

Associazioni sportive dilettantistiche

Imposte dirette

Gioved 16 giugno

Rivalutazione immobili dimpresa Riallineamento valori fiscali in caso di operazioni straordinarie Riconoscimento maggiori valori attribuiti in bilancio Riallineamento tra valori civili e fiscali

Nota

Con Decreto Ministeriale, inviato alla Corte dei conti per il via libera alladozione, stata fissata la nuova cronologia dellentrata in vigore a tappe in fuzione della dimensione aziendale, con decorrenza dal 1.09.2011 per le imprese con oltre 500 dipendenti.

Pagina 27 di 29

Scad. 2011

Tributo Contributo

Descrizione Liquidazione e versamento - Termine ultimo concesso ai contribuenti mensili per operare la liquidazione relativa al mese precedente e per versare leventuale imposta a debito. Versamento - Termine di versamento della rata dellIVA relativa allanno dimposta 2010, derivante dalla dichiarazione annuale, con gli interessi. Contabilit presso terzi - Termine ultimo di cui si possono avvalere i contribuenti mensili, che affidano a terzi la tenuta della contabilit, per il calcolo del debito o credito dimposta relativi al mese di maggio 2011, riferendosi alle registrazioni eseguite nel mese di aprile 2011. Versamento1 - Versamento IVA anno 2010, per i soggetti diversi dalle persone fisiche non interessati dagli studi di settore che presentano la dichiarazione UNICO 2011, con la maggiorazione a titolo di interesse per ogni mese o frazione di mese successivo al 16.03.2011. Comunicazione - Termine di presentazione, in via telematica, della comunicazione delle dichiarazioni dintento ricevute nel mese precedente. Versamento - Versamento dellimposta sugli intrattenimenti relativa alle attivit svolte con continuit nel mese precedente. Adempimento - Termine entro il quale effettuare le scritturazioni obbligatorie sul libro unico del lavoro con riferimento al mese precedente. Contributi previdenziali ed assistenziali - Versamento dei contributi relativi al mese precedente, compresa la quota mensile di Tfr al Fondo di Tesoreria Inps, mediante il Mod. F24. Contributi Gestione Separata - Versamento del contributo previdenziale alla Gestione Separata, da parte dei committenti, sui compensi pagati nel mese precedente anche agli associati in partecipazione e ai medici in formazione specialistica. Versamento - Le aziende del settore dello spettacolo e dello sport devono provvedere al versamento, mediante Mod. F24, dei contributi Enpals dovuti per il periodo di paga scaduto il mese precedente. Versamento - Termine ultimo per provvedere al versamento della 1 (o unica) rata dellIci complessivamente dovuta per il 2011. Versamento1 - Termine di versamento del diritto annuale alla Camera di Commercio per le imprese gi iscritte al Registro delle Imprese, senza la maggiorazione dello 0,40%. Opzione - Termine di comunicazione allAgenzia delle Entrate, in via telematica, dellopzione per il consolidato fiscale nazionale, mediante il modello disponibile sul sito www.agenziaentrate.gov.it. Mod. 730/2011 - Termine di presentazione ad un Caf-dipendenti, ovvero ad un professionista abilitato, del Mod. 730 e delle schede per la destinazione del 5 e 8 per mille, unitamente alla documentazione necessaria alleffettuazione delle operazioni di controllo. Denuncia - Termine entro il quale i produttori di imballaggi devono presentare al Conai la denuncia mensile riferita al mese precedente. Elenchi Intrastat - Termine per la presentazione telematica degli elenchi delle cessioni e degli acquisti intracomunitari, nonch delle prestazioni di servizi, relativi al mese precedente. Denuncia - Trasmissione telematica allEnpals della denuncia contributiva mensile unificata, ovvero dellapposito file in formato XML. Approvazione - Per le societ di capitali con esercizio chiuso al 31.12.2010 scade il 180 giorno del maggior termine di approvazione del bilancio in presenza di particolari esigenze relative a struttura e oggetto della societ.

IVA

Lettera dintento Imposta sugli intrattenimenti Libro unico del lavoro

Gioved 16 giugno (segue)

Inps

Enpals Ici Diritto annuale C.C.I.A.A. Consolidato fiscale

Luned 20 giugno

Imposte dirette Conai

Sabato2 25 giugno Mercoled 29 giugno

IVA Enpals

Bilancio

Pagina 28 di 29

Scad. 2011

Tributo Contributo

Descrizione Unico 2011 - Termine di presentazione, in posta, di Unico 2011 per le persone fisiche non obbligate allinvio telematico. Unico 20111 - I soggetti non titolari di partita IVA, che hanno scelto di rateizzare le imposte derivanti dalla dichiarazione dei redditi e che hanno effettuato il 1 versamento entro il 16.06.2011, devono effettuare il versamento della 2 rata delle stesse, con gli interessi. Mod. 730/2011 - Il CAF o il professionista abilitato consegna al contribuente copia della dichiarazione Mod. 730 ed il prospetto di liquidazione Mod. 730-3. Transfer pricing - Le societ che hanno inviato, entro il 28.12.2010, la comunicazione in materia di transfer pricing, entro il 30.06.2011 devono predisporre la documentazione relativa ai criteri adottati per quantificare i prezzi (circolare Agenzia delle Entrate 58/E/2010). Fattura differita - Emissione ed annotazione delle fatture differite limitatamente alle cessioni effettuate a terzi dal cessionario per il tramite del proprio cedente nel corso del mese precedente. Registrazione, fatturazione - Obblighi mensili di registrazione e fatturazione per le operazioni svolte nel mese. Enti non commerciali - Termine di presentazione della dichiarazione relativa agli acquisti intracomunitari registrati nel mese precedente e del versamento delle relative imposte. Black list - Termine di invio telematico della comunicazione delle operazioni effettuate con Paesi black list nel mese precedente. Flusso UniEmens - Termine di invio del flusso UniEmens per denunciare le retribuzioni e le contribuzioni dovute per i lavoratori dipendenti e per i collaboratori, riferite al mese precedente. Contributi volontari - Versamento dei contributi volontari relativi al 1 trimestre 2011 mediante gli appositi bollettini rilasciati dallInps. Prestazioni assistenziali - Termine di trasmissione allInps della dichiarazione di responsabilit da parte dei titolari di prestazioni assistenziali (messaggio Inps 7991/2011). Adempimento - Termine di trasmissione del modello Red 2011. Contratti di locazione - Termine ultimo per versare limposta di registro sui nuovi contratti di locazione di immobili, con decorrenza 1 del mese, e di quella inerente ai rinnovi ed alle annualit. Dichiarazione - Termine di presentazione della dichiarazione Ici 2011 per i soggetti che presentano la dichiarazione dei redditi in posta. Adempimento - Il legale rappresentante degli enti del volontariato iscritti nellelenco aggiornato del 5 per mille 2011 deve spedire, a pena di decadenza, a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, alla Direzione Regionale dellAgenzia delle Entrate nel cui ambito territoriale si trova la sede legale dellente, la dichiarazione sostitutiva dellatto di notoriet, attestante la persistenza dei requisiti che danno diritto alliscrizione. Per le associazioni sportive dilettantistiche la spedizione deve essere effettuata alla struttura del Coni territorialmente competente. Rimborso - Fino al 30.06.2011 le imprese di autotrasporto possono presentare agli uffici delle Dogane territorialmente competenti le istanze di rimborso di quota parte delle accise pagate sul gasolio acquistato nel 2010 (Nota Agenzia Dogane 10.03.2011). Libretti al portatore - Entro il 30.06.2011 i libretti di deposito bancari o postali al portatore, con saldo pari o superiore a 5.000,00, devono essere estinti dal portatore, ovvero il loro saldo deve essere ridotto ad una somma inferiore a 5.000,00. Scadenza - Fino al 30.06.2011 possibile utilizzare le smart card con le cifre iniziali 1202, purch in corso di validit (Determinazione DigitPa 28.07.2010, n. 69).

Imposte dirette

IVA

Mercoled 30 giugno

Inps

Modello Red Imposta di registro Ici

5 per mille 2011

Autotrasportatori Antiriciclaggio Smart card


1

Note

In base al D.P.C.M. 12.05.2011 le persone fisiche tenute, entro il 16.06.2011, ai versamenti risultanti dal modello Unico 2011 e Irap, nonch al versamento in acconto dellimposta sostitutiva, operata nella forma della cedolare secca, possono effettuare i predetti versamenti entro il 6.07.2011, senza alcuna maggiorazione. La proroga riguarda anche i soggetti diversi dalle persone fisiche tenuti, entro il 16.06.2011, ai versamenti risultanti dal modello Unico e Irap, che esercitano attivit economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore. Ai versamenti effettuati dal 7.07.2011 al 5.08.2011 deve essere applicata la maggiorazione dello 0,40%. La proroga, che riguarda anche i contribuenti che partecipano a societ, associazioni e imprese che applicano gli studi, comprende anche gli altri termini di scadenza legati al Modello Unico (contributi previdenziali sul reddito che eccede il minimale, diritto annuale alla CCIAA, ecc.). Se il termine scade in giorno festivo, prorogato di diritto al giorno seguente non festivo (art. 2963, c. 3 C.C.). Lart. 18, c. 1 D. Lgs. 9.07.1997, n. 241 prevede che i versamenti che scadono di sabato o di giorno festivo sono tempestivi se effettuati il 1 giorno lavorativo successivo. I termini di presentazione e di trasmissione della dichiarazione che scadono di sabato sono prorogati dufficio al 1 giorno feriale successivo (art. 2, c. 9 D.P.R. 322/1998). Gli adempimenti ed i versamenti previsti da disposizioni relative a materie amministrate da articolazioni del Ministero dellEconomia e delle Finanze, comprese le Agenzie fiscali, ancorch previsti in via esclusivamente telematica, ovvero che devono essere effettuati nei confronti delle medesime articolazioni o presso i relativi uffici, i cui termini scadono di sabato o di giorno festivo, sono prorogati al primo giorno lavorativo successivo [art. 7, c. 2, lett. l) D.L. 13.05.2011, n. 70].

Pagina 29 di 29

Potrebbero piacerti anche