Sei sulla pagina 1di 3

2021

Percorsi d’impresa a scuola


PRESENTAZIONE PERCORSI LICEO CLASSICO NOVARA
CAMERA DI COMMERCIO DI NOVARA IN COLLABORAZIONE CON SCS VEDOGIOVANE
PERCORSI D’IMPRESA 2021
PERCORSO 1: Design Thinking (creare una start up d’impresa)
20 ore periodo:
Abstract: Il percorso ha l’obiettivo di presentare e far conoscere il mondo dell’impresa ed il mercato
attraverso un percorso simulato di creazione d’impresa innovativa. Lo scopo è quello di facilitare
l’individuazione dei possibili percorsi imprenditoriali e di abilitare la possibilità di poter diventare un
giorno imprenditori.*

1. La creatività ed il problem solving nel mondo dell’impresa.


I processi di Design Thinking (IDEO di Tim Brown) e di Lean Start up (Eric Ries) per favorire i processi di
creazione d’impresa, al fine di ideare prodotti e servizi costumer oriented.

2. Le caratteristiche dell’imprenditore.
Quali sono le skill imprenditoriali? Attraverso le storie di imprenditori e giochi di situazione si scoprono le
capacità trasversali di chi vuole essere un imprenditore. Partendo dal precedente lavoro sulle
caratteristiche dell’imprenditore, i partecipanti avranno la possibilità di analizzare i propri punti di forza
su cui contare per svolgere un ruolo imprenditoriale.

3. Il business model canvas.


Il business model canvas come strumento per mettere a fuoco le idee imprenditoriali ed analizzare i tratti
salienti della formazione e crescita di un’impresa:

1) come condurre un’analisi di mercato (competitor, interesse dei possibili acquirenti, ecc...);
2) come definire offerte appetibili (definire il valore aggiunto per i clienti, identificare servizi e
opzioni per i propri prodotti, sviluppare una politica di prezzi e promozioni, ecc...);
3) come organizzare l’attività d’impresa (sviluppare i diversi settori: ricerca e sviluppo, produzione,
gestione, comunicazione e marketing, ecc... ed integrarli);
4) come organizzare i team di lavoro (tenere in equilibrio esigenze dell’azienda e personali, spinta
all’innovazione e buona gestione, ecc...);
5) come analizzare la fattibilità economica e finanziaria (identificare le fonti di ricavo e le spese,
stabilire budget e modalità di monitoraggio, controllare i flussi finanziari, ecc...).

4. La valutazione dell’idea imprenditoriale.


I partecipanti, suddivisi in gruppi, seguendo i processi della Lean Start Up arriveranno alla presentazione
di un prodotto o un servizio. Al termine del lavoro di definizione, i partecipanti prepareranno un “Pitch”
di presentazione efficace della loro idea imprenditoriale a potenziali investitori per convincerli ad
“investire” nell’impresa.
PERCORSO 2: Il lavoro del futuro (percorso di orientamento alla
carriera)
20 ore periodo:
Abstract: Il percorso ha l’obiettivo di presentare gli scenari del mondo del lavoro e le sue possibili
evoluzioni. Fattori quali l’innovazione tecnologica, il mutamento delle strategie organizzative per limitare
l’impatto sull’ambiente e le nuove normative stanno cambiando profondamente il mondo del lavoro. Le
giornate permetteranno ai partecipanti di conoscere sia il mondo del lavoro più vicino a loro che i macro
trend internazionali. Il traguardo finale sarà quello di far prendere coscienza ai partecipanti delle figure
ricercate dalle aziende, delle competenze più ricercate, dei percorsi per costruirle e dei processi valutativi
in fase di assunzione.*

1. Il mondo del lavoro (macro trend)


2. Il mondo del lavoro (vicino a noi)
3. Orientarsi tra le competenze richieste e costruirle
4. I processi valutativi nelle aziende

*
Il percorso così come presentati rappresenta l’architettura generale degli interventi, potrebbe subire
delle variazioni a seconda della sensibilità dei partecipanti.

Potrebbero piacerti anche