2. Le caratteristiche dell’imprenditore.
Quali sono le skill imprenditoriali? Attraverso le storie di imprenditori e giochi di situazione si scoprono le
capacità trasversali di chi vuole essere un imprenditore. Partendo dal precedente lavoro sulle
caratteristiche dell’imprenditore, i partecipanti avranno la possibilità di analizzare i propri punti di forza
su cui contare per svolgere un ruolo imprenditoriale.
1) come condurre un’analisi di mercato (competitor, interesse dei possibili acquirenti, ecc...);
2) come definire offerte appetibili (definire il valore aggiunto per i clienti, identificare servizi e
opzioni per i propri prodotti, sviluppare una politica di prezzi e promozioni, ecc...);
3) come organizzare l’attività d’impresa (sviluppare i diversi settori: ricerca e sviluppo, produzione,
gestione, comunicazione e marketing, ecc... ed integrarli);
4) come organizzare i team di lavoro (tenere in equilibrio esigenze dell’azienda e personali, spinta
all’innovazione e buona gestione, ecc...);
5) come analizzare la fattibilità economica e finanziaria (identificare le fonti di ricavo e le spese,
stabilire budget e modalità di monitoraggio, controllare i flussi finanziari, ecc...).
*
Il percorso così come presentati rappresenta l’architettura generale degli interventi, potrebbe subire
delle variazioni a seconda della sensibilità dei partecipanti.