Sei sulla pagina 1di 2

CONCETTI KANT E FICHTE

1. COGLIAMO QUALCOSA TRAMITE RAPPRESENTAZIONI, CIÒ CHE MI VIENE DATO SONO LE


RAPPRESENTAZIONI, NON LA COSA
2. LA COSCIENZA POSSIBILE È LA CAPACITÀ DI AVERE RAPPRESENTAZIONI E SAPERE DI AVERLE
3. LA COSCIENZA DEVE ESSERE UNA PER DIRE CHE LE RAPPRESENTAZIONI SONO MOLTE (UNITÀ
DI COSCIENZA)
4. L’OGGETTO DELL’ESPERIENZA NON È LA COSA IN SE STESSA
5. NON COGLIAMO LE COSE IN SE STESSE MA COGLIAMO IL MODO IN CUI SI COSTITUISCE IN NOI
L’UNITÀ DEL MOLTEPLICE DELLE DIVERSE RAPPRESENTAZIONI
6. IL RIFERIMENTO DEL CONCETTO AL SUO OGGETTO SI REALIZZA MEDIANTE QUALCOSA
D’ALTRO: L’INTUIZIONE EMPIRICA
7. LA FORMAZIONE DI UN CONCETTO HA COME SCOPO L’ORDINARE LE DIVERSE
RAPPRESENTAZIONI
8. LA CONOSCENZA SI REALIZZA IN GIUDIZI
9. NEL GIUDIZIO ORDINO IL CONCETTO CHE ESPRIME IL SOGGETTO SOTTO IL CONCETTO CHE
ESPRIME IL PREDICATO
10. IL PENSARE È UN ORDINARE!!!
11. MENTRE UN CONCETTO PRESUPPONE L’ATTO DI ORDINARE, IL GIUDIZIO LO CONTIENE
ATTRAVERSO LA PRESENZA DELLA COPULA “È”
12. CONOSCENZA: SI HANNO INFORMAZIONI CHE CORRISPONDONO ALLA REALTÀ (CONTIENI
INFORMAZIONI MA NON SAI DI AVERLE)
13. COSCIENZA: COGLIERE LA PRESENZA DI… (AVERE RAPPRESENTAZIONI E SAPERE DI AVERLE ->
KANT) (MENTRE COLGO QUALCOSA SO ANCHE DI COGLIERLA -> ARISTOTELE)
14. COGLIERE CHE QUALCOSA È STATO VIA VIA AGGIUNTO DA ME CONTIENE IMPLICITAMENTE IL
CONCETTO DI COSCIENZA: È UNA COSCIENZA DEBOLE
15. ALLA FORMAZIONE DI UN GIUDIZIO APPARTIENE PERCIÒ LA RIFLESSIONE
16. ALLA CONOSCENZA APPARTIENE LA COSCIENZA DELL’ATTIVITÀ
17. NON È SCONOSCIUTO LO SFORZO DI ORDINARE
18. APPERCEZIONE PURA INDICA UN AVVERTIMENTO DI SÉ, LA COSCIENZA DI PENSARE,
COSCIENZA CHE È IN GRADO DI AVERE LA RAPPRESENTAZIONE IO PENSO, COSCIENZA CHE
ACCOMPAGNA IL PENSARE
19. LA RAPPRESENTAZIONE IO PENSO CONSISTE NELLA COSCIENZA CHE HO DI STAR PENSANDO
20. L’IO PENSO È LA POSSIBILITÀ CHE MI CARATTERIZZA COME IO
21. L’IO È LA COSCIENZA DI PENSARE
22. - OGNI RAPPRESENTAZIONE HA UN RAPPORTO NECESSARIO CON LA POSSIBILITÀ CHE IO
ABBIA COSCIENZA DI ESSA, MA OGNI POSSIBILE COSCIENZA DELLE RAPPRESENTAZIONI HA
UN RAPPORTO NECESSARIO CON LA COSCIENZA DI ME COME COLUI CHE COGLIE
RAPPRESENTAZIONI
23. IL NON DIMENTICARSI DI AVER AGGIUNTO UN'UNITÀ ALL’ALTRA NON È SOLO UNITÀ DI
COSCIENZA MA È ANCHE COSCIENZA DI COMPIERE UN ATTO, APPERCEZIONE PURA
24. QUANDO DORMO UN GIUDIZIO NON SOLO COMPIO UN ATTO DI RIFERIMENTO, MA LO COMPII
SAPENDOLO, SO CHE STO RIFERENDO UN CONCETTO A CIÒ A CUI SE NE RIFERISCE UN ALTRO
25. QUESTO SAPERE DI COMPIERE L’AZIONE DI RIFERIRE UNA RAPPRESENTAZIONE AD UN ALTRA
È APPUNTO LA COSCIENZA CHE ACCOMPAGNA IL PRODURSI DEL GIUDIZIO E CHE INSIEME È
CONDIZIONE PERCHÉ VI SIA IL GIUDIZIO
26. IL PRODURSI DEL RIFERIRSI A QUALCOSA NON RIMANE IGNOTO
27. L’AZIONE CON CUI SI COSTITUISCE UN GIUDIZIO È IL MODO CON CUI SI CONCRETIZZA L’UNITÀ
DI COSCIENZA RISPETTO ALLE RAPPRESENTAZIONI COINVOLTE NEL GIUDIZIO -> È UN'AZIONE
IN CUI È SEMPRE POSSIBILE PRODURRE LA RAPPRESENTAZIONE IO PENSO
28. L’APPERCEZIONE PURA È QUELLA COSCIENZA CHE È IMPLICATA NELL’ATTO DEL PENSARE
INTESO COME QUELL’ATTO IN GIOCO QUANDO CERCHIAMO DI ORDINARE UN MOLTEPLICE
(NON È UN PRESTARE ATTENZIONE AL PENSARE, LA ESERCITIAMO SENZA DOVERCI
PRESTARE ATTENZIONE)
29. NEL PENSARE IO ORDINO UN MOLTEPLICE RISPETTO ALL'UNITÀ DELLA MIA COSCIENZA COSÌ
DA POTERMI SAPERE COME SEMPRE LO STESSO RISPETTO A RAPPRESENTAZIONI DIVERSE
30. L’AUTOCOSCIENZA NON PUÒ ESSERE ACCOMPAGNATA DA ALTRE RAPPRESENTAZIONI, NON
PUÒ ESSERE FATTA AD OGGETTO DA NESSUNA MIA RAPPRESENTAZIONE
31. LA POSSIBILITÀ DI AVERE DENTRO DI NOI IL SIGNIFICATO DI “IO PENSO” È BASATA SULLA
POSSIBILITÀ CHE NOI ABBIAMO UNA COSCIENZA DI ESERCITARE L’AZIONE DEL PENSARE
PROPRIO MENTRE PENSIAMO
32. IN ME VI È LA DISTINZIONE TRA SAPENTE E SAPUTO
33. VI DOVRÀ ESSERE UN SAPERE DEL MIO ESSERE SAPENTE
34. MODELLO A: QUALCOSA È SAPUTO SOLO SE FATTO AD OGGETTO
35. MODELLO A: IL SAPERE IN ATTO SI TROVERÀ SEMPRE AL DI LÀ DI CIÒ CHE È VIA VIA SAPUTO E
RISULTERÀ SEMPRE NON SAPUTO PROPRIO INTANTO CHE È SAPENTE
36. IL SAPERE INTANTO CHE SAPENTE RIMANE SEMPRE NON SAPUTO
37. IL MODELLO A NON RIESCE A GENERARE QUELLA DISTINZIONE TRA SAPENTE E SAPUTO
38. OGNI SAPERE È DEL TUTTO SCONOSCIUTO A SE STESSO
39. IL MODELLO A SOSTIENE CHE VI È UN SAPERE DI SAPERE (DISTINZIONE TRA SAPENTE E
SAPUTO)
40. IN QUESTO MODO NON SI DÀ MAI UN REALE SAPERE DEL SAPERE, NON SI GENERA MAI LA
DISTINZIONE TRA SAPENTE E SAPUTO
41. SE QUESTO È FALSO SARÀ VERO L’ALTRO MODELLO
42. MODELLO B: IL SAPERE È SAPUTO DA SE STESSO GRAZIE A SE STESSO
43. MODELLO B: COSCIENZA COME IDENTITÀ DI SOGGETTO E OGGETTO
44. NON SI DÀ NESSUN SAPERE QUANDO LO SI AMMETTE COME OGGETTO E PERCIÒ SI
PRESUPPONE SEMPRE UN SOGGETTO MA NON LO SI TROVA MAI
45. IL SAPERE IN ATTO SI TROVERÀ SEMPRE AL DI LÀ DI CIÒ CHE È SAPUTO
46. SE IL SAPERE INTANTO CHE È IN ATTO RIMANE SEMPRE SCONOSCIUTO ALLORA IL MODELLO
NON RIESCE A TROVARE LA DISTINZIONE TRA SAPENTE E SAPUTO E QUINDI NON RIESCE A
SPIEGARE QUEL SAPERE DI SAPERE CHE ANCHE PER IL MODELLO ESISTE
47. COSCIENZA IMMEDIATA = COSCIENZA CHE SA IMMEDIATAMENTE SE STESSA GRAZIE A SE
STESSA (IDENTITÀ DI SAPENTE E SAPUTO)

Potrebbero piacerti anche