Sei sulla pagina 1di 47

Politecnico di Milano - A.A.

2007/2008 Facolt di Architettura e Societ Corso di Laurea in Architettura

Laboratorio di Urbanistica
Proff. Chiara Merlini Piergiorgio Vitillo

Piergiorgio Vitillo

Lettura_Lurbanistica di Milano
Federico Oliva Hoepli, 2002 Hoepli,
Laboratorio di Urbanistica
Lettura_Lurbanistica di Milano 11 marzo 2008

Indice

Laboratorio di Urbanistica

Lettura_Lurbanistica di Milano

Quel che resta dei piani


ripercorrere la vicenda urbanistica di Milano con locchi dellurbanista ricerca gli effetti dei piani sulla citt propone una prospettiva dove lurbanistica si fa con i piani i piani regolatori: capitolo introduttivo

Laboratorio di Urbanistica

Lettura_Lurbanistica di Milano

Quel che resta dei piani

Laboratorio di Urbanistica

Lettura_Lurbanistica di Milano

Il piano Beruto

Il piano Beruto (1889): un piano cauto e modesto


Milano 1889 - 350.000 abitanti (seconda citt del Regno dItalia) - 800 ettari di citt, quasi tutta interna alle mura spagnole (1566) - legge urbanistica 1865: PR per Comuni > 10.000 abitanti: ampliamento e risanamento PR Beruto - immaginato per uno sviluppo di 20/40 anni, + 500.000 abitanti, 1.900 ha di ampliamento, in un anello profondo da 900 a 1.500 metri - isolati regolari (100 m X 200 m) con regolamenti edilizi locali - due nuove circonvallazioni (interna e limite esterno della citt) - pochi interventi di risanamento (via Dante, Cordusio, via Mazzini, corso Italia) Piano Regolatore predisposto ai sensi della prima legge urbanistica italiana (1865) - Comuni > 10.000 abitanti possono predisporre Piani regolatori - Piani Regolatori disegnano la maglia stradale e non prevedono funzioni per i lotti cos individuati - Piani Regolatori di risanamento e Piani Regolatori di ampliamento - esproprio a valore di mercato
Laboratorio di Urbanistica
Lettura_Lurbanistica di Milano

Il piano Beruto

Due versioni del piano: 1884 e 1889


la prima del 1884 - ritenuta la migliore per la dimensione degli isolati (220 400 metri, ridotti alla met nella seconda versione), soluzione pi onerosa per gli operatori privati - soluzione diversa per la Piazza dArmi, nuovo quartiere residenziale la seconda del 1889 - isolati pi piccoli (privati favoriti) - Piazza dArmi diventa il Parco del Sempione - 1.900 ettari di espansione a forma di ciambella intorno alla citt configurano un Piano regolatore di ampliamento 1.250 ettari destinati ai nuovi insediamenti residenziali e industriali 400 ettari destinati alle strade e alle piazze 250 ettari destinati ai parchi = poco (Sempione, Ravizza, Solari) due circonvallazioni: interna = ex cinta muraria; esterna = nuovo limite della citt - una nuova forma della citt: lespansione e lasse Nord Ovest (Sempione) - Piano regolatore di risanamento (pochi interventi, eseguiti nel tempo, dopo la Galleria e la nuova Piazza del Duomo)
Laboratorio di Urbanistica
Lettura_Lurbanistica di Milano

Il piano Beruto

Piano Beruto 1884 - 1889

Laboratorio di Urbanistica

Lettura_Lurbanistica di Milano

Il piano Beruto

Tessuti Piano Beruto: confronto fotopiano - CTR

maglia regolare con disegno dello spazio pubblico (piazze, varie tipologie di strade) nuova rete viaria con gli incroci tra le strade principali che diventano slarghi, piazze maglia viaria e regolamenti edilizi per ogni tipo di strada tessuto chiuso con edifici allineati sul filo stradale alti da 3 a 5 piani attivit produttive interne agli isolati tessuti della Citt Storica crescita contenuta ad est e ad ovest
Laboratorio di Urbanistica
Lettura_Lurbanistica di Milano

Il piano Beruto

Piano Beruto - Particolare della zona di Porta Vittoria

Laboratorio di Urbanistica

Lettura_Lurbanistica di Milano

Il piano Beruto

Via Cadore

Piazzale Libia

Via Castel Morrone

Laboratorio di Urbanistica

Lettura_Lurbanistica di Milano

Il piano Pavia Masera

Il piano regolatore del 1912 (piano Pavia - Masera): Forma e struttura della citt contemporanea
Milano 1912 - 600.000 abitanti - 2.000 ettari di citt esistente (piano Beruto non ancora completato) - legge urbanistica 1865 PR Pavia - Masera - + 560.000 abitanti (25 anni), 2.240 ha di ampliamento in un ulteriore anello (viene ripetuto il modello di crescita organica del Piano Beruto) - isolati regolari con varie tipologie edilizie (anche villini e case a schiera) - maggiori densit del piano Beruto - nuova cintura ferroviariaampliata ad est e ad nord, tre nuove stazioni di testa (Porta Nuova, Porta Vittoria e Centrale), stazioni minori (Lambrate, Rogoredo) - nuove grandi attrezzature urbane

Laboratorio di Urbanistica

Lettura_Lurbanistica di Milano

Il piano Pavia Masera

Laboratorio di Urbanistica

Lettura_Lurbanistica di Milano

Il piano Pavia Masera

Piano Pavia Masera - Particolare della zona di Porta Vittoria

Laboratorio di Urbanistica

Lettura_Lurbanistica di Milano

Il piano Pavia Masera

Tessuti Piano Pavia Masera: confronto fotopiano - CTR

maglia regolare con disegno dello spazio pubblico (piazze, varie tipologie di strade) tessuto chiuso con edifici allineati sul filo stradale alti da 4 a 6 piani tipologie diversificate (anche citt giardino) tessuti della Citt Storica

Laboratorio di Urbanistica

Lettura_Lurbanistica di Milano

Il piano Pavia Masera

Piazza Sire Raul

La cintura ferroviaria sud-est Piazza della Repubblica

Laboratorio di Urbanistica

Lettura_Lurbanistica di Milano

Il piano Pavia Masera

La racchetta tra Corso Europa e Verziere

La Borsa

Via Lavagna: le tipologie del La Racchetta: Via Albricci Piano Pavia Masera
Laboratorio di Urbanistica
Lettura_Lurbanistica di Milano

Il piano Albertini

Il piano Albertini 1934: il progettone radiocentrico


Milano 1934 - 992.000 abitanti - 210.000 posti di lavoro nellindustria - 5.000 ha di area urbana (centro storico + PR Beruto + PR Pavia Masera) - legge urbanistica 1865

PR Albertini - 10.000 ha di nuova espansione (liberi solo 3.500 ha a sud) - enorme capacit insediativa pari a 5 milioni di abitanti - poche indicazioni/diversificazioni tipologiche (solo villini), Regolamento edilizio del 1921 - 5circonvallazione lunga 50 Km per 70 mt di profond it, per unespansione fatta di strade: rete di transito, rete principale, rete delle passeggiate, rete residenziale - chiusura a ovest della cintura ferroviaria - anticipato da grandi sventramenti del centro storico: San Babila corso Matteotti; corso Europa via Larga via Albricci; piazza Affari; piazza Diaz via Marconi Arengario; piazza Cavour via Turati piazza della Repubblica
Laboratorio di Urbanistica
Lettura_Lurbanistica di Milano

Il piano Albertini

Laboratorio di Urbanistica

Lettura_Lurbanistica di Milano

Il piano Albertini

Albertini - Particolare della zona di Porta Vittoria

Laboratorio di Urbanistica

Lettura_Lurbanistica di Milano

Il piano Albertini

Confronto fotopiano - CTR

poche realizzazioni, che si inseriscono nei vuoti dei due piani precedenti convenzioni prorogate fino al dopoguerra (Tessuti della Citt Consolidata) sventramenti nel centro storico (alta densit) tessuti della Citt Storica

Laboratorio di Urbanistica

Lettura_Lurbanistica di Milano

Il piano Albertini

Quartiere Ettore Ponti Via del Turchino

Viale Palmanova, le Convenzioni

Quartiere Molise - Piazzale cuoco


Laboratorio di Urbanistica
Lettura_Lurbanistica di Milano

Il Piano di Ricostruzione

I piani di ricostruzione 1949 e 1950


Effetti della guerra su Milano - distrutti: - 90.000 alloggi, 260.000 stanze (il 25% dellesistente) - 49 scuole = 70% delle aule esistenti - la Fiera - tutte le grandi fabbriche del settore Nord - i grandi edifici pubblici (lospedale Niguarda, la Scala, la Galleria, il Castello, Palazzo Reale, Palazzo Marino, molti monumenti) - PR: decreto legge 1948 e legge 1951

I Piani di Ricostruzione Sud (1949 - Sud del centro, dal Duomo alle Mura Spagnole (da Porta Romana a Porta Ticinese) e Nord (1950 - da piazza della scala fino a Corso Garibaldi e Corso Sempione verso Ovest e fino allo scalo Farini e alla Stazione Centrale verso Nord): - Piano di Ricostruzione, introdotto da un decreto del 1945, trasformato definitivamente in legge nel 1951 (a ricostruzione ormai avviata) - strumenti parziali, che intervengono solo per ricostruire la parte di citt danneggiata (tipico del caso italiano) - funzioni pi remunerative (a Milano sancisce la completa terziarizzazione della zona pi centrale) e densit pi alte delle precedenti - discontinuit morfologica nella Citt Storica
Laboratorio di Urbanistica
Lettura_Lurbanistica di Milano

Il Piano di Ricostruzione

Quadro di insieme delle zone comprese nel Piano di Ricostruzione

Mappa delle distruzioni belliche a seguito dei bombardamenti, 1943-44


Laboratorio di Urbanistica
Lettura_Lurbanistica di Milano

Il Piano di Ricostruzione

Tessuti ambiti Piani di Ricostruzione: confronto fotopiano - CTR

corso Vittorio Emanuele, corso Europa, prima parte di corso Italia, corso Garibaldi Centro Direzionale convenzioni Piano Albertini (via Palmanova, viale Zara, San Siro) via S. Sofia, Torre Velasca e zona adiacente, zona compresa tra le vie Ausonio Lanzone Ariberto corso di Porta Ticinese
Laboratorio di Urbanistica
Lettura_Lurbanistica di Milano

Il piano Albertini

Bombardamenti e ricostruzioni
Laboratorio di Urbanistica
Lettura_Lurbanistica di Milano

Il PRG del 1953 e la citt del boom economico

La citt del boom economico


Nel dopoguerra si sta ancora completando la grande espansione del 1912 Entrata in vigore della legge del 1942 Dal Piano AR (1945) al Piano Venanzi (1948) al PRG del 1953 Dimensionato per una popolazione tripla rispetto a quella insediata (1.275.000 abitanti) Espulsione del sistema produttivo (cancellati 1071 ettari di suoli industriali) DeAngeli Frua e Alfa Romeo al Portello Intensificazione del processo di terziarizzazione della citt La citt esistente assoggettata al Regolamento edilizio e alle sostituzioni edilizie Nuova edificazione su aree libere (espansione) regolamentata con quattro tipi di densit di fabbricazione (prev. la semiestensiva = 25.000 mc /ha) Espansione nei grandi ambiti della zonizzazione funzionale Nuovo centro direzionale (92 ha) in posizione adiacente al centro storico (binari e stazione delle ex ferrovie varesine) Assi attrezzati: Zara-Testi/Pavia-Genova (cardo) Via Emilia/Novara-Torino (decumano)

Laboratorio di Urbanistica

Lettura_Lurbanistica di Milano

Il PRG del 1953 e la citt del boom economico

Il PRG del 1953

Milano 1951 - 1.250.000 abitanti - 323.000 posti di lavoro nellindustria - 6.000 ha di area urbana (guerra) - legge urbanistica 1150/42 PRG 1953 - + 2.500.000 abitanti (in parte in nuovi grandi quartieri popolari) - 1.000 ha di aree industriali esistenti trasformate in T e R - 500 ha di nuovi insediamenti industriali (Sempione e Brianza) - Centro Direzionale tra stazione Centrale e ex Varesine - 3 nuovi parchi urbani (oltre Parco Lambro gi esistente)

Laboratorio di Urbanistica

Lettura_Lurbanistica di Milano

Il PRG del 1953 e la citt del boom economico

Laboratorio di Urbanistica

Lettura_Lurbanistica di Milano

Il PRG del 1953 e la citt del boom economico

Tessuti PRG 1953: confronto fotopiano - CTR

trasformazioni intensive della zona soggetta a regolamento edilizio (tessuti della Citt Storica) grande maglia di espansione (Ovest, Sud) tessuto aperto (razionalista) con varie tipologie insediamenti unitari (quartieri popolari) tessuti della Citt Consolidata
Laboratorio di Urbanistica
Lettura_Lurbanistica di Milano

Il PRG del 1953 e la citt del boom economico

Tessuti PRG 1953, insediamenti unitari: confronto fotopiano - CTR

insediamenti unitari con tipologia razionalista differenziazione di tipologie edilizie presenza di servizi per lautonomia del quartiere tessuti della Citt Consolidata

Laboratorio di Urbanistica

Lettura_Lurbanistica di Milano

Il PRG del 1953 e la citt del boom economico

via Pantano, la citt del regolamento edilizio

Piazza Frattini (tessuti chiusi)

Via Bronzetti - Via Melloni

Laboratorio di Urbanistica

Lettura_Lurbanistica di Milano

Il PRG del 1953 e la citt del boom economico

QT8 (Case alte) La strada vitale

Viale Legioni Romane Tessuti aperti (Tessuti aperti)


Laboratorio di Urbanistica
Lettura_Lurbanistica di Milano

I quartieri popolari

Le politiche per la casa


Il problema della casa innanzitutto quantitativo: deficit abitativo di 330.000 stanze e fabbisogno decennale di circa 600.000 stanze. Legge 167/1962, PEEP 63 e 69 Realizzazione di nuovi quartieri: - SantAmbrogio (64-71), - Gallaratese, Missaglia (66-71), - Gratosoglio (63-71), - Olmi e Quarto Cagnino (67-73). Prefabbricazione pesante e mobilit inesistente Variante Ombra 1963

Laboratorio di Urbanistica

Lettura_Lurbanistica di Milano

I quartieri popolari

Quartiere Gratosoglio

Quartiere Feltre

Laboratorio di Urbanistica

Lettura_Lurbanistica di Milano

Il PRG del 1980

Piano Regolatore Generale 1980: un passo aventi e due indietro


Milano 1976 - 1.750.000 abitanti - 350.000 posti di lavoro nellindustria < di quelli nel terziario (480.000) - 14.000 ha di area urbana - legge urbanistica 1150/42 + legge urbanistica regionale 51/75 - Brevissima vita e sopravvivenza a s stesso - Trasformazione economica in atto di cui il piano tiene poco conto - Dimensione metropolitana (PIM e PTC 75) e crescita fisiologica - Salvaguardia produttiva e pubblicistica

PRG 1980 - contenimento sviluppo residenziale di Milano (+ 82.000 stanze) - conferma 1.800 ha + industria esistente + 162 ha di nuovi insediamenti industriali - decentramento terziario (nuovi insediamenti solo per 4.000 addetti) - Parco Sud - passante ferroviario

Laboratorio di Urbanistica

Lettura_Lurbanistica di Milano

Il PRG del 1980

Laboratorio di Urbanistica

Lettura_Lurbanistica di Milano

Il PRG del 1980

Tessuti PRG 1980: confronto fotopiano - CTR

Trasformazioni intensive della zona soggetta a Regolamento Edilizio (tessuti della citt storica) stesso caratteri PRG 1953 (tessuto aperto con varie tipologie) con maggiori dotazioni di servizi (verde) insediamenti unitari (Progetto Casa) tessuti della Citt Consolidata
Laboratorio di Urbanistica
Lettura_Lurbanistica di Milano

Il PRG del 1980

Baggio, gli spazi aperti dellespansione urbana

Terziarizzazione delle aree dismesse


Laboratorio di Urbanistica
Lettura_Lurbanistica di Milano

La deregulation

Milano senza piano

Laboratorio di Urbanistica

Lettura_Lurbanistica di Milano

La deregulation

Bicocca residenze e cooperative

Ampliamento della Fiera Viale Serra


Laboratorio di Urbanistica
Lettura_Lurbanistica di Milano

La deregulation

PRU Innocenti - Maserati

PRU ex OM

Quartiere le Terrazze Via de Missaglia


Laboratorio di Urbanistica
Lettura_Lurbanistica di Milano

Itinerari 1_La Milano del piano Beruto

Laboratorio di Urbanistica

Lettura_Lurbanistica di Milano

2_Quartieri razionalisti

Laboratorio di Urbanistica

Lettura_Lurbanistica di Milano

3_QT8 e Harar

Laboratorio di Urbanistica

Lettura_Lurbanistica di Milano

4_Feltre e Milano 2

Laboratorio di Urbanistica

Lettura_Lurbanistica di Milano

5_Lespansione verso sud

Laboratorio di Urbanistica

Lettura_Lurbanistica di Milano

6_Il riuso delle aree industriali dismesse (anni 90)

Laboratorio di Urbanistica

Lettura_Lurbanistica di Milano

Potrebbero piacerti anche