Laboratorio di Urbanistica
Proff. Chiara Merlini Piergiorgio Vitillo
Piergiorgio Vitillo
Lettura_Lurbanistica di Milano
Federico Oliva Hoepli, 2002 Hoepli,
Laboratorio di Urbanistica
Lettura_Lurbanistica di Milano 11 marzo 2008
Indice
Laboratorio di Urbanistica
Lettura_Lurbanistica di Milano
Laboratorio di Urbanistica
Lettura_Lurbanistica di Milano
Laboratorio di Urbanistica
Lettura_Lurbanistica di Milano
Il piano Beruto
Il piano Beruto
Il piano Beruto
Laboratorio di Urbanistica
Lettura_Lurbanistica di Milano
Il piano Beruto
maglia regolare con disegno dello spazio pubblico (piazze, varie tipologie di strade) nuova rete viaria con gli incroci tra le strade principali che diventano slarghi, piazze maglia viaria e regolamenti edilizi per ogni tipo di strada tessuto chiuso con edifici allineati sul filo stradale alti da 3 a 5 piani attivit produttive interne agli isolati tessuti della Citt Storica crescita contenuta ad est e ad ovest
Laboratorio di Urbanistica
Lettura_Lurbanistica di Milano
Il piano Beruto
Laboratorio di Urbanistica
Lettura_Lurbanistica di Milano
Il piano Beruto
Via Cadore
Piazzale Libia
Laboratorio di Urbanistica
Lettura_Lurbanistica di Milano
Il piano regolatore del 1912 (piano Pavia - Masera): Forma e struttura della citt contemporanea
Milano 1912 - 600.000 abitanti - 2.000 ettari di citt esistente (piano Beruto non ancora completato) - legge urbanistica 1865 PR Pavia - Masera - + 560.000 abitanti (25 anni), 2.240 ha di ampliamento in un ulteriore anello (viene ripetuto il modello di crescita organica del Piano Beruto) - isolati regolari con varie tipologie edilizie (anche villini e case a schiera) - maggiori densit del piano Beruto - nuova cintura ferroviariaampliata ad est e ad nord, tre nuove stazioni di testa (Porta Nuova, Porta Vittoria e Centrale), stazioni minori (Lambrate, Rogoredo) - nuove grandi attrezzature urbane
Laboratorio di Urbanistica
Lettura_Lurbanistica di Milano
Laboratorio di Urbanistica
Lettura_Lurbanistica di Milano
Laboratorio di Urbanistica
Lettura_Lurbanistica di Milano
maglia regolare con disegno dello spazio pubblico (piazze, varie tipologie di strade) tessuto chiuso con edifici allineati sul filo stradale alti da 4 a 6 piani tipologie diversificate (anche citt giardino) tessuti della Citt Storica
Laboratorio di Urbanistica
Lettura_Lurbanistica di Milano
Laboratorio di Urbanistica
Lettura_Lurbanistica di Milano
La Borsa
Via Lavagna: le tipologie del La Racchetta: Via Albricci Piano Pavia Masera
Laboratorio di Urbanistica
Lettura_Lurbanistica di Milano
Il piano Albertini
PR Albertini - 10.000 ha di nuova espansione (liberi solo 3.500 ha a sud) - enorme capacit insediativa pari a 5 milioni di abitanti - poche indicazioni/diversificazioni tipologiche (solo villini), Regolamento edilizio del 1921 - 5circonvallazione lunga 50 Km per 70 mt di profond it, per unespansione fatta di strade: rete di transito, rete principale, rete delle passeggiate, rete residenziale - chiusura a ovest della cintura ferroviaria - anticipato da grandi sventramenti del centro storico: San Babila corso Matteotti; corso Europa via Larga via Albricci; piazza Affari; piazza Diaz via Marconi Arengario; piazza Cavour via Turati piazza della Repubblica
Laboratorio di Urbanistica
Lettura_Lurbanistica di Milano
Il piano Albertini
Laboratorio di Urbanistica
Lettura_Lurbanistica di Milano
Il piano Albertini
Laboratorio di Urbanistica
Lettura_Lurbanistica di Milano
Il piano Albertini
poche realizzazioni, che si inseriscono nei vuoti dei due piani precedenti convenzioni prorogate fino al dopoguerra (Tessuti della Citt Consolidata) sventramenti nel centro storico (alta densit) tessuti della Citt Storica
Laboratorio di Urbanistica
Lettura_Lurbanistica di Milano
Il piano Albertini
Il Piano di Ricostruzione
I Piani di Ricostruzione Sud (1949 - Sud del centro, dal Duomo alle Mura Spagnole (da Porta Romana a Porta Ticinese) e Nord (1950 - da piazza della scala fino a Corso Garibaldi e Corso Sempione verso Ovest e fino allo scalo Farini e alla Stazione Centrale verso Nord): - Piano di Ricostruzione, introdotto da un decreto del 1945, trasformato definitivamente in legge nel 1951 (a ricostruzione ormai avviata) - strumenti parziali, che intervengono solo per ricostruire la parte di citt danneggiata (tipico del caso italiano) - funzioni pi remunerative (a Milano sancisce la completa terziarizzazione della zona pi centrale) e densit pi alte delle precedenti - discontinuit morfologica nella Citt Storica
Laboratorio di Urbanistica
Lettura_Lurbanistica di Milano
Il Piano di Ricostruzione
Il Piano di Ricostruzione
corso Vittorio Emanuele, corso Europa, prima parte di corso Italia, corso Garibaldi Centro Direzionale convenzioni Piano Albertini (via Palmanova, viale Zara, San Siro) via S. Sofia, Torre Velasca e zona adiacente, zona compresa tra le vie Ausonio Lanzone Ariberto corso di Porta Ticinese
Laboratorio di Urbanistica
Lettura_Lurbanistica di Milano
Il piano Albertini
Bombardamenti e ricostruzioni
Laboratorio di Urbanistica
Lettura_Lurbanistica di Milano
Laboratorio di Urbanistica
Lettura_Lurbanistica di Milano
Milano 1951 - 1.250.000 abitanti - 323.000 posti di lavoro nellindustria - 6.000 ha di area urbana (guerra) - legge urbanistica 1150/42 PRG 1953 - + 2.500.000 abitanti (in parte in nuovi grandi quartieri popolari) - 1.000 ha di aree industriali esistenti trasformate in T e R - 500 ha di nuovi insediamenti industriali (Sempione e Brianza) - Centro Direzionale tra stazione Centrale e ex Varesine - 3 nuovi parchi urbani (oltre Parco Lambro gi esistente)
Laboratorio di Urbanistica
Lettura_Lurbanistica di Milano
Laboratorio di Urbanistica
Lettura_Lurbanistica di Milano
trasformazioni intensive della zona soggetta a regolamento edilizio (tessuti della Citt Storica) grande maglia di espansione (Ovest, Sud) tessuto aperto (razionalista) con varie tipologie insediamenti unitari (quartieri popolari) tessuti della Citt Consolidata
Laboratorio di Urbanistica
Lettura_Lurbanistica di Milano
insediamenti unitari con tipologia razionalista differenziazione di tipologie edilizie presenza di servizi per lautonomia del quartiere tessuti della Citt Consolidata
Laboratorio di Urbanistica
Lettura_Lurbanistica di Milano
Laboratorio di Urbanistica
Lettura_Lurbanistica di Milano
I quartieri popolari
Laboratorio di Urbanistica
Lettura_Lurbanistica di Milano
I quartieri popolari
Quartiere Gratosoglio
Quartiere Feltre
Laboratorio di Urbanistica
Lettura_Lurbanistica di Milano
PRG 1980 - contenimento sviluppo residenziale di Milano (+ 82.000 stanze) - conferma 1.800 ha + industria esistente + 162 ha di nuovi insediamenti industriali - decentramento terziario (nuovi insediamenti solo per 4.000 addetti) - Parco Sud - passante ferroviario
Laboratorio di Urbanistica
Lettura_Lurbanistica di Milano
Laboratorio di Urbanistica
Lettura_Lurbanistica di Milano
Trasformazioni intensive della zona soggetta a Regolamento Edilizio (tessuti della citt storica) stesso caratteri PRG 1953 (tessuto aperto con varie tipologie) con maggiori dotazioni di servizi (verde) insediamenti unitari (Progetto Casa) tessuti della Citt Consolidata
Laboratorio di Urbanistica
Lettura_Lurbanistica di Milano
La deregulation
Laboratorio di Urbanistica
Lettura_Lurbanistica di Milano
La deregulation
La deregulation
PRU ex OM
Laboratorio di Urbanistica
Lettura_Lurbanistica di Milano
2_Quartieri razionalisti
Laboratorio di Urbanistica
Lettura_Lurbanistica di Milano
3_QT8 e Harar
Laboratorio di Urbanistica
Lettura_Lurbanistica di Milano
4_Feltre e Milano 2
Laboratorio di Urbanistica
Lettura_Lurbanistica di Milano
Laboratorio di Urbanistica
Lettura_Lurbanistica di Milano
Laboratorio di Urbanistica
Lettura_Lurbanistica di Milano