Sei sulla pagina 1di 48

Capitolo 4 I mercati finanziari

I mercati finanziari
1. La domanda di moneta 2. Lofferta di moneta: il ruolo della Banca Centrale 3. Lofferta di moneta: il ruolo delle banche
A fine di semplificare lanalisi e meglio illustrare il ruolo della moneta e delle attivit finanziarie in uneconomia, assumeremo che: Ipotesi di fondo Esiste un solo tipo di titoli e quindi un solo tasso di interesse
2

La domanda di moneta
Un avvertimento. Ricchezza: ammontare di risorse di cui una famiglia dispone in un dato istante. Esistono due sole attivit finanziarie in cui gli individui possono allocare la propria ricchezza: MONETA: usata per transazioni, non paga interessi. Si divide in circolante e depositi bancari. Possiamo definire la moneta come uno stock di beni che possono essere utilizzati immediatamente per fare transazioni TITOLI: non usati per transazioni, pagano un tasso di interesse positivo, i. Ignoriamo lesistenza di diversi tipi di titoli, sia in termini di scadenza, rischio, e tipologia di emittenti

Funzioni della moneta


La Moneta ha tre funzioni principali:
1) Riserva di valore: la moneta un modo per trasferire potere dacquisto dal presente al futuro. 2) E unit di conto:la moneta rappresenta il termine in cui si esprimono i prezzi: es un computer costa 1000 , non 1 mucca. 3) Mezzo di scambio: la moneta il mezzo che utilizziamo per acquistare beni e servizi: rende superflua la doppia coincidenza di volont che caratterizza un sistema di baratto
4

Domanda

Da che cosa dipende la decisione di detenere ricchezza sotto forma di titoli piuttosto che di moneta?

Due variabili fondamentali: 1. il livello delle transazioni: pi alto il volume di transazioni di un individuo, pi alta la quantit di moneta che un individuo desidera detenere, per minimizzare i costi di transazione associati alla conversione di moneta in titoli. 2. il tasso di interesse sui titoli: rappresenta il costo opportunit di detenere moneta: pi alto il tasso di interesse sui titoli, minore la 5 domanda di moneta

A livello aggregato la domanda di moneta, Md, pu essere espressa con la seguente funzione:

M d = YL( i )
( )

Equazione 1

Il reddito nominale, Y, unapprossimazione del livello degli scambi L(i) una funzione negativa del tasso di interesse che sintetizza la seconda determinante della domanda di moneta Md aumenta proporzionalmente con il reddito nominale 6 e dipende negativamente dal tasso di interesse sui titoli

Il grafico della domanda di moneta

i
i

i d oss aT , ess er e n t i

Md M M Moneta, M
7

Md ($Y>$Y)

Levidenza empirica
Domanda Quanto risponde effettivamente la domanda di moneta ai movimenti del tasso di interesse?

Dividiamo entrambi i lati dellequazione 1 per Y

M = L(i ) Y

Il rapporto moneta/reddito indica quanta moneta le persone vogliono detenere in relazione al loro reddito. La relazione tra il rapporto moneta/reddito e il tasso di interesse negativa.
8

Evidenza empirica
In altre parole:

al crescere del tasso di interesse sui titoli, il rapporto fra la quantit di moneta detenuta e il pil nominale tende a scendere.

Lofferta di moneta: il ruolo della Banca Centrale


Ipotesi: La Banca Centrale controlla perfettamente lofferta di moneta, M. Ipotesi molto forte, non vera in pratica. Equilibrio: Offerta di moneta = Domanda di moneta MS = YL(i)

Questa equazione, nota come LM, ci dice che il tasso di interesse, i, deve essere tale da indurre gli individui a detenere una quantit di moneta pari allofferta di moneta, M.
10

La determinazione del tasso di interesse


Ms

i
i

i d oss aT , ess er e n t i

Md M Moneta, M
11

Gli effetti di un aumento del reddito nominale


Un aumento del reddito nominale provoca un incremento del tasso di interesse
A

i
i'

i d oss aT , ess er e n t i

A M
d

Md (Y>Y)

M Moneta, M
12

Gli effetti di un aumento dellofferta di moneta


Ms Ms

Un aumento dellofferta di moneta provoca una riduzione del tasso di interesse

i d oss aT , ess er e n t i

i
i Md M M Moneta, M
13

Moneta, titoli e tasso di interesse: un introduzione


Quando il reddito nominale cresce, gli individui aumentano il volume delle transazioni Questo richiederebbe pi moneta: per ottenerla, cercheranno di vendere i loro titoli. La domanda di titoli diminuir, facendone calare il prezzo, ovvero facendone aumentare il rendimento (il tasso di interesse), riportando in equilibrio il mercato monetario
14

Velocit di circolazione della moneta


In equilibrio, quando domanda e offerta di moneta si equivalgono, Md =$YL(i)=Ms =M Definiamo V= $Y/M, che possiamo riscrivere come: $Y=MV Equazione quantitativa della moneta
La parte sinistra dellequazione rappresenta la quantit di moneta scambiata in un anno.
15 La parte destra il prodotto della quantit di

Velocit di circolazione della moneta


Se V cresce significa che, per una data quantit di moneta, il numero di transazioni aumenta e, quindi, la moneta circola pi velocemente di mano in mano. Negli ultimi anni, V cresciuta sostanzialmente, forse per luso sempre pi massiccio di carte di credito Tuttavia, possiamo riscrivere la equazione quantitativa come: $Y=V$YL(i), da cui: V=1/L(i). In altre parole, la velocit di circolazione della moneta dipende positivamente dal tasso di interesse.
16

Come la banca centrale influenza la quantit di moneta: le operazioni di mercato aperto


La Banca Centrale controlla la quantit di moneta tramite le operazioni di mercato aperto Bilancio della Banca Centrale Attivit Passivit Titoli Moneta (circolante)

Le operazioni di mercato aperto comportano variazioni di pari importo nellattivo e nel passivo del bilancio
17

Operazione di mercato aperta espansiva:


la Banca Centrale acquista titoli. La moneta in circolazione nelleconomia aumenta di pari importo

Operazione di mercato aperto restrittiva:


la Banca Centrale vende titoli. La moneta in circolazione diminuisce di pari importo
18

Il mercato dei titoli


Sul mercato dei titoli si determina il prezzo dei titoli e da questo il tasso di interesse Esempio Titolo annuale Prezzo oggi: PT Rimborso alla scadenza: 100

19

Domanda

Qual il tasso di interesse che questo titolo ci assicura? Il tasso di interesse pu essere definito come il rapporto fra reddito da capitale e capitale investito

100 P T i= P T
Quanto pi elevato il prezzo del titolo, tanto minore sar il tasso di interesse pagato dal titolo stesso Se P=95, i = 5.3%; se P=90, i=11.1%
20

Nota

Conoscendo il tasso di interesse si pu risalire al prezzo del titolo manipolando la formula precedente:

100 P = T 1+ i

Quali sono gli effetti di una operazione di mercato aperto sul mercato dei titoli e quindi sul tasso di interesse?

21

Effetti di unoperazione di mercato aperto


Il tasso di interesse determinato dalluguaglianza tra offerta e domanda di moneta Variando lofferta di moneta, la Banca Centrale pu influenzare il tasso di interesse La Banca Centrale cambia lofferta di moneta tramite operazioni di mercato aperto (acquisti o vendite di titoli contro moneta) Tali operazioni fanno variare il prezzo dei titoli e quindi il tasso di interesse
22

La trappola della liquidit


La Banca Centrale non pu ridurre il tasso di interesse nominale al di sotto dello zero. Con un tasso di interesse pari a zero le persone sono indifferenti tra titoli e moneta: al raggiungimento di un tasso di interesse pari a zero la domanda di moneta diventa orizzontale Con il tasso di interesse sceso a zero, unespansione monetaria diventa inefficace: il tasso di interesse rimane zero. Leconomia cade in una trappola della liquidit (persone sono disposte a tenere pi liquidit allo stesso tasso di interesse).

23

Trappola della liquidit

Quando il tasso di interesse diminuisce fino a zero, gli individui, dopo aver soddisfatto la domanda di moneta per scopi transattivi, sono indifferenti tra moneta e titoli. La domanda di moneta diventa orizzontale. Questo implica che, a un tasso di interesse uguale a zero, ulteriori aumenti dellofferta di moneta non hanno alcun effetto sul tasso di interesse.

Quantit di moneta o tasso di interesse?


Finora abbiamo assunto che la BC scelga la quantit di moneta, con il tasso di interesse determinato da uguaglianza fra domanda e offerta di moneta. Le BC solitamente agiscono diversamente: scelgono il livello desiderato dei tassi di interesse e aggiustano lofferta di moneta in modo tale da raggiungere quel determinato tasso di interesse.

25

Il ruolo delle banche


Definizione
Le banche sono un tipo di intermediario finanziario, istituzioni che ricevono fondi dagli individui e li usano per fare presti o comprare titoli. Le passivit delle banche sono moneta (gli individui possono emettere assegni fino allammontare massimo dei propri depositi)

Bilancio della Banca Centrale


Attivit Titoli Passivit Moneta della Banca Centrale = Riserve + circolante

Bilancio delle banche


Attivit Riserve Prestiti Titoli Passivit Depositi in conto corrente

26

Domanda

Perch le banche detengono riserve di moneta?

Per far fronte a eventuali richieste di prelevamento di contanti in eccesso rispetto ai nuovi versamenti In seguito alle emissioni di assegni, esistono debiti e crediti tra banche che non necessariamente si compensano nello stesso giorno Esiste anche un obbligo di legge: le banche devono detenere una certa quantit di depositi sotto forma di riserva obbligatoria, intorno al 2% del valore delle passivit della banca con scadenza < 2 anni.
Le banche che non avessero sufficiente riserva dovrebbero rivolgersi alla BC (pagando il tasso di sconto) o al mercato interbancario. Tenere troppe riserve controproducente (la banca perderebbe occasioni di prestito o di impiego in titoli).
27

Offerta e domanda di moneta


Domanda di moneta Domanda di depositi in conto corrente Domanda di circolante Domanda di riserve da parte delle banche Domanda di moneta emessa dalla BC Offerta di moneta emessa dalla BC
28

La domanda di moneta
Due decisioni

Quanta moneta detenere complessivamente?


29

Come ripartire questa moneta tra circolante e depositi?

Alla prima domanda rispondiamo come precedentemente con lequazione 1:

M = YL( i )
d ( )

Ipotesi:

Gli individui detengono una proporzione fissa di moneta in circolante - chiamata c - e il resto in depositi

30

La domanda di circolante, CId, e la domanda di depositi in conto corrente, Dd, sono rappresentate dalle seguenti equazioni: Equazione 2 Equazione 3 Nota bene Lequazione 2 la prima componente della domanda di moneta emessa dalla Banca Centrale, ossia la domanda di circolante Dalla domanda di depositi si deriva la seconda componente, la domanda di riserve da parte delle banche
31

CI
d

= cM

D = (1 c ) M

La domanda di riserve
Ipotesi: La domanda di riserve proporzionale ai depositi. Il coefficiente di riserva, cio lammontare di riserve che le banche detengono per ogni euro di depositi, indicato con , che dipende da: 1) Coeff di
riserva obb.; 2) Tasso di interesse di mercato; 2) tasso di sconto della Banca Centrale).

Equazione 4

R = D

Inserendo lequazione 3 nellequazione 4, otteniamo: Equazione 5 R d = (1 c) M d


32

La determinazione del tasso di interesse


Indichiamo con Hd la domanda di moneta da parte della Banca Centrale. La domanda di moneta emessa dalla BCE uguale alla domanda di circolante pi la domanda di riserve. Hd=CId+Rd Usando le equazioni 2e5 Usando l equazione1 equazione 6

H d = cM d + (1 c) M d = [ c + (1 c)] M d H d = cM d + (1 c) M d = [ c + (1 c)] $ L(i )


33

HS = H. Per cui in equilibrio Nota bene

H = [ c + (1 c)] YL(i)

Caso A: c=1 allora H = M e gli individui detengono solo circolante e non depositi. Caso B: c=0 e = 0.1la domanda di moneta emessa dalla Banca Centrale 1/10 della intera domanda di moneta. Finch gli individui detengono depositi in conto corrente (c<1), il termine in parentesi minore di 1: la domanda di moneta emessa dalla Banca Centrale inferiore alla domanda aggregata di moneta

34

Ms

Offerta
i
i A

i d oss aT , ess er e n t i

Domanda
CUd + RUd M Base monetaria, H

35

Un tasso di interesse pi alto determina una minor domanda di moneta emessa dalla Banca Centrale per 2 motivi: 1) Minor domanda di circolante; 2) Minor domanda di depositi e quindi minor domanda di riserve. Un aumento della quantit di moneta emessa dalla Banca Centrale tende a ridurre i tassi di interesse.

36

Due modi alternativi di pensare allequilibrio


Equilibrio tra domanda e offerta di riserve Equilibrio tra domanda e offerta di moneta

37

Domanda e offerta di riserve


Dalla equazione 6

H CI d = R d
Offerta di Domanda riserve di riserve

Il mercato delle riserve chiamato anche mercato interbancario. In questo mercato le Banche che hanno un eccesso di riserve le prestano alle banche che ne hanno necessit. In equilibrio, domanda e offerte di riserve devono essere uguali: il tasso di interesse che si forma su tale mercato pu essere controllato dalla Banca centrale attraverso variazioni di H, la base monetaria.
38

Domanda e offerta di moneta


H / [ c + (1 c) ] = YL(i )
Offerta di moneta Domanda di moneta

Lofferta aggregata di moneta uguale alla moneta emessa dalla BC, chiamata Base Monetaria (BM), moltiplicata per il moltiplicatore (MM) della moneta. Lofferta di moneta un multiplo della BM: ogni di BM genera MM di offerta di moneta
39

Moltiplicatore della moneta


1 /(c + (1 c ))
Il moltiplicatore ci dice che una data variazione della base monetaria pi efficace in una economia con banche. Esempio a): tasso di riserva=0.1 e c= 0.375 (corrisponde ad un rapporto circolante/deposito di 0.6.): allora MM= 2.28 Esempio b): tasso di riserva=0.2 e c = 0.375: allora MM=2. Esempio c): tasso di riserva=0.1 e c = 0.5: allora MM=1.8,

40

Moltiplicatore della moneta


Intuizione: Supponiamo c=0 (no circolante). E tasso di riserva=0.1 Operazione di mercato aperto BCE, che acquista titoli per 100 creando 100 di moneta. Se non ci fossero banche, il processo sarebbe finito, per cui MM=1 (1 di base monetaria creerebbe 1 di moneta). In una economia con banche, il venditore di titoli va in banca e deposita i 100 con un assegno, creando depositi per 100. La banca presenta lassegno alla BCE, che lo accredita come riserva. Siccome ora il rapporto riserve /depositi cresciuto, la banca tiene una parte dellassegno come riserve e usa la parte rimanente per comprare titoli (o espandere i propri prestiti): il venditore dei titoli (o il percettore dei prestiti), ha un nuovo deposito bancario, per cui lofferta di moneta totale41 nelleconomia cresciuta.

Il moltiplicatore della moneta


Per cui ne terr una quota 0.1*100=10 come riserva e compra titoli per 100-10=90. Il venditore di questi titoli deposita lassegno presso una banca, ed ecco che altri 90 di depositi sono stati creati. La banca ne tiene 0.1*90=9 come riserva presso la banca centrale, e compra titoli per 90-9=81. Il venditore di titoli deposita gli 81 in una banca, creando 81 $ di depositi. La banca ne tiene 0.1*81=8.1 come riserva, e compra titoli per 81-8.1=72.9, etc.
42

Moltiplicatore della moneta


Riassumendo, la sequenza di depositi create la seguente: 100, 90, 81, 72.9,.. La loro somma pu essere scritta come : 100(1+0.9+0.92+0.93+..) Il termine in parentesi una serie geometrica, il cui limite 1/(1-0.9)=1/0.1=10. Per cui, la quantit di moneta creata da 100 di base monetaria sar di 10*100= 1000, ed il MM della moneta 10. In generale, con c=0 e = 0.1: mm = 1/
43

Moltiplicatore della moneta

M = (1 /(c + (1 c)) H
Riassumendo: 1) La quantit di moneta in uneconomia proporzionale alla quantit di base monetaria H 2) Al diminuire del tasso di riserva, MM cresce, in quanto le banche possono concedere pi prestiti, e quindi il sistema bancario crea pi moneta (pi persone ricevono prestiti che, depositati, espanderanno i depositi e, quindi, la moneta) 3) Quanto minore c= C/(C+D), tanto minore la quota di base monetaria che il pubblico detiene in forma liquida, tanto maggiori i depositi e, quindi la moneta creabile dal sistema bancario 4) Il moltiplicatore al crescere del tasso di sconto (conviene tenere pi riserve) e cresce al crescere del tasso di interesse di mercato poich conviene tenere meno riserve.
44

Moltiplicatore della moneta


Il fatto che il moltiplicatore cresca al crescere del tasso di interesse di mercato, fa si che assumere che lofferta totale di moneta nelleconomia sia fissa (retta verticale), vero solo in prima approssimazione. In realt la curva che rappresenta lofferta di moneta positivamente inclinata: al crescere di i, cresce il moltiplicatore e quindi aumenta M.

45

Domanda e Offerta di moneta

Ms

Md

46

Strumenti di politica monetaria


1) 2) 3) Le operazioni di mercato aperto (interventi su H). Il coeff. di riserva obbligatoria (intervento su MM) Il tasso di sconto (intervento su MM): il tasso che le
banche devono pagare alla banca centrale quando si trovano a dover soddisfare gli obblighi di riserva. Tanto pi basso il tasso di sconto, quanto pi conveniente per le banche domandare riserve, quanto pi le banche sono incentivate ad incrementare gli impieghi (es: comprare titoli o concedere prestiti). Per cui una riduzione del tasso di sconto tende ad incrementare il moltiplicatore della moneta. NB: c dipende dalla preferenze del pubblico, mentre il tasso di riserva (dipende, almeno in parte, dalle banche).
47

4)

Strumenti di politica monetaria e crisi finanziarie


Abbiamo visto che lequilibrio sul mercato della moneta pu essere analizzato in termini di domanda e offerta di riserve. Supponiamo che le Banche non si fidino luna delle altre e che quindi siano restie a concedersi prestiti: lofferta di riserve tender a diminuire e il tasso di interesse tender a salire, proprio quello che successo nel settembre 2008. La Banca Centrale pu intervenire con operazioni di mercato aperto, aumentando la base monetaria, oppure riducendo il tasso di sconto, cio garantendo prestiti a tassi molto bassi alle banche che dovessero fronteggiare temporanei problemi di liquidit. Oppure: operazioni non convenzionali di PM Le BC hanno un controllo imperfetto della quantit di moneta. Es: 1) Le banche possono decidere di detenere una quantit di riserve pi alto del normale (in periodi di crisi) riduzione quantit di moneta; 2) La BC non pu controllare la quantit di prestiti che le banche le richiedono a fronte degli obblighi di riserva. Solitamente le BC con ulteriori operazioni di mercato aperto o con variazioni del tasso di sconto riescono ad ottenere la quantit di moneta e quindi il tasso di interesse desiderato. In casi estremi diventa pi difficile.
48

Potrebbero piacerti anche