~
~ ~ -,' ~ •••• ,~ l- ~ _... __ ' " ~ "-
• La persona che deve compiere l'azione (nell' esempio sopra la persona che deve aprire la finestra)
viene segnalata in modi diversi a seconda del tipo di frase:
CASO l - Con verbo intransitivo (come Faccio dormire il bambino. - Lo faccio dormire.
andare o camminare) o comunque senza Faccio scrivere gli studenti. - Li faccio scrivere.
oggetto ("scrivere", non "scrivere una lettera") Faccio incontrare due amiche. - Le faccio
la persona che compie l'azione espressa dal incontrare.
verbo all'infinito è introdotta in genere da un
articolo o altro determinante. Posso usare in
questo caso un pronome diretto per indicarla.
CASO 2 - Con un verbo transitivo con oggetto Faccio leggere un libro al bambino. - Gli
diretto, ("scrivere una lettera': "cantare una faccio leggere un libro. - Glielo faccio leggere.
canzone") la persona che compie l'azione Faccio bere un bicchiere di vino a mia sorella. - Le
espressa dal verbo all'infinito è introdotta faccio bere un bicchiere di vino. - Glielo
normalmente dalla preposizione a. In questo faccio bere.
caso, se vorrò usare un pronome, dovrò usare Faccio cantare una canzone ai miei studenti. - Gli
un pronome indiretto. faccio cantare una canzone. - Gliela
faccio cantare.
CASO 3 - Con verbo che ha oggetto diretto e Faccio scrivere una lettera (oggetto diretto)
termine (se il verbo porta cioè con sé sia un ai miei genitori (termine) da (a) mio fratello. -
oggetto diretto che un complimento di termine Gliela faccio scrivere da mio fratello.
introdotto da a, per es: "scrivere una lettera ai Faccio fare una serenata a Maria da (a) un
nonni"), la persona che compie l'azione espressa musicista. - Gliela faccio fare da un musicista.
dal verbo all'infinito può essere ancora segnalata Faccio raccontare una storia a mia figlia da (a)
dalla preposizione a. Ma in questo caso abbiamo suo nonno. - Gliela faccio raccontare
due "persone" introdotte da a e questo può da suo nonno.
creare confusione. Per questo, se necessario, la
persona che compie l'azione espressa dal verbo
può essere segnalata dalla preposizione da.
In ogni caso la persona che compie l'azione Lui fa scrivere una lettera ai suoi genitori a me!
espressa dal verbo all'infinito può essere Proprio a me lui fa fare questo!
introdotta comunque dalla preposizione a,
senza possibilità di confusione, specialmente se
il significato della frase e l'intonazione della
voce nel parlato aiutano in questo senso.
• Il verbo fare può avere un pronome riflessivo. Mi faccio telefonare Cifacciamo telefonare
Tifai telefonare Vi fate telefonare
Si fa telefonare Si fanno telefonare
• Lasciare + infinito significa non impedire che Lascio credere questo a qualcuno.
qualcosa avvenga. (Nascondo la verità)
Lascio credere che questo è vero. (Anche se
so che non è vero)
quando non si compie direttamente un' azione Faccio studiare gli studenti.
ma si fa in modo che la compia un altro; Apro la porta efaccio entrare i clienti.
- se una frase finale ha il soggetto uguale a Lavoro (iQ) per diventare (iQ) ricco.
quello della principale, infatti, la costruzione Tu corri per arrivare (rn) presto.
è semplicissima: per + infinito; Lui studia le lingue per viaggiare (llli).
in una serie di frasi in cui si desidera Questo è un libro che mi ha fatto capire molte cose.
spersonalizzare il soggetto che compie l'azione (ben diverso da: '10 ho capito molte cose dopo aver
espressa dal verbo all'infinito. letto quel libro. 'j
Le cose che hai detto fanno ridere.
Arrivo alle sette: non farmi aspettare eh?
(A - B) Chi parla con chi? Leggi le frasi e decidi chi sta parlando.
Scegli tra i personaggi della lista.
il manager alla segretaria - il parrucchiere alla cliente - il cuoco all'apprendista - il fidanzato alla ragazza -
uno studente ad un altro - la commessa della lavanderia alla cliente - il commesso del negozio di dischi al ragazzo -
il negoziante alla cliente
s.
~/~
(/
,
a. suona il pianoforte
2. d. fa suonare l'allievo
e. porta le valigie
f. fa mangiare il coniglio
h. mangia il coniglio
8.
Il dispositivo, che costa 8.800 yen (circa 67 euro), è composto da un microfono e da un display in cui
vengono visualizzate le "faccine" che esprimono lo stato emotivo del gatto. Lapparecchio include anche
delle domande pre-registrate che possono lo stato di salate del nostro gatto.
Per la fine del prossimo marzo, Takara conta di vendere 300.000 Meowlingual, vuole
________ in inglese e commercializzarlo anche negli Stati Uniti, dove è già disponibile il tra-
duttore per cani. (http://punto-informatico.it)
(A) Sostituisci le frasi sottolineate con delle forme con "fare + infinito".
Gatto, Matto
gatto, se fai così va a finire che io divento matto
mi hai contagiato con il ritmo del tuo passo
il gatto matto che s'infila dentro il letto
e per dispetto fa sì che io non dormo più
(adattata da www.robertoangelini.it)
6. Che pesce d'aprile! Ho telefonato al mio amico e f. e le donne italiane glielo lasciano
credere.
Alma Edizioni
® Grammatica avanzata deLla Lingua itaLiana
• (D) Inserisci le frasi nella tabella in base al significato che hanno le costruzioni con ''fare + infinito".
1. Devo far vedere questo gatto al veterinario, mi pare che non stia per niente bene.
2. Ho fatto riparare la porta al padrone di casa, non si chiudeva più.
3. Ieri Maria mi ha telefonato a mezzanotte passata! Mi ha fatto venire un colpo!
4. Mia madre è dovuta venire a scuotermi per farmi alzare, ero così stanca!
5. Quello che sta succedendo nel mondo fa pensare.
6. Per far venire anche Aldo devi dirgli che il pranzo è gratis, lo sai quanto è tirchio!
7. Dove hai messo l'anello di fidanzamento? Dai, fammelo vedere!
8. Parlare con tua madre mi ha fatto capire molte cose.
9. Ogni volta che lo vedo, quel film mi fa piangere.
lO. Il capo di mio marito lo fa lavorare troppo!
(A - C) Inserisci nel testo ''fare + infinito" o "lasciare + infinito" al posto delle frasi sottolineate,
a seconda del significato. Segui l'esempio. Indovina poi chi è questo personaggio italiano.
(C) Avrai certamente capito che stiamo parlando di Ferrari, ma sai qual era il nome di questo
famoso personaggio italiano?
Per scoprire il nome di Ferrari scegli le frasi corrette fra le seguenti, le lettere ad esse abbinate
ti daranno il nome.
Il nome è Ferrari