del Parlamento
l Parlamento costituito dalla Camera dei deputati, formata da 630 deputati (12 eletti nella circoscrizione estero), e dal Senato della Repubblica, formato da 315 senatori (6 eletti allestero), ai quali vanno aggiunti i senatori a vita nominati dal Presidente della Repubblica, nonch gli ex Presidenti della Repubblica che alla scadenza del mandato entrano di diritto e a vita a far parte del Senato. Le due Camere, entrambe elette a suffragio universale, si differenziano nella composizione e nei criteri di elezione. I senatori, infatti, sono eletti dai cittadini che abbiano compiuto il 25 anno di et e, per essere eletti, devono aver compiuto il 40 anno, mentre per lelezione dei deputati tali limiti sono abbassati, rispettivamente, al 18 e al 25 anno det. Camera e Senato, salvo leventuale scioglimento anticipato, durano in carica cinque anni, corrispondenti alla durata della legislatura. La Camera dei Deputati ha sede a Palazzo Montecitorio e il Senato della Repubblica a Palazzo Madama.
Entrambe svolgono le stesse identiche funzioni e, principalmente, quella legislativa, ovvero lattivit di formazione e approvazione delle leggi. Per il loro funzionamento, le Camere adottano un regolamento interno che detta le regole che ne disciplinano lorganizzazione e il regolare svolgimento delle loro funzioni. Il presente glossario, pur contenendo termini validi anche per il Senato della Repubblica, fa riferimento al Regolamento interno della Camera dei Deputati.
Indica, nel lessico parlamentare, il complesso dei deputati (630) riuniti in seduta. LAssemblea si tiene nellAula, dove i gruppi parlamentari occupano il settore, a destra, a sinistra o al centro, che meglio corrisponde alla propria identit politica o tradizione storica. Il punto di riferimento il seggio del Presidente, posto di fronte allemiciclo: si parla infatti della sua destra o della sua sinistra. Questa collocazione tradizionale appartiene ormai anche al linguaggio politico corrente.
ASSEMBLEA
Atti (mozione, risoluzione, ordine del giorno inteso come atto di indirizzo) mediante i quali il Parlamento esercita la propria funzione di indirizzo politico sullattivit del Governo. Con tali atti si impegna il Governo alladempimento di quanto richiesto, ma non vi la possibilit di vincolarlo in maniera assoluta.
ATTI DI INDIRIZZO
Atti (interrogazione e interpellanza) mediante i quali il Parlamento esercita la propria funzione di controllo sullattivit del Governo e sulla Pubblica amministrazione.
Attraverso laudizione di determinati soggetti le Commissioni possono ottenere informazioni utili per lo svolgimento della propria attivit istituzionale. I rappresentanti del Governo possono essere chiamati a fornire informazioni o chiarimenti su questioni, anche politiche, inerenti a materie
AUDIZIONE
di propria competenza. Inoltre, per il tramite del Ministro competente, la Commissione pu ottenere lintervento in seduta di singoli funzionari ed amministratori, per acquisire informazioni ed elementi tecnici e amministrativi inerenti alle questioni al suo esame. Audizioni di Ministri, funzionari, amministratori o esperti possono inoltre essere richieste nellambito di unindagine conoscitiva.
Strumento di programmazione dellattivit della Camera dei Deputati. predisposto per un periodo di tempo di tre settimane sulla base delle indicazioni del Governo e delle proposte dei Gruppi parlamentari. Deve essere approvato con il consenso dei Presidenti dei Gruppi, rappresentativi almeno dei tre quarti dei componenti dellAssemblea, altrimenti decide il Presidente della Camera.
Comitato composto da nove membri nominati dalla Commissione, in modo da garantire la partecipazione proporzionale delle minoranze, per la discussione di un progetto di legge davanti allAssemblea. Nello specifico, esamina i nuovi emendamenti, subemendamenti e articoli aggiuntivi presentati, direttamente in Assemblea, al testo di un progetto di legge. Il Comitato dei nove, prima che un progetto di legge sia votato nel suo complesso, pu proporre eventuali correzioni di forma del testo sulle quali la Camera delibera.
Sono Commissioni parlamentari composte per met da Senatori e per met da Deputati, nominati dai Presidenti delle rispettive Assemblee, in modo da rispecchiare la proporzione dei vari Gruppi parlamentari. Svolgono funzioni diverse: indirizzo, vigilanza, controllo, consultive, dinchiesta, di progettazione di riforme istituzionali. 7
COMMISSIONI BICAMERALI
Le Camere possono disporre inchieste su materie di pubblico interesse, nominando fra i propri componenti una Commissione, che pu essere bicamerale o monocamerale, formata in modo da rispecchiare la proporzione dei vari Gruppi parlamentari. La Commissione dinchiesta procede alle indagini e agli esami con gli stessi poteri e le stesse limitazioni dellautorit giudiziaria. Listituzione deve essere deliberata dalle Assemblee seguendo la procedura prevista per i progetti di legge.
COMMISSIONE DINCHIESTA
Possono essere considerate come piccole assemblee che riproducono in scala ridotta la composizione dellAula. Sono composte su designazione dei Gruppi parlamentari i quali sono rappresentati allinterno delle stesse in proporzione alla loro consistenza numerica. Nellambito del procedimento legislativo, le Commissioni permanenti svolgono importanti funzioni preparatorie o sostitutive rispetto allesercizio di quelle dellAssemblea. Ogni deputato pu far parte solo di una Commissione permanente. Per, nel caso in cui un deputato sia membro del Governo in carica, il Gruppo provveder alla sua sostituzione con altro deputato appartenente a una Commissione diversa. Le Commissioni sono rinnovate ogni biennio e i loro componenti possono essere riconfermati. Attualmente le Commissioni permanenti sono 14 e hanno le seguenti competenze:
COMMISSIONI PERMANENTI
Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni Giustizia Affari esteri e comunitari Difesa Bilancio, tesoro e programmazione Finanze Cultura, scienza e istruzione Ambiente, territorio e lavori pubblici Trasporti, poste e telecomunicazioni Attivit produttive, commercio e turismo Lavoro pubblico e privato Affari sociali Agricoltura Politiche dellUnione europea.
Lattivit delle Commissioni pu svolgersi secondo quattro tipologie procedurali (o sedi): consultiva: esprime un parere, per le parti di propria competenza, alla Commissione di merito (cio quella cui la proposta di legge assegnata in sede referente, redigente o legislativa); referente: esamina le proposte di legge sulle quali riferisce (tramite una relazione orale o scritta) allAssemblea cui spetta lesame e il voto articolo per articolo e lapprovazione finale; legislativa: allesame della proposta di legge segue la votazione nella medesima Commissione, senza che sia necessario lulteriore esame da parte dellAssemblea; 9
redigente: alla Commissione spetta la definitiva redazione degli articoli di una proposta di legge, spettando allAssemblea la sola votazione dei singoli articoli, nonch lapprovazione finale, con dichiarazione di voto, della proposta di legge nel suo complesso.
un organo collegiale presieduto dal Presidente della Camera e composto dai Presidenti di tutti i Gruppi parlamentari. Alla Conferenza possono essere, inoltre, invitati i Vicepresidenti della Camera e i Presidenti delle Commissioni parlamentari, nonch, ove la straordinaria importanza della questione da esaminare lo richieda, anche i rappresentanti delle componenti politiche del Gruppo misto, alle quali appartengano almeno dieci deputati, nonch il rappresentante della componente formata dai deputati appartenenti alle minoranze linguistiche. Il Governo sempre informato delle riunioni della Conferenza per farvi intervenire un proprio rappresentante. Spetta alla Conferenza definire la programmazione dei lavori della Camera, attraverso la predisposizione del programma e del calendario dei lavori dellAssemblea. Nel linguaggio parlamentare comune e giornalistico anche chiamata la Capigruppo.
10
Atto assunto dal Governo, in virt di una specifica disposizione legislativa, con il quale si d attuazione, anche definendone le modalit applicative, a una legge o a parti di essa.
DECRETO gOVERNATIVO
Atto avente forza di legge, adottato dal Governo in casi straordinari di necessit e di urgenza. Contiene misure di immediata applicazione, ma il provvedimento diventa definitivo solo se approvato dalle Camere entro 60 giorni dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. Diversamente, decade retroattivamente.
DECRETO-LEggE (DL)
Atto avente valore di legge ordinaria, adottato dal Governo in base ad una delega conferita dal Parlamento con legge (c.d. legge di delega).
Delega temporanea al Governo, da parte del Parlamento, della funzione legislativa. Nel delegare la funzione legislativa, attraverso la legge delega, il Parlamento deve indicare i principi e i criteri direttivi, loggetto e il termine entro il quale il Governo dovr esercitare questa funzione.
DELEgAZIONE LEgISLATIVA
11
Sono i componenti della Camera dei Deputati e rappresentano i cittadini elettori. Secondo larticolo 67 della Costituzione, ciascun deputato, anche se eletto in un particolare luogo del Paese e appartiene a un certo partito politico, rappresenta tutta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato. Alla Camera dei Deputati gli eletti si iscrivono ad un Gruppo parlamentare, ciascuno dei quali composto, di norma, da almeno 20 deputati. Ai deputati, cos come ai senatori, attribuito il titolo di onorevole.
DEPUTATI
Esame degli articoli di un Progetto di legge e degli emendamenti ad esso riferiti. Ha inizio dopo la discussione sulle linee generali e le repliche del relatore e del Governo.
Interventi su un progetto di legge nel suo complesso o su una mozione, da parte dei relatori, del Governo, di deputati per ogni Gruppo che ne faccia richiesta.
Iniziativa legislativa del Governo (nella dizione in uso alla Camera. Il Senato chiama disegni di legge tutte le iniziative legislative, anche quelle proposte dai senatori). Il disegno di legge deve essere esaminato dalla Commissione competente per materia e, una volta approvato, giunge in Aula per essere votato. 12
La Decisione di Finanza Pubblica definisce i contenuti della manovra di finanza pubblica predisposta dal Governo. Viene presentata entro il 15 settembre di ogni anno al Parlamento che la discute e la approva. Sostituisce il vecchio DPEF (Documento di Programmazione Economico-Finanziaria) a seguito dellentrata in vigore della legge 196 del 2009 di riforma della contabilit e della finanza pubblica.
DfP
13
Proposta di modifica al testo di un progetto di legge. Pu essere presentato da uno o pi parlamentari, dalla Commissione competente in materia, dal relatore e dal Governo, nel corso della discussione parlamentare.
EMENDAMENTO
14
Istituto che la Costituzione pone alla base del rapporto tra Governo e Parlamento. Il Governo deve godere della fiducia di entrambe le Camere, che la accordano e possono anche revocarla tramite mozione motivata, votata per appello nominale. La fiducia iniziale deve essere ottenuta dal Governo entro dieci giorni dalla sua formazione a seguito dello svolgimento delle dichiarazioni programmatiche del Presidente del Consiglio. Il Governo pu anche legare la propria permanenza in carica allesito di una votazione su un testo o un documento, ponendo la questione di fiducia. La questione di fiducia non pu essere posta sulle proposte di modificazione del Regolamento ed in generale su quanto attenga alle condizioni di funzionamento interno delle Camere. La mozione di sfiducia al Governo, volta quindi a rescindere il rapporto fiduciario tra una Camera e il Governo, deve essere sottoscritta almeno da un decimo dei deputati e non pu essere discussa prima di tre giorni dalla sua presentazione.
fIDUCIA
15
16
G
gRUPPO PARLAMENTARE
In base alla appartenenza politica, i Parlamentari si riuniscono in Gruppi. Ciascun deputato ha lobbligo di appartenere ad un Gruppo e coloro che non abbiano dichiarato lappartenenza ad alcun Gruppo sono assegnati automaticamente al Gruppo Misto. Ogni Gruppo deve essere composto da almeno venti deputati.
Atto di sindacato ispettivo consistente in una domanda, rivolta per iscritto, al Governo di dar conto delle sue intenzioni e del suo comportamento su determinati aspetti della sua politica, sulle motivazioni della condotta tenuta riguardo un fatto e le intenzioni future per risolvere un problema specifico. un giudizio sulloperato del Governo ed ha un carattere pi politico. Lo svolgimento consiste nellillustrazione dellinterpellanza da parte del parlamentare, per non pi di 15 minuti, nella risposta del Governo, e nella replica del deputato per non pi di 10 minuti.
INTERPELLANZA
Interpellanza che si svolge secondo le stesse modalit di quelle ordinarie, ma pu essere presentata solo dai Presidenti dei Gruppi parlamentari nel limite di due al mese o da almeno 30 deputati, nel limite di una al mese per ciascun deputato. Diversamente dallinterpellanza ordinaria, le interpellanze urgenti, presentate entro la seduta del marted precedente, sono svolte di norma in ciascuna settimana nella seduta di gioved.
INTERPELLANZA URgENTE
Atto di sindacato ispettivo, di minore rilievo rispetto allinterpellanza, che consiste nella semplice domanda che ogni deputato pu rivolgere al Governo per avere informazioni o spiegazioni riguardo un certo problema di interesse pubblico e per conoscere le misure intraprese. 17
INTERROgAZIONE
Atto di sindacato ispettivo consistente in una domanda concisa al Governo su un argomento di rilevanza generale presentata, tramite il Presidente di Gruppo, da un deputato per ciascun Gruppo. Lo svolgimento consiste in una illustrazione da parte di ciascun interrogante, per non pi di un minuto, nella risposta del Governo, per non pi di tre minuti, e nelle repliche degli interroganti, per non pi di due minuti. Le interrogazioni a risposta immediata si svolgono in Aula, di norma il mercoled alle ore 15, in diretta televisiva. Se linterrogazione in Commissione, deve essere presentata tramite il Capogruppo di Commissione.
Atto di sindacato ispettivo consistente nella semplice domanda che ogni deputato pu rivolgere al Ministro competente per avere informazioni o spiegazioni su un oggetto determinato. Pu essere presentata da ciascun deputato che ne pu chiedere lo svolgimento in Aula o nella Commissione competente. Lo svolgimento prevede la risposta orale del Governo e in una breve replica dellinterrogante, per non pi di 5 minuti.
Tipologia di interrogazione che richiede una risposta scritta da parte del Governo. 18
Espressione che indica la procedura che un progetto di legge deve seguire prima di giungere alla votazione definitiva.
ITER
Potere di proporre un disegno di legge, presentandolo ad una Camera per lesame. Spetta ad ogni parlamentare, al Governo, al popolo (con la firma di almeno cinquantamila elettori), a ciascun Consiglio Regionale ed al Consiglio Nazionale dellEconomia e del Lavoro (CNEL).
INIZIATIVA LEgISLATIVA
19
Nel linguaggio comune, si intende per legge una norma (o linsieme delle norme) che regola uno o pi aspetti della vita sociale (il rispetto della legge). In senso pi ristretto il termine denota normalmente la legge ordinaria, vale a dire lidentico testo normativo approvato dalle due Camere, promulgato dal Presidente della Repubblica ed infine pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Il termine legge spesso circostanziato, per lo pi da aggettivi, per distinguere diversi tipi di legge, qualificandoli a seconda dellorgano che li adotta, del loro contenuto, della forza che loro propria. Cos vi sono leggi costituzionali (la cui forza pari a quella della Costituzione), leggi regionali (approvate dalla Regione), leggi finanziarie e di bilancio, leggi-delega (vedi Decreto legislativo), decreti-legge.
LEggE
Sostituisce la legge finanziaria a seguito della riforma della legge di riforma della contabilit e della finanza pubblica. La legge di stabilit viene presentata alle Camere entro il 15 ottobre, insieme al disegno di legge del bilancio dello Stato, con il quale compone la manovra triennale di finanza pubblica
LEggE DI STABILIT
Periodo di durata in carica delle Camere. Tradizionalmente linizio della legislatura viene fatto coincidere con la data della prima riunione delle Camere; mentre il termine finale della legislatura viene solitamente individuato nel giorno antecedente la data della prima riunione delle nuove Camere, fino a quando cio sono prorogati i poteri delle precedenti. 20
LEgISLATURA
M
Principale strumento di indirizzo politico. utilizzata per vincolare il Governo a determinati indirizzi o a compiere determinati adempimenti. Pu essere presentata da un Presidente di Gruppo o da dieci deputati al fine di promuovere una deliberazione dellAssemblea su un determinato argomento. Lesame consiste in una discussione sulle linee generali e nella discussione di eventuali emendamenti, al termine del quale votata dallAssemblea.
MOZIONE
Approvazione da parte del Parlamento del programma di Governo. La Costituzione prevede, infatti, che il Governo debba avere la fiducia delle due Camere e che queste la accordino mediante mozione votata per appello nominale. La mozione di fiducia stata quasi sempre motivata semplicemente rinviando alle dichiarazioni del governo. La formula usata : La Camera, udite le dichiarazioni del Governo, le approva.
MOZIONE DI fIDUCIA
Mozione che, se approvata, fa venire meno il rapporto di fiducia con il Governo, obbligandolo alle dimissioni. Deve essere motivata e sottoscritta da almeno un decimo dei membri della Camera ed votata per appello nominale.
Ha le stesse procedure della mozione di sfiducia al Governo, ma in questo caso si utilizza per richiedere le dimissioni di uno o pi ministri.
21
La Costituzione prevede due tipi di messaggi presidenziali alle Camere. In primo luogo, il Capo dello Stato pu rifiutare la promulgazione di una legge, rinviandola alle Camere con messaggio motivato. In tal caso le Camere, se intendono riprenderne lesame (ma potrebbero anche rinunciare), devono ripetere liter, che ha inizio presso la Camera che in precedenza ha approvato per prima il disegno di legge. Si segue, per obbligo regolamentare, il procedimento in Assemblea, nel rispetto di tutte le sue fasi, con la sola possibilit di limitare la discussione alle parti che formano oggetto del messaggio. Se le Camere approvano nuovamente la legge, questa deve essere promulgata. Oltre a questa accezione, con tale termine si individua anche il messaggio che il Capo dello Stato indirizza al Parlamento, per richiamarne lattenzione su problemi o esigenze di particolare rilievo. Questo messaggio viene immediatamente letto allAssemblea e le Camere sono libere di farne oggetto di un dibattito o meno. Entrambi i messaggi hanno forma scritta e sono controfirmati da un membro del Governo; le Camere li stampano negli atti parlamentari e li inseriscono nel sito Internet non appena ricevuti.
22
Termine francese con il quale, nellambito del procedimento legislativo, si indica il passaggio da una Camera allaltra di un progetto di legge pi volte modificato, finch non viene approvato da entrambi i rami del Parlamento in un testo identico. Al fine di evitare che il passaggio da un ramo allaltro risulti infinito, dalla terza lettura, la medesima Camera torna a pronunciarsi solo sulle parti modificate.
NAVETTE
Numero di deputati presenti che richiesto affinch lAssemblea o le Commissioni possano validamente deliberare. Per le deliberazioni dellAssemblea e delle Commissioni in sede legislativa devono essere presenti la maggioranza dei loro componenti. Per le deliberazioni delle Commissioni in sede diversa da quella legislativa sufficiente la presenza di un quarto dei loro componenti. Sono considerati presenti i deputati in missione per incarico ricevuto dalla Camera ed i deputati che dichiarano di astenersi prima che si dia inizio alle votazioni per le quali richiesta la constatazione del numero legale. Il numero legale presunto, salvo richiesta di verifica da parte di venti deputati per lAssemblea e quattro per le Commissioni.
NUMERO LEgALE
23
24
O
ORDINE DEL gIORNO DELLA SEDUTA OSTRUZIONISMO
Documento, stampato su carta e diffuso anche nel sito Internet, che indica il giorno e lora di svolgimento di una seduta, con lelenco degli argomenti che saranno discussi nel corso della seduta e il loro ordine di esame. formulato sulla base del programma e del calendario e non data possibilit di opposizione.
Indica un metodo di lotta parlamentare posto in essere dalle minoranze attraverso il ricorso esasperato a tutti gli strumenti offerti dal Regolamento: ad esempio la continua richiesta della verifica del numero legale, la richiesta di votazioni qualificate, la presentazione di articoli aggiuntivi, emendamenti e subemendamenti a cascata, liscrizione in massa a parlare, ecc.) al fine di rallentare lo svolgimento dei lavori dellAssemblea e delle Commissioni e cos ritardare o impedire lapprovazione di un disegno di legge o di altra deliberazione.
Il Parlamento si riunisce in seduta comune di Camera e Senato esclusivamente nei casi tassativamente indicati dalla Costituzione, tra i quali rientrano lelezione di cinque giudici della Corte Costituzionale e di un terzo dei membri del Consiglio Superiore della Magistratura, nonch la messa in stato di accusa del Presidente della Repubblica. Integrato dai delegati delle Regioni, elegge il Presidente della Repubblica, chiamato poi a giurare di fronte a tale organo. Quando il Parlamento si riunisce in seduta comune il Presidente e lUfficio di Presidenza sono quelli della Camera.
Iniziativa legislativa (nella dizione in uso della Camera comprende sia i disegni di legge del Governo sia le proposte di legge dei deputati). un testo suddiviso in articoli che viene presentato alla Camera dai soggetti ai quali spetta liniziativa legislativa, ed preceduta da una relazione illustrativa. Deve essere presentata e approvata dalla Commissione competente per poi passare in Aula per essere votata.
Il programma dei lavori definisce una cornice di massima delle attivit dellAssemblea, di regola bi-trimestrale, elencando i principali argomenti che la Camera intende esaminare. predisposto sulla base delle indicazioni del Governo e delle proposte dei Gruppi. 25
Iniziativa legislativa proveniente da un soggetto diverso dal Governo. Possono presentarla i parlamentari, il popolo con la raccolta di almeno 50 mila firme di elettori, il CNEL e i Consigli regionali.
PROPOSTA DI LEggE
26
Il Governo pu legare la propria permanenza in carica allesito di una votazione su un testo o un documento, ponendo la questionedi fiducia. Infatti, uneventuale mancanza di approvazione da parte del Parlamento equivale al ritiro della fiducia, con le conseguenti dimissioni del Governo stesso. Per effetto della questione di fiducia non possono essere proposti emendamenti al testo su cui posta.
QUESTIONE DI fIDUCIA
la richiesta, da parte di uno o pi deputati, di non procedere alla discussione di un progetto di legge iscritto allordine del giorno della seduta per dubbi di costituzionalit. discussa e posta in votazione prima che abbia inizio la discussione sulle linee generali solo se preannunciata nella conferenza dei Capigruppo al momento della predisposizione del calendario dei lavori dellAssemblea. Diversamente, discussa e votata al termine della discussione sulle linee generali. Solo uno dei proponenti pu illustrare la questione per non pi di dieci minuti, mentre potranno intervenire nella discussione, per non pi di cinque minuti, un deputato per ognuno degli altri Gruppi. La questione pregiudiziale di costituzionalit, al pari della questione sospensiva, ha carattere incidentale ovvero la discussione non pu proseguire se non dopo che lAssemblea si sia pronunziata su di essa.
27
Proposta che uno o pi parlamentari possono presentare affinch la discussione di un certo provvedimento sia sospesa fino ad una certa data oppure al verificarsi di un certo evento.
QUESTIONE SOSPENSIVA
QUESTION TIME
28
Fonte normativa, prevista dalla Costituzione, che disciplina, assieme a questultima, lorganizzazione interna e lo svolgimento delle funzioni di ciascuna Camera, dalla quale adottata a maggioranza assoluta dei propri componenti. la massima espressione dellautonomia delle Camere: in linea generale, nelle materie disciplinate dai Regolamenti parlamentari, la legge non pu entrare. Il Regolamento contiene le regole di procedura alle quali ciascuno dei due rami del Parlamento deve attenersi nello svolgimento della propria attivit. Non va confuso con i regolamenti governativi e ministeriali, che sono fonti normative subordinate alla legge.
Il fascicolo stampato del resoconto il tradizionale strumento di pubblicit dei lavori parlamentari. Di ogni seduta pubblica dellAssemblea vengono sempre pubblicati, di norma il giorno successivo, il resoconto sommario, che reca in sintesi i discorsi dei vari oratori e le decisioni dellAssemblea, e il resoconto stenografico, che riporta parola per parola landamento della discussione. In allegato, sono riprodotti tutti i testi esaminati nella seduta, le interrogazioni presentate e gli altri atti relativi alla seduta stessa. Il resoconto delle Giunte e Commissioni parlamentari, che alla Camera prende il nome di bollettino delle Giunte e Commissioni parlamentari, riassume lo svolgimento dei lavori delle stesse, nonch delle Commissioni bicamerali e speciali.
RESOCONTO
29
La rivoluzione di Internet ha investito anche i resoconti parlamentari: oggi nei siti delle Camere si possono leggere i resoconti pressoch in tempo reale, mentre la seduta dellAssemblea ancora in corso.
un atto di indirizzo con il quale le Commissioni e lAssemblea possono esprimere il loro pensiero e un indirizzo al Governo sullargomento in discussione. In Senato la facolt di approvare una risoluzione incontra taluni limiti: in Aula consentita solo in determinati dibattiti (ad esempio sul Documento di programmazione economico-finanziaria), mentre le Commissioni possono adottarle solo sugli argomenti espressamente deferiti dal Presidente del Senato.
RISOLUZIONE
30
Periodo di tempo destinato allesame del disegno di legge di approvazione del bilancio e della legge di stabilit. Tale sessione ha la durata massima di 30 giorni in prima lettura quando i documenti di bilancio sono presentati alla Camera e di 25 giorni quando sono presentati al Senato. In seconda lettura lesame dura 20 giorni.
SESSIONE DI BILANCIO
Evento che si realizza naturalmente, ogni cinque anni, al termine della legislatura oppure in anticipo rispetto a questo termine (scioglimento anticipato) per emanazione di un decreto del Presidente della Repubblica al quale tale attribuzione riconosciuta dalla Costituzione. Una volta sciolte le Camere conservano i loro poteri (prorogatio) fino a quando non sia riunito il nuovo Parlamento.
Operazione consistente nello scorporare dal testo di un progetto di legge alcune norme (riguardanti una materia particolare o la disciplina di una determinata situazione) che seguono un proprio distinto iter e vanno a costituire un autonomo progetto di legge. Assume l identica numerazione del progetto di legge originario seguita da bis, ter ecc.
STRALCIO
31
32
V
VOTAZIONE NOMINALE
il modo di votazione che rende pubblico il voto di ciascun senatore e implica la verifica del numero legale. Sono previste due modalit per il suo svolgimento. La votazione nominale per appello la forma pi solenne ed prescritta dalla Costituzione nelle votazioni sulla fiducia o sfiducia al Governo. Lappello inizia con il nome di un deputato che estratto a sorte; a seguire, in ordine alfabetico, tutti i deputati chiamati esprimono oralmente il loro voto, sfilando sotto il banco della Presidenza.
www.deputatipd.it