Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
FORMA DEL MONDO Repubblica parlamentare fondata sul lavoro. San Magnolia è una nazione prospera, dove le
possibilità non mancano mai e vi è sempre un ricambio generazionale della forza lavoro.
Conglomerato di isole fluttuanti civilizzate sopra alla selvaggia ed ostile superficie del pianeta.
Repubblica di San Magnolia L'orgoglio della Repubblica è il suo famoso "Piano Pensionistico", secondo il quale giunti a 60
anni si ha diritto ad almeno una decina di anni di pensione, prima di essere accompagnati dai
"Corvi" nelle camere del Riposo Eterno.
Il Miasma impazzito: sulla superficie di Pelagos la vita è dura. Tempeste di Miasma spazzano la superficie,
Sono stati rilevati casi, estremamente rari (si parla di una dozzina al massimo di persone in tutto il mondo), di
cambiando la flora, la fauna e il clima. La natura è molto forte sulla superficie, e ogni condizione climatica è
individui senzienti vivi ma completamente privi di Miasma. Essi sono indistinguibili o quasi da qualsiasi non
portata quasi all'estremo: deserti estremamente caldi e cocenti, zone artiche estremamente fredde, giungle
utilizzatore di magia. Ad accorgersi di questa stranezza sono stati i "Corvi" che, nel corso di un regolare rito Un tempo ina delle nazioni più prospere di Pelagos, ora è una cumulo di rovine in
talmente fitte che la luce non vi filtra, e molto altro. La natura del Miasma inoltre pervade gli animali del posto, costante mutamento a causa del Miasma impazzito. Alcune isole sono rimaste sospese,
funebre, si sono accorti che l'individuo in questione era completamente privo. Questi soggetti non esistono nel Rovine di Brösnel ma sono state comunque investite dal Miasma, che le ha rese pericolose quanto la
provocando mutazioni di varia entità. La superficie è quindi battuta da mostri e creature di ogni genere, resi
Miasma, per tanto i maghi non li percepiscono e sono immuni agli effetti propri della magia (vengono superficie. In pochi hanno il coraggio di avventurarsi qui, e quasi nessuno fa ritorno.
aggressivi dal Miasma e ostili ai senzienti. Anche se sulle isole i fenomeni simili sono relativamente pochi, stanno
danneggiati dagli effetti indiretti, come il calore o altro, ma non interagiscono con le forze arcane proprie).
iniziando ad apparire mostri anche tra la fauna isolana, allarmando gli scienziati e i maghi di tutte le nazioni.
Tutto il pianeta che si estende
Non si sa esattamente cosa abbia provocato la Peste Voralberg. Alcuni sostengono che si tratti di un complotto sotto alle isole. Pericoloso ed
Il Miasma non liberato da un corpo può generare pericolosi effetti sul cadavere. In alcuni casi questi è rimasto inospitale, popolato da selvaggi.
dei Magnoliani, rivali storici dei Voralberg, mentre altre teorie sostengono che siano stati esperimenti condotti
intrappolato, dando origine a quella che viene definita la "Non Morte". I non morti possono essere di due
con il Miasma nei laboratori militari imperiali ad aver causato la Peste. La Superficie Solo pochi avamposti si trovano
qui, ben difesi, e generalmente
categorie: senzienti e ferali. I primi sono individui il cui Miasma è rimasto intrappolato nel corpo, che continua a utilizzati per l'estrazione di risorse
Si vocifera inoltre che l'Imperatore Voralberg, Sartan II, sia in carica da troppo tempo e alcuni dicono che sembra
vivere pur essendo morto, e che mantengono intelligenza e coscienza di loro stessi. I secondi sono invece da utilizzare poi sulle isole.
quasi pietrificato nei suoi 73 anni. Molti sospettano che non sia più esattamente "vivo".
creature senza cervello, rese furiose dalla fame, che attaccano i vivi in cerca di nutrimento. I non morti per
sostenersi hanno bisogno di assorbire Miasma, e non esitano ad attaccare anche persone vive per ottenerne,
La natura del Re Taumaturgo di Achines è avvolta nel mistero. Non si sa chi sia, perché nessuno ha mai visto la sua
MONDO: Pelagos MAPPA N. 001 REGIONE: Arcipelago di Mantern
UN GIORNO DI VIAGGIO
■
Regno di Vosgaard
Tecnocrazia di
Rep. di San Magnolia
Techalia