Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
SALÓN 5
17:00 hrs. Taller:
“Edmodo: ambiente virtuale di apprendimento”
JENY IZQUIERDO PÉREZ
Síntesis - La piattaforma educativa Edmodo come Ambiente Viruale di Apprendimento
(AVA) è uno strumento pratico, semplice e attraente agli studenti che imparano la
lingua italiana come parte della dinamica costruttivista del proprio apprendimento. Il
Prof. Calvani (2000) definisce l’AVA come un luogo in cui coloro che apprendono
possono lavorare aiutandosi reciprocamente, avvalendosi di una varietà di risorse e
strumenti informativi, di attività di apprendimento guidato o di problem solving.
L’AVA è destinato a studenti, professori, genitori e tutti coloro si interesino su uno
scopo specifico di apprendimento. Si accede via internet o intranet, l’apprendimento
può aver luogo ovunque e in qualsiasi momento e non dipende dall’orario o luogo
scolastico.
SALÓN 8
16:00 hrs. Taller:
“Insegnamento delle strutture di comunicazione tramite l’uso di
materiale autentico a livello intermedio-avanzato”
CAROLINA GONZÁLEZ MÁRQUEZ -VASCO MARIVO
Síntesis - Il laboratorio è rivolto a studenti giovani e adulti di livello intermedio (B1-B2
del QCER) o di livello avanzato (C1-C2 del QCER). L’obiettivo dell’attività è quello di
potenziare l’apprendimento della lingua attraverso l’utilizzo di materiali autentici −in
questo caso la pubblicità− stimolanti e motivanti per lo studente. Lo spot è stato scelto
in base ai temi che tratta, al tipo di comunicazione e al tipo di messaggio che
presenta. L’unità prende in esame rispettivamente il lessico, le strutture grammaticali
presenti e le funzioni comunicative.
Carolina González Márquez. Insegnante di italiano presso il Programma di Estensione
Universitario di Lingue dell’Unità Accademica di Cultura dell’Università Autonoma di
Zacatecas dal 2010.
Vasco Marivo. Insegnante di italiano presso la scuola di lingue dell’Universidad
Autonoma Benito Juárez di Oaxaca.
Nery López Morales insegna l’italiano alla città di Puebla da circa 10 anni. Ha lavorato
presso il Tecnologico di Monterrey e all’Università delle Americhe UDLAP, oltre
all’Università UNARTE e UPAEP. Ha la laurea in biologia. Adesso lavora in forma
indipendente.
SALÓN 10
Jueves 23 de marzo
SALÓN 1
16:00 hrs. Conferencia:
“Le canzoni barocche”
SYLVIA FORNARA AGNELLINI
Síntesis - La formazione musicale di un cantante classico comincia con un repertorio in
italiano. Nel corso dello sviluppo della loro voce gli studenti entreranno in contatto con
altre lingue come il tedesco e il francese. Ma l’italiano rimane la lingua tradizionale
della música classica. Esiste un immenso repertorio nella nostra lingua, come canzoni
ed opere che fanno parte della cultura universale. Lo studente di canto deve avere una
produzione fonetica la piú corretta possibile in piú del suo lavoro musicale. L’obiettivo
di questa conferenza è di presentare alcune canzoni con uno scopo di divulgazione di un
repertorio poco conosciuto al di fuori degli addetti ai lavori che eserciti fonemi difficili
per un ispanofono. Questo materiale potrà servire a maestri e alunni per esercitare i
suoni sconosciuti nello spagnolo.
SALÓN 5
16:00 hrs. Taller:
“Il ruolo dell’umorismo nella glottodidattica”
PAOLA CAPON
Síntesis - Il riso è un fenomeno sociale che funge da catalizzatore per creare vincoli e
relazioni solide, non solamente a livello emozionale e affettivo, ma anche a livello
pedagogico. Associare parole e concetti a situazioni comiche ed umoristiche aiuta a
ricordare di piú. A livello cognitivo le tecniche umoristiche attivano e facilitano
l’apprendimento. Nell’incontro faremo un excursus sugli aspetti psicopedagogici, sui
materiali e su alcune tecniche che coinvolgono l’umorismo nella glottodidattica,
mettendoli in pratica.
SALÓN 8
16:00 hrs. Taller:
“Google, Dropbox e altri strumenti per i professori di italiano”
FRANCISCO PÉREZ MUÑOZ
Síntesis - Su internet attualmente si possono fare molte cose che hanno che vedere con
l’amministrazione di una lezione: trovare materiali, creare documenti, condividerli e
lavorare in collaborazione. Tutto è possibile e molto semplice. Si reviseranno gli
strumenti Google e Dropbox. Si gradirebbe che i partecipanti fossero forniti di un
servitore gmail e se possibile (non indispensabile) di un computer personale, affinché si
possa lavorare sui concetti visti durante il laboratorio.
Francisco Pérez Muñoz cuenta con estudios en Lengua y Literatura Italianas en la
Facultad de Filosofía y Letras de la UNAM. Fue asistente de lengua en la región Nord-
Pas-de-Calais en Francia. Recientemente obtuvo la certificación C2 en lengua italiana
por la Università per Stranieri de Siena. Es presidente de la Asociación México de
Italianistas A.C. y desde el 2010 es profesor de lengua y cultura italiana en el Cenlex
Zacatenco. Cuenta además con las certificaciones TKT en bando 3 y el DELF B2. Sus
líneas de trabajo preferidas son la interculturalidad, la tecnología y el arte,
particularmente el cine, la literatura y la música.
SALÓN 9
16:00 hrs. Conferencia:
“Camminare sulla Via Francigena”
DONATELLA OCCHIPINTI
Síntesis - Camminare, negli ultimi tempi è diventato in Europa ed anche in Italia un
vero trend per valorizzare gli aspetti materiali e immateriali lungo l’antico percorso
medioevale della Via Francigena, un cammino che conduceva i pellegrini da Canterbury
in Inghilterra fino a Roma. La via Francigena nel 1994 è stata dichiarata Itinerario
Culturale dal Consiglio Europeo, e nel 2017, che potrebbe essere l’anno del turismo
ambientale, la Via Francigena sta diventando una grande attrazione per gli interessati a
intraprendere una nuova forma di viaggiare, di scoprire se stessi, attraverso lunghe
camminate, un fenomeno in crescita, volto a rilanciare l’immagine di alcune zone, per
riscoprirne il patrimonio naturale, architettonico ed archeologico. In questa conferenza i
partecipanti avranno l’occasione di scoprire questa via antica, piena di ricchezze
culturali e invogliarli a conoscere questo itinerario culturale sulle tracce di Sigerico,
l’arcivescovo inglese che lo percorse nell’anno 990 per ricevere l’investitura papale da
Giovanni XV.
SALÓN 1
18:00 hrs
Mesa redonda: “Lo stato dell’insegnamento dell’italiano in Messico”
Conducida por GABRIELA SADURNÍ y LUIGI MALARODA
Síntesis - A partir de los resultados obtenidos en la Encuesta AMIt 2017, se hará una
breve explicación de la situación general desde el punto de vista estadístico de la
enseñanza del italiano en nuestro País para pasar después a comentar sobre el tipo y el
nivel de enseñanza que quisiéramos promover, la situación general de los profesores y
de las instituciones que enseñan italiano, las necesidades que podría cubrir nuestra
Asociación y los temas relacionados que surjan a partir de la participación tanto de los
invitados a la mesa como del público.
SALÓN 5
18:00 hrs.
Conferencia: “The Acquisition of Italian as a Second Language:
Elements of Psycho- and Neurolinguistics and Consequences on
Teaching”
SIMONA MONTANARI
Síntesis - In this brief presentation, Dr. Montanari will cover some of the main aspects
and findings related to second language acquisition from the perspectives of
psycholinguistics and neurolinguistics. She will address similarities and differences
between second language acquisition in childhood vs. in adulthood with reference to the
critical period hypothesis. She will cover concepts such as the learner’s interlanguage,
the issue of transfer, and the existence of fossilization in adult learners. She will
describe the psychological and social factors (motivation, personality, language status,
language aptitude and attitudes) that enhance second language learning. Dr. Montanari
will conclude with insights from her own research and experience in Los Angeles, CA.
Simona Montanari, Ph.D., is Associate Professor in the Department of Child & Family
Studies at California State University, Los Angeles (CSULA). She received a Ph.D. in
Linguistics from the University of Southern California specializing in early multilingual
development. At CSULA, Dr. Montanari teaches graduate and undergraduate courses
on language development and second language acquisition in childhood, and her
research has primarily focused on different aspects of bilingual and trilingual
development. Dr. Montanari has also been involved in the creation and implementation
of the first public Italian-English dual language program in the Glendale Unified School
District (Los Angeles County), and she has been studying its educational outcomes
since its launch in 2009.