_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 10 -11
1119
12 -13
Turbomatik
~ ccezionale caratteristica tipica Fendt. Parti re in modo
loce eprogress'ivo solo con l'acceleratore. Senza usura
alJ a frizione. - 15
cambio EHS
Conuna leva si innestano 12 marce.
~ levato rendimento risparm ia
rburane ________________
8 - 21
_ _ _ _ 22-23
__________________________ 25
rvice . Assistenza _ _ _ __ _ _ _ 26 27
Wl 3M 80s 1'9 311 31 ?
Scelga FendI
se apprezza
la potenza
e se vuole
muovere
molto
Su un trattore tradizionale in
bloccare i differenziali
manualmente per potere superare
situazioni difficili epoi riaprirli
prima di effettuare la manovra a
fine campo. Equesto alcune
centinaia di volte al giorno. Su un
nuovo Farmer 300 basta
abbassare l'aratro con l'apposito
interruttore, epoi andare
a'la/1/1 tutta. Impianii eletlronici
gas ;scano la doppia trazione ed
Il blOCCiigglO differenziali
controllano fa I1rofon ) ii di
la\
4
Il Farmer 300 è concepito per di effettuarepiù operazioni lavorative 5. Eccezionale comfort.
l'impiego universale. Le sue in combinata. Silenzioso, solo 72 dB(A) in cabina.
caratteristiche d'avanguardia: Gestioni elettronicheper doppia
azione loccagglo differenziali e
1. Stretto. veloceeleggero 8Sf I ·om.
Sistema di molleggio integrato,
composto dalla sospensione
idropneumaticasull'asseanterioree
dal compensatore delle oscillazioni.
Utilissime gestioni elettroniche
aiutano il trattorista.
• arichiesta da 86 CV
CABINA
."
6
Aria condizionata (a richiesta)
7
CABINA
La nuova cabina insonorizzata: livello sonoro di soli 72 dB(A) nella Interrullore combi per per
Comfort di prima classe cab ina ammortizzata ed insonorizzata indicatori di direzione,
Per trattoristi-Fendt che lavorano ogni il trattorista lavora in modo più tergicristallo eclaxon
anno alcune migl iaia di ore sul loro rilassato. Le dimensioni molto
Fendt Farmer 300 è molto importante generose e l'ampia superficie
che la salute, equindi l'efficacia finestrata (4,2 m2) assicurano
lavorativa, venga sempre mantenuta. un'eccezionale vista su tutti i lati . Il Interrullore per
Più lavori ripetitivi vengono svolti rivestimento preciso erobusto, che preselezionare la
direzione di marcia
automaticamente da gestioni consente una pulizia semplice e
intell igenti ,meglio l'operatore può veloce, non svolge solamente una
dedicarsi al controllo dell'attrezzatura. funzione estetica, ma contribuisce
Solo così diventa possib le rendere il anche all'ottima insonorizzazione. Volante regolabife in
massimo per una lunga giornata di altezza enell'inclinazIOne
lavoro con il miglior risultato. Con un
Farmer 300
per lavorare di
più, e senza
stancarsi
8
~
L'informalore di bordo incomorato
Quì vengono indicali, ollre all'ola ~ •n
• u.
8 \~\c::-
10:02
----,
o/o
esa/la, la superficie o il percorso km/h
30
0094,2 [il~ lavorali nonché le unità conteggiate --e .:!:.
20
~l!!!J ILf10
"' :rJ-"rl·~"·e
Cl d .... 'n<:lan
v
' ,r;:LaiC'
j
·-r':I'-r-a
f; .... ,,
"-'J
_ 1;
. ~ '"
J l.
"fTT' , . •
_ . _ _.
= - ,., . -'O
--,..J
- '--; .-
• •' _ _
si p ssono richiedere, olre al/orò esa,;a:; iiI :' Ofr: (J ,~ . •' " ~ .'tE
informazioni sullasuperficie lavora/a In ettao. 'vi (J"rr. - SCI 0'''':; ';.;a; in
chilomelri oppure su delle unità cOI/leggiate Tutte le funzioni sono alflvaolli
molto facilmenle, secondo un principio logico, attraverso una fasliera
incorporata
• Display di informazio e c
informatore di
eta e e .
• o a e rego a I e
idra licameme
• Riscaldamento ad acqua
calda
• Aria condizionata (a richiesta)
9
T CNICA D'AVANGUARDIA A
LIVELLO FE 01
13 Rlduttorr adop~ r
portale
AVANTI TUTTA CO LA
POTE lA COSTANTE 210
210
200
190
I propulsori turbo Fendt a rendimento costante Meno cambi di marcia con il 180
sono ciò che la tecnologia più avanzata nella rendimento costante
170
costruzione di motori può offrire: Con un motore apotenza costante si
può superare facilmente salite o
• Eccezionale ripresa ed una riserva di coppia fino
situaz,ioni difficili. L'eccezionale
al 32%, nuovi turbocompressori ed una ripresa consente di lavorare più a 10%
partic~lare tecnica di iniezione. lungo nello stesso rapporto edi In pralica un 309 nuovo consumaun 10 ~
• Consumo oUimale di appena 199 g/kWh. Il scalare marcia più tardi. meno che nella versionedel 1980, che g,
ancora a 1900 gpm. con la piena potenza con 1/ rendimento costante risparmia car
lilri di gasolio al/anno.
I nuovi turbo
rendono di più
e consumano
di meno
Il numero dei C ùi se
rendimento di un
motore, determinante è
la tecnica elle c'è die
tro. Perciò la Fendi Ila
deciso di adollare su
tu/li i Turbofarmer
motori apotenza costante,
che ora dispongono di fino a
5 CV in più eper la prima
volta consumano meno di
200g/kWh
• Valvole maggiorate pe! un
passaggio di 9 s aume(1la~ • Camera di combustione • Albero acamme afase
del 25% f)iirfezlona a otlimizzata
o1 2 3 4 5 6 7 8 9 lO 11 12 13 14 15 16 17%
• Pompa di iniezione
di 2300 gpm. Eproprio al regime rotaliva per un consumo
massimo il consumo sale particolarmente basso
rapidamente. Lavorando invece con
un Turbofarmer a1900 gpm, il • Raffreddamento interno dei
Ancora più forza Al tri vantaggi: CO!J1lla rrotrice mkp Qllima ripresa con
Tutti i Turbofarmer montano una • Motore piùsilenzioso ed iniezione 38.7 un incremenlo di
37.7 coppia del 32%fino
nuova generazione di turbo uniforme 36.7 a 1500 gpm.
compressori ,che accelerano ancora • Il motoreviene spento.come su 357
34.2
pilJ velocemente già ai bassi regimi. una vetlura.con lachiaved
33.6
accensione 32.6
Nuova pompa di iniezione rotativa • Awiamento immediato anche in 31.6
Una nuova pompa di iniezione inverno con la candeletla 30.6
29.6
(Qtativa fornisce una pressionedi incandescente rap ida P.!il CV Rend.imealo
iniezione di fino a850 bar (finora 95,0 ~
650 bar). La maggiore pressione di I vantaggi dei motori turbo a - 92.5 Tutti i 95 CV tino
88 , ~
iniezione assieme al regolato re della rendimento costante: a 1900 gpm
fase di iniezione riduce il consumo,
migliora la qual ità dei i mi d scarico
• Eccezionale ripresa con un
incremento di coppia del 32%
-
+-
+---
1
8~ .3
80,2
76,2
evi/ano di
cambiare marcia.
72 ,1
emette adisposizi oneuna riserV3 di • Il rend imentocostante su una 68.0
coppia pari al 32%. Con la nuova fascia di 400 gpm evita cambi 63.9
tecnica di iniezione i motori varcano di marcia 598
per la prima volta la soglia dei 200 • Estremamente risparmiosi:
Qt1ima./1l
g/kWh, tradotto in termi ni pratici Consumo ottimale di soli
sigllifi ca costi di esercizio ancora più 199 gJkWb (309. 312
bass i. • Lunga durata
• Ventola a giunto
la Fendt ha scelto la pompa di • Combustione ecologica
illiezionerotativa Bosch per le sua • Costi di esercizio rido i il
alta affidabilità el'elevata qualità cambio d'olio prescrifto solo
(cuscinetti emeccanica rin forzati) ogni 500 ore
NUOVA DIMENSIONE NEL CO FOR DI
GUIDA: SOSPENSIO
E IDROPNEUMATICA
AUTOLIVELLANTE*
Medaglia d'oro.
Fieragricola - Verona 1994
SIMA - Parigi 1995
campo con un carico di 40 quintali 5::: ,; .lotre" _en/ra'r; una /)L .<l (~ 0;]5Ira
osee ettua un tras orto con l'avan
-~ a~';;~')r "bass . kCIlt; In f./LfSro ~
treno scarico.
La perdita di aderenza
dell'assale anteriore Con o/leogio.
a confronto
ma/leggio? Per chi trascorre giorno per giorno parecchie ore sul suoposto di
• a richiesta da 86 CV in poi
DATI TEC ICI
Sulle prossime pagine trova i dati tecnici più importanti e
l'equipaggiamento dei trattori della serie Farmer 300 .
~t ~=---~~ ,
312 Turbo I _5 ~
D ti ecnici 307
Turbo
308
Turbo
309
Turbo
310
Turbo
311 312
Turbo
Equipaggiamento di s
Motore • di serie
Potenza (kW/CV) 55/75 63/86 70/95 77/105 85/11 5 92/125 o arichiesta (con sovrapp rezzo)
Citindri/raffreddamento 3/acqua I 4/acqua I f--- 6/acqua -----1 - non possibile
Alesagg io/corsa (mm) I 105/1 20 I Cabina
Cilindrata (ccm) 3117 4156 4156 4156 623 4 6234 Display con inlormatoredi bordo
Gi ri nominali (giri/min) 2250 2250 2350 2300 2300 2400 Volante regolablle in altezzae ne ll'inclinazione
Consumo ottimale (g/kWh) / (g/CVh) 207(152) 201 (148) 200(14') 199(146) 207(152) 199(146) Sedile super comlort pneu malico
Sedile supar comfort pneumalico, aulomalico con
Coppia motrice lnass. (Nm/giri) 306/1500 353/1500 37511500 419/1500 456/1500 480/1500 supporlolombare
Riserva di coppia (%) 31 32 32 31 30 30 Sei raolo con altopallanli stereo (se nza radio)
Capacità serbatoi o (Ii ri) 80 07 107 135 160 160 Acceleratore amano con fine corsa regolabile
Ritomo automatico Irecce
Vetri oscllfali
Cambio e presa di forza
Marce avanti/indietro (40 km/ora) I
I 21 2 ~mblo EHS
I
I
Tetluccio apribile
Riscaldamento ad aCQUJ con venlliazi one
I
Venlllazione supplementare a tre stadi
PIo. posI. Innestabi le sotto carico (g/min) I 5401750/1000 I Impianto ad aria condizionata
il luminazione inlema cabina
Impianto idraulico Lava-Iergi cristallo conmtermlttsl1Za
Lava-tergi cri slallo posteriore
Pompa tandem pressione (bar) portata (I/min) 180/38+33 180/40+35 180/40+35 180/40+35 180/40+35 180/40+35 Specchietll retro ison telescopici
Potenza di sollevamento masso (kNjkp) 39,4(4018) 44(4488) 48,6(4957) 50,4(5140) 50,4(5 140) 57(5814) Far; allo Iodio (H4)
Distributori supplementari di serie I 2 a doppio effetto (leva a comandi incrociati) I Fari supptementari (H4) anteriori
I 4 a sempl ice o a doppio effetto I Fari dalavoro anteriori. parafango, montanle A
Distributori supplementari mass Fari dalavoro posteriori
Mass. quantità d'olio estraibil e(I) 15 16/23 " 16/23" 23 35 35 Filtro al car bone
Potenza sollevatore anI. (a richiesta) (kNjkp) 18,7( 1910) 26,5(2700) 26,5(2700) 26,5(2700) 34,3(3500) 34 ,3(3500)
Motore
Freni Turbocompressore
Candelettaincandescente rapida
Freno posteriore I idraulico a disco 1 Prelillro ari a
Freno anteriore con doppia trazione I- a disco sull'albero -l 1- freno a doppia prinza su l ca rd ano - I Riscaldalore motore
cardani co Freno motore
Impianto elettrico , I
VenIala visco
Regolalore della fase di miezione
Batteria (Ah)
Altermtore
90 110 1m
133u ) 4V/9 A
110 135 I 135
I
rresto molore mediante chiave di accensione
-ubo 11scarico ,prticale
I
Cambio
Cabina J( I I
I [ illoomatlk
Costruzione - - Cèb Ci' 'l 5 éi1fdE cl " . r: .E:,o ~1 nS{.," 'mala - CalTltio EHS a 21121 marce con inversore
Marcia elace 40 krn/ora
Superficie vetri 42'll l Marce superrampanli
Riscaldamento a <r,.qua ,,!l·d con I entilazione I
Climatizzazione I Vetro antenore. poste riore e lalerali apribili I Dispositivi di sicurezza
I Ven ti lazione neltello 1 Impianto di Irenalura integrale
Freno ad aria omologalo
I Aria condizionata ' I Sospensioneidropneumatica
Impianto idraulico
_: .. ::,.,' a tlrnan10 elettronico EHR-D
c . ~r " doppi Elffelto
-:i<; ' r delle oscillazjunl e autodiagnosi
i.' ooe i!tetroidraullca esterna
''!lTlen o con radar
Pneumatici 307 308r309 talore per sallevalore adoppio etlello
anI. posI. anI. posI. anI. " :4 'lflr di pressione sollevalare posteriore
•_ ...ilore anteriore
Serie (iIOPIl" 380/70R24 480/70R34 380/70824 480/70R34 420f70R24 _ ~ : ~ DB IdrauliChe
1n!z!00f ~o m/I)(a)
_ . IO'J1f}ri a doppio el1ello, leva acomandi incrociati
a ri chiesta ' 12.4R24 124-38 13 6-24
13.6R38 16.9R24 !SAR
=.- no centrale e posteriore
~u ornahsmo di supplemento
149R38 14 .9R24 16.SA38 l. 'mandi esterni per il sollevalore posteriore
136·24 13.6R38 14,9R24 18.4R34 480/70R24 520/7QR38 " laéchl rapidi
16.9fl34 420/70R24 520170R34 600/65R3!l 421lf' =, - - Presa idraut. agganciabili saliopressione convaschellaree
480/70R3a 420!70R24 520170R34
440/65R 24 540!65R34 460170R24 540170R34 Struttura
Ga CIQ di traino regolabile
375175R2O 180f70R30 48OJ65R24 600/65R34
Tiro oscillan!e
Pneumatici per 112R28 11 2114 4 11. R28 112R44 11.2R32 112R48 Zavo ra (870 kg)
trattamenli ' 12AR46 Allargamenti per
S.5A28 9.SRd4 9.5R32 95M8 9.5R32 9.5R48 95ll~ an terl
a richiesta
' CQIl pneumatlci per Irallamel1ll
a richiesta Ca reggiate
I
•• •• •• •• ••• •••
• • • •
:::J D .:J D :J .J
•• •• •• •• •• ••
Cl D .J ...J :J J
•• •• •• •• •• ••
Cl O :::J .J .J
•
Cl LI :J .J .J
•
:::J
•
:J
•
...J
•
:J
•
:J
,
307 308 309 310 312
•• •• ••• •• ••
- 311
• • • •• • w Carreggiata d serie
CI:
1710 1710 1700 1840 1800
LI (J :::J .J :J :J o
:J ..J .J :::J .J ..J CI: Carreggiate possibili 1400 1400 1520 1520 1520
w
••
•
•• ••• •• •• •• I
z
ex: (cerchioni regolablll)
1500
1600
1500
1600
1620
1720
1620
1720
1620
1720
•• •• •• w
per pneumatici per 1700 1700 1820 1820 1820
•
....J
• • ex: Iratlamenti
(I)
(I)
1800 1800 1920 1920 1920
ex: 2020
•• •• •• ••• •• •• 310
•
::J D
• •:J D
•
:::J D
• w
CI:
307 308 309 311 312
!2 Carreggìata di serie
CI:
w
I
I 1650 1660 1660 1800 1800
•
LI
•
o •
.J
•
.J
•
:J
•
'J
(I)
o
o
Carreggiate, as.sllllii 1360
141)0
1360
1510
1360
15 1
1500
1660
1500
• -60
- LI :::J 'J .J L.U
(wchllJ1i '. 'a illl r- .....,.
I ....J
ex:
(I) p~L m_l" rr.
15, 610 1
1700 ' "'r
~
7_) . ~2 "SCIO I5OC'
•• •• •• ••
CI) .~ .. t i - -
••• •••
o 900 1 gG"
2020
•• ••• ••• ••
• • • •
• • Pesi
CJ
• o .J
• o •
:::J o •
••• •• •• ••• •• •••
307 308 309 310 311 312
• • •
I
• • • • • •
•
::J o• •
.J
•
.J
•
.J .J
•
- .J .J
•- •- • .J
• •J
•
o cl .J .J J -'
•• •• ••• •• •• •••
•• •• •• •• •• ••
••• •• •• •• •
•• ••
• • I
•
D D
• •
:::J
•
:J
•
.J .J
•
'...J ...J (J :J :::J ::J
:::J :J Cl .J :J .J
• • • •
Diagrammi motore
Farmer 307
31% Riserva di coppia Farmer 308 32% Riserva di coppia Farmer 309 32% Riserva di coppia
Nm CoppiamalriCi) MD mkp Nm
Coppra molrice MD Nm Coppi? molrice MD
310
31,6
360
3 .7 3BO 3<
~
300
290
/
~
........
l'...
30,6
29 6
350
340
'
/"
1I
1'.. I
I
!
1. 33.6
35,7
34.2
370
360 ., ./ ~
l'
:go
280
270
260
, /'
"
28 6
27,5
26 5
330
320
3lO
L
1
i
l ''
I
r
" ~ I
I
I I
I
2 .6
316
350
340
llO
/
./' ~
~
:i::
3-,
3!
"- " "
" "
I I
250
240
Potenza P
." 25,5
24. 5
30o
29o
280
r
I
~
I
~
"
"
~6
6
•. Ò
320
310
300 " "-,
:ii.
3'
l
kW CV
75. o '270
I !
' T~
290 2'.
55
52
.- 70.7
W
.. ~~
" .. Polenza P
49
~
66. 1
Dj
,, ~
~~
45
43
40
./
./'
./ 52
58.
,
r'
~~
.',
I
I r
, -'
1/
y
I Il
..
,..,. . ~
/
, ,/ !k
!..
f'
~
37
34
I . ~ f. I
' ,;,
55 <
I
Y
/'
31
1 I .l i
.:., IL '
l./'
Ci I Z
I
I / 1 h
28
./' I I
30.l o~
I I 57, 2 50 ~
, /
I I I I I I 6..:
25
3-l O 39
53.0 ~7
,./' I I I I 49,0 1 5.
-
36
44 I
-
gJ1<Wh Consumo carburante be g/C Vh
g~Wll C O~StJ mo carb~· ante te g,
g/k\'III Consu,!,o carburanle be g/CV
2Z()
210
200
1000
............
I
I
162
154
147
22O
21O
200
....
1000 1200
- I I
Farmer 310
31 % Riserva di coppia Farmer 311 30% Riserva di coppia Farmer 312 33% Riserva di coppia
Nm COjlpia mOlm;e MD mkp Nm CWpid lTIotr iCi) MD /lIkp Nm Coppia molrice MD mkp
,
-
420
4<,8
'1 60 46,9 480 4,
~ 41 8
450
45,9 470 ! 4
410
./ r ......
400
390
./'
" '""-, 40.8
39 8
440
430
I
~
'""-,
44 ,
43,8
460
450
/
./' "
4
J
380
370
IL
./'
38 7
37.7
420
410
l
r 42.8
41 .8
440
430
,
'I
L " t\.. 4
360
350
340
1'\
"-"I
3t'ì
351
34 2
400
300
380
I
I\.
'
"
408
39.6
38.7
420
41 0
400
" ~
4
4
330
kW
Polenza P
'\ 33.6
," l /
1050
370
:;60 I
PO lenza P
I\.., 377
367
CV
390
kW
Polenza P
~.
\
75
70
/
1/"'" 102,0
95.2
85
SO
-'"
,.... 115,0
1088
90
85
IL
~~
l
l
,.
65
5Il.4 75
102.0 80 1l':
II" / 75
/ I G,
60
81.6 70
95.2
/' 88.4 70
/ 9L
55
74 ,8 65
S()
,/
68 .0 6\l
I.'
-' 81 .6 65
/
...J. sc ·
~ 74.8 6\l 8
45
61.2 55
40
35
g/kWh
/'
Consumo carburanle be
54.4
47,6
g/CVh
50
45
g Wh
~
/
/
Consul1]0 carburante be
II
68.0
61.2
g/CV
55
50
g/kWh
, /
Consumo carburante be
le
5P
gJ
-
220
162 220 l 6,
220
~
162
, l'''''' I I I I ",.
210
200
,
~
147
210
200
Gl,i motore (girli In) Giri motore (glfllmml G', rtlI)1O!l, (g iri/nllnl
Caricato e
arti e ento
3/60 3 S /60 3 S/63 3S /70
Da . Tec ·ci
:I o o :I
, •• •• •• ••
Tipo caricatore
, 3 68 3S
• • • •
••
Serie
307 Potenza di sollevamento (kN/kp)
Potenza di strappo (kN/kp)
'1 6.9, W
22.7 / 2315
•• •• ••
Altezza di sollevamento (mm)' 3550
•• •• •• ••
308
309
Potenza di soltevamento (kN/kp)
Potenza di strappo (kN/kp)
16,9/ 1724
16,3 / 1660
22.7 /2320 21,3/21 73
•• •• ••• •••
Altezza di sollevamenlo (mmj' 3600
3700 •• III
• • •o
310 Potenza di sollevamento (kN/kp) 16,3/1660 o 'J o
Potenza di strappo (kN/kp) 21,3 / 2173
AlfiUJ
Al tezza di sollevamento (mm)' 3760 ; =-:.::-: ".;. ": mmlm3 1600/0,6 1600/0,6 1600/0.6 16oo,ù
-''':::. -: ---:: ; ?
n mlTl/mJ 1600/0,6 1600/0.61 60010 :
1600/0.6
311 Potenza di sollevamento (kN/kp) 16,4 / 1680
18.3/ 1867 22.0 2:2 ~: ='~:= ~;~ mnVmJ 1850/0.7 185010 .7 1850/0.7 1850/0 .
312 Potenzadi strappo (kN/kp)
22.7 /2320 22,8/2326 30.6 ~=:: ~a ' ~r 3 mmJm3 2100/0,94 2100/0,94 2100/0,94 210010 >
Altezza di sollevamento (mm) 3705
3845/ 4D46 3-òOO FG !CO~ ~r letame mm 1500 1500 1500 150'J
•a seconda dei pneumailci
TUR BOMA T/K
IL VA TAG TE
ICO:
TURBO
In partenza Nel lavoro
girante turbina
caratteristica decisiva per il Addirittura in salita Il trattore si ferma In partenza si mette in moto il girante turbinaed il Farmer parte. Acceleranoo
comfort-Fendt. L'esperienza senza l'intervento della frizione ulteriormenteif turbogiunto trasmelle tutto il moto rotativo. I giranti turbina e
ha dimostrato che chiunque Vantaggio. La Turbomatik compensa le solfecitazioni di punta del oore e
o O:CA I EZIO E
ELETT 01 RA O E
DI Re La leva di comando EHS
un eccezionale comfort.
schiacciando la frizione,
confortevole corsa.
. pro I.-,
con la presa di forza
ergonomia, guardando in
avanti.
ed un'elevata trattività.
incronciati.
velocità.
Frizione p.l.o.
Doppia Irazione
Con una leva da 1fino a5 oppure da sono suddivise nei due gruppi I vantaggi del cambio:
5 a40 km/ora "tartaruga" e"lepre". • CambioEHS con inversore a
Da 1 - 5km/ora rispetto da 5 preselezione elettroidraulica
40 km/ora il trattori sta lavora solo Marce veloci Overdrive ad elevato • Comandi confortevolissimi
con la leva principale. Con il pollice rendimento • 2 velocità su un'unica leva
sposta l'interruttore sulla leva per Il termine "Overdrive" indica 3marce • Cambio Overdrive a
scegliere una delle tre vel'ocilà adatte, da 25, 30 e40 km/ora, dove la bassissimo assorbimento di
disponibili per ogni marcia principale trasmissione passa solo attraverso 2 potenza
(eccetto Overdrive). In questo modo ingranamenti nel cambio. L:albero • Marcia veloce 40 km/ora
sono disponfi blli per i lavori con la Overdrive "salta" nel vero senso della • Alta luce libera da terra grazie
presa di forza 9 eper I lavori parola tutto Il resto del cambio. ai riduttori a portale
principali 12 marce (compreso Questa costruzione con 3 marce
Overdrive). Le velocità per la presa di dirette garantisce conSl mi minimi nei
forza equelle per i lavori principali trasoorti.
E ESE DJ FORZA
ESEMPLARE: SOLLE
ANTERIORE E PO
TE
Tre velocilà alla presa di forza pOSiel ": ~ - 'Arburanle con la velocilà
d':'
(540, 750 e 1000 gpm) ela presa dI fC7i :; -50 Dal diagramma emerge, c
anleriore da 1000 gpm sono i presuppGS; , _~ , :: 2rfJuranle, nel regime(vera;
ideali per i lavori combinali con la presa - '" ~ ':m 750 raggiunge
forza. ~~ _: _. = •- .' " weole basso.
Combinando attrezzi anteriori e posteriori ne1la
lavorazione del terreno e nel raccolto, con il 3i:,
, ,- -
-
~ !Io.
340 l'
compattamento del terreno e si risparmia n.J
320
'./' f!;
"
tempo e denaro. 310
300 I , :JU I +~ -- 5
~
I
I ." - ..
--
\'111
La costruzione robusta della nuova serie 300 22C
~
~
lafased'infle5.o
trasmissione ècaratterizzato da un
307
3.850 2650 6.500
309 4.580 3.420 8000
312 5.470 3.530 9.000
P?so /ti kg
SOLLEVA TORE ANT-li-fU- Qlì&
Fasi di innesto.
D Riempire il cilindro con olio • Frizione presa di forza a
D Attrito dei dischetti della frizione
sostituzione rapida
D Messa in moto attrezzo leggero
Messa in moto attrezzo pesante
Innesto (pressione massima) I vantaggi della presa di forza:
• Tre velocità su un terminale
presa di forza entro 3secondi, In • Presa di forza 750 per
modo da contenere lo slHtamento risparmiare carburante
della frizione al minimo. Un impianto • Comandi comfort per prese di
di autodiagnosi incorporato controlla forza
tutte le funzioni. • Innesto elettronico
19
'9 R&'4dGQ
•
-
(M ElA O/W
PIANTO IDR
D'AVA G DI rJra le prese idraulichesono innestabili
,r :s011O pressione, cosache facilita
~- ' =.~ lmente 1/ collegamento di altrezzi.
~ ~~. ; perdile d'olio vengonorecuperalc
ZDjl::-sita recipienteper rispeltare
Potenza
sollevatore 308 I 31 2
Posleriore (kp
----
488 I 5814
l. Bracò' 'c ' ."' ' 0 'L::: puma con attacchi
ra(l; :j,'~; J
2 CelTl/ag; -" . '~ T.
3. GancIo ù' :: . .: -_
dell altt'llE Se: .
di forza. 280 -
4. Supporti caol J
5. Due cilindri a GUl':': : ~ 'C' ..
6. Fil/ro olio per la dIr ' __ -
cambio
l Comandi es/emi del 5. ,,~ _ ~
8. Mass. 9 prese idraull~,' ~ . '=
(mass 4 distributori a Ju['~ ~ ~ " .
l ritorno idraulico)
9 Presaelel/rica per attrezZi
10. Comandi esterni per presa (li forza
(lateralmente)
Particolarmente oraNco, il sollevatorea
doooio elteilo Il potente impianto idraulico Load-Sensin a alli: " t _ " ~ ~~=-~ 1
Così il montaggio degli ailrezli diventa Azionando semplicemente un commutatore il alimentare con tino a 74 litri al minuto disposill i idra I,C, or:,"" . ' =
sull'attacco atre punti il sollevatore viene pio per lavorare con ruole gemellate o
_ CricUi lo idroguida
azionato mediante i pulsanti es/emi collocati pneumatici per traI/amenti, diventa un lavoro
_ ' " circUi lo
_ 2" CIrcuii
sui paralanghi posteriori. di pochi minuti.
Lautomatismo di supplemento
aumenta la velocità di sollevamento
Lautomatismo di supplemento mon l Pompa per idroguida, 2 Valvola prioritaria "Load-Sensing" per
tato di serie devia in caso di necessità I vantaggi dell'impianto /'idroguida, 3/droguida, 4 Cilindro sterzo, 5 Pompa per IOcircuito,
la rimanenza del secondo circuito nel idraulico: 6 Gruppo valvole l, 7 Gruppo valvole 2. 8 Distributore EHA
circu ito di lavoro (marcia veloce),In • Due pompe ad ingranaggi 9Automatismo di supplemento, IO Rubinetto a 3 vie,
questo modo I sollevatore posteriore • Portata masso 74 l/min.
oil caricatore frontale lavorano a • Marcia veloce
1500 gpm con lastessa velocità • Sistema a più circuiti
come senza questa tecnica aregime • Sollevatore posteriore a dop • Prese idrauliche agganciabili
massimo. pio effetto sotto pressione
• Olio biologico per rispettare • Elevata potenza di
La possibilità di usare olio biologico l'ambiente sollevamento
l' nuovi oli biologici (a base di ol'io di
colza) nonsono solubili nell'acqua e
vengono decomposti nella terra.
Inoltre tutte leprese idrauliche sono
agganciabili sotto pressione.
SURA, COMA DA E
REGO A
Limi/a/ore di
solle vamento,
~"'4 .-'
l '
/
prati ca. bloccaggio di'ferenziali
c __
offre lJna nuova dimensione nel 18Sensoregiri p( j { __ !:~ . __ r ' ;5, .. :::,= . ~ --7 -:~" ::'>= .' "~ : __ ;~ -~, =~-; __ __
comfort enella sicurezza di guida. sterzata doppia traziop.E 2' ____ - __ ____ .: ':;.' __ -:3 t:. .-
~, ~ ~ :-;_- -. : :S.'?'",.:;
~_~ ,'r"
CARICATORE FRO T L
FENDT D'AVA GUARDI _- .,2 1. --rutori possono venire azionati cor ·
'=-D ~-3 "1!i!mente con un'unica leva (leva a
:: - :: :: Lavorando con il carica
,, ~rtJCiali)
Ouasi una
macchina
industriale
A CO VENIENZA SULT D
BASSISSI I COSTI COMPLESSIVI
Il prezzo d'acquisto, i costi di manutenzi'one e di Ridotti costi di esercizio edi manu • Esempio 3 - rRicambi originali
esercizio sono i costi che gravano sull' tenzione Fendt
investimento menrtre il grado di utilizzo, il • Esempio j - consumo di Da un confronto con alcuni
carburante concorrenti ,fatto dalla rivista
concetto universale, il carico uti'le, la resa
Un Farmer 312 consuma in 7000 specializzata tedesca Profi , è
nonché il valore dell'usato si rispecchiano a ore, con il suo eccezionale emerso che la Fendt era in grado
favore dei ricavi. Tutti questi criteri nel rapporto consumo ottimale di 199 g/kWh, di offrire un determinato pacchetto
ideale danno come risultato la convenienza di (impegnato al 60%) complessiva di ricambi al prezzo più
un investimento. mente 91 .540 I di gasolio. Sono conveniente.
7.360 I in meno di un concorrente
che consuma 98.900 I (consumo LaguaUtà EeQdlcQnvLene sempre
ottimale 215 g/kWh). L'iniziale maggior sforzo economico
conviene con ogni ora lavorativa di
Valore più, visto l'elevato grado di utilizzo ed
dell'usato
I bassissimi costi di esercizio edi
manutenzione. Se dopo tante
migliaia di ore lavorative vorrà
Intervalli di manutenzione rivendere il Suo Fendt,sarà contento
(esempio 312) della gerlerosa valutazione del Suo
InlBrvallo Quantità usato. Sotto questo aspettoun
Farmer 300 è sempre un'ottima
OliOmotore' 500 h' 19,5 1
scelta.
Ol io cambio 1000 h 25,0 I
Icosti di · "t, .~ ~::-- ' . : =' :.J:: :." =,: ' ~. ,::-'.=
nienza.
I tra/lorl Farmer 300 sì contra:; S ' ';.: ' " : o' ~ ~BE3
necessità di riparazioni e la facileeris;i'- .' ~ 3'_:=": :me.
Per facilitare ulteriormente la man len :':: '. :.' c':" . 2r afa
'-
Provare per credere
L'olio motore viene cambiato ogni 250 ore, Chi vuole provare e valutare un Fendt deve
con uso continuato e 1000 ore lavorative guidarlo. Il Suo concessionario sarà lieto di
annue, addirittura ogni 500 ore. poter fissare la data per una prova pratica
Assistenza
l concessionari Fendt vengono aggiornati
continuamente sulle ultime novità tecniche.
Così nelle loro officine allrezzate i tempi
"fermi" del trallore vengono ridolli al
minimo.
21
o L A u DI